PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA” METODI DI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO a.a. 2003-2004 1 MODELLO DI OFFERTA MODELLI TOPOLOGICI MODELLI DI PRESTAZIONE DEGLI ELEMENTI FUNZIONE DEI MODELLI DI OFFERTA SIMULAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO (INTERNE/ESTERNE) CALCOLO DEGLI ATTRIBUTI LIVELLO DI SERVIZIO (L.O.S.) 2 DI RETE DI TRASPORTO: DEFINIZIONI E VARIABILI RETE: GRAFO AI CUI ARCHI È ASSOCIATA UNA CARATTERISTICA QUANTITATIVA GRAFO G≡(N,L): L’UNIONE DI DUE INSIEMI: N, NODI, ED L, COPPIE DI NODI APPARTENENTI AD N DETTI ARCHI O RAMI. I GRAFI UTILIZZATI PER LE RETI DI TRASPORTO SONO IN GENERALE ORIENTATI. PERCORSO : SEQUENZA DI ARCHI CONSECUTIVI CHE COLLEGANO UN NODO INIZIALE DEL PERCORSO) AD UN (ORIGINE NODO FINALE (DESTINAZIONE DEL PERCORSO). MATRICE D’ INCIDENZA ARCHI PERCORSI : MATRICE IN CUI L’ ELEMENTO GENERICO VALE 1 SE PERCORSO L’ ARCO i j, 0 ALTRIMENTI. 3 APPARTIENE ai,j AL COSTO DI ARCO: Cl = CON: β1 tl +β2 Cml Cl COSTO GENERALIZZATO DI TRASPORTO RELATIVO AL tl Cml TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO β1 E β2 l-ESIMO COSTO MONETARIO (AD ESEMPIO IL PEDAGGIO) CONNESSO ALL’ATTRAVERSAMENTO DELL’ARCO. COEFFICIENTI DI RECIPROCA SOSTITUZIONE. COSTO DI PERCORSO CK = CKADD + CKNA CON: CKADD CKNA E: DOVE: QUINDI: COSTO ADDITIVO COSTO NON ADDITIVO CkADD = alk = 1 alk = 0 ∑ cl = ∑ alk cl l ∈k l SE L’ARCO l APPARTIENE AL PERCORSO k ALTRIMENTI. CADD = AT C C = AT C + CNA 4 PERCORSI GRAFO 2 2 2 1 2 1 4 1 4 6 3 3 G ≡ ( N,L) N ≡ {(1,2,3,4)} L ≡ {(1,2), (1,3), (2,3), (2,4) , (3,4)} Centroide origine 1,2,3 Centroidi destinazione 4 Vettore dei costi di arco Matrice d' incidenza archi - percorsi c12 c1 c c 13 2 c = c 23 = c 3 ; c 24 c 4 c 34 c 5 A= 1,2 1 2 3 4 5 6 1 1 0 0 0 0 1,3 0 0 1 0 0 0 2 ,3 0 1 0 0 1 0 2,4 1 0 0 1 0 0 3,4 0 1 1 0 1 1 Vettore dei costi di percorso C1 1 C 1 2 C 3 0 C = = C ADD = A T ⋅ c = C 4 0 C 5 0 0 C 6 0 0 1 0 c + c 24 c1 12 0 1 0 1 c12 + c 23 + c 34 c2 1 0 0 1 c13 + c 34 ⋅ c3 = 0 0 1 0 c 24 c 4 0 1 0 1 c 23 + c 34 c 5 0 0 0 1 c 34 5 4 3 3 1 5 4 3 3 4 2 2 1 4 4 4 i FLUSSO DI PERCORSO: Fk NUMERO DI UTENTI DI UNA CERTA CLASSE NELL’ UNITÀ DI TEMPO. i CHE PERCORRE L’ = CLASSE i. k Fk = ∑wi Fki FLUSSO OMOGENEIZZATO DI PERCORSO: CON Wi ITINERARIO i COEFFICIENTE DI OMOGENEIZZAZIONE DEGLI UTENTI DELLA F : VETTORE DEI FLUSSI DI PERCORSO i FLUSSO DI ARCO: fl NUMERO DI UTENTI DI UNA CERTA CLASSE i CHE PERCORRE L’ ARCO l NELL’ UNITÀ DI TEMPO. fl = ∑wi fl i FLUSSO OMOGENEIZZATO DI