ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MUSSOMELI E CAMPOFRANCO” PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/16 Classe I sez. B AFM Prof.ssa Adriana Barba PROGRAMMA DI ANTOLOGIA Le tecniche narrative La struttura narrativa Sebastiano Vassalli: La montagna-Dio (romanzo) La rappresentazione dei personaggi Magda Szabò: Emerenc, un governante poco convenzionale Lo spazio e il tempo Italo Calvino: Marcovaldo al supermarket (racconto) Il narratore e il punto di vista Il patto narrativo e i livelli di narrazione La lingua e lo stile L’analisi del testo in prosa Le tecniche di scrittura Il testo narrativo Il testo descrittivo Il riassunto Trattazione delle tematiche di attualità: Tolleranza, rispetto, intercultura Donna: pari opportunità e violenza di genere Bullismo e cyberbullismo Mafia La droga Lettura e analisi testuale dei seguenti brani: Alle origini del narrare Omero: Circe, l’incantatrice (epica) Esopo: Il lupo e l’agnello (favola) Narrazione comica Giovanni Boccaccio: La badessa e le brache Stefano Benni: Fratello Bancomat Il delitto e la suspense Arthur Conan Doyle: Sherlock Holmes indaga Leonardo Sciascia: Un assassino al di sopra di ogni sospetto La narrazione fantastica Franz Kafka: La metamorfosi di Gregor Samsa Dino Buzzati: La giacca stregata Michel Tournier: Lo specchio magico L’ avventura e il fantasy John Ronald Reuel Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell’anello La narrativa di formazione Jerome David Salinger: L’anticonformismo del giovane Holden Niccolò Ammaniti: Crescere affrontando la paura David Grossman : I capelli di Tamar La narrazione storica Italo Calvino: La Resistenza vista dallo sguardo di un bambino La narrazione realista Giovanni Verga: La lupa Roberto Saviano: Il funerale di Emanuele Primo Levi: Alberto Fabio Geda: Il viaggio infernale di un giovane clandestino La narrazione psicologica Fedor Dostoevskij: La confessione di Raskòl’nikov Italo Svevo: Tutti i giorni a casa Malferti Pirandello: Il treno ha fischiato Pirandello: La patente Pirandello: La carriola Italo Calvino: L’ universo come specchio Lettura e analisi testuale dei capitoli I-XIII de I Promessi Sposi PROGRAMMA DI GRAMMATICA Le parti variabili ed invariabili del discorso: L’analisi grammaticale L’articolo L’articolo determinativo L’articolo indeterminativo L’articolo partitivo Il nome Nomi e significato Il genere e il numero Primitivi, derivati, alterati, composti L’aggettivo Gli aggettivi qualificativi Gli aggettivi determinativi Il pronome I pronomi personali Pronomi e aggettivi I pronomi relativi Il verbo: struttura e coniugazioni La persona e il numero Il modo e il tempo Verbi transitivi e intransitivi La forma: attiva, passiva e riflessiva Le funzioni del verbo La coniugazione Gli avverbi e le interiezioni Le preposizioni semplici ed articolate Le congiunzioni La frase: l’analisi logica La frase semplice La frase complessa Il soggetto Il predicato L’attributo L’apposizione I complementi Il complemento di specificazione Il complemento di termine Il complemento di causa Il complemento d’agente e di causa efficiente Il complemento di modo o maniera Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di mezzo o strumento I complementi di luogo Il complemento di stato in luogo Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto per luogo Il docente __________________ Gli alunni ____________________ ____________________ ____________________ ____________________