Programmi Classe 5 B MAT serale
Lingua e letteratura italiana
La poesia: aspetto metrico/strutturale;aspetto retorico stilistico; tecniche per lo smontaggio del testo
poetico.
G. Verga: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Le Novelle. I Malavoglia. Mastro Don Gesualdo
La crisi del Naturalismo.
Il Decadentismo. Principi della poetica decadente. Affinità tra Decadentismo e Romanticismo. Il
Decadentismo in Italia.
IL Simbolismo. L'inizio della poesia moderna: Baudelaire e la poesia delle corrispondenze. I “poeti
maledetti”.
G. Pascoli: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Pascoli poeta “veggente”; pessimismo ed umanitarismo
pascoliano; la poetica del Fanciullino; le novità stilistiche della poesia pascoliana; i temi della poesia
pascoliana; il rapporto con il Decadentismo.
L’Estetismo. Il culto della bellezza; l'eccezionalità della figura dell'artista; il narcisismo.
G. D’Annunzio: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Gli studi e l'estetismo decadente delle opere
giovanili; il mito del “superuomo” e l'impegno politico; l'attività drammaturgica e l'incontro con Eleonora
Duse; superomismo e panismo; crisi dell'esteta; “Il piacere”; le “Laudi”.
Le Avanguardie. Il Futurismo: Marinetti e il Futurismo. Espressionismo, Dadaismo; Surrealismo.
Il Romanzo europeo del ‘900. La crisi del concetto di realtà. Il tempo della coscienza di Henri Bergson. La
psicanalisi e il problema dell'individuo. Freud : la scoperta dell'inconscio, i livelli della vita psichica. I pionieri
del romanzo europeo del Novecento: Mann, Hesse, Kafka, Joyce, Proust. Il romanzo della crisi in Italia.
Italo Svevo: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. La formazione culturale. L'influsso della cultura
europea. Una vita. Senilità. Il “caso Svevo”. La coscienza di Zeno tra indifferenza e successo: la struttura
dell'opera, la trama, le tecniche narrative. Freud e la psicanalisi. La figura dell'inetto. La psiche dei
personaggi.
Luigi Pirandello: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. L'infanzia difficile, gli studi e la prima produzione.
La formazione culturale: il Verismo. La psicologia e il relativismo. L'inconoscibilità del reale. La crisi dell'io e
dei valori. Le novelle; L'esclusa; Il fu Mattia Pascal;;I vecchi e i giovani; Quaderni di Serafino Gubbio
operatore; Uno nessuno e centomila; Il saggio sull'Umorismo. La rivoluzione teatrale: Così è se vi pare;
Enrico IV. Il metateatro: Ciascuno a suo modo; Questa sera si recita a soggetto. Sei personaggi in cerca
d'autore: novità drammaturgica, innovazioni scenografiche e di regia, la trama, i piani della vicenda, i temi.
La guerra nella poesia: lettura di testi di G. Ungaretti e S. Quasimodo
TESTI
C. Baudelaire Corrispondenze
C. Baudelaire Spleen
C. Baudelaire L' albatro
P. Verlaine Languore
G. Pascoli E' dentro di noi un fanciullino
G. Pascoli Lavandare
G. Pascoli Novembre
G. Pascoli X agosto
G. Pascoli Il gelsomino notturno
G. D'Annunzio I pastori
G. D'Annunzio La pioggia nel pineto
F.T. Marinetti Manifesto del Futurismo
F.T. Marinetti Pallone turco frenato
Italo Svevo L'ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno)
Luigi Pirandello IL sentimento del contrario ( da L'umorismo)
G. Ungaretti Veglia
G. Ungaretti Sono una creatura
G. Ungaretti I fiumi
G. Ungaretti San Martino del Carso
G. Ungaretti Mattina
G. Ungaretti Soldati
S. Quasimodo Ed è subito sera
S. Quasimodo Alle fronde dei salici
S. Quasimodo Uomo del mio tempo
Storia
L'età giolittiana. I caratteri generali dell'età giolittiana. Il doppio volto di Giolitti. Tra successi e sconfitte.