ARCO: = CLASSE i. CON Wi i COEFFICIENTE DI OMOGENEIZZAZIONE DEGLI UTENTI DELLA fl i = ∑ alk Fki k f i = A ⋅F i fl = ∑ alk Fk k f = A ⋅F 6 GRAFO PERCORSI 2 2 2 1 2 1 1 4 3 1 4 6 L ≡ {(1,2), (1,3), (2,3), (2,4) , (3,4)} Centroide origine 1,2,3 Centroidi destinazione 4 Vettore dei flussi di arco f12 f1 f f 13 2 f = f 23 = f 3 ; f 24 f 4 f 34 f 5 Vettore dei Matrice d' incidenza archi - percorsi flussi di percorso F1 F 2 F F = 3 ; F4 F5 F6 1 2 3 4 5 6 1,2 A= 1 1 0 0 0 0 1,3 0 0 1 0 0 0 2 ,3 0 1 0 0 1 0 2 ,4 1 0 0 1 0 0 3,4 0 1 1 0 1 1 Vettore dei costi di percorso f 12 f 1 1 1 f f 0 0 13 2 f = f 23 = f 3 = A ⋅ F = 0 1 f 24 f 4 1 0 f 34 f 5 0 1 F1 F1 + F2 0 0 0 0 F2 F3 1 0 0 0 F3 F2 + F5 0 0 1 0 ⋅ = F4 F1 + F4 0 1 0 0 F5 1 0 1 1 F2 + F3 + F5 + F6 F6 7 4 3 3 3 G ≡ ( N,L) N ≡ {(1,2,3,4)} 5 4 3 3 4 2 2 1 4 4 4 FUNZIONI DI COSTO : cl(f) = cvl(f) +col CON cvl(f) : COSTO VARIABILE (ES. TEMPO DI PERCORRENZA E/O DI ATTESA) co : COSTO FISSO (ES. PEDAGGIO) FUNZIONI DI COSTO SEPARABILI: OVVERO: Cl(f) c(fl) = Cl(fl) ∂cl / ∂fj = 0 ∀j ≠ l fl MATRICE JACOBIANA: ∂c1 ∂f1 J [c (f )] = ... ∂cnL ∂f1 FUNZIONI DI COSTO SEPARABILI ⇒ ... ∂ci ∂fi ... ∂c1 ∂fnL ... ∂cnL ∂fnL MATRICE JACOBIANA DIAGONALE 8 COSTRUZIONE MODELLO DI RETE Delimitazione dell'area di studio Centroidi di cordone Caratteristiche fisiche e funzionali degli assi stradali Zonizzazione dell'area di studio Centroidi di zona Organizzazione della circolazione stradale Estrazione degli assi stradali rilevanti Modello del grafo stradale Modello di rete stradale Struttura dei servizi di trasporto collettivo (t.c.) Estrazione delle infrastrutture stradali e ferroviarie rilevanti Modello del grafo dei servizi di t.c. Modello di rete dei servizi di t.c. Funzioni di costo Funzioni di costo Funzioni di impatto Funzioni di impatto Caratteristiche dell'esercizio dei servizi di t.c. A) DELIMITAZIONE DELL’AREA DI STUDIO B) ZONIZZAZIONE C) ESTRAZIONE DEGLI ELEMENTI DI OFFERTA RILEVANTI (RETI DI BASE) D) COSTRUZIONE DEL GRAFO E) INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI DI COSTO F) INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI PRESTAZIONE E DI IMPATTO. 