Scienze - Peano-Rosa

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
”G. PEANO – ROSA” NERETO (TE)
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Anno Scolastico 2012/2013
Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Classe: I Sezione: G
CHIMICA
Misure e calcoli
 Che cosa è la chimica. Il metodo scientifico. Proprietà misurabili e non misurabili della
materia. Le grandezze fondamentali del SI e loro unità di misura. Multipli e sottomultipli
delle unità di misura. Le unità di misura in astronomia: unità astronomica e anno luce. La
notazione scientifica. La massa e il peso. La lunghezza. Il volume. La temperatura: scale
della temperatura. La densità delle sostanze. Come varia la massa con il volume. Le
grandezze direttamente proporzionali. La densità e la temperatura.
La materia e i suoi stati
 La materia a diversi livelli: macroscopico, microscopico particellare. I modelli chimici a
stecche e sfere, il modello compatto. Gli stati della materia. solido, liquido aeriforme. I
passaggi di stato.
Proprietà e trasformazioni della materia
 Le trasformazioni fisiche. Le trasformazioni chimiche. Le proprietà elettriche della materia.
Sostanze pure e miscugli
 Le sostanze pure. Proprietà delle sostanze pure. I miscugli: omogenei ed eterogenei. Alcuni
metodi di separazione dei miscugli: distillazione e filtrazione.
Elementi e composti
 Le sostanze pure: elementi e composti. Gli elementi in natura. Simboli e formule chimiche.
Le unità base di elementi e composti.
Atomo e particelle subatomiche
 La teoria atomica di Dalton. Le particelle subatomiche. Gli ioni: cationi e anioni.
Atomo nucleare e la sua massa
 Modello atomico di Thomson e Rutherford. Il numero atomico. Il numero di massa. Gli
isotopi. Massa atomica degli atomi. L’unità di massa atomica.
SCIENZE DELLA TERRA
Le quattro sfere della Terra
 L’atmosfera, idrosfera, la geosfera, la biosfera
Stelle, galassie, Universo
 Gli strumenti per osservare il cielo: i telescopi. Il modello geocentrico ed il modello
eliocentrico. La nascita dell’astronomia moderna. Copernico e Galileo.
Le stelle
 Lo spettro elettromagnetico. La luminosità delle stelle. Il colore delle stelle.
Il Sole
 La struttura del Sole: il nucleo, la zona radiativa, la zona convettiva, la fotosfera, la
cromosfera e la corona. Le macchie solari, le protuberanze i brillamenti solari. Le reazioni di
fusione nucleare che avvengono nel nucleo del Sole.
Le galassie e le sorti dell’ ‘Universo
 Le galassie a spirale, ellittiche e irregolari. La struttura della via Lattea. L’Universo in
espansione. L’effetto Doppler. La teoria del “big- bang” e l’origine dell’Universo.
Il Sistema Solare
 I pianeti del Sistema Solare: confronto tra pianeti terrestri e gioviani. L’atmosfera dei
pianeti. L’origine del Sistema Solare. I corpi minori del Sistema Solare: gli asteroidi, le
comete, i meteoroidi.
Il pianeta Terra
 Le leggi di Keplero. Principio di inerzia di Galileo. La legge di gravitazione universale. La
forma della Terra: l’ellissoide di rotazione, il geoide. Il moto di rotazione terrestre. Il giorno
sidereo e il giorno solare. Conseguenze del moto di rotazione: alternarsi del dì e della notte,
la forza centrifuga, la forza di Coriolì. Moto di rivoluzione terrestre. La durata del dì e della
notte nel corso dell’anno. Le stagioni.
Il sistema Terra- Luna:
 Le caratteristiche della superficie lunare: crateri, continenti, mari. Le rocce che compongono
la Luna. I moti della Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione. Le fasi lunari. Le eclissi di
Sole e di Luna.
L’idrosfera:
 La distribuzione dell’acqua sulla Terra. Il ciclo idrologico.
Le acque marine
 La composizione dell’acqua di mare. L’origine dei sali marini. I processi che influenzano la
salinità dell’acqua di mare. I gas disciolti. Le variazioni di temperatura negli oceani.
Rapporto tra temperatura e profondità. Le variazioni di densità negli oceani. La
stratificazione delle acque oceaniche. La profondità dell’acqua e le forme di vita.
L’atmosfera
 Composizione dell’atmosfera. Gli strati dell’atmosfera. L’origine dell’atmosfera. Il buco
dell’ozono. Il riscaldamento dell’atmosfera: il bilancio termico globale.
Nereto, 08/06/2013
La docente
Maria Antonietta Belardinelli
Scarica