La prima guerra mondiale. Le cause politiche. La cause economiche. Le cause militari. Le cause culturali. La
causa occasionale. Le prime fasi della guerra. Guerra di posizione. L'Italia fra neutralità ed intervento. I
neutralisti. Il Patto di Londra. L'Italia in guerra. Il 1915-16: gli avvenimenti sul fronte italiano e le vicende
sugli altri fronti. La svolta del 1917. Caporetto: la disfatta dell'esercito italiano. Il fronte interno. 1918 la
conclusione del conflitto. I trattati di pace. La nuova carta d'Europa e la fine della centralità europea.
La Rivoluzione russa. L'Impero russo nel XIX secolo. Gli inizi dello sviluppo industriale. L'opposizione
marxista. La rivoluzione del 1905. La prima guerra mondiale. La rivoluzione del febbraio 1917. La difficile
vita della repubblica. Il ritorno di Lenin. La rivoluzione di ottobre. La pace di Brest-Litovsk. La guerra civile. Il
comunismo di guerra. L'URSS di Stalin.
Il primo dopoguerra. I limiti dei trattati di pace. La Società delle Nazioni. Problemi demografici ed
economici. La società nuova. Il biennio rosso (1919-20). L'Internazionale Comunista. La crescita del
movimento operaio. Il fallimento delle rivoluzioni. L'Europa delle dittature. L'Europa democratica: Francia e
Gran Bretagna. La Turchia: autoritarismo e modernizzazione. Il nazionalismo nelle colonie. La
riorganizzazione delle colonie inglesi. La politica coloniale francese. L'America Latina. Il caso del Messico.
L'Italia tra le due guerre: il fascismo. La difficile trattativa di Versailles. L'occupazione della città di Fiume.
La crisi economica. L'acuirsi delle lotte sociali. Le conquiste sociali di operai e contadini. Il Partito Popolare
Italiano. I Fasci di combattimento. Il biennio rosso in Italia. L'occupazione delle fabbriche. La mediazione di
Giolitti. Nasce il Partito Comunista. La marcia su Roma. I fascisti in Parlamento. Mussolini al governo. Il
delitto Matteotti. Le leggi “fascistissime”. Propaganda e consenso. I Patti lateranensi. L'autarchia. Il
corporativismo. La guerra d'Etiopia. L'alleanza con la Germania.
La Germania tra le due guerre: il nazismo. La Repubblica di Weimar. L'umiliazione di Versailles. La crisi
economica e sociale. Il governo di Gustav Stresemann. La fine della Repubblica di Weimar. La disfatta del
Reichstag. Il nazismo. Origine e fondamenti ideologici del nazismo. La purezza della razza. Il successo del
movimento nazista. Il Terzo Reich. Dissenso, repressione, emigrazione. Il rapporto con le Chiese. La
persecuzione degli Ebrei. La propaganda e il consenso.
La seconda guerra mondiale. Crisi e tensioni internazionali. L'instabilità dopo Versailles. Il Giappone prima
potenza asiatica. Il riarmo della Germania. La Conferenza di Stresa. La guerra civile in Spagna. La nascita
della “Grande Germania”. La fine della Cecoslovacchia. Il Patto d'acciaio. L'aggressione della Polonia. La
“guerra lampo”. Il crollo della Francia. L'intervento dell'Italia. La “battaglia d'Inghilterra”. L'invasione dell'
URSS. L'attacco giapponese agli Stati Uniti. La fine dell'isolamento degli Stati Uniti. Il dominio nazista in
Europa. Lo sterminio degli Ebrei. La resistenza al nazismo. Il collaborazionismo. La guerra nel Pacifico. La
battaglia di El Alamein. La battaglia di Stalingrado. Lo sbarco alleato in Italia. La caduta del fascismo.
