DISEQUAZIONI Operazioni su entrambi i membri di una disequazione: si può sommare e sottrarre qualunque quantità, moltiplicare o dividere una quantità positiva, la disequazione rimane verificata. Se invece, si moltiplica o divide una quantità negativa, la disequazione cambia verso (da < a > o viceversa) Es. 3 < 4 se moltiplico per -2 devo cambiare < in > → 3(-2) > 4(-2) → -6 > -8 vero Disequazioni di 1° grado 3 5x -3 > 0 5x > 3 x > (soluz. algebrica) → soluz. grafica 5 (verifica per x = 1 → 5(1) > 3 → 5 > 3 vera → x = 1 è soluzione) Disequazioni di 2° grado 0 3/5 1 soluzioni Caso ∆ > 0 2x2 -3x -2 ≥ 0 si prende l’equazione associata e si risolve 1 + 3 ± 9 + 16 + 3 ± 5 − 2 2x -3x -2 = 0 x= = = 2 ( radici o zeri del trinomio) 4 4 + 2 La disequazione sarà verificata da valori interni oppure esterni alle radici. Per saperlo ci sono 3 modi: 1) test si testa un valore qualunque nella diseq. per es. x=0 (valore interno) → -2 ≥ 0 Falso → x = 0 non è soluz. quindi le soluz della diseq. sono esterne. a > 0 segno diseq. > 0 le soluz. sono esterne a > 0 segno diseq. < 0 le soluz. sono int erne 2) schema a < 0 segno diseq. > 0 le soluz. sono int erne a < 0 segno diseq. < 0 le soluz. sono esterne nell ‘es. a = 2 > 0, segno diseq.≥ 0 → soluz.esterne > 0 concavità verso l' alto 3) uso parabola aa < 0 concavità verso il basso a<0 a>0 nell’es. a = 2 > 0 → conc. verso l’alto, la parab. sta sopra per valori esterni, → soluz. esterne 1 soluz. algebrica x ≤ − , x ≥ 2 2 (Verifica per x = -1→ 2(−1) 2 − 3(−1) − 2 ≥ 0 → + 3 ≥ 0 vero → x = -1 è soluz.) Caso ∆ < 0 + 1 ± 1 − 12 + 1 ± − 11 1°es) 3x2 -x +1 ≥ 0 eq. ass.→ 3x2 -x +1 = 0 x = = non ci sono radici. 6 6 ∆<0 Poiché a = 3 > 0→ la parabola è tutta sopra, cioè sempre >0, → la diseq. è sempre vera. (Verifica per x = 1→ 3(1) 2 − 1 + 1 ≥ 0 → + 3 ≥ 0 vero → x =1 è soluz. ) { + 3 ± 9 − 40 + 3 ± − 31 = non ci sono radici. 4 4 a = 2 > 0→ la parabola è tutta sopra, cioè sempre > 0, → la diseq. è sempre falsa. (Verifica per x = 1→ 2(1) 2 − 3(1) + 5 ≤ 0 → + 4 ≤ 0 falso → x = 1 non è soluz.) Caso ∆ = 0 1°es) x2 -4x +4 ≥ 0 eq. ass.→ x2 -4x +4 = 0 x = +2 ± 4 − 4 = +2 → radice doppia. poiché a =1>0→ la parabola è tangente in x=2, sempre ≥0 → la diseq. è sempre vera. x=2 ∆=0 2 (Verifica per x=1→ (1) − 4(1) + 4 ≥ 0 → + 1 ≥ 0 vero → x=1 è soluz.) 