ENDOCRINOLOGIA Appunti integrati delle lezioni Canale A – Integrazioni di A. Liti A.A. 2015-2016 www.hackmed.org www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A SOMMARIO 1 La tiroide ...................................................................................................................................3 1.1 Introduzione ..........................................................................................................................3 1.2 Fisiologia della tiroide .......................................................................................................3 1.3 Fisiologia degli ormoni tiroidei .........................................................................................5 1.4 Valutazione della tiroide .................................................................................................. 6 1.5 Il gozzo.............................................................................................................................. 8 1.5.1 Generalità ...................................................................................................................... 9 1.5.2 Anamnesi ..................................................................................................................... 13 1.5.3 Tecniche diagnostiche ................................................................................................. 16 1.5.4 Classificazione.............................................................................................................. 17 1.5.5 Clinica .......................................................................................................................... 17 1.5.6 Fisiopatologia ............................................................................................................... 17 1.6 1.6.1 Manifestazioni cliniche dell’ipertiroidismo ............................................................... 20 1.6.2 Morbo di Basedow ...................................................................................................... 20 1.7 Tireotossicosi ................................................................................................................... 21 1.7.1 Eziologia ....................................................................................................................... 23 1.7.2 Diagnosi differenziale con il m. di Basedow .............................................................. 24 1.7.3 La terapia...................................................................................................................... 25 1.7.4 Tireotossicosi da adenoma ......................................................................................... 26 1.7.5 Gozzo tireotossico ...................................................................................................... 26 1.8 Tiroiditi ............................................................................................................................ 27 1.8.1 Tiroidite acuta.............................................................................................................. 27 1.8.2 Tiroidite subacuta ........................................................................................................ 27 1.8.3 Tiroidite cronica ......................................................................................................... 28 1.9 2 Ipertiroidismo .................................................................................................................. 18 Valutazione del TSH....................................................................................................... 29 Il surrene..................................................................................................................................30 2.1 La midollare .....................................................................................................................30 2.1.1 Le catecolamine ...........................................................................................................30 2.1.2 Il feocromocitoma ....................................................................................................... 31 2.2 La corticale.......................................................................................................................34 2.2.1 La glomerulare ............................................................................................................. 35 2.2.2 La fascicolata e la reticolare ........................................................................................ 35 2.2.3 ipercortisolemia ........................................................................................................... 37 1 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 2.2.4 3 Iperaldosteronismo.................................................................................................. 39 L’ipofisi .................................................................................................................................... 45 3.1 Anatomia ......................................................................................................................... 45 3.2 Ormoni prodotti ............................................................................................................. 46 3.3 Ipopituitarismo................................................................................................................ 47 3.3.1 Quadri clinici .............................................................................................................. 49 3.3.2 Diagnosi ....................................................................................................................... 50 3.3.3 Ipogonadismo ipogonadotropo .................................................................................. 53 3.3.4 Deficit di ACTH ........................................................................................................... 53 3.3.5 Ipotiroidismo secondario ............................................................................................ 54 3.3.6 Deficit del GH .............................................................................................................. 54 3.3.7 Diabete insipido........................................................................................................... 55 3.3.8 Ipofisite linfocitaria ..................................................................................................... 55 3.3.9 Apoplessia ipofisaria ....................................................................................................56 3.3.10 Sindrome della sella vuota ......................................................................................56 3.3.11 Trattamento degli ipopituitarismi .......................................................................... 57 3.4 3.4.1 Malattie neoplastiche ipofisarie ......................................................................................59 Adenomi ipofisari ........................................................................................................59 3.4.2 Neoplasie non ipofisarie della regione ipotalamo-ipofisaria .................................... 60 3.4.3 4 Diagnosi ....................................................................................................................... 61 Patologie ovariche ................................................................................................................... 63 4.1.1 Disturbi del ciclo mestruale ........................................................................................ 63 4.1.2 Disturbi dello sviluppo puberale ................................................................................ 63 4.1.3 Amenorrea ...................................................................................................................65 4.1.4 Iperadndrogenismo .................................................................................................... 68 2 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 1 LA TIROIDE 1.1 INTRODUZIONE La tiroide è una ghiandola endocrina che si trova nel collo specializzata nella produzione degli ormoni tiroidei (T3 e T4), caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 atomi di iodio. La tiroide è l’organo che più di tutti gli altri è in grado di concentrare iodio; altri centri capaci di concentrare questo elemento sono il tessuto ghiandolare mammario (nel latte c’è lo iodio utile per bambino in lattazione), la mucosa gastrica e le ghiandole salivari. Per avere una adeguata quantità di iodio nel nostro organismo noi dobbiamo introdurlo con la dieta. Lo iodio, assorbito a livello intestinale, entra a far parte di un pool presente un po’ in tutti i liquidi extracellulari e che si trova in equilibrio con la tiroide (che ne concentra una grossa quantità e rilascia anche una certa quantità tutti i giorni). Questa ghiandola ne rilascia una piccola quantità sotto forma di ormoni tiroidei, circolanti nel torrente ematico, che sono in gran parte legati a proteine; in questo pool, ogni giorno, ne viene immessa la quantità necessaria per andare a sostituire quello che viene metabolizzato, soprattutto a livello epatico ma anche a livello del muscolo. Dal metabolismo degli ormoni tiroidei viene recuperato lo iodio che rientra nel pool dello iodio extracellulare ma che in gran parte viene comunque perso attraverso le urine, le feci o la bile, cosicché si realizzi un equilibrio tra quello che introduciamo e quello che perdiamo. Noi introduciamo iodio che entra a far parte di un pool extracellulare che rappresenta in realtà la minima quota mentre la maggior parte dello iodio è contenuto a livello della tiroide che lo utilizza per la sintesi degli ormoni tiroidei. 1.2 FISIOLOGIA DELLA TIROIDE Vediamo qui una immagine istologica della tiroide, che ci mostra l’unità funzionale fondamentale della tiroide: il follicolo tiroideo. La tiroide contiene centinaia di migliaia di follicoli, piccole sfere rivestite da un singolo strato di cellule follicolari e racchiudono al loro interno la colloide, un materiale proteinaceo dove si accumula la tireoglobulina che rappresenta la forma di deposito di T3 e T4. La cellula follicolare della tiroide presenta un poro che è rivolto verso la colloide e un poro basolaterale che è rivolto verso i vasi capillari. La proteina NIS è un simporto Na+/I- che sfrutta il gradiente elettrochimico generato dall’ATPasi Na+/K+ per trasportare dal torrente ematico all’interno della cellula follicolare due ioni sodio ed uno ione ioduro. Questi processi, come tanti altri, sono regolati da un recettore presente sulla membrana basolaterale della cellula follicolare, che è il recettore per il TSH. Il TSH, prodotto a livello delle cellule tireotrope, è il regolatore della funzione della cellula follicolare tireoidea, ne regola la proliferazione, e, soprattutto, la funzione. Lo ioduro, giunto a livello della membrana apicale delle cellule follicolari tiroidee, viene ossidato in una reazione di organicazione che coinvolge l’enzima TPO 3 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A (tireoperossidasi) ed il perossido di idrogeno prodotto dalla DUOX (dual oxydase o ossidasi tiroidea). L’atomo di iodio reattivo viene aggiunto ad un residuo tirosinico della molecola di tireoglobulina (Tg) a formare MIT (monoiodiotirosina) e DIT (diiodiotirosina). L’enzima tireoperossidasi, oltre alla reazione di iodinazione, catalizza anche la reazione di condensazione tra residui di tirosina iodinati lungo una molecola di tireoglobulina: combinando un MIT e un DIT si origina una molecola di T3, mentre dalla combinazione due DIT si origina una molecola di T4. Quando necessitiamo di ormoni tiroidei si verifica il rilascio di TSH che interagendo il suo recettore attiva un processo di micropinocitosi a livello membrana apicale della cellula follicolare; la colloide così riportata all’interno della cellula forma gocce che si fondono con dei lisosomi contenenti proteasi. Questi enzimi lisosomiali, proteolizzando la tireoglobulina, liberano T3, T4, MIT e DIT: mentre gli ormoni T3 e T4 sono pronti ad essere secreti a livello della membrana basolaterale, i residui di mono e diiodiotirosina liberi vengono degradati ed il loro iodio viene recuperato. La tiroide produce il 100% della T4 e solamente il 20% della T3 che poi troviamo in circolo, mentre il rimanente 80% di questo ormone proviene dalla deiodinazione della T4 (attraverso questa via si può formare anche rT3, ossia reverse T3, la forma inattiva di questo ormone). Una volta in circolo, solamente una piccola frazione degli ormoni tiroidei circola libera nel torrente ematico, mentre la restante frazione viene veicolato da proteine quali la TBG (tiroxinebinding globulin) che trasporta il 70-80% degli ormoni, la TBPA (tiroxin-binding prealbumin, nota anche con il nome di transtiretina) che ne trasporta circa il 10-15%, e l’albumina che trasporta il restante 10-15%. La porzione biologicamente attiva degli ormoni prodotti non è quella legata a proteine ma è quella libera, pertanto è importante che venga mantenuto un rapporto preciso tra ormone libero e legato: se questo rapporto si altera noi rischiamo di avere una alterata disponibilità di ormone libero. Per mantenere inalterato questa condizione di equilibrio interviene la tiroide: se si verifica un aumento dei siti di legame per gli ormoni tiroidei una quota di quelli liberi vi si legano, determinando una diminuzione della quota libera circolante, quella biologicamente attiva; in questa situazione a livello ipotalamoipofisario, attraverso un sistema a feedback negativo, si attiva la produzione di TSH che stimola la tiroide ad incrementare l’immissione nel torrente ematico di ormoni tiroidei che vadano a rimpiazzare la quota libera che era rimasta carente. In questa maniera noi riusciamo a rispondere ad aumenti o riduzioni delle proteine di trasporto. Per valutare la condizione del soggetto (oltre che misurare il TSH) vanno misurate le frazioni libere di T3 e T4 rispetto alle totali, che dipendono fortemente anche dalle concentrazioni delle proteine di trasporto. La T4 può essere considerato come il precursore della T3, ormone tiroideo la cui azione è decisamente più efficace (10-15 volte più potente). La conversione da T4 a T3 avviene ad opera di enzimi chiamati deiodinasi, di cui se ne conoscono tre classi: Deiodinasi tipo I: localizzata principalmente nella tiroide, nel fegato e nei reni, con un’affinità relativamente bassa per la T4. Deiodinasi tipo II: ha un’affinità maggiore per la T4 e si trova principalmente nella ghiandola pituitaria, nel cervello, nel grasso bruno e nella tiroide. L’espressione di 4 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A questo enzima permette di regolare efficacemente la concentrazione locale di T3; la sua attività viene inoltre regolata dalla concentrazione ematica degli ormoni tiroidei: in condizioni di ipotiroidismo viene incentivata la conversione T4->T3 specialmente nel cervello. Deiodinasi tipo III: inattiva la T4 e la T3 determinando la loro conversione a rT3; viene espressa a livello placentare ma è normalmente inattiva negli individui sani. Esistono dei trasportatori specifici per amminoacidi che svolgono un ruolo importante anche nell’ingresso degli ormoni tiroidei all’interno della cellula, tra questi ricordiamo MCT8. Una volta all’interno della cellula, la T4 viene trasformata in T3, l’ormone biologicamente attivo, che agisce soprattutto attraverso una regolazione della trascrizione genica sui geni bersaglio. Nell’ambito della diagnostica molecolare poi andremo a vedere alcune patologie che son legate ad alterazioni di questi meccanismi molecolari. La produzione e la secrezione di ormoni tiroidei vengono regolate dall’attività dell’asse ipotalamo ipofisi con i suoi meccanismi di feedback mediati dalla T3 circolante, dalla T4 che penetra all’interno del SNC e viene trasformata in T3 (deiodinasi tipo II) e dalla concentrazione ematica di TSH: se gli ormoni tiroidei liberi sono pochi abbiamo attivazione dell’asse con aumento della produzione del TRH che stimola la produzione del TSH che stimola la tiroide a produrre e rilasciare ormoni tiroidei. 1.3 FISIOLOGIA DEGLI ORMONI TIROIDEI Gli ormoni tiroidei stimolano l’attività metabolica nella maggior parte dei tessuti e questo comporta un incremento dell’attività metabolica basale e della produzione di calore (una delle funzioni degli ormoni tiroidei è quella di stimolare la termogenesi permetterci un adattamento ad alterazioni dell’ambiente esterno riguardo alla temperatura); mediano inoltre la crescita e lo sviluppo (tanto fisico, agendo sull’accrescimento osseo, quanto mentale, favorendo la maturazione del SNC) tanto che situazioni di ipotiroidismo infantile non adeguatamente trattato possono determinare un ritardo nel raggiungimento delle normali tappe di accrescimento psichico, fisico e cognitivo. La stimolazione degli ormoni tiroidei determina aumento della termogenesi attraverso l’incremento dell’espressione di una proteina transmembrana che si inserisce sulla membrana mitocondriale interna fungendo da agente disaccoppiante: questa, dissipando parte del gradiente protonico elettrochimico transmembrana sotto forma di calore, riduce la produzione di ATP, incrementa l’attività del ciclo di Krebs ed il consumo di O 2. [Nella visione classica della termogenesi l’ormone T3 interagisce direttamente con le cellule della periferia, principalmente fegato e muscolo, stimolando degli enzimi (ATPasi Na+/K+, glicerolo fosfato deidrogenasi e UCP3, nota come proteina mitocondriale disaccoppiante 3) attraverso meccanismi sconosciuti che conducono alla produzione di calore. È stata proposta anche la teoria dell’incremento del ciclo del Ca 2+ mediato dalla proteina SERCA (Ca2+ ATPasi) nel reticolo endoplasmatico liscio. Utilizzando dei ratti, Lopez et al. Hanno formulato una nuova teoria in cui T3 stimola il nucleo ventromediale dell’ipotalamo attraverso l’inibizione dell’AMP chinasi. Questo pathway determina una stimolazione nel SNS che innerva il tessuto adiposo bruno attivando la proteina UCP1 (proteina mitocondriale disaccoppiante 1), specifica di questo tessuto. Nature Medicine 16, 965-967 (2010)] Il tessuto adiposo bruno è presente sia nei neonati che negli adulti ed è il tessuto dove principalmente viene prodotto calore e questo succede per azione degli ormoni tiroidei che 5 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A vanno a stimolare la sintesi di questa proteina di disaccoppiamento. Il tessuto adiposo bruno, inoltre, si trova sotto il controllo del sistema adrenergico, con le catecolammine che agiscono sui recettori β3 che con la loro trasduzione del segnale mediata dai livelli di cAMP regolano la deiodinasi di tipo II. A livello cardiovascolare hanno un effetto cronotropo e inotropo positivo e questo in parte è dovuto all’aumento dell’espressione dei recettori β-adrenergici (e dall’azione positiva che hanno sulla via di trasduzione di questi recettori) ed in parte ad un effetto genico diretto causato da un’aumentata stimolazione di proteine che giocano un ruolo nel potenziare l’attività pacemaker del NSA e dalla sintesi di particolari isoforme di actina e miosina che rendono la contrazione più efficace; inoltre, agendo sulla muscolatura liscia delle arteriole, gli ormoni tiroidei riducono le resistenze vascolari periferiche. Tutto questo si traduce in una riduzione del volume di riempimento arteriolare effettivo che si ripercuote a livello renale, in particolare a livello della macula densa, dove aumenta la sintesi e la secrezione di renina che determina, tra gli altri effetti, anche l’aumento del riassorbimento renale di Na+. Da tutto questo risulta un aumento del volume circolatorio. Da un punto di vista della pressione in un soggetto ipertiroideo si verificherà un aumento della pressione differenziale che, associato ad un aumento della frequenza, determina un aumento della gittata cardiaca, portando ad una condizione che è nota come circolo ipercinetico (altre situazioni in cui si può avere un circolo ipercinetico sono gravidanza, febbre, beri beri, …) Gli ormoni tiroidei svolgono anche un ruolo sullo sviluppo fetale, soprattutto sul SNC e sull’apparato scheletrico. In tutte le condizioni in cui si verifica la carenza di ormoni tiroidei, sia per ipotiroidismo congenito, sia per una non adeguata assunzione alimentare di iodio in gravidanza o lattazione, si può manifestare una ipofunzione tiroidea. La tiroide del feto comincia a funzionare nella prima metà gravidanza (a partire dalla 10-12° settimana di gestazione) per cui in questa fase l’embrione prima ed il feto poi sono completamente dipendente dagli ormoni tiroidei materni. Infine gli ormoni tiroidei hanno anche altri effetti: a livello del SNC stimolano l’attività neuronale; a livello dell’apparato gastroenterico, agendo sulla muscolatura liscia, stimolano la motilità e quindi la peristalsi favorendo la digestione ed un adeguato apporto energetico; ha effetti sul sistema ematopoietico dove stimola la funzione dell’EPO, sull’apparato respiratorio dove stimola la risposta dei centri bulbari allo stimolo ipossico e ipercapnico (la mancanza di ormoni tiroidei determina quindi una riduzione di quelli che sono i meccanismi che stimolano la respirazione) ed hanno inoltre effetti su altre ghiandole endocrine. 1.4 VALUTAZIONE DELLA TIROIDE In un paziente che giunge per una valutazione della funzionalità della ghiandola tiroide è possibile effettuare il dosaggio ematico di fT3, fT4 ed altri marker che però sono andati in disuso e si può effettuare un test per valutare la risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Oltre a questi test, che vanno a valutare la funzionalità della ghiandola e del meccanismo di feedback cui la ghiandola stessa risponde, è utile, in alcuni casi, andare a dosare dei marcatori specifici per patologie autoimmuni che con una frequenza abbastanza elevata interessano la tiroide: ad esempio nella malattia di Flaiani-Basedow-Graves (patologia nota in Italia con il nome di morbo di Basedow) si ha la formazioni di autoanticorpi anti-recettore per il TSH (o TRAb) determinando un’iperfunzione tiroidea; nella tiroidite di Hashimoto si ha la formazione di autoanticorpi anti-TPO e anti-tg. I dosaggi ematici della tg e della calcitonina possono 6 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A essere utilizzati come marker nel follow-up dell’adenocarcinoma della tiroide (non utilizzati, quindi, in fase di screening). Nell’ambito degli esami di laboratorio, ad oggi, il TSH è il termometro più sensibile quindi nell’ambito dello screening della funzione tiroidea viene raccomandato solamente il suo dosaggio; esiste anche un protocollo (TSH reflex) con cui si può richiedere il dosaggio del TSH e, se questo risulta alterato, automaticamente viene valutato il dosaggio ematico di fT3 ed fT4. L’ecografia è oggi l’esame fondamentale in tutte le patologie tiroidee perchè quando c’è un’alterazione tiroidea possiamo ottenere informazioni su quelle che sono le caratteristiche del tessuto. Vediamo degli esempi, uno è un tessuto normale (il primo, dove si vede trachea e fasci vascolo-nervosi), vediamo tessuto parenchimatoso che è normale, ha questo tono di grigio diverso rispetto a quello dei muscoli che gli stanno davanti e poi è abbastanza omogeneo, qui invece (a dx nella slide) abbiamo una cosa completamente diversa, abbiamo rispetto a questo un tono di grigio che è inferiore, simile a quello dei muscoli ma inferiore e questo è quello che osserviamo quando c’è una condizione di infiammazione di questo tessuto, poi possiamo valutare la vascolarizzazione e questa è vascolarizzazione molto aumentata normalmente si vedono quattro vasetti e quando è così vuol dire che è molto aumentata, questo lo osserviamo quando c’è infiammazione, quando c’è una iperstimolazione del tessuto, quando abbiamo un morbo di Basedow, dove si stimola il recettore per il TSH e quindi attivano tutta una serie di funzioni non solo di sintesi ma anche di profilerazione delle cellule e di liberazione di fattori angiogenici che aumentano la vascolarizzazione intorno alle cellule. L’agoaspirato tiroideo è importante, permette di prelevare da eventuali noduli materiale citologico che viene messo su un vetrino e poi valutato permettendoci di dire che tipo di nodulo abbiamo davanti con una precisione abbastanza elevata. Nella scintigrafia tiroidea noi sfruttiamo il fatto che la maggior parte delle cellule follicolari della tiroide esprime sulla loro membrana basolaterale il simporto Na+/I-, quindi all’interno della cellula possiamo veicolare isotopi dello iodio e in particolare lo 131I e lo 123I, oppure possiamo inserire degli alogeni simili allo iodio comunque riconosciuti dal NIS e captati dalla cellula tiroidea e tra questi c’è il 99Tc (tecnezio). La scintigrafia ci permette di valutare la curva di captazione, possiamo andare a vedere qual è la percentuale del radioisotopo che abbiamo somministrato al soggetto che è stata captata dalla tiroide; ovviamente avremo delle condizioni di normalità, la tiroide normale avrà un certo range di captazione, un certo range di percentuale assorbita del radioisotopo che somministriamo. In condizioni di una ipercaptazione (come nel morbo di Basedow), abbiamo una diffusa ipercaptazione, tutte le cellule follicolari sono stimolate a captare per cui se andiamo a isolare la captazione, sarà al di sopra di quelle che è il range di normalità. Nella tiroidite di Hashimoto abbiamo un danno della cellula trioidea, quindi avremo un captazione che è al di sotto del range di normalità. Se uno vuole fare uno studio accurato della captazione può utilizzare solamente isotopi dello iodio, il tecnezio è più grossolano. Bisogna seguire quello che avviene in un range di tempo misurabile, è necessario seguire la cosa per ore; seguiamo la dinamica di captazione facendo dei controlli a 6, 12, 24 ore e possiamo vedere se siamo nell’ambito della normalità, se siamo nell’ambito dell’ipotiroidismo, nell’ambito dell’ipertiroidismo o in altre condizioni, come nel caso del morbo di Basedow (in questo caso possiamo avere un quadro tipico: prima sale molto, rapidamente, molto più rapidamente rispetto al normale e poi abbiamo una caduta della captazione perchè lo usa rapidamente poi altrettanto rapidamente butta fuori iodio, la tiroide si svuota praticamente). Altra cosa che si può fare con la scintigrafia è la costruzione di mappe che mostrano come viene distribuita la captazione: vediamo sulle slide a sinistra una 7 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A captazione normale, poi una ipercaptazione (rispetto in particolare alle ghiandole salivari), poi vediamo ipocaptazione, con le ghiandole salivari che captano quasi più della tiroide, quindi è chiaro che la tiroide capta niente. Possiamo fare quindi delle mappe che in determinate condizioni ci mostrano aree ipercaptanti o aree ipocaptanti, importante quando andiamo a studiare i noduli della tiroide. Sulle slide abbiamo degli esempi, qui abbiamo una tiroide con due noduli ipercaptanti, mappa scintigrafica quindi ci permette di visualizzare i due noduli ipercaptanti, qui abbiamo un gozzo, con aree ipercaptanti e con aree meno captanti, qui abbiamo un tipico nodulo freddo, abbiamo una grossa area che non capta e un nodulo che non capta lo iodio. Dato che abbiamo l’ecografia oggi la scintigrafia viene effettuata solo laddove ci sia una tireotossicosi, cioè dove c’è un aumento degli ormoni tireoidei per cercare di capire o di confermare quella che è la potenziale causa dell’ipertiroidismo. Nel caso in cui gli ormoni tiroidei siano normali non c’è indicazione ad eseguire una scintigrafia di routine, ma solo in casi selezionati. La capacità delle cellule tiroidee di captare lo iodio può essere sfruttata non solo da punto di vista diagnostico ma anche da punto di vista terapeutico: se viene somministrato 133I in grosse dosi a pazienti con morbo di Basedow o con dei noduli attivamente captanti noi possiamo veicolare questo iodio specificatamente in questo tessuto iperfunzionante e la liberazione dell’energia ne permette la distruzione. 1.5 IL GOZZO Le ghiandole endocrine fondamentalmente possono sono interessate da tre tipi di disturbi: iperproduzione di ormoni, ipoproduzione di ormoni, oppure le ghiandole possono formare noduli talvolta associati a iperproduzione (più frequentemente) o ipoproduzione oppure possono essere noduli che non hanno alcun effetto sulla produzione ormonale (però hanno altri effetti legati al fatto che c’è un nodulo). Le cause che determinano la formazione noduli a livello della tiroide possono essere il gozzo endemico, il gozzo sporadico (cioè la patologia gozzigena in generale), o le tiroiditi. I noduli possono essere focali, cioè interessare solo una parte della tiroide, o multipli, e comunque si esprimono con qualcosa che noi dall’esterno, clinicamente, andiamo a caratterizzare come un nodulo tiroideo. A livello della tiroide possiamo anche avere la formazione di cisti, cioè per qualche ragione si accumula colloide ed un singolo follicolo si ingrandisce al punto di diventare un nodulo ripieno di materiale liquido. Possiamo avere anche cisti paratiroidee, noi sappiamo che vicino alla tiroide ci sono le paratiroidi nel numero che varia tra 1 e 36, generalmente sono 4 ed adese alla superficie posteriore della tiroide e possono formare adenomi o anche delle cisti che possono apparire come dei noduli di pertinenza tiroidea, perchè la vicinanza anatomica poi non permette clinicamente di distinguere quello che abbiamo. Possiamo avere cisti del dotto tireoglosso, la tiroide si forma nella parte posteriore della lingua, 8 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A dalla parte che riguarda intestino embrionale, poi queste cellule migrano in quella che poi sarà la loro posizione nel collo e durante questa migrazione possiamo avere deposito di cellule tra il luogo di formazione che corrisponde alla parte posteriore della lingua e la regione anteriore del collo dov’è collocata la tiroide: si può formare quindi tessuto tiroideo ectopico che può dare origine a cisti che quindi definiamo come cisti del dotto tireoglosso. Poi nell’ambito della patologia tumorale tiroidea rientrano la patologia tumorale benigna, cioè gli adenomi benigni, e la patologia tumorale maligna, cioè gli adenocarcinomi. 1.5.1 GENERALITÀ Per gozzo si intende un semplice aumento di volume della tiroide. Esistono diversi gradi di gozzo, ma servono per lo più per dare un’idea: ci sono soggetti che non ce l’hanno, ci sono soggetti in cui non si vede ma c’è (in questo caso un clinico palpa la tiroide e percepisce l’ingrandimento, stimandone le dimensioni), nei casi più importanti il gozzo è visibile se il paziente iperestende il collo, poi ci sono le forme estreme in cui il gozzo è visibile già a distanza. Parliamo di gozzo semplice quando l’aumento di volume della tiroide avviene in assenza di noduli e di ipertiroidismo. La patologia gozzigena in gran parte, soprattutto in alcune zone geografiche, dipende dalla cosiddetta endemia gozzigena, ed il gozzo prende il nome di gozzo endemico: endemia significa che una patologia è diffusa nell’ambito di una certa popolazione e parliamo di endemia gozzigena quando abbiamo gozzo in più del 5% della popolazione scolare dell’obbligo, cioè bambini di scuole elementari e delle scuole medie, oppure in più del 10% della popolazione generale. Quando abbiamo un’endemia gozzigena significa che abbiamo nella popolazione una fetta significativa di soggetti che son portatori di gozzo o di aumento di volume associato a noduli della tiroide. La causa di endemia gozzigena è la carenza di iodio! Parliamo genericamente di carenza iodica quando la ioduria (concentrazione di iodio nelle urine) è inferiore a 100μg/L nei soggetti in età scolare 150μg/L nelle donne in gravidanza; possiamo avere diversi gradi di carenza iodica: Inferiore a 20μg/L carenza iodica estremamente grave Compresa tra 20μg/L e 70μg/L carenza iodica moderata Compresa tra 70μg/L e 100μg/L carenza iodica di grado lieve (come quella presente in Umbria) Un altro modo per valutare carenza iodica è quella di valutare il TSH neonatale perchè la gravidanza è un momento in cui si manifesta una condizione di grossa vulnerabilità alla mancanza di iodio perché ci possono essere problemi per la gravidanza stessa, per la madre, ma soprattutto per il feto legati al fatto che questa carenza si associa ad una insufficiente o inappropriata produzione di ormoni tiroidei. 