9 COSTRUZIONE DEL GRAFO NODI : PUNTI DI COORDINATE SPAZIALI E/O TEMPORALI DIVERSE, OVVERO PUNTI CHE HANNO LE STESSE COORDINATE SPAZIALI MA FRA I QUALI ESISTE UN TEMPO O UN COSTO DI TRASFERIMENTO (TEMPO DI PERCORRENZA, COSTO MONETARIO, ECC.) NODI CENTROIDI : PUNTI CONCENTRATI ORIGINE SPOSTAMENTI CHE IN E CUI SI IPOTIZZANO DESTINAZIONE INTERESSANO IL DEGLI SISTEMA DI TRASPORTO ALLO STUDIO. CENTROIDI INTERNI NODI (CENTROIDI DI ZONA): FITTIZI AI QUALI NON CORRISPONDE ALCUN LUOGO FISICO CENTROIDI ESTERNI (CENTROIDI DI CORDONE): NODI FITTIZI AI QUALI POSSONO CORRISPONDERE (SEZIONI LUOGHI STRADALI, FISICI STAZIONI FERROVIARIE ETC.) ARCHI : POSSONO ESSERE CONNETTORI O REALI. ARCHI CONNETTORI COLLEGANO CENTROIDI INTERNI CON LA RETE DI BASE ARCHI REALI COLLEGANO COPPIE ORDINATE DI NODI E CORRISPONDONO “FISICHE” 10 A COMPONENTI DELL’OFFERTA DI TRASPORTO ESTRAZIONE DEL GRAFO: SISTEMI CONTINUI (STRADA) LIVELLO DI DETTAGLIO IN FUNZIONE DEL SISTEMA DA RAPPRESENTARE E DEL PROGETTO. INTERVENTI DI BREVE PERIODO PIANI DI ESERCIZIO PIANO DI CIRCOLAZIONE DI QUARTIERE PROGETTO LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO DETTAGLIO ELEVATO PIANI SCHEMATIZZAZIONI DI LIVELLO TATTICO O STRATEGICO SISTEMI DI DIMENSIONI I GRAFI INFRASTRUTTURE SONO PIÙ AGGREGATE RAPPRESENTATIVI O SERVIZI RAPPRESENTAZIONI DI TRASPORTO FUNZIONALI SISTEMA GRAFO DEI SERVIZI 11 DELLE DEL ESEMPI DI GRAFO DI SISTEMI CONTINUI RAPPRESENTAZIONE DI UNA PORZIONE DI AREA URBANA RAPPRESENTAZIONI DI UN INCROCIO A QUATTRO BRACCIA N E O S 1 2 1 (a) 3 2 3 5 4 4 a) Rappresentazione con un nodo b) Rappresentazione dettagliata 12 (b) SERVIZI DI TRASPORTO DISCONTINUI: SONO QUEI SERVIZI ACCESSIBILI SOLO IN ALCUNI PUNTI E DISPONIBILI SOLO IN ALCUNI ISTANTI. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OFFERTO: BASSA FREQUENZA DEI SERVIZI E PUNTUALITÀ ELEVATA SCELTA DELLA SINGOLA CORSA GRAFO DELLE CORSE O GRAFO DIACRONICO ES.: SERVIZI DI TRASPORTO EXTRAURBANO (AEREO, TRENO,… ) ELEVATA FREQUENZA DEI SERVIZI E BASSA PUNTUALITÀ SCELTA DELLA LINEA GRAFO DELLE LINEE ES.: SERVIZI DI TRASPORTO URBANO (METROPOLITANA, BUS,…) 13 ESEMPIO DI GRAFO DELLE LINEE SCHEMA DI BASE linea 2 linea 1 Stazione B Stazione A GRAFO RAPPRESENTATIVO arco pedonale arco di attesa arco di salita Nodo pedonale Nodo di diversione Nodo di linea arco di linea arco di discesa 14 ESEMPIO DI GRAFO DELLE CORSE (GRAFO DIACRONICO) Arco di attesa Arco di salita Arco di discesa Corsa r Arco di accesso alla stazione A Archi di egresso Partenza dall' origine Arrivo a destinazione Centroide temporale (orario desiderato di partenza) Corsa r-1 Asse temporale stazione B Partenza dall' origine Arco di accesso alla stazione A Asse temporale stazione A 15 GRAFO DIACRONICO AL GRAFO DELLE LINEE SI AGGIUNGONO DEI SOTTOGRAFI CHE RAPPRESENTANO DEGLI “SPOSTAMENTI TEMPORALI”. NODI: • • ARCHI: • • • • ISTANTI DI ARRIVO E DI PARTENZA