Indice - Cea edizioni

annuncio pubblicitario
pp. vii-xii - Indice
21-04-2004
11:25
Pagina vii
Indice
Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale
1.1
1.2
1.3
1.4
2.6
2.7
3.3
3.4
”
”
”
”
”
”
”
1
7
8
9
10
15
17
pag.
23
Introduzione
La condizione di oscillazione per un amplificatore linare
Oscillatore RC
Oscillatore RLC
Inserimento del quarzo per il controllo
della frequenza
Il controllo dell’ampiezza dell’oscillazione
Il rumore di fase negli oscillatori
Cap. 3 Le reti adattatrici
3.1
3.2
1
Circuiti risonanti
Fattori di merito e pertide dei componenti
1.2.a Caso dell’induttanza
1.2.b Caso della capacità
1.2.c Caso dei circuiti risonanti
Il coefficiente di stabilità in frequenza
Il quarzo come elemento circuitale
Cap. 2 Oscillatori sinusoidali
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
pag.
Introduzione
Circuito antirisonante con presa
centrale sul ramo capacitivo
Circuito antirisonante con presa
centrale sul ramo induttivo
Trasformatori risonanti
3.4.a Trasformatore con primario accordato
3.4.b Trasformatore con primario
e secondario accordati
3.4.c Trasformatore accordato e con presa centrale
”
”
”
”
23
24
29
32
”
”
”
39
39
46
pag.
53
”
53
”
56
”
”
”
60
65
66
”
”
70
74
pp. vii-xii - Indice
viii
3.5
3.6
21-04-2004
11:25
Pagina viii
INDICE
3.5 Attenuazione e perdita di inserzione
Reti adattatrici a T e a π
Cap. 4 Stadi finali
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
Introduzione
Considerazioni sui modelli usati
nei sub-sistemi a radiofrequenza
Guadagni in potenza
4.3.a Guadagno di trasduzione GT
4.3.b Guadagno di potenza GP
4.3.c Guadagno disponibile Gav
La reazione negli amplificatori a radiofrequenza
Ulteriori considerazioni su stabilità
e adattamento di uno stadio a radiofrequenza
Il coefficiente di stabilità di Linvill
Il coefficiente di stabilità di Stern
Il progetto di un amplificatore a radiofrequenza
nel caso di componente
incondizionatamente stabile
Il progetto di un amplificatore a radiofrequenza
nel caso di componente
non incondizionatamente stabile
Considerazioni generali sul progetto
degli amplificatori a radiofrequenza
Cap. 5 L’anello ad aggancio di fase
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
Introduzione
Principio di funzionamento del PLL
Effetto dei disturbi sulle prestazioni del PLL
5.3.a Rumore additivo
5.3.b Risposta ad un tono interferente
Studio della stabilità del PLL
Specifiche di progetto di un PLL
Il rivelatore di fase
5.6.a Il moltiplicatore analogico
5.6.a.2 Moltiplicatore a MOSFET
5.6.b La porta EXOR
5.6.c La cella SR
ISBN 88-408-1289-X
”
”
77
78
pag.
81
”
81
”
”
”
”
”
”
87
91
91
93
93
96
”
”
”
101
102
106
”
108
”
113
”
117
pag.
127
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
127
128
132
132
134
136
139
144
145
151
154
156
pp. vii-xii - Indice
21-04-2004
11:25
Pagina ix
INDICE
ISBN 88-408-1289-X
5.7
5.8
5.9
5.6.d Il rivelatore fase-frequenza (PFD)
L’oscillatore controllato in tensione
Lo sfasatore di 90°
Il progetto di un PLL
Cap. 6 Elaborazione non lineare
di segnali a piccola FBW
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
Introduzione
6.1.a I parametri per grandi segnali
6.1.b Il calcolo della resistenza di uscita
6.1.c Punto di lavoro e confronto tra parametri
per piccoli e grandi segnali
Traslazione di frequenza per mescolamento
6.2.a Mixer utilizzanti BJT
6.2.b Mixer utilizzanti JFET (o MOSFET)
6.2.c Mixer utilizzanti DGMOSFET
6.2.d Mixer utilizzanti diodi
6.2.e Mixer utilizzanti moltiplicatori
Considerazioni generali sul progetto dei mixer
Lo stadio in Classe C
6.4.a Potenza di uscita e rendimento
6.4.b Le forme d’onda in uscita dallo stadio
Moltiplicatori di frequenza
L’amplificatore IF e il controllo di guadagno
Cap. 7 Modulatori di ambiezza di base
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
Introduzione
Modulatori AM
7.2.a Modulatore di alto livello
7.2.b Modulatore di basso livello
Modulatori SSB/SC
Modulatori di frequenza
Considerazioni generali sui trasmettitori
Cap. 8 Demodulatori
8.1
8.2
Introduzione
Demodulatori di segnali in formato AM
ix
”
”
”
157
160
169
pag.
171
”
”
”
171
173
176
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
178
179
184
186
187
188
190
191
194
196
202
203
206
pag.
213
”
”
”
”
”
”
”
213
214
215
215
220
225
231
pag.
