BENESSERE TERMOIGROMETRICO Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma [email protected] [email protected] www.eeplus.it www.ingenergia.it Introduzione • Le condizioni di comfort sono rappresentate da quell’insieme di parametri fisici e ambientali che portano al benessere dell’uomo. • Una valutazione complessiva del comfort, oltre al comfort termoigrometrico, include altri aspetti, quali la qualità dell’aria, il comfort visivo ed acustico. • Il benessere termoigrometrico è definito come la condizione mentale di soddisfazione termica nei confronti del microclima, inteso come complesso dei parametri climatici di un ambiente confinato in grado di influenzare gli scambi termici tra il soggetto e l’ambiente. • La progettazione di un edificio e dei sistemi impiantistici in esso contenuti mira al raggiungimento, in un ambiente confinato, delle condizioni di comfort. 2 F. Mancini, Sapienza Università di Roma Introduzione • La tendenza moderna di passare larga parte del tempo (sia per ragioni lavorative, sia nel tempo libero) in un ambiente confinato amplifica la necessità di benessere e comfort ambientale, caricando di responsabilità il progettista di un edificio. • Nelle ore lavorative, un ambiente non confortevole pregiudica il rendimento e la produttività. • Nel tempo libero, un ambiente non confortevole limita le possibilità di svago e di riposo. • Il desiderio di un ambiente confortevole negli anni è stato spesso realizzato grazie ad edifici energivori, costruiti senza nessuna attenzione al consumo di risorse energetiche ed ambientali. • Solo negli ultimi anni si è arrivati ad una maggiore consapevolezza in tema di energia e di ambiente, sulla base della quale le nuove costruzioni sono caratterizzate da consumi energetici contenuti, in molti casi inferiori del 50-70% rispetto agli edifici esistenti. 3 F. Mancini, Sapienza Università di Roma La termoregolazione del corpo umano PUNTO ENERGIA • Il corpo umano è un sistema che, attraverso delle trasformazioni chimiche complesse trasforma l’energia potenziale chimica di cibi e bevande in altre forme di energia, con forte prevalenza di quella termica. • Tali trasformazioni costituiscono nel loro insieme il metabolismo, che può essere quindi definito come quantità di energia chimica su unità di tempo trasformata in potenza termica e meccanica, ed essere espressa in watt. • Il corpo umano può considerarsi suddiviso infatti in due zone caratterizzate da temperature diverse: una esterna, la pelle, ed una interna che comprende gli organi vitali, che deve avere una temperatura costante di 37°C circa. La termoregolazione del corpo umano PUNTO ENERGIA • Il sistema di termoregolazione è costituito da sensori sia per il freddo e per il caldo. • I ricettori sono terminazioni nervose e risultano sensibili oltre che alla temperatura anche alla sua velocità di variazione. Essi inviano segnali all’ipotalamo, che li confronta con i valori di riferimento delle temperature ed attiva qualsiasi meccanismo in grado di mantenere l’omeotermia del corpo. • Esistono due tipi di termoregolazione: – vasomotoria (contro il caldo e contro il freddo); – comportamentale (contro il caldo e contro il freddo). • L’energia termica generata all’interno del corpo umano viene dispersa nell’ambiente essenzialmente attraverso la pelle: – convezione e irraggiamento e conduzione – evaporazione. La termoregolazione del corpo umano PUNTO ENERGIA capillari periferici termorecettori ipotalamo stimoli gruppi muscolari ghiandole sudorifere vasocostrizione vasodilatazione brivido sudore omeotermia Il metabolismo del corpo umano 7 PUNTO ENERGIA • I processi