a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” Via Arecco,2 16122 Genova Tel 010 814900 - Fax 010 885625 email: [email protected] email certificata: [email protected] Documento del Consiglio della classe V sez. -C-- a.s. 2014-15 C Classe V C 1 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA INDICE Consiglio di classe . Docenti ................................................................................................... 3 Obiettivi educativi e culturali ................................................................................................. 4 Cronistoria della classe .......................................................................................................... 5 Presentazione della classe ..................................................................................................... 5 Simulazioni prove d’esame .................................................................................................... 6 Ulteriori precisazioni didattiche ............................................................................................. 7 Eventuali percorsi interdisciplinari e/o per classi parallele ......................................................... 7 Eventuali attività extracurricolari e/o parascolastiche ................................................................ 7 Firme dei Docenti .................................................................................................................. 8 Documenti individuali dei Docenti Italiano ......................................................................................................................................... 9 Latino ......................................................................................................................................... 15 Inglese ........................................................................................................................................ 19 Storia .......................................................................................................................................... 24 Filosofia ...................................................................................................................................... 27 Matematica ................................................................................................................................ 30 Fisica ........................................................................................................................................... 34 Scienze ....................................................................................................................................... 37 Disegno, Storia dell’arte, Laboratorio imamgine ....................................................................... 40 Educazione fisica ........................................................................................................................ 43 ALLEGATI Programmi delle singole discipline Testi delle simulazioni prove d’esame somministrate durante l’a.s. Griglie di valutazione utilizzate e/o proposte C Classe V C 2 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA CONSIGLIO DI CLASSE – DOCENTI MATERIA DOCENTE Italiano Prof. Tiziana Salvatori Latino Prof. Tiziana Salvatori Inglese Prof. Ottavia Parodi Storia Prof. Guido Bonomi Filosofia Prof. Guido Bonomi Scienze Prof. Fortunata Masulli Matematica Prof. Luciano Grosso Fisica Prof. Luciano Grosso Disegno Prof. Giovanna Bringiotti Educazione fisica Prof. Daniela Senarega Nella seduta del Consiglio di Classe del 2 febbraio 2015…… sono stati designati commissari interni i sottoelencati docenti: MATERIA DOCENTE ITALIANO E LATINO Prof. T : SALVATORI SCIENZE Prof. F. MASULLI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. G. BRINGIOTTI C Classe V C 3 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA OBIETTIVI Raggiunti da OBIETTIVI EDUCATIVI La quasi totalità degli studenti Apertura al pluralismo, alla tolleranza, al rispetto per le posizioni degli altri x Rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente, derivante dalla consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri x Disponibilità a una cooperazione costruttiva volta a rendere l’individuo parte integrante di gruppi che si formano per raggiungere obiettivi comuni Gran parte degli studenti Circa la metà degli studenti Una piccola parte degli studenti x Messa a fuoco delle attitudini personali e presa di coscienza delle proprie oggettive potenzialità x Raggiunti da OBIETTIVI CULTURALI La quasi totalità degli studenti Gran parte degli studenti Circa la metà degli studenti Una piccola parte degli studenti Acquisizione di un metodo di studio produttivo ed applicabile nei più diversi contesti, che favorisca una responsabile autonomia operativa x Potenziamento della capacità comunicativa mediante l'uso e lo studio di svariati linguaggi e tecniche di comunicazione: parola orale e scritta, lingua straniera, linguaggi figurativi e simbolici, linguaggi disciplinari specifici, nuove tecnologie x Consolidamento di procedimenti logici induttivi e deduttivi entro cui ordinare il pensiero con coerenza x Potenziamento delle capacità di attuare procedimenti di analisi e di sintesi, di distinguere, definire, collegare x Potenziamento della capacità di memorizzare legata al procedimento logico; sviluppo del senso della memoria storica attraverso la conoscenza del passato rapportandosi ad esso e raffrontandolo al presente x Acquisizione di una certa sensibilità e interesse alle problematiche culturali proposte e, in genere, a tutte le manifestazioni che contribuiscono allo sviluppo del pensiero e della civiltà dell’uomo x Per ciò che riguarda gli obiettivi e i contenuti specifici delle singole discipline si rinvia alle successive Schede analitiche e ai programmi allegati C Classe V C 4 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA CRONISTORIA DELLA CLASSE CLASSE ISCRITTI SCRUTINATI PROMOSSI/ AMMESSI NON PROMOSSI/ NON AMMESSI III 22 21 17 4 IV 16 16 14 2 NOTE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OSSERVAZIONI DIDATTICHE E DISCIPLINARI La classe ha risposto in modo non sempre soddisfacente alle sollecitazioni culturali, la maggioranza si è dimostrata poco aperta al dialogo educativo e scarsamente interessata agli argomenti delle singole discipline. Tuttavia qualche studente, nel corso degli ultimi tre anni, ha compiuto un lodevole percorso di maturazione che lo ha portato ad acquisire senso di responsabilità nei confronti del lavoro svolto in classe e a casa. C Classe V C 5 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SIMULAZIONE PROVE D’ESAME DATA DI SVOLGIMENTO TIPOLOGIA DI PROVA DISCIPLINE COINVOLTE TEMPO CONCESSO 13 maggio 2015 PRIMA PROVA ITALIANO 6 ORE 22 aprile 2015 SECONDA PROVA MATEMATICA 6 ORE 19/12/2014 TERZA PROVA 3 ORE 14 maggio 2015 TERZA PROVA Inglese, fisica, scienze , filosofia, storia dell’arte Inglese, fisica, scienze, storia, latino NOTE VARIE 3 ORE ULTERIORI ANNOTAZIONI E PRECISAZIONI RELATIVE ALLE SIMULAZIONI C Classe V C 6 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA ULTERIORI PRECISAZIONI DIDATTICHE Eventuali percorsi interdisciplinari e/o per classi parallele Eventuali attività extracurricolari e/o parascolastiche Il 20 novembre 2014 la classe si è recata a visitare il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, mentre il 29 aprile del 2015 la mostra sull’Espressionismo tedesco a Palazzo Ducale. Ha partecipato poi ad alcuni eventi organizzati durante la sesta edizione de La Storia In Piazza. Inoltre alcuni studenti hanno seguito stage organizzati dall’Università di Genova durante la prima settimana di marzo. Un alunno, grazie all’ottimo profitto ottenuto nel primo quadrimestre, è stato selezionato per partecipare nel mese di maggio a un pellegrinaggio ai Lager nazisti organizzato dall’A.N.E.D. in collaborazione con la Città metropolitana di Genova. C Classe V C 7 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA FIRME DEI DOCENTI Docente Firma Prof. BONOMI GUIDO Prof. BRINGIOTTI GIOVANNA Prof. GROSSO LUCIANO Prof. MASULLI FORTUNATA Prof. PARODI OTTAVIA Prof. SALVATORI TIZIANA Prof. SENAREGA DANIELA Genova, ……7 maggio 2015……………………………………………………………. C Classe V C 8 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Prof. Tiziana Salvatori SCHEDA ANALITICA: ITALIANO OBIETTIVI 1. Potenziamento delle capacità di coordinamento logico-critico, ai fini del raggiungimento di un’organica assimilazione dei contenuti. 