teoria e problemi

annuncio pubblicitario
lslltuto Universitario Architettura Venezia
EG
29
l
Servizio Blbllograllco Audiovisivo
e di Documenlazlone
I
i
collanaSCHAUM
.
teoria e problemi ·
MICROECONOMIA
Dominick SALVA70RE
ETASLIBRI
Indice
Prefazione
1 Capitolo 1 - Introduzione
1.1 Lo scopo della teoria; 1.2 Il problema della scarsità; 1.3 La funzione della teoria microeconomica; 1.4 Mercati, funzioni e equilibrio; 1.5 Statica comparata e dinamica; 1.6 Analisi d'equilibrio
parziale e d'equilibrio generale; 1.7 Economia positiva e economia normativa ·
14 Capitolo 2 - Domanda, offerta e equilibrio: uno sguardo generale
2.1 La domanda individuale di un bene; 2.2 La legge dell'inclinazione negativa della domanda;
2.3 Spostamenti della curva di domanda individuale; 2.4 La domanda di mercato di un bene;
2.5 L'offerta di un bene di un singolo produttore; 2.6 La forma della curva di offerta; 2.7 Spostamenti della curva di offerta del singolo produttore; 2.8 L'offerta di mercato di un bene; 2.9 Equilibrio; 2.10 TiP.i di equilibrio;.2.11 Spostamenti della domanda e dell'offerta, e equilibrio
Capitolo 3 - La misura delle elasticità
3 .1 Elasticità della domanda rispettp al prezzo; 3 .2 Elasticità puntuale e elasticità finita; 3 .3 Elasticità puntuale e spesa totale; 3.4 Elasticità della domanda rispetto al reddito; 3.5 Elasticità
.incrociat(!. della domanda; 3.6 Elasticità dell'offerta rispetto al prezzo
.
''
Capitolo 4 - Teoria della domanda del consùinato,re,: l'approccio basato sull'utilità
4.1 Utilità totale e marginale; 4.2 Equilibrio del consumatore; 4.3 Scambio; 4.4 Deduzione della
curva di domanda indiyiduale; 4.5 La quantità acquistata dell'altro bene; 4.6 L'effetto di
sostituzione e l'effetto di reddito
Capitolo 5 - Teoria della domanda del consumatore: l'approccio basato sulle curve
d'indifferenza
5.1 Curve d'indifferenza: definizione; 5.2 Il saggio marginale di sostituzione; 5.3 Caratteristiche
delle curve d'indifferenza; . 5 .4 La linea del vincolo di bilancio; 5 .5 Equilibrio del consumatore;
5.6 Scambio; 5.7 La curva reddito-consumo e la curva di Engel; 5.8 La curva prezzo-consumo e la
curva di domanda del consumatore; 5.9 Sepa~ione degli effetti di sostituzione e di reddito
Capitolo 6 - Teoria della produzione
6.1 Produzione con un fattore variabile: prodotto totale, medio e marginale; 6.2 Le forme delle
curve dei prodotti medio e marginale; 6.3 Fasi della produzione; 6.4 Produzione con due fattori
variabili: isoquanti; 6.5 Il saggio marginale di sostituzione tecnica; 6.6 Caratteri degli isoquanti;
6.7 Isocosti; 6.8 Equilibrio del produttore; 6.9 Sentiero d'espansione; 6.10 Sostituzione tra i fattori; 6.11 Rendimenti di scala costanti, crescenti e decrescenti
Capitolo 7 - Costi di produzione
7.1 Curve dei costi totali di breve periodo; 7.2 Curve dei costi unitari di breve periodo; 7.3 Geometria delle curve dei costi unitari di breve periodo; 7 .4 La curva dei costi medi di lungo periodo;
7.5 La forma della curva del costo medio di lungo periodo;. 7 .6 La curva del costo marginale di lungo
periodo; 7 .7 La curva del costo totale di lungo periodo
.