metabolici, consistendo essenzialmente in processi di ossidazione, sono complessivamente esoenergetici. • L’energia potenziale chimica dei cibi e delle bevande si trasforma in: – energia termica, – energia elettrica (utilizzata per la trasmissione degli impulsi nervosi e per l’attività elettrica dei muscoli), – energia meccanica interna (utilizzata per l’attività muscolare), – sostanze di riserva, sotto forma di energia potenziale chimica. – L’energia meccanica, quella elettrica e quella chimica successivamente si trasformano in energia termica. L’energia termica prodotta viene quindi dispersa nell’ambiente circostante sotto forma di lavoro meccanico verso l’esterno e di calore dissipato. Il metabolismo del corpo umano PUNTO ENERGIA alimenti energia elettrica energia termica lavoro metabolismo energia meccanica lavoro lavoro energia chimica Il metabolismo del corpo umano • Il metabolismo basale (legato esclusivamente al mantenimento PUNTOdell’attività ENERGIA cellulare e al funzionamento degli organi principali) di ogni individuo dipende essenzialmente da: – i cicli circadiani, il sesso, la massa e l’altezza, l’età. – un valore medio di tale valore è assunto pari a 43 W/m2. • Il metabolismo di riposo comprende le funzioni relative alla digestione, alla termoregolazione, in completa assenza di lavoro muscolare – all’energia metabolica di riposo corrisponde un valore di circa 55-65 W/m2. • Metabolismo di lavoro (legato direttamente all’attività muscolare svolta). • L’area della superficie del corpo umano Ab è calcolata con la relazione di DuBois: • A=0,202 Wb0,425 * Hb0,725 Wb la massa corporea (kg) Hb l’altezza corporea (m). – L’uomo standard (70 kg, 1,70 m) ha un’area della superficie corporea di 1,8 m2 Il metabolismo del corpo umano • L’unità di misura del metabolismo (che si indica con il simbolo M) ENERGIA è W/m2, PUNTO anche se esso viene spesso misurato nell’unità incoerente met, essendo: • 1 met = 58,2 W/m2 = 50,0 kcal/h m2 Attività dormiente coricato In riposo seduto e rilassato in piedi e rilassato in piano a 3,2 km/h in piano a 4,5 km/h in piano a 6,4 km/h In cammino in salita 5% a 1,6 km/h in salita 5% a 6,4 km/h in salita 25% a 1,6 km/h in salita 25% a 3,2 km/h lavoro generico scrivere a macchina disegnare pulizie di casa cucinare Lavoro lavare e stirare lavarsi, vestirsi fare spese sollevando sacchi da 50 kg lavoro di piccone e pala scavando buche ginnastica danza Tempo libero tennis (singolo) pallacanestro lotta Potenza [W/m2] 40 45 58 70 115 150 220 140 408 245 454 60÷70 65 70 115÷200 95÷115 117÷210 100 93 235 235÷280 350 175÷235 140÷255 210÷270 299÷440 410÷505 Metabolismo [met] 0,7 0,8 1,0 1,2 2,0 2,6 3,8 2,4 7,0 4,2 7,8 1÷1,2 1,1 1,2 2,0÷3,4 1,6÷2,0 2,0÷3,6 1,7 1,6 4,0 4,0÷4,8 6,0 3,0÷4,0 2,4÷4,4 3,6÷4,6 5,0÷7,6 7,0÷8,7 Il benessere termoigrometrico PUNTO ENERGIA • In condizioni di omeotermia l'energia prodotta da un individuo deve essere pari all'energia scambiata con l'ambiente sotto forma di calore o lavoro; trascurando il termine relativo allo scambio conduttivo tra corpo e oggetti in contatto con esso, si può scrivere, riferendosi all'unità di tempo e di superficie corporea: • M-W-E-Cresp-(R+C)=0 – M la potenza termica associata al metabolismo, – W il lavoro meccanico prodotto da un individuo nell'unità di tempo riferito all'unità di superficie corporea [W/m2]; – E il flusso termico ceduto dal corpo per evaporazione cutanea [W/m2]; – Cresp il flusso termico ceduto dal corpo attraverso la respirazione [W/m2]; – R,C i flussi termici ceduti o ricevuti dal corpo per radiazione e convezione [W/m2]. • La differenza (M-W) rappresenta quella parte di carico metabolico