Indice
Parte I - Elementi di Trasmissione Numerica
Cap. I – Trasmissione numerica in banda base.
I.1 – Generalità.
I.2 – Struttura del segnale numerico.
I.3 – La rivelazione del segnale numerico.
I.4 – Probabilità di errore.
I.4.1 – Caso del rumore gaussiano.
I.5 – Il ricevitore ottimo.
I.6 – Densità spettrale del segnale numerico.
I.6.1 – Autocorrelazione Rv (t, τ) .
I.6. – Densità spettrale Wv ( f ) .
a) codice bipolare
b) codice unipolare
c) codice bipolare alternato
I.7 – Codifica PAM multilivello.
I.7.1 – Caratteristiche del segnale numerico.
I.7.2 – Densità spettrale.
I.7.3 – Probabilità di errore.
Pag.
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
1
1
3
4
5
7
10
10
11
11
12
12
13
13
14
15
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
19
20
20
20
20
20
20
20
21
21
21
24
26
27
27
29
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
31
32
32
32
33
34
35
35
36
38
40
“
“
“
“
45
49
50
52
Cap. II – Trasmissione numerica su canali a banda limitata.
II.1 – Generalità.
II.2 – Caratteristiche statistiche dell’ISI.
II.2.1 – Codifica binaria.
a) Valore medio
b) Varianza
c) Valore massimo
II.2.2 – Codifica multilivello.
a) Valore medio
b) Varianza
c) Valore massimo
II.3 – Condizione di Nyquist.
II.4 – Segnali a risposta parziale.
II.5 – Rivelazione del segnale PRS.
II.6 – Esempi
II.6.1 – Sistemi PRS con codifica duobinaria.
II.6.2 – Sistemi PRS con codifica duobinaria modificata.
Cap. III – La modulazione numerica.
III.1 – Generalità.
III.2 – Sistemi di modulazioni binarie.
III.2.1 – Modulazione ASK binaria.
III.2.2. – Modulazione PSK binaria.
III.2.3 – Modulazione FSK binaria.
III.3 – Modulazione FSK a fase continua.
III.4 – Sistemi di modulazione M -ari.
III.4.1 – Modulazione ASK M -aria.
III.4.2 – Modulazione PSK M -aria.
III.4.4 – Sistemi di modulazione QAM.
III.5 – Densità spettrale del segnale modulato.
Cap. IV – La rivelazione in presenza di rumore.
IV.1 – Il problema della decisione.
IV.2 – Struttura del ricevitore ottimo.
IV.3 – Segnalazione binaria.
IV.4 – Sistemi di modulazioni binarie.
-2-
IV.4.1 – Modulazioni ASK e PSK.
IV.4.2 – Modulazione FSK.
IV.5 – Sistemi di modulazione M -ari.
IV.5.1 – Sistemi di modulazione ASK M -ari.
“
“
“
“
52
53
54
54
IV.5.2 – Sistemi di modulazione PSK M -ari.
IV.5.3 – Sistemi di modulazione FSK M -ari.
IV.6 – Sistemi di modulazione QAM.
IV.7 – Limiti della probabilità di errore per simbolo.
IV.7.1 – Limite superiore.
IV.7.2 – Limite inferiore.
IV.7.3 – Modulazione PSK M -aria.
IV.7.4 – Modulazione FSK M -aria.
“
“
“
“
“
“
“
“
56
58
61
62
62
63
64
64
V.1 – Generalità.
V.2 – Modulazione ASK.
V.2.1 – Calcolo di p(w 0) .
“
“
“
65
65
66
V.2.2 – Calcolo di p( w 1) .
“
67
“
“
“
“
“
“
“
68
68
71
73
76
76
77
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
“
79
80
81
81
83
85
87
87
88
88
89
92
93
95
Cap. V – La rivelazione non coerente.
V.2.1 – Calcolo di Pe .
V.3 – Modulazione FSK.
V.4 – Modulazione PSK differenziale.
V.4.1 – Probabilità di errore.
APPENDICE – Distribuzioni di Rayleigh e di Rice.
A.1 – Distribuzione di Rayleigh.
A.2 – Distribuzione di Rice.
Cap. VI – Trasmissione numerica di segnali analogici.
VI.1 – Introduzione.
VI.2 – Il processi di quantizzazione.
VI.3 – Errore di quantizzazione.
VI.4 – La caratteristica ottima di quantizzazione.
VI.5 – Caso del segnale telefonico.
VI.6 – Compressori ed espansori.
VI.7 – Applicazione al segnale telefonico.
1) Legge di compressione A.
2) Legge di compressione μ .
VI.8 – Legge di compressione a segmenti.
VI.9 – Modulazione PCM.
VI.10 – Valutazione delle prestazioni di un sistema PCM.
VI.11 – Sistema PCM differenziale.
VI.12 – Modulazione delta (DM).
-3-
Parte II - Elementi di Teoria della Modulazione
Cap. I – La modulazione d’ampiezza.
I.1 – Generalità.
I.1.1 – Caratteristiche spettrali del segnale modulato.
I.1.2 – Potenza specifica del segnale modulato.
I.2 – Modulazione a portante soppressa (DSB).
I.3 – Modulazione a banda laterale unica (SSB).
I.4 – Modulazione a banda laterale residua (VSB).
I.5 – La rivelazione dei segnali modulati in ampiezza.
I.5.1 – Rivelazione coerente.
I.5.2 – Rivelazione per inviluppo.
Pag.
“
“
“
“
“
“
“
“
1
2
2
3
4
5
7
7
8
Pag.
“
“
“
“
“
“
“
11
12
12
14
16
16
17
18
Cap. II – La modulazione d’angolo.
II.1 – Premessa.
II.2 – Potenza specifica del segnale modulato.
II.3 – Caratteristiche spettrali del segnale modulato.
II.4 – Ampiezza di banda del segnale modulato.
II.5 – Modulatori FM.
II.5.1 – Modulazione indiretta.
II.5.2 – Modulazione diretta.
II.6 – Rivelatori FM.