Liceo Classico S.A. De Castro Oristano Anno Scolastico 2013/2014 Classe: III F Materia: Filosofia Insegnante: Barbara Musella Programma svolto Dal kantismo all'Idealismo. Caratteri generali dell’Idealismo. I critici immediati di Kant e il dibattito "sulla cosa in sé". L'Idealismo assoluto e soggettivo. L'Idealismo romantico tedesco. Hegel: vita e scritti. La genesi del pensiero hegeliano. Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, Ragione e realtà, la funzione della filosofia, il dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica: i tre momenti del pensiero: astratto, dialettico e speculativo. Puntualizzazioni circa la dialettica. La dialettica come legge suprema del reale e come procedimento del pensiero filosofico. La dimensione dello "speculativo", il significato dell'"Aufheben" e la "proposizione speculativa". La critica alle filosofie precedenti: Hegel e gli illuministi, Hegel e Kant, Hegel e i romantici, Hegel e Fichte. La realtà come spirito. Commento della celebre affermazione: "tutto ciò che è reale è razionale, tutto ciò che è razionale è reale". La Fenomenologia dello Spirito. Dove si colloca la Fenomenologia all’interno del sistema. La coscienza: certezza sensibile, percezione e intelletto. L’autocoscienza: signoria e servitù, stoicismo, scetticismo e coscienza infelice. La ragione: ragione osservativa, ragione attiva, l’individualità in sé e per sé. Lo spirito, la religione e il sapere assoluto. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: la logica (caratteri generali). La filosofia della natura (caratteri generali). La filosofia dello spirito. Lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia e psicologia. Lo spirito oggettivo: il diritto astratto. La proprietà, il contratto, il diritto contro il torto. La moralità: il proponimento, l’intenzione e il benessere, il bene e il male. L’eticità: la famiglia, la società civile e lo stato. La filosofia della storia. Lo spirito assoluto: l’arte. L’arte simbolica, classica e romantica. La religione. Filosofia e storia della filosofia. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali. La critica al concetto di Aufheben di Hegel. Feuerbach: vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, la critica a Hegel, alienazione e ateismo, umanismo e filantropismo. L’importanza storica di Feuerbach. Karl Marx: vita e opere. Caratteristiche generali del marxismo. La critica del “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. La sintesi del Manifesto. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista. Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere. Le radici culturali del sistema. Il “velo di Maya”. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. Un approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo. Le vie della liberazione dal dolore. Kierkegaard: le vicende biografiche e le opere. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia, la disperazione e la fede. L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Nietzsche: vita e scritti. Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Le fasi del filosofare nietzscheano. Il periodo giovanile: tragedia e filosofia, storia e vita. Il periodo “illuministico”: il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei valori”, la volontà di potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento. Testo in adozione: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Edizioni Scolastiche Paravia Volume 2B (dall’Illuminismo a Hegel), Volume 3A (da Schopenhauer alle “nuove teologie”). Oristano, 15 maggio 2014 I rappresentanti Il docente