9 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Nel mondo abbiamo zone con diversi gradi di carenza iodica, abbiamo zone quelle in verde di iodio sufficienza, l’America, parte dell’Europa, parte dell’Asia, i paesi scandinavi, abbiamo poi zone come l’Italia, la Cina, parte dell’Europa, dell’Africa in cui abbiamo una deficienza iodica lieve e poi ovviamente le zone rosse dove il problema è più importante e poi addirittura zone blu, in Africa, dove carenza iodica è molto molto ridotta. La carenza di iodio in effetti rappresenta uno dei problemi più gravi di salute pubblica perché ha un impatto generalizzato e con una serie di problemi che interessano molte persone nella popolazione. Normalmente noi lo iodio lo prendiamo anche dall’aria se siamo in vicinanza del mare, o con l’alimentazione con sostanze vegetali o animali cresciute o allevate in zone dove ovviamente è presente iodio, con l’acqua e poi con l’utilizzo del sale marino. Abbiamo una serie di fonti da cui è possibile ottenere dello iodio, cibi vegetali e di origine animali: latte, prodotti ittici, uova (ne contengono perché nei mangimi degli animali viene spesso addizionato iodio), acqua, e oggi abbiamo poi un sacco di altre fonti, come conservanti, coloranti che contengono iodio e farmaci. I fabbisogni giornalieri di iodio sono: nell’adulto 150μG/die; nelle donne in gravidanza e allattamento 250μg/die; nei bambini variano in base alle dimensioni corporee. Se da un lato la carenza iodica è un problema, attenzione anche all’eccesso: un’introduzione di iodio superiore ai 500μg/die può bloccare la funzione tiroidea, poi grazie all’effetto di scappamento la tiroide riesce a riprendersi, ma questo non sempre è possibile. La mancanza di iodio determina un’alterazione nella sintesi di ormoni tiroidei e questa ridotta produzione di ormoni tiroidei attiva la produzione di TSH; in realtà non si misura un aumento del TSH perchè probabilmente ne vengono sintetizzate forme metabolicamente più attive che vanno a stimolare la tiroide, soprattutto l’aspetto proliferativo con quindi iperplasia della ghiandola. In effetti nella prima fase di carenza iodica si osserva un aumento di volume legato alla proliferazione; nella seconda fase, necessaria peraltro per compensare questa ridotta produzione di ormoni tiroidei, questo stimolo cronico determina la formazione di noduli che molto spesso si associa ad una eccessiva produzione di ormoni tiroidei per cui fondamentalmente si ritorna alla condizione di base. A questo punto l’iperstimolo termina ma oramai il danno è fatto: la tiroide si è ingrandita ed i noduli si sono formati. Se si considera una popolazione esposta ad un certo grado di carenza iodica, non tutti si ammalano e questo probabilmente è legato al fatto che abbiamo soggetti che sono in grado di compensare questa carenza e soggetti che invece non ne sono in grado; in quelli che riescono a compensarla, in realtà, la carenza iodica non si traduce in una iperplasia ma, talvolta, semplicemente in una ipertrofia cellulare. Quelli che hanno un difetto nell’utilizzazione dello iodio e nella capacità di sintetizzare gli ormoni tiroidei sono quelli in cui abbiamo uno sviluppo dell’iperplasia e questo processo di iperstimolazione si traduce in proliferazione, si può tradurre poi in mutagenesi può determinare lo sviluppo all’interno della tiroide di cloni cellulari con particolari mutazioni che poi risultano nella formazione di noduli, che possono essere funzionalmente iperattivi oppure funzionalmente ipoattivi. Ci sono scintigrafie dalle quali si vedono queste tiroidi che formano gozzi e praticamente abbiamo una forte eterogeneità in queste cellule che proliferano, cellule che captano in maniera eccessiva lo iodio e che quindi sono probabilmente predisposte a produrre eccesso di 10 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A ormoni e cellule che captano di meno e questa eterogeneità poi deriva il quadro del gozzo multi nodulare con noduli che possono essere iperfunzionanti, associati a noduli che possono essere ipofunzionanti. In realtà la carenza iodica nelle zone come la nostra si traduce soltanto in gozzo, ma laddove la carenza iodica è più grave possiamo avere tutta una serie di altre conseguenze sul feto, in termini di una mortalità prenatale o perinatale, lo sviluppo del cosiddetto cretinismo endemico: nel neonato possiamo avere un ipotiroidismo neonatale poi possiamo avere tutta una serie di patologie e di conseguenze per l’esposizione a questa grave carenza iodica e della alterazione degli ormoni tiroidei che ne consegue e poi si ripercuotono nell’adolescente e nell’adulto in termini di ritardo mentale, disturbi neuropsichici, deficit intellettivi. Non è solo gozzo, ma laddove la carenza iodica è grave, impatta sulla produzione di ormoni tiroidei in momenti importanti dello sviluppo e della crescita con tutta una serie di altre conseguenze che poi hanno un impatto sulle diverse fasi della vita. Dati dell’OMS indicano che 1/3 della popolazione mondiale è esposta a carenza iodica, 600 milioni dei soggetti nel mondo sono portatori di gozzo, 5-6 milioni di soggetti affetti da cretinismo, da quella che è la conseguenza più nefasta. La carenza iodica rappresenta una delle cause di ritardo mentale che possono essere prevenute. In Italia siamo in condizione generale di carenza iodica di tipo lieve, quindi non un problema grosso, ma un problema che impatta sulla tiroide. Come correggiamo la carenza iodica? Possiamo farlo utilizzando gli integratori, ma il modo più semplice, più economico, quello che ci permette di arrivare a tutti, è quello di invitare tutti ad utilizzare il sale iodato. Quel poco (non bisogna consumare un eccesso di sale perchè ha delle conseguenze negative su apparato cardiovascolare) sale che noi utilizziamo è bene che sia iodato, poi laddove non può essere consumato sale o ne viene consumato troppo poco o è necessario avere un apporto iodico più importante (quindi gravidanza e allattamento) sicuramente il ricorso ad integratori rappresenta una strategia di prevenzione assolutamente valida. Esiste poi il gozzo sporadico, significa che abbiamo singoli soggetti, oppure cluster familiari, di gozzo; le cause possono essere dei difetti nell’ambito dei geni che codificano per le proteine coinvolte nella sintesi degli ormoni tiroidei, oppure può essere legato ad assunzione di sostanze gozzigene e tra queste abbiamo alcuni competitori dello ioduro a livello del NIS che ne vanno a ridurre la captazione (tra questi vanno ricordati i tiocianati che sono contenuti in alcuni alimenti o per esempio il fumo di sigaretta libera tiocianati). Lo sviluppo di gozzo multi nodulare può essere associato allo sviluppo di ipertiroidismo, ma questo accadeva nel passato quando si verificavano quadri di gozzo multi nodulare tossico (moduli tiroidei multipli funzionalmente autonomi); oggi quadri di gozzo multi nodulare tossico sono rari e la causa più frequente di ipertiroidismo è il morbo di Basedow. Quindi il gozzo può portare ad un quadro di ipertiroidismo (quando c’è un gozzo multi nodulare tossico) o talvolta di ipotiroidismo, quando vi si sovrappone una tiroidite che danneggia il parenchima normale; in quest’ultimo caso questi noduli, soprattutto se si ingrandiscono molto, possono dare una compressione che si può anche delineare con una sindrome compressiva mediastinica o una sindrome mediastinica, anche se, nel caso della tiroide, questa cosa è abbastanza rara. Una sindrome mediastinica è caratterizzata dagli effetti che una lesione espansiva alla base del collo determina sulle strutture circostanti, quindi possiamo avere dispnea per compressione e restringimento della trachea, disfagia se abbiamo una compressione dell’esofago, disfonia, poiché vicino alla tiroide ci passano i nervi ricorrenti 11 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A vagali che sono un ramo motorio che vanno a innervare il laringe e quindi la motilità delle corde vocali che hanno ruolo nella fonazione, se abbiamo un nodulo che comprime uno di questi nervi viene scoordinata questa attività di fonazione e quindi ci può essere una alterazione del timbro della voce (voce bitonale), fino ad arrivare alla voce rauca oppure una afonia quindi una disfonia. In realtà nelle sindromi mediastiniche classiche la massa si sviluppa più in basso e quindi abbiamo una compressione della vena cava e questo determina un ristagno di sangue a monte della vena cava con lo sviluppo di un edema a mantellina. Nel caso della tiroide i noduli non sono cosi profondi da arrivare a comprimere la vena cava ma possono comprimere comunque grossi vasi del collo e quindi possiamo avere, come qui (slide) potete vedere, una ipertensione giugulare di una paziente che aveva un grosso gozzo che comprimeva i tronchi brachiocefalici venosi. C’è un segno clinico, che si usava nel passato, per vedere se vi era gozzo: si invitava il paziente a mettere le braccia dietro la testa e questo comporta un approfondimento del gozzo all’interno e ovviamente se ci sono vasi questi vengono compressi e se c’è una ipertensione giugulare che compare in questa manovra è chiaro che c’è il segno di Pendred, ma è una cosa della semeiologia classica, ora si usa direttamente ecografo. Il problema che abbiamo quando abbiamo davanti un nodulo (maggioranza di noduli oggi vengono scoperti incidentalmente, non ci sono più gozzi grossi o problemi di compressione) è che il paziente vuole sapere se questo nodulo è benigno o maligno. I noduli maligni sono la minoranza, la maggioranza sono i benigni. Come facciamo a distinguere se nodulo è benigno o maligno? lo facciamo con i classici criteri che si usano in medicina: anamnesi e valutazione clinica. Abbiamo una serie di fattori che possono essere associati con un minore rischio o con un maggiore rischio, il sesso maschile è più affetto del sesso femminile da neoplasie maligne (anche se le donne poi son molto più interessate da noduli tiroidei, ma se il nodulo ce l’ha un maschio ha una maggiora probabilità che sia maligno), età, storia familiare, esposizione a radiazioni ionizzanti, funzione tiroidea (se c’è ipertiroidismo ed il nodulo è funzionalmente autonomo il rischio che sia maligno è molto basso), un nodulo che cresce associato a malignità, disfonia o disfagia persistente si associano a malignità, una consistenza dura, un nodulo fermo, quindi che infiltra intorno, sono elementi di malignità, ma i noduli che noi vediamo oggi sono piccoli e molto spesso non hanno nessuna di queste caratteristiche. Al paziente che ha nodulo a livello della tiroide si va a dosare il TSH: se il TSH è soppresso o si ha un aumento di T3 e T4 oppure abbiamo patologia dell’ipofisi. Se il TSH è soppresso e fT4 è alto vuol dire che c’è iperfunzione ed è probabile che il nodulo sia nodulo ad autonomia funzionale, facciamo allora scintigrafia a siamo abbastanza tranquilli sulla natura del nodulo. Viceversa se il TSH è normale, e quindi anche fT3 e fT4 dovrebbero essere normali, può essere un nodulo benigno come può essere un nodulo maligno. Il TSH può anche essere utilizzato come fattore di rischio, più alto è il TSH e più alto è il rischio di sviluppare un tumore alla tiroide: vi è una associazione tra i livelli di TSH e i tumori alla tiroide. Questo non significa che tutti quelli che hanno un TSH alto hanno un tumore alla tiroide, ma soggetti con il TSH alto hanno maggior rischio di sviluppare un tumore alla tiroide, perché in effetti il questo ormone ipofisario è un fattore di crescita per le cellule tumorali. La tireoglobulina non serve nel workout del nodulo ma viene utilizzata come marker nei pazienti già trattati per cancro alla tiroide per seguirli nel tempo, poi lo vedremo. La calcitonina, invece, può avere un ruolo diagnostico: prodotta dalle cellule C o parafollicolari, se prodotta in elevate quantità, quindi se abbiamo un nodulo, può essere un test che ci indica la probabile presenza di un carcinoma midollare alla tiroide. 12 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A La scintigrafia va fatta, oggi, solo se il TSH è soppresso ed è importante nello studio dei noduli perché un nodulo che è ipercaptante o isocaptante è caratterizzato da una bassissima probabilità di malignità, mentre un nodulo freddo ha una probabilità di malignità un po’ più alta. Ovviamente poi non tutti i noduli freddi son maligni, ma in condizioni di non fattori di rischio, non irradiazione, meno del 10%, circa il 5% sono maligni (dei freddi). L’ecografia, serve per un sacco di cose, oggi la semeiotica strumentale prevale su quella classica, l’ecografo è lo stetoscopio dell’endocrinologo, l’ecografia è utile per misurare e individuare il nodulo all’inizio per poterlo poi seguire nel tempo, per vedere (se un primo nodulo lo individuiamo con la palpazione) se ci sono altri noduli, ci può dare informazioni sulle caratteristiche del nodulo, ci permette di studiare i linfonodi loco regionali e ci permette di eseguire un ago aspirato ecoguidato. Avremo noduli con una altissimo rischio di malignità dove l’agoaspirato va fatto sempre appena il nodulo supera il centimetro, avremo noduli con rischio di malignità inferiore in cui si può eseguire quando il nodulo supera un centimetro e mezzo, due centimetri e cosi via. Sicuramente oggi questo è importante perché vista l’entità di lavoro e l’entità di pazienti che arrivano con noduli, per ridurre il numero di agoaspirati, razionalizzare la nostra azione ed essere anche più precisi, abbiamo degli schemi ben precisi da seguire laddove applicare quello che è il gold standard della diagnostica del nodulo che è appunto l’agoaspirato. L’agoaspirato si fa mettendo un aghino, si prendono delle cellule e il citologo legge (poi ci ritorneremo) e ci da dei codici a seconda di quello che vede. Codici a cui corrispondono delle categorie diagnostiche ben precise la cosa importante è che a ciascun codice e a ciascuna categoria diagnostica corrisponde un rischio di malignità e ovviamente un’azione che dobbiamo intraprendere. 1.5.2 ANAMNESI Quella tiroidea è la patologia endocrina più frequente insieme al diabete. Prima di tutto va stabilita la provenienza geografica del paziente perché ci sono delle zone, caratterizzate dalla carenza di iodio, dove alcune patologie sono più comuni, tipicamente il gozzo (oggi questa patologia è sempre meno comune perché si effettua una profilassi tramite l'uso di sale iodato, anche se non si è obbligati all'uso di sale addizionato); tipicamente le zone 13 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A interessate da queste patologie sono quelle lontane dal mare, come le zone interne degli Appennini e delle Alpi. Ovviamente è importante sapere se c'è stata in famiglia una qualche patologia tiroidea, in particolare una neoplasia tiroidea (e in particolare il carcinoma midollare che si associa ad una forma familiare, per cui è importante per fare diagnosi), o una qualche patologia autoimmune, sia tiroidea che extra-tiroidea. Bisogna poi valutare se c'è dolore a livello del collo ed eventualmente stabilirne le caratteristiche: dolore costante, alla palpazione, alla deglutizione (che potrebbe far pensare ad un ingrossamento della tiroide tale da determinare una compressione a livello esofageo e, quindi, provocare disfagia); se è visibile una tumefazione ed eventualmente conoscerne la sua evoluzione (crescita lenta o rapida?) ed indagare se è associata a dolorabilità. Classicamente il dolore su una tumefazione a livello del collo in regione tiroidea che crescita rapidamente si associa quasi sempre ad un’emorragia intranodulare, quindi si tratta di un nodulo tiroideo che, per qualche motivo, va incontro ad un’emorragia, si accumula sangue all’interno del nodulo, viene stirata la capsula e questo provoca dolore; in genere è una condizione abbastanza comune, del tutto benigna ed il sangue tende poi a riassorbirsi. Una tumefazione che invece cresce rapidamente, nel giro di giorni o settimane, è tipica invece del carcinoma neoplastico, una delle neoplasie più invasive dell’organismo, ad evoluzione rapida (settimane/mesi), spesso si presenta già con compromissione degli organi vicini tale da renderla inoperabile. Di questa tumefazione bisogna sapere anche se provoca disfagia o cambiamento del timbro della voce perché potrebbe esserci compressione del nervo ricorrente vagale, o dispnea (più giustificata da un gozzo che si approfonda a livello mediastinico). Il gozzo può associarsi anche ad un’alterazione della funzione tiroidea, quindi può essere un gozzo ipotiroideo o ipertiroideo, o più frequentemente, eutiroideo. Ovviamente è importante conoscere l’anamnesi del paziente anche per quanto riguarda patologie precedenti, specialmente se ha avuto già altre patologie tiroidee, se ha subito interventi chirurgici o l’asportazione (parziale o totale) della ghiandola, e se c’è una storia di irradiazioni a livello del collo che spesso si associa con quadri di tiroiditi croniche. È importante sapere se il paziente ha patologie autoimmuni perché spesso le patologie tiroidee si associano a forme autoimmuni, vuoi endocrine o anche non endocrine; comune è l’associazione tra Basedow e diabete mellito, celiachia, iposurrenalismo, vitiligine, anemia perniciosa, … Oppure possono esserci condizioni che hanno alterato la funzione tiroidea, cauando ipertiroidismo, ed in genere si tratta di farmaci che possono dare questo tipo di alterazione, ed oggi quello che forse è più indicato nel determinare disturbi della funzione tiroidea è l’amiodarone, un farmaco antiaritmico molto utilizzato dai cardiologi che però può dare quadri di tiroidite (che potranno essere sia di tipo ipotiroideo che ipertiroideo). Un altro farmaco utilizzato abbastanza comunemente che può dare quadri di tiroidite, spesso caratterizzate da ipotiroidismo, è l’interferone; ovviamente anche gli ormoni tiroidei alterano la funzione tiroidea, e questi possono essere presenti in prodotti cosmetici che vengono utilizzati in modo inconsapevole e nel tempo possono determinare un quadro di ipertiroidismo. Va osservato attentamente anche l’aspetto fisico del paziente: la facies dice molto perché sia nell’iper che nell’ipotiroidismo, soprattutto in quadri conclamati, la facies è abbastanza caratteristica e presenta tipici da segni oculari. 14 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A All’E.O. va valutata la cute, che se arrossata può essere espressione di un processo flogistico tiroideo (ad esempio tiroidite acuta, non molto frequente in realtà), la mobilità della ghiandola all’atto della deglutizione (in caso di patologie che determinano delle aderenze, soprattutto in caso di grossi gozzi o neoplasie, la mobilità viene compromessa), se c’è tumefezione e di che tipo è. La palpazione è l’altro aspetto importante dell’esame clinico: normalmente si fa ponendosi posteriormente al paziente e con entrambe le mani si vanno a valutare i lobi della tiroide per sentirne la consistenza, se si riesce a palpare uno o più noduli, cercare di stabilire l’estensione della ghiandola, soprattutto nell’ambito di un gozzo diffuso, se c’è linfoadenopatia a livello del collo (linfonodi laterocervicali o sopracaveali). Il fremito raramente si va a ricercare: è causato, nel morbo di Basedow, quindi nell’ipertiroidismo con gozzo diffuso, al fatto che aumenta la vascolarizzazione e può esserci una percezione di fremito alla palpazione e all’auscultazione la presenza di un soffio, però oggi difficilmente si arriva ad avere dei gozzi così imponenti perché si agisce precocemente con una terapia, tenendo lla patologia sotto controllo già a partire dalle fasi iniziali. Per capire se una ghiandola funzione di più, di meno o in maniera normale si devono andare a dosare gli ormoni tiroidei ed il TSH, anche se in realtà, tra questi, quello più importante è il TSH che ci informa sullo stato funzionale della tiroide. In generale abbiamo queste possibilità: TSH aumentato: o per ipotiroidismo primario: la tiroide non produce più T3 e T4 a sufficienza e quindi viene meno il feedback ipotalamo-ipofisario e quindi il TSH aumenta; o per ipertiroidismo secondario: oltre al TSH, risulteranno elevati anche gli ormoni tiroidei; o per un adenoma ipofisario secernente TSH: in questo caso gli ormoni tiroidei risulteranno nella norma; TSH basso o soppresso (<0,4-0,3μIU/ml): o per ipertiroidismo primario: la tiroide produce più ormoni tiroidei che realizzano un feedback a livello ipotalamo-ipofisario e quindi il TSH è basso; o per ipotiroidismo secondario: oltre al TSH, risulteranno soppressi anche gli ormoni tiroidei. A volte si ricorre al test al TRH per distinguere bene se ci troviamo di fronte ad un quadro di ipotiroidismo secondario o terziario; il test consiste nella somministrazione di TRH cui segue il dosaggio del TSH: se il deficit è a livello ipofisario non ci sarò risposta del TSH (ipotiroidismo secondario), cosa che si verificherà, invece, in caso di deficit a livello ipotalamico (ipotiroidismo terziario). A livello laboratoristico è possibile dosare anche gli anticorpi anti-tiroide, classicamente gli anticorpi anti-tg, gli anticorpi anti-TPO (specifici della tiroidite di Hasimoto) e gli anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb, specifici del morbo di Basedow). È utile anche la determinazione della calcitonina (nel caso dei noduli tiroidei quest’ormone è un marker di carcinoma midollare della tiroide) e della tireoglobulina (di per sé non ha un valore rilevante se misurata in maniera non finalizzata, ma risulta utile nel follow-up dei pazienti che hanno subito tireodectomia per un carcinoma differenziato). La funzione tiroidea va valutata quando si ha un gozzo, dei noduli, dei sintomi suggestivi di ipo o di ipertiroidismo, però anche in caso di: Aritmie cardiache (sia iper che ipotiroidismo), Alterazioni ematochimiche (ipotiroidismo) quali 15 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A o Iperprolattinemia (l’ipotiroidismo provoca aumenta della secrezione di TRH a livello ipotalamico che determina, oltre al rilascio di TSH, anche il rilascio di PRL); o Ipercolesterolemia; o Iponatriemia (l’ipotiroidismo può dare una sorta di diluizione, e quindi una iposodiemia relativa); o Aumento della CK (creatin chinasi); o Aumento della LDH (lattato deidrogenasi); Ipercalcemia (ipertiroidismo), Aumento della fosfatasi alcalina (ipertiroidismo), Aumento degli enzimi epatici (ipertiroidismo). Spesso l’ipotiroidismo può essere causa di fenomeni quali turbe psichiche, tendenza all’abortività e compromissione del corretto sviluppo embrionale (specialmente nelle prime settimane di gestazione). Si può nascere con l’ipotiroidismo, per esempio per agenesia della ghiandola: durante la gravidanza era coperto dagli ormoni materni, ma dopo la nascita va incontro ad ipotiroidismo; questa è una condizione molto grave perché l’ipotiroidismo congenito dà luogo a cretinismo, ossia a compromissione delle funzioni cerebrali e dell’accrescimento in maniera sostanziale. Oggi, grazie allo screening neonatale tramite dosaggio alla nascita di TSH e T4, non si verificano più casi di cretinismo infantile perché, eventualmente, viene impostata una terapia sostitutiva. 1.5.3 TECNICHE DIAGNOSTICHE Oggi quando si fa diagnosi di patologia tiroidea l’esame richiesto è il TSH reflex (TSH-r): il laboratorio dosa il TSH, se il TSH è normale il soggetto viene definito eutiroideo, mentre se il TSH è alterato allora si procede automaticamente al dosaggio degli ormoni tiroidei per capire se si tratta di ipo o ipertiroidismo primario o secondario. Il valore del TSH negli eutiroidei varia in un range compreso tra 0,4μIU/ml e 4μIU/ml, ma la maggior parte dei pazienti si colloca tra 0,4μIU/ml e 2μIU/ml, quindi quando si vedono valori di TSH di 3,5μIU/ml bisogna iniziare a sospettare che la ghiandola potrebbe iniziare a zoppicare, quindi va valutato il sospetto di ipotiroidismo o di tiroidite. Gli anticorpi anti-perossidasi (anticorpi anti-TPO) sono specifici per le tiroiditi autoimmuni, gli anticorpi anti-tireoglobulina (anticorpi anti-tg) vengono dosati nel follow-up del carcinoma differenziato operato e trattato con radioiodio, ed invece gli anticorpi anti-recettore del TSH sono specifici per il morbo di Basedow. L’ecografia è una tecnica molto utile per la diagnosi di tireopatia perché permette di stabilire con precisione la dimensione della ghiandola (e quindi la presenza o meno del gozzo), la struttura (se è omogenea o disomogenea, ed in questo caso se lo è in maniera diffusa oppure in maniera circoscritta), la presenza e le caratteristiche di linfonodi cervicali. In caso di noduli troppo grandi o di gozzi per cui ci sono dei sintomi di tipo compressivo o si hanno spostamenti degli organi circostanti può essere utile eseguire indagini radiografiche quali RMN o TC. In caso di sospetto di nodulo maligno diagnosticato tramite ecografia si effettua agoaspirato e diagnosi citologica, che risulta fondamentale per definire le caratteristiche istologiche della neoformazione. Anche la scintigrafia viene in aiuto nell’effettuare diagnosi, oggi sostanzialmente per le patologie ipertiroidee perché ci aiuta a capire se quel nodulo è suscettibile o meno a terapia con radioisotopi. 16 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 1.5.4 CLASSIFICAZIONE Come classificazione morfologica, il gozzo può essere diffuso o uninodulare o multinodulare, ed base alla funzione il gozzo può essere ipotiroideo, eutiroideo o ipertiroideo. I gozzi non tossici erano quelli più diffusi e causati da una carenza di iodio, oggi se ne vedono sempre meno; si distinguono inoltre gozzi endemici e non endemici, cioè che hanno una certa frequenza nell’ambito della popolazione: in generale, il gozzo, per essere definito endemico, deve presentarsi in almeno il 5-10% della popolazione, altrimenti viene definito non endemico. La causa primaria di questi gozzi è la carenza di iodio, c’è una ridotta secrezione di ormoni tiroidei associata ad alti livelli circolanti di TSH che determina una continua stimolazione ghiandolare che provoca un aumento di volume e di vascolarizzazione della ghiandola. Ci sono poi delle sostanze che possono determinare il gozzo (ovviamente a parte i tionamidi, farmaci per il trattamento dell’ipertiroidismo), e per questo vengono dette gozzigene, primo tra tutti il litio, utilizzato per il trattamento di alcune forme di patologia psichiatrica, e poi degli alimenti ricchi di tiocianati. Alcuni gozzi possono essere gli esiti di una tiroidite: raramente nel caso di una tiroidite cronica di Hasimoto, più frequentemente nel caso di una tiroidite subacuta. 1.5.5 CLINICA Per quanto riguarda la clinica bisogna valutare se è presente o meno alterazione della funzione tiroidea, e poi bisogna verificare l’aspetto locale, ossia se l’aumento di volume della ghiandola determina alterazioni a livello degli organi circostanti (disfagia, disfonia, dispnea). Per la diagnosi l’ipotiroidismo può essere primario, subclinico, conclamato, …; l’ecografia permette di stabilire accuratamente le dimensioni della ghiandola e, se necessario, si può ricorrere ad una scintigrafia. Generalmente i noduli iperfunzionanti sono benigni, quasi sempre, anche se nel 57% dei casi può nascondere un caso di neoplasia differenziata, quindi carcinoma follicolare o papillare. La terapia nel caso del gozzo ipotiroideo è farmacologica e consiste nella somministrazione di levotiroxina (50-70μg/die); in questo caso la terapia viene definita sostitutiva (a differenza della terapia soppressiva, utilizzata comunemente in passato, che prevedeva dosi elevate di levotiroxina tali da indurre soppressione della secrezione di TSH), e determina il rientro dei valori di TSH nei parametri di normalità (indice di dose efficace per il trattamento), riducendo lo stimolo tiroideo e sia il gozzo che i noduli possono non aumentare di volume e, possibilmente, anche regredire. Se il gozzo ha dimensioni eccessive ed ha conseguenze di tipo compressivo allora si procede anche con la terapia chirurgica (emitireodectomia o tireodectomia totale). 1.5.6 FISIOPATOLOGIA Gli ormoni tiroidei hanno, tra le tante funzioni, il compito di aumentare il metabolismo basale, e questo si verifica in tutti i tessuti, associandosi ad alterazioni del metabolismo glucidico (glicogenolisi e neoglucogenesi), lipidico (lipogenesi e lipolisi, aumenta il metabolismo del colesterole) e proteico (anabolismo muscolare); a livello cerebrale gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo fondamentale, specialmente alla nascita, dove partecipano alla modificazione morfofunzionale. Effetti rilevanti sono svolti anche a livello cardiovascolare dove, tramite la mediazione dei recettori adrenergici, si ha sensibilizzazione all’effetto delle catecolamine. A livello dell’osseo gli ormoni tiroidei sono in grado di stimolare sia gli osteoclasti che gli osteoblasti ma, in eccesso, stimolano prevalentemente gli osteoclasti, determinando un quadro di impoverimento osseo con osteopenia ed osteoporosi. A volte all’ipotiroidismo si associano quadri di anemia causata da deficiente assorbimento di ferro e/o vitamina B12. In caso di ipotiroidismo si ha ridotto metabolismo basale, ridotto consumo di O2, un lieve miglioramento della sensibilità insulinica (in parte perché la degradazione dell’insulina viene 17 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A ridotta, in parte perché diminuisce l’assorbimento intestinale di glucosio a causa della ridotta motilità gastrica), un aumento del colesterolo e dei trigliceridi, un incremento della sintesi dei mucopolisaccaridi (che svolgono un ruolo fondamentale nella genesi del mixedema). Un aspetto importante è la maggiore sensibilità al freddo, con cute fredda e secca, gli annessi cutanei spesso sono compromessi, i capelli possono essere secchi, opachi, possono cadere,… Abbastanza tipico è anche il gonfiore del volto, dovuto all’accumulo di mucopolisaccaridi, con edema periocupalre, palpebrale, restringimento della rima oculare, e questo configura la tipica faces mixedematosa; la lingua spesso è ingrossata, con interessamento di faringe e laringe e cambiamento del tono della voce. Possono esserci alterazioni neuropsichiche e muscolari che si manifestano con rallentamento delle funzioni intellettive, apatia, sonnolenza, astenia, rallentamento dei riflessi osteo-tendinei; alterazioni cardiovascolari hanno a che fare con una ridotta produzione di ormoni tiroidei (che hanno un effetto cronotropo, inotropo positivo) con conseguente bradicardia e complessi ventricolari bassi, ipotensione sistolica e diminuzione della pressione differenziale (tutto il contrario di quello che avviene in caso di ipertiroidismo), oltre che causare cardiomegalia. Si manifesta stipsi (per alterazione della peristalsi), alterazioni della sfera sessuale (impotenza ed amenorrea), deficit neuro-psichici, ritardo della crescita (nanismo disarmonico) e ritardo puberale. Una causa importante di ipotiroidismo è la tireodectomia totale, cui deve seguire la terapia sostitutiva; le forme primarie sono dovute, invece a patologie tiroidee. Nel caso di iposurrenalismo, anche latente, iniziare una terapia sostitutiva con ormone tiroideo potrebbe far precipitare in una condizione di iposurrenalismo conclamato (perché si ha accelerazione del catabolismo del cortisolo residuo); per questo nella pratica clinica quello che si fa prima di iniziare una terapia con levotiroxina è effettuare uno screening per altre patologie autoimmuni, tra queste anche l’ipocorticosurrenalismo e si usa dosare gli anticorpi anti corteccia surrenalica. Il coma mixedematoso è un evento molto grave con compromissione importante degli organi fondamentali quali cuore, polmone, per cui i pazienti vengono trattai in terapia intensiva, e la cui terapia è la somministrazione e.v. di ormone tiroideo (o in alternativa tramite SNG) e di cortisolo. 