Lingua inglese
MODULO 1 “GRAMMAR REVISION “
Simple Present/Present Continuous
Past Simple of regular and irregular verbs
Present Conditional
The Future
MODULO 2 “ELECTRIC ENERGY”
Atoms and electrons
Conductors and insulators
Electric circuits
Circuit components
Dangers of electricity and some useful advices
MODULO 3 “ENERGY”
What’s energy?
Fossil fuels: coal and oil
Non fossil fuels: nuclear fuel, geothermal energy
What’s air pollution?
Renewable sources of energy
Different ways to save energy in your own home
MODULO 4 “Electric cars”
Electric cars
Electric cars: advantages and disadvantages
Matematica
Ripasso sulle nozioni fondamentali
Concetto di funzione, classificazione, dominio, intersezione con gli assi cartesiani, studio
del segno di funzione, limiti di funzione, asintoti (verticali-orizzontali-obliqui)
Funzioni continue
Funzioni continue e punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.
Derivata di funzione
Concetto di derivata di funzione in un punto e in un intervallo. Significato geometrico
della derivata. Le derivate di funzioni fondamentali, la derivata di una funzione composta.
Derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma algebrica di due
funzioni, del prodotto e del rapporto di due funzioni.
Calcolo dei punti stazionari
Calcolo dei punti di massimo e di minimo assoluti e dei punti di flesso a tangente
orizzontale con l’uso del segno della derivata prima. Calcolo dei punti di flesso a tangente
verticale e obliqua.
Grafico di una funzione.
Laboratori tecnologici ed esercitazioni
IMPIANTISTICA GENERALE
 Antinfortunistica;
 Norme C.E.I. e segni grafici;
 Generalità sugli impianti elettrici;
 Basi di disegno tecnico;
 Schema funzionale e schema di potenza;
IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
 Componenti degli impianti industriali;
 Impianti elettrici industriali ;
IMPIANTI INDUSTRIALI
 Automazione a logica cablata;
 Apparati per impianti elettrici industriali;
 Vari tipi di sistemi elettrici;
 Apparecchi di manovra, segnalazione e rilevazione;
 Progettazione;
 Avviamento diretto di motori in corrente continua;
 Avviamento diretto di motori asincroni trifase;
 Avviamento controllato di motori asincroni trifase;
 Teleinversione di marcia ;
 Avvio controllato stella-triangolo;
PNEUMATICA
 Conoscenza sugli elementi che costituiscono un circuito pneumatico;
 Comandi pneumatici e simboli;
 Centrale di compressione, compressori e refrigeratori;
 Valvole di protezione, manometro e pressostato;
 Attuatori lineari o cilindri ,vari tipi di valvole;
 Valvole limitatrici e di controllo della pressione;
CONOSCENZA DEL PLC
 Funzionamento e costituzione del PLC.
Tecnologie meccaniche e applicazioni
 Richiami anni precedenti:
 Unità di misura nel Sistema internazionale (S.I.)
 Resistenza dei materiali
 Prova di trazione
 Trasformazioni termodinamiche
 Sicurezza:
 Normativa sulla sicurezza nel mondo di lavoro
 Il ruolo dell’RSPP
 Calcolo del rischio
 Macchine a Fluido:
 Classificazione tra macchine operatrici e macchine motrici
 Compressori
 Pompe idrauliche
 Turbine
 Accoppiamento compressore-turbina
 Trasformazione del moto rotatorio in moto rettilineo alternativo e viceversa:
 Biella – manovella.
 Studio cinematica del sistema biella – manovella.
 Punto morto superiore PMS e punto morto Inferiore.
 Classificazione Motori a Combustione Interna.
 Differenza tra motore con moto alterno rettilineo e moto rotativo (Wankel).
 Sistemi di produzione della corrente elettrica:
 Centrali Termoelettriche
 Centrali A Gas
 Ciclo Rankine
 Ciclo Brayton.