2. Potenziamentodelle capacità di esposizione corretta sul piano morfo-sintattico e lessicale, sia riguardo alla produzione scritta sia al colloquio. 3. Lettura e analisi ragionata dei fondamentali testi di autore, con rimandi a letterature straniere e con l’ausilio di elementi di teoria letteraria. 4. Approfondimento critico, anche in senso inter e pluridisciplionare, dei fenomeni letterari. 5. Apertura all’analisi e alla discussione ragionata di problematiche di attualità METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Si è tentato di portare a compimento un percorso avviato in terza liceo e finalizzato all’acquisizione di un metodo di studio proficuo, fondato non su un meccanico apprendimento di contenuti, ma su un’assimilazione consapevole e sorretta da validi strumenti critici. Per questo è stato privilegiato un insegnamento atto a potenziare le capacità logiche più che a cogliere i dati meramente informativi. Lo studio letterario, per quanto è stato possibile, si è basato principalmente sulla lettura diretta, sia pure antologica, delle opere più rappresentative, con la dovuta attenzione all’analisi testuale, condotta sulla scorta delle metodologie oggi più accreditate. Inoltre i collegamenti interdisciplinari, sebbene non frequenti, hanno avuto come scopo la graduale preparazione alle prove scritte e al colloquio TIPOLOGIE DI VERIFICA 1: Tracce di temi nella formulazione tradizionale 2. Tracce da sviluppare sotto forma di saggio breve o di articolo di giornale 3. Analisi guidata di testi poetici e in prosa 4. Questionari scritti volti a verificare il livello di comprensione dei romanzi letti integralmente 5. Colloqui individuali CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per le prove scritte 1. Aderenza all’enunciato 2. Conoscenza dei contenuti culturali 3. Capacità di organizzazione logica del pensiero C Classe V C 9 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA 4. Correttezza morfosintattica e lessicale 5. Capacità di giudizio e di rielaborazione Per le prove orali: 1. Padronanza dei contenuti culturali 2. Chiarezza concettuale e chiarezza espositiva 3. Capacità di rielaborazione critica 4. NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Il lavoro è stato svolto in modo regolare e i programmi sono stati in genere realizzati secondo le previsioni iniziali. La classe ha tuttavia risposto debolmente alle sollecitazioni culturali, pochi alunni si sono dimostrati aperti al dialogo educativo mentre i più si sono rivelati scarsamente interessati e impegnati. Il giudizio complessivo sulla preparazione della classe non può perciò essere soddisfacente, pur fatta salva l’eccezione di qualche studente che nel corso degli ultimi tre anni ha compiuto un percorso più che accettabile di maturazione e che attualmente denota senso di responsabilità nei confronti delle dinamiche del gruppo classe e delle attività svolte a scuola e a casa CONTENUTI Documento del Consiglio di classe V C Materia: Italiano Documento del Consiglio di classe V C Materia: Italiano Scheda analitica Prof.ssa: Tiziana Salvatori Scheda analitica Prof.ssa: Tiziana Salvatori TESTO IN ADOZIONE:Il piacere dei testi di Baldi- Giusso. Ed. Paravia C Classe V C 10 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA GIACOMO LEOPARDI: la vita e le opere CANTI ( 1818-1823 ) Ultimo canto di Saffo L’infinito La sera del dì di festa OPERETTE MORALI Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Cantico del gallo silvestre LO ZIBALDONE DI PENSIERI: La teoria del piacere La doppia visione Parole poetiche CANTI ( 1828-1833 ) A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio IL CICLO DI ASPASIA (1831-1837)A se stesso CANTI (1836-1837 ) La ginestra ( vv.1-157; vv.297-317 ) LA CRISI DEL ROMANTICISMO E LA SCAPIGLIATURA. EMILIO PRAGA Preludio ( da “ Penombra “ ) NATURALISMO E POSITIVISMO IL REALISMO FRANCESE E.ZOLA E IL ROMANZO SPERIMENTALE G. FLAUBERT I sogni romantici di Emma ( da “ Madame Bovary “ ) E. e J. DE GONCOURT Un manifesto del naturalismo IL VERISMO ITALIANO GIOVANNI VERGA I MALAVOGLIA lettura integrale VITA DEI CAMPI Rosso Malpelo La lupa Fantasticheria NOVELLE RUSTICANE Libertà C Classe V C 11 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA GIOSUE’ CARDUCCI Vita e opere RIME NUOVE Il comune rustico ODI BARBARE Alla stazione in una mattina d’autunno IL DECADENTISMO IN EUROPA. La poetica del Simbolismo. Simbolismo europeo e decadentismo italiano C. BAUDELAIRE Corrispondenze L’albatro GIOVANNI PASCOLI MYRICAE la vita e le opere X Agosto L’ assiuolo Novembre Arano CANTI DI CASTELVECCHIIO Il gelsomino notturno PRIMI POEMETTI Digitale purpurea PENSIERI E DISCORSI Il fanciullino GABRIELE D’ANNUNZIO la vita e le opere IL PIACERE Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti ALCYONE La sera fiesolana La pioggia nel pineto IL NOVECENTO: GLI ORIENTAMENTI CULTURALI DAL PRIMO NOVECENTO AGLI ANNI VENTI LE AVANGUARDIE LETTERARIE IN ITALIA. LE PRIME RIVISTE FIORENTINE ( Il Leonardo, Hermes, La Voce, Solaria ) I CREPUSCOLARI GUIDO GOZZANO La signorina Felicita ovvero La Felicità Totò Merumeni IL FUTURISMO FILIPPO TOMMASO MARINETTI Il primo manifesto del Futurismo C Classe V C 12 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Manifesto tecnico della letteratura futurista ALDO PALAZZESCHI E lasciatemi divertire! LUIGI PIRANDELLO la vita e le opere L’UMORISMO Un’arte che scompone il reale IL FU MATTIA PASCAL NOVELLE PER UN lettura integrale ANNO Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna ITALO SVEVO la vita e le opere LA COSCIENZA DI ZENO lettura integrale IL NOVECENTO: ORIENTAMENTI CULTURALI DAGLI ANNI VENTI AGLI ANNI CINQUANTA GIUSEPPE UNGARETTI L’ALLEGRIA IL DOLORE In memoria San Martino del Carso Veglia I fiumi Soldati Non gridate più EUGENIO MONTALE OSSI DI SEPPIA LE OCCASIONI la vita e le opere la vita e le opere Meriggiare pallido e assorto (in fotocopia) Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato I limoni Cigola la carrucola nel pozzo La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto Dora Markus LA BUFERA ED ALTRO La primavera hitleriana UMBERTO SABA : IL CANZONIERE la vita e le opere La capra Città vecchia Teatro degli Artigianelli C Classe V C 13 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SALVATORE QUASIMODO: la vita e le opere ACQUE E TERRE: Vento a Tindari Alle fronde dei salici Ed è subito sera IL NOVECENTO : gli orientamenti della cultura dal secondo dopoguerra ai giorni nostri Il PARADISO di DANTE ALIGHIERI Lettura dei seguenti canti: I (vv.13-33), III, VI, XI, XII (vv.1-120), XV, XVII, XXVII, 1-39). XXXIII (vv. Genova, 7/05/201 C Classe V C 14 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Scheda Analitica Materia: Latino • Prof.ssa: Tiziana Salvatori Obiettivi 1. Ripasso delle strutture sintattiche fondamentali 2. Corretta e ragionata interpretazione dei passi d’autore 3. Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della letteratura latina, con il supporto di letture antologiche e con riferimento agli influssi sulla lingua e sulla letteratura italiana • Argomenti e contenuti espressi in forma analitica SINTASSI • Riepilogo della sintassi del verbo • Riepilogo e completamento dello studio della sintassi del periodo Libro di testo: • • • • • • • • L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI FEDRO : la vita e le opere ( In traduzione italiana :Il lupo e l’agnello, Il corvo e le Penne del pavone, La volpe e l’uva, La rana scoppiata e il bue ) SENECA: la vita e le opere LUCANO : la vita e le opere PERSIO : la vita e le opere PETRONIO: la vita e le opere MARZIALE: la vita e le opere QUINTILIANO:la vita e le opere C Classe V C 15 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA • • • L’ETA’ DI TRAIANO TACITO: la vita e le opere GIOVENALE: la vita e le opere • • L’ETA DI ADRIANO APULEIO: la vita e le opere LA LETTERATURA CRISTIANA • • L’APOLOGETICA TERTULLIANO: la vita e le opere • • LA PATRISTICA S.AGOSTINO • SENECA Traduzione di EP. AD LUCILIUM: XLVII TACITO Lettura in traduzione italiana: Annales proemio Criteri e modalità di svolgimento del programma C Classe V C 16 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Nello svolgimento del programma è stata privilegiata un’impostazione metodologica di tipo critico, più che meramente informativa, e si è cercato di dar rilievo ad autori e ad opere che offrissero maggiori opportunità di collegamento e di confronto sul piano tematico e stilistico Tipologie di verifica 1. Traduzione di un testo di autore latino 2. Questionario di letteratura latina 3. Colloqui individuali Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove 1. Proposta di un testo in latino più o