INDICE PARTE DODICESIMA L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925) 1 La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra; la piccola borghesia e la nascita del moderno ceto intellettuale; la cultura, le ideologie, l’immaginario; i generi e il pubblico 3 L’area cronologica e i concetti-chiave: imperialismo, avanguardie, “generazione degli anni Ottanta” 4 2 La situazione economica e politica in Europa 5 3 La situazione economica, sociale e politica in Italia: l’età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, il colpo di stato fascista 7 Il “sovversivismo” 8 Indicazioni bibliografiche sul periodo storico 9 CAPITOLO I 1 IL 1 TS 1 4 La nuova concezione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: l’editoria, le riviste politico-culturali, il giornalismo, le comunicazioni di massa, la scuola 10 La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati: i crepuscolari, i futuristi e i vociani; gli esempi di Serra, Papini e Michelstaedter 12 Attualità di Michelstaedter 13 L’intellettuale umanista in crisi: l’Esame di coscienza di un letterato di Renato Serra (R. Serra) Stanley Kubrick Orizzonti di gloria (1957) 13 15 MD 2 L’intellettuale «teppista» di Papini (G. Papini) 17 MD 3 L’intellettuale critico di Michelstaedter: la critica dell’educazione (C. Michelstaedter) 18 Le tendenze culturali: il nazionalismo e l’idealismo; il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce; la cultura socialista, quella comunista e l’anarco-sindacalismo: il pensiero di Sorel 19 5 PAP 1 MD 1 SI Cinema 1 6 V INDICE MD 4A Il «Manifesto degli intellettuali fascisti» (E. Papa) 20 MD 4B Il manifesto antifascista (E. Papa) 21 Indicazioni bibliografiche sulla storia degli intellettuali, sulla organizzazione della cultura, sulle tendenze culturali 22 Le scienze fisiche (Einstein), psicologiche (Freud), sociologiche (Weber), le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari e artistici: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, la burocrazia e il motivo dell’impiegato, l’inettitudine, l’estraneità e l’angoscia 23 IL 2 Reificazione 26 SI 1 La Grande Guerra e gli scrittori Liv Ullmann Conversazioni private (1996) 27 28 MD 5 La nuova concezione del tempo (A. Hauser) 29 MD 6 Le nuove teorie fisiche e la trasformazione del personaggio del romanzo novecentesco (G. Debenedetti) 30 MD 7 Il complesso di Edipo e le sue origini mitiche: la tragedia di Sofocle Edipo re (S. Freud) 30 MD 8 La Lettera al padre di Kafka (F. Kafka) 32 Le tendenze filosofiche e la riflessione sull’estetica: il pragmatismo di Peirce e di Dewey, il vitalismo di Bergson, la fenomenologia di Husserl, la filosofia del linguaggio di Wittgenstein, l’idealismo italiano e l’estetica di Benedetto Croce 34 L’estetica di Croce: in che cosa consiste l’arte (B. Croce) 37 Indicazioni bibliografiche sulle nuove concezioni delle scienze e della filosofia 39 Le arti nell’età dell’Espressionismo: pittura, architettura, cinema, musica 39 SI 2 La pittura espressionista, cubista, astrattista 42 SI 3 La pittura futurista e quella metafisica in Italia 45 SI 4 Il cinema: dalle origini all’Espressionismo Sergej M. Ejzenštejn La corazzata Potëmkin (1925) 47 48 L’Espressionismo e la musica: la seconda scuola di Vienna 50 Il pubblico e i generi letterari 51 I «giovani», il loro rifiuto dei generi tradizionali e il destino della novella secondo Tozzi (F. Tozzi) 53 La situazione linguistica: la lingua dei letterati e quella delle masse popolari; la tendenza a un italiano unitario 54 Indicazioni bibliografiche sul rapporto fra generi e pubblico e sulla situazione della lingua 55 L’Italia e l’Europa 55 Proposte di verifica e di discussione 56 TS 2 7 SI Cinema 2 8 MD 9 TS 3 9 SI Cinema 3 SI 5 10 MD 10 11 TS 4 12 Guida dei percorsi P V LA GUERRA E LA PACE La guerra immaginata e la guerra vissuta VI 57 CAPITOLO II 1 2 PAP 1 MD 