che non si trasforma in lavoro esterno e che quindi deve ritrovarsi come scambio di energia termica con l’ambiente o come variazione di energia interna del corpo. Il valore di W risulta molto piccolo rispetto a quello di M (è praticamente nullo nel caso di attività sedentarie), e quindi viene completamente trascurato nella espressione precedente. Evaporazione cutanea PUNTO ENERGIA • La traspirazione consiste in un fenomeno di diffusione del vapor d’acqua attraverso la pelle verso l’ambiente, e tale fenomeno si considera anche in condizioni di riposo assoluto indipendentemente dal sistema di termoregolazione. – temperatura della pelle, – temperatura dell’aria ambiente, – pressione parziale del vapor d’acqua nell’aria. • La sudorazione consiste nella secrezione da parte delle ghiandole sudoripare, controllate dall’ipotalamo, di una soluzione acquosa di cloruro di sodio (il sudore) che, attraverso i pori, raggiunge la superficie esterna della pelle. temperatura della pelle. – – – – temperatura e umidità relativa dell’aria, velocità relativa corpo-aria, percentuale di pelle bagnata dal sudore, permeabilità al vapore dell’abbigliamento. Respirazione ENERGIA • L’aria inspirata scambia calore e vapor d’acqua con lePUNTO mucose del tratto respiratorio; negli alveoli polmonari si trova satura di vapor d’acqua e ad una temperatura praticamente uguale a quello della temperatura interna. • Quando viene espirata, essa possiede una entalpia e un titolo maggiori rispetto al momento dell’inspirazione (condizioni ambientali). • La potenza termica connessa alla respirazione è la somma di due aliquote: carico latente e quella corrispondente al carico sensibile immesso in ambiente. – metabolismo energetico, ossia attività svolta dall’individuo, – grado igrometrico dell’aria, – temperatura dell’aria. Flusso termico disperso per convezione • La potenza termica che il corpo umano scambia per PUNTO convezioneENERGIA con l’ambiente, C, può essere espressa con la relazione: C = fcl hc Ab (tcl - ta) – fcl = coefficiente di area dell’abbigliamento, adimensionale (il pedice cl sta per cloth, vestito); – hc = conduttanza termica convettiva unitaria abiti-aria, W/ m2 K; – tcl = temperatura media della superficie esterna del corpo umano vestito, °C; – ta = temperatura dell’aria ambiente, °C. • Il coefficiente di area dell’abbigliamento è definito come il rapporto tra l’area della superficie del corpo umano vestito, Acl, e nudo, Ab; • si utilizzano generalmente relazioni empiriche che ne forniscono il valore in funzione della resistenza termica dell’abbigliamento. • Per una persona nuda, risulta fcl = 1, e quindi: tcl = tsk. Resistenza termica del vestiario Abbigliamento resistenza clo m2K/W 0,70 0,110 0,75 0,115 0,80 0,125 0,85 0,135 0,90 0,140 1,00 0,155 1,10 0,170 1,20 0,185 1,25 0,190 1,40 0,220 1,55 0,225 1,85 0,285 PUNTO ENERGIA Mutande, tuta, calzini, scarpe Mutande, camicia, pantaloni, calzini, scarpe Mutande, camicia, tuta, calzini, scarpe Mutande, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Mutande, camicia, pantaloni, grembiule, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Biancheria intima a gambe e maniche corte, camicia, pantaloni, tuta, calzini, scarpe Biancheria intima a gambe e maniche lunghe, giacca termica, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, giacca termica, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, tuta, giacca termica e pantaloni, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, giacca termica e pantaloni, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, giacca con imbottitura pesante e tuta, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe corte, camicia, pantaloni, giacca, giacca con imbottitura pesante e tuta, calzini, scarpe, berretto, guanti Biancheria intima a maniche e gambe lunghe, giacca termica e pantaloni, giacca termica per esterno e pantaloni, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe lunghe, giacca termica e pantaloni, parka con imbottitura pesante, tuta con imbottitura pesante, calzini, scarpe, berretto, guanti Slip, maglietta, pantaloncini, calzini leggeri, sandali Slip, sottoveste, calze, abito leggero con maniche, sandali Mutande, camicia con maniche corte, pantaloni leggeri, calzini leggeri, scarpe Slip, calze, camicia a maniche corte, gonna, sandali Mutande, camicia, pantaloni leggeri, calzini, scarpe Slip, sottoveste, calze, abito, scarpe Biancheria intima, camicia, pantaloni, calzini, scarpe Biancheria intima, completo da corsa (maglia e pantaloni), calzini lunghi, scarpe da corsa Slip, sottoveste, camicia, gonna, calzettoni spessi al ginocchio, scarpe Slip, camicia, gonna, maglione a girocollo, calzettoni spessi al ginocchio, scarpe Mutande, camiciola a maniche corte, camicia, pantaloni, maglione con scollo a V, calzini, scarpe Slip, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Slip, calze, camicia, gonna, gilet, giacca Slip, calze, blusa, gonna lunga, giacca, scarpe Biancheria intima, camiciola con maniche corte, camicia, pantaloni, giacca, calzini, scarpe Biancheria intima, camiciola a maniche corte, camicia, pantaloni, gilet, giacca, calzini, scarpe Biancheria intima a maniche e gambe lunghe, camicia, pantaloni, maglione con scollo a V, giacca, calzini, scarpe 2,00 0,310 2,20 0,340 2,55 0,395 0,30 0,45 0,50 0,55 0,60 0,70 0,70 0,75 0,80 0,90 0,95 1,00 1,00 1,10 1,10 1,15 1,30 0,050 0,070 0,080 0,085 0,095 0,105 0,110 0,115 0,120 0,140 0,145 0,155 0,155 0,170 0,170 0,180 0,200 Flusso termico disperso per irraggiamento 16 PUNTO ENERGIA • Il flusso termico che il corpo umano scambia per irraggiamento con l’ambiente circostante può essere valutato con la relazione valida tra due corpi, 1 e 2, con A2>>A1 e il corpo 1 grigio (emissività 1): Q12 = A11 (T14- T24) • Il corpo umano (corpo1), caratterizzato dalla temperatura del vestiario (T1 = Tcl), • Le pareti dell’ambiente circostante, con temperatura media radiante (T2 = Tmr), che viene definita come la temperatura di un ambiente fittizio termicamente uniforme che scambierebbe con l’uomo la stessa potenza termica radiante scambiata nell’ambiente reale. • La temperatura media radiante, Tmr, è data dalla relazione: (Tmr+ 273)4 = (Ti + 273)4 Fp-i • Fp-i = fattore di vista tra il soggetto e l’i-esima superficie che lo circonda; • Ti = temperatura dell’i-esima superficie isoterma dell’ambiente, K. La emissività di un materiale è la frazione di energia irraggiata da quel materiale rispetto all'energia irraggiata da un corpo nero che sia alla stessa temperatura. Flusso termico disperso per irraggiamento 17 PUNTO ENERGIA b a a b = 0,6 m c 0,16 Diagramma per il calcolo del fattore di vista tra una persona seduta e un 0,15 rettangolo verticale posto davanti in alto o dietro in basso. 0,14 cfr. dettaglio 0,13 a / c =oo 5 3 0,12 0,11 0,12 0,11 2 0,10 1,5 0,09 0,08 1 0,07 0,8 0,06 0,4 0,04 3 2 1,5 0,09 0,6 0,05 a / c = oo 0,10 fattore di vista fattore di vista c 0,08 0,07 0,06 1 0,8 0,05 0,6 0,04 0,4 0,03 0,03 0,2 0,02 0,02 0,2 0,01 0,01 0 1 2 3 4 5 b/c 6 7 8 9 10 b/c Flusso termico disperso per irraggiamento 18 PUNTO ENERGIA b c a a b = 0,6 m Diagramma per il calcolo del fattore di vista tra una persona seduta e un rettangolo verticale posto di lato, davanti in alto o dietro in basso. 