Istituto Scienze Religiose
Oristano
ANTROPOLOGIA TEOLOGICA I
2005-2006
(Prof. Giancarlo Caria)
1. Il nome, l’interesse e il problema dell’Antropologia Teologica
2. Un tornante decisivo: il Concilio Vaticano II
L’Antropologia teologica e il rinnovamento conciliare
Il valore propulsivo della Gaudium et Spes per l’antropologia teologica
Oltre il concilio: questioni aperte per il futuro
3. La genesi dell’antropologia nella cultura moderna
Le ragioni dell’assenza dell’antropologia teologica.
Eredità cristiana e nascita dell’antropologia.
4. L’estraneità della teologia all’evoluzione dell’antropologia moderna
La sistemazione di Ch. Wolff e la nascita della manualistica
Teologia “controversistica” e “dogmatica”
L’assestamento apologetico e la teologia del duplice ordine: il Vaticano I
5. Una vicenda esemplare: la storia del De Gratia e l’evanescenza del soprannaturale
Il De Gratia, un trattato “moderno”
La controversia sulla giustificazione.
Momento postridentino: la grazia come auxilium
Ricupero della Patristica Greca: la grazia come divinizzazione
Teologia del secolo XX: la ristrutturazione del De Gratia
Il superamento del De Gratia come trattato autonomo
6. La nascita del De Deo Creante et elevante e la nozione di “natura pura”
Filosofizzazione del tema della creazione
La “natura pura”: Baio e la Controversia Post-Baiana
L’inesorabile influsso dello schema apologetico
Sgretolamento di un traguardo rassicurante
7. Cristologia e antropologia: l’approdo contemporaneo
8. La natura della modernità
9. L’antropologia della modernità
10 L’ antropologia della postmodernità: l’indebolimento della concezione dell’uomo
Bibliografia essenziale:
Testi per l’esame: F. G. BRAMBILLA, Antropologia teologica, (Nuovo Corso di Teologia Sistematica, 12),
Queriniana, Brescia 2005, 15-128; I. SANNA, L’antropologia cristiana tra modernità e postmodernità, (Biblioteca di
Teologia Contemporanea, 116), Queriniana, Brescia 20043.
Testi e studi consigliati: J. ALFARO, Cristologia e antropologia, Cittadella, Assisi 1973.; G. COLOMBO, Del
soprannaturale, Glossa, Milano 1996; H. DE LUBAC, Il mistero del soprannaturale, Jaca Book, Milano 1978; ID..,
Agostinismo e teologia moderna, Jaca Book, Milano 1978; FLICK M. – Z. ALSZEGHY, Il peccato originale, Queriniana,
Brescia 1972; A. GALLI, La teologia della Grazia secondo S. Tommaso e nella storia, Edizioni Studio Domenicano,
Bologna 1987 R. GUARDINI, La fine dell’epoca moderna, Morcelliana, Brescia 19999; L. LADARIA, L’uomo alla luce di
Cristo nel Vaticano II, in L. LADARIA – R. LATOURELLE (edd.), Vaticano II. Venticinque anni dopo (1962-1987),
Cittadella, Assisi 1987, 939-951; W. PANNENBERG, Teologia e filosofia, (Biblioteca di Teologia Contemporanea, 104)
Queriniana, Brescia 20042; K. RAHNER, Rapporto tra natura e grazia, in ID., Saggi di antropologia soprannaturale,
Paoline, Roma 1965, 43-77. H. U. VON BALTHASAR, Il concetto di natura nella teologia cattolica, in ID., La teologia di
Karl Barth, Jaca Book, Milano 1985, 283-348.
Ulteriore e ampia bibliografia è presente nei due manuali utilizzati per l’articolazione del corso, ovvero il testo di F. G.
Brambilla e di I. Sanna, sopra citati.