153 Capitolo 8 - Prezzo e produzione in condizioni di concorrenza perfetta
8.1 Definizione di concorrenza perfetta; 8.2 Detenninazione del prezzo nel periodo di mercato;
8.3 L'equilibrio di breve periodo dell'impresa: l'approccio totale; 8.4 L'equilibrio di breve periodo
dell'impresa: l'approccio marginale; 8.5 Profitti o perdite di breve periodo? ; 8.6 Curva d'offerta
di breve periodo; 8.7 Equilibrio di lungo periodo dell'impresa; 8.8 Industriè a costi costanti;
8.9 Industrie a costi crescenti; 8.10 Industrie a costi decrescenti ,
'{V}
179 Capitolo 9 - Prezzo e produzione in condizioni di monopolio perfetto
~'.
9.1 Definizione del monopolio perfetto; 9.2 La curva RMA e l'elasticità; 9.3 Equilibrio di breve
periodo in condizioni di monopolio perfetto: l'approccio totale; 9.4 Equilibrio di breve periodo
in condizioni di monopolio perfetto: l'approccio marginale; 9.5 Equilibrio di lungo periodo in
condizioni di monopolio perfetto; 9.6 Regolamentazione del monopolio: controllo del prezzo;
9.7 Regolamentazione del monop~io: imposta di ammontare fisso; 9.8 Regolamentazione del
monopolio: imposta unitaria; 9.9 Differenziazione del prezzo
/
\ ,__,'
204 Capitolo 1 O - Prezzo e produzione in condizioni di concorrenza monopolistica e di
oligopolio
11
10.1 Definizione di concorrenza, monopolistica; 10.2 Equilibrio di breve periodo in condizioni di
concorrenza monopolistica; 10.3 Equilibrio di lungo periodo in condizioni di concorrenza mono·
polistica; 10.4 Definizione di oligopolio; 10.5 Il modello di Còurnot; 10.6 Il modello di Edge·
worth; 10.7 Il modello di Chamberlin; 10.8 Il modello della curva di domanda spezzata; 10.9'll
modello del cartello centralizzato; 10.10 Il modello del cartello con divisione del mercato;
10.11 Il modello della guida nella fonnazio'ne del prezzo; 10.12 Equilibrio di lungo periodo in
condizioni di oligopolio
'!
·r-
228 Capitolo 11 - Formazione dei prezzi ed occupazione dei fattori di produzione
'
9 ...,,.!
-·.;
Concorrenza perfetta nei mercati dei prudotti e dei fattori: 11.1 Massimizzazione del profitto e
combinazioni dei fattori di minimo costo; 11.2 La curva di domanda dell'impresa per un fattore
variabile; 11.3 La curva di domanda dell'impresa per uno dei diversi fattori variabili; 11.4 La curva
di domanda di mercato per un fattore; 11.5 La curva d'offerta di mercato per un fattore;
11.6 Fonnazione del prezzo e livello di occupazione di un fattore; 11.7 Rendita e quasi-rendita.
Concorrenza perfetta nel mercato del fattore e monopolio nel mercato del prodotto: 11.8 Massimizzazione del profitto e combinazioni dei fattori di minimo costo; 11.9 La curva di domanda
dell'impresa per un fattore variabile; 11.10 La curva di domanda dell'impresa per uno dei diversi
fattori variabili; 11.11 La curva di domanda di mercato e la determinazione del prezzo del fattore.
Monopsonio: 11.12 La curva d'offerta del fattore e il costo marginale del fattore; 11.13 Formazione
del prezzo ed occupazione di un fattore variabile; 11.14 Formazione dei prezzi ed occupazione di
diversi fattori variabili
253 Capitolo 12 - Equilibrio generale e economia del benessere
Equilibrio generale: 12.1 Analisi di equilibrio parziale e generale; 12.2 Equilibrio generale dello
scambio; 12.3 Equilibrio generale della produzione; 12.4 La curva di trasformazione; 12.5 L'inclinazione della curva di trasformazione; 12.6 Equilibrio generale della produzione e dello scambio.
