BOTANICA, 5 CFU Obiettivi formativi del corso L’obbiettivo de l corso di Botanica è di comprendere la” pianta”, intesa come sistema biologico immobile con ampie interfacce con l’ambiente, e i suoi peculiari meccanismi di sviluppo, connessi alla modalità di nutrizione autotrofa. Syllabus Il programma del corso è incentrato sugli aspetti di citologia, morfologia e sviluppo che evidenziano, anche a livello molecolare, le peculiarità organizzative delle piante, in relazione alla loro modalità di nutrizione ed alla loro immobilità. Programma dettagliato L’organizzazione cellulare negli eucarioti: Differenze tra cellula animale e vegetale. La molteplicità dei modelli funzionali in cellule eucariotiche: Differenza tra i meccanismi funzionali di organuli presenti sia nelle cellule animali che vegetali: ad es. il Golgi e il citoscheletro. La pianta come sistema biologico immobile. La parete: ontogenesi della parete e suo ruolo biologico negli eucarioti. Architettura della parete: ruolo biologico delle principali molecole presenti nella lamella mediana, nella parete primaria e secondaria. La parete come graticcio macromolecolare. Genesi, struttura e funzionalità dei plasmodesmi. Le modificazioni secondarie della parete: ruolo delle principali molecole lignina, suberina e cutina che hanno avuto ruolo determinante nella genesi e nel perfezionamento del cormo. La pianta come sistema biologico che presenta ampie interfacce con l’ambiente. Il vacuolo: ontogenesi e differenziamento dei vacuoli . Ruolo delle macromolecole presenti nel compartimento vacuolare. Il tonoplasto: proprietà chimico-fisiche. Vacuolo e parete cellulare: significato della loro interazione nella differenziazione e nell’accrescimento nella cellula vegetale e in generale nello sviluppo della pianta. La pianta come sistema biologico autotrofo. Organizzazione strutturale del cloroplasto. Il DNA del cloroplasto: caratterizzazione chimico-fisica, localizzazione e struttura. Struttura di alcune molecole proteiche presenti nel sistema tilacoidale e di molecole a funzione enzimatica. Molecole proteiche d’importo nel cloroplasto, loro trasporto attraverso l’involucro ed il loro assemblaggio con le proteine codificate dal DNA del cloroplasto. Stadi di organizzazione degli eucarioti vegetali. Il tallo ed il cormo. La riproduzione sessuale e vegetativa. Il ciclo metagenetico: sua evoluzione in relazione alla filogenesi delle piante. Generalità delle Briofite, Pteridofite e Gimnosperme. Il differenziamento istologico nella ontogenesi delle piante. Caratteristiche e differenziazione dei tessuti. La modalità “aperta” di accrescimento nelle piante vascolari. Apici e meristemi. Apice radicale e la sua organizzazione. Il centro quiescente e le problematiche ad esso correlate. Apice caulinare. Teoria sulla sua organizzazione. Meristemi secondari: caratteristiche e modalità di accrescimento. Tessuti parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori e secretori. Gli organi vegetativi delle piante vascolari. La radice: struttura primaria. Il fusto: struttura primaria. La foglia: morfologia, istologia ed anatomia. Evoluzione del ciclo metagenetico nelle spermatofite. Dal gametofito al seme; la riduzione dei gametofiti, impollinazione e fecondazione. L’embrione: suo significato nell’ontogenesi delle spermatofite. Generalità sulla embriogenesi. Il fiore angiospermico, il seme: struttura e significato biologico. Il frutto: significato biologico, struttura e generalità sulla sua classificazione. Prove di verifica dell’apprendimento (modalità di svolgimento dell’esame e di eventuali valutazioni in itinere; indicare la modalità di svolgimento dell’esame; nel caso di corsi che non prevedono esami specificare il modo con cui avviene la valutazione: ad esempio attraverso tesine, progetti etc.) L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti svolti a lezione e nell’analisi del materiale sprerimentale e dei preparati istologici oggetto delle esercitazioni. Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso Nozioni generali di citologia. Bibliografia Mauseth Botanica Nuova Editoriale Grasso Gerola Biologia e Diversità dei Vegetali UTET Dati del docente Nome: Anna Maria Tagliasacchi Dipartimento: Scienze Botaniche Telefono: 050 / 2215350 E-mail: [email protected] Pagina web: Orario di ricevimento: Lunedì – Venerdì previa telefonata Luogo di ricevimento: Dipartimento Scienze Botaniche