2°es) 2x2 -3x +5 ≤ 0 2x2 -3x +5 = 0 x = x=2 −3± 9−9 −3 1 = = − radice doppia 9 9 3 poiché a = 9 > 0→ la parabola è tangente, sempre >0 tranne che in x = - 1/3 la soluz.algebrica è x = -1/3 2°es) 9x2 +6x +1 ≤ 0 → 9x2+6x +1= 0 x = ∆=0 x=-1/3 Disequazioni di grado superiore al 2° x 3 − 2x 2 − 5x + 6 ≥ 0 si scompone in fattori il 1° membro; divisori di 6: ±1, ±2, ±3, ±6. poi sostituendo ciascuno di questi, si applica il teorema del resto al polinomio P 3 2 P (− 1) = (− 1) − 2 ⋅ (− 1) − 5 ⋅ (− 1) + 6 = −1 − 2 + 5 + 6 ≠ 0 P (+ 1) = (+ 1) − 2 ⋅ (+ 1) − 5 ⋅ (+ 1) + 6 = +1 − 2 − 5 + 6 = 0 → P divisibile per (x-1) e si divide con Ruffini 1 -2 -5 +6 3 2 +1 +1 -1 -6 1 -1 -6 0 Q = x2 –x -6 Ora si può continuare scomporre x2 –x -6 col metodo di Ruffini 2 P (+ 1) = (− 1) − (− 1) − 6 = +1 − 1 − 6 ≠ 0 P (+ 2 ) = (− 2 ) − (− 2 ) − 6 = +4 + 2 − 6 = 0 divisibile per (x + 2) e si divide con Ruffini 1 -1 -6 2 -2 -2 +6 1 -3 0 Q = x -3 3 2 La scomposizione finale x − 2 x − 5 x + 6 = ( x − 1)(x + 2 )( x − 3) si sostituisce nella disequazione (x − 1)(x + 2)(x − 3) ≥ 0 ora si studiano i segni dei fattori: -2 x-1≥0 x+2≥0 x-3≥0 P x ≥1 x≥-2 x ≥3 - 1 + + 3 + + - + + + + La soluzione algebrica è: -2 ≤ x ≤ 1, x ≥ 3 (Verifica per x = -1→ (− 1 − 1)(− 1 + 2)(− 1 − 3) ≥ 0 → (− 2)(+ 1)(− 4) ≥ 0 → +8≥0 vera→ x = -1 è soluz.) Disequazioni fratte 10 − 3 x ≤0 2x2 − x −1 N) D) il segno della frazione è dato dal rapporto dei segni di N e D Si studiano i segni di N e D (D non deve mai essere =0) 10 10 10-3x ≥0 → -3x≥-10 → x ≤ (N è positivo per valori ≤ ) 3 3 1 − 1 ± 1 + 8 − 1 ± 3 + = = 2 2x − x − 1 > 0 → 2x − x − 1 = 0 → x = 4 4 − 1 1 a = 2 > 0 → soluz. esterne (D è positivo per − 1 < x < ). Confrontiamo i segni di N e D: 2 2 2 -1 N D N/D 10-3x 2x 2 − x − 1 + + + 1/2 10/3 + - + + + + 1 10 La soluzione algebrica è: − 1 < x < ; x ≥ 2 3 10 − 3(4) (Verifica per x = 4 → ≤ 0→ 2 ( 4) 2 − ( 4) − 1 ( 10 è anche soluz. mentre -1 e 1/2 no perché annullano D) 3 −2 ≤ 0 vero) 27 Sistemi di disequazioni 3 x − 2 > 0 1°es) si risolvono a parte le singole disequazioni. 3 − x > 0 2 3 x − 2 > 0 → 3 x > 2 → x > soluz.algebr. I diseq. I) 3 II) 3 − x > 0 → − x > −3 → x < 3 soluz.algebr. II diseq. confrontiamo le soluz. di I e II 2/3 I II 3 ------- sistema 2 < x < 3; 3 3(2) − 2 > 0 4 > 0 → vera (Verifica per x = 2 → → → x = 2 è soluz. per il sistema) 3 − (2) > 0 1 > 0 → vera La soluzione algebrica è data dalle soluz.comuni: 3x − 5 < 0 2 2 x + 3 x − 2 ≥ 0 2°es) 3x − 5 < 0 → 3x < 5 → x < I) 5 soluz.algebr. I diseq. 