Economia del benessere: 12.7 Definizione di economia del benessere; 12.8 La curva delle utilità
possibili; 12.9 La frontiera esterna delle utilità possibili; 12.10 La funzione del benessere sociale:
12.11 Il punto del benessere sociale massimo; 12.12 Benessere sociale massimo e concorrenza
perfetta; 12.13 Esternalità e fallimento del mercato
174 Indice analitico
EQUILIBRIO GENERALE E ECONOMIA DEL BENESSERE
(a)
278
Il beneficio sociale marginale (BSM) deve essere uguale al costo sociale marginale (CSM), il
beneficio sociale marginale deve essere uguale al beneficio privato marginate (BPM) e il costo sociale marginale deve essere uguale al costo privato marginale (CPM). In conseguenza dell'esistenza
di esternalità e di beni pubblici alcune di queste condizioni non saranno soddisfatte e l'economia non potrà raggiungere l'ottimo paretiano, anche se in ogni mercato sussiste la concorrenza
perfetta.
(b)
Se esiste solo un'economia esterna di produzione CMS < CMP = BPM = BSM e l'economia
produrrà troppo poco del bene per raggiungere un punto di ottimo paretiano. Se esiste solo
un'economia esterna di consumo, BSM > BPM = CPM = CPS e si consumerà troppo poco del
bene per raggiungere un punto di ottimo paretiano. Se esiste solo una diseconomia esterna di
produzione, CMS > CMP = P = BMP = BMS e si produrrà troppo poco del bene. Se esiste solo
una diseconomia esterna di consumo, BMS < BMP = CPM = CSM e si consumerà troppo del bene.
L'esistenza di esternalità tecniche in un mercato perfettamente concorrenziale porta o (a) a una
lotta economica e all'oligopolio o monopolio, o (b) a una situazione in cui P = CME > CMA. In
entrambi i casi non si raggiunge un punto Pareto-ottimo (a meno che il governo non paghi all'impresa perfettamente concorrenziale un sussidio tale che il CMA dell'impresa più il sussidio uguagli il CME dell:impresa, inducendo così l'impresa a produrre fino al punto in cui P = CMA).
(e)
Infine, anche in condizioni di concorrenza perfetta in tutta l'economia, questa non raggiungerà
un punto di ottimo paretiano qualora esistano beni pubblici. La causa di ciò è che se X è un bene
pubblico in un'economia con due beni e due individui, l'economia è in equilibrio quando SMTxy =
= (SMSxy )A = (SMSxy )B. Ma se A e B possono usare una unità del bene X simultaneamente, la
condizione di equilibrio per massimizzare il benessere è SMTxy = (SMSxy )A + (SMSxy )B . Quindi,
la concorrenza perfetta porta a una sottoproduzione e a un sottoconsumo dei beni pubblici e non
porta a un punto Pareto-ottimo.
'
.......
Volun 1~.JbbUcan·
• Ayrni CALCOLO DllT.ERENZJALE
EfNTEGRALE
2. Edmtnlster, CIRCUITI ELETTRICI
3. Ayres, EQUAZIONI OJFFERENZIALI
4. Splogal, STATISTICA
5 RO$onborg, CHIMICA GENERAI.E
6. Splegor, MECCANICA RAZIONALE
7. Di Stefano·StUbberud·Wlfllarns,
REGOLAZIONE Al1TOMATICA
8 Splege!, ANALISI MATEMATICI\
9. Ayres MATRICI
10. SplogeJ, MANUALE DI MATEMATCCA
11. 1.owenberg. cmcum e:LETmONlCt
12. Mendetson, ALG~A DI BOOLE
E CIRCUm DI COMMUTAZIONE
13, Sp1ogol, ANAUSrVETTORIAL.E
14. Sohold, ANALISI 'NUMERICA
•
15. Spf~ol, VARIABILI COMPLESSE
16. Up:tehU1z, CALCOLO OELLF.
PROBABILITÀ
17. AbbOtt-Van'Ness, 'TERMODINAMICA
18. Up@utt ALGEBRA LINEARE
19. ttughes-Gaylotd, EQUAZIONI PER
UpschuU:.Poe. PROGRAMMARE IN
FORTRAN
~6.