DEI VEICOLI ALLE STAZIONI ISTANTE DI ARRIVO DELL’UTENTE ALLA STAZIONE PER CIASCUNA CORSA (ESTREMI DEGLI ARCHI DI SALITA E DI DISCESA) TEMPO DI TRASFERIMENTO DEL VEICOLO DA UNA STAZIONE AD UN’ALTRA TEMPO DI PERMANENZA DEL VEICOLO AD UNA DATA STAZIONE TEMPO NECESSARIO PER PASSARE DA UNA CORSA AD UN’ALTRA ALLA STESSA STAZIONE (COINCIDENZE) DI ACCESSO DAI CENTROIDI CON I RELATIVI TEMPI E COSTI CENTROIDI TEMPORALI: • RAPPRESENTANO L’ ISTANTE DESIDERATO DI PARTENZA (O DI ARRIVO A DESTINAZIONE). 16 FUNZIONI DI COSTO DEGLI ARCHI PEDONALI COSTO = TEMPO DI SPOSTAMENTO clP = Ll VP 17 FUNZIONI DI COSTO DEGLI ARCHI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO COLLETTIVO A LINEE. TEMPO DI ATTESA: twl = UNA SOLA LINEA DISPONIBILE: θ ϕl twl = PIÙ LINEE “ATTRATTIVE” θ ϕL con ϕ L = ∑ ϕl l ∈L CON: twl TEMPO MEDIO DI ATTESA DELLA LINEA l ϕl θ FREQUENZA DELLA LINEA l (NUMERO PASSAGGI/UNITÀ DI TEMPO) = 0,5 =1 SE LA LINEA È PERFETTAMENTE REGOLARE SE LA LINEA È “COMPLETAMENTE CASUALE” tw i ARRIVI T REGOLARI 7:00 E[TWI]= 7:10 1/ϕ=10’ 7:20 TW=10’/2=5’ ARRIVI T CASUALI E[TWi]= TW=10’ ISTANTE DI ARRIVO DI UN AUTOBUS ALLA FERMATA ISTANTE DI ARRIVO DI UN UTENTE ALLA FERMATA 18 FUNZIONI DI COSTO PER ARCHI STRADALI IL COSTO DI TRASPORTO DI UN ARCO STRADALE COMPONENTI: • • • PUÒ ESSERE SCOMPOSTO IN TRE TEMPO DI PERCORRENZA DEL TRONCO TEMPO DI ATTESA (ALLA INTERSEZIONE FINALE, AL CASELLO ETC) COSTO MONETARIO cl (f) = β1 trl (f) + β2 twl (f) + β3 cml (f) CON: trl (f) TEMPO DI PERCORRENZA DELL’ARCO l IN FUNZIONE DEL VETTORE DEI FLUSSI twl (f) cml (f) β1 ,β2 ,β3 TEMPO DI ATTESA SULL’ARCO l IN FUNZIONE DEL VETTORE DEI FLUSSI COSTO MONETARIO DELL’ARCO ES: l IN FUNZIONE DEL VETTORE DEI FLUSSI cml = cped + ccarb (f) COEFFICIENTI DI OMOGENEIZZAZIONE 19 FUNZIONI DI COSTO PER ARCHI AUTOSTRADALI CONDIZIONI DI DEFLUSSO DI TIPO ININTERROTTO (SI RITIENE TRASCURABILE LA COMPONENTE DOVUTA ALL’ATTESA) L L f L trl ( f l ) = l + δ l − l l Vo Vc Vo Capl γ CON: Ll VO VC CAPl = = = = LUNGHEZZA DELL’ARCO l VELOCITÀ MEDIA A FLUSSO NULLO VELOCITÀ MEDIA CON FLUSSO PARI ALLA CAPACITÀ CAPACITÀ DELL’ARCO l, (ES. CAPl = NCORl . CAPU) δ E γ SONO PARAMETRI DELLA FUNZIONE. QUESTE FUNZIONI DI COSTO SONO DI TIPO SEPARABILE (CARREGGIATA SEPARATE, SVINCOLI SFALSATI ETC.). 