COLLEGIO A. CASTELLI RELAZIONE INIZIALE LICEO SCIENTIFICO – Anno scolastico 2010/2011 Classe: Quinta MATERIA: Religione La vita in Cristo: la vocazione dell’uomo, la vita nello Spirito. La dignità della persona umana. La comunità umana. La vita in Cristo: la vocazione dell’uomo, la vita nello Spirito. La salvezza di Dio. La legge e la grazia. La vita in Cristo: i dieci comandamenti. I comandamenti nell’Antico Testamento: Esodo, Deuteronomio. La vita in Cristo: i dieci comandamenti. I comandamenti nel Nuovo Testamento: la Nuova Legge. Il rapporto con Dio. Primi tre comandamenti. da settembre a metà novembre La vita in Cristo: i dieci comandamenti. I comandamenti nel Nuovo Testamento: la Nuova Legge. Il rapporto con i fratelli. I comandamenti da quattro a dieci. da febbraio a metà marzo La preghiera cristiana: la preghiera nella vita del cristiano, la Tradizione di preghiera, la preghiera di Gesù. Il Padre nostro. da metà marzo a giugno Da metà novembre a gennaio MATERIA: Italiano Ripasso del movimento Preromantico e Foscolo. Romanticismo: Leopardi, da settembre a metà novembre Manzoni.Letture antologiche. Ripresa delle tematiche fondamentali del romanzo manzoniano. Lettura critica di alcuni canti de” Il Paradiso” Età postunitaria: quadro politico/sociale in Europa e in Italia.La Scapigliatura da metà novembre a gennaio il Naturalismo e il Verismo. Carducci e Verga. Letture antologiche. Lettura integrale del romanzo verghiano. Decadentismo Letteratura tra ‘800/900. D’Annunzio e Pascoli. Letture antologiche. Lettura da febbraio a metà marzo integrale dei romanzi dannunziani. Svevo e Pirandello: oltre le letture antologiche anche quella integrale dei Relazione iniziale da metà marzo a giugno 1 di 10 romanzi più significativi. Crepuscolari, Futuristi e Vociani. Ermetismo. Lirica del ‘900: Saba, Ungaretti, Montale. Il romanzo del’900: la sua Evoluzione MATERIA: Storia ed educazione civica Temi di ricapitolazione: politiche di potenza e contrasti internazionali nel da settembre primo Novecento a metà novembre La prima guerra mondiale: - cause e prime fasi - l'Italia dalla neutralità all'intervento - la guerra di logoramento - l'anno decisivo: il 1917 - il crollo degli Imperi centrali Il dopoguerra - I trattati di pace e la crisi generale in Europa - La situazione tedesca - La situazione italiana La rivoluzione russa - Gli orientamenti ideologici - Le rivoluzioni del 1917 - La nascita dell'URSS con Lenin - Politiche economiche e dittatura - Il passaggio di poteri da Lenin a Stalin L’avvento del fascismo in Italia - La nascita del Partito Popolare e del Partito Comunista - Il 'biennio rosso' - La presa del potere da parte del fascismo L'Italia fascista - Il regime fascista - La costruzione dello stato totalitario e le leggi ‘fascistissime’ - Il Concordato - La campagna d'Etiopia e la politica estera - Le leggi razziali Gli USA nel primo dopoguerra - La crisi del 1929 - Roosevelt e il New Deal La Germania tra le due guerre da metà novembre - La Repubblica di Weimar a gennaio - Il movimento nazista; dottrina e Stato Nazista - Il Terzo Reich; il Nuovo Ordine Nazionalsocialista L'Europa tra le due guerre - L'Unione Sovietica di Stalin - La guerra civile spagnola - Tensioni internazionali negli anni '30 La seconda guerra mondiale - Le cause e la prima fase - Il 1942 e la svolta nella guerra - La seconda fase e la riscossa degli Alleati Relazione iniziale 2 di 10 - L'Italia: - dalla non belligeranza all'intervento in guerra - dall'8 settembre '43 al 25 aprile '45 - La Resistenza e le sue diverse 'anime' - La Shoa Il mondo diviso - I trattati di pace e la divisione della Germania - La guerra fredda - La guerra di Corea - Gli USA da Truman a Kennedy - L'URSS da Stalin a Kruscev: la 'destalinizzazione' L'Italia del dopoguerra - La scelta repubblicana e la Costituzione - Il centrismo in politica e la crescita economica degli anni '50 - Il mondo cattolico e la Chiesa di Papa Giovanni XXIII L'Italia degli anni '60-'70 - Il miracolo economico - Il centrosinistra - da febbraio a metà marzo La crisi degli anni '70: la contestazione studentesca e l'autunno caldo, la strategia della tensione, gli anni di piombo Gli USA - Gli anni di Johnson e la guerra del Vietnam - Le lotte dei neri per l’integrazione - Il Sessantotto in America e in