1.6 IPERTIROIDISMO L'ipertiroidismo è definito come una sindrome clinica comune a diverse malattie tiroidee determinata da un eccesso di ormoni tiroidei circolanti. Per fare diagnosi di ipertiroidismo ci servono tre elementi: la concentrazione degli ormoni tiroidei, fT3 e fT4, e quella dell'ormone ipofisario TSH. Mettendo insieme queste tre componenti possiamo avere due tipi di ipertiroidismi da un punto di vista clinico: la forma clinicamente manifesta, in cui si incontra un incremento del fT3 e del fT4 e una riduzione del TSH e la forma subclinica, in cui troviamo solo la riduzione del TSH (è molto sensibile perché il TSH fa la media degli ultimi 40 giorni dei livelli di ormoni tiroidei circolanti) con gli ormoni tiroidei ancora normali. Da un punto di vista della causa dell'ipertiroidismo possiamo riconoscere tre grosse categorie: la forma primitiva, legata proprio alla tiroide; la forma secondaria legata ad ipotalamo e ipofisi; la forma iatrogena. Nelle forme primitive la causa molto importante, che rientra nell'ambito delle tiroiditi autoimmuni, è la malattia di Graves-Basedow (in Italia si usa più Basedow e all'estero Graves, volutamente sono stati messi entrambi i termini). Un'altra causa invece è un nodulo isolato 18 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A della tiroide che, svincolato dalla regolazione del TSH, comincia a diventare autonomo, cioè produce in maniera autonoma più ormone tiroideo. Questo è l'adenoma tossico di Plummer, o gozzo nodulare tossico. Qualche volta i noduli sono più di uno e lavorano tutti più del normale. In questo caso parliamo di gozzo multinodulare tossico, quando più noduli sono autonomi. Come facciamo a differenziarli? In questi casi è opportuna la scintigrafia, è una delle poche indicazioni della patologia tiroidea in cui ancora si usa la scintigrafia. Dando dello iodio radioattivo γ-emittente e andando a captare con una specie di sonda le captazioni che arrivano alla tiroide si fa una mappa scintigrafica della ghiandola. Quindi nel caso dell'adenoma tossico vediamo una palla ipercaptante e il resto della tiroide che non capta. Nel caso del gozzo multinodulare vediamo più aree ipercaptanti. Un'altra causa che rientra sempre nell'ambito degli ipertiroidismo, è la tiroidite post-partum: in gravidanza la donna acquista un'immunotolleranza perché porta con sé qualcuno/a che ha un bagaglio genetico diverso del 50%. Di conseguenza c'è questo periodo di 9 mesi di immunotolleranza che si paga nel post-partum perché il sistema immunitario riprende l'attività con vivacità. Una delle possibili conseguenze è la tiroidite post-partum che comincia di regola 4-6 mesi dopo il parto e può essere caratterizzata sia da ipertiroidismo che da ipotiroidismo. Sono forme fortunatamente transitorie, raramente si tratta poi di una tiroidite cronica. Per qualche mese si ha questa situazione che grazie alla terapia medica si riesce a controllare. Un'altra causa di ipertiroidismo è una forma parzialmente distruttiva per la tiroide, è la tiroidite subacuta virale di De Quervain. Andando alle forme secondarie, tra esse c'è il TSH-oma, l'adenoma dell'adenoipofisi che produce TSH (adenoma ipofisario TSH secernente). È rarissimo, però va considerato. Abbiamo poi una serie di cause di ipertiroidismo legate alla pratica medica (forma iatrogena). La causa più comune è se viene sbagliato il dosaggio della L-tiroxina, è un ipertiroidismo causato da un eccesso di terapia. Altre cause possono essere dei composti e dei farmaci ricchi di iodio. Un esempio è l'amiodarone (dal nome indica che contiene tanto iodio): è il più utilizzato in cardiologia per prevenire la fibrillazione atriale. Esso tende a depositarsi nel tessuto adiposo e se scatena una tireotossicosi quest'effetto può durare anche per alcuni mesi perché il metabolismo della cellula adiposa è molto lento. Sono situazioni piuttosto complesse che si trattano con la terapia corticosteroidea, oltre alla sospensione dell'amiodarone. Un'altra causa di ipertiroidismo può essere l'uso di Somatoline nelle donne con cellulite, questo contiene T3. Soprattutto se c'è tireopatia autoimmune è meglio evitare; anche se sembra che funzioni da un punto di vista estetico ma ha questo effetto sulla tiroide. Poi c'è una forma factitia, cioè se una persona all'insaputa del personale sanitario assume compresse con ormone tiroideo. Anni fa, quando c'era la leva militare obbligatoria, questo era un tentativo per farsi esonerare, perché alla visita medica si avevano frequenze cardiache di 120-130 battiti a riposo. Era facilmente svelabile perché basta fare il dosaggio di TSH, T3 e T4: TSH è soppresso e T3 e T4 sono elevati. Con la scintigrafia tiroidea si vede che la tiroide non capta perché soppressa dalla terapia esterna e si svela il trucco. Può capitare anche in altre situazioni quindi è una cosa che deve essere considerata. 19 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 1.6.1 1.6.2 MANIFESTAZIONI CLINICHE DELL’IPERTIROIDISMO Perdita di peso (conosciuta anche dai pazienti), in effetti il calo ponderale c'è e riguarda sia la massa grassa che la massa magra perché gli ormoni tiroidei sono proteolitici quindi si perde anche tanta massa muscolare, per questo si possono avere mialgie Tachicardia Sudorazione Insonnia Iperriflessia, opposto dell'ipotiroidismo in cui ricercando il riflesso patellare questo è assente, qui invece è piuttosto evidente L'inferno tiroideo, cioè un aspetto all'EcoColorDoppler della tiroide che è causato dall’ipervascolarizzazione. Normalmente la tiroide è caratterizzata da picchi di flusso arterioso intorno a 20-25 cm/s. Nel Basedow in cui c'è questa iperstimolazione i picchi raggiungono anche 80-100 cm/s; la velocità è quindi elevata e tutta la ghiandola è molto vascolarizzata. Quando si mette il ColorDoppler si vede un'immagine come se ci fossero tutte fiamme; così da un punto di vista iconografico è stato descritto in maniera enfatica come “inferno tiroideo” Un altro sintomo dell'ipertiroidismo da non sottovalutare è il nervosismo. C'è un'instabilità emotiva legata a un eccesso degli ormoni tiroidei, si passa dalla crisi di pianto al riso poco giustificato I tremori sono dimostrabili con la classica prova del foglio. Si fanno aprire tutte e due le mani, con gli occhi chiusi (così il paziente non controlla visivamente), si mette il foglio sopra e si vede il tremore Intolleranza al caldo: avvicinandosi al paziente con la mano (a 3-4 cm) si sente calore, come se ci si avvicinasse a un termosifone. Tutte le captive proteins dei mitocondri sono attivate e quindi c'è la termogenesi, che è causa di dimagrimento: è qui infatti che i substrati energetici vengono bruciati con la fosforilazione ossidativa e si perdono le energie depositate Ipereccitabilità: il paziente ha una carica d'ansia elevata, non fa parlare, interviene, si vede che è attivo Modificazione del carattere: i pazienti sono nervosi e intrattabili (detto da familiari) Un sintomo molto importante soprattutto nell'anziano è la diarrea, può essere l'esordio della malattia (molti lo capiscono dopo aver già fatto esami parassitologici delle feci, colonscopia). C'è infatti una perdita della peristalsi intestinale, un esordio soprattutto in età avanzata è la diarrea; magari dall'essere stitico si cominicia a avere problemi opposti La pressione arteriosa aumenta: aumenta soprattutto la sistolica quindi abbiamo un incremento della pressione differenziale. La diastolica può essere anche normale, la sistolica aumenta perché aumenta la gittata cardiaca Si può avere anemia ma non è importante Nei casi di tossicosi grave si va incontro a scompenso cardiaco Gli ormoni tiroidei facilitano l'eliminazione del colesterolo, LDL, perché fanno esprimere i recettori per le LDL: quindi nell'ipertiroidismo la colesterolemia è sempre bassa Infine abbiamo l'esoftalmo. MORBO DI BASEDOW La malattia di Graves-Basedow è una patologia autoimmune caratterizzata dal fatto che vi sono degli anticorpi che stimolano i recettori del TSH chiamati TRAb (thyroid receptor 20 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A autoantibodies); la loro struttura è tale da attivare i recettori del TSH agendo come se fossero TSH. Gli anticorpi vengono prodotti in grandi quantità, in maniera continua, non c'è nessun feedback retroattivo come avviene normalmente. L'ipertiroidismo è veramente importante, si può andare incontro anche a quadri di tireotossicosi da Basedow che richiedono il ricovero ospedaliero. Quali sono i cardini di questa patologia? Il gozzo è importante dato che normalmente la tiroide è un po' aumentata di volume. L'esoftalmo è una patologia associata e riconosce una patogenesi di tipo autoimmune, dovuta alla produzione di mucopolisaccaridi nello spazio retroculare per cui il globo oculare viene spinto in avanti. Abbiamo poi tachicardia e altri segni di ipertiroidismo legati all'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. Un'altra caratteristica clinica interessante del Basedow è quella di avere periodi di accensione e periodi di remissione. Prima di decidere se trattare in maniera definitiva con radioiodio o con tiroidectomia conviene aspettare perché ci sono periodi in cui è attivo, poi per dieci anni è tranquillo, poi riparte e così via. È una patologia quattro volte più comune nel sesso femminile rispetto al maschile. La terapia si basa sull'uso di farmaci che rallentano la sintesi di ormoni tiroidei, come il metimazolo o altri farmaci che controllano l'attività delle catecolamine. Gli ormoni tiroidei infatti sensibilizzano il recettore β-adrenergici, quindi un β-bloccante aiuta a controllare la frequenza cardiaca e altri sintomi. La terapia definitiva come detto precedentemente, può essere l'uso dello iodio radioattivo o della chirurgia. Sono entrambi efficaci, ovviamente lo iodio radioattivo è più comodo da usare, ma ha come effetto da soppesare bene il rischio che il problema dell'esoftalmo continui o addirittura si aggravi dopo il radioiodio. Questo perché, per quanto i follicoli siano stati distrutti, il tessuto tiroideo rimane lì da un punto di vista antigenico, la malattia da un punto di vista antigenico è presente e quindi anche l'autoimmunità che comporta la produzione di mucopolisaccaridi retroculari è presente e si può peggiorare l'esoftalmo. Infatti la decisione viene presa in base alla presenza o assenza di esoftalmo. Il professore racconta di aver avuto due casi in cui la produzione oculare era tale che il bulbo oculare è uscito fuori, il paziente l'ha preso con le mani e l'ha rimesso dentro. Un'altra caratteristica degli occhi dell'oftalmopatia basedowiana è il lagoftalmo, cioè le palpebre rimangono aperte, spiritate. E poi c'è chemosi, infiammazione, quindi un quadro comune, con edema dei muscoli periorbitali. È una situazione abbastanza di disagio per i pazienti. 1.7 TIREOTOSSICOSI Tra gli effetti principali dell’eccessiva produzione di ormoni tiroidei ne annoveriamo uno molto importante che è quello della termogenesi, non entriamo in dettagli, ma sostanzialmente l'organismo risponde all'aumento di metabolismo basale con una serie di meccanismi per dissipare calore come la vasodilatazione: questo fa sì che il calore sia omogeneamente distribuito nei tessuti, in particolare negli arti. La cute sudata, calda e umida è una caratteristica dell'ipertiroidismo, quindi il paziente che ha cute calda, sudata e sudorazione calda, va screenato per l'ipertiroidismo. Si differenzia molto dalla situazione in cui si ha una ipersecrezione adrenergica, in cui si ha cute fredda, pallida e la sudorazione è fredda. Da qui deriva l'intolleranza al caldo dei pazienti, riferita spesso anche all'esordio della malattia: aspetto molto importante per a diagnosi. Sono presenti anche altri fenomeni collegati all'ipertiroidismo: perdita di capelli, capelli fini che tendono a cadere (di solito però si riscontra nel caso di malattia avanzata). Un altro 21 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A interessamento della tireotossicosi è quello oculare, questo interessamento può essere sotto forma di pseudoesoftalmo, con crescita e proliferazione del tessuto retrorbitale che determina allargamento della rima palpebrale e aspetto a “sguardo sbarrato” tipico dei soggetti ipertiroidei; l’ammiccamento si riduce e, per le rime palpebrale allargate, c'è il rischio di una esposizione continua della sclera e quindi irritazioni sclerocorneali. Ci sono anche segni clinici, riguardanti i movimenti delle palpebre. Questo è lo pseudoesoftalmo, mentre il vero esoftalmo lo vediamo solo nella malattia di Basedow, che pone molti problemi nel trattamento e risoluzione (l'esoftalmo vero è presente nel 50% dei casi di Basedow). L'occhio nella malattia di Basedow è interessato in maniera più importante e dà luogo quindi all'esoftalmo vero. Le altre conseguenze cliniche dell'eccesso di ormoni tiroidei sono le conseguenze nervose neuromotorie: i pazienti lamentano nervosismo, sono irrequieti; la stanchezza è dovuta al fatto che si perde anche la massa muscolare e si ha insonnia. Questi pazienti hanno caratteristiche come l'essere logorroici, cambiano discorso e hanno sempre un costante stato ansioso. Quindi non sono dei segni specifici di ipertiroidismo, ma in presenza di segni di questo tipo dobbiamo sempre pensare ed escludere un eventuale produzione in eccesso di ormoni tiroidei. A livello motorio i pazienti presentano ipercinesia, movimenti rapidi e nervosi, debolezza muscolare e tremori, che sono molto fini e soprattutto si verificano alle mani (aspetto che va valutato in questi pazienti: si fanno stendere le braccia con dita allargate e si vede bene il movimento ponendo un foglio di carta sulle mani). Dal punto di vista neurologico i riflessi osteo-tendinei sono generalmente esaltati, mentre sono ridotti nel caso dell'ipotiroidismo. Un aspetto molto importante è l'effetto sul sistema cardiovascolare, il circolo che viene a stabilirsi è di tipo iperdinamico: vi è un aumento della gittata cardiaca e della gittata sistolica, si ha una riduzione delle resistenze periferiche totali, quindi abbiamo un circolo caratterizzato da un aumento della pressione differenziale: aumenta la sistolica e si riduce la diastolica. Se si riducono le resistenze aumenta la frequenza cardiaca per due motivi: sia perché l'ormone stesso ha un'azione cronotropa positiva e sia, in parte, a causa del calo delle RPT cui fa riscontro un aumento della frequenza di tipo riflesso. Molto importante è anche il ruolo delle catecolamine, tant’è che i β-bloccanti migliorano molto i sintomi in particolare quelli cardiovascolari. Vediamo uno schema molto ben fatto che spiega i meccanismi fisiopatologici che portano a un aumento del circolo: vediamo come si possono instaurare le aritmie, come aumento della stimolazione dei tessuti di conduzione e in particolare aritmie sopraventricolari, extrasistoli, tachicardia parossistica e la fibrillazione atriale: quando c'è una fibrillazione atriale va escluso che ci sia un eccesso di ormoni tiroidei, che in molti casi può essere causa di fibrillazione: non sarà quindi una malattia di tipo prettamente cardiologica: molto importante. Ovviamente se la patologie non viene trattata si possono avere dei quadri di interessamento cardiaco molto importante, con sofferenza cardiaca ad alto rischio (aritmie non solo sopra ma anche sottoventricolari) che porta ad un aumento di sindrome coronarica, angina e ad aumentato rischio ischemico. Questo ad esempio, tornando alla diagnosi differenziale è importante perché ad esempio quando c'è la fibrillazione la terapia dipende dalla frequenza cardiaca: se la fibrillazione atriale senza alta pressione è ben tollerata (anche se aumenta il rischio di embolia) si fa una semplice terapia anticoagulante; ma se la fibrillazione atriale contestuale a una tachicardia importante con frequenza sui 150bpm diventa intollerabile dal punto di vista dinamico (dipende dal soggetto) perché può portare a sincopi e a altre manifestazioni gravi. Va quindi trattata e la prima cosa da fare è abbassare la frequenza 22 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A cardiaca, dopo si stabilisce la terapia per riconvertire la fibrillazione in ritmo sinusale. Una terapia molto usata in passato ma anche ora è la digitale. In caso di una fibrillazione dovuta alla tireotossicosi l'effetto della digitale è molto ridotto, mentre il paziente risponde molto bene al β-bloccante. Parte della funzione tiroidea è quella di sensibilizzare il tessuto cardiaco all'effetto adrenergico, quindi il β-bloccante è la terapia preferenziale. Ci sono anche manifestazioni gastroenteriche, come appetito aumentato (il paziente riferisce di mangiare molto e perdere comunque peso). Negli anziani più stesso si può però avere inappetenza. Vi è un 'accelerazione della motilità gastroenterica con evacuo frequente e anche diarrea non legata ad altri motivi (anche qui si può fare diagnosi differenziale tra le forme di diarrea a e scoprirla dovuta alla tireotossicosi, oppure in persone normalmente stitiche si va incontro a normalizzazione). Ci sono modificazioni di enzimi epatici come la fosfatasi alcalina, che può essere un elemento di attenzione che fa sospettare in un paziente, senza altri motivi per l'aumento di questi enzimi, un ipertiroidismo: ci sono molti aspetti clinici e di laboratorio per sospettare ipertiroidismo. Le lesioni ossee sono caratterizzate da riduzione della matrice e aumento del rischio di osteoporosi. Parliamo poi delle manifestazioni genitali: nella donna è frequente amenorrea, mentre nell'uomo è frequente una diminuzione della libido. 1.7.1 EZIOLOGIA Una distinzione che si può fare nell'ambito dell'eccesso di ormoni tiroidei è sostanzialmente quella tra tireotossicosi con o senza ipertiroidismo: in caso di ipertiroidismo c'è un aumento della produzione degli ormoni (meccanismi che aumentano la produzione) nei casi in cui non c'è ipertiroidismo la causa più comune è il fatto che l'ormone viene liberato dalla ghiandola per cause flogistiche: abbiamo un aumento della secrezione seguito però ( una volta finita la riserva di ormone della ghiandola) dal ritorno all'eutiroidismo oppure anche da ipotiroidismo. Abbiamo la tireotossicosi con e senza ipertiroidismo e ci sono anche condizioni poco comuni si patologie ipertiroidee come: adenoma ipofisario secernente TSH (ipertiroidismo secondario), oppure vi è una produzione di ormoni tiroidei da parte di tessuti extratiroidei, come tumori di solito benigni e localizzati anche in altre sedi (tessuto ben differenziato e in grado di produrre T3 e T4). Le condizioni di tireotossicosi con ipertiroidismo sono dovute al fatto che normalmente la ghiandola acquisisce in maniera autonoma la capacità di produrre l'ormone tiroideo, come nel caso di noduli singoli e multipli: noduli che a un certo punto si mettono a funzionare producendo ormone tiroidei in effetti. Diversa è la malattia di Basedow: qui abbiamo anticorpi anti-recettore TSH che stimolano in maniera continua la ghiandola in modo da produrre ormoni in eccesso. Le cause primarie sono di solite le cause più comuni di ipertiroidismo. Queste forme di ipertiroidismo primarie sono evidenziate da un eccesso di captazione del radioiodio alla scintigrafia. Le forma di tireotossicosi senza ipertiroidismo sono caratterizzate da una ridotta captazione e dal fatto che l'ormone viene liberato in seguito a fatti flogistici; questo tipo di meccanismo è tipico delle tiroiditi, come la silente, la subacuta e la cronica di Hashimoto. 23 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Ci sono anche situazioni extratiroidee in cui l'eccesso di ormone è esogeno: la tireotossicosi fittizia dovuta all'assunzione per esempio di Eutirox per il dimagrimento. Ricordiamo ancora anche la possibilità di produzione endogena dovuta al fatto che possono esserci tumori al tessuto ovarico o altri carcinomi funzionali: in queste condizioni il TSH sarà soppresso e siccome il meccanismo è basato su una produzione primaria dell'ormone a livello ghiandolare come abbiamo visto per l'adenoma, il gozzo o il Basedow, la captazione di iodio a livello tiroideo sarà ridotta in questi casi: la scintigrafia permette dunque di fare diagnosi differenziale di tireotossicosi con o senza ipertiroidismo (anche se ora si usa sempre meno perché con ecografia e esami di laboratorio si riesce quasi sempre a fare diagnosi finale). 1.7.2 DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON IL M. DI BASEDOW Il Basedow è la causa più comune dell'ipertiroidismo, più frequente nelle donne giovani oppure nella fascia più avanzata, nell'anziano, in cui l'insorgenza è veloce perché gli anziani sono più sensibili all'ormone tiroideo e quindi bastano anche piccoli aumenti per scatenare quadri clinici. C'è anche una sorta di familiarità e ricorrenza nelle famiglie che mostrano già malattie autoimmuni. La patogenesi è autoimmune ed è legata alla formazione di anticorpi che stimolano il recettore per il TSH stimolando in maniera continua la tiroide. Se i livelli ematici di TRAb (anticorpi anti-recettore TSH) sono elevati allora la diagnosi di Basedow (senza noduli e con gozzo) è quasi certa. Anche la patogenesi dell'oftalmopatia è autoimmune; non si conoscono bene gli antigeni ma è sicuramente una condizione che va in maniera autonoma rispetto all'ipertiroidismo: spesso l'ipertiroidismo si mette sotto controllo e regredisce, l'esoftalmo permane e può anche peggiorare. Il gozzo dal punto di vista anatomopatologico è caratterizzato dalla ghiandola ingrandita con aumento della vascolarizzazione. Per quanto riguarda l'oftalmopatia infiltrativa vi è deposito di tessuto retrorbitale (mucopolisaccaridi essenzialmente) che danneggio la parete retrooculare ma anche i muscoli oculari, con compromissione della motilità. Vedete che il gozzo è sempre presente nel Basedow (è strano il contrario) mentre l'oftalmopatia è presente nel 50% dei casi circa, ma può manifestarsi in concomitanza della tireotossicosi, seguirla o addirittura precederla (c'è quindi un decorso che diciamo indipendente dell'oftalmopatia). L'esordio può essere graduale e subdolo: nervosismo, intolleranza al caldo, iperidrosi, palpitazioni, astenia, segni oculari (la diagnosi se ci sono è più semplici), nelle donne amenorrea, e infine parliamo della crisi tireotossica, molto grave ma adesso si arriva presto alla diagnosi e quindi alla terapia, dunque si vede poco. La crisi tireotossica, come già visto con l'ipotiroidismo grave (mixedema) è grave e mette a rischio la vita del soggetto. L'ipertiroidismo importante ha una sintomatologia imponente e può presentarsi nel caso in cui ci siano degli interventi chirurgici, quindi il messaggio è: se uno ha un ipertiroidismo non deve essere operato, ma messo sotto controllo un mese prima, perché il rischio è che possa manifestare un ipertiroidismo molto più grave e marcato. Chi deve togliere la tiroide per esempio deve essere comunque preparato, altrimenti c'è il rischio di una crisi, con sintomi molto gravi: tachicardia, nausea vomito e delirio, quindi tutte le manifestazioni già viste si vedono insieme in maniera amplificata sino alla perdita di coscienza e alla morte. Questo può avvenire anche in seguito a lesioni o traumi, oltre che a interventi chirurgici. Vediamo delle immagini sull'esoftalmo di alcuni pazienti, sono classiche: 24 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A è facili riconoscere un paziente quando ha questo aspetto: vedete lo sguardo fisso, sbarrato, lo sguardo di terrore? palpebre allargate, ammiccamento ridotto e bulbo oculare protrudente? Può essere bilaterale ma anche monolaterale. Questo configura la tipica faces del Basedow. L'esoftalmo impedisce anche la corretta chiusura delle palpebre e questo facilita l'irritazione della cornea, quindi cheratiti e congiuntiviti (usare collirio per assicurare buona idratazione). Oltre all'esoftalmo c'è anche l'interessamento dei nervi cranici, in particolare dell'oculomotore a causa dell'accumulo di mucopolisaccaride che comporta un'anomalia nell'attuazione dei movimenti oculari, con quadri di diplopia e strabismo. Irritazione congiuntivale ed edema palpebrale comportano un quadro che può essere molto grave dato che non c'è una terapia specifica (normalmente si usano colliri e terapia steroidea ad alte dosi per molte settimane, una terapia impegnativa che funziona perché il meccanismo è autoimmune). Spesso la terapia steroidea è poco efficace e si deve passare ad una terapia chirurgica di rimozione del mucopolisaccaride. C'è poi l'aspetto della dermopatia infiltrativa definita a buccia d'arancia per le caratteristiche che quasi sempre è localizzata a livello delle gambe. 1.7.3 LA TERAPIA La terapia delle tireotossicosi si basa su tre vie: farmacologica, radioiodio e chirurgica. La più utilizzata è la farmacologica che prevede utilizzo di tionamidi che inibiscono la produzione di ormone tiroideo. Il Metinazolo e il Propiltiouracile, sono gli unici due farmaci disponibili, ma in Italia il Propiltiouracile è disponibile solo nelle farmacie ospedaliere sotto prescrizione specialistica (o nelle farmacie vaticane e di san marino). La dose del Metinazolo è 30-60mg, si inizia con 30mg, si valuta il paziente e poi si cerca di ridurre la dose sino alla minima indispensabile. Il Propiltiouracile inibisce la conversione del T4 in T3. Tra gli effetti collaterali di questi farmaci c'è la granulocitosi: un effetto che può verificarsi a breve distanza dall'inizio della terapia, quindi è buona regola fare un esame ai pazienti per valutare emocromo, formula leucocitaria, piastrine ecc.. oppure abbiamo anche manifestazioni cutanee e in casi rari anche epatiti. Possono essere usati anche in gravidanza (nell’ipertiroidismo che può peggiorare in gravidanza) e devono essere utilizzati a dose minime (passano la placenta e potrebbero provocare ipotiroidismo al feto). Il morbo di Basedow è caratterizzato da ciclicità, con fasi in peggioramento e miglioramento dei sintomi. Questa è la terapia classica della tireotossicosi con ipertiroidismo, ma che non funziona nelle tiroiditi: qui l'ormone è riversato ma non c'è iperproduzione, lì la terapia si basa su β-bloccanti per ridurre la sintomatologica cardiaca. Possono essere usati anche i cortisonici perché hanno anche loro un'azione nel ridurre la conversione T4->T3 e lo iodio in dosi forti è in grado di inibire la produzione di ormoni tiroidei: può essere usato per avere un'azione acuta e rapida, anche perchè i tionamidi richiedono per fare effetto 2-3 settimane, in caso di crisi tireotossica viene molto usato lo iodio. Per avere un rapido miglioramento dei sintomi si usano i β-bloccanti non selettivi, tipo il Propanololo che agisce sia sui β1 che sui β2. Se il paziente non può essere trattato con un βbloccante non selettivo (asma bronchiale per esempio) si deve usare un β-bloccante selettivo, come il Visoprololo, che hanno un importante effetto a livello cardiaca, riducendo la sintomatologia cardiaca ma in maniera minore aiuta anche la sintomatologia neurologica (tremore per esempio). 25 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Vi è anche una terapia ablativa con radioiodio o chirurgica. Il radioiodio è molto utilizzata e valida (in Italia meno che in altri paesi, anche se si sta usando sempre più), è molto efficace, sicura e non comporta rischi. Unica precauzione: non va utilizzata nelle donne che hanno una gravidanza o prevedono di averla entro un anno. Negli anziani è molto efficace e in generale l'esito è quello di una normalizzazione o più spesso un ipotiroidismo, quindi questo tipo di terapia determina una tiroidite che dopo la somministrazione può dare anche sintomi di dolore a livello del collo e infiammazione, ma dopo una o due settimane fa effetto riducendo la funzione della ghiandola. Quando non funziona il radioiodio o non può essere usato e non funziona nemmeno la farmacologica, si può usare la chirurgia con tiroidectomia parziale o totale: il paziente va preparato prima di essere sottoposto all'intervento, oltretutto si possono avere delle complicanza come lesione del nervo ricorrente, ipoparatiroidismo (transitorio nella maggior parte dei casi nella prime settimane post intervento) e infine l'ipotiroidismo che richiede una terapia sostitutiva (questo è certo ovviamente). Per quanto riguarda l'oftalmopatia usiamo cortisonici, terapia radiante o terapia chirurgica. Il paziente con esoftalmo deve essere valutato dall'oculista, che misura il grado di esoftalmo con l'esoftalmometro, e si fa una valutazione completa delle lesioni e l'oculista, in accordo con l’endocrinologo, stabiliscono la terapia più corretta, come il cortisone ecc..... 1.7.4 TIREOTOSSICOSI DA ADENOMA Si tratta di un adenoma benigno (generalmente), quasi sempre isolato, che a un certo punto acquisisce autonomia funzionale: fatto è che tipicamente aumenta la produzione di ormone tiroideo e il nodulo aumentato di volume genera il gozzo, determinando una soppressione dei livelli di TSH e quindi il tessuto circostante all'adenoma tenderà ad andare incontro ad una sorta di inibizione funzionale, quindi rimarrà solo il nodulo che produce ormone in eccesso. La produzione dell'ormone da parte dell'adenoma è svincolata alla produzione di TSH e dai suoi livelli. Abbiamo la fase pretossica e la fase tossica: nella fase tossica si ha il TSH basso e gli ormoni T3 e T4 alti, mentre nella pretossica abbiamo TSH basso e ormoni normali, il tessuto circostante non è compromesso. In questa situazione è molto importante la scintigrafia perché permette di evidenziare un nodulo ipercaptante rispetto al tessuto circostante, infatti il nodulo risulta più colorato. Non è solo importante per confermare l'ipotesi diagnostica di un nodulo iperfunzionante, ma anche per monitorare i livelli di assorbimento di iodio da parte del nodulo e quindi anche per valutare la possibilità di terapia con il radioiodio. La terapia con radioiodio è una possibilità in questa patologia applicabile negli adulti e negli anziani, ma nei giovanissimi è preferito l'approccio chirurgico e anche in questi pazienti si può usare la terapia medica con tionamidi, anche se i risultati non sono brillanti come la radioterapia. 