3.0 γ=4 L=1 km; V 0 =110 km/h; V c =60km/h cap u =1800 veic/h δ =1 2.5 γ=3 t (min) 2.0 1.5 γ=2 1.0 0.5 0.0 0.1 0.3 0.5 0.7 f/Cap 20 0.9 1.1 1.3 1.5 FUNZIONI DI COSTO PER ARCHI STRADALI EXTRAURBANI CATEGORIA TIPO “III” CNR: 2 CORSIE PER VERSO DI MARCIA: L L f L trl ( f l ) = l + δ l − l l Vo Vc Vo Capl CON: γ VO (km/h) = 56.6 + 3.2 LU + 4.5 LO - 2.4 P - 9.6T - 5.4D CON: LU : LARGHEZZA UTILE DELL’ARCO (METRI) LO: DISTANZA DEGLI OSTACOLI LATERALI DAL BORDO DELLA STRADA (STRISCIA GIALLA O CUNETTA) (METRI) P : PENDENZA DEL RAMO (%) T : GRADO DI TORTUOSITÀ DELL’ARCO (ELEVATO=1, MEDIO=0.66, BASSO=0.33 NULLO=0) D : COEFFICIENTE DI DISTURBO (=1 SE VI È DISTURBO LATERALE, 0 ALTRIMENTI). CATEGORIA TIPO “IV” E ”V” CNR: 1 CORSIA PER VERSO DI MARCIA L L f + f l* L t rl ( f l , f l* ) = l + δ l − l l Vo Vc Vo Capll* γ CON: l* = Capll* = VO(Km/h) = ARCO DI VERSO OPPOSTO A QUELLO IN ESAME CAPACITÀ GLOBALE IN ENTRAMBI I VERSI 56.6 + 3.2 LU + 4.5 LO - 2.4 P - 9.6T - 5.4D COME VALORI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE SI PUÒ ASSUMERE: Vc=40-45 km/h; capll*=2000-2600veic/h; γ=3, δ=1 21 FUNZIONI DI COSTO PER ARCHI PER BARRIERE DI PEDAGGIO TEMPO DI PERCORRENZA = TEMPO MEDIO DI ATTESA (DALLA TEORIA DELLE CODE): twl ( f l ) = Ts + (Ts2 + σ s2 ). fl 1 . 2 1 − f l /Capl per fl ≤ α Capl CON Ts TEMPO MEDIO DI SERVIZIO DI UN CASELLO σ VARIANZA DEI TEMPI DI SERVIZIO DI UN CASELLO 2 s Capl = N cas / Ts CAPACITÀ DELL’ARCO (BARRIERA) PARI AL PRODOTTO DEL NUMERO DEI CASELLI (NCAS) PER LA CAPACITÀ DI CIASCUN CASELLO (1/TS) twl ( f l ) = twl (αCapl ) + d tw ( f ) df l f =αcapl ( f l − αCapl ) per fl > α Capl RITARDO ALLE BARRIERE s 2 =36s 250 Ritardo (s) 200 s 2 =6s 150 100 50 0 0 0.02 0.04 0.06 0.08 Flusso (v/s) 22 0.1 0.12 0.14 0.16 Ts=6s Cap=0.15 v/s FUNZIONI DI COSTO PER ARCHI PER BARRIERE DI PEDAGGIO CONDIZIONI DI SOVRA-SATURAZIONE MODELLO DI CODE DETERMINISTICO f − Cap l twld = l Cap l T T fl = − 1 2 2 Cap l VEICOLI CODA AL TEMPO T f Cap 0 T TEMPO MODELLO DI CODE MISTO twd(f) tw tw (f) twu(f) Ts 0 Capl 23 ARCHI STRADALI URBANI CARATTERISTICHE • • LUNGHEZZE MODESTE (QUALCHE CENTINAIO DI METRI) VELOCITÀ DI PERCORRENZA SCARSAMENTE INFLUENZATA DAL FLUSSO, (MODESTA DISTANZA TRA LE INTERSEZIONI, LIMITI DI VELOCITÀ) • TEMPO DI ATTESA ALLE INTERSEZIONI NON TRASCURABILE IL TEMPO DI PERCORRENZA trl : trl ( f l ) = Ll Vl ( f l ) CON: Vl (km/h) = 31.1 + 2.8 Lul - 1.2 Pl -12.8 Tl -10.4Dl - 1.4 INT -[0.000053+0.000123 X] (fl /Lul)2 CON: “UTILE” OVVERO LA LARGHEZZA DELLE STRADE PER CIASCUN SENSO, DEPURATA DALLA LARGHEZZA OCCUPATA DALLA SOSTA, IN METRI P: PENDENZA MEDIA IN UNITÀ PERCENTUALI (%) T: GRADO DI TORTUOSITÀ DELLA STRADA IN SCALA [0,1] D: GRADO DI DISTURBO ALLA CIRCOLAZIONE IN SCALA [0,1] INT: NUMERO DI INTERSEZIONI SECONDARIE