meno lungo da tradurre in classe con la guida dell’insegnante e con la partecipazione di tutti gli studenti non solo all’esercizio di traduzione, ma anche di analisi stilistica Criteri di correzione e di valutazione delle prove C Classe V C 17 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCRITTO 1: Grado di comprensione del significato del testo 2. Capacità di individuazione e interpretazione delle strutture morfosintattiche 3. Capacità di utilizzare adeguate strutture della lingua italiana per rendere la sostanza e lo spirito del testo latino 4. Capacità di analisi contenutistico-stilistica e di confronto critico ORALE 1. Padronanza dei contenuti 2. Chiarezza concettuale e correttezza espositiva 3. Capacità di rielaborazione critica Note circa i contatti e le decisioni prese per la costruzione di prove comuni di classi parallele Non è stato possibile realizzare prove comuni per il latino scritto Allegati: testo della terza prova Note sul lavoro svolto e sulla preparazione della classe La classe ha seguito una parabola discendente dal primo al terzo anno sia per quanto concerne l’impegno, molto discontinuo per non pochi alunni, sia per l’interesse e la partecipazione, scarsi nella maggioranza dei casi. Gli studenti dotati di buone capacità non si sono dimostrati in grado di fungere da traino per gli altri, ma si sono a loro volta uniformati verso il basso. Nel complesso la convinzione generale di dover studiare una disciplina ostica ma inutile ha legittimato dal punto di vista dei più una inadeguata attenzione alla materia e ha fatto sì che la conoscenza del latino sia diventata approssimativa e superficiale.Da segnalare inoltre l’abitudine di alcuni studenti a collezionare numerosi ritardi e assenze Genova, 7/05/2015 Firma C Classe V C 18 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA MATERIA: Inglese TESTO USATO: B.De Luca,D.J.Ellis P.Pace,S.Ranzoli "Words that Speak" vol 1 e 2 ed. Loescher DOCENTE: Prof.ssa: Ottavia Parodi Obiettivi 1. 2. 3. 4. Imparare a leggere, capire un testo letterario in inglese, individuandone i concetti chiave. Identificare i fattori socio-culturali impliciti nel testo e collegarlo al proprio contesto letterario. Trattare oralmente argomenti letterali con particolare riferimento alle letture svolte. Imparare a leggere e capire testi di vario genere e rielaborarne il contenuto in modo sintetico. Argomenti e contenuti espressi in forma analitica THE ROMANTIC AGE (1776-1837) pp. 250-258 S.T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner Text one Text two pp. pp. 184-187 188-189 Composed upon Westminster Bridge I Wandered Lonely as a Cloud The Solitary Reaper My Heart Leaps Up p. p. pp. p. 201 262 202-203 296 Jane Austen pp. 214-216 William Wordsworth An extract from "Pride and Prejudice" Mary Shelley p. An extract from “Frankestein” 297 P.B. Shelley Ode to the West Wind pp. 226-229 pp. 239-240 John Keats Ode on a Grecian Urn C Classe V C 19 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA pp 100-109 THE VICTORIAN AGE (1837-1901) Charles Dickens An extract from "Oliver Twist" pp. 11-12 An extract from "Nicholas Nickleby" pp. 13-16 An extract from "Hard Times" pp. 114-115 pp. 48-50 pp. 53-56 R.L.Stevenson An extract from "The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde" R.Kipling The Mission of the Colonizer Lispeth Oscar Wilde An extract from "The Importance of Being Earnest" Two extracts from The Picture of Dorian Gray pp. 64-65 pp. 60-63 G. B. Shaw Pygmalion Text one pp. 141-143 pp. 244-248 pp. 204-207 An extract from "To the Lighthouse" pp. 217-219 Mrs Dalloway An extract from "Mrs Dalloway" pp. 215-216 TH THE FIRST HALF OF THE 20 CENTURY E. M. Forster An extract from "A Passage to India" A Room with a View An extract from "A Room with a View" Virginia Wolf J. Joyce C Classe V C 20 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA pp. Eveline 44-47(vol. 1) Criteri e modalità di svolgimento del programma Il programma è stato svolto seguendo uno dei percorsi didattici suggeriti dal libro di testo e cioè partendo dall’analisi del testo per giungere, al contesto storico e/o letterario. Ciascun testo è stato analizzato sulla base di attività svolte a facilitare allo studente la comprensione dei contenuti, dei temi e degli aspetti stilistici e a guidarlo nell’organizzare i dati e le osservazioni personali, potenziando la capacità di usare la lingua straniera. Sono stati trattati alcuni fra gli autori più significativi degli ultimi due secoli e rappresentativi dei vari generi letterari. Tipologie di verifica Comprensione e rielaborazione di testi letterali Trattazione sintetica di argomenti inerenti al programma di letteratura Colloquio su argomenti letterali e discussione dei testi letti Sintesi di brani letterari Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove Le prove sono state costruite sulla base del lavoro in classe e/o secondo i criteri stabiliti per la “terza prova” d’esame, quindi stabilendo un numero limitato di righe per la trattazione degli argomenti. Criteri di correzione e di valutazione delle prove I parametri di riferimento sono stati i seguenti: “Fluency” nell’uso della lingua Correttezza ortografica C Classe V C 21 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Correttezza grammaticale Uso di lessico appropriato Contenuto pertinente alle richieste Note sul lavoro svolto e sulla preparazione della classe Conosco gli alunni, rispettosi ed educati, fin da quando frequentavano la classe seconda e, come avviene in ogni percorso didattico, qualcuno non è riuscito a proseguire, mentre qualcun altro si è aggiunto nel corso degli anni. Non si può certo riassumere in poche righe il lavoro svolto in quattro anni, ma mi auguro di aver fatto amare la materia e di aver suscitato in questi ragazzi interessi, curiosità di leggere un testo, piacere di vedere un film in lingua originale e di apprezzarne non solo la lingua, ma anche i temi, i contenuti e i valori proposti. Quando è stato possibile,inoltre, ho letto loro versi "importanti"o anche semplici frasi presi da opere appartenenti non solo alla letteratura inglese, ma anche a quella italiana e talvolta francese. Sono state anche ascoltate, in classe, alcune canzoni, poche, ma particolarmente significative o perché appartenenti ad una determinata epoca o per i temi contenuti in esse. La trattazione degli argomenti del programma ha sempre preso spunto dalla lettura e dalla discussione dei testi letterari e si è sviluppata attraverso confronti tra le varie tematiche, anche a livello interdisciplinare. Non è stato sempre possibile approfondire o ampliare il programma, soprattutto per le difficoltà di un certo numero di alunni nel raggiungere gli obiettivi proposti, talvolta anche quelli minimi. E' doveroso da parte mia, inoltre, precisare che il programma relativo al Novecento è particolarmente limitato a causa dell'assenza personale dovuta a motivi di salute. Tuttavia, spero che i ragazzi più attenti e partecipi, nonché sensibili, abbiano capito il mio intento di dar loro la possibilità di venire a conoscenza di contenuti davvero belli e sempre attuali, soprattutto dal punto di vista umano. Alcuni alunni, seppur costantemente sollecitati, hanno preso parte allo svolgimento delle lezioni in modo attivo e serio al lavoro svolto; altri, invece, hanno contribuito solo in modo marginale,talvolta discontinuo. Pochi, inoltre, non sono riusciti a colmare certe lacune per motivi diversi, quali per esempio, scarsa applicazione allo studio e/o frequenza incostante. Pertanto, il livello di preparazione raggiunto varia a seconda delle competenze linguistiche acquisite,della frequenza e dell'impegno. L'impegno,in particolare,ha inciso positivamente sulla valutazione finale di un cospicuo numero di alunni che hanno dimostrato, nell'arco dei quattro anni, serietà, responsabilità, diligenza davvero lodevoli. Genova, Firma C Classe V C 22 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCHEDA ANALITICA: Filosofia Prof. Guido Bonomi OBIETTIVI 1- saper individuare le tematiche fondamentali di ogni argomento 2- saper interpretare un testo filosofico, contestualizzando i concetti più importanti 3- saper operare confronti tra i diversi argomenti per cogliere l’evolversi del pensiero anche in relazione all’ambito culturale di riferimento 4- saper rielaborare in modo personale, con lessico appropriato, oralmente ed eventualmente per iscritto, i contenuti chiavi presenti negli argomenti oggetto di discussione. 