1.7.5 GOZZO TIREOTOSSICO Simile all'adenoma abbiamo il gozzo tireotossico, sostanzialmente con stesse caratteristiche, ma abbiamo nel gozzo alcuni noduli e alcuni di questi possono attivarsi e acquisire funzione con risultato finale praticamente identico all'adenoma. Anche qui la scintigrafia è molto utile alla diagnosi, poiché permette di quantificare l'ipercaptazione di iodio nella ghiandola per valutare la possibilità di usare il radioiodio, che è importante per diagnosi e terapia. Se abbiamo gozzi molto grandi che possono dare problemi di compressione, la terapia consigliata è quella chirurgica. 26 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Questa è una condizione abbastanza comune soprattutto negli anziani, che possono avere uno o più noduli di vecchia data. 1.8 TIROIDITI Le tiroiditi sono fenomeni infiammatori che interessano la tiroide e possono essere classificate, in base alla loro durata, in acute (intorno ad una settimana), subacute (da 2 a 6 mesi) e croniche. 1.8.1 TIROIDITE ACUTA La forma acuta ha una causa batterica. È un processo infiammatorio, tipo un ascesso della tiroide. Ci sono germi classici tipo stafilococchi, streptococchi, pneumococchi che possono localizzarsi anche nella ghiandola tiroidea. Si localizzano di regola in uno solo dei due lobi con un quadro settico: febbre elevata, dolore alla base del collo, brividi, si evidenzia l'ascesso da un punto di vista ecografico, tutti i parametri della flogosi acuta sono alle stelle. Questi batteri tendono anche a suppurare, a fare delle fistole, a volte anche cutanee, all'esterno. Ovviamente il quadro è complicato anche da ipertiroidismo transitorio perché il tessuto (dove c'è la tireoglobulina, deposito per gli ormoni tiroidei), che è stato invaso dal germe, è necrotizzato e gli ormoni vanno in circolo tutti insieme e si manifesta quindi questa tireotossicosi transitoria. Il quadro è impegnativo ma la diagnosi è facile. 1.8.2 TIROIDITE SUBACUTA Invece la tiroidite subacuta è più subdola dal punto di vista diagnostico. È dovuta a dei virus, di regola sono soprattutto Coxsackie virus che si localizzano all'interno della tiroide. Qui c'è un'attivazione di linfociti, macrofagi, si formano dei granulomi. La patologia si chiama anche tiroidite subacuta granulomatosa perché istologicamente si vedono dei granulomi, cioè accumuli di istiociti, macrofagi, cellule giganti. Si hanno delle aree di fibrosi e successivamente si va incontro a degenerazione follicolare. Il processo dura 2-6 mesi, a volte, in casi eccezionali, anche un anno. Un'altra cosa caratteristica è che è migrante, può passare da un lobo a un altro lobo, da un lato guarisce e va nell'altro perché il virus trova un'altra sede di localizzazione. Per quanto riguarda la clinica a volte l'inizio è brusco con febbre, dolore e tumefazione della ghiandola. Quando si hanno febbre e dolore al collo la prima cosa che si pensa, perché è la più comune, è la faringite. Spesso i pazienti con tiroidite virale vengono da terapia antibiotica per sospetta faringite. In realtà il faringe sta dietro e più su. Come si fa diagnosi? Palpando la tiroide, che come sappiamo sta alla base del collo, il paziente sente forte dolore; se ne accorge anche perché ha dolore quando mangia, l'esofago è lì vicino. Quindi abbiamo dolore alla palpazione e deglutizione dolorosa. Questo già deve indirizzare. Per essere sicuri ovviamente si fa l'ecografia. L'ecografia è molto diagnostica, si riconosce subito con delle aree marezzate, ipoecogene, senza vascolarizzazione (queste aree granulomatose non sono vascolarizzate), dolenti alla pressione con la sonda solo dove c'è l'area marezzata. Quindi si individuano bene sede ed estensione dell'infiammazione. Queste sono le forme classiche con diagnosi più semplice. A volte il quadro clinico è subdolo. Si presenta solo con malessere generale, lieve dolenzìa evidenziabile solo alla palpazione, quindi bisogna pensarci. Si ha una lieve febbricola la sera a 37.5-37.3, i pazienti entrano in uno stato di allarme perché non si sentono in forma, si sentono 27 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A male, sentono l'organismo debilitato (i pazienti riportano di avere qualcosa, alcuni ipotizzano il cancro). In questi casi l'ecografia è fondamentale perché mostra l'area marezzata, che spesso è una zona piccola, limitata, non è diffusa a tutta la ghiandola ed è dolente e quindi si arriva alla diagnosi. In casi ancora più rari è capitato di trovare tiroiditi virali quasi del tutto asintomatiche in cui i pazienti arrivavano a fare l'ecografia per un nodulo tiroideo, non era questo ma la tiroidite virale. Ci vuole una certa esperienza ecografica anche perché l'aspetto inganna, pensiamo al carcinoma neoplastico che ha una forma irregolare, però sono casi molto rari. In ogni caso se per errore si fa l'agoaspirato poi col citologico si vede la presenza dei granulomi e della flogosi. Da un punto di vista ematochimico abbiamo dei parametri che possiamo utilizzare: l'incremento della proteina C reattiva e della VES, due parametri di flogosi sistemica, aumentano i globuli bianchi neutrofili, c'è un danno della tiroide quindi abbiamo T3 e T4 elevati con TSH ridotto. La scintigrafia non serve per la diagnosi però se venisse fatta per errore dimostrerebbe che non c'è captazione nella ghiandola. La terapia è basata sull'uso di antinfiammatori, se c'è febbre si usa il cortisone, lo steroide, a scalare. La terapia è miracolosa, già dopo la prima compressa di steroide il paziente sta bene, però va fatta per almeno un paio di mesi per evitare la recidiva. 1.8.3 TIROIDITE CRONICA La tiroidite cronica classica è la tiroidite autoimmune di Hashimoto. Hashimoto era un giapponese venuto in Europa un centinaio di anni fa, gli piaceva chirurgia e in Germania frequentò un istituto che faceva diversi esami autoptici. C'erano quindi a disposizione delle tiroidi e in molti casi si trovava aumento di volume, il gozzo, con una notevole infiltrazione linfomonocitaria. Egli quindi fece una pubblicazione descrivendo questa cosa; all'epoca non si sapeva niente a riguardo. Circa trenta anni dopo, quando si cominciava a studiare l'autoimmunità, fu documentato che in queste tiroiditi c'era un processo autoimmune; quindi collegarono ciò alla pubblicazione e si prese il nome di Hashimoto. Essa spesso si manifesta all'esordio con il gozzo ma non sempre. La tiroidite autoimmune può presentarsi anche con un volume tiroideo normale. In questo caso si parla di tiroidite cronica silente, termine più appropriato dato che il termine tiroidite di Hashimoto viene storicamente associato al gozzo. Per quanto riguardo l'altra forma di tiroidite autoimmune, che di regola è l'evoluzione di queste due che vi ho nominato è la tiroidite atrofica autoimmune. Negli anni i follicoli sono stati distrutti e è rimasta solo la struttura trabecolare, connettivale che piano piano si atrofizza, si riduce perché la ghiandola ha un volume inferiore alla norma. È tutta la stessa famiglia che riconosce un errore del sistema immunitario. L'ipotesi più accreditata è che il sistema immunitario viene a contatto con dei virus che hanno una struttura antigenica simile a quella della ghiandola tiroidea. I virus vengono attaccati e eliminati ma i linfociti attivati per errore attaccano la tiroide. Quindi c'è infiltrazione linfocitaria di linfociti T nella tiroide. Sono ovviamente prodotti anticorpi. Gli anticorpi specifici per la tiroide sono gli anti-TPO. Nella tiroide c'è la proteina tireoglobulina, ci possono essere anche anticorpi anti-tg, ma questi ultimi possono essere aspecifici. Possiamo trovare soprattutto persone anziane, sopra ai 65 anni di età e di sesso femminile, che hanno dei titoli alti di anticorpi anti-tg, ma non hanno per niente la tiroidite autoimmune, quindi sono aspecifici. Mentre incontrare gli anti-TPO vuol dire essere certi che c'è tireopatia autoimmune. Questa nelle fasi iniziali e anche per molti anni può non dare nessun esito clinico, perché c'è infiltrazione linfocitaria, si iniziano a distruggere i follicoli ma gli altri lavorano (come diabete tipo 1). Quindi per diversi anni si può avere solo incremento degli anti-TPO ma TSH normale. In questi casi si fa monitoraggio ogni 6 mesi del 28 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A TSH per verificare se si scompensa. Quando si scompensa? Spesso c'è una relazione con eventi psicologici importanti, ad esempio un lutto, un abbandono, disagi importanti sul lavoro. Queste cause grosse attivano il sistema immunitario, che è molto legato alla psiche: si scompensa il sistema e compare il problema. Questo vale anche per l'opposto, l'altra tiroidite autoimmune che dà ipertiroidismo, la malattia di Graves-Basedow (legame psiche-sistema immunitario). Il quadro è quello dell'ipotiroidismo. Ci possono essere effetti locali legati al gozzo: modesto fastidio locale, disfagia, raucedine, tosse, raramente esoftalmo (raro nella tiroidite di Hashimoto, tipico del Basedow). La diagnosi si fa dosando il TSH, che è il parametro più sensibile. Adesso si fa il TSH reflex, il TSH in automatico e se è alto si fanno T3 e T4. In questi casi abbiamo TSH elevato e T3 e T4 ridotti, se è la forma subclinica solo il TSH è aumentato. Già un TSH di 5-6 può essere sintomatico, poi dipende da persona a persona. Qualcuno con 7-8 sta bene, un altro con 4-5 non riesce a concentrarsi, ha sonnolenza pomeridiana, astenia, incremento del peso (questi regolano il metabolismo energetico quindi piano piano determinano incremento del peso). In questi casi si fa subito il trattamento, si basa sia sul TSH che sulla sintomatologia riportata dal paziente. In terapia non vanno dati gli steroidi, questi sono per la forma virale, questa è una forma diversa, autoimmune. È possibile che un medico di famiglia dia il cortisone per errore. La terapia è sostitutiva perché non possiamo andare a sopprimere il sistema immunitario, si dà il prodotto finale della tiroide che è L-tiroxina, in dosi tali da normalizzare il TSH. Una evoluzione delle tiroiditi croniche, molto rara, è una variante della tiroidite di Hashimoto, caratterizzata da un processo fibrotico molto importante, tanto importante che in questa fibrosi il tessuto connettivo tende a infiltrare, a legare la trachea, le strutture vicine. Abbiamo un quadro di tipo meccanico-ostruttivo sintomatico, caratteristico della tiroidite fibrosa di Riedel. Sono molto rare queste tiroiditi e va fatta la diagnosi differenziale con il carcinoma tiroideo. La terapia può essere soltanto chirurgica di questa tiroide che stenotizza con il sistema connettivo perché vi sono una serie di sintomi di compressione importanti. 1.9 VALUTAZIONE DEL TSH Questo è uno schemetto per riassumere come comportarsi una volta misurato il TSH: TSH diminuito: siamo nel 99% dei casi di fronte a un ipertiroidismo o rarissimamente a un ipofunzione ipofisaria. A questo punto siamo autorizzati a valutare anche T4: se è aumentato è ipertiroidismo, poi dovremo capire di cosa si tratta nello specifico (il motivo dell'ipertiroidismo). Nel caso in cui T4 è normale si può valutare anche il T3, esistono condizioni di T3 tossicosi, in cui ad aumentare è solo il T3 in quel caso siamo sempre nell'ipertiroidismo. TSH aumentato: abbiamo ipotiroidismo, misuriamo gli anticorpi, se sono alterati, si ha quasi sempre tiroidite autoimmune, che è la più comune. TSH normale: non si procede ad altre analisi. 29 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 2 IL SURRENE I surreni sono ghiandole poste al polo superiore del rene, sono retroperitoneali e sono caratterizzati da una struttura a livelli, c'è una zona esterna vicina alla capsula che è la zona glomerulare, poi la fascicolata e poi la reticolare. Questi tre strati costituiscono la corteccia surrenalica all'interno della quale è presente la zona midollare del surrene. La corticale e la midollare danno prodotti diversi: La corticale, soprattutto la zona glomerulare, produce aldosterone (sotto il controllo del sistema renina-angiotensina-aldosterone), la fascicolata e la reticolare sono quasi un'unica entità sotto il controllo dell’ACTH: la fascicolata produce soprattutto cortisolo e la zona reticolare produce soprattutto androgeni. La midollare produce le catecolammine, in maniera molto semplice, abbiamo una struttura un po' particolare: può essere vista quasi come un ganglio simpatico fuori dal sistema nervoso centrale, ha origine neurectodermica e può sintetizzare adrenalina, noradrenalina e dopamina. 2.1 LA MIDOLLARE 2.1.1 LE CATECOLAMINE Le catecolamine sono composti chimici derivate dall’amminoacido tirosina; sono molecole idrosolubile e nel torrente ematico per il 50% sono legate a proteine plasmatiche. Le catecolamine più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina e la dopamina. Per la sintesi delle catecolamine tutto parte dalla tirosina che viene idrossilata dalla tirosina idrossilasi con formazione di DOPA che viene decarbossilata a formare dopamina (una catecolamina); successivamente la dopamina viene idrossilata a noradrenalina e poi, per effetto della metiltransferasi, si ottiene l'adrenalina. La metiltransferasi si trova solo nella midollare del surrene, quindi l'adrenalina viene prodotta solo qui e non negli organi extrasurrenalici (come i gangli simpatici) che producono solamente noradrenalina. La metiltransferasi è un enzima attivato dai glucocorticoidi che raggiungono la midollare del surrene attraverso un sistema portale (quindi a concentrazioni elevate) e grazie a questo sistema la midollare è in grado di produrre l'adrenalina. Le catecolamine hanno emivita breve, vengono degradate a livello neuronale in modo rapido per effetto di ricaptazione presinaptica e in seguito metabolizzate (ricordiamo che la maggior parte della noradrenalina in circolo è 30 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A quella prodotta a livello sinaptico). Un altro tipo di metabolismo delle catecolamine si realizza negli organi periferici (fegato, rene, ecc...) e ad opera di enzimi come la COMT (catecol-Ometil transferasi) che converte la noradrenalina in normetanefrina e l'adrenalina in metanefrina, prodotti importanti dal punto di vista diagnostico; la metanefrina e la normetanefrina prodotte vengono convertite dalla MAO (monoaminoossidasi) in acido vanilmandelico (VMA). I dosaggi ematici di metanefrine, normetanefrine e acido vanilmandelico possono essere utilizzati come come marker diagnostici per il feocromocitoma. Le catecolamine agiscono su recettori adrenergici di vario tipo, α1, α2, β1, β2, β3; questi recettori agiscono con meccanismi diversi: gli α hanno effetto normalmente eccitatorio, con eccezione del tratto gastro intestinale, dove hanno effetto inibitorio, i recettori beta sono in genere inibenti con eccezione del cuore dove hanno effetti eccitanti. La diapositiva (quale non so) è interessante perché fa vedere gli effetti delle catecolamine e il tipo di recettore, per esempio vedete che a livello del cuore l'effetto principale è mediato dal recettore β1, con effetto di stimolo su tutti e quattro i parametri. I β-bloccanti selettivi che inibiscono i recettori β1 sono farmaci specifici per il cuore; la muscolatura di bronchi e trachea si rilassa attraverso l'attivazione del recettore β2, il farmaco per l'asma è un farmaco β2stimolante. A livello pancratico si hanno i recettori α2 che hanno effetto diverso a seconda della cellula: a livello della cellula β inibiscono la secrezione di insulina, mentre nella cellula α il recettore α2 stimola la secrezione di glucagone: stimoliamo la secrezione di glucagone e riduciamo il rilascio di insulina, come nel caso di ipoglicemia. Questa tabella mostra quelli che sono i parametri che possono essere determinati per valutare lo stato di secrezione delle catecolammine: 2.1.2 Adrenalina, noradrenalina, dopamina nel sangue (anche se non tutti i laboratori lo fanno, almeno in maniera accurata) Dosaggio dei metaboliti urinari: metanefrine e acido vanilmandelico (si fa più spesso) con sistema HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione) Eccezionalmente si possono valutare le catecolamine del ……. IL FEOCROMOCITOMA Il surrene deriva dalla cresta neurale, dalla quale derivano dei simpatogoni e successivamente due linee cellulari: simpatoblasti che vanno a formare i gangli e i feocromoblasti che vanno a formare il tessuto surrenale. Da queste cellule cromaffini può originare il feocromocitoma. Questo tumore può localizzarsi a livello extrasurrenalico perché le cellule cromaffini si trovano anche lungo il decorso dei grossi vasi del torace e dell’addome: interessa infatti i gangli simpatici paraortici intraddominali, l’organo di Zukerkandl (alla biforcazione dell’aorta), la vescica urinaria, l’ilo epatico e renale e in minor parte (<2%) torace e collo. In questi casi prende il nome di paraganglioma. Il feocromocitoma è un adenoma (tumore benigno del tessuto epiteliale ghiandolare) che interessa quasi sempre la ghiandola surrenalica (85-90% dei casi) e si caratterizza per un eccesso di secrezione delle catecolammine. La sua incidenza è molto bassa (0-8 casi su 100000 persone) con frequenza uguale in entrambi i sessi e con incidenza maggiore intorno ai 30-50 anni. Per il feocromocitoma vale la “regola del 10”: 31 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 10% dei casi è extrasurrenalico, 10% dei casi è maligno, 10% dei casi è bilaterale (forma sporadica) 10% dei casi è familiare (forma genetica). Quest’ultima può essere nella serie: o MEN (che colpisce il cromosoma 10) e del quale abbiamo due forma (tipo 2A, nella quale abbiamo in concomitanza al feocromocitoma il carcinoma midollare tiroideo e iperparatiroidismo; tipo 2B, dove al feocromocitoma si associa carcinoma midollare tiroideo, neuromi multipli e habitus marfanoide). o Von Hippel-Lindau (VHL, cromosoma 3), caratterizzata da anche altre patologie neoplastiche, che ne caratterizzano la malattia. Questi tumori producono normalmente catecolammine, ma possono produrre anche altre sostanze: ormoni e peptidi, per es. il VIP (che può dare arrossamento al volto), sostanza P, ACTH, IL6, paratormone, endotelina, cromogranina A (prodotta anche da diversi tumori del tessuto neuroendocrino e rappresenta un marker). Sintomatologia La sintomatologia del feocromocitoma deriva da un’immissione incontrollata ed accessuale di catecolammine: Ipertensione arteriosa (90-100% sia in forma sporadica, acuta, caratterizzata da crisi ipertensive) sia in forma cronica (più difficile in questi casi è la forma stabile, essenziale in cui non si sa la causa, c’è una causa renale, c’è anche una causa endocrina.) Il sospetto viene nel caso di ipertensione stabile, non controllabile perché la risposta ai farmaci può essere non soddisfacente (nei pazienti che utilizzano più farmaci). Cefalea (conseguenza dell’ipertensione) 80% Sudorazione algida 71% La triade ipertensione cefalea e sudorazione deve far pensare ad un sospetto di eccesso di catecolammine. Ovviamente potremo avremo anche: Palpitazioni 64% Pallore (vasocostrizione periferica) 42% Dolore toracico (ischemico per aumento della pressione arteriosa e un maggior impegno del miocardio e circolo coronarico, in un cuore che già soffre di aterosclerosi, potrebbe precipitare in sindrome coronarica). 64% Debolezza 28% Dispnea 19% Sensazione di calore 18% Parestesia 11% Disturbi visivi 11% Perdita di peso 6%. L’ipertensione può complicarsi in eventi cardiovascolari o cerebrali (emorragia cerebrale). Diagnosi Per effettuare diagnosi di feocromocitoma va dimostrato un aumento delle catecolamine circolanti. 32 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Una delle possibili alternative diagnostiche valida in caso di ipertensione stabile è il dosaggio dei metaboliti urinari come l’acido vanilmandelico (oggi ha perso un po’ di valore) o le metanefrine, che danno un risultato più preciso. Vi sono farmaci che possono interferire col dosaggio (se è possibile si sospendono). In determinate circostanze, ad esempio se si verifica una crisi ipertensiva per feocromocitoma in ospedale, si può dimostrare la presenza di catecolamine plasmatiche (hanno infatti un’emivita di 3 minuti); questa indagine non va richiesta in condizioni stabili ed in ambienti non ospedalieri. Può essere anche effettuato il dosaggio della cromogranina A e dell’adrenomedullina: questi test vengono considerati marker tumorale, ma possono subire un incremento anche per insufficienza renale, quindi va esclusa un’alterazione renale. Un’ultima possibilità è la richiesta di test dinamici (utilizzati in passato molto, ora no): Test alla clonidina: agonista centrale α2 recettore e sopprime il rilascio delle catecolamine (è un farmaco viene utilizzato per l’ipertensione). Se non si ha una riduzione delle catecolamine urinarie al di sotto del 50% questo è un indice a favore. Test alle fentolamina: farmaco α-bloccante a somministrazione endovenosa che porta alla riduzione della pressione arteriosa. Oggi si usa meno. È presente solo in ospedale. Test di stimolo con glucagone: il glucagone stimola la secrezione di catecolamine nell’adenoma surrenalico (normalmente non lo fa). Veniva utilizzato nei casi dubbi di ipertensione, è un test pericoloso: potrebbe indurre crisi ipertensive; bisogna utilizzare in caso la clonidina. A seguito della diagnosi biochimica bisogna localizzare l’adenoma, e per farlo si può effettuare l’ecografia, la TC (o RX o PET TC) con 18F-dopamina o la scintigrafia con 131I-MIBG (metaiodiobenzilguanidina); questo composto va a legarsi selettivamente alle cellule cromaffini perfuse e permette di stabilire anche la localizzazione di tumori extrasurrenalici (contenendo iodio si lega normalmente anche alla tiroide e per evitare di ottenere risultati alterati si prepara il MDC con il liquido di Lugol 48h prima dell’esame). Diagnosi differenziale Dal punto di vista clinico la sintomatologia può essere confusa con altre patologie: Ipertensione essenziale Ipertiroidismo (vasodilatazione nell’ipertiroidismo con sudore e caldo, diverso da vasocostrizione, pallore con sudore algido da eccesso di catecolamine) Diabete mellito (perché la secrezione stabile nel feocromocitoma ha influenze nel metabolismo glucidico quindi aumenta la glicemia che se perdura può dare, se non diabete, intolleranza ai carboidrati) Ipotensione ortostatica idiopatica (abbastanza comune, a volte può essere anche la manifestazione principale al posto della ipertensione: l’eccesso di catecolamine in circolo induce una contrazione del sistema vascolare cerebrale diffusa con riduzione del volume circolante: in posizione supina stanno bene, ma quando assumono una posizione ortostatica, per la forza di gravità, hanno una diminuzione del volume circolante e quindi dovrebbero avere un’ulteriore vasocostrizione a livello venoso ma ciò non avviene e vanno incontro a ipotensione ortostatica) Attacchi di panico (sono comuni, tenete sempre presente che può essere caratterizzato da ipertensione, sudorazione, tremore, cardiopalma) 33 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Ipoglicemia: crisi ipoglicemica è caratterizzata da una controregolazione e in particolare da quella adrenergica e quindi ci sarà anche tachicardia, sudorazione fredda, pallore, pressione può essere aumentata, Angina Manovre manuali possono stimolare la secrezione di glucagone durante il feocromocitoma che potrebbe stimolare una crisi ipertensiva nel corso di un esame diagnostico nel quale non sia nota la causa. Vi sono anche situazioni come l’utilizzo di stupefacenti che possono simulare i sintomi feocromocitoma. Terapia La terapia è sostanzialmente chirurgica, ma può essere anche medica per stabilizzare la pressione arteriosa durante una crisi ipertensiva o prima dell’intervento chirurgo (il paziente deve essere preparato per diversi giorni dopo la diagnosi): vengono somministrati α-bloccanti, che determinano vasodilatazione, e viene effettuata terapia reidratante al fine di espandere il volume circolante. L’obbiettivo è quello di stabilizzare la pressione arteriosa al di sotto di 160/90mmHg evitando però l’ipotensione ortostatica. I farmaci α-bloccanti possono essere selettivi o non selettivi: i primi sono α1-inibitori (prazosina, terazosina e daxazosina), mentre i secondi vengono somministrati solamente in ospedale e sono la fentolamina (solamente per e.v.) e la fenossibenzamina per os. Una volta avviata la terapia con gli alfabloccanti potremmo andare incontro a tachicardia quindi va associata una terapia β-bloccante con propranololo, atenololo o metoprololo. Il β-bloccante non va mai eseguito all’inizio perchè andremmo a peggiorare la vasocostrizione: bisogna sempre dare prima gli α-bloccanti. Nelle crisi acute si può somministrare il labetalolo (α/β-bloccante), che dà buoni risultati. Si possono utilizzare anche altre classi di farmaci come i Ca 2+-antagonisti (nifedipina, nimodipina, verapamil), i vasodilatatori diretti (nitroglicerina e.v. durante l’intervento chirurgico) o gli inibitori delle vie di sintesi delle catecolamine. Quando si effettua l’operazione chirurgica si chiudono le vene renali e ciò determina un calo delle catecolamine circolanti con una possibile crisi ipotensiva importante che va controllata tramite somministrazione e.v. di noradrenalna. L’accesso chirurgico può essere laparotomico (taglio mediano per avere un accesso più ampio) o laporoscopico (meno traumatico, ottimi risultati, tempi di degenza più brevi). Generalmente la forma benigna è tumore ben definito, localizzato, mentre la forma maligna tendere ad invadere la capsula rendendo necessario effettuare trattamento chemioterapico. 2.2 LA CORTICALE Nel parenchima della corticale è possibile differenziare istologicamente e funzionalmente tre zone che, dall’esterno verso l’interno, sono la glomerulare, la fascicolata e la reticolare. 34 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 2.2.1 LA GLOMERULARE La zona glomerulare del surrene è responsabile della produzione di mineralcorticoidi e risponde principalmente all’attivazione del sistema renina-angiotensina, quindi stimoli per la secrezione dell’aldosterone sono l’ipovolemia e l’iponatremia (riduzione del volume circolante plasmatico e la riduzione sodio plasmatico); in queste condizioni nel rene, a livello delle cellule iuxtaglomerulari, viene prodotta renina che cliva l’angiotensinogeno prodotto dal fegato ad angiotensina I che viene poi convertita ad angiotensina II dell’enzima ACE (Angiotensine Converting Enzyme) localizzato sull’endotelio dei capillari polmonari. L’angiotensina II, oltre ad essere un potente vasocostrittore, stimola la secrezione di aldosterone. L’incremento di aldosterone, per un meccanismo di feedback negativo diminuisce la secrezione di renina, cercando di ristabilire l’equilibrio del volume del plasma e della concentrazione di sodio; anche livelli alti di sodio e bassi di potassio riducono la secrezione di renina. 2.2.2 LA FASCICOLATA E LA RETICOLARE La secrezione del cortisolo è controllata dall’asse ipotalamoipofisi-surrene: l’ipotalamo secerne CRH, il quale stimola la produzione di ACTH a livello dell’ipofisi; anche la vasopressina e le citochine proinfiammatorie stimolano la produzione di ACTH. L’ACTH è un ormone proteico che a livello del surrene stimola la secrezione di cortisolo che agisce a livello periferico. Il cortisolo, una volta prodotto, induce un feedback negativo retroattivo a livello ipofisario e ipotalamico, cercando di ristabilire il livello fisiologico di concentrazione di ACTH; questo vale anche per gli ormoni sessuali, quindi i meccanismi che regolano gli ormoni glucocorticoidi e gli steroidi sono simili. L’ ACTH svolge un ruolo fondamentale nella sintesi e secrezione e degli ormoni steroidei; viene prodotto dalle cellule basofile dell’ipofisi come proormone proteico, la pro-opiomelanocortina (POMC). Dal clivaggio di questa molecola derivano diverse molecole come ACTH (corticotropina), γ-lipotropina, βendorfine e l’ormone melanocita stimolante (MSH), sia β che α: l’α-MSH deriva direttamente dal clivaggio di ACTH ed è implicato nella sintesi di melanina, quindi nel processo di pigmentazione cutanea e nel controllo dell’appetito. 35 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A La secrezione dell’ACTH non è continua ma pulsatile nell’arco delle 24h con dei picchi massimi al mattino, e si riduce durante il giorno; al ritmo di ACTH segue il ritmo del cortisolo. Questo ritmo è fondamentale per il normale ritmo del cortisolo: se questo è alterato si verifica una disturbo che è tipico della malattia di Cushing. La sintesi degli steroidi inizia con il colesterolo: per azione degli enzimi che hanno a che fare con il citocromo p450 si hanno delle sostanze che avviano il colesterolo verso la sintesi di cortisolo, aldosterone o ormoni sessuali. Tutto questo richiede enzimi fondamentali come: 17-α-idrossilasi, che trasforma il pregnenolone in 17-OH-pregnenolone 3-deidroidrogenasi coinvolta in tutte e tre le vie di sintesi di questi ormoni. Andando più giù, per azione di idrossilasi, si forma il desossicortisolo dal 17-OH-progesterone; questo enzima manca nella zone fascicolata. Deficit genetici di questi enzimi possono dare luogo a specifiche patologie non molto frequenti che si presentano già alla nascita. Gli steroidi si legano in circolo alla proteina CBG (globulina legante i corticosteroidi o transcortina) in percentuale molto alta: solo una piccola frazione rimane libera ed è proprio la frazione rimasta libera che è in grado di determinare gli effetti biologici. Nel caso in cui la richiesta di ormone aumenti è possibile che la concentrazione aumenti per rilascio della parte legata. Effetti metabolici dei glucocorticoidi I glucocorticoidi svolgono diverse azioni biologiche sull’organismo: Aumentano glicemia poiché attivano la gluconeogenesi Aumentano gli acidi grassi liberi, per azione lipolitica, i quali possono competere per l’utilizzo tissutale ma non solo: l’ossidazione può produrre energia per la gluconeogenesi facendo sì che la glicemia aumenti e anche in maniera significativa in soggetti predisposti al diabete Attività proteolitica (catabolismo muscolare) Riduce l’assorbimento di calcio a livello intestinale e aumenta la sua escrezione, insieme al fosforo, a livello renale aumentando il rischio di calcolosi delle vie urinarie Tendono a ridurre i livelli di potassio in relazione all’aumento dell’assorbimento sodio A livello cardiovascolare hanno un effetto mineralcorticoide (effetto molto minore rispetto a quello dell’aldosterone): aumento della volemia (questo spiega perché questi ormoni aumentino la pressione arteriosa) Hanno effetto cronotropo, dromotropo e inotropo A livello polmonare hanno rilevanza durante la vita intrauterina nella formazione del surfattante il quale permette l’espansione polmonare, in particolare al momento della nascita. Nei neonati che nascono pretermine si fa una trattamento con cortisone per stimolare la formazione del surfattante Effetto psicotropo con alterazione dell’umore che determina stati di euforia o di depressione con effetti variabili. In seguito a terapie per patologie come neoplasie si ha aumento di cortisolo e per questo si possono presentare problemi psicotici che vanno tenuti sotto controllo Effetti endocrini con riduzione della risposta a livello ipofisario per quanto riguarda GH, TSH e ACTH Effetto antiinfiammatorio: il cortisone è utilizzato nella terapia antiinfiammatoria insieme ad antiinfiammatori non steroidei (FANS) Attività immunosoppressiva 36 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A L’utilizzo di cortisone fa aumentare globuli bianchi, in particolare neutrofili, e riduzione di linfociti e monociti per questo quando si interpreta l’emocromo e si trovano globuli bianchi elevati va chiesto se il paziente sta assumendo del cortisone. A livello gastrointestinale causano un aumento della secrezione di acido cloridrico e predispone all’insorgenza ulcerosa a livello gastroduodenale. In genere durante terapia cronica con cortisone si usano protettori gastrici per evitare il rischio di ulcere Causano aumentano la pressione intracranica che può favorire lo sviluppo di glaucoma Il cortisolo è un farmaco naturale prodotto dal nostro organismo. Per la terapia farmacologico si utilizzano molti prodotti di sintesi che si caratterizzano rispetto al cortisolo per una durata d’azione diversa e per diversa azione antiinfiammatoria e sodio ritentiva. A seconda delle loro caratteristiche vengono usate nelle diverse patologie: Per la terapia antiinfiammatoria si usa prednisone e prednisolone, che rispetto all’idrocortisone hanno una potenza d’ azione di quattro volte maggiore, o il triamcinolone che ha un’azione cinque volte più potente dell’idrocortisone e viene utlizzato in preparazioni topiche. Desametasone e betametasone, che risultano essere 25 volte più potenti dell’idrocortisone. In relazione al cortisolo ci sono farmaci molto più potenti che possono essere usati con un dosaggio più basso con meno effetti per quanto riguarda l’azione mineralcorticoidi. 