0,16 0,15 0,14 cfr. dettaglio 0,13 dettaglio 0,12 0,11 0,11 a / c =oo 5 3 0,10 0,09 0,10 0,09 2 1,5 0,08 0,07 fattore di vista fattore di vista 0,12 1 0,8 0,06 0,05 0,04 0,6 0,03 0,4 0,02 0,2 1 2 3 4 5 b/c 6 7 0,07 a / c = oo 0,06 0,04 0,03 0,4 0,2 0,01 8 9 3 2 1,5 1 0,8 0,6 0,05 0,02 0,01 0 0,08 10 b/c Flusso termico disperso per irraggiamento b PUNTO ENERGIA a c a c = 0,6 m b Diagramma per il calcolo del fattore di vista tra una persona seduta e un rettangolo verticale posto davanti sul soffitto o dietro sul pavimento. 0,16 0,15 0,14 cfr. dettaglio a / c =oo dettaglio 0,12 5 0,12 0,11 3 0,11 0,10 2 0,09 0,10 0,08 1 0,07 0,06 0,8 0,05 0,6 0,04 0,4 0,03 0,08 0,07 0,06 0,04 1 0,8 0,6 0,03 0,4 0,05 0,02 0,2 0,02 a / c =oo 3 2 1,5 0,09 1,5 fattore di vista fattore di vista 0,13 0,2 0,01 0,01 0 1 2 3 4 5 b/c 6 7 8 9 10 b/c 19 Il comfort termico 20 PUNTO ENERGIA • “Stato psicofisico in cui il soggetto esprime soddisfazione nei riguardi del microclima” • “La condizione in cui il soggetto non ha né sensazione di caldo né sensazione di freddo” • Comfort termico globale se si vuole studiare il comportamento del corpo nella sua interezza • Comfort termico locale, o localizzato, se invece si vuole studiare solo il comportamento relativo a determinate zone del corpo. • Perché ci sia comfort termico globale, una condizione necessaria è che l’energia interna del corpo umano non aumenti né diminuisca. L’equazione di bilancio termico diventa una relazione del tipo: • f (abbigliamento, attività, ta, va, UR, tmr, tsk, E) = 0 • che lega tra loro otto variabili: due relative al soggetto (abbigliamento e attività), quattro ambientali (temperatura, velocità e umidità dell’aria e temperatura media radiante) e due fisiologiche (temperatura della pelle e potenza termica dispersa per evaporazione e per sudorazione). 21 Gli indici PMV e PPD – – – – – – – – VOTO +3 +2 +1 0 -1 -2 -3 SENSAZIONE molto caldo caldo leggermente caldo né caldo né freddo leggermente freddo freddo molto freddo PPD percentuale di insoddisfatti • Occorre associare una grandezza psicofisica in modo PUNTO da poter correlare le ENERGIA sensazioni di caldo, freddo o di neutralità alle variabili fisiche presenti nell’ambiente. • Gli indici PMV e PPD sono stati ricavati da Fanger (1970) sulla base di sperimentazioni condotte in camera climatica su soggetti vestiti allo stesso modo e con le stesse caratteristiche di attività, chiamati ad esprimere un voto sulle condizioni termoigrometriche sulla base della scala a sette valori seguente. • Per persona insoddisfatta si intende una persona che, soggiornando in un determinato ambiente, esprime un voto di sensazione termica (riferito alla scala psicofisica ASHRAE) pari o superiore a 2 (caldo, molto caldo, freddo, molto freddo). 80 60 40 30 20 10 8 6 5 -2 0 -1 freddo leggermente freddo neutro 1 leggermente caldo PMV - voto medio previsto 2 caldo 22 • • Anche in corrispondenza di un PMV pari a zero (condizione di neutralità termica e quindi di massimo comfort) permane una percentuale di insoddisfatti del 5%. Le condizioni che soddisfano l’equazione del benessere, a livello statistico, possono non essere di gradimento per alcuni individui. PPD percentuale di insoddisfatti Gli indici PMV e PPD PUNTO ENERGIA 80 60 40 30 20 10 8 6 5 -2 0 -1 freddo leggermente freddo neutro 1 leggermente caldo 2 caldo PMV - voto medio previsto Gli indici PMV e PPD risultano idonei alla valutazione di ambienti moderati, soltanto in presenza di condizioni microclimatiche stazionarie; • per variazioni cicliche della temperatura, la massima escursione tra due picchi deve essere inferiore ad 1°C; • per derive termiche, la variazione oraria