Chimica Scienze della Terra - Liceo Scientifico "LB Alberti"

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico “L.B. Alberti” Cagliari
Programma di Scienze
(Chimica e Scienze della Terra)
Anno scolastico 2015-2016
classe 1 As
Testi di riferimento
Scienze della Terra: Lupia Palmieri, Parotto Saraceni, Strumia, #Terra Edizione Azzurra
Chimica: Valitutti, Tifi, Gentile, Concetti e modelli Blu
Chimica
Le trasformazioni fisiche della materia
La materia e le sue caratteristiche
I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei
Le sostanze pure
Miscugli omogenei e miscugli eterogenei. Miscugli eterogenei tra fasi differenti.
I passaggi di stato. La curva di riscaldamento di una sostanza pura. La curva di raffreddamento di una sostanza
pura. La curva di riscaldamento di un miscuglio. Le soste termiche.
I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze. Filtrazione. Stratificazione. Centrifugazione.
Cromatografia. Distillazione.
Le trasformazioni chimiche della materia
Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche
Elementi e composti
Gli elementi
La classificazione degli elementi. I metalli. I non metalli. I semimetalli.
Le teorie della materia
L’atomo e la sua storia.
Le prove sperimentali della teoria atomica. Lavoisier e la legge della conservazione della massa. Proust e la
legge delle proporzioni definite. Dalton e la legge delle proporzioni multiple.
La teoria atomica spiega le leggi ponderali.
Il bilanciamento delle reazioni chimiche. Esercizi di difficoltà crescente in applicazione delle leggi ponderali.
La teoria cinetica e i passaggi di stato.
Scienze della Terra
Le grandi idee di scienze della Terra
L’Universo
Una sfera nello spazio. L’osservazione del cielo notturno.
Le caratteristiche delle stelle. Le reazioni termonucleari. La luminosità delle stelle.
Le galassie
La nascita delle stelle. La vita delle stelle. Il diagramma H-R.
L’origine dell’Universo
Il sistema solare
I corpi del sistema solare. Il Sole. Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero e la legge
della gravitazione universale. I pianeti terrestri e i pianeti gioviani. I corpi minori, le comete.
La Terra e la Luna
La forma e le dimensioni della Terra: ellissoide di rotazione e geoide. Prove indirette della sfericità terrestre.
Il calcolo di Eratostene.
Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli.
Il moto di rotazione terrestre. Le prove del moto di rotazione: l’esperimento di Guglielmini. La forza di
Coriolis. La misura del giorno: giorno sidereo e giorno solare: il girono solare medio. Il moto di rivoluzione. Le
prove del moto di rivoluzione. La misura dell’anno: anno sidereo e anno solare. L’alternanza delle stagioni. I
circoli di illuminazione. Le zone astronomiche: zona torrida, zona temperata (australe e boreale), calotta
polare (artica e antartica). I moti millenari: la precessione degli equinozi. L’orientamento. La misura delle
coordinate geografiche: dimostrazione dell’uguaglianza degli angoli della latitudine e dell’altezza della stella
polare per quel luogo. I fusi orari e la linea di cambiamento di data. Il campo magnetico terrestre e le aurore
polari.
Le caratteristiche della Luna: il paesaggio lunare; conseguenze dell’assenza di atmosfera. I moti della Luna e
le fasi lunari. La misura del mese: siderale e sinodico. Le eclissi: di Sole (totale, parziale e anulare) e di Luna.
Condizioni per il verificarsi delle eclissi. La linea dei nodi.
L’atmosfera e i fenomeni meteorologici
Le caratteristiche dell’atmosfera. La composizione dell’atmosfera. L’acqua nell’atmosfera.
La radiazione solare e l’effetto serra. La temperatura dell’aria. L’inquinamento atmosferico. I gas serra. Le
piogge acide. Il buco dell’ozonosfera.
La pressione atmosferica. I venti. Le brezze. Anticicloni e cicloni. Isobare.
L’azione geomorfologica del vento. Deflazione, corrasione e deposito. Il processo di formazione delle dune.
Le dune fossili e la stratificazione incrociata.
La circolazione generale dell’aria. Le celle di Hadley, di Ferrel e la cella polare. Le alte pressioni polari e
subtropicali. Le basse pressioni subpolari e equatoriale. I venti orientali, i venti occidentali e gli alisei. Le
correnti occidentali dell’alta troposfera e le correnti a getto.
L’umidità dell’aria. Umidità relativa e umidità assoluta. Limite di saturazione. Semplici calcoli. Le nuvole e la
nebbia. I nuclei di condensazione. Le precipitazioni meteoriche: pioggia, neve e grandine.
Le perturbazioni atmosferiche. Il fronte freddo e il fronte caldo. I cicloni tropicali e extratropicali.
La degradazione meteorica. La degradazione fisica delle rocce: termoclastismo, crioclastismo, bioclastismo.
La degradazione chimica delle rocce: il fenomeno carsico.
Firma dell’insegnante
___________________________
Firma degli alunni
__________________________________
__________________________________
__________________________________
Scarica