2.2.3 IPERCORTISOLEMIA L’ eccesso di cortisolo è tipicamente noto come sindrome di Cushing o malattia di Cushing, termini che non risultano essere interscambiabili: si parla infatti di malattia di Cushing quando la causa della sindrome è un tumore ipofisario ACTH secernente. Nell’ ipercortisolismo l’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene sono differenti a seconda della patologia: nelle malattia di Cushing i livelli circolari di ACTH sono aumentati (anche di poco) e si verifica la perdita del ritmo circadiano; la concentrazione di ACTH è aumentata in modo continuo e c’è aumento di cortisolo stimolato da ACTH. L’aumento di cortisolo induce feedback negativo che dovrebbe essere esercitato dall’aumento di cortisolo, ma non riesce a far diminuire la secrezione di ACTH. Nella sindrome, invece, l’ACTH può aumentare anche perché prodotto da neoplasie ectopica (ma non dall’ipofisi), a livello surrenalico aumenta la secrezione di cortisolo che agisce con meccanismo feedback negativo a livello dell’ipofisi quindi l’ACTH ipofisaria tende ad abbassarsi ma i livelli rimangono elevati poiché viene prodotto da tessuti neoplastici ectopici; un’alternativa a questa situazione si realizza quando il cortisolo aumenta poiché prodotto da adenomi o carcinomi e questo eccesso esercita a livello ipofisario un feedback negativo con soppressione di ACTH. Se l’adenoma, carcinoma o neoplasia è localizzata ad una sola ghiandola, come spesso succede, l’altra ghiandola va incontro ad atrofia. Sindrome si presenta con una frequenza di 8-10 casi per milione; in Umbria possono esserci 56-7 casi all’anno; colpisce prevalentemente soggetti adulti. Può essere conclamata, ciclica o subclinica. Dal punto di vista clinico si divide in ACTH dipendente e ACHT indipendente: la forma ACTH dipendente (malattia di Cushing) è legata ad eccessiva secrezione di ACTH da parte dell’ipofisi (adenoma) o da una secrezione ectopica (20% dei casi); la forma ACTH indipendente è legata 37 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A ad una secrezione primitiva a livello surrenalico le cui cause più comuni sono un adenoma surrenalico, un carcinoma surrenalico o l’iperplasia surrenalica. In generale la causa più comune di sindrome di Cushing è la somministrazione esogena di cortisone, la patologia infatti è poco comune, ma la sidrome di Cushing iatrogena ha un’alta frequenza: non solo per assunzione di steroidi per os o per anche per e.v. e, spesso, anche per via topica: le creme contenenti cortisoni hanno assorbimento sistemico e se utilizzate per molto tempo possono dare vita a sindrome di Cushing. Pazienti che seguono una terapia steroidea cronica avranno l’ACTH soppresso e, quindi, le ghiandole surrenali atrofiche; la sospensione improvvisa della terapia mette il paziente a rischio iposurrenalismo e morte, quindi le terapie vanno sospese lentamente per permettere la riattivazione dell’ACTH e della zona fascicolata delle surrenali. La terapia cortisone non si sospende mai improvvisamente se la patologia è cronica!!!! Condizioni che possono provocare un eccesso di ACTH sono micro e macroadenomi ipofisari, tumori polmonari, del pancreas, del timo, o somministrazioni esogene; la secrezione ectopica di ACTH si realizza nel 50% dei pazienti affetti da carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC o microcitoma polmonare). Segni Spesso la diagnosi risulta difficile poiché alcune condizioni cliniche causano problemi di diagnosi differenziale che vanno sotto il nome di pseudo-Cushing. Ci sono delle situazioni fisiologiche e fisiopatologiche come gravidanza, malnutrizione, alcolismo cronico che sviluppano caratteri simili a quelli di Cushing. Quello che colpisce nella sindrome di Cushing è l’obesità localizzata nella zona cervicale con la protuberanza tipica dei pazienti detta “gibbo di bufalo”, ossia depositi di grasso anche a livello sopraclavicolare. Altri segni che si possono rilevare sono: acne, ipertricosi, strie rubre, fragilità capillare e cutanea (per questo le ferite tendono a guarire lentamente), riduzione delle masse muscolari a livello degli arti. I pazienti sono caratterizzati da obesità centrale, tronco addominale con perdita di massa a livello degli arti. L’iperpigmentazione cutanea si manifesta solo nel caso in cui vi sia eccesso di ACTH. Il volto dei pazienti con ipercortisolismo hanno il volto rotondo, arrotondato, con presenza di peli, quasi barba; il volto è rubeosico cioè rosso. Presentano alterazioni dell’umore, senso di fatica, obesità, dolore lombare spesso per frattura di una o più vertebre, ridotta capacita di concentrazione, ridotta libido, insogna, alterazioni a carico della memoria. Clinicamente si manifesta ipertensione arteriosa, qualora la causa sia primaria è possibile rilevare una massa a livello duodenale, osteoporosi, resistenza insulina, ipokaliemia, predisposizione ai calcoli renali e predisposizione ad infezione anche da germi inusuali, in particolare tubercolosi. Diagnosi Innanzitutto c’è sempre un sospetto clinico anche se ci possono essere casi di pseudo-Cushing, quindi per avere la certezza dobbiamo richiedere degli esami: Cortisoluria nelle 24h Determinazione del cortisolo salivare (meno comune e più recente come esame) Test di soppressione con desametasone, glucocorticoide di sintesi, che è un potente antiinfiammatorio, circa 25 volte più potente del cortisone; viene utilizzato per stabilire il grado di feedback della patologia. Essendo un prodotto di sintesi non interferisce con 38 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A la determinazione del cortisolo, per quanto riguarda la determinazione del cortisolo libero urinario Il test di determinazione del cortisolo urinario è il test di primo livello che viene eseguito facilmente, ma può essere gravato da falsi positivi e negativi. Quando il valore è notevolmente elevato ad esempio se il valore è 4 volte superiore, l’esame ha un valore diagnostico attendibile di sindrome di Cushing. Il test al desametasone può essere a basse dosi: se la secrezione di cortisone si riduce di 1,8μg/dL si fa diagnosi di sindrome di Cushing. Vi è anche la possibilità di eseguire un test ad alte dosi. Per stabile la diagnosi differenziale tra una neoplasia surrenalica e ipofisaria si effettuano altri test: fondamentale è il dosaggio dell’ACTH (bisogna trovarlo elevato oltre 20μg/dL, se sono ridotti sotto 5-10μg/dL pensiamo ad una forma ACTH indipendente); possiamo eseguire anche il test al desametasone ad alte dosi (8mg): se è inferiore al 50% la soppressione del cortisolo pensiamo al Cushing; o possiamo eseguire un test con CRH. Per comprendere la localizzazione abbiamo esami di immagine: RMN ipofisaria, surrenalica, scintigrafia (diversa da quella per la diagnosi di feocromocitoma) e altri. 2.2.4 IPERALDOSTERONISMO L'aldosterone è il più potente mineralcorticoide prodotto dai surreni. Nel rene, l'aldosterone provoca lo spostamento del Na+ dal lume del tubulo distale al citoplasma delle cellule tubulari in scambio con il K+ e l'idrogeno, determinando ritenzione di sodio ed escrezione di potassio. Lo stesso effetto si verifica nelle ghiandole salivari, nelle ghiandole sudoripare e nelle cellule della mucosa intestinale, nonché negli scambi tra i liquidi intracellulari e quelli extracellulari. La secrezione dell'aldosterone è regolata dal sistema renina-angiotensina e in misura minore dall'ACTH. La renina, un enzima proteolitico, si trova depositata nelle cellule iuxtaglomerulari del rene e la sua secrezione è indotta dalla riduzione del volume e del flusso ematico nelle arteriole renali afferenti. La renina causa la trasformazione epatica dell'angiotensinogeno (una 39 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A α2-globulina) in angiotensina I, un polipeptide a 10 aminoacidi, che viene a sua volta convertita in angiotensina II, un polipeptide a 8 aminoacidi. L'angiotensina II provoca la secrezione di aldosterone e, in misura molto minore, di cortisolo e deossicorticosterone. La ritenzione di Na + e acqua derivante dall'aumento della secrezione di aldosterone fa aumentare la volemia e riduce la secrezione di renina. Per iperaldosteronismo si intende definire la condizione in cui si verifica un eccessiva produzione di aldosterone, che può essere autonoma, e si parla in questo caso di iperaldosteronismo primario, o conseguente allo stimolo da parte dell’angiotensina II iperaldosteronismo secondario. Per distinguere le due forme, quindi, oltre a dosare i livelli plasmatici di aldosterone, dovremo anche effettuare il dosaggio della renina plasmatica. Se c’è la causa dell’eccessiva produzione di aldosterone è surrenalica questo determinerà un riassorbimento di Na+ a livello renale e uno scambio di ioni con perdita di K+; l’aumento del volume circolante conseguente al riassorbimento di Na determina uno stato di ipertensione che provoca l’abbassamento della concentrazione di renina (iperaldosteronismo primario). Se invece abbiamo patologie in cui c’è l’aumento della renina (stenosi dell’arteria renale, cirrosi epatica con sequestro di liquidi a livello della cavità peritoneale, scompenso cardiaco o altre situazioni in cui in generale c’è un ridotto afflusso di sangue al rene), avremo un aumento dell’aldosterone e in questo caso si parlerà di iperaldosteronismo secondario. Ma l’iperaldosteronismo secondario riguarda altri casi in medicina e non è un argomento strettamente endocrinologico al contrario dell’iperaldosteronismo primitivo o primario come patologia primitiva del surrene. L’aumento dell’aldosterone (iperaldosteronismo primitivo) provoca ipertensione arteriosa e questo rappresenta il segno tipico e unico che caratterizza l’iperaldosteronismo primitivo, da qui la difficoltà di inquadrare questi casi nell’enorme numero di pazienti con ipertensione arteriosa essenziale. Un’altra importante caratteristica è che non ci sono edemi, c’è un aumento del volume circolante di sangue ma questo non determina fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni ed è proprio per questo motivo che l’aumento del volume circolante di sangue si traduce in ipertensione. Poi si avrà un’ipopotassiemia legata al fatto che l’aldosterone, agendo a livello renale, riassorbe Na e lo scambia con il K per cui si tratterrà il Na (motivo alla base dell’ipertensione) e si avrà perdita di potassio; l’ipopotassiemia darà luogo a tutta una serie di segni clinici o disturbi quali la stanchezza muscolare (associata a facile stancabilità), un’alcalosi ipokaliemica (modificazione del pH poiché il K+ viene scambiato con l’H+), nefropatia ipokaliemica (quando è molto grava l’ipopotassiemia ci può essere un danno tubulare-renale), segni elettrocardiografici. (N.B: l’ipopotassiemia non è obbligatoria; la maggior parte dei casi di iperaldosteronismo primitivo mostrano ipertensione con normali livelli di potassio plasmatici → l’ipopotassiemia è senza dubbio un motivo di sospetto in più nella pratica clinica per un’eventuale diagnosi di iperaldosteronismo ma non è un criterio indispensabile). Ma l’iperaldosteronismo è una realmente una patologia rara come si pensava una vola negli anni 40’-50’ quando Conn la descrisse per la prima volta o è fondamentalmente una situazione molto frequente come qualche studio tende a dire? Conn descrisse l’iperaldosteronismo primario osservando la patologia nella sua forma più grave e severa, cioè associata all’adenoma della corteccia surrenale (adenoma di Conn) nella sua manifestazione più clamorosa, all’ipopotassiemia, a ipertensione severa, ecc…; ma questa condizione rappresenta solamente la punta dell’iceberg delle forme di iperaldosteronismo primitivo ed effettivamente questa condizione è poco frequente. Nel momento in cui però è stato introdotto questo rapporto, 40 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A senza tener conto dell’ipopotassiemia oppure di un eventuale adenoma a livello del surrene, si è scoperto che le situazioni di aumento dell’aldosterone sono molto più frequenti e appunto nella maggioranza dei casi si associano a normali livelli di K+. Per questo motivo non si deve considerare l’aldosterone solo quando il potassio è basso altrimenti si andranno a perdere i 2/33/4 dei casi di iperaldosteronismo primitivo; l’ipopotassiemia si riscontra soltanto nel 25% dei casi di iperaldosteronismo e che sono di solito i casi più clamorosi in genere associati all’adenoma. L’adenoma surrenalico (adenoma di Conn) è una causa di iperaldosteronismo primitivo ma rappresenta soltanto il 25-30% delle cause di iperaldosteronismo. Molto più frequente è il cosiddetto iperaldosteronismo idiopatico, cioè una situazione in cui c’è l’iperaldosteronismo ma alla TC o alla risonanza del surrene non si osservano patologie, non si vede alcun adenoma né alcuna modificazione dell’anatomia del surrene; è quello che si ritiene sia dovuto ad una iperplasia surrenalica che può essere bilaterale, ci possono essere micro o macro-noduli oppure potrebbe anche non esserci nulla. Infine ci sono una serie di forme estremamente rare come le forme familiari (chimerismo tra il gene del recettore dell’ACTH e il gene dell’ultimo enzima della tappa di sintesi dell’aldosterone per cui queste forme sono forme in cui l’iperaldosteronismo è provocato dall’ACTH il quale normalmente non ha un grosso effetto sull’aumento dell’aldosterone ma regola fisiologicamente la produzione di cortisolo; in questo caso l’iperaldosteronismo di cura con glucocorticoidi come il desametasone che usiamo ad esempio nei test di soppressione, il quale serve per abbassare i livelli di ACTH e curare l’iperaldosteronismo). Carcinomi e tumori extra surrenalici sono rarissimi. Diagnosi A differenza della sindrome di Cushing dove non ci sono dei criteri assoluti e precisi per richiedere test di screening ma avremo piuttosto un quadro clinico fatto di segni e sintomi quali obesità, diabete, ipertensione, osteoporosi, riduzione della massa muscolare che può far sospettare il clinico e farlo propendere per una diagnosi piuttosto che per un’altra, nel caso dell’iperaldosteronismo primitivo la diagnosi è più facile ed immediata. Le linee guida dicono che per sospettare di iperaldosteronismo primitivo basta la presenza di ipertensione severa, la quale da sola rappresenta un criterio per fare lo screening: stadio 2 (ipertensione pari a 160180mmHg di pressione sistolica) o stadio 3 (ipertensione superiore a 180mmHg); da un puto di vista pratico in genere è allo stadio 3 che viene fatto lo screening in quanto, nonostante si diminuisca il rischio di perdere qualche caso clinico rilevante, farlo allo stadio 2 significherebbe farlo ad una grande fetta di pazienti che presentano ipertensione. Un altro criterio che rende legittimo un test di screening per l’iperaldosteronismo primitivo è rappresentata dall’ipertensione resistente ai farmaci (soggetto che nonostante la terapia farmacologica a base di antidiuretici, ACE-inibitori, β-bloccanti continua ad avere ipertensione). L’assenza di ipopotassiemia non è un criterio di esclusione come si vede! Un ulteriore criterio è rappresentato dall’incidentaloma surrenalico (rilevabile tramite TC, risonanza magnetica o ecografia addominale), il quale da solo è motivo di screening per il Cushing così come per il feocromocitoma ma non per l’iperaldosteronismo primario in quanto in questo caso per richiedere il test di screening è necessario anche che il paziente in questione sia iperteso (altrimenti non si procede al dosaggio dell’aldosterone e della renina). Un altro caso che suggerisce lo screening è: ipertensione e una storia familiare di ipertensione o eventi cardiovascolari (ictus, infarto) in età giovanile (forme familiari di iperaldosteronismo, molto rare). 41 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Ultimo criterio: ipertensione + familiare al quale è stata fatta la diagnosi di iperaldosteronismo primitivo. Sulla base di questi criteri si può andare a fare il test di screening. Per quanto riguarda lo screening dobbiamo determinare l’aldosterone e la renina; il dosaggio migliore in assoluto non è il dosaggio del peptide della renina ma è il dosaggio dell’attività reninica plasmatica (PRA). Il dosaggio dell’attività reninica plasmatica è però tecnicamente complicato pertanto nel caso in cui il laboratorio non dia risultati certi, solitamente si fa il dosaggio diretto della renina, meno preciso ma più semplice e immediato da effettuare. Si effettua il dosaggio di renina e aldosterone poichè nelle forme di iperaldosteronismo primitivo ci aspettiamo un aumento dell’aldosterone e una riduzione della renina (nel caso di un aumento di entrambi, si rientrerà nella casistica dell’iperaldosteronismo secondario; in altri casi sono basse tutte e due o una è bassa e una è alta: ad esempio nel morbo di Addison abbiamo un abbassamento dell’aldosterone e un aumento della renina nell’ambito di una carenza di mineralcorticoidi; sindromi adrenogenitali; forme di Cushing, etc..). Per valutare il test di screening, dopo aver dosato l’aldosterone e la renina è fondamentale calcolarne il rapporto: quello che ci fa lo screening non è l’aldosterone alto, ma il rapporto aldosterone/renina. Un aumento di questo rapporto (cut-off) rappresenta la prima tappa nella diagnosi di iperaldosteronismo. Ciò significa che non potrà mai essere fatta una diagnosi di iperaldosteronismo primitivo dosando solo l’aldosterone e che si dovrà sospettare iperaldosteronismo primario anche con normali livelli di aldosterone se associati ad una soppressa produzione di renina o ad un basso livello di attività reninica plasmatica. Lo studio dell’iperaldosteronismo è importante non soltanto per il discorso dell’ipertensione (e delle sue conseguenze) ma anche perché l’aldosterone ha un effetto diretto, genomico o non genomico, di aumentato rischio di ictus, aterosclerosi, patologie cardiache in generale come fibrosi miocardica, ipertrofia ventricolare, alterazioni del ritmo, alterata funzione sistolica e diastolica e inoltre perché ha un effetto sui vasi (aumentato rischio di aterosclerosi, disfunzione endoteliale, infiammazione, rimodellamento vascolare) oltre che dare insufficienza renale, fibrosi renale, infiammazione e determinare un aumento del rischio di diabete (in relazione all’ipopotassiemia, soprattutto se cronica, poiché il potassio è un elemento fondamentale nel meccanismo di rilascio di insulina da parte delle cellule β). Secondo alcuni studi l’iperaldosteronismo aumenta di 4-5 fino a 12 volte il rischio per queste patologie alcune delle quali normalmente associate all’ipertensione. La renina risente del passaggio di posizione da clinostatica a ortostatica e questo rappresenta il meccanismo attraverso il quale fisiologicamente non abbiamo ipotensione ortostatica, in quanto durante il passaggio si attivano tutta una serie di sistemi tra cui l'aumento della renina che determina una rapida produzione di angiotensina la quale ha un effetto vasocostrittore; per cui avremo diversi valori della renina in relazione alla condizione di clinostatismo od ortostatismo. E' ormai documentato che il test migliore e l'unico da fare è il semplice prelievo di aldosterone e renina in ortostatismo! Il paziente si alza, 1-2 ore prima di andare a fare il prelievo, va in laboratorio si mette seduto e fa il prelievo; non serve a niente fare il prelievo anche in clinostatismo perché le informazioni che ci dà il laboratorio sono meno precise. Molti dei farmaci che agiscono sulla pressione (ACE-inibitori, sartani, diuretici) interferiscono sul dosaggio quindi sarebbe bene che il paziente per almeno 10-15 giorni non assumesse questi farmaci se possibile nonostante recentemente siano state adottate delle linee guida che permettono di interpretare il dato aldosterone-renina anche in presenza di questi farmaci (ad esempio i pazienti con scompenso non possono sospendere la terapia a base di diuretici). 42 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Quindi si effettua il dosaggio dell’aldosterone e della renina, si fa il rapporto tra i due e se questo è normale si esclude la possibile diagnosi di iperaldosteronismo; se è positivo questo non si fa diagnosi perché questi dosaggi possono essere imprecisi; bisogna quindi fare un test di conferma e poi successivamente l'imaging (TAC o risonanza, in relazione alla qualità dello strumento e all'esperienza del radiologo, a Perugia i radiologi preferiscono la risonanza); in caso di adenoma si sottopone il paziente ad un intervento. Esistono potenzialmente quattro test di conferma: Carico orale di sale, l'iperaldosteronismo porta un aumento di sale, i livelli di Na e K regolano l'iperaldosteronismo e in condizioni normali il carico orale di sale fa abbassare l'aldosterone; è un test che non viene applicato in quanto particolarmente sgradevole e pesante per il paziente Test da infusione endovenosa salina, è il test che viene abitualmente effettuato; si somministrano 2l di soluzione fisiologica in 4h e si fa l'aldosterone prima e dopo, in condizioni normali l'aldosterone scende al di sotto 5ng/dL o 50μg/mL (unità di misura del laboratorio di Perugia) Se non è possibile fare un test da carico salino perché magari il paziente è cardiopatico e sarebbe a rischio di edema polmonare in seguito all'infusione endovenosa salina allora si può fare il test al captopril: il captopril è un vecchio farmaco ACE-inibitore ancora usato nelle urgenze di ipertensione in quanto fa abbassare la pressione; riduce i livelli di aldosterone e permette di dare conferma del dosaggio renina-aldosterone; si somministrano 25-50mg di captopril e un paio di ore dopo si fa il prelievo dell'aldosterone, in questo caso ci dovrebbe essere una riduzione almeno superiore al 30% dei livelli di aldosterone, se non si sopprime è confermato l'iperaldosteronismo. Talvolta è necessario fare l'incanulamento della vena surrenalica, l'arteriografia selettiva o il dosaggio selettivo perché non sempre è così chiaro se questa produzione di elevati 43 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A livelli di aldosterone proviene da un solo surrene o da entrambi (nel caso ad esempio di difficoltà ad evidenziare un adenoma a livello di uno dei due surreni nell'analisi tramite imaging); in questo caso si può quindi fare il cateterismo della vena surrenalica per dosare l'aldosterone da un lato e dall'altro: questo serve per mirare l'intervento chirurgico e soprattutto per evitare interventi chirurgici inutili perché se c'è un'iperplasia bilaterale o se c'è un adenoma in tutti e due i lati è inutile andare a fare l'intervento su un lato perché tanto l'iperaldosteronismo primitivo non si corregge, l'indicazione chirurgica è quindi solo nelle situazioni in cui c'è l'adenoma da un alto e basta, in questo caso infarto l'intervento chirurgico risulta curativo. L'intervento chirurgico non si fa in tutti i pazienti ma solo in alcune situazioni particolari. In tutte quelle situazioni in cui non è possibile fare l'intervento chirurgico, abbiamo a disposizione dei farmaci che comunque sono anti-aldosteronici quali ad esempio il canrenone, il canreonato, lo spironolattone e l'ultimo arrivato l'eplerenone i quali portano ad una rapida normalizzazione della pressione e spesso anche dei livelli di K quando c'è ipopotassiemia (lo spironolattone soprattutto e il canreonato, in misura minore il canrenone e ancora minore l'eplerenone, hanno un'azione progestinica e vengono utilizzati per la loro azione anti-androgena nel caso ad esempio dell'irsutismo nella donna mentre nell'uomo possono determinare ginecomastia ovvero la crescita della ghiandola mammaria perchè riducono i livelli di testosterone e alterando il rapporto testosterone/estradiolo). 44 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 3 L’IPOFISI 3.1 ANATOMIA L’ipofisi è una ghiandola che pesa circa 600mg ed è posta all’interno della sella turcica; sono distinguibili, anatomicamente e funzionalmente parlando, un lobo anteriore (o adenoipofisi) ed un lobo posteriore (o neuroipofisi). La sella ossea contrae rapporti con strutture vascolari e nervose tra cui i seni cavernosi, nervi cranici ed il chiasma ottico, dove avviene la decussazione della vie ottiche, nello specifico della componente che innerva le due emiretine nasali (importante ai fini di una valutazione clinica del paziente!). Le cellule ipotalamiche sintetizzano specifici ormoni (stimolanti o inibenti) che vengono secreti direttamente nel circolo portale del peduncolo ipofisario. La vascolarizzazione dell’ipofisi è garantita dalle arterie ipofisarie superiore ed inferiore; il plesso portale ipotalamo-ipofisario costituisce la principale vascolarizzazione dell’ipofisi anteriore, rendendo possibile la trasmissione degli ormoni ipotalamici senza che si verifichino significative diluizioni sistemiche. Le cellule ipofisarie essendo quindi esposte direttamente al rilascio di fattori inibenti o stimolanti, rispondono con la sintesi e l’immissione in circolo di ormoni in maniera pulsatile. L’ipofisi posteriore viene vascolarizzata dalle arterie ipofisarie inferiori; a differenza dell’ipofisi anteriore, il lobo posteriore è innervato direttamente da neuroni ipotalamici (tratti sopraottico-ipofisario e tubero-ipofisario) che decorrono lungo il peduncolo ipofisario. Questo lobo è responsabile della produzione di vasopressina ed ossitocina e risulta essere particolarmente sensibile al danno neuronale da lesioni che interessano il peduncolo ipofisario o l’ipotalamo. Vediamo queste immagini reali di un taglio sagittale dell’encefalo, a livello del corpo calloso, dove si vede che ci sono una serie di strutture anatomiche quali l’osso sfenoide, la sella turcica e questa struttura ovalare che è l’ipofisi. La ghiandola pituitaria ha due componenti, una più grigia (adenoipofisi) ed una più bianca (neuroipofisi), che sono in connessione con l’encefalo, 45 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A in particolare con l’ipotalamo, tramite il peduncolo ipofisario. Un’altra struttura importante è quella che sta davanti al punto di congiunzione tra il peduncolo ipofisario e l’ipotalamo che è il chiasma ottico. Questa invece è una sezione coronale dove vediamo lo sfenoide, il seno sfenoidale, la sella turcica, l’ipofisi, il peduncolo ipofisario e il chiasma ottico. Si vedono anche le strutture ipotalamiche e i seni cavernosi che, fra l’altro, sono attraversati dal sifone carotideo. L'ipofisi fa parte di un sistema ipotalamo-ipofisario. Parlando di ipotalamo dobbiamo ricordare che questo è costituito da diversi tipi di neuroni, e fondamentalmente ne distinguiamo tre: Neuroni magnocellulari: hanno il corpo cellulare a livello del nucleo sopraottico e paraventricolare e prendono il nome dal fatto che hanno assoni lunghi che proiettano a livello dell'ipofisi posteriore; in effetti l'ipofisi posteriore è in gran parte costituita dagli assoni di questi neuroni e da cellule di sostegno di natura gliale. Gli assoni dei neuroni magnocellulari permettono di veicolare nel circolo sanguigno dell'ipofisi posteriore la vasopressina (ADH) e l’ossitocina, sintetizzati dai corpi cellulari. Neuroni parvicellulari: hanno assoni più corti ed i loro corpi cellulari si trovano nel nucleo paraventricolare, periventricolare e nel nucleo arcuato. Questi neuroni sono responsabili della sintesi e della secrezione dei fattori di rilascio, i releasing hormones, che regolano la funzione dell'adenoipofisi. Gli assoni dei neuroni parvicellulari proiettano a livello della parte alta del peduncolo ipofisario, dove abbiamo la prima rete di capillari del sistema portale ipotalamo-ipofisario (sistema sanguigno organizzato con due plessi capillari uniti fra loro da vasi portali). In questi capillari vengono quindi raccolti gli ormoni di rilascio che da lì, con il sistema portale, arrivano al secondo plesso di capillari che irrora le cellule secernenti bersaglio dell’ipofisi anteriore. Il sistema portale è molto efficace perché, attraverso questa organizzazione anatomica, l'ipotalamo regola la secrezione delle tropine ipofisarie. Altri neuroni: hanno proiezioni diverse che assolvono ad una serie di funzioni quali il senso di appetito e sazietà, la sete e la termoregolazione. 3.2 ORMONI PRODOTTI Parlando di produzione ormonale ipofisaria vanno distinte la neuroipofisi dalla adenoipofisi. La neuroipofisi produce: ADH (o vasopressina) che ha come organo bersaglio il rene, in particolare i dotti collettori, dove regola il riassorbimento dell'acqua libera. Ossitocina che agisce soprattutto nella parte finale della gravidanza, regolando il parto con le contrazioni della mucosa uterina. Un’altra funzione è quella di favorire la 46 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A montata lattea e quindi la contrazione delle cellule della ghiandola mammaria, permettendo la fuoriuscita di latte. L’adenoipofisi, invece, produce e secerne fondamentalmente sei ormoni: ACTH, prodotto dalle cellule adrenocorticotrope; in realtà viene prodotta la pro-opiomelanocortina da cui, per clivaggio differenziale, si ottengono, oltre all’ACTH, anche altri peptidi, compresi βlipotropina, β-endorfina, met-encefalina, αMSH e β-MSH Prolattina, prodotta dalle cellule mammotrope FSH e LH, prodotti dalle cellule gonadotrope TSH, prodotto dalle cellule tireotrope GH, prodotto dalle cellule somatotrope. Andando ad analizzare un immagine istologica dell'ipofisi posteriore noteremo che ci sono poche cellule, pochi nuclei cellulari, ma molta mielina in relazione agli assoni che provengono dei neuroni ipotalamici. Invece nell’adenoipofisi abbiamo un tessuto ricco di cellule sia acidofile che basofile che cromofobe (cellule che non si colorano); queste cellule rappresentano i diversi tipi cellulari che producono le diverse tropine. Le cellule acidofile producono tropine polipeptidiche (GH e prolattina), le cellule basofile producono tropine glicoproteiche (TSH, FSH, LH e ACTH), poi abbiamo le cellule cromofobe, quelle che si sono degranulate o che rappresentano le cellule staminali, la riserva cellulare. 