5- saper argomentare in maniera razionale CONTENUTI Si veda il programma allegato METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma è stato affrontato attraverso lezioni frontali seguite da discussioni, commenti, approcci a diverse linee interpretative . Testo adottato” La filosofia” Abbagnano-Fornero vol.-3a-3b ed.Paravia TIPOLOGIE DI VERIFICA • • Questionari scritti sul modello della terza prova dell’Esame di Stato Colloqui orali CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE • • Aspetti formali: ordine, chiarezza concettuale, utilizzo di un lessico appropriato Aspetti sostanziali: conoscenze, pertinenza, coerenza e capacità di argomentazione logica NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sempre partecipato in modo attivo all’attività didattica ,mostrando un buon livello di interesse. L’impegno nello studio individuale è stato,nel complesso soddisfacente e gli obiettivi individuati in sede di programmazione didattico-educativa risultano,nel complesso perseguiti. C Classe V C 23 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCHEDA ANALITICA: STORIA Prof. GUIDO BONOMI OBIETTIVI 123456- Saper delineare l’evoluzione degli eventi Saper riconoscere gli elementi peculiari e la logica di una struttura sociale Saper individuare le cause che ingenerano trasformazioni e cambiamenti Saper porre in relazione le trasformazioni economiche, sociali e politiche Saper utilizzare un lessico appropriato Saper argomentare in maniera razionale CONTENUTI Si veda il programma allegato METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma è stato affrontato attraverso lezioni frontali seguite da discussioni, commenti, approcci a diverse linee interpretative . Testo adottato “ Nuovo profili storici” vol. 3, GiardinaSabbatucci-Vidotto TIPOLOGIE DI VERIFICA • • Questionari scritti sul modello della terza prova dell’Esame di Stato Colloqui orali CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE • • Aspetti formali: ordine, chiarezza concettuale, utilizzo di un lessico appropriato Aspetti sostanziali: conoscenze, pertinenza e coerenza NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sempre partecipato in modo attivo all’attività didattica ,mostrando un buon livello di interesse e ponendosi in modo critico nei confronti degli argomenti trattati. L’impegno nello studio individuale è stato,nel complesso soddisfacente e gli obiettivi individuati in sede di programmazione didattico-educativa risultano,nel complesso perseguiti. C Classe V C 24 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA 5C PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014/2015 Prof. GUIDO BONOMI L’età di Giolitti La crisi di fine secolo- la svolta liberale – il decollo industriale –la questione meridionale-i governi Giolitti e le riforme –-il giolittismo e i suoi critici-la politica estera,il nazionalismo-la guerra di Libia – la crisi del sistema giolittiano La Grande Guerra(1914-1918) Cause e responsabilità-lo scoppio del conflitto- la guerra di trincea l'intervento italiano- 1917:l'anno della svolta- l'epilogo della guerra- la conferenza di pace- la Società delle Nazioni La rivoluzione in Russia Da febbraio a ottobre-la rivoluzione d’ottobre- dittatura e guerra civile –dal comunismo di guerra alla Nep la Terza Internazionale -da Lenin a Stalin:il socialismo in un paese solo. L’eredità della Grande Guerra in Europa Il biennio rosso in Europa -rivoluzione e reazione in Germania – la repubblica di Weimar Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo I problemi del dopoguerra- il biennio rosso- la nascita del fascismo e la marcia su Roma – le elezioni del 1924- il delitto Matteotti – le leggi” fascistissime”- la fascistizzazione della società-la politica economica e la politica estera di Mussolini La grande crisi:economia e società negli anni ‘30 Gli Stati Uniti e il crollo del 1929-Roosevelt e il New deal- il nuovo ruolo dello stato Totalitarismi e democrazie L’avvento del nazismo-il Terzo reich-l’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata- lo stalinismo-i fronti popolari-la guerra di Spagna-l’Europa verso la C Classe V C 25 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA catastrofe La seconda guerra mondiale La guerra lampo- l'Europa sotto il dominio tedesco- l'Italia entra in guerra- la battaglia di Inghilterra - il piano Barbarossa - Giappone e USA in guerra- la riscossa degli alleati e la loro vittoria- gli incontri di Yalta - l'atomica sul Giappone – la fine del conflitto La guerra fredda La fine della grande alleanza-la divisione dell’Europa - l’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”-guerra fredda e coesistenza pacifica - il 1956 e la crisi ungherese La nascita di Israele e la questione palestinese Dall'Italia fascista all'Italia repubblicana La caduta del fascismo -La resistenza- la Repubblica di Salò- i difficili equilibri dopo la liberazione- la Costituente- la Costituzione del 1948 e la nascita della Repubblica Italiana- le elezioni del 1948 e il trionfo della Democrazia Cristiana- la collocazione internazionale dell'Italia –il miracolo economico- la crisi del centrismo- la nascita del " centro sinistra " C Classe V C 26 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA 5 C PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2014/2015 Prof. GUIDO BONOMI • L’idealismo romantico tedesco e il dibattito sulla “cosa in sé” • Fichte 1. l’infinità dell’io 2. la “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi 3. la struttura dialettica dell’io 4. la dottrina della conoscenza 5. la dottrina morale e il primato della ragion pratica 6. il pensiero politico • Hegel: 1. i capisaldi del sistema: - finito e infinito- ragione e realtà – la funzione della filosofia 2. il sistema hegeliano: Idea-Natura-Spirito 3. la dialettica 4. la Fenomenologia dello spirito e i suoi tre momenti; alcune figure della Fenomenologia: signoria e servitù – la coscienza infelice 5. l’Enciclopedia delle scienze filosofiche: - l’oggetto della logica - il punto di partenza della logica: essere - nulla - divenire - la natura come estrinsecazione spazio-temporale dell’idea - la filosofia dello spirito: spirito soggettivo – spirito oggettivo – spirito assoluto 6. la filosofia della storia • La Destra e la Sinistra hegeliana : caratteri generali • Feuerbach 1. il rovesciamento dei rapporti di predicazione 2. la critica alla religione 3. la critica a Hegel 4. il materialismo naturalista e la prospettiva del filantropismo ateo • Marx 1. 2. 3. 4. la critica al misticismo logicodi Hegel la critica dello Stato moderno e del liberalismo la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale C Classe V C 27 a.s. 2014-15 5. 6. 7. 8. 9. • • LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA la concezione materialistica della storia il “ Manifesto del partito comunista” Il capitale: merce, lavoro e plusvalore la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura società comunista Schopenhauer 1. Il “velo di Maya” 2. la volontà come noumeno 3. dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo 4. caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 5. il pessimismo 6. le vie della liberazione dal dolore Kierkegaard 1. l’esistenza come possibilità e fede 2. gli stadi dell’esistenza 3. l’angoscia 4. disperazione e fede • Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo . • A.Comte 1. la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze 2. la sociologia • Dilthey 1. le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico 2. la differenza tra spiegare e comprendere • Nietzsche 1. le caratteristiche del pensiero e della scrittura 2. il periodo giovanile : tragedia e filosofia 3. il periodo “illuministico”: la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche 4. il periodo di Zarathustra: il superuomo e l’eterno ritorno 5. l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la tra svalutazione dei valori,la volontà di potenza, il nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo • La reazione anti-positivistica e caratteri generali dello spiritualismo C Classe V C 28 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA • Bergson 1. tempo e durata 2. la libertà come cifra della vita dello spirito 3. intuizione e intelligenza • La rivoluzione psicoanalitica: Freud 1. dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi 2. la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi 3. la scomposizione psicoanalitica della personalità 4. i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 5. la teoria della sessualità e il complesso edipico 6. la religione e la civiltà • L’esistenzialismo: caratteri generali • Sartre 1. 2. 3. 