1 3 MD 2 4 I movimenti letterari, le poetiche, le riviste 59 Le avanguardie in Europa: le caratteristiche comuni; la tendenza all’Espressionismo; il Futurismo russo 60 Avanguardia e reazione in Europa dopo la guerra: Dadaismo e Surrealismo; la “Nuova oggettività” in Germania 62 Il Surrealismo oggi 64 La proposta della scrittura automatica (A. Breton) 65 La tendenza all’avanguardia in Italia: i crepuscolari e la «vergogna» della poesia; gli espressionisti vociani e la poetica del frammento 66 Il rifiuto del romanzo 68 L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento 68 È attuale il Futurismo? 71 MD 3 Il primo manifesto del Futurismo (F.T. Marinetti) 71 MD 4 Manifesto tecnico della letteratura futurista (F.T. Marinetti) 73 Le riviste fiorentine del primo Novecento: i caratteri comuni e le differenze; «Leonardo», «Il Regno», «Hermes» 74 Il Programma sintetico di «Leonardo» [«Leonardo», n. 1, gennaio 1903] 75 «La Voce» e la nascita di un ceto intellettuale moderno e di massa; l’avanguardia fiorentina: «Lacerba» 76 Prezzolini: la nostra promessa [«La Voce», n. 2, 1908] 78 Le riviste politiche: «L’Unità» di Salvemini, «Energie nuove» e «Rivoluzione liberale» di Gobetti, «L’Ordine nuovo» di Gramsci 80 Il ritorno all’ordine nella letteratura: «Il Baretti» e la difesa della dignità dello studio; «La Ronda», la critica dell’avanguardia e la proposta della prosa d’arte 81 La proposta di un classicismo moderno [«La Ronda», n. 1, 1919] (V. Cardarelli) 82 Indicazioni bibliografiche sui movimenti, le poetiche e le riviste 83 Proposte di verifica e di discussione 84 Il romanzo, la novella, la prosa lirica e la prosa d’arte 85 Il romanzo in Italia e negli altri paesi europei: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi 86 L’opera aperta 87 PAP 2 5 MD 5 6 MD 6 7 8 MD 7 TS 1 CAPITOLO III 1 SI 1 VII INDICE 2 La narrativa in lingua tedesca: Thomas Mann fra classicismo e Decadentismo SI 2 T 1 Il tema della malattia nella letteratura del Novecento 89 Thomas Mann Tonio Kröger, «borghese smarrito nell’arte» [Tonio Kröger, cap. IX] ESERCIZI 90 91 91 La narrativa in lingua tedesca: l’allegorismo vuoto di Kafka e il romanzo-saggio di Musil 92 GUIDA ALLA LETTURA 3 Cronologia della vita e delle opere di Franz Kafka SI 3 T 2 94 Franz Kafka In galleria 97 98 99 ESERCIZI Franz Kafka Il risveglio di Gregor [La metamorfosi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 4 Franz Kafka L’episodio della mela [La metamorfosi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 5 92 L’allegoria vuota GUIDA ALLA LETTURA T 3 88 Franz Kafka La morte di Gregor [La metamorfosi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI Robert Musil Ritorno a casa [L’uomo senza qualità, Parte II] 99 102 102 102 104 105 105 107 108 ESERCIZI 108 110 111 Il Kafka allegorico di Adorno (Th. W. Adorno) 111 4 La narrativa in Francia: la svolta di Gide 112 5 La narrativa in Francia: la rivoluzione della “memoria involontaria” di Proust 113 T 6 GUIDA ALLA LETTURA MD 1 Cronologia della vita e delle opere di Marcel Proust T 7 Marcel Proust L’incipit del romanzo [Alla ricerca del tempo perduto I] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 8 Marcel Proust La madeleine [Alla ricerca del tempo perduto I] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 9 Marcel Proust La conclusione del romanzo [Alla ricerca del tempo perduto I] 6 T 10 Proust e la critica stilistica (L. Spitzer) 124 La narrativa in lingua inglese: il romanzo del “flusso di coscienza”, la rottura di Joyce e due grandi scrittrici, Virginia Woolf in Inghilterra e Gertrude Stein negli Stati Uniti 125 Virginia Woolf Il calzerotto marrone [Gita al faro] ESERCIZI James Joyce Il monologo della signora Bloom [Ulisse] 130 133 134 ESERCIZI 134 138 138 Lo stream of consciousness di Joyce come tecnica dell’insignificanza (F. Moretti) 138 GUIDA ALLA LETTURA MD 3 119 