3.3 IPOPITUITARISMO Per patologie del sistema endocrino ci riferiamo a problemi legati alla deficienza ormonale o ad un’eccessiva produzione, ed entrambe le condizioni disregolano l'omeostasi e hanno un impatto patologico. Cominciamo analizzando il problema dell’ipopituitarismo, ossia della carente produzione di ormoni ipofisari. La definizione corretta è: condizione caratterizzata da una riduzione patologica della secrezione di uno o più ormoni dell'ipofisi anteriore o posteriore e, conseguentemente, da una difettosa regolazione delle ghiandole periferiche. Fra gli ipopituitarismi possiamo distinguere due condizioni: il panipopituitarismo, che comporta un deficit totale di tutti gli ormoni ipofisari, e l’ipopituitarismo multiplo o isolato che comporta deficit parziali e compromissione di specifiche funzioni. Un aspetto interessante è che se un paziente sviluppa una patologia di tipo compressivo o infiammatorio dell’ipofisi, avviandosi così un deficit parziale con progressione di disfunzioni multiple, ci sarà una sorta di ordine con cui si perderanno gli ormoni: prima saranno danneggiate le cellule somatotrope che producono il GH, poi verranno meno le gonadotropine, seguite da TSH e ACTH. C’è quindi 47 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A una gerarchia che stabilisce l'importanza dei diversi ormoni per la sopravvivenza: senza GH si sopravvive in maniera decente, così come anche senza gonadotropine (in realtà si cresce poco e si perde la funzione riproduttiva), ma senza TSH e ACTH non si sopravvive o si sopravvive veramente per poco tempo. Quanto è frequente l’ipopituitarismo? Non si hanno numeri ben precisi ma ci sono casistiche ben diverse. C'è chi stima che l'incidenza sia di 42 nuovi casi per milione all’anno, con una prevalenza di 455 casi per milione1. Facendo fede a questa casistica e rapportandola all’Umbria avremo un’incidenza di meno di 40 casi nuovi ogni anno, con una prevalenza di 400 casi. In altre casistiche si stima invece che il problema sia un po' più raro: 11-12 casi per milione all'anno con la prevalenza di 300 casi per milione di soggetti. Il professore ritiene che la prima casistica sia più veritiera perché nei loro ambulatori sono abbastanza frequenti i pazienti con questa patologia, si contano circa 12 accessi a settimana per l'ipofisi e la maggior parte di questi sono ipopituitari. Qual è l'eziologia dell’ipopituitarismo, il danno a livello dell'ipofisi che comporta una ridotta secrezione ormonale? Ci sono forme congenite di cui abbiamo già parlato e ci sono forme acquisite che includono: Malattie neoplastiche che si sviluppano a partire da cellule dell'ipofisi o che si sviluppano nei dintorni della sella danneggiandola Malformazioni come la sella vuota Alterazioni dello sviluppo della ghiandola che può mostrarsi ipoplastica o ectopica, comportando un deficit di funzionamento Processi infiammatori che possono compromettere la secrezione ipofisaria. Fra questi c'è l’ipofisite, un’infiammazione su base autoimmunitaria con caratteristiche molto simili alla tiroidite, alla surrenalite o all’ovarite. Possiamo avere anche processi infiammatori di tipo granulomatoso, si pensi alla sarcoidosi o all’istiocitosi x, dove ci sono tutta una serie di [infiltrati infiammatori di cellule di Langerhans (ma nella registrazione originale non si capisce cosa dica)] a localizzazione tubercolare che comportano un danno dell'ipofisi Lesioni vascolari quali infarto dell'ipofisi con interruzione della circolazione sanguigna, che può avvenire per fenomeni tromboembolici. A questo riguardo è tipica la sindrome di Sheehan, una necrosi ipofisaria post-partum la cui patogenesi è legata ad emorragia abbondante, e si riscontra soprattutto dove non c'è una ginecologia e un’ostetricia avanzata e attrezzata. La donna sopravvive al grave evento emorragico ma subisce shock e calo della pressione a cui conseguirà un’ipoperfusione dell'ipofisi talmente grave da determinarne la necrosi. Apoplessia ipofisaria, sempre un problema vascolare, di solito un infarto di tipo emorragico con rottura dei vasi arteriosi a livello dell'ipofisi, e succede soprattutto nel caso in cui ci sia un adenoma benigno dell'ipofisi riccamente vascolarizzato. La patogenesi è correlata alla debolezza dei vasi nell’adenoma che possono facilmente rompersi, creando un’espansione acuta con danno emorragico ed ischemico 1 La prevalenza misura la proporzione di eventi presenti in una popolazione in un dato momento; più genericamente, la prevalenza misura la proporzione di individui che, in un dato momento, presentano la malattia (senza quindi distinguere tra nuovi e vecchi casi). Indica quindi la probabilità di avere una malattia. L’incidenza misura la proporzione di nuovi eventi che si verificano in una popolazione in un dato lasso di tempo; quindi l’incidenza indica la proporzione di individui che vengono colpiti dalla malattia in un determinato periodo temporale. Indica quindi la probabilità di sviluppare una malattia. 48 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Traumi dell'encefalo che possono comportarne slittamenti all'interno della scatola cranica e, poiché l’ipofisi è bloccata a livello della sella turcica, ci può essere una resezione del peduncolo. Questa situazione non è rara Forme iatrogene, perché se si scopre un tumore al cervello la terapia prevedrà un’irradiazione della neoplasia, ma in questo modo viene irradiata collateralmente anche ipofisi che così si danneggia Forme infettive, da tubercolosi, da Pneumocystis carinii, per infezioni fungine (istoplasmosi) o parassitarie (toxoplasmosi) Cause idiopatiche, forme di ipopituitarismo di cui non si sa francamente quale sia la causa. La differenza tra ipopituitarismo congenito e acquisito e, fra quelli acquisiti, quello che si riscontra durante l'infanzia o dopo la pubertà, è legata al diverso impatto sullo sviluppo. La patologia che viene acquisita nell'età adulta manca di tutte quelle caratteristiche di alterato sviluppo che possono esserci invece nell’ ipopituitarismo congenito o acquisito prima della pubertà. Va ricordato che l’ipofisi, producendo FSH, LH, ormoni tiroidei e soprattutto il GH, gioca un ruolo fondamentale durante l’infanzia per lo sviluppo e poi, al momento della pubertà, per la maturazione sessuale. 3.3.1 QUADRI CLINICI Dipendono dagli ormoni che mancano. In generale c’è da aspettarsi che a seconda della tropina deficitaria si svilupperà un quadro sovrapponibile a quello che si ha se perdiamo la funzione della corrispettiva ghiandola bersaglio, regolata appunto dalla corrispettiva tropina ipofisaria, ad eccezione del GH. Deficienza di TSH Se abbiamo una carenza di TSH il paziente manifesterà i sintomi tipici dell'ipotiroidismo e quindi intolleranza al freddo, stitichezza ostinata, sonnolenza, deconcentrazione, depressione, astenia, facile affaticabilità, metabolismo rallentato. Deficienza di ACTH Se abbiamo una carenza di ACTH il quadro clinico sarà parzialmente sovrapponibile al quadro dell’ipocorticosurrenalismo primitivo che è caratterizzato da astenia grave (sintomo tipico), affaticabilità, perdita di peso, possibile ipoglicemia, nausea, vomito, dispepsia, collasso circolatorio (questo va preso con le pinze). Le differenze fondamentali fra l’ipocorticosurrenalismo primitivo e quello secondario risiedono nel fatto che nel primo caso il soggetto si presenta iperpigmentato (perché nel primitivo abbiamo una riduzione di cortisolo e quindi attivazione dell'asse che stimola le cellule adrenocorticotrope, inducendo un aumento non solo di ACTH ma anche dell’ormone melanocito-stimolante) e con carenza di mineralcorticoidi; quest’ultima caratteristica è rilevante perché comporta una mancata regolazione sul tubulo contorto distale: viene alterato il riassorbimento di sodio e di acqua e l’escrezione di potassio e idrogenioni. Le conseguenze sono una caduta dei livelli di sodio, quindi ipotensione (ipovolemia) fino allo shock, e aumento del potassio a cui è associata l’acidosi metabolica. Nell’ ipopituitarismo secondario non viene compromessa la secrezione dei mineralcorticoidi, di conseguenza i pazienti non sono ipovolemici e non manifestano shock, oltre a non avere il potassio alto e quindi l’acidosi. In realtà si riscontra una lieve ipotensione, dato che comunque manca il cortisolo che ha un effetto di potenziamento dell'azione delle catecolamine, di aumento della pressione e migliora le performance dell'apparato cardiocircolatorio. I soggetti 49 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A con tale patologia possono essere anche iponatriemici, dove l'iponatremia è legata al fatto che manca l’ACTH che ha un feedback negativo sull’ ADH; per cui se manca l’ACTH possono aumentare i livelli di ormone antidiuretico, con il risultato di un aumentato riassorbimento di acqua libera che diluisce il sodio. Deficienza di gonadotropine Nel maschio la carenza di FSH ed LH si manifesterà nell’età adulta con riduzione della libido, impotenza ed infertilità (la gametogenesi non può attuarsi). Per quanto riguarda i caratteri sessuali secondari comporterà un ridotto volume dei testicoli. Nella femmina questa carenza si traduce in ipogonadismo con alterazioni dell’ovulazione, alterazioni mestruali fino ad amenorrea e, la mancanza di estrogeni, può inoltre essere causa di osteoporosi. Se l’ipopituitarismo si manifesta prima della pubertà e non si interviene in tempo avremo una compromissione più pesante dello sviluppo dei caratteri sessuali secondari, al momento della pubertà, rispetto a quello che si manifesta nell’ adulto. Deficienza di somatotropina Se abbiamo una carenza di GH si riscontra un’alterazione della crescita, se avviene prima della pubertà, con una condizione di bassa statura. Il quadro è più complesso nell'adulto perché il GH non ha più un’azione di stimolatore della crescita, dato che l’accrescimento si è compiuto; vengono però mantenuti alcuni meccanismi di accrescimento che comunque sono il risultato degli effetti metabolici, più consistenti. Gli effetti metabolici del GH prevedono l’aumento del peso corporeo e della massa adiposa, la riduzione della massa magra, modificazioni scheletriche che possono provocare osteopenia e osteoporosi e quindi aumento del rischio di frattura. Ci può essere anche una riduzione della performance cardiaca perché GH e IGF-1 agiscono sull'apparato cardiovascolare e poi, in generale, si riscontra un alterato senso di benessere piuttosto invalidante. Da questo tipo di quadro clinico si evince che, seppure non sia un ormone fondamentale per la sopravvivenza, quando manca nei soggetti adulti diventa invalidante tanto da dover effettuare una terapia sostitutiva. Deficienze della neuroipofisi La carenza di ossitocina non è un problema perché si sopravvive benissimo anche senza. La carenza di ADH provoca quello che chiamiamo diabete insipido, la cui caratteristica principale è una poliuria legata alla disfunzione dell’assorbimento dell'acqua libera. Questa patologia induce quindi una perdita di acqua libera e produzione di una grossa quantità di urina, possiamo arrivare anche a casi di emissione di 16-20 litri di urina al giorno, il che comporta la necessità nel soggetto di bere altrettanto. Si avrà anche polidipsia che diventa squilibrata nei momento in cui il soggetto non ha possibilità di bere. 3.3.2 DIAGNOSI Ci sono degli elementi che aiutano a sospettare la condizione di ipopituitarismo quali un'accurata anamnesi ed esami clinici, ma comunque alla base ci devono essere indagini ormonali dato che l’obiettivo è quello di verificare se ci sono delle carenze. Le indagini ormonali possono essere eseguite basalmente oppure dinamicamente, con i cosiddetti test di stimolo. 50 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Oltre a verificare la presenza o meno della patologia bisogna capire poi qual è la causa, perchè talvolta può essere importante per prevenire complicazioni e per cercare di risolvere il problema. A questo scopo si utilizzano indagini strumentali che possono essere radiologiche oppure oculistiche (perché se c'è un adenoma ci può essere una compressione del chiasma ottico con un’alterazione della vista). C’è da considerare che l'ipopituitarismo va comunque sospettato se c'è l'evidenza di una patologia ipotalamo-ipofisaria. Ad esempio capita molto spesso di scoprire, in persone che fanno la risonanza al cervello per qualche ragione, una sella vuota; questo è un classico paziente a cui si fanno le indagini ormonali per verificare se ha o meno ipopituitarismo in relazione alle sue condizioni di sella vuota. In altri casi troviamo incidentalmente un adenoma dell'ipofisi che fra l'altro è frequente, si stima che circa il 10% della popolazione sia portatrice di un adenoma dell'ipofisi generalmente piccolo e non secernente, e in questo caso dobbiamo assicurarci se il tumore sia secernente o meno e se c’è una disfunzione associata dell’ipofisi. La diagnosi su base clinica non è facile perché i sintomi sono piuttosto generici e aspecifici. Possiamo avere di fronte una persona che dice di non star bene, di essere affaticato, di non riuscire a concentrarsi, di sentirsi debole o di non avere più la stessa attività sessuale. Questi sintomi potrebbero avere mille altre cause e per tale ragione non è facile associarli all’ ipopituitarismo, caratterizzato fra l’altro da uno sviluppo molto lento e sfumato del quadro clinico. Ovviamente l'endocrinologo ha un po' il pallino e quindi pensa più facilmente a fare esami sull'ipofisi, mentre i medici generali hanno più difficoltà perché incontrano molto spesso persone che si lamentano di sintomi che magari non sono correlati all’ ipopituitarismo. Indagine ormonale Se sono danneggiate le cellule gonadotrope si vanno a dosare i livelli di FSH, LH e di testosterone (nel maschio) o 17-β-estradiolo (nella femmina) prodotti a livello di testicolo e ovaie, e la cui produzione è regolata dalle gonadotropine. Nella donna sarebbe ideale valutare le concentrazioni di FSH, LH e 17-β-estradiolo in fase follicolare precoce, intorno al quinto o settimo giorno, periodo in cui si hanno valori basali più standard rispetto a quelli ad esempio nel ventisettesimo giorno, quando iniziano le mestruazioni. Oltre ai classici livelli ormonali si considera la concentrazione di SHBG (sex hormone binding globulin) che serve per valutare il livello di testosterone e 17-β-estradiolo legati, in relazione alle frazioni totali che troviamo nel sangue. In effetti per avere un giusto giudizio sulle concentrazioni di testosterone e 17-β-estradiolo dobbiamo essere sicuri che i livelli di SHBG siano normali, perché se questi sono bassi potremmo rilevare valori falsamente bassi di testosterone e 17-β-estradiolo o, viceversa, questi possono essere alti se la SHBG è alta. Misuriamo TSH ed fT4 in relazione alla tiroide o meglio in relazione all'asse tireotropo. Il TSH può avere scarsa rilevanza e non è il valore di riferimento su cui bisogna basarsi per la diagnosi; piuttosto bisogna necessariamente misurare l’fT4. Prima si usava il TSH reflex ma ora non più, perché il TSH può essere apparentemente normale eppure associato ad fT4 basso. Si misurano cortisolo e ACTH per deficit legati alle corticotropine. Va tenuto a mente che entrambi gli ormoni hanno una secrezione condizionata da un ritmo circadiano: un picco secretivo al momento del risveglio e poi, durante la giornata, una riduzione progressiva fino a raggiungere valori molto bassi la sera, verso le 22:00. Da tale considerazione si evince che misurare un unico valore potrebbe non essere completamente indicativo di quella che è la produzione di cortisolo, per cui può essere utile analizzare la cortisoluria delle 24h, il cortisolo 51 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A libero urinario su una raccolta di urine nelle 24 ore, che dà una visione integrata della produzione di cortisolo nell’ arco dell’intera giornata. Il GH non si dosa perché ha una secrezione di tipo pulsatile, di conseguenza se non si becca il momento in cui c'è rilascio si rischia di vedere valori bassissimi anche in persone normali. Bisogna quindi misurare l'ormone che dipende dal GH, l’IGF-1, che è prodotto dal fegato in relazione allo stimolo del GH. Per valutare l'attività dell'ipofisi ADH-secernente non possiamo misurare direttamente l’ADH dato che ha un'emivita molto breve, di pochi minuti, ma dobbiamo fare riferimento al volume, al peso specifico e all’ osmolarità dell’urina che dipendono dalle concentrazioni di ADH. Sulla stessa scia si misurano anche le concentrazioni degli elettroliti plasmatici. Talvolta i risultati delle indagini ormonali sono assolutamente chiari (per esempio se si trovano l’FSH, l’LH e il testosterone vicini a 0 è ovvio che c’è un ipogonadismo ipogonadotropo, così come se la cortisoluria è bassissima ecc…) talvolta però può esserci una situazione poco certa per cui non è chiaro se l'ipofisi funzioni o meno. Oramai i valori basali a cui fare riferimento sono molto più accurati. Sono disponibili test dinamici per valutare la riserva ipofisari; questi test sfruttano il fatto che si è in grado di sintetizzare in laboratorio i vari releasing hormone ipotalamici di cui conosciamo la sequenza (sono molecole composte da pochi aminoacidi e quindi non è difficile sintetizzarli, anche senza le tecniche del DNA ricombinante). Si possono sintetizzare il GnRH per lo studio delle gonadotropine, il TRH per lo studio del TSH e della prolattina (TRH stimola sia le cellule tireotrope che le cellule mammotrope), il GHRH per il GH e il CRH (ovino, purificato dall'ipofisi di pecora) per valutare la riserva funzionale dell’ACTH. Di solito si iniettano questi fattori via endovena e si fanno le misurazioni a 30, 60, 90, 120 minuti. Per l’interpretazione dei risultati ci sono dei valori a cui si fa riferimento, dei valori di normalità della risposta, per cui se la risposta risulta al di sotto della normalità si ha la conferma di una condizione di ipoproduzione di una di queste tropine e quindi compromissione delle rispettive linee cellulari. Oltre a questi test ce n’è uno un po’ barbaro che si faceva tempo fa, l'insulin tolerance test o ipoglicemia insulinica, che consisteva nell’ iniettare al paziente l'insulina, all'incirca una unità ogni 10kg. La conseguenza immediata era l’ipoglicemia e quindi una condizione di stress ipoglicemico accompagnato dall'attivazione di alcuni assi ipofisari connessi allo stress: l’asse adrenocorticotropo, l’asse somatotropo e la prolattina. E’ chiaro quindi che tramite questo test si potevano valutare la riserva ipofisaria di ACTH, di GH e di prolattina che risponde bene allo stress. Questo metodo di indagine non è più usato perché si mette in pericolo la vita del paziente anche se, essendo in ospedale, si ha la situazione piuttosto sotto controllo avendo a disposizione glucagone o glucosio al 10% o al 33%. Ciò non toglie che si possono avere risposte abbastanza pesanti e si può provocare una ipoglicemia grave. Negli ambulatori a Perugia preferiamo utilizzare i test basati sui fattori di rilascio degli ormoni. Si possono usare anche indagini per immagini per studiare l'ipofisi e cercare di capire qual è la causa della ipofunzione. Qualche anno fa le TC erano una rarità come anche la risonanza magnetica (c’era una risonanza forse a Firenze e una TC a Perugia), quindi si faceva molto affidamento alla radiologia tradizionale con l’RX della sella turcica, in proiezione frontale o laterale. Questi mezzi sono stati oramai soppiantati per cui oggi non si chiede più l’RX della sella turcica e nemmeno la TAC, che su questa regione non è molto accurata perché c’è l’osso, 52 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A si chiede invece la risonanza magnetica che è diventata il gold standard dell’imaging diagnostico. Ovviamente ci sono anche delle indagini di tipo oculistico quali l'oftalmoscopia, per andare a guardare se c'è una sofferenza del nervo ottico ad esempio in seguito a compressione importante, oppure lo studio della campimetria visiva. 3.3.3 IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO Una mancata o insufficiente secrezione di gonadotropine determina un quadro di ipogonadismo secondario, anche definito ipogonadismo ipogonadotropo. Al contrario, nell’ipogonadismo primitivo si avranno bassi livelli di ormoni sessuali ma con elevati quantità di gonadotropine circolanti (tanto da venir definito ipogonadismi ipergonadotropo). Nel maschio l’ipogonadismo ipogonadotropo si manifesta con ridotti livelli di testosterone e livelli bassi o normali di gonadotropine (si può anche avere resistenza periferica alle gonadotropine). Nelle femmine, invece, se i flussi mestruali sono regolari è da escludere che ci sia un difetto di FSH ed LH e quindi non va fatto nessun test, l'elemento anamnestico da solo è in grado di definire se il soggetto ha una carenza di gonadotropine o meno. Di conseguenza solo se abbiamo alterazioni mestruali quali oligomenorrea (le mestruazioni arrivano con una maggiore distanza e avvengono meno frequentemente) e amenorrea (il ciclo non c'è almeno da sei mesi. Può essere primaria se non c'è stato nemmeno il menarca o secondaria se c'è stata almeno una mestruazione) andiamo a misurare i livelli di FSH ed LH, in modo da fare una diagnosi differenziale di una malattia ovarica o un ipopituitarismo. Bassi livelli di estradiolo associati a valori normali o bassi di gonadotropine sono suggestivi di un ipogonadismo ipogonadotropo; se c'è un deficit ovarico avremo alti livelli di FSH ed LH. Una volta appurato che c'è un ipogonadismo ipogonadotropo bisogna considerare che la causa può essere non solo un danno a livello delle cellule gonadotrope ma anche un difetto funzionale con la coesistenza di iperprolattinemia, quindi va dosata sempre anche la prolattina. 3.3.4 DEFICIT DI ACTH Per diagnosticarlo è sufficiente effettuare due determinazioni di cortisolo libero urinario che evidenziano valori compromessi. I valori normali sono tra i 30 e 150μg nelle 24 ore, con variazioni minime che dipendono dai laboratori. Due valori di cortisolo urinario al di sotto di 30μg/24h sono indice di un problema per cui, dopo aver posto diagnosi, va immediatamente iniziata la terapia sostitutiva adeguata. Se invece i valori di cortisolo urinario sono dubbi possiamo fare un test di stimolo con CRH, andando a misurare cortisolo e ACTH dopo stimolo. Se c'è un difetto delle cellule adrenocorticotrope avremo una risposta patologica con un cortisolo al di sotto dei 18μg/dL dopo stimolo. Assieme alla cortisoluria possiamo fare il dosaggio di ACTH, cortisolo e DHEA-S della mattina e di solito, avendo rilevato le concentrazioni di cortisolo libero urinario, non c'è bisogno di considerare il ritmo circadiano. Il valore ideale di cortisolo è di 17μg/dL la mattina, con valori ritenuti nella norma fra i 10 e i 25μg/dL. Se troviamo dosi di cortisolo al di sotto di 10μg/dL, associato a bassi o normali valori di ACTH, dobbiamo sospettare che ci sia un problema di deficit ipofisario; nel morbo di Addison, invece, è tipico un innalzamento dell’ACTH perché, mancando la produzione di cortisolo dalla ghiandola surrenalica, manca il feedback negativo del cortisolo sull’ ACTH. 53 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A La tempestività nella somministrazione della terapia è fondamentale perché l’ipocorticosurrenalismo, sia esso primitivo o secondario, comporta grandi rischi per il paziente che non è in grado di superare nessuno stress. Se si aspetta troppo il paziente potrebbe morire nel frattempo per un incidente stradale o un intervento chirurgico o un infezione acuta. Caso clinico (un caso che sta seguendo recentemente il professore): Questo paziente, signore giovane del 1958, è stato portato al pronto soccorso perché da qualche settimana si sentiva male, era astenico e sonnolente. Al pronto soccorso gli hanno fatto una TC cerebrale e degli esami del sangue. Dalle analisi viene riscontrato un adenoma dell’ipofisi, una grossa palla a livello della adenoipofisi, e il sodio basso, intorno a 128mEq/L, che giustificava questa sintomatologia. Il paziente viene quindi mandato in neurochirurgia e poi viene chiesta una consulenza all'endocrinologo. Dagli esami risulta che aveva un cortisolo bassissimo, inappropriatamente basso per le condizioni in cui si trovava: il paziente aveva una erisipela sottocutanea a livello del volto che probabilmente derivava da un brufolo. L’ infezione durava da qualche giorno e, probabilmente, il peggioramento della sua condizione generale era legato al fatto che la carenza di cortisolo non stesse compensando lo stress infettivo. Il paziente ha cominciato a fare una terapia con idrocortisone ma c'era anche un ipotiroidismo secondario, un ipogonadismo con testosterone bassissimo e anche bassi livelli di IGF-1. Comunque sei ore dopo la terapia con idrocortisone il paziente si sentiva decisamente meglio. Alla fine è stato operato ma è andato a finire in rianimazione perché c'è stata una complicanza legata all'intervento chirurgico, un ascesso cerebrale. La situazione è precipitata per cui hanno richiamato l’endocrinologo per riadattare la terapia. La massa che era stata individuata tramite la TC era un macroadenoma ipofisario non secernente che determinava un ipopituitarismo. 3.3.5 IPOTIROIDISMO SECONDARIO Si riscontrano bassi livelli di fT4 e valori bassi o inappropriatamente normali di TSH; al contrario, nell’ipotiroidismo secondario si osservano elevati valori di TSH. Il test di stimolo con TRH non serve mai perché il test per il TSH è di terza generazione e quindi molto preciso. 3.3.6 DEFICIT DEL GH Non è facile da definire perché il GH ha una secrezione pulsatile, per cui non possiamo fare riferimento al GH ma dobbiamo fare riferimento all’ IGF-1 e, là dove è possibile, possiamo cercae anche la proteina di trasporto di IGF-1 che è l’ IGF binding protein 3. Questa è una proteina sierica che trasporta IGF-1 e ovviamente i suoi valori dipendono dal GH. In realtà IGF1 e IGFB-3, nonostante dipendano come concentrazioni dal GH, non hanno un effetto diagnostico assoluto. In passato veniva fatto il test di tolleranza all'insulina per vedere se l'ipopituitarismo avesse compromesso le cellule somatotrope. Nei soggetti normali il GH schizza su, nei soggetti con ipopituitarismo il GH può rimanere più basso (c' è da considerare un cut-off). Oggi il test di stimolo che utilizziamo sfrutta GHRH associato all'assunzione di arginina, che è un amminoacido a cui risponde il GH (risponde a stimoli metabolici). La combinazione di releasing hormone e arginina permettono di standardizzare il test inducendo un forte effetto di stimolo sul GH, in modo da valutare un eventuale deficit. Dato che quest’ ormone è 54 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A influenzato da fattori metabolici, i risultati del test di stimolo non sono assoluti ma si deve tener conto, nei limiti di riferimento, del BMI del paziente. Pazienti che hanno tanta massa grassa generalmente hanno ridotta risposta del GH. Per quanto riguarda i dati storici raccolti tramite il test di tolleranza all’insulina si evidenzia che, su scala logaritmica, in soggetti normali il GH si alza di molto mentre nei soggetti ipopituitari rimane basso. Per quanto riguarda invece i dati raccolti con il test di stimolo GHRH-arginina, si sono divisi i risultati in percentili: la maggior parte di soggetti adulti normali ha una risposta allo stimolo che fa aumentare il GH sopra il terzo percentile, quindi sopra 16,5μg/L, mentre soltanto pochi stanno tra il primo e il terzo percentile. Il cut-off che quindi utilizziamo è quello di 9μg/L, per cui se il risultato del test si trova al di sopra del cut-off abbiamo una normale riserva di GH, se sotto no. I soggetti con ipopituitarismo si concentrano per la maggior parte sotto 16,5μg/L e quindi se consideriamo questo come cut-off includiamo il 90% degli ipopituitari, se invece usiamo un cut-off più basso comprendiamo l’80%. Questo per dire che non è facile fare la diagnosi dato che ci può essere una sovrapposizione dei risultati di alcuni soggetti ipopituitari con la condizione di normalità (fra 16,5 e 9μg/L). 3.3.7 DIABETE INSIPIDO Il diabete insipido è una sindrome poliurica polidipsica con quantità di urina prodotta maggiore di 2,5/3 litri al giorno, limite al di sotto del quale non si può definire la presenza di suddetta patologia. Se un paziente dichiara di urinare più di 2,5 litri al giorno e beve tanto dobbiamo pensare che abbia il diabete insipido, soprattutto se le urine emesse sono ipotoniche o ipostenuriche e quindi caratterizzate da un’osmolarità inferiore ai 300mOsm/kg, inferiore all’ osmolarità del sangue. Questi segni indirizzano verso una diagnosi di difetto di assorbimento dell’acqua libera, che talvolta può essere espressione di ipopituitarismo e, nello specifico, di una compromissione dell’ipotalamo o del peduncolo o dell'ipofisi posteriore dove viene prodotto ADH. 3.3.8 IPOFISITE LINFOCITARIA E’ una malattia autoimmune che si associa ad altre malattie autoimmuni organo specifiche, perché legata allo stesso meccanismo di predisposizione. A causa dell’infiammazione si ha spesso un aumento di volume della ipofisi che può provocare cefalea e disturbi del visus. L'aumento della massa non è quindi legata ad una crescita tumorale ma ad un’infiltrazione infiammatoria da cui deriva un malfunzionamento, l’ipopituitarismo: ci può essere un panipopituitarismo o un danno specifico, ipopituitarismo parziale, a carico di tipi cellulari particolari. Spesso in questi soggetti possiamo riscontrare anche diabete insipido, perché ci può essere un danno specifico alla neuroipofisi che comporta un minor rilascio di ADH ed eventualmente di ossitocina. 55 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 3.3.9 APOPLESSIA IPOFISARIA Qui c'era l'ipofisi normale (A) mentre qua (C e D) abbiamo una grossa massa tumorale che ha subito un infarto emorragico ed è aumentata di volume. L’ aumento di volume è causa di cefalea e compressione del chiasma ottico, quindi alterazioni visive, e dell'ipotalamo. Questa condizione è drammatica perché un malfunzionamento dell'ipotalamo, al di là dei potenziali danni legati alla compressione dell’ipofisi o alla sezione del peduncolo ipofisario, ha una serie di altri effetti legati all’ alterazione della termoregolazione o del senso di fame e sazietà, oltre ad altre funzioni del SNA. Questo è un altro caso di apoplessia ipofisaria dove sono ispessite anche le meningi, perché è in atto una meningite sierosa. In questo caso si è scatenato probabilmente uno di quei meccanismi autoimmuni legato al danno a livello dell'ipofisi, che ha indotto l’infiammazione di tutto il rivestimento meningeo. E’ quindi una situazione estremamente critica. 3.3.10 SINDROME DELLA SELLA VUOTA E’ una condizione un po' particolare in cui abbiamo un’erniazione delle cisterne soprachiasmatiche, fondamentalmente dell'aracnoide, all'interno dello scavo sellare; questo determina una dislocazione, una compressione del peduncolo che a sua volta comprime il tessuto ipofisario. Possiamo avere una sella vuota primaria per cui si è congenitamente portatori di questa patologia, probabilmente legata ad un difetto dell’aditus sellare che è il punto di passaggio fra la sella e la parte sovrastante. (Le meningi formano una sorta di diaframma che separa la sella turcica dalla parte sovrastante delimitando l’aditus. Un apparato osseo protegge la sella turcica) In questo tipo di sindrome il soggetto nasce quindi con l’aditus più grande, comportando l’erniazione delle strutture chiasmatiche. Altrimenti ci può essere una forma secondaria che può essere legata ad un intervento chirurgico sull’ ipofisi, alla colliquazione di un adenoma ipofisario, ad un’apoplessia ipofisaria con riassorbimento della lesione. La conseguenza è la riduzione della pressione ed un aumento dello spazio all'interno della sella turcica, il che permette l’erniazione delle cisterne 56 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A soprachiasmatiche che schiacciano l'ipofisi. Questa condizione può associarsi, per un danno a livello del peduncolo oppure per una compromissione del tessuto ipofisario, ad un'alterazione della produzione delle tropine ipofisarie. 