ALLEGATO I OCM Vino Programma di sostegno Stato membro1: ITALIA Periodo2: 2009 – 2013 A. Descrizione delle misure proposte con la quantificazione degli obiettivi (a) Sostegno nell’ambito del regime di pagamento unico, a norma dell’articolo 93 Inserito nel programma di sostegno: NO (b) Promozione a norma dell’articolo 10: Inserito nel programma di sostegno: SI Descrizione delle misure proposte: Allegato B Obiettivi quantificati: migliorare la competitività del settore Aiuti di Stato: SI c) Ristrutturazione e riconversione dei vigneti a norma dell’articolo 11: Inserito nel programma di sostegno: SI Descrizione delle misure proposte4: Allegato C La misura si applica in tutte le Regioni e Province autonome ad esclusione della Regione Liguria che utilizza i fondi dello Sviluppo rurale. 1 2 3 4 document1 Usare l’acronimo dell’OPOCE. Campagne viticole. Tutti gli articoli indicati nel presente allegato si riferiscono al regolamento (CE) n. 479/2008. Incluso il risultato delle operazioni in corso in virtù dell’articolo 10 del presente regolamento. Obiettivi quantificati: aumentare la competitività dei produttori di vino, attraverso l’adeguamento delle strutture viticole ai nuovi orientamenti dei consumi e tutelare il valore paesaggistico e le tradizioni culturali connesse alla produzione vitivinicola. d) Vendemmia verde a norma dell’articolo 12: Inserito nel programma di sostegno: SI Descrizione delle misure proposte: Allegato N Obiettivi quantificati: mantenimento dell’equilibrio del mercato, eliminando le eccedenze contingenti. e) Fondi di mutualizzazione a norma dell’articolo 13: Inserito nel programma di sostegno: NO f) Assicurazione del raccolto a norma dell’articolo 14: Inserito nel programma di sostegno: SI Descrizione delle misure proposte: Allegato M Obiettivi quantificati: garantire il sostegno al reddito dei produttori g) Investimenti nelle imprese a norma dell’articolo 15: Inserito nel programma di sostegno: SI Descrizione delle misure proposte: Allegato G Obiettivi qualificanti: migliorare il rendimento globale dell’impresa h) Distillazione dei sottoprodotti a norma dell’articolo 16: Inserito nel programma di sostegno: SI Descrizione delle misure proposte (compreso il livello dell’aiuto): Allegato H Obiettivi quantificati:consolidare il livello qualitativo della produzione. document1 i) Distillazione di alcole per usi commestibili a norma dell’articolo 17: Inserito nel programma di sostegno: SI Lunghezza del periodo transitorio (campagne viticole):2009 - 2012 Descrizione delle misure proposte (compreso il livello dell’aiuto): Allegato I Obiettivi quantificati: accompagnare la transizione dal vecchio al nuovo regime attenuando gli effetti sui redditi. j) Distillazione di crisi a norma dell’articolo 18: Inserito nel programma di sostegno: NON PER LA CAMPAGNA 2011/2012 Lunghezza del periodo transitorio (campagne viticole): 2009 - 2012 Descrizione delle misure proposte (compreso il livello dell’aiuto): Obiettivi quantificati: accompagnare la transizione dal vecchio al nuovo regime attenuando gli effetti sui redditi, intervenire in casi di situazioni impreviste (surplus, sostanziali riduzioni dei prezzi ecc.) al fine di ripristinare l’equilibrio del mercato. Aiuti di Stato: NO k) Uso di mosto di uve concentrato a norma dell’articolo 19: Inserito nel programma di sostegno: SI Lunghezza del periodo transitorio (campagne viticole): 2009 - 2012 Descrizione delle misure proposte (compreso il livello dell’aiuto): Allegato K Obiettivi quantificati: migliorare la competitività della produzione nazionale svantaggiata dal sistema comunitario che mantiene il privilegio dell’uso del saccarosio. B. document1 Risultati delle consultazioni tenute: Allegato L C. Valutazione degli impatti tecnici, economici, ambientali e sociali attesi5: 1) accompagnare la transizione dal vecchio al nuovo regime attenuando gli effetti sui redditi dei produttori di uva e di vino; 2) realizzare un maggior sviluppo ed integrazione della filiera; 3) consolidare il livello qualitativo della produzione e migliorare la competitività del settore al fine di avvicinarsi ad un equilibrio di mercato; 4) sostenere la viticoltura in aree sensibili dal punto di vista paesaggistico e tutelare il valore e le tradizioni culturali connesse alla produzione vitivinicola. D. Scadenzario di attuazione delle misure: gli allegati contengono il calendario per l’attuazione delle misure. E. Tabella finanziaria generale da presentare nel formato figurante nell’allegato II F. Criteri e indici quantitativi da utilizzare per il controllo e la valutazione: gli indicatori sono contenuti negli allegati. Misure adottate per garantire l’idonea ed efficace attuazione dei programmi: le indicazioni negli allegati G. 5 document1 Designazione delle autorità e degli organismi competenti cui è affidata l’attuazione del programma: Ministero delle politiche agricole alimentare e forestali – Dipartimento per le politiche europee ed internazionali – Direzione Generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato; AGEA-Coordinamento; Regioni e Province Autonome. Gli Stati membri di cui all’articolo 5, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 479/2008 non hanno l’obbligo di compilare i punti C. e F. ANNEX IV Amendments to financial table of the national support programmes according to Article 6(e) of Regulation (EC) No 479/2008 (in EUR 1 000) Member State: IT 01-mar-12 Date of communication: 30-giu-11 Date of previous communication: Number of this amended table: 5 Reason: Modification requested by the Member State Financial year Measures Regulation (EC) No 479/2008 (1) (2) 1-Single Payment Scheme Article 9 2009 2010 2011 2012 2013 Total (4) (5) (6) (7) (8) (9) Previous submission 6.376 25.464 49.236 82.381 102.164 265.621 Amended amount 4.514 25.185 82.381 102.164 262.901 Previous submission 83.292 93.827 120.793 124.572 519.956 Amended amount 82.582 86.071 120.793 124.572 507.548 30.000 30.000 106.066 30.000 30.000 100.409 (3) Previous submission Amended amount 2-Promotion on third-country markets 3a-Restructuring and conversion of vineyards 3b-Ongoing plans Article 10 Article 11 Regulation (EC) No 1493/1999 48.656 97.472 93.531 Previous submission Amended amount 4-Green harvesting document1 Article 12 Previous submission 19.247 Amended amount 16.428 26.819 23.981 5-Mutual funds Article 13 Previous submission Amended amount 6-Harvest insurance Article 14 7-Investments in enterprise Article 15 Previous submission 20.000 Amended amount 35.338 Previous submission Article 16 9-Potable alcohol distillation - area support 10-Crisis distillation Article 17 Article 18 11-Use of concentrated grape must for enrichment Article 19 Total 84.889 20.000 20.000 103.116 40.000 40.000 99.409 40.000 40.000 86.571 20.000 20.000 99.107 20.000 20.000 105.895 21.107 Amended amount 19.882 23.606 Previous submission 43.635 38.320 Amended amount 43.412 28.552 Previous submission 27.011 15.347 Amended amount 27.011 12.145 Previous submission 59.909 64.951 Amended amount 59.776 64.632 Previous submission 238.223 298.263 294.135 341.174 336.736 1.508.531 Amended amount 237.177 291.957 292.579 341.174 336.736 1.499.623 Previous submission Amended amount document1 20.000 18.000 If relevant: Article 18(5) 6.571 20.000 Previous submission Communication deadline: 10a-Crisis distillation State aid 27.778 19.409 Amended amount 8-By-products distillation 24.889 20.000 22.406 12.914 12.663 10.000 104.869 10.000 94.627 8.309 50.667 8.012 35.087 48.981 47.168 18.000 177.947 18.000 191.388 Sender: Direction/Unit: Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Address: Via XX settembre 20 - Roma Contact Person1:Michele Alessi - [email protected] Contact Person2: Anna Maria Di Ciolla [email protected] document1 RENDICONTAZIONE RELATIVA AL PROGRAMMA DI SOSTEGNO Stato membro IT Periodo: 2010/2011 Data di presentazione: 1 marzo 2012 Numero di revisione: Valutazione complessiva Nel corso delle prime tre campagne di applicazione della nuova OCM vino l’Italia è riuscita a spendere sostanzialmente l’intera dotazione annuale assegnata dalla Ue (con un’incidenza annua di oltre il 98% nell’intero periodo). Il risultato è sicuramente soddisfacente alla luce del rigido meccanismo dell’OCM vino, che prevede la spesa della dotazione annuale entro la fine dell’esercizio finanziario corrispondente (il 15 ottobre), escludendo qualsiasi riporto di disponibilità residue alle annualità successive. Al di là di questa rigidità del sistema, il monitoraggio continuativo delle adesioni dei produttori alle diverse misure, e quindi della spesa corrispondente, hanno portato nel corso delle tre campagne a modificare le assegnazione dei fondi per misura, così da adeguare la distribuzione iniziale delle risorse alle effettive necessità del settore. Programma di sostegno dell’Italia: per il 2009, 2010 e 2011 importi liquidati al 15/10 dell'anno di riferimento e per gli altri anni importi stanziati al 30/6 (migliaia di euro) - Regime unico di 2010 2011 2012 2013 4.514 25.111 48.656 82.381 102.164 pagamento - Promozione sui mercati document1 2009 terzi Ristrutturazione riconversione e 82.582 86.071 93.531 120.793 124.572 - Assicurazione del raccolto 35.338 27.778 20.000 20.000 - Vendemmia verde 16.428 23.981 30.000 30.000 6.571 40.000 40.000 20.000 - Fondi di mutualizzazione - Investimenti - Distillazione sottoprodotti 19.882 23.606 22.406 20.000 - Distillazione alcol alim. 43.412 28.552 12.663 10.000 - Distillazione di crisi 27.011 12.145 8.012 - Arricchimento con mosti 59.776 64.632 48.981 18.000 237.177 291.883 292.579 341.174 Totale Elaborazione Ismea su dati Aga document1 336.736 Nel 2011 la promozione nei paesi terzi, pur richiedendo un cofinanziamento da parte dei beneficiari, ha confermato le aspettative positive, con 48,6 milioni di euro impiegati nel finanziamento di 150 progetti presentati a livello regionale e di 14 progetti nazionali. Un livello di interesse abbastanza elevato è stato confermato per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, com’era d’altronde prevedibile, dato che questo regime di aiuto è in vigore ormai dalla campagna vitivinicola 2000/2001 e da allora ha consentito il restyling di una fetta consistente del vigneto Italia. Ai 151 mila ettari ristrutturati nelle dieci campagne precedenti (dal 2000/2001 al 2009/2010) ne sono stati aggiunti infatti nell’ultima annata altri 10.600, portando intorno a 162 mila ettari le superfici che, grazie al sostegno comunitario, hanno subito modifiche strutturali per il rafforzamento della competitività della produzione vinicola. In ogni caso proprio la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, con oltre 93 milioni di euro erogati ai viticoltori (il 32% della spesa complessiva per il programma), si è conferma nel 2011 come la misura più gettonata dal settore. Inferiori al previsto sono risultati nel frattempo i fondi spesi per la vendemmia verde: a fronte dei 30 milioni di euro disponibili ne sono stati utilizzati 24 milioni. La misura merita un’attenta valutazione in quanto “inusuale” per il comparto, anche se non si può più definirla inedita, essendo il secondo anno consecutivo che entra nel programma di sostegno. Come nella precedente annualità, ha confermato un’applicazione sostanzialmente concentrata in Sicilia, dove è finito oltre l’80% delle risorse utilizzate a livello nazionale. Nel 2011, in particolare, con il contributo del programma di sostegno i produttori isolani hanno distrutto i grappoli su circa 13.000 ettari di vigneto. Intanto gli investimenti nelle infrastrutture produttive e commerciali delle aziende vitivinicole si sono ritagliati una spesa pari a 6,6 milioni di euro. Pur trattandosi di una spesa inferiore a quanto preventivato (15 milioni di euro) tale risultato non va visto in senso negativo, basti considerare che era la prima volta che la misura, tradizionalmente finanziata nello sviluppo rurale, veniva spesata nell’ambito del programma di sostegno, dunque con fondi e procedure dell’OCM. Preliminarmente è stata, pertanto, necessaria una sua attenta messa a punto sotto il profilo normativo e procedurale, con la definizione da parte delle regioni di chiare linee di demarcazione che consentissero di scongiurare ogni possibilità di doppio finanziamento. Proprio questo lungo lavoro preliminare ha permesso di ratificare, attraverso il decreto ministeriale del 4 marzo 2011, l’elenco dettagliato per regione delle operazioni ammesse al contributo dell’OCM vino. Ma a spiegare l’entità contenuta della dotazione finanziaria impiegata è stata probabilmente anche la disposizione normativa che prevede, nel caso di investimenti da realizzare in due anni, l’erogazione dell’aiuto posticipata di un anno rispetto a quello di presentazione della domanda. Le potenzialità effettive della misura, inserita in questo nuovo contesto normativo, potranno essere valutate con più compiutezza solo dopo aver analizzato l’andamento della prossima annualità. document1 In linea con le aspettative è risultata invece la spesa per la distillazione dei sottoprodotti, che nel 2011 si è assestata su un importo di 22,4 milioni di euro, mentre le limitate giacenze di vino e, di conseguenza, il livello sostenuto dei prezzi all’origine, hanno disincentivato il mondo produttivo dall’aderire alla distillazione di alcole alimentare della campagna 2010/2011. Quest’ultima misura, che tra l’altro ha visto ridursi