PRESENTI SULL’ARCO Lu: LARGHEZZA AL CHILOMETRO X: VARIABILE OMBRA CHE VALE 1 SE LA STRADA È SENZA POSSIBILITÀ DI SORPASSO E ZERO ALTRIMENTI f: FLUSSO DELL’ARCO IN veicoli/h. 24 ARCHI STRADALI URBANI: TEMPO DI RITARDO ALLE INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE ISOLATE SENZA CORSIE RISERVATE twl = twl ( X l ) con X l = f l / cap l capl = µ Sl con µ=G/Tc: TEMPO DI ATTESA DELL’ARCO twl Xl Sl l GRADO DI SATURAZIONE DELL’ARCO l ALL’INTERSEZIONE FINALE FLUSSO DI SATURAZIONE DELL’ARCO l ALL’INTERSEZIONE FINALE, PARI AL NUMERO MASSIMO DI VEICOLI CHE POTREBBE TRANSITARE SE L’ACCESSO AVESSE SEMPRE VIA LIBERA (µ = 1). µ PERCENTUALE DI VERDE G Tc DURATA DEL VERDE EFFICACE DURATA Tc DEL CICLO SEMAFORICO Veic/sec S VERDE Tempo perso in avvio Verde effettivo GIALLO Tempo perso in frenatura 25 ROSSO t ESEMPI DI STRUTTURA DELLE FASI DI INTERSEZIONI A 3 E 4 BRACCIA D A B A C B 1 3 2 Fase 1 C A B D Fase 1 Fase 2 C A A B B C C D Fase 3 A Fase 2 B A B C C 26 CALCOLO DELLA PORTATA DI SATURAZIONE DEGLI ACCESSI SEMAFORIZZATI METODO “INGLESE” Sb * K1 *K2 * ...Kn Sb PORTATA DI SATURAZIONE BASE IN veic/h K1 K2... Kn FATTORI CORRETTIVI ACCESSI CON MANOVRE DIRETTE O CON MANOVRE DIRETTE E DI SVOLTA PORTATA DI SATURAZIONE DI BASE Sb PER: - ACCESSI IMPEGNATI ESCLUSIVAMENTE DA MANOVRE DIRETTE - PRESENZA DI SOLE AUTOVETTURE - PENDENZA NULLA - SENZA INTERFERENZE CON VEICOLI O PEDONI Sb = 525 L PER L < L Sb CON 5.5m<L<18.5m 5.5m SI HA: 3.05 1850 3.35 1875 3.66 1900 3.97 1950 4.27 2075 4.57 2250 4.88 2475 5.18 2700 L = Lg - Lr L Lg Lr Lr D= = LARGHEZZA DELL’ACCESSO ( IN METRI) = LARGHEZZA GEOMETRICA DELLA STRADA = 1.65 - [0.9(D-7.5)/G] SE D < 7.5 M = 1.65 SE D > 7.5 M DISTANZA (IN METRI) DEL PRIMO VEICOLO IN SOSTA DALLA LINEA DI ARRESTO G = DURATA DEL VERDE IN SECONDI 27 CALCOLO DELLA PORTATA DI SATURAZIONE DEGLI ACCESSI SEMAFORIZZATI (CONTINUA) K1 : COMPOSIZIONE K1 = 1/Σi ai*Ei ai = FRAZIONE DI VEICOLI DEL TIPO i-ESIMO Ei = COEFFICIENTE DI EQUIVALENZA VEICOLARE AUTOVETTURE E VEICOLI MERCI LEGGERI .Ea = 1.00 VEICOLI PESANTI MEDI E GRANDE………..Ep = 1.75 AUTOBUS ………………………………….Eb = 2.25 TRAM ………………………………………Et = 2.50 MOTOCICLI ………………………………..Em = 0.33 BICICLETTE ………………………………..Ec = 0.20 K2 = PENDENZA K2 = 1 + 0.03i i ESPRESSO IN PERCENTUALE: + K3 : LOCALIZZAZIONE I DISCESA; - I SALITA ZONA RESIDENZIALE1 ZONA COMMERCIALE SUBURBANA ..0.98 ………………0.93 ZONA CENTRO AFFARI …………….0.85 ZONA INDUSTRIALE K4 : SVOLTE -RIDUZIONE DOVUTA DI AL VELOCITÀ RAGGIO DI SVOLTA; -INTERFERENZE PEDONI; -INTERFERENZE VEICOLI. CON CON I ALTRI K1 = 1/Σi ai*Ei ai = FRAZIONI DI PORTATA DELL’ACCESSO RELATIVE ALLE SINGOLE MANOVRE Ei = COEFFICIENTE DI EQUIVALENZA MARCIA DIRETTA …...Ed = 1 SVOLTA A DESTRA ..