3.3.11 TRATTAMENTO DEGLI IPOPITUITARISMI La terapia è di tipo sostitutivo e i regimi terapeutici ottimali sono spesso un compromesso tra teoria, pratica e convenienza per i pazienti. In effetti i pazienti che hanno ad esempio un ipocorticosurrenalismo secondario devono seguire la terapia sostitutiva con un analogo del cortisolo (diidrocortisone o cortone acetato), però non ci sono ancora dei preparati che ci permettono di sostituire in maniera perfetta la produzione endogena e, anche con i nuovi preparati che cercano di superare questo limite, comunque si somministra sempre un eccesso di ormoni di cui il paziente risente (c’è chi si gonfia e comincia ad avere fattezze del Cushing). Purtroppo però questo è un compromesso da accettare perché, se si somministrano quantità insufficienti di ormoni, il paziente starebbe molto male. Con la terapia sostitutiva qualcosa la perdiamo, non è una terapia perfetta, e giustamente i regimi ottimali sono un compromesso tra teoria pratica e convenienza. Un altro problema è che gli ipopituitari sono i malati più difficili da seguire perché chiaramente fanno una terapia complicatissima per stare meglio, dato che gli mancano tutta una serie di funzioni, e quindi per cercare di assicurarli una condizione di benessere bisogna affidarsi a centri specializzati dove ci sono persone più competenti a riguardo. Obiettivo principale della terapia sostitutiva è quello di garantire una buona qualità di vita e, soprattutto, garantire un’aspettativa di vita il più normale possibile (ad esempio troppo cortisone riduce l’aspettativa di vita perché ha i suoi effetti negativi). Il principio è sostituire le funzioni carenti in maniera diretta, somministrando gli ormoni ipofisari, oppure in maniera indiretta somministrando gli ormoni delle ghiandole che non funzionano correttamente. La scelta dipende dall’obiettivo da raggiungere e dalla convenienza: sicuramente usare tropine ipofisarie è sconveniente dato che dobbiamo iniettarle (essendo proteine non possono essere somministrate per via orale), facendo una terapia multi iniettiva; mentre nelle terapie sostitutive principali per gli organi bersaglio, ad esempio per tiroide e ghiandole surrenali, possiamo somministrare gli ormoni per bocca. La terapia si seleziona anche in base alla praticità perché, ad esempio, se dobbiamo effettuare la terapia sostitutiva per l’ipogonadismo possiamo somministrare testosterone nella forma di gel o cerotti, lo stesso vale per gli estrogeni (oltre la pillola). Come già detto il tipo di terapia dipende dagli obiettivi che si vogliono raggiungere: se l'obiettivo è di ristabilire la fertilità, nel maschio la spermatogenesi e nella femmina l'ovulazione, dobbiamo dare per forza le gonadotropine ipofisarie. Deficit di ACTH La terapia è sempre sostitutiva e sono usati diversi preparati come l’idrocortisone, il cortone acetato, il desametasone o il prednisone, che sono i più vicini al cortisolo. Questi preparati sono degli steroidi sintetici molto più potenti rispetto al cortisolo e per questo bisogna stare attenti alle concentrazioni: un eccesso potrebbe causare iperglicemia, osteopenia, osteoporosi, una serie di altri problemi legati alla pressione arteriosa, ecc... Deficit di TSH Non inietteremo mai il TSH ma somministriamo tiroxina sintetica, LT4 (levotiroxina). La dose è molto simile a quella che usiamo per le forme primitive: per un ipotiroidismo subclinico 0,8μg/kg/die, per un ipotiroidismo franco 1,5-1,6μg/kg/die. Il dosaggio sarà circa dai 50 ai 57 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 150μg/die, con una dose unica al mattino. Se la dose è troppo alta si avranno effetti indesiderati come un aumento dell'attività osteoclastica, quindi osteoporosi, e alterazioni dell'apparato cardiovascolare e quindi causando aritmie cardiache. Nel caso di un paziente anziano con cardiopatia ed un ipotiroidismo grave, anche nel caso di un ipotiroidismo secondario, dobbiamo iniziare la terapia con dosi basse per poi aumentarle progressivamente. Ipogonadismo La terapia è abbastanza complicata. Gli obiettivi nel maschio sono assicurare lo sviluppo, se ancora non è avvenuto, o il mantenimento dei caratteri sessuali secondari quali la barbara, la muscolatura, la forza. Altri obiettivi sono il ripristino della libido e della normale funzione sessuale, che chiaramente sono compromessi, e in alcuni casi può interessare anche il ripristino della spermatogenesi. Di conseguenza a seconda dell'obiettivo considerato cambia il tipo di terapia. I benefici della terapia sono sulla composizione corporea (il testosterone influenza il rapporto massa grassa /massa magra a favore della massa magra), sulla densità ossea (testosterone ed estrogeni mantengono una mineralizzazione ossea adeguata stimolando l'attività osteoblastica), ma ovviamente il testosterone può avere anche effetti collaterali e il più temuto è l'ipertrofia prostatica. Questo aspetto non è molto rilevante nei giovani e se usiamo dosi fisiologiche, ma se si somministra un eccesso di testosterone si può stimolare la crescita della prostata. C’è anche la probabilità che il paziente sia portatore di una neoplasia missconosciuta pregressa a livello prostatico, che è ferma perchè il paziente è ipogonadico, ma nel momento in cui si somministra il testosterone viene stimolata a crescere. Per tale considerazione è raccomandato un controllo ecografico della prostata prima dell’inizio della terapia. Se l'obiettivo è quindi quello di compensare la carenza di testosterone possiamo somministrare dei preparati di testosterone iniettabili, a rilascio prolungato. I preparati classici sono il testosterone enantato o proprionato che possono essere iniettati ogni 2-3 settimane con un’iniezione intramuscolo di 200-250mg. Oggi abbiamo il testosterone undecanoato che si inietta una volta ogni tre mesi circa (4 volte all’ anno) nelle dosi di 1 g, per cui è più molto comodo e il paziente ha una terapia sostitutiva perfetta. Tra l'altro questo preparato ha una formulazione che mantiene livelli stabili per diverso tempo, a differenza dei preparati precedenti in cui c'era un picco di testosterone dopo la somministrazione, ipertestosteronemia, e dopo una caduta di concentrazione con ripercussioni anche sul senso di benessere. Accanto a preparati iniettabili esistono anche preparati per via transdermica: patchs scrotali oppure gel. Se si vuole ristabilire una condizione di fertilità nel maschio si comincia somministrando hCG, equivalente dell’LH, nelle dosi di 1000-3000 unità intramuscolo tre volte a settimana. Questa prima fase continua fino a che non otteniamo una produzione di testosterone adeguata (prima condizione affinché venga ristabilita la spermatogenesi) e, una volta raggiunta, somministriamo l'equivalente dell’FSH nelle dosi di 75-150 unità a giorni alterni. Questa terapia permette la ripresa della spermatogenesi che in questo modo, nella maggior parte dei casi, permette di ristabilire la fertilità e la possibilità di riprodursi e avere dei figli. Nella femmina la terapia sostitutiva ha come obiettivo assicurare lo sviluppo, se non è ancora avvenuto, o il mantenimento dei caratteri sessuali secondari come lo sviluppo delle mammelle, adeguata adiposità. Altri obiettivi sono il ripristino dei cicli mestruali e l’induzione della gravidanza e anche qui cambia la terapia in base a quello che si vuole ottenere. La terapia sostitutiva porta benefici sulla densità ossea e sul benessere psicofisico ma ha anche effetti collaterali che possono creare una serie di problemi a livello della mammella e dell’utero (nel maschio c’è il corrispettivo problema della prostata). Quindi possiamo avere una neoplasia 58 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A missconosciuta che in condizioni di ipogonadismo rimane silente ma che poi, dopo la terapia, esprime recettori per gli estrogeni con effetti stimolanti sulla crescita. Per tali ragioni è importante una visita ginecologica, un pap-test, e un esame senologico prima dell’ inizio della terapia. Un altro aspetto importante è che gli estrogeni, a livello epatico, inducono la produzione dei fattori della coagulazione che, in persone con dei disturbi della coagulazione, causano una condizione trombofilica associata al rischio di eventi tromboembolici sia venosi che arteriosi. E’ chiaro quindi che va fatto un minimo di monitoraggio degli effetti trombofilici degli estrogeni per prevenire, laddove ci sono delle alterazioni grossolane, eventi tromboembolici. La terapia sostitutiva non è necessaria dopo la menopausa. Se l'obiettivo è quello di mantenere soltanto i caratteri sessuali secondari e una ciclicità mestruale la terapia è piuttosto semplice: bisogna somministrare estro-progestinico nella forma di una pillola per bocca o cerotti e gel per via transdermica. Gli estrogeni vengono associati ai progestinici a basse dosi per garantire un apporto simil fisiologico e non per avere effetti anticoncezionali (in questo caso le dosi di progesterone sono più alte). Se invece vogliamo ristabilire la fertilità nella donna si comincia somministrando FSH ogni giorno, sotto la supervisione di un ginecologo che monitorizza la formazione e lo sviluppo del follicolo. Quando il follicolo si avvicina alla maturità si somministrano alte dosi di gonadotropina corionica che mima il picco di LH pre-ovulatorio, per indurre ovulazione. In casi particolari si può anche ricorrere all’ infusione pulsatile di GnRH tramite una pompa. L’ infusione non può essere continua perché altrimenti il GnRH, anziché avere un effetto di stimolo, avrebbe un effetto di inibizione; infatti i preparati a lunga durata d'azione di GnRH vengono prodotti per pazienti con cancro alla mammella o alla prostata o in caso di endometriosi per sopprimere la funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi. [Prolattinomi e acromegalia sono argomenti abbastanza semplici e intuitivi di cui vi lascio le slide] Altre patologie Per quanto riguarda gli adenomi secernenti che si possono sviluppare citiamo i TSH-omi (o tireotropinomi) e la malattia di Cushing. Nei TSH-omi si riscontreranno quadri clinici legati ad ipertiroidismo sovrapponibili a quelli delle forma primitiva; l'unica cosa che cambia è che, anziché avere fT3 ed fT4 alti e il TSH soppresso avremo un TSH normale o più alto. 3.4 MALATTIE NEOPLASTICHE IPOFISARIE 3.4.1 ADENOMI IPOFISARI Gli adenomi ipofisari sono la causa più frequente di ipo e iperproduzione di ormoni ipofisari dell’adulto; costituiscono circa il 15% delle neoplasie intracraniche ed hanno una prevalenza stimata di circa 80 casi su 100.000. Al reperto autoptico circa un quarto delle ghiandole pituitarie presenta un microadenoma (<10mm) mai sospettato. Quasi tutti gli adenomi ipofisari hanno origine monoclonale. In base alla loro attività vengono distinti in adenomi non secernenti (circa 1 su 3) e adenomi secernenti (circa 2 su 3): i primi derivano dalla proliferazione di cellule meno differenziate e quindi perdono la proprietà di produrre tropine ipofisarie oppure derivano da tipi cellulari non 59 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A secernenti; i secondi, invece, sono caratterizzati da una secrezione ormonale autonoma con diminuita sensibilità ai feedback originati da pathway inibitori fisiologici. Oltre a agli adenomi è possibile diagnosticare, seppur molto raramente, anche adenocarcinomi ipofisari che si manifestano se la neoplasia è particolarmente aggressiva e tende a persistere o recidivare nonostante tutte le terapie, portando il paziente a morte. Nello sviluppo dei tumori ipofisari sono implicati numerosi eventi eziologici genetici; la patogenesi di forme sporadiche di acromegalia è stata particolarmente studiata ed ha permesso di fornire informazioni utili circa il modello di tumorigenesi delle neoplasie che interessano questa ghiandola: il GHRH, dopo essersi legato alla proteina G del suo recettore posto sulle cellule somatotrope dell’ipofisi, usa il cAMP come secondo messaggero per stimolare la secrezione di GH e la proliferazione di questa popolazione cellulare. Circa il 35% dei tumori ipofisari GH-secernenti presenta mutazioni sporadiche della subunità Gsα che attenuano l’attività intrinseca GTPasica; questo determina livelli costitutivamente alti di cAMP, l’induzione di Pit-1 (fattore di trascrizione specifico per l’ipofisi responsabile dello sviluppo e della proliferazione di questa ghiandola) e l’attivazione di CREB (cAMP responsive element binding protein), che promuovono quindi la proliferazione cellulare e la secrezione di GH. Gli adenomi ipofisari si classificano in base a: 3.4.2 Dimensioni: o Microadenoma quando il tumore ha dimensioni minori o uguali a 10mm o Macroadenomi quando il tumore ha dimensioni superiori a 10mm Localizzazione: o Intrasellare quando il tumore è localizzato all’interno della sella turcica o Extrasellare quando il tumore è localizzato al di fuori dell’aditus Invasività: o Invasivi: tipica è l’invasione laterale verso il seno cavernoso, ma ci possono essere anche invasioni verso il basso, nel seno sfenoidale, o verso l'alto in direzione del chiasma ottico o Non invasivi: quando sono completamente all’ interno della sella turcica e non invadono le strutture circostanti. NEOPLASIE NON IPOFISARIE DELLA REGIONE IPOTALAMO-IPOFISARIA La regione ipotalamo-ipofisaria può essere interessata da tumori non ipofisari fra cui il craniofaringioma che è un tumore che deriva dai residui embriologici della tasca di Rathke. Questa struttura corrisponde ad un'invaginazione da cui si sviluppa l’ipofisi anteriore, è una piega della mucosa dell'orofaringe primitiva che migra e si va ad unire alla neuroipofisi per formare l'ipofisi. Durante la migrazione possono rimanere dei residui tissutali da cui nascono questi tumori, 60 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A molto simili a teratomi, che derivando da cellule staminali hanno una potenzialità differenziativa multipla (possono esprimere diverse cose tra cui tessuto osseo). I craniofaringiomi possono diventare molto grandi perché non producono ormoni e, oltre a questo, diventa difficile un intervento chirurgico perchè finché non si hanno disturbi visivi per danno al chiasma ottico o finché non vengono rilevati quelli che sono i disturbi legati alla compressione degli ipofisi, il tumore è ancora immaturo e quindi non operabile. Fra i tumori non ipofisari si inseriscono anche i tumori che derivano dalle strutture gliali e quindi gliomi e meningiomi. L'ipofisi può essere interessata anche da metastasi e possono svilupparsi infiltrati linfomatosi o leucemici. 3.4.3 DIAGNOSI Questi sono esempi di radiologia tradizionale: la prima è un RX della sella turcica in proiezione sagittale dove si vede uno slargamento sellare e un'area che dovrebbe essere un prolattinoma. La seconda è una visione frontale e qui sembra che ci sia il pavimento di una sella molto allargato. Una volta ci si basava su queste radiografie per fare la diagnosi di un adenoma dell'ipofisi, oltre che sulle manifestazioni cliniche. Tali manifestazioni sono legate a fenomeni compressivi associati ad ipopituitarismo o possono essere legate all'eccesso di secrezione delle tropina (Acromegalia, iperprolattinemia, TSH-omi e la malattia di Cushing sono le più comuni da un punto di vista). 61 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Questa è una visione della sella turcica sul piano coronale dove vediamo che, accanto alla sera turcica, c'è il seno cavernoso. C’è anche il sifone carotideo e, in prossimità del seno cavernoso, a parte il ramo del facciale, abbiamo il sesto quarto e terzo nervo cranico. Questi sono i nervi che regolano i movimenti oculari e di conseguenza, se il tumore si estende in questa direzione, possiamo avere anche una compromissione della capacità di muovere gli occhi. Se il tumore si estende verso l'alto, invece, abbiamo compressione del chiasma ottico. Il primo è un esempio di microadenoma mentre il secondo invece è un macroadenoma che cresce al di fuori dell’aditus sellare e che va a comprimere il chiasma ottico, causandone la dislocazione. Se abbiamo una stiramento meningeo, legato ad un tumore molto grande, possiamo avere cefalea e una compromissione del flusso del liquor cefalorachidiano con lo sviluppo di idrocefalo. Questa situazione è estremamente rara. Quando c'è una compressione del chiasma ottico si determina una compressione della zona dove avviene la decussazione delle vie nervose che irrorano l’emiretina nasale. Il sintomo tipico che ne consegue si chiama emianopsia bitemporale, perché si perde la visione dell'emicampo temporale, o monolaterale. Talvolta ci può essere quadrantopsia e quindi perdita di un quarto del campo visivo. Se viene invaso il seno cavernoso si può avere un’eventuale paralisi dei nervi cranici III, IV e VI oppure si può arrivare a comprimere il lobo temporale, innescando fenomeni epilettici. Se viene invaso il seno sfenoidale si può avere ad un’espansione della massa tumorale che può arrivare alle cavità nasali, mettendole quindi in connessione con l'encefalo. Il riscontro immediato sarà una perdita di liquor cefalorachidiano dalle narici, rinoliquorrea. Generalmente questo non avviene spontaneamente ma piuttosto dopo un intervento chirurgico, come complicazione legata al fatto che il neurochirurgo entra e taglia le meningi. 62 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A 4 PATOLOGIE OVARICHE L'endocrinologia non si occupa di tutte le patologie ovariche, ma in particolare si interessa di quelle in cui ci sono delle alterazioni ormonali che, oltre ad essere numerose, di fatto ruotano come problematica clinica su due aspetti che alla fine sono il motivo per cui la donna si rivolge allo specialista: l'alterazione del ciclo del flusso mestruale e la comparsa di segni associati ad eccesso di androgeni (irsutismo, acne, ecc..). 4.1.1 DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE La ciclicità del flusso mestruale non è assoluta di 28 giorni, è normale un qualunque flusso che va da 24 a 34 giorni. L'amenorrea è una condizione in cui si verifica l'assenza di flussi mestruali; in molti testi ginecologici si parla di amenorrea in relazione all'assenza di flussi mestruali per almeno 3 mesi, però è più accettato, soprattutto dagli endocrinologi, parlare di amenorrea nel caso in cui l'assenza di flussi mestruali si protragga per almeno 6 mesi. La causa più frequente in assoluto di amenorrea è la gravidanza. L’amenorrea viene distinta in primaria e secondaia: per amenorrea primaria si intende un'amenorrea in una donna in cui non è mai comparso il flusso mestruale, mentre per amenorrea secondaria si intende un'amenorrea in cui è comparso il menarca, il primo flusso mestruale, ma poi non c'è più stato il flusso mestruale stesso; in quest'ultimo caso l'amenorrea può insorgere anche dopo il primo flusso o dopo mesi o anni di flussi più o meno regolari. Si parla di oligomenorrea nel caso di flussi mestruali presenti ma meno frequenti, cioè quando l'intervallo è superiore a 34-35 giorni, un flusso ogni 2 mesi, ogni 40 giorni. In realtà poi le cause della amenorrea e dell'oligomenorrea sono simili, le conseguenze dipendono semplicemente dalla gravità, dall'intensità del problema. La polimenorrea è una situazione opposta, i flussi mestruali sono più frequenti, ogni 24 giorni; in genere la polimenorrea è più tipica di problematiche ginecologiche quali i fibromi uterini per esempio. L'ipertiroidismo può dare polimenorrea così come può anche dare oligomenorrea. Poi ci sono delle definizioni che non sono legate all'intervallo di ciclo mestruale ma sono legate all'intensità del flusso mestruale: l'ipermenorrea significa un flusso mestruale più abbondante e prolungato, ipomenorrea un flusso mestruale scarso e/0 di breve durata. Ipermenorrea è anche sinonimo di menorragia, ovvero l'emorragia uterina durante il flusso mestruale. Metrorragia invece sta ad indicare un'emorragia uterina al di fuori del tempo previsto per la mestruazione. La dismenorrea invece è il corteo di sintomatologia molto variabile e molto soggettivo che accompagna il flusso mestruale: i dolori mestruali, l'abbassamento del tono dell'umore, l'irritabilità; rappresenta quindi il quadro sindromico associato al flusso mestruale. È di pertinenza endocrinologica soprattutto la parte che studia come le alterazioni ormonali alterano la ciclicità dei flussi mestruali ed hanno un effetto sull'ovulazione. 4.1.2 DISTURBI DELLO SVILUPPO PUBERALE Lo sviluppo puberale, cioè lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, dell'altezza, dello spurt puberale (scatto accrescitivo puberale), della comparsa del flusso mestruale nella donna ecc... esordisce normalmente fra gli 8 e i 13 anni nella femmina come inizio dello sviluppo puberale e un anno più tardi (tra i 9 e i 14 anni) nel maschio. Clinicamente per documentare l'inizio della pubertà nelle femmine si osserva lo comparsa del bottone mammario palpabile, il quale 63 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A rappresenta un possibile primo segno dell'inizio dello sviluppo puberale femminile; nei maschi invece, l'inizio della pubertà è associato all'incremento del volume testicolare sopra i 4ml. Per pubertà si intende l'attivazione dell'asse GnRH-FSH-LH-gonadi, cioè ci deve essere un'attivazione centrale per poter portare alla pubertà. Un tumore che produce estrogeni e che porta alla comparsa del bottone mammario non è pubertà, si chiama pseudopubertà. Quindi quando compaiono questi segni lo scopo dello specialista è quello di documentare l'attivazione di una vera pubertà e che non sia magari causata da altre patologie. L'amenorrea primaria ovviamente rientra nel capitolo dei ritardi di sviluppo puberale e si parla di pubertà assente quando non c'è stata la comparsa del bottone mammario e dei primi segni di sviluppo puberale sopra i 13 anni nelle femmine e sopra i 14 anni nei maschi. Cause del ritardo nello sviluppo puberale possono essere situazioni di carenze ormonali in cui il problema può verificarsi a livello dell'ipofisi (ipogonadismi: carenze di testosterone ed estradiolo; ipogonadotropo, bassi livelli di gonadotropina FSH-LH; ipergonadotropo, aumentati livelli di FSH-LH; quindi cause ovariche o ipotalamiche-ipofisarie). A che età si parla si amenorrea primaria? Dipende se c'è stata la comparsa di segni di sviluppo puberale oppure no. Se non c'è stata alcuna comparsa di segni di sviluppo puberale dopo i 13 anni di sicuro si può ipotizzare una pubertà ritardata e quindi già a 13-14 anni si può già iniziare a parlare di amenorrea primaria se non c'è flusso mestruale e non c'è nessuna modificazione e non è comparso il bottone mammario. Se invece è partita la pubertà, siccome poi la tempistica della pubertà è comunque variabile da soggetto a soggetto, in genere si tende ad aspettare i 15-16 anni prima di poter parlare di amenorrea primaria. La pratica clinica sta sempre di più anticipando questa tempistica, queste sono solo le classificazioni classiche riconosciute da tutti ma dal clinico moderno devono essere presi in considerazione anche diversi altri aspetti in materia in quanto si sa che la pubertà ad esempio è oggi in genere anticipata rispetto al passato, si sa che le eventuali terapie sono tranquille e quindi non avrebbe senso ad esempio aspettare. Si parla di amenorrea primaria anche se sono passati più di 2 anni dall'inizio dei segni e il menarca in quanto normalmente sono 2 anni il tempo medio tra la comparsa del bottone mammario e il primo flusso mestruale; se ad esempio una ragazza ha avuto lo sviluppo del bottone mammario a 10 anni e a 12 anni e mezzo non ha avuto ancora il primo flusso mestruale ci si dovrà porre il problema di un'eventuale amenorrea primaria. In caso di amenorrea primaria (assenza di flussi mestruali secondo i criteri visti), il primo elemento fondamentale da vedere è se ci sono o meno i caratteri sessuali secondari oppure no: c'è il bottone mammario, lo spurt puberale, il picco di crescita oppure no? Perché se c'è stato lo sviluppo puberale ci sono stati sicuramente gli ormoni perché lo sviluppo puberale, lo sviluppo della ghiandola, dipende dall'estradiolo. Quindi se i caratteri sessuali secondari sono presenti e la ragazza presenta un normale sviluppo puberale ma non ha flussi mestruali, il problema non sarà quasi mai ormonale; sarà un problema molto più probabilmente di natura ginecologica come competenza in relazione ad alterazioni, anomalie di sviluppo della vagina, dell'utero per cui lo sviluppo puberale c'è ma meccanicamente e fisicamente non ci può essere il flusso mestruale perché magari c'è una assenza dell'utero, in seguito magari a problemi di sviluppo nella vita embrionale, o ci sono anomali delle vie utero-vaginali (chiusura o agglutinazione delle labbra, setto vaginale trasverso), situazioni dunque per cui fisicamente non ci può essere il flusso mestruale. Ci si pensa a queste situazioni nel momento in cui c'è un normale sviluppo dei caratteri puberali perché vuol dire che i dosaggi ormonali sono normali e quindi non c'è un problema di natura endocrinologica cioè ormonale. 64 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A In questi casi già da un punto di vista prettamente clinico chiedendo alla ragazza alcune cose si può sospettare se c'è o non c'è l'utero anche senza visitarla, perché se non c'è l'utero la ragazza non lamenterà mai i dolori della mestruazione; se invece questa ragazza riferisce di dolori senza le mestruazioni vuol dire che l'utero c'è, tenda a sfaldarsi ma c'è un difetto nelle vie utero-vaginali di fuoriuscita del flusso mestruale, dell'endometrio che si è sfaldato e questo poi andando a fare ecografie e risonanze si ritroveranno ematomi, raccolte di sangue legate a questo problema. E' chiaro che di fronte a questa situazione immediatamente verrà richiesta una visita ginecologica, uno studio dei caratteri sessuali (che solo il ginecologo può fare), un’ecografia pelvica ed eventualmente una RMN per andare ad identificare queste situazioni. Quando invece manca o c'è un ritardo nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari è chiaro che a maggior ragione si dovrà fare il dosaggio ormonale in quanto noi avremo delle situazioni ormonali alterate e in particolare ci si potrebbero presentare due diverse situazioni: l'aumento delle gonadotropine (ipogonadismo ipergonadotropo), e in questo caso le cause saranno ovariche; oppure abbiamo una situazione in cui l'FSH e l'LH saranno basse o magari nel range della norma ma non molto elevate (è importante ricordare che di fronte ad una carenza ormonale, questo vale per l'ACTH, Il TSH, il testosterone, etc.. in presenza di segni di carenza ormonale, livelli normali dell'ormone dell'ipofisi indicano un difetto ipofisario, in quanto quando c'è una carenza ormonale per il normale feedback l'ipofisi deve produrre più ormoni, se è sana), quindi ridotti o meglio ancora livelli normali/ridotti perché se ci fosse una patologia ovarica l'FSH e l'LH sarebbero aumentati (questa situazione ormonale è quella che si trova in menopausa, dove si ha la cessazione della funzione ovarica e non ipofisaria, calano gli estrogeni, FSH ed LH schizzano alle stelle). 4.1.3 AMENORREA La cause più frequente in assoluto di amenorrea primaria associata ad aumenti delle gonadotropine è una situazione chiamata disgenesia gonadica che sta ad indicare un problema nel normale sviluppo dell'ovaio la cui forma più classica è la sindrome di Turner (45X0), tale per cui la prima cosa da fare nelle bambine/ragazze il cui quadro clinico è assimilabile all'ipogonadismo ipergonadotropo è andare a vedere il cariotipo. Nella sindrome di Turner si possono presentare forme di mosaicismo tale per cui si svilupperanno differenti linee cellulari (46XX e 45X0) tali da rendere il quadro clinico estremamente variabile; c'è un quadro sindromico clamoroso in cui ci può essere bassa statura, forte ritardo mentale, aumentato rischio per cardiopatie, basso impianto delle orecchie, pterigium colli, cubito valgo, aumentato rischio per tumori. Esistono poi altre situazioni di disgenesie in cui si presentano altri cariotipi. La sindrome dell'ovaio resistente, detta anche sindrome di Savage, è una malattia rarissima (non è sinonimo di insufficienza ovarica primitiva) in cui c'è un normale cariotipo (46XX) ma a livello dei follicoli primordiali e primari c'è una resistenza all'FSH e quindi manca il reclutamento di questi follicoli: la diagnosi si fa in maniera definitiva solo con la biopsia ovarica dove si trova l'ovaio pieno di follicoli primordiali e primari senza nessuna maturazione. Quindi di fronte ad LH ed FSH ridotti la patologia è ipotalamo-ipofisaria e la prima cosa da fare è la risonanza (tumori, processi infiammatori, difetti di funzione e sviluppo dell'ipofisi, in generale tutte le patologie ipofisarie; la causa più frequente a questa età è il craniofaringioma, tumore invasivo che richiede un intervento chirurgico spesso demolitivo con grandi alterazioni anche del senso dell'appetito, ritardi mentali conseguenti); se invece c'è una RMN negativa allora possiamo avere o una pubertà ritardata costituzionale (ritardo costituzionale di sviluppo 65 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A di crescita, e qui si possono dare estrogeni e testosterone rispettivamente a femmine e maschi per far partire lo sviluppo puberale) oppure c'è una situazione associata per esempio alla sindrome di Kallmann causata da vari geni (in particolare il gene KAL1) in cui si associa ipoanosmia cioè problemi dell'olfatto. Una buona risonanza che studia anche il bulbo olfattorio può già dare informazioni sennò nel dubbio si può richiedere ai colleghi otorini di fare il test dell'olfatto per documentare un'iposmia o anosmia. Ci sono poi delle situazioni funzionali in cui è tutto negativo ma non parte la pubertà per motivi funzionali di soppressione: l'anoressia nervosa (il dimagrimento determina una soppressione dell'asse ipotalomo-ipofisario perché si spegne un interruttore di qualcosa che non è strettamente necessario alla sopravvivenza e da un punto di vista di protezione la gravidanza in una donna con anoressia è potenzialmente pericolosa per la vita), stress sostenuto o attività fisica particolarmente intensa. Abbiamo 4 possibili cause o 4 possibili gruppi di patologie di fronte all'amenorrea: Difetti anatomici (amenorrea primaria) Difetto di produzione a livello ovarico, quindi ci sarà una carenza di estrogeni ed alti livelli di gonadotropine; nell'amenorrea primaria abbiamo soprattutto patologie congenite di disgenesia mentre nel caso dell'amenorrea secondaria abbiamo altre situazioni di cui parleremo dopo Anovularietà cronica, irregolarità mestruale perché la donna non ovula regolarmente in cui si presentano normali livelli di estrogeno Anovularietà cronica con estrogeni assenti, ma livelli di gonadotropine normali/bassi. Le stesse cause che causano amenorrea primaria possono causare amenorrea secondaria, la differenza talvolta è arbitraria ci servo solo da un punto di vista pratico arrivare alla diagnosi. Quello che invece è praticamente sempre secondario è la situazione in cui i livelli di estrogeno sono normali, i livelli di gonadotropine sono normali ma non c'è ovulazione regolare e quindi ci sono alterazioni del ciclo mestruale, queste sono tra l'altro le cause più frequenti a parte la gravidanza. Come faccio a sapere io se ci sono gli estrogeni o meno in una donna che ovviamente ha già avuto le mestruazioni (perché nel caso di amenorrea primaria lì non c'è lo sviluppo del seno)? Si dosa l'estradiolo, però attenzione perché il dosaggio dell'estradiolo non è così affidabile (a meno che non sia proprio indosabile) perché livelli bassi, nella norma, possono confondersi in queste due situazioni. Un test utile, anche se anche questo non affidabile in assoluto, è il test al progestinico o test al medrossiprogesterone acetato (MAP test): si dà un progestinico (compresse per os o iniezione) e si vede se successivamente alla sospensione del progestinico compare o non compare il flusso mestruale; questo test si basa sul concetto che l'utero nel momento in cui vede alti livelli di progesterone, che nella fase luteinica serve per trasformare l'utero in senso secretorio (mentre gli estrogeni hanno un effetto più proliferativo), quando crolla il progesterone è l'informazione per l'utero che c'è stata la degenerazione del corpo luteo e quindi deve mestruare. Questa mestruazione però ci sarà solo se l'utero si è ispessito altrimenti non avverrà e l'ispessimento dell'utero dipende dagli estrogeni quindi un MAP test negativo (cioè normale) in cui c'è il flusso mestruale vuol dire che ci sono normali livelli di estrogeno ma vi sono eventualmente problemi di ciclicità o di normale ovulazione; se il MAP test è positivo significa che la donna dopo aver assunto progesterone non mestrua perché non c'è una quantità di estrogeni sufficiente per avere precedentemente fatto ispessire l'utero. 