237
”
”
237
241
pp. vii-xii - Indice
x
8.3
8.4
8.5
21-04-2004
11:25
Pagina x
INDICE
Demodulatori di segnali in formato SSB
Demodulatori di segnali in formato FM
8.4.a Il discriminatore di frequenza
8.4.b Il PLL
Considerazioni generali sui ricevitori
Cap. 9 Amplificatori di potenza a radiofrequenza
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
Introduzione
Scelta del dispositivo di potenza a stato solido
9.2.a Transistor doppi push-pull
9.2.b Transistor bipolari
9.2.c Transistor MOSFET
9.2.d Paragone tra BJT e MOSFET
Metodi di misura e progettazione
di finali di potenza
9.3.a Caratteristiche del modulo due porte
9.3.a.1 Adattamento in ingresso
9.3.a.2 Adattamento in uscita e resistenza
ottimale di carico
9.3.a.3 Banchi di misura lineari
9.3.b Metodo sperimentale load-pull di progettazione
Breve introduzione ai calcoli termici
di un finale di potenza
9.4.a Temperatura di giunzione e resistenza
termica complessiva
9.4.b Scelta del metodo di raffreddamento
9.4.b.2 Raffreddamento ad aria forzata
9.4.c Calcolo della potenza reale dissipata
in funzione del segnale amplificato
9.4.d Esempio di calcolo dell’MTBF
di un amplificatore
9.4.d.1 Stima dell’MTBF sotto determinate
condizioni di escursione termica
9.4.d.2 Calcolo del dissipatore
9.4.e Stima dell’MTBF di un insieme
di moduli combinati in parallelo
Esempio di progettazione di un amplificatore
nella banda FM
9.5.a Adattamento in ingresso
ISBN 88-408-1289-X
”
”
”
”
”
248
250
251
253
253
pag.
259
”
”
”
”
”
”
259
262
262
264
265
265
”
”
”
265
269
269
”
”
”
271
275
278
”
281
”
”
”
284
287
289
”
290
”
253
”
”
296
299
”
300
”
”
304
305
pp. vii-xii - Indice
21-04-2004
11:25
Pagina xi
INDICE
ISBN 88-408-1289-X
9.5.b Adattamento di uscita
Bibliografia del Cap. 9
Cap. 10 Sistemi di comunicazione ad accesso multiplo
10.1
10.2
10.3
10.4
10.5
Introduzione
10.1.a Protocolli ad accesso controllato
10.1.b Protocolli di tipo a contesa
Prestazioni dei protocolli MA distribuiti
Sistemi PCA
10.3.a Sistemi TDMA
10.3.b Sistemi FDMA
10.3.b.1 Misura del rumore di intermodulazione
10.3.c Sistemi CDMA
10.3.c.1 Espansione di spettro ed effetto
del rumore a banda larga
10.3.c.2 Rumore a banda stretta (interferenze)
10.3.c.3 CDMA
Sistemi DA
10.4.a Slot switched TDMA e switched FDMA
10.4.b Sistemi radiomobili cellulari
10.4.b.1 Il TACS
10.4.b.2 Il GSM
10.4.c Protocolli DA a prenotazione
10.4.d Protocolli DA token passing
Conclusioni
”
”
308
310
pag.
313
”
”
”
”
”
”
”
”
”
313
314
314
316
318
318
320
321
323
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
326
327
328
329
329
330
333
334
336
337
337
Appendice A La stabilizzazione della frequenza degli oscillatori
a quarzo rispetto alle variazioni
di temperatura
pag.
A.1
A.2
A.3
A.4
A.5
Introduzione
Oscillatori termocompensati:
ingresso e discussione delle specifiche
Oscillatori termostatati: ingresso
e discussione delle specifiche
L’oscillatore a controllo misto:
ingresso e discussione delle specifiche
Progetto del sistema di compensazione:
a blocchi e circuitale
xi
339
”
339
”
340
”
344
”
346
”
348
pp. vii-xii - Indice
xii
A.6
A.7
A.8
A.9
A.10
A.11
A.12
A.13
21-04-2004
11:25
Pagina xii
INDICE
A.5.a L’oscillatore
A.5.b Il circuito di controllo della tensione di varicap
A.5.c Il circuito di controllo
della temperatura del quarzo
A.5.d Considerazioni generali
sul funzionamento del circuito
A.5.e Sistema di controllo della temperatura
della camera termostatica
Connessione blocchi e verifica:
risultati sperimentali
Verifica dei costi
Conclusioni
Schema della Figura 2.66
Schema della Figura 3.24
Schema della Figura 5.19
Schema della Figura 5.20
Schema della Figura 2.59
Appendice B
B.1
B.2
B.3
B.4
B.5
B.6
B.7
B.8
B.9
B.10
B.11
B.12
B.13
B.14
B.15
B.16
B.17
B.18
B.19
Introduzione
Schema della Figura 1.9
B.3 Schema della Figura 2.4
Schema della Figura 2.6
Schema della Figura 2.11.b
Schema della Figura 3.8.a
Schema della Figura 3.10.b
Schema della Figura 4.16
Schema della Figura 5.19
Schema della Figura 5.29
Schema della Figura 6.9.a
Schema della Figura 6.11
Schema della Figura 6.18
Schema della Figura 6.23
Schema della Figura 7.6
Schema della Figura 7.11
Schema della Figura 8.4.a
Schema della Figura 8.4.b
Schema della Figura 8.7
Indice analitico
ISBN 88-408-1289-X
”
”
350
351
”
352
”
354
”
355
”
”
”
”
”
”
”
”
356
360
361
462
464
470
472
475
pag.
363
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
”
363
340
365
367
346
379
381
383
385
389
391
393
400
402
404
406
409
410
411
pag.
415
Scarica