 Trasmissione del Moto
 Ruote di Frizione
 Trasmissione con cinghie
 Planetari
 Moto riduttore
Tecnologie elettrico-elettroniche dell’automazione e applicazioni
MODULO 1: PREREQUISITI DI ELETTROTECNICA
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio elettrotecnica ed
informatica.
Prerequisiti: Elettrotecnica circuiti in c.c..
Unità didattica
Conoscenze
Capacità
CORRENTE
ALTERNATA
monofase
CORRENTE
ALTERNATA
trifase
Circuiti in c.a. R L C
Saper calcolare le grandezze elettriche n
circuiti in c.a. monofase con carichi R L C.
Circuiti in c.a. trifase
Saper calcolare le grandezze elettriche n
circuiti in c.a. trifase con carichi R L C
equilibrati.
POTENZA IN
CORRENTE
ALTERNATA
Monofase e trifase
RIFASAMENTO
CORRENTE
ALTERNATA
Monofase e trifase
Teorema Boucherot
Saper calcolare le potenze nei circuiti in c.a.
monofase e e trifase.
Sistemi per il rifasamento degli
impianti in bassa tensione,
Saper dimensionare i sistemi per il
rifasamento degli impianti in bassa tensione
di bassa complessità.
MODULO 2: DETERMINAZIONE DEI CARICHI CONVENZIONALI
Unità didattica
Conoscenze
Capacità
Fattore di
Definizioni dei fattori di utilizzazione Saper calcolare le potenze convenzionali e
utilizzazione e di
e di contemporaneità
le correnti di impiego in funzione dei carichi
contemporaneità
da alimentare.
Valutazione del
Definizione di potenza convenzionale.
carico convenzionale
per utenze civili e
industriali.
Correnti di impiego.
Definizione di corrente di impiego.
MODULO 3: DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio informatica.
Prerequisiti: Elettrotecnica circuiti in c.c.. e in c.a.
Unità didattica
Conduttori elettrici
per linee in cavo.
Modalità di posa in
B.T.
Portata dei
conduttori in B.T.
Conoscenze
Tipologie di conduttori, norme CEI
UNEL, sigle unificate dei cavi
Tipologie di posa condutture
elettriche in B.T.
Tabelle CEI UNEL e metodo di
determinazione della portata dei
conduttori in B.T.
Caduta industriale di Formula per il calcolo dell acaduta di
tensione
tensione in linea
Dimesnionamento
Criterio portata e caduta di tensione
linea lettrica in B.T.
in linea, norme CEI 64.8 al riguardo.
Capacità
Saper identificare le caratteristiche di un
cavo a partire dalla sigla
Saper riconoscere la tipologia di posa di un
conduttore e individuare nelle tabelle CEIUNEL
Saper determinare la portata dei conduttori
in B.T. per posa in aria e interrata
Calcolo della caduta di tensione industraiale
in linea negli impiantio in B.T.
Dimensionamento di linee lettriche in B.T.
note le caratteristiche dei carichi.
MODULO 4: MACCHINE ELETTRICHE
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio informatica.
Prerequisiti: Elettrotecnica circuiti in c.c.. e in c.a.
Unità didattica
Alternatore
Conoscenze
Principio di funzionamento
alternatore e dinamo.
Capacità
Saper identificare le caratteristiche di un
cavo a partire dalla sigla
Motore in c.a.
Principio di funzionamento motori in
c.a.
Saper riconoscere la tipologia di posa di un
conduttore e individuare nelle tabelle CEIUNEL
Saper determinare la portata dei conduttori
in B.T. per posa in aria e interrata
Calcolo della caduta di tensione industraiale
in linea negli impiantio in B.T.
Dimensionamento di linee lettriche in B.T.
note le caratteristiche dei carichi.
Trasformatore
Principio di funzionamento del
trasformatore.