122 122 ESERCIZI GUIDA ALLA LETTURA T 11 117 119 119 122 124 124 GUIDA ALLA LETTURA MD 2 114 VIII 7 TS 1 8 9 T 12 La narrativa nella Russia rivoluzionaria, in Spagna e in Portogallo 139 Indicazioni bibliografiche sul romanzo europeo 142 La vecchia e la nuova generazione in Italia: Pirandello, Svevo e la rottura dei vociani; la novella e il ruolo di Tozzi 143 Gli scrittori vociani: impressionisti (Soffici) ed espressionisti (Jahier, Slataper, Boine) 144 Scipio Slataper «Noi vogliamo amare e lavorare» [Il mio Carso] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 146 148 148 149 150 150 150 153 154 Palazzeschi dall’avanguardia al calco ironico della tradizione; Pea e l’Espressionismo narrativo toscano 154 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 13 Piero Jahier Criticano sempre [Con me e con gli alpini] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 14 10 T 15 11 Giovanni Boine La qualunque avventura [Il peccato, cap. II] Aldo Palazzeschi Perelà incontra un banchiere e un poeta [Il codice di Perelà] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 157 158 158 Vita e opere di Tozzi; la cultura, la poetica, l’ideologia religiosa 159 Cronologia della vita e delle opere di Federigo Tozzi Federigo Tozzi Come leggo io 161 L’estraneità di Tozzi al Naturalismo (G. Debenedetti) 162 164 164 Tozzi dal frammentismo al romanzo: i temi e le forme 165 Federigo Tozzi Un esempio dal «Podere» [Il podere, cap. XVIII] Le illuminazioni di Tozzi: un «soggettivismo da drogati» (L. Baldacci) 167 168 168 170 171 171 Tozzi, grande novelliere 172 Federigo Tozzi La capanna Tozzi novelliere: un confronto con Pirandello e con Kafka (R. Luperini) 173 177 179 179 182 182 182 14 Il conflitto delle interpretazioni e il dibattito attuale su Tozzi 184 15 La restaurazione antiavanguardistica: Rubè di Borgese e il ritorno al romanzo tradizionale; il passaggio dal frammento espressionista alla prosa d’arte 184 T 16 ESERCIZI MD 4 12 T 17 GUIDA ALLA LETTURA T 18 Federigo Tozzi «Un impiegato inetto» [Ricordi di un impiegato] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI MD 5 13 T 19 GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE ESERCIZI T 20 Federigo Tozzi Il crocifisso [Giovani] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI MD 6 IX INDICE IL 1 TS 2 Elzeviro 185 Indicazioni bibliografiche sulla narrativa italiana 186 Proposte di verifica e di discussione 186 Guida dei percorsi P I SPAZIO E TEMPO Il mutamento della concezione del tempo distrugge i canoni naturalistici di rappresentazione della realtà P III 188 L’AMORE E LA DONNA Una donna di Sibilla Aleramo, la questione femminile e l’avanguardia futurista 189 P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO Lo “snob”: un borghese in conflitto con l’ideologia della propria classe P VII 191 SIMBOLO E ALLEGORIA CAPITOLO IV 1 MD 1 2 L’allegoria vuota della Metamorfosi 191 Luigi Pirandello 193 Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea 194 “Pirandelliano”, “pirandellismo” e alcuni titoli di opere di Pirandello divenuti proverbiali (N. Borsellino) 194 La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere 195 Cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello T 1 MD 2 3 199 Lettera alla sorella: la vita come «enorme pupazzata» 200 Le «ultime volontà» di Pirandello (L. Pirandello) 201 La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica; le poesie 201 La crisi di fine secolo: la «relatività di ogni cosa» [Arte e coscienza d’oggi] ESERCIZI 202 203 La psicologia di Binet: «Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone» (A. Binet) 203 Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i «personaggi» e le «maschere nude», la «forma» e la «vita» 204 “Persona” e “Personaggio” 205 L’arte epica «compone», quella umoristica «scompone» [L’umorismo, Parte seconda, cap. VI] Indicazioni bibliografiche