deve essere inferiore a 2°C/h. Parametro ambientale Simbol Intervallo o utile 10 ÷ 30 °C Temperatura dell’aria Ta 10 ÷ 40 °C Temperatura media radiante Tmr 0 ÷ 2700 Pa Pressione parziale del pv vapore acqueo 0 ÷ 1 m/s Velocità dell’aria va 0,8 ÷ 4 met Metabolismo (attività) M 0 ÷ 2 clo Isolamento termico vestiario Icl -2 ÷ +2 Voto medio previsto PMV Indici di disagio locale 23 PUNTOsiano ENERGIA • Anche nel caso in cui i valori medi delle grandezze microclimatiche tali da garantire le condizioni di benessere, può succedere che in alcuni punti dell’ambiente tali condizioni non siano rispettate a causa di disuniformità locali. • Disuniformità significative delle grandezze microclimatiche inducono nel soggetto condizioni di disagio. • Una volta assicurate le condizioni di benessere, occorre verificare che tali condizioni siano ancora verificate nel sottosistema ambientale costituito dall’intorno immediato dell’individuo. • Le principali cause che provocano disagio locale sono: – gradienti verticali di temperatura; – pavimenti con temperatura eccessivamente alta o bassa; – asimmetrie della temperatura radiante; – correnti d’aria. 24 Indici di disagio locale 40 60 40 20 20 10 10 4 4 2 2 0 2 4 6 8 T [°C] PPD asimmetrie temperatura radiante 50 0 10 15 20 25 30 35 T [°C] correnti d'aria T=20°C soffitto caldo parete fredda soffitto freddo 10 PUNTO ENERGIA 1 PPD 1 pavimento caldo o freddo PPD PPD gradienti verticali di temperatura 50 20 T=26°C 10 T=23°C 5 5 parete calda 1 0 10 20 Tmr [°C] 2 1 0 Parametro ambientale Gradienti verticali di temperatura dell’aria Temperatura del pavimento Asimmetria temperatura radiante dovuta a finestre o altre superfici fredde Asimmetria temperatura radiante dovuta a soffitto caldo Correnti d’aria 0,1 0,2 0,3 0,4 v [m/s] Limite di accettabilità Tav < 3°C 19 < Tpav < 29°C PPD ≤ 5% ≤ 10% Tmr < 10°C verticale ≤ 5% Tmr < 5°C verticale ≤ 5% va < 0,15 m/s (20°C, inverno) ≤ 15% va < 0,25 m/s (26°C, estate) 25 Criteri di progetto PUNTO ENERGIA • La progettazione degli edifici e dei sistemi impiantistici in essi contenuti deve essere orientata al raggiungimento del comfort con il minor dispendio di risorse possibile, sia in termini di materiali, sia in termini energetici. • Un largo impiego di risorse facilita il raggiungimento degli obiettivi • Nell’esigenza di raggiungere due risultati in parte contrastanti sono state emanate leggi e regolamenti con l’obiettivo di garantire da un lato le condizioni di benessere termoigrometrico e dall’altro di limitare i consumi energetici. • Per quanto riguarda l’aspetto del comfort, gli ambienti degli edifici devono osservare i requisiti prescritti dalla legislazione nazionale o regionale, da locali regolamenti edilizi e, talvolta, anche dai regolamenti comunali di igiene. • Purtroppo, esistono una pluralità di indicazioni e, dal momento che i testi di riferimento possono differire, talvolta in modo sostanziale, da regione a regione e da comune a comune, è necessario procedere con una consultazione attenta prima di impostare o valutare un progetto. 26 Criteri di progetto • La Tabella contiene le prescrizioni riprese dalla Norma UNI 10339, da PUNTO ENERGIA considerare come riferimento a livello nazionale. • Secondo tale norma, i sistemi impiantistici devono garantire, in presenza delle corrispondenti grandezze esterne di progetto, le indicazioni di progetto riguardanti l’ambiente interno ed in particolare le condizioni termiche ed igrometriche specifiche per le attività svolte, con le tolleranze indicate. • Devono essere previsti adeguati sistemi di regolazione automatica per mantenere i valori delle grandezze indicate