a 400 euro ad ettaro l’aiuto al produttore (contro i 450 euro delle due campagne precedenti), ha dunque assorbito solo 12,6 dei 20 milioni di euro a disposizione, mentre nel 2010 aveva sfiorato i 29 milioni di euro e nel 2009 si era attestata a 43,4 milioni di euro. Nel corso del 2011, comunque, per fronteggiare specifiche crisi di mercato, è stato necessario attivare distillazioni di crisi per alcune produzioni a DOP e IGP. Nel complesso sono stati spesi circa 8 milioni di euro del plafond nazionale, in particolare in Sardegna, per l’IGP Isola dei Nuraghi rosso, in Piemonte, per le DOP Piemonte Barbera, Monferrato Dolcetto e Piemonte Brachetto, nel Lazio, per le DOP Velletri bianco e Frascati, e in Calabria, per la DOP Cirò, tracciando un reticolato di interventi anticrisi che ha toccato contemporaneamente Nord, Centro, Sud e Isole. Sempre importante è stata la spesa per sostenere l’arricchimento con mosti concentrati e concentrati rettificati. Nel 2011, con 48,9 milioni di euro, è risultata la seconda misura per importanza all’interno del programma nazionale di sostegno, quasi appaiata alla promozione. Elemento di riequilibrio della spesa è stata, come nell’anno precedente, l’assicurazione del raccolto, che ha confermato un ruolo di voce di spesa “importante”. Le economie realizzate nelle altre misure hanno infatti consentito di destinare 27,8 milioni di euro all’erogazione di un contributo finanziario al premio assicurativo pagato dai produttori di uva da vino. La cifra non è certo trascurabile, ma comunque resta insufficiente per cui sarà inevitabile il ricorso a fonti di finanziamento aggiuntive. B. Condizioni e risultati dell’attuazione delle misure proposte PROMOZIONE Condizioni di attuazione Attività Le attività previste nell’ambito della misura di informazione e promozione dei vini a denominazione d’origine, ad indicazione geografica dei vini varietali sui mercati dei Paesi terzi sono le seguenti: a) promozione e pubblicità che mettano in rilievo la qualità, la sicurezza alimentare ed il rispetto dell’ambiente da attuare per mezzo dei canali di informazione quali stampa e televisione locale; b) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; document1 c) campagne di informazione e di promozione, in particolare sulle denominazioni d’origine e sulle indicazioni geografiche da attuarsi presso i punti vendita, la grande distribuzione, la ristorazione dei paesi terzi ed altri strumenti (siti internet, opuscoli, pieghevoli, degustazioni guidate, incontri con operatori dei Paesi terzi ecc). Beneficiari Organizzazioni professionali, organizzazioni interprofessionali, organizzazioni di produttori, produttori di vino e loro Associazioni, anche temporanee di impresa, che siano rappresentative del settore ed organismi pubblici. Viene assicurata la preferenza per le micro, piccole e medie imprese. Entità dell’aiuto L’aiuto è corrisposto ai beneficiari come di seguito specificato: a) il 30% della dotazione annuale finanzia unicamente progetti presentati da organizzazioni professionali, organizzazioni interprofessionali ed organizzazioni di produttori nazionali o da imprese e associazioni temporanee d’impresa con una produzione avente carattere multiregionale (almeno tre Regioni) b) il 70% della dotazione annuale viene assegnato alle Regioni che possono così finanziare, tra l’altro, progetti presentati da imprese o associazioni temporanee di impresa con una produzione avente carattere regionale o per singole denominazioni. Nella campagna 2008/2009 l’importo dell’aiuto è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute, ma per i progetti presentati da aziende private non comprese tra le micro, piccole e medie imprese e che intendono effettuare azioni promozionali con propri marchi la soglia è del 30%. Tale limitazione è stata eliminata a decorrere dall’annualità successiva per cui, dalla campagna 2009/2010, anche la promozione del marchio usufruisce di un contributo del 50%. L’importo del contributo comunitario può essere aumentato con fondi nazionali e/o regionali fino ad un massimo del 20% del restante 50% a carico del beneficiario. L’erogazione dell’aiuto integrativo avviene a condizione che le azioni di promozione e/o informazione non siano rivolte in favore dei marchi commerciali. Risultati La misura si propone di migliorare la competitività del settore attraverso adeguate azioni di informazione e promozione. Quanto alle azioni previste, le campagne di informazione e le azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità sono sempre presenti, affiancate a volta anche dal finanziamento della partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di rilevanza internazionale. In concreto, molto frequente è la promozione presso punti vendita e ristorazione (a volte con degustazione o offerta di omaggi), l’organizzazione di eventi (incontri con distributori, azioni di comunicazione e workshop), la realizzazione di materiale di supporto, l’informazione su media e advertising. document1 La natura delle azioni intraprese fanno sì che gli effetti quantificabili sul mercato si possano manifestare solo nel tempo, rendendo impossibile quantificare nell’immediato le ripercussioni sulle esportazioni. I paesi coinvolti, comunque sono molti, ma tra questi spiccano gli Stati Uniti (indicati dalla maggior parte dei beneficiari), seguiti dal Giappone e da Canada, Russia e Cina. Gli altri mercati sui quali si punta ad acquisire o rafforzare quote di mercato sono Svizzera, Corea, Brasile, Messico, Ghana, India e Ucraina. Ovviamente molti progetti hanno previsto più di un paese di destinazione delle azioni in essi contemplate. INDICATORI: ANNO 2011 Spesa sostenuta: 48.656.110 Numero di azioni finanziate: 164 Paesi terzi interessati: Usa, Canada, Corea, Giappone, Svizzera, Russia, Cina, Brasile, Messico, India, Ucraina, Ghana. DO e IG coinvolte: Nei progetti del terzo anno di attivazione della misura sono state coinvolte le denominazioni di molte regioni, distribuite sull’intero territorio nazionale. Aiuto di Stato: 2.696.220 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI Condizioni di attuazione Attività Le domande presentate hanno riguardato le seguenti operazioni di ristrutturazione e riconversione previste, come di seguito: a) riconversione varietale: reimpianto: sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza il cambio del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico e commerciale. sovrainnesto: su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto, e in buono stato vegetativo; Le Regioni hanno potuto escludere il sovrainnesto. document1 b) Ristrutturazione: diversa collocazione: è il reimpianto del vigneto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; reimpianto di vigneto: è l’impianto nella stessa particella ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite; miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti: è la modifica delle forme di allevamento o delle strutture di sostegno di un vigneto già esistente, esclusa l’ordinaria manutenzione. La superficie minima per ogni domanda di contributo è stata fissata in 0,5 ettari. Tuttavia, per le aziende che partecipano a un progetto collettivo o che hanno una Sau vitata di almeno 1 ettaro, la superficie minima per ogni domanda di contributo è stata portata a 0,3 ettari. Le Regioni hanno potuto comunque derogare a questi limiti per le zone: con almeno 500 metri di altitudine, esclusi gli altipiani; con una pendenza di almeno il 25%; terrazzate; rientranti in altre categorie individuate dalle Regioni in modo obiettivo e non discriminatorio (es. piccole isole). Le Regioni e Province autonome hanno potuto inoltre aumentare la superficie minima prevista. Beneficiari Imprenditori agricoli (persone fisiche e giuridiche), titolari di azienda che coltivano vigneti con varietà di uve da vino e che siano in regola con le norme vigenti in materia di impianti e reimpianti. La domanda può essere comunque presentata anche in forma aggregata. Entità dell’aiuto Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti ha potuto essere erogato nelle forme seguenti: a) compensazione dei produttori per le perdite di reddito conseguenti all'esecuzione della misura; b) contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione (fino al 50% dei costi, ovvero fino al 75% nelle Regioni classificate come Regioni di convergenza) La compensazione delle perdite di reddito di cui alla lettera a) poteva raggiungere il 100% della perdita e assumere una delle seguenti forme: l'autorizzazione alla coesistenza di viti vecchie e viti nuove per un periodo determinato, non superiore a tre anni (l’estirpazione della superficie deve essere effettuata entro la fine del terzo anno successivo a quello in cui è stato fatto l’impianto), fino alla fine del regime transitorio relativo ai diritti di impianto; una compensazione finanziaria, calcolata sulla base dei prezzi di riferimento delle uve forniti annualmente da Ismea ai fini della determinazione del valore delle produzioni assicurabili (L. 388/2000). document1 Le Regioni e Province autonome hanno determinato l’ammontare del contributo ai costi della ristrutturazione e della riconversione dei vigneti e alle perdite di reddito nei limiti previsti. L’importo medio per ettaro che ciascuna Regione ha potuto riconoscere nel 2010/2011 non poteva superare 9.500 euro. Nelle Regioni di convergenza l’ importo medio è pari a 10.400 euro. Le Regioni hanno determinato l’aiuto da erogare in relazione a ciascuna azione utilizzando le voci di spesa dei prezziari regionali che sono state riconosciute nel limite massimo delle percentuali del 50% (o 75%). Le Regioni hanno inoltre deciso se erogare l’aiuto in modo forfetario o dietro rendicontazione. La dotazione riservata a livello nazionale alla misura della ristrutturazione e riconversione è stata ripartita tra le regioni in base alla partecipazione storica di ognuna di esse alla misura durante la precedente OCM. Alle domande di accesso alla misura, presentate all’organismo competente, è stato attribuito un punteggio sulla base delle priorità scelte dalla stessa regione. Nei limiti della dotazione disponibile, sono state ammesse le domande seguendo l’ordine nella graduatoria. Rispetto alla demarcazione con analoghe misure dello sviluppo rurale, nel 2010/201\ la misura è stata finanziata esclusivamente a carico dell’OCM, fatta eccezione per la regione Liguria che ha optato per l’attivazione della stessa nell’ambito del PSR. Risultati Finalizzata ad adeguare le strutture viticole ai nuovi orientamenti dei consumi, tutelando tuttavia il valore paesaggistico e le tradizioni culturali connesse alla produzione vitivinicola, e sostenendo la viticoltura in aree sensibili, la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti ha confermato anche nella seconda campagna di applicazione della nuova OCM una adesione, da parte dei produttori, in linea con la prima annualità. document1 Per avere un quadro completo dell’ andamento della misura anche con riferimento alla precedente OCM ( 2000/01 - 2007/08, riconvertiti circa 130.500 ettari di vigneto - il 16% delle superfici vitate risultanti dall’inventario del 1999) si riporta una tabella grafica riepilogativa. 18,661 17,984 18,115 16,426 15,410 14,757 14,833 14,483 2010/1 1 2009/1 0 2008/0 9 2007/0 8 2006/0 7 2005/0 6 2004/0 5 2003/0 4 2002/0 3 2001/0 2 10,116 10,206 10,597 2000/0 1 20,000 18,000 16,000 14,000 12,000 10,000 8,000 6,000 4,000 2,000 0 Ristrutturazione e riconversione dei vigneti in Italia: Superfici pagate (ettari) INDICATORI: ANNO 2011 Numero di domande: 6.526 Superficie ammessa agli aiuti di ristrutturazione e riconversione: 10.589,18 ettari Importo complessivamente erogato: 93.531.008,53 euro DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Condizioni di attuazione document1 Qualsiasi persona fisica o giuridica o associazione di dette persone che abbia prodotto vino da uve fresche, da mosto di uve da mosto di uve parzialmente fermentato o da vino nuovo ancora in fermentazione o che abbia proceduto ad una qualsiasi trasformazione delle uve da vino è obbligata alla consegna dei sottoprodotti della vinificazione (fecce e vinacce) ad un distillatore riconosciuto ai sensi delle disposizioni vigenti, o al ritiro sotto controllo. I sottoprodotti della vinificazione devono possedere un contenuto di alcool non inferiore al a) 10% del volume di alcool contenuto nel vino rosso, se la vinificazione è avvenuta a partire da uve fresche; b) 5% del volume di alcool contenuto nel vino, se la vinificazione è avvenuta a partire da mosto di uve da mosto di uve parzialmente fermentato o da vino nuovo ancora in fermentazione; c) 7% del volume di alcool contenuto nel vino bianco, se la vinificazione è avvenuta a partire da uve fresche. L’obbligo può essere assolto consegnando vino di produzione propria all’industria dell’aceto, in tale caso, il quantitativo di alcool contenuto nel vino consegnato a questo scopo è detratto del quantitativo di alcool contenuto nel vino che deve essere avviato alla distillazione. La consegna in distilleria delle vinacce, o il ritiro sotto controllo, deve avvenire entro 30 giorni dalla fine del periodo vendemmiale determinato annualmente con il provvedimento delle Regioni e Province autonome. La consegna delle fecce, o il ritiro sotto controllo, deve avvenire, previa denaturazione da attuarsi secondo modalità stabilite, entro 