…Eds = 1÷ 1.25 SVOLTA A SINISTRA ..Esn = 1 ÷ 1.75 28 CALCOLO DELLA PORTATA DI SATURAZIONE DEGLI ACCESSI SEMAFORIZZATI (CONTINUA) ACCESSI CON SVOLTA ESCLUSIVA -SVOLTA ESCLUSIVA PROTETTA: NESSUNA INTERFERENZA CON VEICOLI E PEDONI S = Sb * K1 * K2 * K3 Sb = S’/[1+(1.5)/ r] S’ = 1800 veic/h VERDE 1 CORSIA S’ = 3000 veic/h VERDE 2 CORSIE r = RAGGIO DI SVOLTA -SVOLTA ESCLUSIVA PERMESSA: INTERFERENZE CON VEICOLI E PEDONI K5 : INTERFERENZE CON VEICOLI SVOLTA A Sb = S’/[1+(1.5/r)] - 0.75 Q SINISTRA Q = SOMMA DELLE PORTATE ORARIE DIRETTA E SVOLTANTE A DESTRA PROVENIENTI DALL’ACCESSO OPPOSTO S = Sb * K1 * K2 * K3 * K5 29 FORMULE PER IL CALCOLO DEL TEMPO MEDIO DI ATTESA twl FORMULA DI DOHERTY twl ( f l ) = fl 1 0,55 Tc ( 1 − µ l )2 + µS µS −f 12 44 2 4 43 1 l 4l4 2l 4l 43 l f l ≤ αµ l Sl RITARDO A RITARDO DA FLUSSO NULLO CONGESTIONE twl ( f l ) = twl ( αµ l S l ) + d twl ( f ) df f =αµS ( f l − αµ l S l ) f l ≥ αµ l S FORMULA DI AKCELIK 0,5Tc ( 1 − µ l )2 tw l (f l ) = 1 − µ l xl xl ≤ 0,50 1/ 2 0,5Tc ( 1 − µ l )2 8( xl − 0,5 ) 2 + 900 ⋅ T ⋅ xl − 1 + ( xl − 1) + tw l (f l ) = 0,50 ≤ xl ≤ 1 1 − µ l xl µ l S l T 1/ 2 8( xl − 0,5 ) 2 tw l (f l ) = 0,5Tc ( 1 − µ l ) + 900 ⋅ T ⋅ xl − 1 + ( xl − 1 ) + µ l S l T 30 xl > 1 ANDAMENTO DELLE FUNZIONI DI RITARDO DI DOHERTY ED AKCELIK AD UNA INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA. 350 G = 60” T c = 120” S = 3600 veic/h = 1 veic/sec G/T c = 0.5 α = 0.95 Cap = 1800 veic/h = 0.5 veic/sec Tempo (sec) f 300 250 200 Doherty Akcelik 150 100 Doherty approssimazione lineare 50 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 Flusso/Cap F F/CAP 0.00 0.10 0.20 0.25 0.30 0.40 0.50 0.60 0.00 0.20 0.40 0.50 0.60 0.80 1.00 1.20 Doherty (2.1.12) 15.00 15.28 15.73 16.1 16.65 19.40 57.90 145.90 31 Akcelik (2.1.13) 15.00 16.67 18.75 20.00 21.93 27.95 60.00 216.75 1 1.1 1.2 FUNZIONI DI PRESTAZIONE E DI IMPATTO COSTI SOPPORTATI DAGLI UTENTI MA NON PERCEPITI NELLE SCELTE DI MOBILITÀ FUNZIONI DI PRESTAZIONE: EFFETTI “INTERNI” AL SISTEMA DI TRASPORTO (ES. CONSUMI, LIVELLI DI INCIDENTALITÀ,ETC.) FUNZIONI DI IMPATTO: EFFETTI “ESTERNI” AL SISTEMA DI TRASPORTO (ES. INQUINAMENTO ACUSTICO E ATMOSFERICO,ETC.) 30 Consumo (l/100km) 25 20 15 10 5 0 0 20 40 60 Velocità (k m/ h) C = CR + 800 V M (V M + 8) per V M < 15km/h C = 7.0 + 99 VM per 10 ≤ V M ≤ 60 km/h 32