3 1 − 3 ± 9 + 16 − 3 ± 5 = = 2 4 4 − 2 a = 2>0, segno diseq.≥ → soluz.est. Confrontiamo le soluz. di I e II 2 x 2 + 3 x − 2 ≥ 0 → 2 x 2 + 3x − 2 = 0 → x = II) -2 I II 1/2 5/3 ------- sistema 1 5 La soluzione algebrica è data dalle soluz.comuni: x ≤ −2;− ≤ x < ; 2 3 3(−3) − 5 < 0 − 14 < 0 → vera (Verifica per x = -3 → → → x = -3 è soluz. per il sistema) 2 7 > 0 → vera 2(−3) + 3(−3) − 2 ≥ 0 Disequazioni con valore assoluto { x Equazioni: x = -x se x ≥ 0 se x < 0 esempio: x − 5 = 3x − 1 x = −2 x = 3 2 x-5 ≥ 0 per x ≥ 5 {-xx+−55==33x-x1− 1 se x ≥ 5 se x < 5 x = -2 non è accettabile perché non è ≥ 5 Equazioni tipo: A( x ) = a A( x) = ± a {non ha sol. se a ≥ 0 se a < 0 esempio: x − 3 = 2 poiché a ≥ 0 → x – 3 = ± 2 Disequazioni: 1° esempio x − 4 > −2x + 1 x – 4 ≥ 0 per x ≥ 4 secondo sistema; {xx-≥4 4> -2x + 1 xx >≥ 45 3 {-xx <+44 > -2x + 1 {xx >< −43 sol.algebrica: -3 < x 4 e x ≥ 4 primo sistema: Disequazioni tipo: 2° esempio: Disequazioni tipo: 3° esempio: se x ≥ 5 se x < 5 A( x ) < k x2 − 9 < 7 → A( x ) > k x2 − x > 6 → 5/3 4 -3 4 x≥4 x>5/3 x<4 x>-3 cioè: x > -3 → -k < A(x) < k − 7 < x 2 -9 2 x − 9 < 7 A(x) < − k e A(x) > k -7 < x2-9 < 7 ossia → x 2 − x < -6 x 2 − x > 6 Disequazioni irrazionali Equazioni: A( x ) = B( x ) n 1°esempio: → A(x) = [B(x)]n A(x) ≥ 0 se n pari B(x) ≥ 0 A(x) = [B(x)]n 4 + x − x 3 = − x n dispari → 3 se n è dispari 4+x-x3=-x3 4+x=0 → x=-4 ∀x ∈ ℜ 2x 2 + x + 4 ≥ 0 1 2 2°esempio: 2x + x + 4 = 2x − 1 n pari → 2x − 1 ≥ 0 x ≥ 2 2 2 2x + x + 4 = (2 x − 1) 1 ∨ x=3 x = − 2 x=-1/2 non è accettabile perché non verifica il sistema Disequazioni: n A(x) < [B(x)] se n è dispari n caso minore: A( x ) < B( x ) → A(x) ≥ 0 se n pari B(x) > 0 A(x) < [B(x)]n → 1°esempio: x 2 + 2 x − 15 < x − 1 n pari → x 2 + 2x − 15 ≥ 0 x ≤ −5 ∨ x ≥ 3 soluzione algebrica 3 ≤ x ≤ 4 x 2− 1 > 0 x > 1 x + 2x − 15 < x 2 − 2x + 1 x < 4 A( x ) > B( x ) caso maggiore: n A(x) > [B(x)]n se n dispari <0 {B(x) A(x) ≥ 0 ∨ B(x) ≥ 0 A(x) > [B(x)]n 2°esempio: x −1 < x − 3 {xx <≥ 13 {2x <≥ x3 < 5 ∨ → se n pari n pari → {xx −− 13 ≥< 00 soluzione algebrica: ∨ 1≤x≤5 x − 3 ≥ 0 x − 1 > (x − 3)2