4. Immaginazione e fenomenologia L’essere e il nulla L’esistenzialismo come umanismo Il confronto con il marxismo • Il neopositivismo • K.R. Popper 1. Popper e il neopositivismo 2. la riabilitazione della filosofia 3. il principio della demarcazione e il principio di falsificabilità 4. le asserzioni base e la precarietà della scienza 5. la critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi 6. scienza e verità C Classe V C 29 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCHEDA ANALITICA: Matematica Prof GROSSO Luciano OBIETTIVI 1. 2. 3. Selezione e lettura critica del materiale informativo; Utilizzazione appropriata del linguaggio scientifico; Ricorso a principi, conoscenze e teoremi per formulare previsioni su problemi; 4. Comprendere il passaggio dal discreto al continuo; 5. Acquisire capacità di analisi e previsione sui grafici delle funzioni; 6. Saper collegare il calcolo infinitesimale a principi e concetti fisici; ARGOMENTI E CONTENUTI ESPRESSI IN FORMA ANALITICA Funzioni reali di variabile reale Funzioni elementari Le funzioni razionali La funzione logaritimica La funzione esponenziale Le funzioni inverse Grafici deducibili da quello della f(x) Grafici di funzioni composte Limiti di una funzione Nozione di limite Limite infinito Limite di una funzione all’infinito Limite destro e sinistro Teoremi sui limiti Funzioni continue Definizione di funzione continua Punti di discontinuità Limiti notevoli Continuità delle funzioni inverse Teoremi fondamentali sulle funzioni continue Infinitesimi e infiniti Esempi di limiti di forme particolari Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui Teoria delle derivate Definizione di derivata e suo significato geometrico Significato geometrico del rapporto incrementale Calcolo di una derivata C Classe V C 30 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Derivate delle funzioni elementari Regole di derivazione Derivata della somma del prodotto e del quoziente Derivata della funzione composta Significati fisici della derivata Massimi e minimi di una funzione Definizione di massimi e minimi assoluti e relativi Teoremi di Rolle , Lagrange e Cauchy Forme indeterminate risolte col teorema di De L’Hospital Punti a tangente orizzontale Uso delle derivate successive Concavità convessità e flessi Studio del grafico di una funzione Problemi di massimo e minimo assoluti Integrale indefinito Funzioni primitive di una funzione data Significato geometrico dell’integrale definito Proprietà dell’integrale indefinito Integrali delle funzioni elementari Integrazione delle funzioni razionali Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrale definito Area del trapezoide Calcolo di arre di domini piani Teorema fondamentale del calcolo integrale Teorema di Torricelli Barrow Volume dei solidi di rotazione Equazioni differenziali e loro soluzione. Applicazioni a particolari problemi fisici. CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Lo svolgimento del programma è stato regolare e si è dedicato parte di questo allo studio dei teoremi e alla applicazione di essi in casi particolari. Nel primo periodo si è analizzato ed elaborato uno schema relativo allo studio di funzioni prima senza l’uso delle derivate e poi introducendo anche la teoria dei massimi e dei minimi. Il secondo periodo è stato dedicato allo studio degli integrali e allo svolgimento in classe di problemi di maturità e quesiti. Si è posto l’accento anche sui possibili collegamenti con fisica. TIPOLOGIE DI VERIFICA C Classe V C 31 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA 1. Verifiche scritte con la stessa struttura di quella di maturità 2. Verifiche scritte teoriche sui teoremi 3. Verifiche orali CRITERI E MODALITÀ DI COSTRUZIONE DELLE PROVE Sono state effettuate sei prove scritte in tutto l’anno scolastico di cui una della durata di 5 ore con la stessa tipologia della prova di stato. In aggiunta a ciò altri scritti sotto forma di quesiti a risposta aperta validi per l’orale. Durante le riunioni delle aree disciplinari si è concordato per usufruire delle prove comuni fornite dal ministero che sono state svolte una il mese di febbraio parziale e una il 22/04/2015 completa in sei ore. CRITERI DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PROVE Per quanto riguarda le prove scritte si è tenuto conto dei seguenti parametri valutativi: 1. Requisiti minimi per la sufficienza 2. Capacità di organizzarsi in modo autonomo 3. Senso critico e analitico nell’affrontare problemi 4. Saper usare in modo preciso il linguaggio sceintifico. [solo per le prove scritte di italiano e di matematica: un modello di griglia di valutazione è collocato in fondo al documento] NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE In partenza gli allievi hanno dimostrato di possedere, in maggior parte ed in maniera quasi sufficiente, i requisiti minimi richiesti. Nel prosieguo dell’anno scolastico la classe ha profuso il suo impegno in maniera diversificata a seconda dei vari casi: una parte degli allievi ha raggiunto una preparazione buona grazie all’impegno regolare ed assiduo, un’altra ha comunque un profitto sufficiente mentre ci sono alcuni casi in cui la partecipazione è stata alterna e passiva sia per negligenza nello studio sia per difficoltà dovute a lacune di base. Si è cercato di sopperire a questa disomogeneità con una lavoro intensivo di recupero in classe. C Classe V C 32 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Genova, 15 Maggio 2015 L’insegnante. C Classe V C 33 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCHEDA ANALITICA: Fisica Prof GROSSO Luciano OBIETTIVI 6. 7. 8. 9. 10. 6. Conoscenza dei fondamenti istituzionali della disciplina Utilizzazione appropriata del linguaggio scientifico Selezione e lettura critica del materiale informativo Ricorso a principi, conoscenze e teoremi per formulare previsioni su problemi Comprendere i passaggi fondamentali per ricavare una legge fisica Saper operare verifiche sulle unità di misura delle formule studiate ARGOMENTI E CONTENUTI ESPRESSI IN FORMA ANALITICA Carica elettrica e legge di Coulomb Corpi elettrizzati e loro interazioni Induzione elettrostatica Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione Principio della conservazione della carica elettrica Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori Il campo elettrostatico Il concetto di campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrostatico di una carica puntiforme Il campo elettrico di particolari distribuzioni di cariche Il flusso del campo elettrostatico Teorema di Gauss Energia potenziale elettrostatica Analogia tra campo elettrostatico e campo gravitazionale Potenziale elettrostatico Il moto delle cariche nel campo elettrico Capacità di un conduttore Condensatori Capacità di un condensatore piano La conduzione nei solidi La corrente elettrica nei conduttori Leggi di Ohm Forza elettromotrice Circuiti elettrici C Classe V C 34 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Leggi di Kirchoof Lavoro e potenza della corrente Legge di Joule Circuiti RC Analisi qualitativa e quantitativa Il campo magnetico I magneti e le loro interazioni Il campo magnetico Il campo magnetico delle correnti L’interazione corrente-corrente Circtuitazione del vettore B La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente elettrica Il campo magnetico di una spira Il campo magnetico di un solenoide La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Ciclotrone Spettrometro di massa Discriminatore di velocità Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico Teorema di Ampere Le proprietà magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica L’induzione elettromagnetica Le correnti indotte Il ruolo del flusso del campo magnetico La legge di Faraday Neumann La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione Equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Onde elettromagnetiche Relatività. Trasformazioni di Lorentz. Corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto Compton. Effetto fotoelettrico. CRITERI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL C Classe V C 35 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA PROGRAMMA Lo svolgimento del programma è stato regolare ed è stato svolto completamente rispetto a quello preventivato. Si è cercato di analizzare gli argomenti col formalismo integro differenziale anche se con qualche difficoltà. TIPOLOGIE DI VERIFICA 1. Verifiche scritte comprendenti quesiti a risposta rapida 2. verifiche scritte comprendenti problemi a soluzione rapida 3. Verifiche orali Si sono svolte due simulazioni di terza prova comprendente anche fisica con