Caduta industriale di Formula per il calcolo dell acaduta di
tensione
tensione in linea
Dimesnionamento
Criterio portata e caduta di tensione
linea lettrica in B.T.
in linea, norme CEI 64.8 al riguardo.
Competenze finali trasversali :
 Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli argomenti
 Essere in grado di individuare relazioni
 Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi
Competenze finali di ambito:
 Essere in grado di eseguire calcoli per la determinazione delle grandezze elettriche in c.a. sia in
sistemi monofase che trifase.
 Essere in grado di dimensionare linee elettriche in B.T.
 Essere in grado di redigere una distinta base di elementi, apparecchiature, componenti e impianti
 Conoscere il lessico di settore dell’impiantistica elettrica, anche in lingua inglese
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali
MODULO 1: UTILIZZO DI FOGLI ELETTRONICI PER LO STUDIO DELLA C.A.
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, Lab. informatica.
Prerequisiti:Conoscenze basilari di elettrotecnica, rappresentazione grafica impianti elettrici, impianti
elettrici in c.c. e c.a. monofase.
Unità didattica
Fogli elettronici
dedicati
all’elettrotecnica
Conoscenze
Sviluppo di foglio Excel per la resa
grafica dei valori istantanei di
Corrente e tensione in un circuito in
c.a. puramente resistivo.
Metodo numerico di Eulero per la
soluzione di equazioni differenziali
del primo ordine. Sviluppo di foglio
Excel per la resa grafica dei valori
istantanei di Corrente e tensione in
un circuito in c.a. puramente
capacitivo.
Sviluppo di foglio Excel per la resa
grafica dei valori istantanei di
Corrente e tensione in un circuito in
c.a. puramente induttivo.
Sviluppo di foglio Excel per la resa
grafica dei valori istantanei di
Corrente e tensione in un circuito RC
serie in c.a. .
Sviluppo di foglio Excel per la resa
grafica dei valori istantanei di
Corrente e tensione in un circuito RL
serie in c.a. .
Capacità
Saper sviluppare un foglio di calcolo per
automatizzare e velocizzare la produttività
Saper sviluppare un foglio di calcolo per
automatizzare e velocizzare la produttività
Saper sviluppare un foglio di calcolo per
automatizzare e velocizzare la produttività
Saper sviluppare un foglio di calcolo per
automatizzare e velocizzare la produttività
Saper sviluppare un foglio di calcolo per
automatizzare e velocizzare la produttività
MODULO 2: PLC.
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio impianti elettrici
ed informatica.
Prerequisiti:Conoscenze basilari di elettrotecnica, rappresentazione grafica impianti elettrici, impianti
elettrici in c.c. e c.a. monofase.
Unità didattica
IMPIANTI ELETTRICI
CONTROLLO E
COMANDO MOTORI
CON PLC
Unità didattica
IMPIANTI ELETTRICI
CONTROLLO E
COMANDO MOTORI
CON PLC
Conoscenze
Capacità
PLC Controllori logici programmabili.
 Struttura di un PLC
 Logica di controllo
 Ingressi e uscite
 Software di programmazione
 Linguaggio a contatti
 Software Zelio.
 Esempi di programmazione.
Applicazione di PLC per la
realizzazione di un impianto
asservito ad un MONTACARICHI A
TRE FERMATE.
Riconoscere i vantaggi dell’uso dei PLC e
saperne eseguire la programmazione con
linguaggio a contatti di impianti già
realizzati in logica cablata.
Conoscenze
Applicazione di PLC per la
realizzazione di un SISTEMA DI
CONTROLLO ACCESSI PER
PARCHEGGIO AUTO.
Capacità
Saper redigere il programmazione in
linguaggio a contatti, lo schema elettrico, la
distinta dei materiali necessari ed eseguire il
montaggio e la messa in servizio
dell’impianto.
Saper redigere il programmazione in
linguaggio a contatti, lo schema elettrico, la
distinta dei materiali necessari ed eseguire il
montaggio e la messa in servizio
dell’impianto.
