CITOLOGIA ED ISTOLOGIA Docente ROSARIA SCIARRILLO Anno di corso SECONDO Corso di Laurea BIOTECNOLOGIE Tipologia (di base, caratterizzante etc) CARATTERIZZANTE Crediti 5 SSD BIO/06 Anno Accademico 2008/2009 Periodo didattico SECONDO SEMESTRE Propedeuticità NESSUNA Frequenza OBBLIGATORIA Modalità di erogazione (tradizionale, a distanze, mista) TRADIZIONALE Modalità di valutazione (scritto, orale etc) ORALE Organizzazione della LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio etc) Sede (aule, indirizzo) Appelli di esame Orario di ricevimento Orario lezioni Risultati di apprendimento previsti (quali conoscenze acquisisce lo studente e cosa sa fare alla fine) Programma (sintetico, se il corso è a moduli il programma deve essere completo: ex Modulo A/ModuloB) MAX 10 righi DA DEFINIRE FACOLTÀ SCIENZE MM.FF.NN., VIA PORT’ARSA 11, 82100 BENEVENTO 26/06/09-24/07/09-25/09/09 LUNEDI- MARTEDI- MERCOLEDI DALLE 10.00 ALLE 12.00 DA DEFINIRE Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle caratteristiche della cellula animale, della correlazione fra struttura e funzione e del differenziamento cellulare. Inoltre, lo studente è in grado di riconoscere, mediante osservazione al microscopio ottico, gli organuli cellulari e i diversi tipi di tessuti animali. CITOLOGIA La teoria cellulare . La cellula eu e procariotica. Livelli di organizzazione.Le membrane biologiche : composizione e modelli ; proprietà e funzioni .Citoplasma e ialoplasma . La sostanza fondamentale. REL , RER e apparato di Golgi Eso ed endocitosi. I lisosomi : struttura , ultrastruttura e funzioni . Regolazione dell'attività lisosomiale.I mitocondri : composizione , struttura , ultrastruttura e funzioni. Membrana interna ed esterna. Camera esterna ed interna. La matrice . Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa . I mitocondri come trasduttori di energia . Loro ruolo nel metabolismo intermedio .Il citoscheletro e apparati cinetici. I ribosomi : composizione , struttura , ultrastruttura , funzioni . Biogenesi .Gli acidi nucleici : DNA e RNA. Composizione , struttura , funzioni . La sintesi proteica. Il ciclo cellulare : fasi ed eventi . Elementi stabili , labili e perenni . Determinazione . Differenziamento . Il nucleo interfasico : composizione , struttura , ultrastruttura . Involucro nucleare , nucleoplasma ,nucleoscheletro . Eu- ed eterocromatina . Il nucleosoma . Il nucleolo . I cromosomi : numero , morfologia ,ultrastruttura . 13. La divisione cellulare ISTOLOGIA Strumenti di indagine e di osservazione : M.O. e M.E Differenziamento e Sistematica dei tessuti : criteri di classificazione. Tessuto epiteliale : generalità . Epiteli di rivestimento : classificazione , caratteristiche, funzioni. Epiteli ghiandolari : tessuto ghiandolare eso-, endoe paracrini. Sistematica . Istologia delle maggiori ghiandole esocrine ed endocrine . Secrezione e tipi di secreto . Ormoni . I connettivi : generalità . La matrice : composizione , funzioni , biogenesi . Fibre collagene, reticolari ed elastiche : composizione , struttura , ultrastruttura , distribuzione e biogenesi. Connettivi propriamente detti .Cellule connettivali fisse e migranti. Connettivi lassi e compatti. Tessuto cartilagineo . Cellule e sostanza extracellulare . Cartilagine ialina , elastica e fibrosa . Pericondrio .Tessuto osseo . Cellule e sostanza extracellulare . Organizzazione del tessuto osseo . L'osteone . Canali di Havers e Volkmann . Periostio ed endostio . L'ossificazione . Tessuto adiposo uni- e multivacuolare . Il sangue e la linfa. Plasma ed elementi figurati. Caratteristiche e funzioni . I meccanismi di difesa . Emopoiesi embrionale, fetale ed adulta. Tessuto linfoide. Tessuto muscolare . Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco. Struttura , ultrastruttura e funzionamento . Tessuto muscolare liscio .Tessuto nervoso .Generalità sull'organizzazione del S.N.C. . Struttura ed ultrastruttura del neurone . Tipi di neurone . Struttura , ultrastruttura e funzioni della sinapsi . La neuroglia . Struttura , ultrastruttura e funzioni delle cellule gliali . Barriera ematoencefalica e barriera emato-liquorale . Testi consigliati e bibliografia Autori vari, Citologia & Istologia, Idelson-Gnocchi, 2004 Young, Lowe, Stevens, Heath. Wheater Istologia e anatomia microscopica. Elsevier, 2007 Rosati – Colombo– Maraldi - Istologia – edi-ermes, 2006 -Curriculum scientifico del docente e degli eventuali altri docenti coinvolti- MAX 10 righi Rosaria Sciarrillo si laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il 18/02/1991, discutendo una tesi sperimentale in Istologia ed Embriologia. Nel 1992 si abilita alla professione di biologo superando l’esame nella prima sessione con voti 150/150 e si iscrive presso l’Albo dei Biologi della Provincia di Napoli il 11/01/1995 con il numero 042916. Nel 1995 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica (7° ciclo) discutendo una tesi dal titolo” Aspetti morfo-funzionali e biochimici della tiroide nel corso del ciclo annuale in condizioni normali e dopo trattamento con Adrenalina e Noradrenalina nella lucertola Podarcis sicula” presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1996 vince il concorso di ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Salerno settore disciplinare BIO/06 (Anatomia comparata e Citologia) (ex E02B). Nel 1999 è confermata nel ruolo dei ricercatori universitari per il settore disciplinare BIO/06 (Anatomia comparata e Citologia) (ex E02B) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Sannio. L’attività scientifica verte principalmente sulla morfofisiologia delle ghiandole endocrine dei Vertebrati, studiata sia con tecniche istologiche, immunoistochimiche in microscopia ottica ed elettronica sia con moderne tecniche radioimmunologiche e HPLC. Tuttavia lo studio della ghiandola tiroidea e adrenale dei rettili rappresenta il principale campo di ricerca.