PROGRAMMA DI LATINO
classe IV D - Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” di Lucca
a.s. 2015/2016
docente: prof.ssa Lucia Galli
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA







Recupero di argomenti trattati nei precedenti a.s.: la traduzione artistica; la poesia
alessandrina; Catullo; la poesia latina arcaica.
Excursus di letteratura greca: Omero; Esiodo e la nascita del poema didascalico; i lirici; l’età
classica e il teatro ateniese; la letteratura alessandrina.
Lucrezio: la vita.
 Il De rerum natura: caratteri generali; il genere del poema didascalico; l’argomento; la
filosofia epicurea; le interpretazioni dell’Inno a Venere.
 Lettura di De rerum natura I, 1-43; 62-79 (in italiano); 136-148 (in latino); 936947 (in italiano); III, 830-869; 1053-1075 (in italiano)
Cicerone: la vita.
 Le orazioni: caratteri generali; oratoria giudiziaria ed oratoria politica; leVerrine; le
Catilinarie; la pro Milone; le Filippiche.
 Le opere retoriche: caratteri generali; la distinzione tra retorica e oratoria; le cinque
parti dell’oratoria (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio); le tre funzioni dell’orazione
(docere, delectare, movere).
 I trattati politici: il de re publica; il ritrovamento del palinsesto ad opera di Angelo Mai.
 Le opere filosofiche: il de natura deorum; il de divinatione; le Tusculanae disputationes; il de
senectute; il de amicitia; l’eclettismo ciceroniano e l’impostazione dossografica.
 L’epistolario: caratteri generali.
 Le opere poetiche.
 Lettura di in Verrem II, 1, 64 (in italiano); 66-67 (in latino); in Catilinam I, 1-2 (in
latino); de divinatione II, 4; 6-7 (in italiano).
L’età augustea: contesto storico; la figura di Augusto; il circolo di Mecenate.
Virgilio: la vita.
 Le Bucoliche: caratteri generali; il titolo; i rapporti con Teocrito.
 Lettura di Eclogae 1 (in latino); 4, 1-3 (in latino); 4-45 (in italiano).
 Le Georgiche: caratteri generali; l’argomento dei quattro libri; proemi e finali; gli haud
mollia iussa di Mecenate e la propaganda augustea; la teodicea del lavoro e l’elogio
della vita nei campi; la concezione negativa dell’amore in Virgilio messa a confronto
con quella espressa dai lirici e dai tragici greci e con quella lucreziana; le metafore
dell’amore; l’epillio di Aristeo.
 Lettura di Georgica III, 242-279; 453-527 (in italiano).
 L’Eneide: caratteri generali; i rapporti con Omero e Apollonio Rodio; la distinzione
tra parte odissiaca e iliadica; la caratterizzazione di Enea; il punto di vista dei vinti; il
finale dell’Eneide; la figura di Didone.
 Lettura di Aeneis I, 1-11 (in latino); IV, 65-89; 296-396; 648-666; VI, 450-476
(in italiano).
Orazio: la vita e le opere.
 Gli Epodi: caratteri generali; i rapporti con la poesia giambica greca e con Catullo.
 Le Satire: caratteri generali; breve storia della satira; i rapporti con la diatriba cinicostoica e con l’epicureismo; la morale oraziana tra metriotes e autarkeia.
 Lettura di Satirae 1,1 (in italiano); 2, 6, 77-117 (in italiano).
 Le Odi: caratteri generali; i rapporti con la lirica greca di Alceo.
 Lettura di Carmina 1,5; 1,11 (in latino).
ELEMENTI DI RETORICA E STILISTICA
L’iperbato; l’anastrofe; l’enjambement; l’allitterazione; la concinnitas e l’inconcinnitas.
Gli alunni