66 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Nell'insufficienza ovarica oltre alle disgenesie c'è tutto il grosso capitolo dell'insufficienza ovarica prematura (associata più spesso ad amenorrea secondaria, ma talvolta può essere anche primaria). Anovulazione Nel caso dell'anovulazione cronica con presenza di estrogeni le cause sono strettamente legate a patologie di interesse prettamente endocrino: ovaio policistico, disfunzioni surrenaliche, sindrome di Cushing, sindromi adrenogenitali, malattia di Addison, iper/ipotiroidismo e tumori ovarici; sono tutte situazioni in cui i livelli di estrogeno sono normali, i livelli di FSH ed LH sono normali ma c'è un problema di ciclicità ed ovulatorietà per cui manca il flusso mestruale. Nell'anovulazione cronica in assenza di estrogeni abbiamo le patologie ipotalamo-ipofisarie: tumori, sindrome della sella vuota, sindrome di Sheehan, patologie genetiche, stress, eccessiva magrezza (disturbi del comportamento alimentare), attività fisica intensa ma anche infezioni o tumori più alte rispetto all'ipofisi ovvero a livello ipotalamico (il craniofaringioma ad esempio non è un tumore specifico dell'ipofisi ma interessa un'area più vasta che comprende anche regioni ipotalamiche). Pertanto di fronte ad un'amenorrea secondaria poi orientarsi non è così difficile: test di gravidanza (β-hCG), dosaggio di FSH, LH, 17-β-estradiolo e poi eventualmente la prolattina, ormoni tiroidei; di fatto a noi interessa FSH e 17-β-estradiolo come primo approccio perché se abbiamo un aumento dell'FSH e una riduzione dell'estradiolo (con MAP test patologico, la donna non mestrua, magari con LH aumentati) il problema è ovarico, avremo un'insufficienza ovarica primitiva (vuoi per una disgenesia gonadica vuoi per una delle patologie che causano 67 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A un esaurimento precoce dell'ovaio). Se invece abbiamo FSH e LH nel range di normalità o addirittura basso noi possiamo avere situazioni di bassa estrogenizzazione (estradiolo basso, risposta patologica al MAP test) e allora in questo caso le cause sono ipotalamo-ipofisarie. Se ancora FSH e LH sono nella norma, l'estradiolo è nella norma e se le diamo il progestinico la donna mestrua regolarmente allora potremmo essere di fronte a casi di ovaio policistico, sindromi adrenogenitali, Cushing, Addison, malattie genetiche etc.. 4.1.4 IPERADNDROGENISMO Spesso si associano patologie a irregolarità mestruali, non sempre è così; se c'è una causa ipotalamo-ipofisaria, se c'è l'Addison, se c'è un ipotiroidismo c'è irregolarità mestruale ma non c'è altro. Alcune patologie delle irregolarità mestruali invece si associano ad una aumentato azione e produzione degli androgeni, il cui effetto si traduce fondamentalmente in vari aspetti dei quali i più rilevanti clinicamente sono l'irsutismo e l'acne. Per irsutismo si intende la presenza di peli terminali in sedi tipicamente maschili quindi il termine irsutismo si riferisce solo alle donne ed è un segno di eccesso di androgeni. Molte donne arrivano dicendo di avere problemi di peli alle gambe, in questo caso non si può parlare di irsutismo. L’irsutismo di valuta in base allo score (indice) di Ferriman-Gallway (sviluppato 40 anni fa) in relazione alla presenza o meno di peli terminali nelle donna a livello di nove sedi corporee specifiche (inizialmente ne avevano inserite altre due che erano l’avambraccio e le gambe e poi le tolsero perché la presenza di peli in quelle sedi non ha alcuna rilevanza ormonale ed è un fatto prettamente soggettivo legato alla sensibilità cutanea agli androgeni): il labbro, il mento, la parte superiore del torace (regione mammaria, seno), la parte superiore dell’addome, la sinfisi pubica, le braccia, le cosce, dorso superiore e dorso inferiore; per ciascuna di queste sedi vi è uno score soggettivo e non quantitativo (cioè personale del medico che valuta la donna, non è quindi un valore assoluto) e il valore massimo come punteggio è 36 dal momento che per ogni sedi si possono attribuire massimo 4 punti in relazione alla presenza numerica dei peli e all’estensione della regione interessata dal fenomeno. La presenza di singoli peli in queste sedi non fa però da sola la patologia, rientra nella variabilità della normalità; non esiste un cut-off preciso di normalità perché dipende molto anche dall’etnia e dalla zona ma in generale punteggi fino a 6-7 totali vengono considerati variabilità normale, mentre valori superiori a 9-10 rientrano nell’ambito della definizione di irsutismo. Si parla di peli terminali, neri, duri non il vello (o la sua accentuazione). Quali sono le cause di iperandrogenismo: l’ovaio policistico (che ci dà anche irregolarità mestruale), tumori ovarici, cause surrenaliche (anche il surrene produce l’androgeno: l’androstenedione viene prodotto al 50% dall’ovaio e al 50% dal surrene; il deidroepiandrosterone solfato è prodotto pressoché esclusivamente dal surrene, tutti questi ormoni poi si trasformano in testosterone e il testosterone in diidrotestosterone che rappresenta l’omone attivo dal punto di vista androgenico; quindi dosando deidroepiandrosterone solfato possiamo avere un’idea della possibile provenienza del problema), Cushing, farmaci, etc. Si parla di irsutismo idiopatico, la principale e più frequente causa di irsutismo, è una situazione in cui effettivamente abbiamo i criteri secondo Ferriman e Gallway di irsutismo, ma è tutto normale per il resto (i livelli ormonali sono normali, i cicli mestruali sono regolari) ed è il risultato del segno di un’aumentata sensibilità cutanea al normale livello di androgeni; questo richiederà fondamentalmente terapie locali, dermatologiche come fotodepilazione, laser ed affrontare il problema dal punto di vista medico. 68 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Sindrome dell’ovaio policistico La patologia dell’ovaio policistico venne descritta negli anni ’30 da Stein Leventhal (per questo detta anche sindrome di Stein-Leventhal), i quali ne descrissero la forma più clamorosa in cui vi sono grosse, enormi cisti associate a problemi mestruali, alti livelli di androgeni ad un quadro spesso di obesità. Per decenni si è discusso sulla diagnosi e ancora oggi si discute sui criteri di diagnosi fino al quando nel 2003 una Consensus Conference a Rotterdam tenuta da endocrinologi e ginecologi europei ed americani hanno stilato in maniera finale quelli che sono i criteri tuttora validi per la diagnosi. La sindrome dell’ovaio policistico è una condizione in cui c’è un’anovularietà cronica in cui ci possono essere quindi irregolarità mestruali, eccesso di androgeni, etc.. ma la diagnosi deve essere basata sulla presenza di almeno 2 di questi 3 criteri: Irregolarità del ciclo mestruale (oligomenorrea o amenorrea con disturbi dell’ovulazione cronici) Segni clinici o biochimici di eccesso di androgeni (irsutismo, acne o aumenti dei livelli di androgeni nel sangue) Presenza di ovaio policistico all’esame ecografico pelvico. Quindi la definizione di sindrome dell’ovaio policistico non è il riscontro ecografico di cisti perché un aspetto micro-policistico multi follicolare si trova in tantissime donne (in fasi anche transitorie) e può essere semplicemente il segno funzionale di un’irregolarità ovulatoria per qualunque motivo. Quindi la sindrome dell’ovaio policistico non è la presenza dell’ovaio policistico all’ecografia, se c’è è un criterio ma ne serve comunque un altro nel caso per fare la diagnosi. E’ importante ricordare che lo stesso quadro, siccome è una sindrome e quindi la diagnosi viene data dalla somma di segni e di disturbi di varia natura, può essere correlato anche ad altre malattie come il deficit dell’enzima 21-idrossilasi, la sindrome adrenogenitale, la sindrome di Cushing, i tumori androgeno-secernenti (tumori virilizzanti), quindi la diagnosi di sindrome dell’ovaio policistico si farà in presenza di almeno 2 dei 3 criteri dopo aver escluso queste altre cause. Nel 2006 un’altra società scientifica ha rivisto la letteratura e i dati e ha dato una definizione di ovaio policistico un pochino più restrittiva: è necessario basarsi sui 3 criteri di Rotterdam ma l’iperandrogenismo (che era solo uno dei 3 criteri) ci deve essere altrimenti non possiamo fare diagnosi di ovaio policistico, deve essere presente in termini di irsutismo, acne, aumento di androgeni nel sangue. Quanto è frequente la sindrome dell’ovaio policistico? Riguarda, secondo i criteri stabiliti a Rotterdam il 6-8% della popolazione generale fertile e addirittura il 30% della popolazione con ridotta fertilità; le diagnosi vengono fatte molto spesso in modo frettoloso e superficiale. Ad esempio quando si parla di aspetto ecografico, non è l’aspetto micro-multi-follicolare o micropolicistico in cui ci sono 5-6 piccole cisti ma parliamo di grosse e numerose formazioni cistiche: questo è il criterio ecografico. Che disturbi dà la sindrome dell’ovaio policistico? Non necessariamente tutte le donne hanno tutti i disturbi per cui un’infertilità si troverà nei ¾ dei casi perché alcune donne con ovaio policistico hanno comunque regolari cicli mestruali; l’irsutismo, secondo i criteri di Rotterdam (quindi non indispensabile), è presente in un 70% delle donne con ovaio policistico; l’amenorrea è presente per un 50%, più spesso le donne hanno oligomenorrea e per un 12% dei casi presentano cicli mestruali regolari; obesità nel 40% dei casi. 69 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A Nessun aspetto metabolico rientra nella diagnosi di ovaio policistico ma l’ovaio policistico è una patologia in cui si intrecciano notevoli aspetti metabolici soprattutto di obesità e di rischio per diabete di tipo II; se noi andiamo a vedere i livelli di insulina in queste donne li ritroviamo più spesso aumentati rispetto ai soggetti sani di controllo e questo lo troviamo non soltanto nelle donne con obesità (la quale determina una sorta di resistenza all’azione dell’insulina per cui se ne deve produrre di più, questo è anche un meccanismo per cui a lungo andare si può creare un esaurimento funzionale del pancreas e quindi diabete di tipo II; l’obesità porta anche alla produzione di citochine, chemochine e adipochine infiammatorie, etc..) ma anche nelle donne magre o comunque normopeso; questo aspetto correla con la gravità del quadro clinico, cioè se la donna con ovaio policistico ha amenorrea o oligomenorrea tende ad avere livelli di insulina più alti rispetto a quelli che hanno cicli mestruali regolari. Non è comunque molto utile il dosaggio dell’insulina; è molto complicato, poco affidabile, dipende molta dall’alimentazione, deve essere dosata in base alla glicemia e soprattutto non esiste nella popolazione generale un cut-off assoluto per definire l’insulinoresistenza, ma è importante dal punto di vista fisiopatologico. Nell’ovaio policistico noi abbiamo un eccesso di androgeni che a livello del tessuto adiposo vengono trasformati in estrogeni deboli (il tessuto adiposo contiene un’aromatasi che trasforma gli androgeni in estrogeni, ma in estrogeni deboli non in estradiolo cioè in estrone il quale viene prodotto in una forma che è aciclica, cioè costante; fa un po’ quello che fa la pillola, cioè da questa quantità costante di estrogeni che hanno un effetto di soppressione sulla produzione di FSH, perché nel ciclo mestruale la crescita del follicolo unita all’aumento dell’estradiolo ha un effetto sulla soppressione di FSH, e invece fa aumentare l’LH; l’FSH va ad agire sulle cellule della granulosa e determina l’aumento dei livelli di estrogeno e la maturazione del follicolo mentre l’LH agisce sulle cellule della teca e facilita la produzione di androgeni →in questo sistema si stabilisce un circolo vizioso per cui l’abbassamento dei livelli di FSH e l’aumento dei livelli di LH e di androgeni determina un difetto di maturazione del follicolo e quindi non si arriva a maturazione e quindi si accumulano questi follicoli, da cui l’aspetto multi-follicolare e policistico all’ecografia, e aumenta la produzione di androgeni sotto l’azione dell’LH). Ma dove parte il problema? Inizia da un problema di regolazione dell’ipofisi o parte da un eccesso di androgeni? Il punto di partenza, da un punto di vista genetico, si ritiene che sia rappresentato da un eccesso di androgeni, cioè ci sono donne che costituzionalmente tendono ad avere livelli di androgeni più alti, sia ovarici che surrenalici in quanto entrambi possono indurre il quadro della sindrome dell’ovaio policistico ed è per questo che si devono escludere il Cushing o i tumori surrenalici o la sindrome adrenogenitale perchè anche gli androgeni surrenalici possono innescare lo stesso meccanismo e dare lo stesso quadro. Questo significa anche però che tra le donne che noi diagnostichiamo con l'ovaio policistico ci rientrano sia quelle che hanno una costituzionale o maggiore produzione di androgeni ovarici ma anche quelle che, senza avere una patologia surrenalica, hanno una costituzionale o maggiore produzione di androgeni surrenalici; se non hanno quelle patologie (Cushing, tumori surrenalici, etc..) rientrano comunque poi nel quadro della diagnosi di ovaio policistico. Un livello di aumentata insulina, magari dovuto all'obesità o eventualmente a fattori genetici di predisposizione o di familiarità per il diabete di tipo II, fa sì che questa agisca a livello delle cellule della teca dell'ovaio non sui recettori dell'insulina ma sui recettori dell'IGF-1 mediante cross reattività e questo stimola la produzione di androgeni ovarici. Il fenomeno è poi aggravato dall'obesità perché, oltre a questo meccanismo, nell'obesità si ha una riduzione della 70 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A proteina legante gli ormoni sessuali (sex hormone-binding globulin o SHBG); gli ormoni tiroidei, gli ormoni del surrene, gli ormoni sessuali circolano nel sangue legati a proteine o in forma libera e se c'è questa riduzione delle proteine leganti gli ormoni c'è una maggiore disponibilità di androgeni liberi e quindi questo quadro aggraverà l'irsutismo e allo stesso tempo l'eccesso di androgeni innescherà quello che è il problema dell'anovulatorietà cronica a causa del difetto di maturazione dei follicoli. Pertanto la sindrome dell'ovaio policistico può essere una delle manifestazioni cliniche della sindrome metabolica del diabete, dell'obesità o della predisposizione al diabete di tipo II. Però questo fenomeno non avviene in tutte le donne con la sindrome dell'ovaio policistico, nel 4050% dei casi si tratta di forme magre, che non hanno familiarità con il diabete in cui magari i livelli di insulina sono normali e quindi in questo caso dominerà il costituzionale aumento di produzione di androgeni da parte dell'ovaio e del surrene. La prevenzione del diabete (attività fisica, regime alimentare) ha quindi in queste donne un effetto anche spesso di normalizzazione dell'irsutismo, dei cicli mestruali, etc. tanto che le donne che dopo essere ingrassate presentano il fenomeno dell'irsutismo o dell'irregolarità dei cicli mestruali in alcuni casi, seguendo uno stretto regime alimentare, possono, perdendo peso, far regredire la patologia nonostante questa reversibilità non sempre si verifica nonostante la dieta (e in generale lo stile di vita alimentare) rappresenti per queste donne comunque la prima essenziale terapia. Ovviamente se c'è obesità, predisposizione per il diabete si tratterà di donne che avranno un aumentato rischio per fattori cardiovascolari, dislipidemia, aumento del colesterolo, etc. per cui l'ovaio policistico quindi non è una semplice patologia ginecologica dell'irregolarità mestruali ma è legato a tutto questo quadro di rischio metabolico tale per cui la patologia risulta di interesse anche endocrinologico ed internistico. Dal punto di vista clinico talvolta si possono vedere dei segni: scurimento della cute (righe nere e dure ipercheratosiche) a livello del collo o dell'ascella detto acanthosis nigricans la quale può avere varie origini legate a patologie cutanee ma nel nostro contesto in donne con obesità ed ovaio policistico è il classico segno dell'eccesso di insulina (iperinsulinismo). Per tale motivo non serve spesso il dosaggio dell'insulina perché se si ha una donna obesa questa avrà di sicuro un'iperinsulinismo tale per cui è inutile andare a dosare l'insulina o documentare l'insulinoresistenza; il problema nel caso si potrebbe porre nelle forme magre ma anche in questi casi spesso poi la strategia terapeutica successiva è indipendente dal fatto che l'insulina sia più alta o più bassa. La diagnosi differenziale dell'ovaio policistico si deve porre con la sindrome adrenogenitale da deficit della 21-idrossilasi (difetto enzimatico del surrene → elevati livelli di 17-OHprogesterone → analisi genetica conferma l'eccesso di androgeni surrenalici), sindrome di Cushing, tumori virilizzanti ed irsutismo idiopatico familiare, nel quale non abbiamo irregolarità mestruali, non abbiamo un aspetto policistico dell'ovaio ma abbiamo solo l'irsutismo dove per altro spesso i livelli di androgeni spesso sono anche normali. Queste patologie possono venire escluse in diagnosi differenziale dosando il 17-OH-progesterone o facendo un test da stimolo, test al desametasone per escludere il Cushing, con l'imaging surrenalico e ovarico per escludere tumori virilizzanti. Insufficienza ovarica prematura Una patologia relativamente frequente è quella che si chiama impropriamente menopausa precoce, in quanto questo termine non è più riconosciuto a livello internazionale; oggi la dobbiamo chiamare insufficienza ovarica prematura (premature ovarian failure, POF), insufficienza ovarica primitiva. È un quadro apparentemente simile a quello della menopausa 71 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A ma è diverso per alcuni aspetti. E' una situazione in cui c'è un'amenorrea secondaria, più raramente primaria, con una cessazione della funzione ovarica (quindi analogo alla menopausa), riduzione dei livelli di estrogeni, aumento dei livelli di gonadotropine (seconda categoria delle amenorree, quelle delle patologie ovariche) e che insorge prima dei 40 anni (insufficienza ovarica precoce). Tra i 41 e i 45 anni si parla di una forma prematura (insufficienza ovarica prematura). Da un punto di vista formale nelle diagnosi non si scriverà mai menopausa precoce ma piuttosto insufficienza ovarica primitiva o insufficienza ovarica prematura. E' una patologia più frequente si quello che si possa pensare che riguarda l'1% delle donne sotto i 40 anni, il 5% delle donne sotto i 45 anni ma può comparire a qualunque età con una frequenza via via per fortuna minore: 1/1000 prima dei 30 anni, 1/10000 prima dei 20 anni. Le problematiche correlate a questa patologia sono: infertilità (cessazione della funzione ovulatoria), carenza di estrogeni (ipoestrogenismo cronico, che si porta dietro problemi a livello osseo in quanto gli estrogeni sono molto importanti per la mineralizzazione ossea → rischio di fratture; anche nell'uomo dove il testosterone è importante, in quanto la sua carenza determina osteoporosi, in realtà non è il testosterone che agisce a livello osseo bensì gli estrogeni in quanto il testosterone si trasforma in estradiolo e questo determina un effetto a livello osseo), vampate di calore, incontinenza urinaria, effetti metabolici e cardiovascolari (le donne con POF non trattate hanno un aumentato rischio cardiovascolare). In questi casi si provvederà con la terapia ormonale sostitutiva se non ci sono ovviamente controindicazioni (tumori al seno, rischio trombo-embolico, patologie epatiche come cirrosi, diabete scompensato pluricomplicato, diabete da oltre 20 anni, patologie cardiache). Quando si parla di terapia ormonale sostitutiva non è la pillola; la pillola anticoncezionale nasce per sopprimere l'asse ipofisi-ovaio quindi da una quantità di estrogeni eccessiva rispetto alla sostituzione, è fatta da etinilestradiolo che è un estrogeno molto più potente, si usa in quantità nell'ordine di μg perché è 50-100 volte più potente dell'estradiolo prodotto dall'ovaio. La terapia ormonale sostitutiva è basata sull'uso di estradiolo, quindi lo stesso ormone prodotto dall'ovaio, a dosi sostitutive ed è quindi più fisiologica, migliore anche per il discorso legato alle ossa e quindi è questa la terapia che deve essere fatta dalla donne ed è importante ricordare che non è anticoncezionale in quanto non sopprime l'ipofisi. Si potrebbe pensare che quest'ultimo, in realtà, non dovrebbe essere un problema in quanto si tratta di donne non feritili ma attenzione perché questa è la differenza rispetto alla menopausa fisiologica ed è per questo che non possono essere chiamate donne con menopausa precoce perché un certo grado di attività ovarica nel momento in cui si fa la diagnosi rimane e può essere riattivata, ci possono essere occasionali ovulazioni. Ci sono stati casi di gravidanza improvvisa, a sorpresa, in donne alle quali era stata confermata l'infertilità in quanto si possono verificare occasionali ovulazioni dal momento che in questo processo, che non è un processo fisiologico di esaurimento totale, ma patologico di cui non sempre conosciamo i meccanismi, ci possono essere parziali danni e quindi eventuali fasi di recupero. La donna deve quindi sapere che la probabilità di una gravidanza spontanea è remota e fortemente compromessa ma nessuno può certificare che sia pari a 0 e che la terapia di prima linea, la terapia ormonale sostitutiva, non è anticoncezionale; quindi se una donna dice per motivi personali di non voler categoricamente una gravidanza il medico è obbligato a dare la terapia con la pillola, se invece vuole lasciarsi comunque una possibilità remota la terapia di prima linea da fare è quella con estradiolo (terapia ormonale sostitutiva) non quella con 72 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A etinilestradiolo (pillola) e un progestinico (nelle pillole c'è il progestinico per avere il flusso mestruale). Nelle donne di 40 anni che non hanno più flussi mestruali è importante mantenere il flusso mestruale (dando quindi insieme all'estradiolo anche un progestinico nella terapia ormonale sostitutiva)? Non necessariamente. Il loro problema è la carenza di estrogeni, e a quello noi dobbiamo sopperire, il fatto che poi abbiano o non abbiano il flusso mestruale è del tutto irrilevante, non cambia nulla dal punto di vista di salute fisica o nervosa; certo, se questo problema insorge a 18-20 anni psicologicamente avere cicli mestruali regolari può avere un suo significato ma a 42-43 anni quando la donna ha avuto per tutta la vita flussi mestruali sappiamo che dal punto di vista medico che ce l'abbia o meno non gli cambia nulla, quindi si dà il progestinico? Si e se non lo si dà si rischia grosso dal punto di vista legale perché quello che si è detto sul progestinico è giusto ma questo ha un altro scopo oltre a favorire il flusso mestruale ed è quello di proteggere l'utero (da eventuali tumori ad esempio perché gli estrogeni sono proliferativi). Pertanto, per evitare lo sviluppo di tumori, bisogna dare progestinico insieme agli estrogeni; magari lo si darà in maniera continuativa in modo che non ci sia interruzione progestinica e la donna non abbia flusso mestruale oppure lo si potrà interrompere ogni mese per poterle permettere di avere il flusso mestruale. L'unica condizione in cui non si deve dare il progestinico è quando la donna ha fatto un intervento all'utero (isterectomia); in quel caso non serve a niente il progestinico (né per le mestruazioni né per la protezione dell'utero) anche perché il progestinico è comunque associato ad un aumento del rischio trombo-embolico, o rischio per il tumore al seno. L'inibina è un ormone prodotto dalle cellule della granulosa che serve per inibire l'FSH, potenzia l’effetto dell’estradiolo e serve per impedire ad ogni ciclo mestruale che ci siano più follicoli che partono e serve per frenare l’effetto dell’FSH. Quindi in una donna che ha un’insufficienza ovarica (POF), come nelle donne con post-menopausa, i livelli di inibina saranno bassi. Ci sono due tipi di inibina: inibina A (fase luteinica) ed inibina B (fase follicolare). Nell’insufficienza ovarica, cioè nella “menopausa precoce”, come in menopausa, abbiamo livelli di inibina bassi perché c’è un difetto della granulosa, un esaurimento della produzione. C’è una riduzione anche dell’ormone antimulleriano (AMH), che serve per inibire lo sviluppo dei dotti di Müller durante l’embriogenesi dell’apparato riproduttore femminile ed è fondamentale perché, prodotto dai piccoli follicoli primordiali pre-antrali, blocca, frena il reclutamento degli oociti indotto dall’FSH: in qualche modo, ad ogni ciclo, l’aumento dell’FSH fa partire dei follicoli per la maturazione (dei quali uno di questi andrà incontro ad ovulazione) e se non ci fosse l’ormone antimulleriano partirebbero tutti insieme e ci sarebbe un esaurimento di tutti i follicoli nel giro di pochi cicli mestruali. È un ormone che noi utilizziamo quindi come misura della riserva follicolare, non risente del ciclo mestruale essendo prodotto dai piccoli follicoli che non sono entrati nel ciclo mestruale, non risente della terapia estro-progestinica e non cambia in gravidanza: è una misura indiretta della massa di follicoli presenti nell’ovaio. Quindi ci aspettiamo una riduzione totale della funzione, con riduzione di estradioli, inibina e ormone antimulleriano ed un aumento dell’FSH e dell’LH. Questo è il quadro che è simile a quello della menopausa fisiologica con la sola differenza che qui (POF) l’esaurimento non è sempre così assoluto e totale come invece ci aspettiamo nella menopausa fisiologica. Ma attenzione perché tra le cause di insufficienza ovarica sappiamo che un 30% è dovuto ad un insulto esterno (intervento chirurgico sull’ovaio, radioterapia, chemioterapia infettiva) ma un 5-10% sono su base autoimmunitaria, sono forme rare ma da un punto di vista fisiopatologico 73 www.hackmed.org Corso di endocrinologia – A.A. 2015/2016 canale A sono molto importanti e sono forme in cui si trovano autoanticorpi diretti contro l’ovaio; l’autoreattività interessa il circolo periferico del follicolo cioè riguarda le cellule della teca che producono androgeni: gli nell’uomo gli stessi anticorpi cross-reagiscono con il testicolo e in particolare con le singole cellule del Leydig, cioè quelle che producono testosterone e con il surrene. Nei due sessi questi autoanticorpi trovano antigeni comuni quali la 17-idrossilasi e la colesterolo desmolasi. Quindi gli anticorpi in queste donne con forma autoimmune sono diretti contro questi antigeni. [Non confondere la 17-idrossilasi con la 21-idrossilasi: quest’ultima è quella specifica del surrene nella malattia di Addison]. Se noi vediamo varie situazioni (pazienti con Addison senza insufficienza ovarica, donne con Addison ed insufficienza ovarica, donne con insufficienza ovarica isolata) troviamo che questi anticorpi, quelli che abbiamo detto specifici (per gli antigeni 17-idrossilasi e colesterolo desmolasi) li troviamo solo nelle donne che hanno anche gli anti-21-idrossilasi; in altri termini, un’autoimmunità ovarica si trova solo in donne che hanno un’autoimmunità surrenalica associata. Quindi la diagnosi di insufficienza ovarica autoimmune si può fare solo in presenza di questi anticorpi e non perché esistono altre malattie autoimmuni, perché se noi poi andiamo a fare la biopsia ovarica noi non troviamo mai linfociti, non troviamo mai segni dell’autoimmunità se gli anticorpi sono assenti anche in presenza di altre malattie autoimmuni. Paradossalmente il marcatore più utile per la diagnosi di insufficienza ovarica autoimmune non sono questi (17-idrossilasi e colesterolo desmolasi) ma sono gli anti-21idrossilasi; quindi nella pratica clinica di fronte ad una donna con insufficienza ovarica idiopatica noi dobbiamo dosare gli anti-21-idrossilasi, se sono positivi abbiamo una forma autoimmune e la loro positività suggerisce anche una problematica surrenalica e quindi dobbiamo anche nel caso studiare il cortisolo, l’ACTH, etc.. Se noi andiamo a vedere dove avviene l’infiltrazione dei linfociti questa avviene intorno ai grossi follicoli antrali (quelli già andati incontro a maturazione, contro le cellule della teca e lo stroma) ma i piccoli follicoli per un certo periodo di tempo restano intatti, non vengono danneggiati; quindi si tratta di un processo progressivo che si accanisce quando si identificano/differenziano le cellule della teca intorno al follicolo. Inoltre, le donne avranno livelli di inibina più alti della norma (non bassi, non normali) perché si avrà la distruzione delle cellule della teca da parte dei linfociti, carenza di androstenedione, le cellule della granulosa nella fase follicolare visto che hanno la membrana basale non possono più produrre estrogeni perché gli manca il precursore/substrato ovvero l’androstenedione né possono produrli dalla lipoproteine perché c’è la membrana basale che è impermeabile al colesterolo delle lipoproteine stesse→ quindi queste cellule (della granulosa) sono vitali, non sono né distrutte né danneggiate ma non possono produrre estrogeni, possono però produrre inibina e la producono di più perché la carenza di estrogeni determina un aumento dell’FSH. L’inibina in eccesso determina parziale riduzione dell’FSH: sono quelle situazioni in cui tutte e due le gonadotropine sono aumentate ma l’LH è molto più alto dell’FSH. Se poi andiamo a vedere l’ormone antimulleriano (AMH), i 2/3 di queste donne hanno, al momento della diagnosi, normali livelli di ormone antimulleriano il che significa che hanno ancora tessuto ovarico potenzialmente utile ai fini della fertilità, ancora non abbiamo la possibilità di proteggerlo ma è importante identificarlo in queste donne perché hanno un rischio di Addison, hanno un rischio di altre malattie autoimmuni e potenzialmente in futuro potranno fare qualcosa (terapia steroidea, terapia immunosoppressiva) per sfruttare ai fini della fertilità questa riserva follicolare ancora presente. 74 www.hackmed.org