30 giorni dal loro ottenimento. I sottoprodotti della vinificazione al momento della consegna/ritiro devono avere le seguenti caratteristiche: 1) vinacce: 2,8 litri di alcole puro ( effettivo o potenziale) per 100 Kg; 2) fecce di vino: 4 litri di alcole puro per 100 Kg, 45% di umidità. La normativa applicativa prevede comunque l’esonero dall’obbligo di consegna dei sottoprodotti in distilleria, ma comunque l’obbligo del loro ritiro sotto controllo, in determinati casi specifici (es: produttori delle piccole isole, produttori che praticano il metodo di produzione biologico delle uve, produttori che utilizzano i sottoprodotti per usi alternativi, ecc.), fermo restando l’esonero da qualsiasi obbligo per i produttori che producono nei propri impianti un quantitativo inferiore a 25 ettolitri. I distillatori sono obbligati a ritirare i sottoprodotti della vinificazione presso i produttori, ovvero sono obbligati a riceverli se i produttori preferiscono effettuare con propri mezzi la consegna. Beneficiari I distillatori che operano su tutto il territorio nazionale, riconosciuti dalle Regioni secondo la normativa nazionale vigente. Entità dell’aiuto document1 L’importo dell’aiuto è corrisposto al distillatore per l’alcool grezzo ottenuto avente un grado alcolico di almeno 92°vol: - 1,100 euro/hl/%/vol se ottenuto da vinaccia - 0,500 euro/hl/%/vol se ottenuto da feccia. L’aiuto corrisposto è comprensivo dei costi sostenuti per la raccolta ed il trasporto dei sottoprodotti. Nel caso in cui tali costi, pari a 0,016 euro/Kg, siano sostenuti dal produttore, il distillatore è tenuto a versargli detto importo. Risultati Attivata con l’obiettivo di consolidare il livello qualitativo della produzione, la distillazione dei sottoprodotti ha consentito l’eliminazione, attraverso la distillazione di oltre 7,1 milioni di quintali di vinacce e di fecce, con la conseguente produzione di oltre 7 milioni di ettolitri di alcool grezzo ottenuto. Si evidenzia che i produttori, che hanno consegnato i sottoprodotti in distilleria, hanno percepito - rispetto alla precedente OCM (reg. Ce n. 1493/1999) - solo il rimborso del costo di trasporto. INDICATORI: ANNO 2011 Quintali di sottoprodotti avviati alla distillazione per ottenere alcool grezzo: 7.186.786 quintali Alcool grezzo ottenuto: 285.678,45 ettolitri Importi erogati per la misura: 22.405.943 € Numero di soggetti che hanno partecipato alla misura: 14 distillerie DISTILLAZIONE DI ALCOLE PER USI COMMESTIBILI Condizioni di attuazione document1 I contratti di distillazione sono conclusi da parte dei produttori, come definiti nel paragrafo sui beneficiari, soltanto con distillatori riconosciuti ed iscritti negli appositi registri ai sensi delle disposizioni previste. I produttori di vino sottoscrivono uno o più contratti di distillazione per un volume di vino non inferiore a 25 e non superiore a 30 ettolitri per ogni ettaro di vigneto di uve da vino la cui produzione non è destinata a vini a Doc-Docg e risultante dalla dichiarazione vitivinicola presentata secondo le modalità previste dalle disposizioni vigenti. Non si possono sottoscrivere contratti per un numero di ettari inferiori a 1. Al vino da avviare alla distillazione deve essere preventivamente aggiunto il rivelatore secondo le disposizioni previste. Il contratto di distillazione per il quale si chiede l'approvazione deve avere per oggetto il volume di vino oggetto della consegna ed i corrispondenti ettari per i quali si chiede l’aiuto nonché l’impegno del distillatore ad ottenere esclusivamente i seguenti prodotti:alcool neutro, acquavite di vino, brandy e brandy italiano in conformità alle definizioni previste dal regolamento CE del Consiglio n. 110/08 Beneficiari I produttori di vino, intesi come le persone, fisiche o giuridiche, o le loro associazione, che hanno prodotto vino dalla trasformazione di uve da vino di propria produzione o conferite dai soci Entità dell’aiuto L’aiuto, per la campagna 2010/2011, è stato pari a 400 euro per ogni ettaro di vigneto per uva da vino dal quale è stato ottenuto vino oggetto del contratto di distillazione e consegnato in distilleria nel limite non inferiore a 25 ettolitri e non superiore a 30 ettolitri per ogni ettaro. I costi di raccolta e trasporto del vino in distilleria sono a carico dei distillatori, se non diversamente stabilito tra le parti. Per facilitare l’applicazione della misura è stato consentito il pagamento anticipato previa costituzione di cauzione pari al 120% dell’aiuto richiesto secondo le modalità da stabilire. Risultati La dotazione delle misura è stata ripartita a livello regionale sulla base della spesa storica sostenuta per la corrispondente misura nella precedente OCM (reg. Ce n. 1493/1999). In alcune Regioni le richieste hanno superato le disponibilità. A consuntivo, la somma assegnata alla misura è risultata pari a 12.663.180,63 euro, con i quali è stato possibile distillare 794.670,04 ettolitri, riconducibili ad una superficie di 31.679,94 ettari. document1 INDICATORI: ANNO 2011 Superficie interessata alla misura: 31.679,94 ettari Vino consegnati in distilleria: 794.670,04 ettolitri Aiuti erogati: 12.663.180,63 € DISTILLAZIONE DI CRISI Condizioni di attuazione Oggetto della misura è il vino non a denominazione di origine protetta corrispondente alla definizione prevista all’allegato IV, punto 1 del Regolamento CE n.479/2008 ( Allegato III , punto 1 del Reg. CE 491/09), avente la gradazione minima non inferiore a 10% vol.. Sono altresì oggetto della misura i vini a denominazione di origine protetta e i vini a indicazione geografica protetta, individuati con apposito provvedimento ministeriale, avente una gradazione alcolica non inferiore a quella prevista nei relativi disciplinari di produzione. La richiesta di attivazione della misura è presentata dalla Regione o Provincia autonoma nei cui territori si produce il vino oggetto di distillazione. La Regione o la Provincia autonoma indica i criteri di valutazione per l’attivazione della misura, la tipologia di vino oggetto dell’intervento nonché i volumi di ciascuna tipologia da destinare alla distillazione. Qualora il vino avviato alla distillazione abbia formato oggetto di arricchimento, il prezzo minimo da corrispondere al produttore è ridotto in misura pari all’aiuto percepito per l’arricchimento. I contratti di distillazione sono conclusi da parte dei “produttori” soltanto con distillatori riconosciuti ed iscritti negli appositi registri ai sensi delle disposizioni previste. Ciascun produttore può sottoscrivere al massimo due contratti. Il contratto di distillazione per il quale si chiede l'approvazione deve document1 avere per oggetto il volume di vino oggetto della consegna . Beneficiari Produttori, intesi come le persone, fisiche o giuridiche, o loro associazioni, che hanno prodotto vino dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti o acquistati, che detengono, nella piena disponibilità, il vino alla data della presentazione del contratto. Entità dell’aiuto Per l’alcool ottenuto e utilizzato per gli scopi previsti è corrisposto al distillatore un aiuto pari al prezzo minimo riconosciuto al produttore maggiorato dei costi di trasporto e di trasformazione fissati in 0,20 euro per % vol/hl. Il prezzo minimo di acquisto del vino consegnato alla distillazione è pari a 1,75 euro per % vol/hl per i vini comuni. Per i vini a denominazione di origine protetta e/o indicazione geografica protetta il prezzo è individuato nella misura non superiore al 65% del prezzo di mercato. Tale prezzo, che si applica a merce nuda franco azienda del produttore, è corrisposto dal distillatore al produttore entro un tempo limite, stabilito con successivo provvedimento, dall'entrata in distilleria di ciascuna partita di vino. Per facilitare l’applicazione della misura è consentito il pagamento anticipato previa costituzione di cauzione pari al 120% dell’aiuto richiesto secondo le modalità da stabilire. Risultati Finalizzata ad accompagnare la transizione dal vecchio al nuovo regime, attenuando gli effetti sui redditi, la misura è stata attivata all’inizio dell’estate del 2009 per far fronte ad una situazione di crisi di mercato. INDICATORI: ANNO 2011 Vino consegnato in distilleria: 125.550,79 ettolitri Aiuti erogati: 8.011.767,70 € Le due distillazioni di crisi, anche se sono gravate su due anni finanziari distinti (2009 e 2010), in termini di campagna hanno finito per incidere entrambe sul bilancio di approvvigionamento del 2009/2010, a cui hanno sottratto congiuntamente 1,7 milioni di ettolitri. Nel 2010/2011, invece, non è stato necessario attivare una misura a livello nazionale, ma sono state implementate misure a livello locale, per specifiche DO o IG, in particolare in Sardegna, per l’IG Isola dei Nuraghi rosso, in Piemonte, per le DO Piemonte Barbera, Monferrato Dolcetto e Piemonte Brachetto, nel Lazio, per le DO Velletri bianco e Frascati, e in Calabria, per la DO Cirò. Aiuto di Stato document1 Non erogati. USO DI MOSTO DI UVE CONCENTRATO Condizioni di attuazione Le Regioni autorizzano annualmente l’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti indicati in precedenza, l’autorizzazione può essere limitata a determinate categorie di vino e a determinate zone di produzione. Beneficiari Sono beneficiari i produttori di vini e/o di vini spumanti e/o di vini spumanti di qualità e/o di vini spumanti di qualità prodotti in regioni determinate e/o di vini di qualità prodotti in regioni determinate (vqprd), vini a denominazione d’origine protetta e/o vini ad indicazione geografica tipica (igt) e vini ad indicazione geografica protetta che utilizzano mosti di uve concentrati e mosti di uve concentrati rettificati prodotti nella Comunità per aumentare il titolo alcolometrico naturale delle uve fresche, del mosto di uve, del mosto di uve parzialmente fermentato, del vino nuovo ancora in fermentazione e del vino. Entità dell’aiuto Nella campagna è stato possibile concedere l’aiuto fino ad un massimo di 1 % vol secondo quanto di seguito riportato: - mosto concentrato: 1,699 euro%vol/hl mosto concentrato rettificato: 2.206 euro %vol/hl. Risultati La misura è stata attivata nelle regioni dove le condizioni climatiche hanno reso necessario l’uso di mosti concentrati. A beneficiare dell’aiuto sono stati in prevalenza i vini comuni e IGT. Si rimarca la grave discriminazione tra produttori che scatterà dalla campagna 2012/13 a causa della fine dell’aiuto all’arricchimento dei vini con MC e MCR. document1 INDICATORI: ANNO 2011 Mosti concentrati rettificati e Mosti concentrati: aiuto complessivo erogato di circa 49 milioni di euro. Prodotti che hanno beneficiato dell’aumento del titolo alcolometrico volumico (espresso in Ettanidri): - Tavola e IGT 7.519.434,73 - DO 5.027.859,04 INVESTIMENTI Condizioni di attuazione E’ concesso un sostegno per realizzare investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e riguardanti uno o più dei seguenti aspetti: - la produzione o la commercializzazione dei prodotti di cui all’allegato IV; - lo sviluppo di nuovi prodotti, trattamenti e tecnologie connessi con i prodotti di cui all’allegato IV. Sono considerate ammissibili, ai sensi del programma nazionale di sostegno, le azioni sopra descritte che non entrino in conflitto con analoghe azioni finanziate ai sensi della normativa vigente in materia di Sviluppo rurale. A tal fine, sono individuate le linee di demarcazione e complementarietà di tipo territoriale, per tipologia di intervento ed esclusiva che saranno definite con successivo provvedimento. Beneficiari Microimprese, piccole e medie imprese così come definite ai sensi dell’articolo 2, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003. Per le imprese cui non si applica l’articolo 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 Mio EUR, l’intensità massima degli aiuti è dimezzata. Non può essere concesso un sostegno ad imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. document1 Entità dell’aiuto In relazione ai costi d’investimento ammissibili, al contributo comunitario si applicano le seguenti intensità massime di aiuto: - 50 % nelle regioni classificate come regioni di convergenza a norma del regolamento (CE) n. 1083/2006; - 40 % nelle regioni diverse dalle regioni di convergenza; Non sono comunque ammissibili a contributo le seguenti categorie di spese: - IVA, tranne l'IVA non recuperabile se realmente e definitivamente sostenuta da beneficiari diversi da soggetti non passivi di cui all'articolo 4, paragrafo 5, primo comma, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari - Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme; - acquisto di terreni per un costo superiore al 10 % del totale delle spese ammissibili relative all'operazione considerata. In casi eccezionali e debitamente giustificati, può essere fissata una percentuale più elevata per operazioni di conservazione dell'ambiente. Risultati La misura ha avuto qualche difficoltà a decollare a causa della necessità di prevedere una netta demarcazione con analoga misura dello Sviluppo rurale. E’stata , pertanto, avviata in ritardo rispetto all’inizio della campagna ma nonostante ciò si è potuto ugualmente procedere al finanziamento di 298 domande per un esborso complessivo di 6.570.638,67.euro. INDICATORI: ANNO 2011 n. di imprese beneficiarie: 298 volume totale dell’investimento: 6.570.638,67 n. di imprese che hanno introdotto nuovi prodotti, trattamenti o tecnologie. VENDEMMIA VERDE Condizioni di attuazione document1 Consiste nella distruzione totale o nell’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie vitata Potrà dimostrarsi un’utile alternativa alla distillazione di crisi. E’ inoltre, complementare o sostitutiva dell’aiuto accoppiato ai produttori che distillano. Risponde agli obiettivi prefissati, in particolare alla tutela del valore paesaggistico e delle tradizioni culturali ed al mantenimento dell’equilibrio del mercato, eliminando le eccedenze contingenti. 