Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA e CHIRURGIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA ELETTROSTATICA a parte I - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO - TEOREMA DI GAUSS CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4a grandezza fondamentale : carica elettrica Q, q * ( ) dimensioni [Q] = [i] [t] unità di misura S.I. coulomb (C) ≡ ampere x secondo (*) * nel S.I. la grandezza fondamentale elettrica é la corrente elettrica (i = Δq/Δt) la cui unità é l'ampere ( ) D. SCANNICCHIO 2007 2 CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB caratteristiche: • positiva (+), negativa (–) • Q multipla intera carica elettrica elementare e = 1.6 10–19 C • conservazione della carica elettrica • azioni di forza tra cariche elettriche: forza di Coulomb (da legge di Coulomb) D. SCANNICCHIO 2007 3 CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB • legge di Coulomb → q q → 1 1 2 r F= 4π εoεr r2 r εo = costante dielettrica del vuoto = 8.86 10–12 C2N–1m–2 εr = costante del mezzo relativa al vuoto G ≈ 6.67 10–11 kg–2 N m2(forza di gravità) (sensibile per masse molto grandi) 1 (forza elettrostatica) ≈ 9 109 C–2 N m2 4π εo (materia quasi sempre neutra !!! ) D. SCANNICCHIO 2007 4 CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB • legge di Coulomb → q q → 1 1 2 r F= 4π εoεr r2 r εo = costante dielettrica del vuoto = 8.86 10–12 C2N–1m–2 εr = costante del mezzo relativa al vuoto forza attrattiva per cariche di segno opposto forza repulsiva per cariche di segno uguale D. SCANNICCHIO 2007 5 CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB • legge di Coulomb → 1 q1 q2 r F = 4π ε ε r2 r o r → εr = 1 nel vuoto εr > 1 nella materia esempio εr (H2O) ≈ 80 → → q1 –F +F r + → q1 – ++F–– + + –– + + + – + → – + –F– – + – – + – – q2 vuoto q2 materia D. SCANNICCHIO 2007 6 CAMPO ELETTROSTATICO → q Q r 1 F= 4π εoεr r2 r → → → F E=q unità di misura: D. SCANNICCHIO 2007 (cariche elettriche puntiformi) q unitaria positiva → Q r 1 E= 4π εoεr r2 r → S.I. newton coulomb–1 (N C–1) 7 CAMPO ELETTROSTATICO → → → Q r 1 E= 4π εoεr r2 r → F E=q q unitaria positiva → E +q +q +Q –Q → E D. SCANNICCHIO 2007 8 CAMPO ELETTROSTATICO D. SCANNICCHIO 2007 9 CAMPO ELETTROSTATICO –3 +4 –2 +4 D. SCANNICCHIO 2007 10 ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA campo di forze conservativo ? lavoro L lungo traiettoria chiusa = 0 q • cariche elettriche puntiformi Q L= ∑ ABCD = L D. SCANNICCHIO 2007 → → F Δs ABCD B A rA rB D C ⌠→ → ⌠ = ⌡ F ds = ⌡ F dl cos α = ABCD ABCD = LAB + LBC + LCD + LDA 11 ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA B q A rA Q rB D C rB ⌠ qQ ⌠ 1 dr = • LAB = ⌡ F dl = 2 ⌡ 4π εoεr r AB rA rB qQ 1 qQ 1 1 – – r = = 4π εoεr rA rB 4π εoεr rA D. SCANNICCHIO 2007 12 ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA • LBC = 0 q B A rA • LDA = 0 Q ⌠ • LCD = – ⌡ F dl CD rB D C qQ 1 1 – = 4π εoεr rB rA = – LAB LABCD = LAB + LBC + LCD + LDA = = LAB + 0 – LAB + 0 = 0 forza elettrostatica : conservativa D. SCANNICCHIO 2007 13 ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA LAB qQ 1 qQ 1 = = – U(rA) – U(rB) r r 4π εoεr A 4π εoεr B qQ 1 U(r) = 4π ε ε r o r funzione energia potenziale elettrostatica (cariche elettriche puntiformi) → F = – grad U(r) D. SCANNICCHIO 2007 14 POTENZIALE ELETTRICO U V= q carica puntiforme: U(r) Q 1 V(r) = q = 4π εoεr r differenza di potenziale elettrico (d.d.p.) LAB ΔV = VB – VA = – q LA VB = 0 VA = – q ∞ B →∞ D. SCANNICCHIO 2007 15 POTENZIALE ELETTRICO U V= q carica puntiforme: U(r) Q 1 V(r) = q = 4π εoεr r dimensioni [M][L]2[t]–2[Q]–1 = [M][L]2[t]–1[i] joule unità di misura S.I. volt (V) = coulomb legame fra campo elettrico e potenziale elettrico: D. SCANNICCHIO 2007 16 CAMPO ELETTRICO e POTENZIALE ELETTRICO → campo di forza conservativo → F = – grad U(r) = – q grad V(r) → F= qE → E = – grad V(r) ΔV(r) modulo : E = Δr direzione : moto +q verso : V decrescenti D. SCANNICCHIO 2007 17 CAMPO ELETTRICO e POTENZIALE ELETTRICO ΔV(r) modulo : E = Δr unità di misura del campo elettrico S.I. : newton (N C–1) = volt –1 (V m ) metro coulomb unità di misura pratica di energia (scala atomica) elettronVolt (eV) = 1.6 10–19C 1 V = 1.6 10–19 J e D. SCANNICCHIO 2007 18 TEOREMA DI GAUSS → flusso del campo elettrico Φ(E) ⌠ Φ(E) = ∑ Ei si cos αi = i ⌡ → n→ → E αi E n ds S → si S → → ΔΦ(E) = ΔS E cos α → unità di misura di Φ(E) nel S.I. volt m–1 m2 = volt x metro (V m) D. SCANNICCHIO 2007 19 TEOREMA DI GAUSS → n ΔS Q ΔΩ r ΔS' α → α ΔS' → E S n ΔS α → E ΔS cos α ΔΩ = ΔS' = r2 r2 Q ΔΩ ΔΦ(E) = E ΔS' = E r ΔΩ = 4π εoεr teorema di Gauss S = superficie chiusa intorno a Q : ΩS = ΔΩ1 + ΔΩ2 + ΔΩ3 + ... = 4 π Q ΦS(E) = ε ε o r → D. SCANNICCHIO 2007 2 → 20