due quesiti a risposta aperta con numero ben definito di righe. Una il 19/12/2014 e l’altra il 14/5/2015. CRITERI E MODALITÀ DI COSTRUZIONE DELLE PROVE Si è cercato sempre di costruire le verifiche ponendo l’accento sui temi importanti della disciplina e sui criteri minimi per il raggiungimento della sufficienza. Adeguandosi alle nuove direttive ministeriali si sono svolte prove scritte di collegamento con la matematica in cui gli allievi hanno riscontarto molte difficoltà. CRITERI DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PROVE Per quanto riguarda le prove scritte si è tenuto conto dei seguenti parametri valutativi: 5. Capacità di organizzarsi in modo autonomo nell’esecuzione degli esercizi 6. Capacità di operare verifiche di unità di misura 7. Capacità di comprendere i requisiti minimi per la sufficienza dati all’inizio 8. Per quanto riguarda le prove orali si è tenuto conto dell’uso corretto del linguaggio disciplinare [solo per le prove scritte di italiano e di matematica: un modello di griglia di valutazione è collocato in fondo al documento] NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE In partenza gli allievi hanno dimostrato di possedere, in maggior parte ed in maniera sufficiente, i requisiti minimi richiesti per affrontare lo studio delle fisica in quinta. Durante il corso dell’anno scolastico la classe ha profuso il suo impegno in maniera diversificata a seconda dei vari casi: una parte degli allievi ha raggiunto una preparazione buona grazie all’impegno regolare ed assiduo nella rielaborazione personale dei contenuti, un’altra ha comunque raggiunto una preparazione sufficiente mentre ci sono alcuni casi in cui la partecipazione è risultata alterna e passiva sia per motivi di negligenza sia per difficoltà dovute a lacune di base. Si è svolto un intenso lavoro di recupero in itinere in classe. Ci sono state difficoltà ad utilizzare il formalismo integro differenziale. C Classe V C 36 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCHEDA ANALITICA: SCIENZE Prof. Fortunata MASULLI OBIETTIVI – Conoscere le principali molecole organiche e le biomolecole – Comprendere alcuni fondamentali processi metabolici – Conoscere e comprendere alcune tecniche delle Biotecnologie e le loro implicazioni bioetiche – Conoscere la dinamica della crosta terreste ed inquadrare le attività sismiche, vulcaniche tettoniche in un contesto più ampio – Usare e comprendere il linguaggio scientifico attinente alla materia – Descrivere strutture, fenomeni e teorie, classi in sistemi di classificazione – Spiegare e interpretare i fenomeni studiati – Organizzare i contenuti mettendoli in relazione tra loro – Capacità di analisi e di sintesi METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI – – – – – lezione frontale testi di Scienze in adozione schemi, tabelle, grafici esperienze in laboratorio aula LIM TIPOLOGIE DI VERIFICA – interrogazioni di tipo tradizionale – prove scritte costruite secondo i criteri stabiliti per la “terza prova” d’esame, con un numero fisso di righe CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE – nelle prove orali è stato attribuito il livello di sufficienza ad una verifica nel corso della quale lo studente fornisce informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente, esposte in forma corretta, con sufficiente capacità di collegamento – nelle prove scritte il punteggio è stato assegnato basandosi sui descrittori: conoscenza, pertinenza ed aderenza, organizzazione logica ed argomentativa, correttezza formale e competenza linguistica. La sufficienza è raggiunta quando tutti i quesiti sono stati esauriti in modo soddisfacente NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Il programma è stato svolto in maniera esauriente, cercando di mettere in relazione tra loro C Classe V C 37 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA e con la realtà quotidiana i contenuti trattati nei programmi di Chimica e di Biologia. La classe ha dimostrato in quest’ultimo anno un certo miglioramento nell’impegno e nell’attenzione, abbastanza costanti per alcuni studenti, mentre la partecipazione alle lezioni è rimasta per la maggioranza piuttosto passiva. Il livello di preparazione risulta nel complesso sufficiente, anche se diversificato. Pochi studenti hanno conseguito buoni risultati ed hanno rielaborato i contenuti a livello personale; la maggioranza si è limitata al raggiungimento dei contenuti minimi a causa di un impegno poco costante o di alcune difficoltà nella capacità di collegamento tra gli argomenti studiati. CONTENUTI TESTI adottati: − − − − C. Borgioli, S. von Borries, A. Matteucci, Processi e modelli di Chimica e Biologia C, De Agostini D. Sadava, H.C. Heller , G.H. Orians, W.K. Purves , D.M. Hillis, Biologia La scienza della vita, Vol. A La cellula, Zanichelli M. Crippa, M. Fiorani, Sistema Terra, Vol D E, A. Mondadori M. Crippa, M. Fiorani, Sistema Terra, Vol F G H, A. Mondadori CHIMICA ORGANICA − IL CARBONIO Configurazione elettronica. Ibridazione sp3, sp2, sp. Legami σ e π . Formule di struttura. Isomeria di struttura: di catena, di posizione. Stereoisomeria: geometrica, ottica (chiralità e proiezioni di Fischer). − GLI IDROCARBURI ALCANI. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche: combustione, alogenazione (sostituzione radicalica). Cicloalcani. ALCHENI E ALCHINI. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche: addizione elettrofila, idrogenazione. Dieni. IDROCARBURI AROMATICI. Struttura del benzene e aromaticità. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche: sostituzioni elettrofile aromatiche. − I GRUPPI FUNZIONALI ALCOLI, FENOLI, ETERI. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Proprietà acide. Reazioni caratteristiche degli alcoli: sostituzione nucleofila, ossidazione. COMPOSTI CARBONILICI. Aldeidi e chetoni. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche: addizione nucleofila (formazione emiacetali), ossidazione e riduzione. ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI. Acidi carbossilici. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Acidità. Reazioni caratteristiche: esterificazione (sostituzione nucleofila). Esteri, caratteristiche, reazione di saponificazione. Ammidi. AMMINE. Nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. Basicità. BIOCHIMICA − CARBOIDRATI C Classe V C 38 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Caratteristiche generali. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. LIPIDI Saponificabili: trigliceridi cere, fosfolipidi Insaponificabili: terpeni, steroidi, vitamine liposolubili. − PROTEINE Caratteristiche generali. Gli amminoacidi. Il legame peptidico. Le strutture delle proteine. − ACIDI NUCLEICI Nucleotidi. DNA. RNA: BIOTECNOLOGIE − LE TECNICHE DELL’INGEGNERIA GENETICA Gli enzimi di restrizione. Separazione dei frammenti di restrizione, elettroforesi su gel. Sequenziamento dei frammenti. Sonde geniche. Clonaggio genico. Vettori molecolari. Il DNA ricombinante. Reazione a catena della polimerasi (PCR). Gli OGM. Colture di cellule ricombinanti, animali e piante transgenici. Alimenti OGM. La clonazione animale, la pecora Dolly. METABOLISMO − Metabolismo, catabolismo, anabolismo. Enzimi e coenzimi. ATP. − IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Glicolisi. Vie anaerobiche: fermentazione lattica ed alcolica. Via aerobica, respirazione cellulare: ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs, trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa. GEOLOGIA − L’INTERNO DELLA TERRA Propagazione delle onde sismiche. Superfici di discontinuità. Crosta continentale e oceanica. Mantello. Nucleo. Litosfera e astenosfera. Principio dell’isostasia. Moti convettivi del mantello. − IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Caratteristiche del campo magnetico terrestre. Declinazione e inclinazione magnetica. Origine del campo magnetico. − LA DINAMICA DELLA LITOSFERA La deriva dei continenti. Prove della teoria di Wegener. La morfologia dei fondali oceanici. Gli studi di paleomagnetismo: le proprietà magnetiche dei minerali, la magnetizzazione delle rocce, la migrazione apparente dei poli magnetici, le inversioni di polarità. La teoria dell’espansione dei fondali oceanici: anomalie magnetiche, struttura delle dorsali oceaniche, rift valley, faglie trasformi, età delle rocce del fondale. − TETTONICA DELLE PLACCHE E OROGENESI I margini e i movimenti delle placche: margini divergenti, convergenti e conservativi. I margini continentali, gli oceani. I sistemi arco-fossa, subduzione, archi magmatici ed insulari. Punti caldi. Il meccanismo che muove le placche. Come si formano le montagne. Diversi tipi di orogenesi. Struttura dei continenti. − C Classe V C 39 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA SCHEDA ANALITICA: DISEGNO STORIA DELL’ARTE Prof. Giovanna Bringiotti OBIETTIVI Conoscenza delle proiezioni prospettiche. Conoscenza dei principali movimenti artistici dal ‘700 al ‘900. Lettura e comprensione di un’opera d’arte (analisi, confronti, critica) Saper riconoscere i caratteri stilistici di un’opera. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le lezioni di Disegno sono state impostate secondo un metodo pratico-operativo, mentre quelle di Storia dell’arte in modo storico-analitico. TIPOLOGIE DI VERIFICA Interrogazione orale. Quesiti a risposta aperta Analisi e commento di un’opera Restituzione grafica di prospettive CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove proposte hanno verificato il livello di autonomia (tecnico-grafica e di analisi e giudizio) raggiunto dall’alunno sugli argomenti (tecnico-grafico e storico-artistico) trattati nel corso dell’anno scolastico e sono state valutate considerando i seguenti parametri: Esposizione chiara con uso appropriato dei termini tecnici della materia Contenuti corretti Correttezza della tecnica grafica usata Qualità esecuzione grafica NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE Il testo in uso e gli strumenti audiovisivi sono stati il riferimento didattico centrale sia per lo svolgimento delle lezioni sia per la preparazione degli studenti. Le interrogazioni hanno verificato la conoscenza degli argomenti trattati e sono risultate di livello almeno sufficiente. Infine, segnalo la partecipazione, della quasi totalità della classe, alle visita guidata della mostra C Classe V C 40 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA temporanea sull’Espressionismo tedesco tenutasi a Palazzo Ducale. CONTENUTI Testo adottato: Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell’arte. III ed. versione verde Zanichelli Vol.III Il Neoclassicismo: caratteri generali · Antonio Canova: “Teseo sul Minotauro”, “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice“, “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria“. · Jacques Loius David: “Il giuramento degli Orazi“, “La morte di Marat“ Il Romanticismo: caratteri generali · Theodore Gericalut: “La zattera della Medusa“, “Rappresentazioni di alienati” · Eugene Delacroix: “La Libertà che guida il popolo“ Il Realismo: caratteri generali · Gustave Courbet: “Gli spaccapietre“, “L’atelier del pittore“ L’Impressionismo: caratteri generali · Edouard Manet: “La colazione sull’erba“, “Olympia“, “Il bar delle Folies Bergeres“, · Claude Monet: “Impressione sole nascente“,“La cattedrale di Rouen“, “Lo stagno delle ninfee“ · Edgar Degas: “La lezione di ballo“, “L’assenzio“ · Pierre Auguste Renoir: “La Grenouillere“,“Moulin de la Galette“,“La colazione dei canottieri“ Tendenze Post-Impressioniste: caratteri generali · Paul Cezanne: : “La casa dell’impiccato“, “I giocatori di carte“ · George Seurat: “Un bagno ad Asnieres“,“Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte“, “Il circo“ · Paul Gauguin: “L’onda“, “Il Cristo giallo“,“Tha oè faii?“, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? “ · Vincent Van Gogh: “I mangiatori di patate“, Autoritratti, “Veduta di Arles con iris in primo piano“, “Campo di grano con volo di corvi“ L’Art Nouveau: caratteri generali · Gustav Klimt : “Giuditta“ ,“Ritratto di Adele Bloch-Bauer“ L’Espressionismo: caratteri generali · Edvard Munch: “La fanciulla malata“, “Il grido“,“Sera nel corso Karl Johann“ · Ernts Ludwig Kirchner : “Marcella“ ,“Cinque donne per strada“ C Classe V C 41 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA Il Novecento delle Avanguardie storiche Il Cubismo: caratteri generali · Pablo Picasso: “Poveri in riva al mare“, “Famiglia di acrobati con scimmia“, “Demoiselles d’Avignon“, “Ritratto di A. Vallard “, “Natura morta con sedia impagliata “, “I tre musici“, “Guernica “ Il Futurismo: caratteri generali · Umberto Boccioni: “La città che sale”, ”Stati d’animo: Gli addIi, Quelli che vanno, Quelli che restano”, ”Forme uniche della continuità nello spazio” · Giacomo Balla: ”Dinamismo di un cane al guinzaglio” Il Dadaismo: caratteri generali · Marcel Duchamp: “Fontana“, “L.H.O.O.Q. “ · Man Ray: “Cadeau“ Il Surrealismo: caratteri generali · Renè Magritte: “L’uso della parola“, “La bella prigioniera“, “La passeggiata di Euclide“, “La battaglia delle Argonne“ · Salvador Dalì: L’apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia“, “Sogno causato dal volo di un’ape“ L’Astrattismo: caratteri generali · Vasilij Kandinski: “Composizione VI“, “Alcuni cerchi“ · Piet Mondrian: “L’albero rosso“, ”L’albero grigio“, “Composizione in rosso, blu e giallo“ La pittura Metafisica: caratteri generali · Giorgio De Chirico: “L’origine dell’ora“, “Le muse inquitanti“ L’architettura razionalista · Le Corbusier Villa Savoye, Unità di abitaz. di Marsiglia, Cappella di Notre Dame-duHaut L’architettura organica · F. L. Wright: La casa sulla cascata, Solomon Guggenheim Museum di New York Cenni di: Pop Art (Andy Warhol) Espressionismo astratto americano e Arte Informale SCHEDA ANALITICA: Scienze Motorie Prof. Daniela Senarega C Classe V C 42 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1) La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive 2) Lo sport, le regole e il fair play 3) Salute, benessere, sicurezza e prevenzione 4) Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Il programma è stato improntato secondo il principio della gradualità, della consapevolezza intesa come comprensione della sostanza dei fenomeni motori e della razionalità, nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche e psicologiche individuali. La forma di apprendimento motorio è stata sia globale che analitica. Dopo una prima fase in cui si è mirato al miglioramento delle capacità motorie di base e ad una valutazione delle stesse si è proseguito con un incremento della difficoltà delle prove al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati in sede di programmazione. TIPOLOGIE DI VERIFICA - Prove motorie di valutazione; Osservazione diretta degli alunni impegnati nelle varie attività e discipline; Test CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 1. test codificati e non adeguati alle fasi di svolgimento della programmazione. valutazione dei risultati conseguiti nelle varie discipline e prove motorie 2. impegno ed interesse dimostrati 3. atteggiamento più o meno ricettivo nei confronti di nuove proposte motorie 4. livello di socializzazione e di senso civico raggiunti. 5. miglioramento raggiunto NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE La classe ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, lavorando con costanza ed abnegazione. Ha evidenziato interesse, impegno e partecipazione. Buono il livello di socializzazione e di senso civico raggiunto, che ha contribuito ad un buon consolidamento del carattere. Oltre al programma tradizionale gli studenti si sono impegnati nella preparazione di una coreografia per partecipare al Leo got’s Talent, spettacolo di fine anno organizzato dagli allievi. C Classe V C 43 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA CONTENUTI · Esercizi di allungamento muscolare e mobilità articolare; · Esercizi di elasticità muscolare; · Esercizi di potenziamento riferiti alle principali catene muscolari quali: · a) addominali e dorsali; · b) muscolatura degli arti inferiori; · c) muscolatura arti superiori. · Esercizi atti al miglioramento della funzione respiratoria e circolatoria; · Esercizi idonei all'incremento della capacità aerobica. · Esecuzione di esercizi svolti con l'intervento e l'aiuto di piccoli e grandi attrezzi; · Esecuzione di esercizi di pre-atletismo generale. Lavoro aerobico, anaerobico alattacido e lattacido Fondamentali individuali e di squadra di: - Pallamano - Pallavolo; - Pallacanestro; - Calcio; ·Atletica Leggera nelle varie espressioni di corsa veloce e di resistenza, salti in alto ed in lungo, lanci ·Attrezzistica e pre-acrobatica attraverso elementi di base; ·Rielaborazione degli schemi motori di base attraverso l'uso appropriato di piccoli e grandi attrezzi; e con un costante lavoro di ginnastica formativa e generale. ·Grandi attrezzi, quali cavallina, quadro svedese, spalliera, trave. Espressione corporea e esecuzione di una danza collegata al periodo storico studiato. Nel corso dell’anno sono stati trattati argomenti teorici di base con lezioni e riferimenti pratici: - l’apparato scheletrico