1) Area dell’intervento Le Regioni/Province autonome scelgono l’area o le aree dell’intervento, per rispondere alle necessità locali. 2) Modalità tecniche Le varietà di uve oggetto dell’intervento devono essere comprese tra quelle iscritte nel catalogo nazionale. La misura può essere attuata con metodo manuale, meccanico e chimico. Beneficiari I “produttori” di uva da vino. Per “produttori” si intendono: ogni imprenditore agricolo, sia persona fisica che giuridica, titolare di azienda che coltiva vigneti con varietà di uve da vino e che sia in regola con le norme vigenti in materia. Risultati La vendemmia verde, attivata per la prima volta nella campagna 2009/2010, per un importo complessivo 16.428.335 euro, ha avuto maggiore riscontro in Sicilia (l’87% della spesa sostenuta per la misura). Nella campagna 2010/2011 l’interesse per la stessa si è manifestato anche in altre Regioni ed ha determinato un finanziamento di circa 24 milioni interessando una superficie peri a oltre 13mila ettari. INDICATORI: ANNO 2011 Superficie interessata Aiuto comunitario erogato 23.981.066 € document1 Ha 13.777.,56 ASSICURAZIONE DEL RACCOLTO Condizioni di attuazione Viene corrisposto il sostegno alle imprese viti-vinicole per la copertura assicurativa dei rischi climatici, delle fitopatie e/o delle infestazioni parassitarie sui raccolti di uva da vino, in conformità al Piano assicurativo agricolo annuale, di cui all’articolo 4 del decreto legislativo n. 102/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/08 Entità’ del Sostegno Gli importi massimi erogabili sono determinati applicando le sottoindicate aliquote contributive alla spesa premi contenuta entro limiti derivanti dall’applicazione di parametri contributivi calcolati annualmente, ai sensi dell’art. 4, comma 4, del decreto legislativo n.102/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/08, tenendo conto della sinistrosità dell’area di intervento rilevata dalla banca dati assicurativa del sistema informativo agricolo nazionale. Il sostegno viene erogato sotto forma di contributo che non può superare : a) l’80% del costo dei premi assicurativi versati dal produttore a copertura delle perdite causate da condizioni climatiche avverse assimilabili alle calamità naturali; b) il 50% del costo dei premi assicurativi versati dal produttore a copertura delle perdite dovute alle cause di cui alla lettera a) e di altre perdite dovute a condizioni climatiche avverse, a animali e a fitopatie o infestazioni parassitarie; Allo stato attuale non si prevede l’erogazione di aiuti di Stato. Beneficiari I “produttori” di uva da vino. Per “produttori” si intendono: ogni persona, fisica o giuridica, o loro associazione, titolare di azienda che coltiva vigneti con varietà di uve da vino e che sia in regola con le norme vigenti in materia. INDICATORI: Numero produttori: 27.858 Certificati assicurativi: 45.607 Quintali assicurati: 19.827.675,99 document1 Valore assicurato: 1.020.495.072,33 euro Aiuti erogati: 27.777.639,60 euro C. CONCLUSIONI Come è noto le misure di mercato sopravvissute alla passata OCM vino esauriranno il loro effetto nel 2013, per cui il programma nazionale di sostegno dell’Italia dovrà rivedere alcuni indirizzi e impostazioni. Premesso che le cosiddette misure strutturali sono basate sulla realizzazione di progetti solo in parte finanziabili dalla Comunità (o comunque con fondi pubblici), dovranno essere fatte valutazioni approfondite al fine della programmazione, non solo dell’attuale OCM, ma soprattutto della futura programmazione dell’OCM vino (2014/2018). In quest’ambito si espongono le seguenti considerazioni. Una misura che, a medio lungo termine, potrà avere importanti ricadute e un significativo impatto anche sui mercati è la misura “investimenti”, applicata in Italia a partire dall’annualità 2011 , misura “che ha suscitato subito l’interesse degli operatori del settore, i quali la ritengono fondamentale per la messa a punto di una strategia complessiva, diretta a migliorare la competitività del comparto, intervenendo su diversi segmenti della filiera e con tipologie di attività differenziate.” La difficoltà di applicazione è stata la necessità di individuare criteri di demarcazione netti con le misure similari previste dai Piani di Sviluppo Rurale (soprattutto la misura di ammodernamento e quella per l’aumento del valore aggiunto delle aziende)così da poter evitare sovrapposizioni e/o duplicazione di contributi, vietati dalla normativa UE. Tuttavia la misura investimenti dovrebbe costituire un’importante occasione per realizzare, insieme alle altre misure previste nell’ambito del PNS un momento di crescita competitiva. Altra misura fondamentale è la “promozione”. Tale misura ha dimostrato, con il tempo, di essere un valido strumento per realizzare la maggior parte degli obiettivi posti dalla riforma. Le aziende partecipanti alla misura hanno visto accrescere la loro immagine sui mercati esteri, con conseguente incremento delle vendite; sono divenute maggiormente competitive ed hanno contribuito ad elevare la fama e la notorietà del vino italiano in mercati ritenuti di difficile penetrabilità. Particolare attenzione è stata data ai mercati tradizionali, quali USA e Canada, ma anche ai nuovi mercati soprattutto dell’Est europa (Russia) e del sud est asiatico (Cina, India). L’intenzione è di procedere in questa direzione e scoprire nuovi mercati, cosa possibile solo con un “aiuto” alle capacità finanziarie delle imprese. Si ribadisce che è fondamentale mantenere la specificità della promozione del vino in ambito OCM anche in considerazione degli ottimi risultati che la misura sta ottenendo. Con la sparizione, per i produttori vitivinicoli, delle tradizionali misure di mercato e con il conseguente aumento del rischio economico, come conseguenza dell’accresciuta volatilità dei prezzi, potrebbe risultare importante attivare misure finora non debitamente analizzate, quali i “fondi di document1 mutualizzazione” . E’ necessario, però, un approfondito studio d’impatto per verificarne la portata, l’interesse e la modalità di gestione della stessa che dovrebbe avere una netta demarcazione con gli strumenti di stabilizzazione del reddito dello Sviluppo rurale. In particolare, il sostegno copre la partecipazione ai costi amministrativi di costituzione del fondo. Si segnala, infine, che particolare attenzione dovrà essere posta verso i produttori viticoli che utilizzano MC e MCR per l’aumento del titolo alcolometrico volumico, onde evitare o mitigare al massimo la penalizzazione che questi subiranno. Venendo meno gli aiuti ai mosti, infatti, si genererà una grave discriminazione tra produttori italiani ed europei, oltre che una forte distorsione di mercato dovuta alla differenza di prezzo tra il saccarosio e il mosto di uve concentrato. Roma, 1 marzo 2012 document1 ANNEX VI Financial table of the execution of national support programmes according to Article 21 of Regulation (EC) No 479/2008 (in EUR 1 000) IT Member State: Date of communication (deadline: before 1 March and for the first time before 1 March 2010): 01/03/2012 If yes number: Amended table: No Financial year Measures (1) 1-Single Payment Scheme 2-Promotion on third-country markets 3a-Restructuring and conversion of vineyards 3b-Ongoing plans 4-Green harvesting 5-Mutual funds 6-Harvest insurance 7-Investments in enterprise 8-By-products distillation 9-Potable alcohol distillation - area support 10-Crisis distillation document1 Regulation (EC) No 479/2008 (2) 2009 2010 2011 2012 2013 Total Execution Execution Execution Forecast Forecast Execution (3) (4) (5) (6) (7) (8) 4.514 25.185 82.582 86.071 Article 9 Article 10 Article 11 48.656 93.531 Regulation (EC) No 1493/1999 78.355 262.184 0 Article 12 16.428 23.981 40.409 Article 13 Article 14 35.338 27.778 Article 15 6.571 Article 16 Article 17 Article 18 19.882 23.606 43.412 28.552 27.011 12.145 22.406 12.663 8.012 63.116 6.571 65.894 84.627 47.168 11-Use of concentrated grape must for enrichment Article 19 Total 59.776 64.632 237.177 291.957 48.981 292.579 If relevant: 10a-Crisis distillation Article 18(5) Sender: Direction/Unit: Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato - POCOI VIII Address: Roma , Via XX Settembre 20 Contact Person1: Michele Alessi - [email protected] Contact Person2: Anna Maria Di Ciolla - [email protected] document1 173.389 821.713 ANNEX VII Technical data concerning the national support programmes according to Article 6(c) of Regulation (EC) No 479/2008 (financial amount in EUR 1 000) Member State: IT Date of communication (2): 01/03/2012 Date of previous communication: 30/06/2011 Number of this amended table: Financial year Execution Forecast Execution Area covered (ha) Forecast Article 9 1-Single Payment Scheme Execution (3) Total Forecast (2) 2013 Execution (1) 2012 Forecast Regulation (EC) No 479/2008 2011 Execution Measures 2010 Forecast 2009 (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) (13) Execution (14) (cumulative) Average amount (EUR/ha) (3) 2-Promotion on third-country markets Article 10 Number of projects 23 65 164 Average community support (4) 196,273 387,461 296,684 State Aid 3a-Restructuring and conversion of vineyards 3b-Ongoing plans document1 Article 11 Regulation (EC) No 1493/1999 1.395,400 Area covered (ha) 10.116 Average amount (EUR/ha) (3) 8.163,15 Area covered (ha) 10.112 8.511,73 252 2.696,220 4.091,620 10.589 12.326 12.711 8.832,84 9.800,00 9.800,00 30.817 (cumulative) Average amount (EUR/ha) (3) 4-Green harvesting 5-Mutual funds Article 12 Article 13 Area covered (ha) 9.665 13.777,56 Average amount (EUR/ha) (3) 1.699,77 1.740,59 23.443 Number of new Funds (cumulative) Average Community support (5) 6-Harvest insurance Article 14 Number of producers 27.815 27.858 Average Community support (6) 1.270,45 997,12 (cumulative) State Aid 7-Investments in enterprise Article 15 Number of beneficiaries 298 Average Community support (7) 22.050 State Aid 7.1 Investments in enterprise in convergence regions Article 15(4)a 7.2 Investments in enterprise in other than convergence regions Article 15(4)b 7.3 Investments in enterprise in outermost regions Article 15(4)c 7.4 Investments in enterprise in small Aegean Islands regions Article 15(4)d document1 (cumulative) (cumulative) 0,00 Eligible costs 50.000 50.000 0 37.500 37.500 0 Eligible costs Eligible costs (cumulative) Eligible costs (cumulative) 7.5 Investments in enterprise in convergence regions Article 15(4)a 7.6 Investments in enterprise in other than convergence regions Article 15(4)b 7.7 Investments in enterprise in outermost regions Article 15(4)c 7.8 Investments in enterprise in small Aegean Islands regions Article 15(4)d 8-By-products distillation Community contribution 25.000 0 5.244 15.000 15.000 0 Article 16 Community contribution (cumulative) Community contribution (cumulative) Range of max aid (EUR/%vol/hl) (8) Average Community support (9) 1,100 0,500 1,100 0,500 1,100 0,500 1,100 0,500 1,100 0,500 24,960 27,342 25,000 26,282 25,000 25,000 0,797 0,800 0,800 0,850 0,800 0,800 450,00 450,00 400,00 350 31.680 28.571 350,00 103,584 Article 17 Range of aid (EUR/ha) (8) Area (ha) 10-Crisis distillation 25.000 Community contribution Moi hl 9-Potable alcohol distillation area support 1.327 Article 18 96.476 64.812 Average support (3) 449,97 440,54 399,72 Range of aid (EUR/%vol/ hl) (8) 1,950 1,950 5,930 1,750 1,750 5,730 13,852 6,228 0,125 192.968 Minimum producer price (EUR/%vol/hl) (8) Mio hl document1 20,205 11-Use of concentrated grape must for enrichment* Article 19 Average Community support (9) 1,950 Range of aid (EUR/%vol/hl) (8) 1,699 2,206 Mio hl* Average Community support (9) 1,950 1,699 2,206 5,930 1,699 2,206 1,699 2,206 27,295 30,315 27,141 8,571 2,190 2,13 1,804 2,100 Sender: Direction/Unit: D.G. delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Address: Via XX Settembre 20 - Roma Contact Person1: Michele Alessi - [email protected] Contact Person2: Anna Maria Di Ciolla - [email protected] Name: Function: Date: Signature: Send Print (2) Communication deadline: for forecast 30 June 2008 for the first timeand then every 1 March and 30 june; for execution every 1 March (2010 for the first time). (3) Calculated by dividing the amount(s) declared in Annex II (for forcasts) and Annex VI (for execution) by the area concerned in this Annex. (4) Calculated by dividing the amount(s) declared in Annex II (for forcasts) and Annex VI (for execution) by the number of projects concerned in this Annex. (5) Calculated by dividing the amount(s) declared in Annex II (for forcasts) and Annex VI (for execution) by the number of funds concerned in this Annex. (6) Calculated by dividing the amount(s) declared in Annex II (for forcasts) and Annex VI (for execution) by the number of producers concerned in this Annex. document1 