sulla vita, sulla cultura e sulla poetica di Pirandello 206 207 207 209 209 209 210 5 Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello 210 6 Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani 211 T 2 MD 3 4 IL 1 T 3 ESERCIZI T 4 La «forma» e la «vita» [L’umorismo, Parte seconda, cap. V] ESERCIZI T 5 La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata [L’umorismo, Parte seconda, cap. II] ESERCIZI TS 1 X 7 I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila T 6 Serafino Gubbio, le macchine e la modernità [Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno primo, capp. I e II] 215 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 7 Il «silenzio di cosa» di Serafino Gubbio [Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Quaderno settimo, cap. IV] T 8 Il furto [Uno, nessuno e centomila, Libro quarto, cap. VI] ESERCIZI GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI IL 2 T 9 8 T 10 Perturbante «Non conclude», ultimo capitolo di «Uno, nessuno e centomila» [Uno, nessuno e centomila, Libro ottavo, cap. IV] 224 225 226 Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo 226 Il treno ha fischiato… [L’uomo solo] Indicazioni bibliografiche sui romanzi e sulle novelle 228 233 234 234 238 239 239 243 245 245 Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco” 246 Tu ridi [Tutt’e tre] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 12 C’è qualcuno che ride [Una giornata] GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE ESERCIZI TS 2 9 219 220 220 221 221 223 223 223 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 11 213 La conclusione di «Così è (se vi pare)» [Così è (se vi pare), atto III, scene 7ª-9ª] Il palcoscenico come luogo di tortura (G. Macchia) 248 250 251 Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro” 251 Teatro nel teatro, teatro e metateatro 252 Da Enrico IV al “pirandellismo” 254 La conclusione di «Enrico IV» [Enrico IV, atto III] ESERCIZI 256 257 I «miti» teatrali: I giganti della montagna 258 Indicazioni bibliografiche sul teatro di Pirandello 259 La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 259 MD 5A Fedeltà al reale, dissacrazione dell’arte e critica della società in Pirandello (A. Leone de Castris) 261 MD 5B L’arte come magica rivelazione degli archetipi (V. Artioli) 261 Indicazioni bibliografiche: monografie e saggi complessivi 262 Proposte di verifica e di discussione 263 T 13 ESERCIZI MD 4 10 SI 1 11 T 14 12 TS 3 13 TS 4 Guida dei percorsi P I SPAZIO E TEMPO Il rovesciamento del mito futurista della macchina P III 264 L’AMORE E LA DONNA L’immagine conflittuale della donna nell’opera di Pirandello 265 XI INDICE GUIDA ALLA LETTURA CAPITOLO V Il fu Mattia Pascal 267 1 La composizione e la pubblicazione 268 2 Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo 268 Lo strappo nel cielo di carta [Cap. XII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 269 270 271 271 272 273 La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi 273 L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba [Cap. XVIII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 274 275 276 «Il fu Mattia Pascal, romanzo allegorico della fine dell’identità e della morte della persona» (R. Luperini) 276 La struttura e lo stile 277 L’originalità strutturale del Fu Mattia Pascal (A. Marchese) 277 I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal 278 Adriano Meis e la sua ombra [Cap. XV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 279 280 281 La ricezione e le interpretazioni critiche 281 Il fu Mattia Pascal e la crisi della “funzione” intellettuale nell’età giolittiana (A. Leone de Castris) 282 Indicazioni bibliografiche sul Fu Mattia Pascal 283 Proposte di verifica e di discussione 283 T 1 GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE ESERCIZI T 2 3 T 3 MD 1 4 MD 2 5 T 4 6 MD 3 TS 1 «Mi