ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MUSSOMELI E CAMPOFRANCO” PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/16 Classe I sez. B AFM Prof.ssa Adriana Barba PROGRAMMA DI ANTOLOGIA Le tecniche narrative  La struttura narrativa  Sebastiano Vassalli: La montagna-Dio (romanzo)  La rappresentazione dei personaggi  Magda Szabò: Emerenc, un governante poco convenzionale  Lo spazio e il tempo  Italo Calvino: Marcovaldo al supermarket (racconto)  Il narratore e il punto di vista  Il patto narrativo e i livelli di narrazione  La lingua e lo stile  L’analisi del testo in prosa Le tecniche di scrittura  Il testo narrativo  Il testo descrittivo  Il riassunto Trattazione delle tematiche di attualità:      Tolleranza, rispetto, intercultura Donna: pari opportunità e violenza di genere Bullismo e cyberbullismo Mafia La droga Lettura e analisi testuale dei seguenti brani: Alle origini del narrare  Omero: Circe, l’incantatrice (epica)  Esopo: Il lupo e l’agnello (favola) Narrazione comica  Giovanni Boccaccio: La badessa e le brache  Stefano Benni: Fratello Bancomat Il delitto e la suspense  Arthur Conan Doyle: Sherlock Holmes indaga  Leonardo Sciascia: Un assassino al di sopra di ogni sospetto La narrazione fantastica  Franz Kafka: La metamorfosi di Gregor Samsa  Dino Buzzati: La giacca stregata  Michel Tournier: Lo specchio magico L’ avventura e il fantasy  John Ronald Reuel Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell’anello La narrativa di formazione  Jerome David Salinger: L’anticonformismo del giovane Holden  Niccolò Ammaniti: Crescere affrontando la paura  David Grossman : I capelli di Tamar La narrazione storica  Italo Calvino: La Resistenza vista dallo sguardo di un bambino La narrazione realista  Giovanni Verga: La lupa  Roberto Saviano: Il funerale di Emanuele  Primo Levi: Alberto  Fabio Geda: Il viaggio infernale di un giovane clandestino La narrazione psicologica  Fedor Dostoevskij: La confessione di Raskòl’nikov  Italo Svevo: Tutti i giorni a casa Malferti  Pirandello: Il treno ha fischiato  Pirandello: La patente  Pirandello: La carriola  Italo Calvino: L’ universo come specchio Lettura e analisi testuale dei capitoli I-XIII de I Promessi Sposi PROGRAMMA DI GRAMMATICA Le parti variabili ed invariabili del discorso: L’analisi grammaticale  L’articolo L’articolo determinativo L’articolo indeterminativo L’articolo partitivo  Il nome Nomi e significato Il genere e il numero Primitivi, derivati, alterati, composti  L’aggettivo Gli aggettivi qualificativi Gli aggettivi determinativi  Il pronome I pronomi personali Pronomi e aggettivi I pronomi relativi  Il verbo: struttura e coniugazioni La persona e il numero Il modo e il tempo Verbi transitivi e intransitivi La forma: attiva, passiva e riflessiva Le funzioni del verbo La coniugazione  Gli avverbi e le interiezioni  Le preposizioni semplici ed articolate  Le congiunzioni La frase: l’analisi logica  La frase semplice  La frase complessa  Il soggetto  Il predicato  L’attributo  L’apposizione  I complementi Il complemento di specificazione Il complemento di termine Il complemento di causa Il complemento d’agente e di causa efficiente Il complemento di modo o maniera Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di mezzo o strumento I complementi di luogo Il complemento di stato in luogo Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto per luogo Il docente __________________ Gli alunni ____________________ ____________________ ____________________ ____________________