84,751 (7) Calculated by dividing the amount(s) declared in Annex II (for forcasts) and Annex VI (for execution) by the number of beneficiaries concerned in this Annex. (8) Details to be given in Annexes I and V. (9) Calculated by dividing the amount(s) declared in Annex II (for forcasts) and Annex VI (for execution) by the number of hectolitres concerned in this Annex. * I QUANTITATIVI DI MOSTI SONO STATI INDICATI IN M ETTANIDRI document1 ANNEX VIII Communication on promotion measure according to Article 10 of Regulation (EC) No 479/2008 ITALIA Member State: ESECUZIONE Date of communication: 1 MARZO 2012 Date of previous communication: 30 GIUGNO 2011 Number of this amended table Beneficiaries (1) Eligible measure (Article 10(3) of Regulation (EC) No 479/2008) Description* Targeted market* Period Eligible expenditure (EUR) (2) (3) (4) (5) (6) - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CAVIRO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità U.N.A. VINI document1 of which Community contribution (EUR) (7) of which other public support if any (EUR) (8) USA 2010/2011 € 211.872,80 105.936,40 USA, CINA, COREA, RUSSIA, UCRAINA, BRASILE, CANADA, SUD EST ASIATICO 2010/2011 € 1.369.975,58 684.987,79 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ITALIA DEL VINO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità SELLA&MOSCA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità MARCHESI ANTINORI document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, GIAPPONE 2010/2011 € 5.355.722,90 2.677.861,45 USA, CANADA, SVIZZERA 2010/2011 € 337.619,51 151.928,78 USA, CANADA 2010/2011 € 2.618.841,20 1.309.420,60 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ISTITUTO GRANDI MARCHI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità RIGUARDO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità TENUTE DI TOSCANA DISTRIBUZIONE document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 2.728.110,79 1.364.055,39 USA 2010/2011 € 335.201,19 150.840,54 CANADA, SVIZZERA 2010/2011 € 993.721,06 447.174,48 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità GRUPPO ITALIANO VINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO AMERICAN EXPORT - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONCILIO SPA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SVIZZERA, RUSSIA, CINA, GIAPPONE 2010/2011 € 1.465.753,38 732.635,54 CINA, USA 2010/2011 € 461.150,79 230.575,40 2010/2011 € 183.000,00 91.500,00 USA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA 2010/2011 € 285.000,00 142.500,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 118.134,99 59.067,50 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 202.004,58 101.002,29 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, BRASILE, SVIZZERA 2010/2011 € 357.597,14 178.798,57 FERRARI F.LLI LUNELLI SPA CANTINE SETTESOLI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità FEUDO PRINCIPI DI BUTERA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZ. AGR. D'ALESSANDRO document1 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SANTA TERESA CANTINE EUROPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità PRO.VI.DI. SICILIA/ISTITUTO REGIONALE DELLA VITE E DEL VINO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE TRAPANESI RIUNITE document1 USA 2010/2011 € 119.404,27 59.702,14 GIAPPONE, RUSSIA 2010/2011 € 200.000,00 100.000,00 USA, CANADA, SVIZZERA, RUSSIA, CINA, GIAPPONE 2010/2011 € 1.612.715,00 806.357,50 322.543,00 KENIA, RUSSIA, ALBANIA 1.619.429,69 809.714,85 323.885,94 2010/2011 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. GIAPPONE 2010/2011 € 283.311,14 141.655,57 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 € 176.981,51 88.490,76 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. BRASILE 2010/2011 € 119.652,56 59.826,28 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA 2010/2011 € 183.935,96 91.967,98 ASSOVINI ASSOVINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASSOVINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASSOVINI document1 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 195.564,60 97.782,30 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA 2010/2011 € 303.567,17 151.783,59 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SVIZZERA 2010/2011 € 335.322,45 167.661,23 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA 2010/2011 € 236.528,16 118.264,08 ASSOVINI ASSOVINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASSOVINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità PELLEGRINO CARLO document1 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, SVIZZERA 2010/2011 € 276.797,27 138.398,64 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 188.556,00 94.278,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, BRASILE, RUSSIA 2010/2011 € 489.377,39 244.688,70 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 886.944,00 443.472,00 ALCESTI SRL (ATS) AZ.AGR. PLANETA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONTE TASCA D'ALMERITA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. AZ. AGR. LENTI S.C. document1 55.359,45 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. A.T.I. AZ. AGR. RUSSO E LONGO CANTINA SOCIALE DI CANELLI S.C.A.R.L. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CENTRO ESTERO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL PIEMONTE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. VIGNAIOLI PIEMONTESI S.C.A. document1 USA 2010/2011 € 132.000,00 USA, CINA, € GIAPPONE, COREA 2010/2011 1.800.000,00 66.000,00 702.000,00 € USA 2010/2011 436.146,26 USA, CANADA, CINA, GIAPPONE 2010/2011 1.685.973,46 218.073,13 € 842.986,73 87.229,25 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO PER LA TUTELA DELL'ASTI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA VINI D'ACQUI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CONSORZIO ALBA EXPORT WINE & FOOD - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO EXPORT LANGA IN document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, RUSSIA 2010/2011 1.359.544,69 679.772,35 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 201.708,00 2010/2011 100.854,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 284.000,00 2010/2011 139.160,00 USA, GIAPPONE € 2010/2011 300.000,00 147.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, HONK KONG, CINA, GIAPPONE, SUD EST ASIATICO, € BRASILE SVIZZERA 2010/2011 1.482.310,51 741.155,26 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, RUSSIA,GIAPPONE, € BRASILE, INDIA 2010/2011 992.675,00 397.070,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA, COREA DEL SUD, SVIZZERA 2010/2011 600.000,00 240.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, RUSSIA, BRASILE, SVIZZERA, GIAPPONE € 217.500,00 2010/2011 95.700,00 ASS.NE DI IMPRESE "MADE IN PIEDMONT" GIOVANNI BOSCA TOSTI I.V.I. SPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità F.LLI GANCIA & C. SPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità BRAIDA DI BOLOGNA GIACOMO document1 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. FONTANAFREDDA S.R.L. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASS.NE DI IMPRESE "ALBAwINE" - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CAPETTA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità SANTERO FRATELLO SPA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, GIAPPONE 2010/2011 884.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, CINA, SUD EST ASIATICO 2010/2011 1.468.232,56 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, MESSICO 2010/2011 305.250,00 134.310,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € GIAPPONE, RUSSIA 2010/2011 300.000,00 118.500,00 € 442.000,00 € 734.116,28 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità GIORDANO VINI SPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. VILLA RIVALTA SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASS.NE DI IMPRESE VINBIO PIEMONTE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CASA VINICOLA MORANDO SRL OVADA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, SVIZZERA 2010/2011 1.363.202,68 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA, RUSSIA, SVIZZERA 2010/2011 1.372.819,03 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA, GHANA, CINA, SVIZZERA 2010/2011 660.000,00 174.374,12 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 147.750,00 2010/2011 73.875,00 € 543.917,87 € 686.409,51 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO "I VINI DEL PIEMONTE" - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità PICO MACCARIO S.S. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AS.CO.VI.LO. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO PER LA TUTELA DEL FRANCIACORTA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SVIZZERA 2010/2011 130.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, SVIZZERA 2010/2011 252.040,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, ISRAELE, AUSTRALIA 2010/2011 921.582,76 460.791,30 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SVIZZERA, USA € 332.500,00 2010/2011 166.250,00 € 65.000,00 € 126.020,00 € 184.316,55 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. VIGNAIOLI BERGAMASCHI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. WINE FRANCIACORTA E LUGANA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CASA VINICOLA CALDIROLA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità BERLUCCHI SPA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, GHANA 2010/2011 592.976,60 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 115.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, SERBIA, TAIWAN, SVIZZERA 2010/2011 715.348,00 357.674,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 456.000,00 2010/2011 228.000,00 € 296.488,30 € 57.500,00 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità EOS. ORGANIZZAZIONE EXPORT ALTO ADIGE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO E CARSO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA DOC VINI ISONZO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. C.C.I.A.A. UDINE - AZ. SPECIALE I.TER document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 400.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 560.105,82 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. GIAPPONE, HONK KONG 2010/2011 399.172,00 195.594,28 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 382.461,77 2010/2011 191.230,88 € 200.000,00 € 280.052,91 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CANTINA S. MARTINO, CASTELLAGRO E P. MARTELLOZZO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità GRUPPO VINICOLO FANTINEL. S.P.A. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità D'ATTIMIS-MANIAGO MARCHIO' ALBERTO CARLO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità VITICOLTORI FRIULANI LA DELIZIA SCA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, CINA, BRASILE, INDIA, RUSSIA 2010/2011 1.186.212,28 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, BRASILE, RUSSIA, PAESI BALCANICI, CINA, INDIA 2010/2011 824.572,70 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 122.026,45 61.013,22 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € USA, RUSSIA, CINA 2010/2011 489.833,78 244.916,89 € 593.106,14 € 412.286,35 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. EUGENIO COLLAVINI E TENUTA CA' BOIANI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASS.NE ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE RIUNITE E C. SOC. COOP. AGR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità LE CORTI SPA SOC. AGR. document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € USA 2010/2011 460.560,00 230.280,00 USA, CANADA, CINA, GIAPPONE, RUSSIA, SUD EST ASIATICO, BRASILE, MEDIO ORIENTE, EX URSS, INDIA, AUSTRALIA, € COREA DEL SUD 2010/2011 5.185.171,07 2.592.585,53 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € BRASILE, MESSICO 2010/2011 1.326.007,62 663.003,81 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, SVIZZERA 467.179,65 € 934.359,29 2010/2011 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ROCCA DELLE MACIE SPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CASTELLO DI AMA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO SOC. AGR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINA CASTELLO D'ALBOLA SOC. AGR. SEMPLICE document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA 2010/2011 702.468,21 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA 2010/2011 162.199,49 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 202.274,64 101.137,32 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CINA € 493.859,40 2010/2011 246.929,70 € 349.969,66 € 80.613,15 € 40.454,93 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE LEONARDO DA VINCI SOC. AGR. COOP. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO VINO CHIANTI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 212.108,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, RUSSIA, GIAPPONE 2010/2011 721.095,06 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. BRASILE € 106.054,00 42.421,60 360.547,53 144.219,01 2010/2011 181.594,00 90.797,00 36.318,80 € 116.977,00 2010/2011 58.488,50 23.395,40 € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO VINO CHIANTI CLASSICO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità VALDARNO SUPERIORE SCA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità BARONE RICASOLI SPA AGRICOLA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità MARCHESI MAZZEI SPA AGRICOLA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA, HONK KONG 2010/2011 263.800,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 149.975,15 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA 2010/2011 705.671,76 352.835,88 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA € 375.106,78 2010/2011 187.553,39 € 131.900,00 € 74.987,58 € 52.760,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CASA VINICOLA LUIGI CECCHI E FIGLI SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CASTELLI DEL GREVEPESA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità FELSINA SPA SOC. AGRICOLA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità SENSI VIGNE E VINI SRL document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA 2010/2011 341.058,82 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 128.200,00 53.123,60 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 120.306,00 60.153,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 100.000,00 43.637,52 € 170.529,41 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO A TUTELA DEL VINO MORELLINO DI SCANSANO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO DEL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 109.936,00 54.968,00 21.987,20 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. BRASILE, 2010/2011 € 133.702,00 66.851,00 26.740,40 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 125.200,00 62.600,00 25.040,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 € 104.960,00 52.480,00 20.992,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità BARONE RICASOLI SPA AGRICOLA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità LE BUCHE SRL SOC. AGR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE BONACCHI SPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità FALESCO SRL document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SVIZZERA, RUSSIA, GIAPPONE 2010/2011 € 881.545,18 440.772,59 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, BRASILE 2010/2011 € 215.500,00 107.750,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA 2010/2011 € 138.100,00 57.711,14 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 214.000,00 2010/2011 107.000,00 42.800,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CHARMING WINES FONGOLI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità TENUTA LE VELETTE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINA FRANCO TODINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. SAGRANTINO US document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 300.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 100.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, GIAPPONE . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 150.000,00 60.000,00 50.000,00 20.000,00 2010/2011 200.000,00 100.000,00 40.000,00 € 250.000,00 2010/2011 125.000,00 50.000,00 € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità TERRE DE TRINCI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA VINI DI MONTEFALCO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CAPOFILA GATTOBIGIO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO UMBRIA IT document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 200.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 143.561,60 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA, SVIZZERA . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 100.000,00 40.000,00 71.780,80 28.712,32 2010/2011 448.080,00 224.040,00 89.616,00 € 150.000,00 2010/2011 75.000,00 30.000,00 € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE NOVELLI SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ARNALDO CAPRAI SOC. AGR. SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. PODERE CASALE DI MONTEFALCO SS - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CAPOFILA SO. AGR. BRIZIARELLI SRL document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CINA 2010/2011 262.444,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 300.000,00 € 52.488,80 150.000,00 60.000,00 2010/2011 355.555,20 177.777,60 71.111,04 € 122.811,52 2010/2011 61.393,78 24.557,51 € . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. 131.222,00 € USA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ARNALDO CAPRAI SOC. AGR. SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ARNALDO CAPRAI SOC. AGR. SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità TERRE CORTESI MONCARO SOC.COOP.AGR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA 2010/2011 100.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 100.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA, INDIA 2010/2011 € 794.057,35 397.028,68 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, SVIZZERA, GIAPPONE 2010/2011 € 1.746.802,07 873.401,04 € 50.000,00 20.000,00 50.000,00 20.000,00 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA VINI PICENI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CO.PRO.VI. S.C.A.R.L. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZ. AGR. CASALE DEL GIGLIO SRL - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità FONTANA DI PAPA VINI D'ITALIA-CANTINA SO. COLLI ALBANI S.C.A.R.L. document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. HONK KONG, CANADA 2010/2011 € . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA 2010/2011 545.535,26 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 344.965,92 172.482,96 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 500.000,00 2010/2011 250.000,00 219.000,00 109.500,00 € 272.767,63 € 43.800,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità INTERTRADE AZ. SPECIALE PER LE ATTIVITA' INTERNAZIONALI DI SALERNO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ASSOCIAZIONE ENOTECA PROVINCIALE DI SALERNO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ENOTECA ITALIANA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità FEUDI SAN GREGORIO document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. SVIZZERA 2010/2011 102.550,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA, BRASILE 2010/2011 140.780,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 115.509,68 57.754,84 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 294.269,97 2010/2011 139.631,10 € 51.275,00 € 70.390,00 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità VI.SA.S. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZ. AGRICOLA DINO ILLUMINATI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINA FERENTANA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE DRAGANI document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CINA 2010/2011 324.800,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA 2010/2011 106.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA € 162.000,00 64.960,00 53.000,00 10.600,00 2010/2011 123.000,00 61.500,00 12.300,00 € 114.000,00 2010/2011 57.000,00 11.400,00 € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINA TOLLO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CITRA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità FARNESE VINI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CALDORA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 123.264,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA 2010/2011 683.800,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA € 61.632,00 12.326,40 341.900,00 68.380,00 2010/2011 272.500,00 136.250,00 27.250,00 € 200.030,00 2010/2011 100.015,00 20.003,00 € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità COLLEFRISIO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZ. AGR. CHIUSA GRANDE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZ. MARRAMIERO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità SPINELLI document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € 2010/2011 102.000,00 51.000,00 10.200,00 106.959,32 21.391,86 2010/2011 101.100,00 50.550,00 10.110,00 € GIAPPONE, RUSSIA 2010/2011 228.000,00 114.000,00 22.800,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA 2010/2011 213.918,64 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità PODERE CASTORANI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZ. AGR. MASCIARELLI - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità DORA SARCHESE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. AZ. AGR. ALBERTO LONGO document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA 2010/2011 286.700,00 143.350,00 28.670,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € CANADA, BALCANI 2010/2011 246.000,00 123.000,00 24.600,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. BRASILE 2010/2011 104.800,00 52.400,00 10.480,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA € 246.480,00 2010/2011 123.240,00 € € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CONSORZIO BEST WINE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. TORMARESCA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità A.T.I. CANTINE DI MARCO - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità PASQUA VIGNETI E CANTINE SPA document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CANADA, INDIA, CINA, BRASILE 2010/2011 717.225,71 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, BRASILE, CANADA, SVIZZERA 2010/2011 2.940.710,17 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. MESSICO, GIAPPONE 2010/2011 303.654,44 151.827,22 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, RUSSIA, NORVEGIA, GIAPPONE € 751.965,00 2010/2011 375.982,50 € 358.612,85 € 1.470.355,08 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA 2010/2011 114.000,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, SVIZZERA, BRASILE 2010/2011 582.800,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, GIAPPONE, CINA, SVIZZERA 2010/2011 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, SVIZZERA, NORVEGIA, RUSSIA, GIAPPONE, CINA, SUD EST ASIATICO, € BRASILE 1.042.000,00 2010/2011 FURLAN SOC. AGR. CASA VINICOLA BOTTER C. & C. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità UNIONE CONSORZI VINI VENETI DOC UVIVE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità LA FAMIGLIA DELL'AMARONE D'ARTE document1 57.000,00 € € 304.778,00 291.400,00 152.389,00 521.000,00 60.955,60 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CASA VINICOLA BOSCO MALERA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE GIACOMO MONTRESOR - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CASA VINICOLA ZONIN SPA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità DISTILLERIA BOTTEGA SRL document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, RUSSIA 2010/2011 330.000,00 165.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, € SVIZZERA, BRASILE 2010/2011 386.000,00 193.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. AUSTRALIA, BRASILE, CANADA, CINA, GIAPPONE, € RUSSIA, USA 2010/2011 520.000,00 260.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, GIAPPONE, COREA € DEL SUD 283.235,00 2010/2011 141.617,50 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità UNIONE CONSORZI VINI VENETI DOC - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CENTRO VINI VENETI CE.VI.VE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA VINI VALPOLICELLA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CONSORZIO TUTELA VINI DI SOAVE E RECIOTO DI SOAVE * document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, CANADA, GIAPPONE, SVIZZERA, RUSSIA, CINA, NORVEGIA, MESSICO, BRASILE, SUD EST ASIATICO, AMERICA LATINA, € CENTRO AMERICA 2010/2011 1.070.000,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. RUSSIA 2010/2011 285.668,00 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, NORVEGIA, RUSSIA, BRASILE . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. USA, GIAPPONE 535.000,00 € 142.834,00 57.133,60 2010/2011 304.777,00 152.388,50 60.955,40 € 304.777,00 2010/2011 152.388,50 60.955,40 € - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINE DOLIANOVA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità WI.F.I. ARGIOLAS - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CANTINA SANTA MARIA LE PALMA - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità SURRAU document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. € USA 2010/2011 104.990,50 52.495,25 USA 2010/2011 184.186,38 92.093,19 USA 2010/2011 126.300,00 63.150,00 RUSSIA 2010/2011 100.000,00 50.000,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità AZIENDA AGRICOLA RESSIA** - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità UVIVE* - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità LE CARLINE* - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità VALDO SPUMANTI* document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, USA manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e USA, CANADA, ristorazione pubblicità su GIAPPONE, radio e Tv locali, inserti SVIZZERA, RUSSIA su stampa specializzata, CUBA produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su USA radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, USA, CANADA manifestazioni e PR. 2010/2011 376.464,60 188.232,30 2010/2011 727.467,96 363.733,98 2010/2011 138.481,50 69.240,75 2010/2011 517.677,50 258.838,75 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità CEVIVE - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità GRUPPO ITALIANO VINI* - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità ISTITUTO GRANDI MARCHI* - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità TENUTE DI TOSCANA * document1 . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su USA, RUSSIA radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali USA, CANADA, promozionali, CINA manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, USA, CANADA manifestazioni e PR. . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e CINA, HONK ristorazione pubblicità su HONG, COREA, radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, GIAPPONE, INDIA produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. 2010/2011 600.000,00 300.000,00 2010/2011 4.113.606,24 2.056.803,12 2010/2011 3.461.267,68 1.730.633,84 2010/2011 564.338,00 282.169,00 - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. - campagne di informazione - azioni in materia di relazioni promozione e pubblicità . Promozione e pubblicità su stampa e media Campagne promozionali presso punti vendita e ristorazione pubblicità su radio e Tv locali, inserti su stampa specializzata, produzione materiali promozionali, manifestazioni e PR. CAVIT* ATI SANTA MARGHERITA CASA VINICOLA ZONIN - CASA VINICOLA SARTORI* USA 2010/2011 2.097.993,46 1.048.996,73 2010/2011 1.405.439,04 702.720,31 CANADA, RUSSIA, GIAPPONE € 99.002.591,28 * II ANNUALITA' ** MULTIREGIONALE document1 48.656.109,91 2.696.220,46 ALLEGATO «ALLEGATO VIII quater Tabella 2 Scheda di informazioni generali ( 1 ) Stato membro ( 2 ): ITALIA . Regione/i interessata/e (se del caso): ............................................................ 1. Identificazione dell’aiuto 1.1. Titolo dell’aiuto (o nome dell’impresa beneficiaria dell’aiuto individuale): ..SOVVENZIONE DIRETTA............................................................................................................................................ 1.2. Breve descrizione dell’obiettivo dell’aiuto: ....AGEVOLARE LE IMPRESE A REALIZZARE AZIONI PROMOZIONALI IN FAVORE DEL VINO Obiettivo principale (specificarne solo uno): X Promozione paesi terzi (articolo 103 septdecies del regolamento (CE) n. 1234/2007) Assicurazione del raccolto (articolo 103 unvicies del regolamento (CE) n. 1234/2007) Investimenti [articolo 103 duovicies del regolamento (CE) n. 1234/2007] 1.3. Regime di aiuto — Aiuto individuale La comunicazione riguarda: X un regime di aiuti un aiuto individuale 2. Base giuridica nazionale Titolo della base giuridica nazionale comprese le disposizioni di attuazione: DM 22 LUGLIO 2010; DGR N. 1238 DEL 2/8/2010; DRD N. 208 DEL 5/8/2010; LR N. 11 DEL 12 MAGGIO 2010; DGR N. 2050 DEL 3/8/2010; LR N. 2015 DEL 28/9/2010;DD N. 8974/2010; DGR N. 1215 DEL 12/1/2010;DGR N. 733/2010 document1 ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ 3. Beneficiari 3.1. Ubicazione del beneficiario o dei beneficiari: X in una regione non assistita in una regione definita area assistita ex articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE ( specificare se al livello III o inferiore della NUTS) in una regione definita area assistita ex articolo 87, paragrafo 3, lettera a), del trattato CE (specificare se al livello II o inferiore della NUTS) mista: (specificare) ......................................................................................................................................................................... 3.2. Per un aiuto individuale: Nome del beneficiario: ................................................................................................................................................................. Tipo di beneficiario: PMI Numero di dipendenti: ............................................................................................................................................................. Fatturato annuo: ......................................................................................................................................................................... Totale di bilancio annuo: .......................................................................................................................................................... Indipendenza: grande impresa 3.3. Per un regime di aiuti: Tipo di beneficiari: X tutte le imprese (grandi imprese e piccole e medie imprese) document1 unicamente grandi imprese piccole e medie imprese medie imprese piccole imprese microimprese X i seguenti beneficiari: ASSOCIAZIONI E CONSORZI numero stimato di beneficiari: inferiore a 10 X da 11 a 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a1 000 superiore a 1 000 4. Forma dell’aiuto e fonti di finanziamento Forma dell’aiuto messo a disposizione del beneficiario (specificare, se del caso, separatamente per ogni misura ) (ad esempio sovvenzione diretta, prestito agevolato …): ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ....................................................................................................... IT L 202/10 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 4.8.2009 document1 Tabella 3 Scheda di informazioni complementari sull’aiuto a favore della promozione sui mercati dei paesi terzi [articolo 103 septdecies del regolamento (CE) n. 1234/2007 ( 1 ) Stato membro ( 2 ): ..ITALIA.... Regione/i interessata/e (se del caso): ............................................................ Si conferma che: X la campagna pubblicitaria non va a favore di imprese specifiche X la campagna pubblicitaria non rischia di pregiudicare le vendite di prodotti di altri Stati membri o di denigrarli X la campagna pubblicitaria rispetta i requisiti del regolamento (CE) n. 3/2008, compreso il divieto di campagne pubblicitarie a favore di marchi commerciali [a corredo di tale dichiarazione occorre fornire elementi che dimostrino il rispetto dei principi del regolamento (CE) n. 3/2008] document1 MISURA B PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI DI CUI ALL’ARTICOLO 10 DEL REGOLAMENTO CE N. 479/2008 STATO: ITALIA MISURA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: I principi contenuti nella presenta scheda si applicano su tutto il territorio nazionale. Sono attivate misure di informazione e promozione dei vini a denominazione d’origine, ad indicazione geografica dei vini varietali sui mercati dei Paesi terzi da realizzare attraverso le seguenti attività: A) promozione e pubblicità che mettano in rilievo la qualità, la sicurezza alimentare ed il rispetto dell’ambiente da attuare per mezzo dei canali di informazione quali stampa e televisione locale; B) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; C) campagne di informazione e di promozione, in particolare sulle denominazioni d’origine e sulle indicazioni geografiche da attuarsi presso i punti vendita, la grande distribuzione, la ristorazione dei paesi terzi ed altri strumenti ( siti internet, opuscoli, pieghevoli, degustazioni guidate, incontri con operatori dei Paesi terzi ecc). Le attività sono effettuate: - entro il 30 agosto dell’anno successivo a quello di stipula del contratto con richiesta di saldo in pari data qualora i soggetti non richiedano il pagamento anticipato o chiedano l’anticipazione in forma parziale ( 30% del contributo). La procedura e la tempistica di richiesta dell’anticipo di rendicontazione e di erogazione del contributo, è la medesima prevista dal reg. Ce n.501/2008 - entro il 15 ottobre dell’anno successivo a quello di stipula del contratto qualora i soggetti chiedano il pagamento anticipato, in forma integralmente anticipata, previa costituzione di una cauzione pari al 120%. La relazione e la documentazione giustificativa sulle attività svolte è presentata all’Organismo Pagatore Agea entro il 15 dicembre. document1 BENEFICIARI Organizzazioni professionali, organizzazioni interprofessionali, organizzazioni di produttori, produttori di vino e loro Associazioni, anche temporanee di impresa, nei limiti stabiliti al successivo paragrafo, che siano rappresentative del settore ed organismi pubblici. I beneficiari forniscono le informazioni sulle proprie capacità tecniche e finanziarie necessarie ad attuare le misure. A tal fine, le autorità competenti ( Mipaaf , Regioni e Province autonome) possono richiedere i documenti necessari che saranno definiti successivamente. ENTITA’ DELL’AIUTO L’aiuto è corrisposto ai beneficiari come di seguito specificato: A) fondi nazionali (pari al 30% della dotazione annuale di cui all’Allegato II): possono essere finanziati unicamente progetti presentati da Organizzazioni professionali, organizzazioni interprofessionali ed organizzazioni di produttori nazionali o da imprese e associazioni temporanee d’impresa con una produzione avente carattere multiregionale ( almeno tre Regioni) B) fondi regionali (pari al 70% della dotazione annuale di cui all’Allegato II): possono essere finanziati, tra l’altro, progetti presentati da imprese o associazioni temporanee di impresa con una produzione avente carattere regionale o per singole denominazioni. L’importo dell’aiuto è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per svolgere le attività indicate. A decorrere dalla campagna 2009-2010 è consentito l’aumento della contribuzione fino al 70% con fondi nazionali o regionali. L’aiuto è corrisposto da Agea secondo modalità da definire; sono ammissibili progetti aventi un costo complessivo minimo, per Paese terzo, di 100.000 euro per anno. Qualora la dotazione finanziaria attribuita a ciascuna Regione e Provincia autonoma non sia sufficiente a garantire le citate soglie minime, possono essere presentati progetti multiregionali. Qualora vengano presentati progetti pluriennali, la soglia minima richiesta è quella prevista per l’anno in cui gli stessi sono presentati. Nessun aiuto è erogato in caso di progetti già finanziati con il Reg. n. 3/2008. MODALITA’ DI ESECUZIONE DELLA MISURA document1 I beneficiari presentano, entro i tempi definiti nei rispettivi bandi, un progetto che contenga, tra l’altro, le seguenti informazioni: a) b) c) d) i prodotti coinvolti; le attività che si intendono realizzare, tra quelle indicate al precedente paragrafo 1; il costo delle singole azioni con le quali vengono realizzate le attività scelte; un calendario delle singole azioni e la/le città in cui si realizzeranno; in caso di azioni realizzate tramite media, indicare la testata, l’emittente ecc e) la durata del progetto che, comunque, non può essere superiore a tre anni; tuttavia, un beneficiario che abbia già ottenuto l’approvazione di un progetto nelle precedenti campagne 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 può presentare un nuovo progetto, anche riferito al medesimo Paese terzo, purché la durata complessiva non superi i cinque anni. f) i motivi per i quali è stato presentato il progetto, con particolare riferimento alla situazione di mercato del Paese terzo destinatario dell’azione di promozione e/o informazione ed alla domanda dei prodotti coinvolti in quel dato Paese; g) gli obiettivi che si intendono realizzare con le azioni proposte. Il Ministero, le Regioni e le Province autonome valutano la sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi richiesti per accedere alla misura. A tal fine saranno costituiti appositi comitati di valutazione. Entro il 15 luglio di ciascun anno le Regioni e Province autonome comunicano al Ministero l’elenco dei progetti ammissibili per le azioni riferite all’anno finanziario comunitario successivo secondo modalità che saranno definite, al fine di evitare duplicazioni di interventi. Le azioni previste nei progetti approvati sono realizzate, in caso di pagamento anticipato su cauzione, entro la fine dell’anno finanziario comunitario successivo alla stipula del contratto. PROCEDURA DI PAGAMENTO DELL’AIUTO Le modalità di pagamento dell’aiuto saranno stabilite con successivo provvedimento. CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA document1 (Punto F Allegato 1) I controlli vengono svolti dall’Agea, che potrà avvalersi anche del Mipaaf e delle Regioni e Province autonome, secondo modalità da definire. INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1) Spesa sostenuta Numero di azioni finanziate Paesi terzi interessati DO e IG coinvolte CALENDARIO ( Punto D Allegato 1) Presentazione dei progetti: definito nei bandi Comunicazione progetti ammissibili : 15 luglio ottobre Stipula dei contratti: document1 10 ottobre MISURA C RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI DI CUI ALL’ARTICOLO 11 DEL REGOLAMENTO N. 479/2008. INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: BENEFICIARI Gli aiuti sono erogati dall’Organismo pagatore direttamente al singolo produttore: imprenditore agricolo, sia persona fisica che giuridica, titolare di azienda che coltiva vigneti con varietà di uve da vino e che sia in regola con le norme vigenti in materia di impianti e reimpianti. SOGGETTI AUTORIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Possono presentare i progetti, di seguito denominata “domanda”: Imprenditori agricoli singoli e associati; Organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa comunitaria e nazionale vigente; Cooperative agricole; Società di persone e di capitali esercitanti attività agricola; Consorzi di tutela e valorizzazione dei vini a do e Ig. Le Regioni e Province