vidi, in quell’istante, attore d’una tragedia» [Cap. V] Guida dei percorsi P II L’ANIMA E IL CORPO Il doppio, lo specchio e la follia SI Cinema 1 Akira Kurosawa Kagemusha (1980) 284 285 PRIMO PIANO CAPITOLO VII Sei personaggi in cerca d’autore 287 La struttura e i temi 288 A1 La genesi, il titolo e le varianti 288 A2 La vicenda e i personaggi 289 L’irruzione sul palcoscenico dei sei personaggi e il tentativo di mettere in scena la loro vicenda 291 298 298 A T 1 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI XII T 2 Un inserto metateatrale ESERCIZI T 3 La scena finale ESERCIZI 299 301 302 La scena conclusiva nella redazione del 1921 (L. Pirandello) 302 Organizzazione e struttura; la modernità di Sei personaggi 303 La scrittura e l’interpretazione 306 La poetica di Pirandello e la prefazione del 1925: l’autonomia dei personaggi, la dissacrazione del teatro, l’impossibilità della tragedia e il significato allegorico dell’opera 306 GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE MD 1 A3 B B1 298 299 Uno spettacolo «non preparato» ESERCIZI 307 308 MD 2 L’«osceno teatrale» in Sei personaggi in cerca d’autore (L. Lugnani) 308 MD 3 La Prefazione del 1925 (L. Pirandello) 309 B2 Una doppia serie di temi: l’umorismo di Sei personaggi 310 B3 La fortuna e il conflitto delle interpretazioni 312 Le messe in scena di Sei personaggi in cerca d’autore: due testimonianze (A. Frateili - V. Cardarelli) 313 Una pagina di Szondi (P. Szondi) 314 Indicazioni bibliografiche su Sei personaggi in cerca d’autore 315 Proposte di verifica e di discussione 315 Italo Svevo 317 1 Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia 318 2 La vita e le opere 318 T 4 MD 4 MD 5 TS 1 CAPITOLO VII Cronologia della vita e delle opere di Italo Svevo 3 T 1 La cultura e la poetica; l’attività giornalistica e saggistica 321 Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier 323 325 ESERCIZI T 2 L’elogio dell’abbozzo [L’uomo e la teoria darwiniana] ESERCIZI T 3 4 320 La letteraturizzazione della vita [Le confessioni del vegliardo] 325 325 ESERCIZI 325 326 La prima produzione novellistica e teatrale 326 XIII INDICE 5 Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale [Una vita, cap. VIII] 327 ESERCIZI 329 331 331 Senilità: un «quadrilatero perfetto» di personaggi, il tema del «desiderio» e quello dell’educazione 332 SI 1 Principio di piacere e principio di realtà 333 IL 1 Razionalizzazione 334 Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo [Senilità, cap. I] 335 337 338 T 4 GUIDA ALLA LETTURA 6 T 5 GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE ESERCIZI T 6 L’ultimo appuntamento con Angiolina [Senilità, cap. XII] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 7 La pagina finale del romanzo: la «metamorfosi strana» di Angiolina [Senilità, cap. XIV] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI L’educazione di Angiolina [Senilità, cap. X] 338 342 342 343 343 344 ESERCIZI 344 345 La responsabilità di Emilio e l’autonomia di Angiolina (F. Petroni) 346 7 La coscienza di Zeno, grande romanzo d’avanguardia 347 8 L’ultima produzione novellistica e teatrale, e il “quarto romanzo” sveviano 348 Un caso esemplare di ricezione contrastata 349 Perché Svevo è attuale? 351 Il giudizio di Montale: Zeno come «novissimo Ulisse» e come Charlot (E. Montale) 351 Il conflitto delle interpretazioni e il dibattito critico attuale 352 Indicazioni bibliografiche su Svevo 353 Proposte di verifica e di discussione 354 T 8 MD 1 9 PAP 1 MD 2 10 TS 1 PRIMO PIANO CAPITOLO VIII A A1 A2 La coscienza di Zeno 355 La struttura e i temi 356 La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo: la redazione e la pubblicazione, il titolo 356 L’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come “opera aperta” 357 XIV A3 T 1 La vicenda: la morte del padre 358 Lo schiaffo del padre [dal capitolo La morte di mio