w Andrea Vargiu N ~ Q METODOLOGIA ETECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~ <C o:: . . .~, ~ -----~~~~~~~~~~~~~~ Scienze sociali, Solidarietà, Formazione Collana interdisciplinare FrancoAngeli / IUAV - VENEZIA "\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA w 56 Andrea Vargiu METODOLOGIA E TECNICHE PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base UNIVERSITA' !UAV DI VENEZIA BIBLIOTECA G. ASTENGO ULu{ 1INV....................•...•.......••.•••.••••••••• FrancoAngeli Indice Introduzione. Produrre, diffondere e consumare dati pag. 11 » » » » 19 19 21 21 22 23 24 28 31 33 » 35 » 37 » 44 » 44 » » » 47 47 55 » » 61 62 I. Sul metodo 1. Prima digressione. Sul fare e sul pensare 1. Alvin 2. Giacomo 3. Alessandro 4. Anita 5. Giulio 6. Un'oliva in ogni scuola 7. Domande 2. Seconda digressione. lnformazioni e conoscenza 1. Il mercato dell'informazione e la sua retorica 2. Il feticcio del tempo reale e la «perfezione priva di scopo» 3. L'empirismo astratto e le specificità del discorso sociologico 4. Schema riassuntivo di alcuni terni affrontati nel capitolo 5. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 3. Metodo e scienze sociali 1. Significati del metodo 2. Metodica del dubbio e attitudine riflessiva 3. Schema riassuntivo di alcuni terni affrontati nel capitolo 4. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 7 » » » » » » 4. Pratiche e strategie della riflessività I. Scrivere 2. Affrettarsi lentamente 3. Ascolto attivo e triangolazione delle informazioni 4. Cartesio rivoltato 5. La costruzione della distanza: scrittura e straniamento 6. Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo 7. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 5. Le specificità del lavoro scientifico 1. Le parole nelle scienze sociali 2. Scienza e interessi 3. Progettazione e costruzione delle domande conosciti ve 4. L'ancoraggio delle domande conoscitive 5. Scelte e controllo 6. Le basi logiche e argomentative della ricerca scientifica 7. Schemi riassuntivi di alcuni temi affrontati nel capitolo 8. Riferimenti bibliografici per approfondimenti . pag. » » 63 63 74 77 82 » 85 » » » » » 89 89 91 93 106 » » » 110 113 118 » 119 » » 127 128 » 133 » » » 135 138 141 » » » » » 143 143 146 151 164 » » 180 181 » » Il. Strumenti e tecniche 1. La ricerca empirica 1. Caratteri della ricerca empirica e ruolo della statistica 2. I livelli della ricerca empirica 3. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 2. Il disegno della ricerca 1. Costruire domande di ricerca. Il ruolo della teoria 2. Dalla teoria ai concetti 3. Dai concetti alle variabili 4. L'individuazione dei casi: il campionamento 5. Schemi riassuntivi di alcuni temi affrontati nel capitolo 6. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 8 3. Terza digressione. La costruzione sociale dei ''fatti" I. Un esempio di cattiva ricerca 2. Gli indicatori utilizzati 3. Gli indici 4. I diversi piani della "realtà" 5. Problemi di circolarità nei processi cognitivi 6. Pre-concetti 7. Stereotipi 4. La raccolta delle informazioni I. Fonti secondarie per la ricerca sociale 2. Standard e non standard: tre assi per orientarsi 3. Gli strumenti di raccolta delle informazioni 4. Il questionario 5. L'intervista non strutturata 6. Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo 7. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 5. L'organizzazione delle informazioni: la matrice dei dati e la codifica delle interviste 1. Cosa è una matrice dei dati 2. Come creare una matrice dei dati 3. L'organizzazione delle informazioni ottenute tramite interviste non strutturate 4. Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo 5. Riferimenti bibliografici per approfondimenti pag. » » » » » » » 183 183 185 197 199 201 203 205 » » » 207 208 210 219 226 249 » » 262 263 » » » 265 266 268 » 270 » » 277 277 » » » 6. L'analisi dei dati I. Elementi di analisi monovariata 2. Elementi di analisi bivariata 3. L'analisi di interviste in profondità 4. Schemi riassuntivi di alcuni temi affrontati nel capitolo 5. Riferimenti bibliografici per approfondimenti » » » » 279 280 303 316 » » 321 322 7. La presentazione dei risultati 1. Le fasi della scrittura 2. Contenuti e struttura di un rapporto di ricerca 3. Modi e logiche dell'esposizione » » » » 325 326 330 336 9 4. Questioni pratiche 5. Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo 6. Riferimenti bibliografici per approfondimenti 8. Quarta digressione. La propensione a credere nelle società contemporanee 1. Forme retoriche 2. Autorevolezza pag. 342 » » 348 348 » » » 349 349 358 » » » 365 365 367 » 369 » » » » 373 373 373 374 » » 375 376 Appendici Appendice 1. Alcune fonti di dati on-line 1. Fonti secondarie nazionali 2. Fonti secondarie internazionali 3. Fonti secondarie da reti di ricerca per le scienze sociali e da altri sistemi di cooperazione internazionale Appendice 2. Codice deontologico dell' AIS Associazione Italiana di Sociologia 1. Premessa 2. Doveri del sociologo 3. Doveri rispetto alla ricerca applicata 4. Doveri rispetto alla pubblicazione e comunicazione dei dati 5. Uso extra scientifico dei risultati di ricerca 10 Ai dati e alle ricerche empiriche si fa ricorso per comprendere, decidere, argomentare, convincere. Con sempre maggiore frequenza, nell'arena pubblica si fa uso di indagini più o meno approfondite sulla vita sociale, al fine di programmare o indirizzare azioni di interesse collettivo, oppure per sostenere una tesi o un'opinione. Cresce dunque l'esigenza di strumenti per valutare la qualità di una ricerca sul piano metodologico, tecnico-procedurale e terminologico, salvaguardando i dovuti riferimenti epistemologici e teorici. Questo manuale di base, rivolto a coloro che devono affrontare per la prima volta una ricerca sociale di tipo empirico, presenta alcune tecniche fondamentali attraverso un linguaggio chiaro, diversi esempi e numerose schematizzazioni. Si tratta di un testo introduttivo alle tecniche di raccolta delle informazioni tra quelle più usate nelle scienze sociali, come il questionario e l'intervista, ma anche alle procedure di campionamento, di organizzazione delle informazioni e di analisi (monovariata e bivariata). Oltre a ciò, nel libro si dà spazio alle strategie cui è possibile fare ricorso rispetto a due importanti livelli della ricerca empirica: la costruzione delle domande conoscitive e la presentazione dei risultati. A partire dalla constatazione che la scelta e l'uso delle tecniche non è mai neutra rispetto a un problema di ricerca, alle teorie di riferimento e al contesto in cui si studia, il volume tratta anche alcuni aspetti metodologici fondamentali della ricerca sociale. Completa il testo l'analisi di una indagine che, nonoStante le carenze e le lacune di tipo tecnico e metodologico, può risultare credibile agli occhi del " profano". Andrea Vargiu è professore associato di Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari. È autore di testi sociologici di carattere teorico, metodologico ed empirico. Per i tipi della FrancoAngeli ha pubblicato La città di carta. Milano nell'immaginario dei corrispondenti esteri ( 1997) e Il nodo mancante. Guida pratica all'analisi delle reti per l'operatore sociale (200 I). AREA I S B N 978-88-464-9788-8 € 25,00 IV1 .tim llL.