Europa L'URSS e lo sfaldamento del blocco sovietico - L'epoca di Breznev - La svolta di Gorbaciov e la crisi del sistema sovietico Il processo di integrazione europea Le guerre arabo-israeliane L’indipendenza dell’India e la Cina di Mao da metà marzo a giugno MATERIA: Filosofia - Romanticismo e Idealismo. Il dibattito sulla “cosa in sé” - Fichte: - l’infinità dell’Io e principi della dottrina della scienza - la dottrina morale e l’idealismo soggettivo ed etico - Letture dall’ “Introduzione alla dottrina della scienza” - Schelling: - spirito e natura - filosofia della natura - l’idealismo oggettivo ed estetico - Hegel: - l’Idealismo assoluto - le basi del sistema: finito/infinito, ragione/realtà, Idea/Natura/Spirito - la dialettica e la critica alle filosofie precedenti - la “Fenomenologia dello spirito”: dalla coscienza all’Autocoscienza, con le sue principali ‘figure’ - la filosofia dello Spirito: soggettivo, oggettivo e Assoluto - la concezione dello Stato e la filosofia della storia da settembre a metà novembre - Letture dalla “Scienza della logica” e da “Filosofia della storia” Relazione iniziale 3 di 10 - La contestazione dell’hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard - Schopenhauer: - il mondo della rappresentazione e il “velo di Maya” - la Volontà di vivere - le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi - Letture da: “Il mondo come volontà e rappresentazione” - Kierkegaard: - l’esistenza come ‘possibilità’ e la categoria del Singolo - gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso - angoscia e disperazione; lo ‘scandalo’ della fede - Letture da “Aut – aut” - Destra e Sinistra hegeliana - Feuerbach: - il rovesciamento dei rapporti di predicazione - critica alla religione, alienazione ed ateismo - umanismo e filantropismo - Letture da “Essenza del cristianesimo” - Marx: - critica al liberalismo e all’economia borghese - concezione materialistica e dialettica della storia - il Manifesto e il Capitale, in sintesi - rivoluzione e dittatura del proletariato da metà novembre a gennaio - Letture dai “Manoscritti … “ e da “ Ideologia tedesca” - Il Positivismo da febbraio - Comte: - la legge dei tre stadi e la classificazione a metà marzo delle scienze - Letture dal “Discorso sullo stadio positivo” - Spencer: - la dottrina dell’Inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione - la teoria dell’evoluzione La filosofia tra Ottocento e Novecento: crisi del Positivismo e nuovi orizzonti filosofici - Nietzsche: - critica alla metafisica, al positivismo e allo storicismo - spirito dionisiaco ed apollineo - critica alla morale e “morte di Dio” - nichilismo, Superuomo, volontà di potenza ed eterno ritorno - Letture da “La nascita della tragedia”, da “Così parlò Zarathustra” e da “Al di là del bene e del male” - Bergson e lo spiritualismo: - tempo, durata e libertà - coscienza, memoria e ‘slancio vitale’ - Letture da “L’evoluzione creatrice” - Freud e la psicoanalisi: - studi sull’isteria e rivoluzione psicoanalitica - il mondo dell’inconscio e le topiche della personalità - sessualità, civiltà e religione - Letture da “Psicopatologia della vita quotidiana” Relazione iniziale 4 di 10 - L’esistenzialismo e la Kierkegaard-renaissance - Heidegger: - la domanda sull’essere e la categoria dell’ Esserci - l’analitica esistenziale e l’essere-nel-mondo - esistenza autentica e inautentica - la condizione di precarietà dell’uomo e il nulla - Lettura da “Essere e tempo” - Jaspers - esistenza e situazione - le situazioni-limite e lo scacco - Letture da “Filosofia” - Sartre: - esistenza e libertà - l’assurdo e la nausea esistenziale - la svolta verso l’impegno: responsabilità dell’uomo e critica all’antisemitismo - Letture da “L’esistenzialismo è un umanismo” da metà marzo a giugno MATERIA: Matematica Funzioni reali di variabile reale. Funzioni elementari. Funzione inversa, periodica. Definizioni fondamentali. Limiti di una funzione. Definizione di limite finito o infinito per x tendente ad un numero finito o infinito. Limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti: unicità, confronto, della permanenza del segno. Calcolo di limiti. Forme di indecisione. Funzioni continue . Punti di discontinuità e loro classificazione. Limiti notevoli. Teoremi sulle funzioni continue. Asintoti. Grafici intuitivi. Successioni e limiti di successioni. Progressioni aritmetiche e geometriche. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate delle funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivata della funzione composta e della funzione inversa. Differenziale e suo significato geometrico. Massimi e minimi di una funzione. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, di De L’Hospital. Funzioni crescenti o decrescenti in un punto o in un intervallo. Teorema fondamentale. Punti di inflessione di una curva. Concavità o convessità di una curva in un punto . Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Studio del grafico di una funzione. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e di minimo. Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazione per sostituzione, per parti. Integrale definito. Teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo dell’integrale definito e sue proprietà. Calcolo delle aree di domini piani. Volumi di solidi di rotazione. Integrali impropri. Relazione iniziale da settembre a metà novembre da metà novembre a gennaio da febbraio a metà marzo da metà marzo a giugno 5 di 10 MATERIA: Fisica da settembre Cariche, forze e campi elettrici. La carica elettrica. Cariche elettrostatiche. La forza elettrostatica. Il a metà novembre campo elettrico. Il teorema di Gauss per i campi elettrici. Campi elettrici nei conduttori carichi. Potenziale, energia e capacità elettrica. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Relazione tra potenziale a campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. La capacità. Dielettrici. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. da metà novembre Corrente elettrica e resistenza La corrente continua. Intensità di corrente e velocità di deriva degli a gennaio elettroni. Leggi di Ohm e resistenza elettrica. La superconduttività. Forza elettromotrice. I semiconduttori. La potenza elettrica. Effetto Joule. Le leggi di Faraday. Nozioni fondamentali sui circuiti elettrici Collegamento di resistenze in serie e in parallelo. I circuiti complessi e le leggi di Kirchhoff. Amperometri e voltmetri. da febbraio Il magnetismo. I magneti e i poli magnetici. Elettromagnetismo, forze magnetiche e a metà marzo fonti di campi magnetici. Flusso e circuitazione del campo magnetico. Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente. Proprietà magnetiche della materia. L’esperimento di Thomson e la determinazione del rapporto fra carica e massa dell’elettrone. da metà marzo Induzione elettromagnetica. F.e.m. indotta: legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Trattazione a giugno quantitativa della legge di Faraday. Autoinduzione elettromagnetica. Extracorrenti di chiusura e di apertura di un circuito. Energia intrinseca di corrente. Energia del campo magnetico. Cenni sui generatori di corrente continua e alternata. Corrente alternata. Trasformatore statico. Il trasporto dell'energia elettrica. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Il paradosso del teorema di Ampere e la corrente di spostamento. La sintesi dei fenomeni elettromagnetici: le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Circuiti generatori di onde elettromagnetiche: i circuiti oscillanti. Lo spettro elettromagnetico. MATERIA: Latino Relazione iniziale 6 di 10 Grammatica: Introduzione alla sintassi dei casi: nominativo e genitivo. Letteratura: L’età Giulio-Claudia, Seneca (I modulo- la filosofia); ( II modulo: introduzione alla satira). da settembre a metà novembre Grammatica: il caso dativo e il caso ablativo. Letteratura: Ancora sulla satira: Persio e Giovenale. da metà novembre a gennaio Grammatica: il caso accusativo e il caso vocativo. Letteratura: Petronio e Apuleio ( III modulo- il romanzo). da febbraio a metà marzo Grammatica: La sintassi del verbo; conclusione del programma. Letteratura: Tacito ( IV modulo- la storiografia); Cenni sull’età degli Antonini (Gellio e da metà marzo Frontone). a giugno MATERIA: Inglese Analisi dei fils Dead Poets Society e American Beauty da settembre a metà novembre Autore: Salinger: lettura di brani tratti dal romanzo The Catcher in the Rye nell’ambito del modulo riguardante le problematiche giovanile espresso attraverso la ribellione. Ribellione contro le convenzioni