padre] ESERCIZI 358 361 362 La vicenda: il matrimonio di Zeno 362 La proposta di matrimonio [dal capitolo Storia del mio matrimonio] ESERCIZI 362 368 368 La vicenda: la moglie e l’amante 369 L’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario [dal capitolo La moglie e l’amante] ESERCIZI 370 374 375 La vicenda: Zeno e il suo antagonista 375 Lo scambio di funerale [dal capitolo Storia di un’associazione commerciale] ESERCIZI 376 379 380 La psicoanalisi 380 La scrittura e l’interpretazione 382 Scrittura e psicoanalisi. Il significato della conclusione del romanzo 382 La vita è una malattia [dal capitolo Psico-analisi] GUIDA ALLA LETTURA A4 T 2 GUIDA ALLA LETTURA A5 T 3 GUIDA ALLA LETTURA A6 T 4 GUIDA ALLA LETTURA A7 B B1 ESERCIZI 383 385 387 La conclusione del romanzo: «Zeno è completamente sano perché definitivamente integrato in un contesto completamente malato» (A. Leone de Castris) 387 Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia 388 La salute di Augusta [dal capitolo La moglie e l’amante] ESERCIZI 389 390 B3 L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo 391 B4 La coscienza di Zeno e la critica 392 Astoricità o storicità del significato del romanzo. Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Saccone e quella di Maxia (E. Saccone e S. Maxia) 393 Indicazioni bibliografiche su La coscienza di Zeno 394 Proposte di verifica e di discussione 394 T 5 GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE MD 1 B2 T 6 MD 2 TS 1 Guida dei percorsi (capp. VII e VIII) P III L’AMORE E LA DONNA La donna in Svevo: la moglie, l’amante, la donna ideale P IV 396 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO La parabola dell’inetto sveviano 397 XV INDICE PRIMO PIANO CAPITOLO IX Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi 401 La struttura e i temi 402 A1 La composizione: redazione e pubblicazione del testo; il titolo 402 A2 La vicenda e la struttura narrativa 402 A3 Il rapporto di Pietro con il padre e con Ghìsola 403 La prova del cavallo ESERCIZI 404 407 408 Il cavallo, la frusta e il tema dello sguardo (R. Luperini) 408 Pietro e i suoi rivali. Le inquietudini di Ghìsola 409 Il sogno di Ghìsola ESERCIZI 410 410 411 Pietro e la madre. La scoperta dell’amore per Ghìsola. Solitudine di Pietro 411 A6 Gli amanti di Ghìsola. I progetti di Pietro. L’inganno di Ghìsola 412 A7 Ghìsola tenta invano di sedurre Pietro. La rovina sociale di Ghìsola. Pietro apre finalmente gli occhi di fronte alla realtà 413 La conclusione del romanzo 414 La conclusione del romanzo ESERCIZI 415 416 416 La scrittura e l’interpretazione 417 La struttura paratattica 417 Ghìsola uccide i passerotti ESERCIZI 417 418 418 B2 Il tempo narrativo. Il ruolo “debole” del narratore 418 B3 Il sistema dei personaggi 419 Un sogno a occhi aperti di Pietro 420 420 421 A T 1 GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE MD 1 A4 T 2 GUIDA ALLA LETTURA A5 A8 T 3 GUIDA ALLA LETTURA B B1 T 4 GUIDA ALLA LETTURA T 5 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI XVI B4 La dimensione onirica 421 B5 Con gli occhi chiusi e la critica. Il ruolo dell’ideologia nelle opere di Tozzi 421 L’interpretazione psicoanalitica di Debenedetti (G. Debenedetti) 422 Indicazioni bibliografiche su Con gli occhi chiusi 423 Proposte di verifica e di discussione 423 MD 2 TS 1 Guida dei percorsi P III L’AMORE E LA DONNA Anna e Ghìsola: la madre e la prostituta P IV FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO CAPITOLO X 1 2 T 1 3 T 2 4 5 T 3 TS 1 CAPITOLO XI 1 425 Il conflitto padre-figlio in Tozzi e nella letteratura del primo Novecento 426 La saggistica e la critica letteraria 429 Le forme della saggistica; la scrittura filosofica e gli esempi opposti di Croce e di Michelstaedter 430 Il saggio politico-filosofico in Europa: il pensiero della crisi (Spengler) e quello della rivoluzione (Lenin, Luxemburg, Gramsci) 