e il sistema muscolare; - l’igiene dell’ambiente ed il suo rapporto con la salute; - primo soccorso; - terminologia ginnastica; - qualità fisiche e loro evoluzione nei maschi e nelle femmine; - movimento automatico, volontario, rilesso - paramorfismi colonna vertebrale. C Classe V C 44 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ESAME DI STATO CANDIDATO____________________________________ CLASSE________PUNTEGGIO______________ Indicatori Punti A - Costruzione delle frasi Ortografia e punteggiatura Sintassi Lessico B - Costruzione del testo Scelta adeguata del registro linguistico Scelta dei contenuti e adesione alla traccia Coerenza e coesione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Competenze per ciascuna tipologia Punti C1 -Per l’analisi del testo (Tip.A): Comprensione del testo Utilizzo delle tecniche di analisi del testo Utilizzo delle conoscenze di storia letteraria Rielaborazione e interpretazione personale C2 - Per il saggio breve o l’articolo di giornale (Tip.B) Rispetto dei limiti assegnati Capacità di utilizzare il dossier Organizzazione dei dati forniti Integrazioni tratte dal proprio patrimonio di conoscenze C3 - Per il tema di argomento storico (Tip.C) Conoscenza di dati, eventi e cronologie Capacità di cogliere relazioni tra gli eventi Rielaborazione e interpretazione dei dati C4 - Per il tema a carattere generale (Tip.D) Conoscenza di elementi di fatto Interpretazione del problema Incisività dell’argomentazione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 Compito non svolto…………………………………………………………………………. Punti 0 Legenda (livello della sufficienza: A: 4; B:3; C1,2,3,4: 3) Tip.e punti A B C1 C2 C3 1 2 Uso improprio, gravi e numerosi errori Disorganico e incoerente Conoscenze e tecniche molto scarse Approccio disorientato Uso inadeguato, con qualche errore Con qualche incongruenza Conoscenze e tecniche limitate Scarsa Con qualche Eccessivo schematismo, acriticità 3 Qualche imprecisione ed errore Sufficientemente costruito e coeso Conoscenze e tecniche sufficienti Approccio condotto con sufficiente padronanza Sufficiente 4 5 sufficiente Buono e ottimo Ben articolato e coeso Conoscenze e tecniche buone Ottima struttura, organico e coeso Conoscenze e tecniche approfondite Approccio critico e consapevole Approccio condotto con buona padronanza Buona C Argomento del Classe V C 45 a.s. 2014-15 C4 0-5 Nullo o gravemente insufficiente LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA consapevolezza evidente lacuna consapevolezza consapevolezza Competenze molto scarse Competenze limitate Competenze sufficienti Competenze buone 6-8 Insufficiente 9 Non del tutto sufficiente Legenda punteggio totale 10 11 12 Sufficiente Più che sufficiente 13 Discreto Buono C tutto padroneggiato Competenze molto buone e ottime 14 Ottimo Classe V C 15 Eccellente 46 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" – GENOVA - A.S. ………………. Seconda prova scritta dell'Esame di Stato: Matematica CIasse 5a sez ….. CANDIDATO …………………………………………………. VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N……… Punteggio massimo CRITERI PER LA VALUTAZIONE Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non standard. Correttezza nei calcoli Punteggio del candidato 50 15 10 75 Totale punti per il problema VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del quesito rispetto al numero di questioni proposte. Conoscenza di principi, teorie, concetti Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte. Scelta di procedure ottimali e non standard Correttezza nei calcoli Totale punti per quesito Punteggio massimo Ques Ques Ques Ques Ques 1 2 3 4 5 10 3 2 15 TOTALE PROBLEMA TOTALE QUESITI SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO SI C Classe V C NO 47 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggi o Voto 0-3 4-10 1 2 11-15 16-22 3 23-30 4 5 31-38 39-49 6 7 50-61 8 62-74 9 75-85 86-97 10 11 98-109 110-123 124-137 12 13 14 VALUTAZIONE: 0-5 Nullo o gravemente insufficiente 6-8 Insufficiente 9 Non del tutto sufficiente Legenda punteggio totale 10 11 12 Sufficiente Più che sufficiente 13 Discreto Buono C 14 Ottimo Classe V C 15 ..……./15 15 Eccellente 48 138-150 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA ESAME DI STATO CANDIDATO________________________________ CLASSE________ PUNTEGGIO________ INDICATORI Rispetto delle consegne e dello spazio concesso (0-3 pti) Livello di conoscenza dei contenuti, qualità dell’informazione, capacità di approfondimento e di collegamento (0-6 pti) Livello espressivo e argomentativo; capacità di sintesi; efficacia e proprietà di linguaggio (0-6 pti) GIUDIZIO Risposte pertinenti e limiti di spazio rispettati Risposte abbastanza pertinenti e limiti quasi sempre adeguatamente rispettati Risposte poco pertinenti e/o mancato rispetto dei limiti assegnati Conoscenze specifiche vaste e approfondite anche con collegamenti Conoscenze abbastanza esaurienti e discretamente approfondite Conoscenze nel complesso sufficienti anche se non sempre approfondite Conoscenze piuttosto superficiali Conoscenze lacunose e frammentarie Conoscenze nulle o estremamente carenti Linguaggio appropriato, efficacemente sintetico, con buona argomentazione; utilizzo di lessico specifico Buona padronanza dei mezzi espressivi e della sintesi; discreta argomentazione Espressione nel complesso sufficiente e sufficientemente argomentata Imprecisioni espressive e carenza argomentativa Carenze espressive e argomentative piuttosto gravi Argomentazione nulla o espressione del tutto impropria, con errori gravi PUNTEGGIO 3 2 0-1 6 5 4 3 2 0-1 6 5 4 3 2 0-1 PROVA NON SVOLTA: TOTALE PUNTEGGIO PUNTEGGIO 0 …………./15 C Classe V C 49 a.s. 2014-15 0-5 Nullo o gravemente insufficiente LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA 6-8 Insufficiente 9 Non del tutto sufficiente Legenda punteggio totale 10 11 12 Sufficiente Più che sufficiente 13 Discreto Buono C 14 Ottimo Classe V C 15 Eccellente 50 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO Valutazione Insufficiente Valutazione Sufficiente o superiore CANDIDATO…………………………………………………………………………………. CLASSE………………..DATA……………….. Fase 1: argomento a scelta del Candidato valutazione ottima Valutazione buona Valutazione discreta Valutazione sufficiente Valutazione insufficiente valutazione nulla (il candidato non presenta alcun argomento) Fase 2: colloquio pluridisciplinare Eccellente padronanza degli argomenti, arricchita da apporti personali In tutto l’arco disciplinare; piena padronanza dei mezzi espressivi, efficacia espositiva, utilizzo appropriato del lessico specifico; sviluppo trasversale del discorso e impostazione critica Conoscenze ampie e bene assimilate in tutte le discipline; efficacia espositiva e proprietà di linguaggio; capacità di operare collegamenti e di argomentare con sicurezza Conoscenze chiare, ordinate e discretamente approfondite all’interno dell’arco disciplinare; linguaggio corretto; esposizione chiara e lineare; pronta messa a fuoco degli argomenti Conoscenze sufficienti e sufficientemente assimilate, anche se non approfondite, in quasi tutte le discipline; mezzi espressivi nel complesso corretti; esposizione abbastanza coerente Conoscenze poco precise e /o frammentarie, carenti soprattutto in ……………………………………………………………………………………………………………; lessico un po’ limitato; esposizione non sempre lineare Conoscenze inadeguate, con fraintendimenti ed errori, principalmente in ………………………………………………………………………………………………………………..; Mezzi espressivi assai modesti; lessico trascurato Parziale o totale assenza di conoscenze, rilevabile soprattutto in …………………………………………………………………………………………………………………..; Lessico assolutamente improprio ed espressione del tutto inadeguata Prova nulla (il candidato non si esprime in alcun modo) Fase 3: discussione degli elaborati Il candidato prende visione degli elaborati e li discute positivamente con la Commissione, dimostrando di comprendere gli eventuali errori e argomentando le osservazioni Il candidato prende visione degli elaborati e si dimostra sufficientemente consapevole del proprio operato e delle osservazioni della Commissione Il candidato prende visione degli elaborati ma dimostra scarsa o nulla consapevolezza riguardo al lavoro svolto e alle osservazioni della Commissione Il candidato rifiuta di prendere visione degli elaborati TOTALE 0-15 Nullo o gravemente insuff. 16-19 20 insufficiente sufficiente Legenda punteggio totale 21-22 23-24 Più che sufficiente discreto 25 26-28 29 30 Più che discreto buono ottimo eccellente C Classe V C 51 a.s. 2014-15 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA C Classe V C 52