sociali:O.Wilde: The Picture of Dorian Gray,la crisi della Victorian Age e il declino dell’impero. Ribellione contro il passato:The Tragic History of Doctor Faust di Marlow da metà novembre a gennaio Ribellione contro i limiti della scienza:M.Shelley:Frankenstein Stevenson: Dr.Jekyll and Mr. Hyde. Ribellione contro l’Establishment:Look Back in Anger di Osborne da febbraio a metà marzo Analisi del Modernism e del 20th secolo in generale Le trasformazioni culturali e i movimenti del 20th secolo con letture di brani di autori da concordare e visione di film al riguardo da metà marzo a giugno MATERIA: Lingua spagnola Grammatica: Ripasso strutture grammaticali e terminologie studiate l’anno precedente. Diversi usi del presente. Approfondimento dell’uso del pretérito Relazione iniziale da settembre a metà novembre 7 di 10 indefinido, perfecto e imperfecto. Approfondimento confronto fra i tempi verbali del passato. Arricchimento del vocabolario in diversi ambiti (cucina, mezzi di trasporto, lavoro…) Letteratura: Quadro storico-letterario spagnolo del XX secolo. Grammatica: Ripasso di Futuro, Condicional e Imperativo. Presente de subjuntivo. Imperfecto de subjuntivo.Oraciones subordinadas temporales, condicionales, substantivas, concesivas, finales. da metà novembre a gennaio Letteratura: Principali correnti e movimenti letterari del XX secolo. Generazione del ’98. Generazione del ’27. FEDERICO GARCÍA LORCA Grammatica: Oraciones subordinadas substantivas, temporales, condicionales, concesivas, finales, causales. da febbraio a metà marzo Letteratura: La poesia spagnola del dopoguerra. MIGUEL HERNÁNDEZ. Il romanzo spagnolo del XX secolo. CAMILO JOSÉ CELA. Grammatica: Approfondimento oraciones subordinadas. Estilo indirecto. Ripasso generale delle strutture grammaticali e della sintassi. da metà marzo a giugno Storia dell’arte: Arte contemporanea. Modernismo, Cubismo, Futurismo, Impressionismo, Surrealismo. PABLO PICASSO. SALVADOR DALÍ. MATERIA: Scienze I MATERIALI DELLA LITOSFERA I minerali Le rocce LA TERRA PIANETA INSTABILE I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici LA TERRA PIANETA INSTABILE La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra Le teorie per spiegare la dinamica interna della litosfera IDROSFERA ATMOSFERA Il ciclo ideologico Salinità e composizione chimica delle acque marine I movimenti delle acque marine: onde correnti maree La crosta terrestre sotto l’oceano I sedimenti oceanici Composizione chimica dell’aria Struttura dell’atmosfera I venti LA TERRA COME PIANETA Le caratteristiche del pianeta Terra I movimenti della Terra La Luna – satellite della Terra Ripasso in preparazione agli esami di stato Relazione iniziale da settembre a metà novembre da metà novembre a gennaio da febbraio a metà marzo da metà marzo a giugno 8 di 10 MATERIA: Cultura d’impresa 1° MODULO: IL BILANCIO D’ESERCIZIO. da settembre a metà novembre Contabilità generale: competenza economica, scritture di assestamento,e di riepilogo al conto economico , determinazione del risultato economico Il bilancio d’esercizio - Il bilancio d’esercizio quale strumento di informazione - Analisi e interpretazione dei dati di bilancio 2°MODULO: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO - L’economia politica e le sue leggi - Il mercantilismo - La fisiocrazia - L’economia classica - La teoria socialista - L’economia politica neoclassica - La rivoluzione Keynesiana - Gli sviluppi post-Keynesiani 3° MODULO: SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO 1) - Da metà novembre a gennaio da febbraio a metà marzo L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo Il ruolo della finanza funzionale La politica fiscale Le entrate pubbliche I beni demaniali le imprese pubbliche 2) LA POLITICA DELLA SPESA - La classificazione delle spese - Gli effetti economici 3) LA POLITICA DEL BILANCIO - Le teorie del bilancio - Il bilancio e la programmazione economica - Il bilancio dello Stato Confronto tra bilancio pubblico e bilancio d’impresa 4° MODULO: DIRITTO PUBBLICO LO STATO E LE SUE FUNZIONI da metà marzo a giugno Lo Stato e le forme di governo La funzione legislativa La funzione esecutiva La funzione giurisdizionale La pubblica amministrazione Relazione iniziale 9 di 10 Data 08 ottobre 2010 Relazione iniziale 10 di 10