entro le tolleranze stabilite • Concetto di volume convenzionalmente occupato Ta [°C] URa [%] Inverno ≤ 20 ± 1 35 ÷ 45 ± 5 Estate ≥ 26 ± 1 50 ÷ 60 ± 5 0,30 m 2m 0,30 m 27 Criteri di accettabilità di un ambiente Temperatura dell’aria PUNTO ENERGIA • Secondo la Normativa ISO 7730, che recepisce il criterio di qualificazione di un ambiente mediante la percentuale di insoddisfatti, le condizioni di comfort sono : • Inverno (1 clo, 1,2 met) • temperatura operativa • gradiente verticale temperatura aria • asimmetria temperatura radiante verticali • velocità dell'aria • temperatura pavimento 20-24°C (con UR=50%) max 3°C tra 0,1 e 1,1 m max 10°C orizzontali max 5°C max 0,15 m/s 19-29°C • Estate (0,5 clo, 1,2 met) • temperatura operativa • gradiente verticale temperatura aria • velocità dell'aria 23-26°C (con UR=50%) max 3°C tra 0,1 e 1,1 m max 0,25 m/s • I valori sopra riportati sono recepiti anche dalla normativa italiana (UNI 10339, Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Norme per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine, la fornitura). Criteri di progetto 28 • Le grandezze indicate sono atte ad assicurare il benessere termoigrometrico nelle PUNTO ENERGIA seguenti ipotesi: o gli occupanti devono trovarsi in regime termoigrometrico di equilibrio con le condizioni ambiente (periodo di permanenza maggiore di 15 minuti); o le condizioni di benessere sono funzione dell’attività metabolica e del grado di resistenza del vestiario degli occupanti, tipici dell’attività svolta; o la temperatura media radiante delle pareti è compresa entro un intervallo di 4 °C rispetto al valore di progetto assunto per la temperatura a bulbo secco; inoltre non devono sussistere particolari asimmetrie tra le temperature radianti di superfici piane orientate in senso opposto; o la variazione della temperatura dell’aria deve essere inferiore a 1°C/h; o la variazione dell’umidità relativa dell’aria deve essere inferiore a 10 %/h. • In inverno una temperatura minore di 20°C può essere consentita per valori diversi: o di attività fisica; o di resistenza termica del vestiario; o di temperatura media radiante (per esempio in caso di impianti a pannelli radianti). • In estate una temperatura maggiore di 26°C può essere consentita a causa di una temperatura media radiante nel locale diversa da quella di riferimento, per esempio per impianti a pannelli radianti. Criteri di progetto • Possono costituire eccezione ai valori riportati: o o o o o 29 PUNTO ENERGIA ospedali, luoghi di degenza o cura; scuole materne ed elementari; luoghi di ricovero o di ritrovo per persone anziane; palestre; edifici pregevoli per arte e storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie, collezioni o comunque oggetti di interesse culturale richiedenti condizioni microclimatiche particolari e che non possono essere confinati in apposite teche; o luoghi in cui gli occupanti indossino normalmente abbigliamento diverso da quello usuale (piscine, luoghi di culto, fiere ed esposizioni, ecc.); o centri elaborazione dati (CED) e centri meccanografici; o luoghi di transito di persone o con tempo di permanenza minore di 15 minuti (zone per pubblico di edifici bancari, ingressi di alberghi, ecc.). • Il progettista, nel caso ritenga necessario adottare condizioni differenti da quelle riportate ed in particolare temperature minori di 20° C in inverno e maggiori di 26°C in estate, deve espressamente segnalare tale fatto, dandone adeguata giustificazione e verificando, in accordo con la norma UNI 7730, che si ottengano ugualmente condizioni di benessere, con una percentuale di insoddisfatti non maggiore del 10%.