MODULO 3: Manutenzione.
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio impianti elettrici
ed informatica.
Prerequisiti:Conoscenze basilari di elettrotecnica, rappresentazione grafica impianti elettrici, impianti
elettrici in c.c. e c.a. monofase.
Unità didattica
Manutenzione
preventiva
Conoscenze
Manutenzione tipologie,
Manutenzione preventiva: piano di
manutenzione
Capacità
Comprendere e conoscere i limiti di
intervento ammessi per le diverse figure di
lavoratori per un piano di verifica e
manutenzione di impianti elettrici in BT.
Lavori elettrici, zone di lavoro, parti
attive, dispositivi di sicurezza,
personale competente
Lavori in BT e in cabina d’utente
MT/BT
Manutenzione
predittiva e
correttiva
Manutenzione ordinaria di una cabina Programmare interventi fondamentali per la
MT/BT
manutenzione ordinaria di una cabina di
trasformazione MT/BT
Tipologia di guasti.
Applicare la manutenzione predittiva e
riconoscere la rilevanza economica degli
Manutenzione e diagnosi dei guasti. interventi manutentivi per evitare i gausti.
Manutenzione predittiva.
Applicare le metodiche per la ricerca dei
guasti in impianti elettrici civili e industriali.
Manutenzione correttiva.
TPM
Applicazione
tecniche di
manutenzione
programmata.
Tecnologie TPM storia, filosofia, ed
esempi applicativi. Aspetti collaterali
sicurezza, qualità e inquinamento
ambientale.
Redazione programma di
manutenzione e scheda tipo
manutenzione per:
Tornio.
Applicare le tecniche TPM.
Applicare le tecniche di manutenzione
programmata.
Cabina di trasformazione.
Impianto in B.T. laboratorio
artigianale.
Gruppo elettrogeno.
MODULO 4: Diagnosi dei guasti.
Metodologie adottate: lezioni frontali, fotocopie di appunti, lavori di gruppo, laboratorio impianti elettrici
ed informatica.
Prerequisiti:Conoscenze basilari di elettrotecnica, rappresentazione grafica impianti elettrici, impianti
elettrici in c.c. e c.a. monofase.
Manutenzione
Tipologia di guasti.
e diagnosi dei guasti
Costo del fermo-macchina
Manutenzione e diagnosi dei guasti.
Applicare la manutenzione predittiva e
riconoscere la rilevanza economica degli
interventi manutentivi per evitare i gausti.
Saper determinare gli elementi che
concorrono al costo di fermo-macchina
Applicare le metodiche per la ricerca dei
guasti in impianti elettrici civili e industriali.
Competenze finali trasversali :
 Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli argomenti
 Essere in grado di individuare relazioni
 Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi
Competenze finali di ambito:
 Saper utilizzare e interpretare i simboli adeguati degli schemi elettrici.
 Saper utilizzare le nuove tecnologie e linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro.
 Saper rappresentare e interpretare schemi elettrici relativi ad impianti civili e industriali
 Saper sviluppare lo schema in logica cablata per automazioni semplici con motori asincroni trifase.
 Saper eseguire il montaggio e l’individuazione di guasti e malfunzionamenti su impianti elettrici per
automazioni semplici con motori asincroni trifase.
 Ha sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle installazioni di
impianti elettrici civili





Conosce le relazioni forma /funzione /materiale attraverso esperienze personali, di progettazione e
realizzazione di semplici impianti elettrici civili.
Inizia a capire i problemi legati alla illuminotecnica e ha sviluppato sensibilità per i problemi
economici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di impianti di illuminazione.
Saper utilizzare un linguaggio rigoroso e specifico.
Saper leggere , consultare manuali d’uso e istallazione di componenti per impianti elettrici civili.
Saper utilizzare strumentazione per semplici misure di grandezze elettriche per diagnosticare guasti
e malfunzionamenti negli impianti elettrici civili.