430 Antonio Gramsci I consigli operai, embrioni dello Stato socialista [Il consiglio di fabbrica] ESERCIZI 432 433 La saggistica politica, storica e sociologica in Italia: Salvemini e Gobetti 433 Piero Gobetti L’antifascismo del proletariato e quello delle minoranze intellettuali [Lettera a Parigi] ESERCIZI 435 436 Le tendenze della critica letteraria in Italia e in Europa e la nascita del formalismo russo 436 La critica letteraria in Italia: la linea desanctisiana di Croce e di Borgese; la linea carducciana di Serra e di De Robertis; i moralisti vociani e i rondisti 437 Giuseppe De Robertis Saper leggere ESERCIZI 439 440 Indicazioni bibliografiche sulla saggistica e sulla critica letteraria 440 La poesia 441 Dalle avanguardie al ritorno all’ordine; Espressionismo e classicismo 442 XVII INDICE 2 T 1 Dal Simbolismo all’avanguardia in Francia. Apollinaire 444 Guillaume Apollinaire Paesaggio [Calligrammi] Indicazioni bibliografiche sulla poesia francese e su Apollinaire 446 447 447 L’Espressionismo in Austria e in Germania. Trakl e Benn 447 ESERCIZI TS 1 3 TS 2 T 2 4 T 3 Indicazioni bibliografiche sull’Espressionismo tedesco e su Trakl e Benn 449 Georg Trakl Grodek ESERCIZI 449 450 La poesia spagnola dal Modernismo alle avanguardie. Machado e Jiménez 450 Antonio Machado A un olmo secco [Canti di Castiglia] Indicazioni bibliografiche sulla poesia spagnola e su Machado 452 453 453 454 454 Le avanguardie in Russia prima e dopo la rivoluzione sovietica. Majakovskij e il Futurismo 454 ESERCIZI T 4 Juan Ramón Jiménez «Intelligenza, dammi» [Eternità] ESERCIZI TS 3 5 T 5 Vladimir Majakovskij Prima introduzione a un poema [A piena voce] Indicazioni bibliografiche sulla poesia russa e su Majakovskij 457 462 462 463 463 I crepuscolari. Sergio Corazzini e Marino Moretti 463 Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale [Piccolo libro inutile] Indicazioni bibliografiche su Corazzini e Moretti 466 468 468 470 470 Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia 470 Guido Gozzano La signorina Felicita ovvero La Felicità 472 Civetta, civettare ESERCIZI T 6 Sergej Esenin «O tu contrada, o tu contrada mia» ESERCIZI TS 4 6 T 7 ESERCIZI T 8 Sergio Corazzini Bando [Libro per la sera della domenica] ESERCIZI TS 5 7 T 9 MD 1 L’intelligenza e l’istinto. All’origine della «chiaroveggenza» di Gozzano (G. Gozzano) 476 487 488 488 490 491 491 493 493 494 MD 2 Rinnovamento e provocazione nell’ideologia e nel linguaggio di Gozzano (E. Sanguineti) 494 Indicazioni bibliografiche su Gozzano 495 Il Futurismo italiano e la poesia. Marinetti 496 Filippo Tommaso Marinetti Sì, sì, così, l’aurora sul mare 497 499 499 IL 1 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 10 Guido Gozzano Invernale [I colloqui] GUIDA AL COMMENTO E ALL’INTERPRETAZIONE ESERCIZI T 11 Guido Gozzano L’assenza [I colloqui] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI TS 6 8 T 12 ESERCIZI TS 7 Indicazioni bibliografiche su Marinetti XVIII 9 Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo 499 Aldo Palazzeschi Chi sono? [Poemi] Indicazioni bibliografiche su Govoni e Palazzeschi 502 503 503 503 505 506 506 509 510 510 I poeti vociani dal frammentismo espressionista al simbolismo lirico 510 Indicazioni bibliografiche sui poeti della «Voce» 512 Camillo Sbarbaro: la città, il sonnambulismo, la chiaroveggenza 512 Camillo Sbarbaro «Taci, anima stanca di godere» [Pianissimo] Indicazioni bibliografiche su Sbarbaro 514 515 516 516 517 518 518 520 520 520 L’agonismo linguistico e morale di Clemente Rebora 520 Clemente Rebora «O carro vuoto sul binario morto» [Frammenti lirici] Indicazioni bibliografiche su Rebora 522 524 524 525 526 526 527 528 528 Dino Campana tra orfismo ed Espressionismo 528 Dino Campana L’invetriata [Canti orfici] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI 530 531 532 532 534 535 535 536 536 MD 3A L’importanza di Campana. Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Sanguineti (E. Sanguineti) 537 MD 3B L’importanza di Campana. Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Mengaldo (P.V. Mengaldo) 537 Indicazioni bibliografiche su Campana 538 Il dialetto espressionista di Delio Tessa 538 T 13 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 14 Aldo Palazzeschi Comare Coletta [Poesie] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 15 Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire (Canzonetta) [L’incendiario] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI TS 8 10 TS 9 11 T 16 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 17 Camillo Sbarbaro «Esco dalla lussuria» [Pianissimo] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 18 Camillo Sbarbaro «Io che come un sonnambulo cammino» [Pianissimo] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI TS 10 12 T 19 ESERCIZI T 20 Clemente Rebora «Dall’immagine tesa» [Canti anonimi] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 21 Clemente Rebora Voce di vedetta morta [Poesie varie] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI TS 11 13 T 22 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 23 Dino Campana Viaggio a Montevideo [Canti orfici] GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI T 24 TS 12 14 SI 1 T 25 TS 13 Dino Campana A una troia dagli occhi ferrigni La poesia in dialetto milanese. La linea Porta-Tessa-Loi 539 Delio Tessa La poesia della Olga 540 Indicazioni bibliografiche su Tessa 543 XIX INDICE 15 T 26 Vincenzo Cardarelli: la ricerca dell’equilibrio 543 Vincenzo Cardarelli Passato [Poesie] Indicazioni bibliografiche su Cardarelli 544 545 545 Proposte di verifica e di discussione 546 ESERCIZI TS 14 Guida dei percorsi P I SPAZIO E TEMPO Immagini di città nella poesia del primo Novecento P III 547 L’AMORE E LA DONNA L’eros nella poesia del primo Novecento P IV 547 FIGURE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI DELL’UOMO Fanciullo, clown, vagabondo, prostituta: le metafore del poeta del Novecento P VII 548 SIMBOLO E ALLEGORIA Simbolismo e allegoria nella poesia del Novecento 549 Il teatro 551 1 Il teatro in Europa e negli Stati Uniti 552 2 Il teatro in Italia: dalla crisi del dramma borghese al “realismo magico” di Bontempelli 554 IL 1 Grottesco 555 IL 2 “Automa” e “robot” 556 Siamo tutti uomini «fabbricati»? 557 Massimo Bontempelli La follia e la morte di Minnie [Minnie la candida, atto III, ultima scena] Indicazioni bibliografiche sul teatro 557 561 561 562 Proposte di verifica e di discussione 562 CAPITOLO XII PAP 1 T 1 GUIDA ALLA LETTURA ESERCIZI TS 1 Guida dei percorsi P I SPAZIO E TEMPO Verso la città dei robot 563 LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI L’avanguardia storica a teatro Il teatro simbolista. Premessa all’avanguardia «La voluttà di essere fischiati»: il Futurismo italiano a teatro Il teatro futurista sintetico T 1 T 2 T 3 T 4 T 5 TS 1 Giacomo Balla Per compredere il pianto Francesco Cangiullo Il donnaiuolo e le 4 stagioni Arnaldo Corradini e Bruno Corra Alternazione di carattere Filippo Tommaso Marinetti Il teatrino dell’amore Fortunato Depero Colori Indicazioni bibliografiche XX 565 565 566 569 569 570 570 571 572 573 Invito alla lettura del romanzo Una donna di Sibilla Aleramo I Buddenbrook di Thomas Mann La montagna incantata di Thomas Mann Il processo di Franz Kafka Il castello di Franz Kafka I turbamenti del giovane Törless di Robert Musil La signora Dalloway di Virginia Woolf Gente di Dublino di James Joyce Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi Tre croci di Federigo Tozzi Il podere di Federigo Tozzi L’esclusa di Luigi Pirandello 575 INDICE DEI NOMI 583 INDICE DEGLI AUTORI ANTOLOGIZZATI 586 INDICE DEGLI AUTORI DELLE PAGINE CRITICHE 586 575 576 577 577 578 579 579 580 581 581 582 XXI