Ayres. Al.GESRA MODERNA
47. Sp1eget, OIFF.ERENZE FINlTE
ED EQUAZJONI ALI.E DIFFERENZE
48. Edmtmst0r1 L.ElTROMAGNETISMO
49. Tome • COMUNlr:A210NJ ELETI'RONICHE
50. Gnutron}I· nlf.n..F~
MODERNA
51. NasRr, M CCH1Nf: ,!t1J1 lrRICHE
52. Pitts·Sluom, ASMISSIO'lE DEL CALORE
53. aetser, SCIENZE DELLA TERRA
54.
UpschuU:-llpsehutz, ELA80RA210NE
DEI DATI
55.
~.
S7.
56.
S9.
60.
61.
Dowlmg MATEMATICA PER ECONOMlSTI
GottfnedJ INTROOuitONE Al CALCOLI
Ol 1NGEGHERtA
Saumslag-ctutndler, TEORIA DEI GRUPPl
Bronson, MODERNA INTHOOOZIONE
AL.tE EQUAZIONI DJFft.RENZIALI
Kaufman•WllSOr'l1 TECNOLOGIA
ELETTRONICA
eronson1 RICERCA OPERATIVA
Upschutz. MATEMATICA DI BASE
PER IL CALCOLATORC
H8ll·Hofowenko-lBu11hUn. COSTRUZIONE
62. Vlefls. DINAMICA LAGRANGtANA
63. O'Matley, FONDAMENTI DI ANALISI
DEI CIRCUITI
64. l..lpschutz, GEOMETRIA DlFF.ER ENZJAL~
65. SCheld, fL CALCOt.ATORE E LA
PROGRAMMAZIONE
66. HOltJO, MARKETING
67. Tokholm, MICROPAOCESSORI
68. Ullmann, METODI QUANTITATIVI
NEli.A GESTIONE AZIENDALE
69. Holtje, PUBBLICITÀ
7.0. Upschutz, MATEMATICA DISCRETA
71. SaMstore, STATISTICA ED ECONOMETRIA
12. Kozmler, STATISTICA AZIENDALE
73. Oriha1 INFORMATICA AZIENDALE
74. Newcomer, PROGRAMMARE IN C080L
STAUliURATO
75. GoWrt.ed, PROGRAMMARE IN PASCAL
i6. Ptastock-Kalley, COMPUTER GRAFICA
11. Monks, GESTIONE OPERATIVA
DEt.L.lMAAESA
78 Spiegel, VARIA.BlU REALI
DI MACCHINE
79. Seisor, SCIENZE FlSJCHE
L'I ~GNEIUA
MCLè&n-NoJsonj MECCANICA APPLICATA
21. Clntlln·Lomcr, RAGIONERIA 1
22. Se•o. Sl5TEMI VJBRA.NJ1
23 Stansflefd, GEN~ncA
2-4. GUris, MECCANICA DEf FLUIDI
EiORAUUCA
25 Tuma. ANALISI DEl..LE STRUTI'\JRE
:26. Splege1 AN/.J.ISI DI FOlJrltER
27. Spfeget TRASFORMATE DI LAPLACE
2è. Nitsh, AESISl'.ENZA 021 MATEfllALI
2S. Mase, MECCANICA OE1 CONTINUI
30. $81v tore, MICROECONOMIA
31. Ayres. MATEf-'ATJCA OSJERALE
32. Olullo. MACROECÒNOMIA
33. Van dur Morwe, FISICA GENERALE
20
34. Hecht, OTTICA
35. ~511 n·L~mer, RAGIONERIA 2
S6. SNo, ACUSTICA
~7
45.
38. ttughes~rightQn. FLUIDODINAMICA
39. Upsctunt. iOPOLOGIA
40. Spicgel, P.ROBABILITA E STATISTICA
41. Meu:, CHIMICA FISICA
Llpsctiutz, TEORIA P~GU INSIEMI
Gcrttfried, PROGRAMMARE IN BASIC
Mel~lt:h·Nechamkm·Share1kfn CHIMICA
ORGANICA
lire 28.000
80.
81.
Upschulz, STRUTTURE OE1 DATI
Goldberg~ones·Sferbenz, PROGRAMMARE
IN ASSEMBLY
82. Kuchel--Aalston, BIOCHIMICA
83. Bronson, OPERAZIONI SUu.E MATRICI
84. Dlullo, MONETA E BANCA
Scarica