autonome individuano le categorie di soggetti autorizzati alla presentazione della “domanda”. In attuazione dell’art.10 bis del regolamento (CE) n.555/2008 della Commissione, l’accesso alla misura è consentito in tutte le Regioni e Province autonome, fatta eccezione per la Regione Liguria che ha optato per l’attivazione della misura stessa nell’ambito del Programma di sviluppo rurale. Le operazioni finanziate con i fondi dell’O.C.M. vino per la misura in questione sono esclusivamente quelle riportate nell’allegato II del decreto ministeriale n. 2553 dell’ 8 agosto 2008. document1 Resta inteso che qualsiasi altra misura non inclusa nel precitato allegato potrà essere finanziata con i fondi previsti per lo sviluppo rurale. CONTENUTI DEL PIANO 1) Azioni ammissibili Le domande presentate riguardano tutte le operazioni di ristrutturazione e riconversione previste, come di seguito descritte: c) riconversione varietale: reimpianto: sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza il cambio del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico e commerciale. sovrainnesto: su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto, e in buono stato vegetativo; Le Regioni e Province autonome possono escludere il sovrainnesto d) Ristrutturazione: diversa collocazione: è il reimpianto del vigneto in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; reimpianto di vigneto: è l’impianto nella stessa particella ma con modifiche al sistema di coltivazione della vite; miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti: è la modifica delle forme di allevamento o delle strutture di sostegno di un vigneto già esistente, esclusa l’ordinaria manutenzione. Qualora si effettuino le azioni ai punti precedenti attraverso il reimpianto e la diversa collocazione, il reimpianto viene effettuato utilizzando un diritto di reimpianto già posseduto, o impegnandosi ad estirpare un vigneto di pari superficie esistente e di proprietà dell’azienda, o estirpando un vigneto ed acquisendo il relativo diritto attenendosi alle procedure previste. L’aiuto non si applica al rinnovo normale dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale, intendendosi in tal senso il rimpianto sulla stessa particella con la stessa varietà secondo lo stesso sistema di coltivazione della vite. document1 I vigneti ristrutturati/riconvertiti devono essere razionali, idonei alla meccanizzazione parziale o totale ed in linea con i principi della viticoltura sostenibile ( Risoluzione OIV ). Le Regioni/Province autonome possono stabilire deroghe a questo principio, purché opportunamente motivate e possono, altresì, escludere, nell’ambito dei piani di ristrutturazione e riconversione, il passaggio a determinate forme di allevamento o a determinate varietà. 2) Area dell’intervento Le Regioni/Province autonome scelgono l’area o le aree dell’intervento. Possono decidere di limitare i benefici ai produttori i cui vigneti ricadano nelle zone dei disciplinari di produzione dei vini a denominazione di origine o a indicazione geografica. 3) Modalità tecniche Le varietà utilizzate devono essere comprese tra quelle riconosciute idonee alla coltivazione Il materiale vivaistico da utilizzare nei piani deve essere conforme alla normativa vigente. Il numero minimo di ceppi per ettaro è determinato, in relazione alle diverse forme di allevamento, dalle Regioni/Province autonome. 4) Superficie minima La superficie minima per ogni domanda di contributo è di 0,5 ettari. Tuttavia, per le aziende che partecipano a un progetto collettivo o che hanno una Sau vitata di almeno 1 ettaro, la superficie minima per ogni domanda di contributo è di 0,3 ettari. Inoltre, le Regioni e Province autonome possono derogare ai predetti limiti per le zone: - con almeno 500 metri di altitudine, esclusi gli altipiani; - con una pendenza di almeno il 25%; - terrazzate, - per altre zone individuate dalle Regioni/Province autonome in modo obiettivo e non discriminatorio (es. piccole isole). Le Regioni e Province autonome possono aumentare la superficie minima prevista. PAGAMENTO DELL’AIUTO 1) Entità dell’aiuto document1 Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti può essere erogato soltanto nelle forme seguenti: a) compensazione dei produttori per le perdite di reddito conseguenti all'esecuzione della misura; b) contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione La compensazione delle perdite di reddito di cui alla lettera a) può ammontare fino al 100% della perdita e assumere una delle seguenti forme: l'autorizzazione alla coesistenza di viti vecchie e viti nuove per un periodo determinato, non superiore a tre anni (l’estirpazione della superficie deve essere effettuata entro la fine del terzo anno successivo a quello in cui è stato fatto l’impianto), fino alla fine del regime transitorio relativo ai diritti di impianto; una compensazione finanziaria, calcolata sulla base dei prezzi di riferimento delle uve forniti annualmente da Ismea ai fini della determinazione del valore delle produzioni assicurabili (L. 388/2000). Non spetta la compensazione finanziaria per le perdite di reddito qualora si utilizzino diritti di reimpianto non provenienti dalle operazioni di ristrutturazione e riconversione, o l’azione si realizzi con l’impegno ad estirpare un vigneto. Le Regioni e Province autonome determinano l’ammontare del contributo ai costi della ristrutturazione e della riconversione dei vigneti di cui al punto b) che non può superare il 50% dei costi come definiti nel successivo paragrafo. Nelle Regioni classificate come Regioni di convergenza a norma del regolamento (CE) n. 1083/2006, il contributo alle spese di ristrutturazione e di riconversione non può superare il 75%. 2) Costi standard per ogni azione L’importo medio per ettaro che ciascuna Regione o Provincia autonoma può riconoscere non può superare 8.600 euro per il primo anno, 9.500 euro per il 2010 e 10.350 euro a decorrere dal 2011 Nelle Regioni di convergenza, l’ importo medio è pari a 9.500 euro per il primo anno, a 10.400 per il 2010 e pari a 13.500 euro a decorrere dal 2011. I predetti importi saranno adeguati negli anni successivi per tener conto del tasso di inflazione programmato ed altri fattori contingenti. Le Regioni e Province autonome determinano l’aiuto da erogare in relazione a ciascuna azione di cui al punto C) 1), utilizzando le voci di spesa dei prezziari regionali. Tali voci sono riconosciute nel limite massimo delle percentuali di cui sopra ( 50% e 75% - punto D) ultimo capoverso), secondo modalità da stabilirsi. Le Regioni e le Province autonome decidono se l’aiuto è erogato in modo forfetario o dietro rendicontazione. Le spese eleggibili sono quelle sostenute nel periodo successivo alla data di presentazione delle domande ammissibili a finanziamento. Per il primo anno, previo parere favorevole della Commissione UE, saranno eleggibili anche le spese relative alla preparazione del terreno a decorrere dalla data di presentazione della domanda. Il sostegno è pagato in relazione alla superficie vitata definita in conformità all’art. 75(1) del regolamento applicativo sui programmi di sostegno, commercio con i Paesi terzi, potenziale produttivo e controlli. document1 PROCEDURE 1) Presentazione e approvazione delle domande Le domande sono presentate all’Organismo pagatore competente secondo modalità e termini da definire con successivi provvedimenti. Alle domande ammissibili al finanziamento viene attribuito un punteggio sulla base delle priorità scelte dalla stessa Regione/Provincia autonoma. 2) Graduatorie e Priorità Le Regioni/Province autonome nell’assegnazione dei punteggi privilegiano le domande di aiuto per la ristrutturazione e riconversione relative a superfici ricadenti nelle zone escluse dall’applicazione del regime di premi all’estirpazione in conformità all’articolo 104 del Regolamento CE 479/2008. Con successivi provvedimenti saranno stabiliti ulteriori criteri di priorità ai fini di un’eventuale graduatoria. 3) Modalità di pagamento Il contributo è concesso attraverso il pagamento anticipato, prima della conclusione dei lavori, o a collaudo, secondo modalità da stabilirsi con successivo provvedimento, in conformità alle disposizioni comunitarie. CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ( Punto F Allegato 1) I controlli di ammissibilità e di condizionalità vengono effettuati dall’Organismo pagatore sulla base di modalità stabilite da Agea Coordinamento. Le procedure di autorizzazione dei pagamenti sono definite dagli Organismi pagatori secondo criteri stabiliti da Agea. INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1 ) n. di beneficiari; superficie ammessa agli aiuti di ristrutturazione e riconversione (ettari) document1 importo complessivamente erogato per la misura (€) distinto per tipo di pagamento (anticipato e a collaudo); document1 MISURA G INVESTIMENTI DI CUI ALL’ARTICOLO 15 DEL REGOLAMENTO N. 479/2008. INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI La misura sarà attivata a partire dalla seconda terza annualità (2009) (2010), in virtù della necessità di analizzare attentamente i possibili ambiti di sovrapposizione con gli interventi di sostegno previsti nell’ambito dell’articolo 28, del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio e di definire i criteri di demarcazione e complementarità. DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: E’ concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e riguardanti uno o più dei seguenti aspetti: - la produzione o la commercializzazione dei prodotti di cui all’allegato IV; - lo sviluppo di nuovi prodotti, trattamenti e tecnologie connessi con i prodotti di cui all’allegato IV. Non può essere concesso un sostegno ad imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. BENEFICIARI Microimprese, piccole e medie imprese così come definite ai sensi dell’articolo 2, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003. Per le imprese cui non si applica l’articolo 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 Mio EUR, l’intensità massima degli aiuti è dimezzata. CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE DELLA MISURA document1 Sono considerate ammissibili, ai sensi del programma nazionale di sostegno, le azioni sopra descritte che non entrino in conflitto con analoghe azioni finanziate ai sensi della normativa vigente in materia di Sviluppo rurale. A tal fine, sono individuate le linee di demarcazione e complementarietà di tipo territoriale, per tipologia di intervento ed esclusiva che saranno definite con successivo provvedimento. ENTITA’ DELL’AIUTO In relazione ai costi d’investimento ammissibili, al contributo comunitario si applicano le seguenti intensità massime di aiuto: - 50 % nelle regioni classificate come regioni di convergenza a norma del regolamento (CE) n. 1083/2006; - 40 % nelle regioni diverse dalle regioni di convergenza; COSTI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI Da stabilire in relazione alla definizione dei criteri di demarcazione e complementarietà con gli interventi di cui all’articolo 28, del regolamento CE n. 1698/2005 del Consiglio. Non sono comunque ammissibili a contributo le seguenti categorie di spese: - IVA, tranne l'IVA non recuperabile se realmente e definitivamente sostenuta da beneficiari diversi da soggetti non passivi di cui all'articolo 4, paragrafo 5, primo comma, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari - Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme; - acquisto di terreni per un costo superiore al 10 % del totale delle spese ammissibili relative all'operazione considerata. In casi eccezionali e debitamente giustificati, può essere fissata una percentuale più elevata per operazioni di conservazione dell'ambiente. DURATA DELLE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO Si applica mutatis mutandi l’articolo 72 del regolamento CE n. 1698/2005. document1 INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1 ) n. di imprese beneficiarie; volume totale dell’investimento; n. di imprese che hanno introdotto nuovi prodotti, trattamenti o tecnologie. CALENDARIO ( Punto D allegato 1 ) Sarà determinato entro il 30 giugno 2009 30 giugno 2010, sulla base dei criteri di demarcazione concordati con l’Unione Europea. ALLEGATO n. 1 REGIONE PIEMONTE OPERAZIONE Presente nel PSR 1. Punti vendita aziendali purché non ubicati all’interno delle unità produttive, comprensivi di sale di degustazione 1 a ) Investimenti materiali per l’esposizione dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione. NO 1b) Investimenti materiali per la vendita aziendale dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione. NO 2. Acquisto di recipienti e contenitori per l’invecchiamento e la movimentazione dei vini 3. Realizzazione e/o ammodernamento delle strutture aziendali nonché acquisto di attrezzature per la produzione, trasformazione, commercializzazione e conservazione del prodotto document1 NO NOTE Le operazioni relative ai punti 1 e 2 sono sempre state escluse dalla misura 123 del PSR nel periodo di programmazione 2007 – 2013. Le operazioni riconducibili alla misure 121 saranno completamente escluse dal PSR a partire dal 1 gennaio 2011. Si evidenzia inoltre che le operazioni sopraindicate non sono presenti in altre misure del PSR periodo di programmazione 2007 - 2013 Per le operazioni da 3a a 3s la Regione ha presentato la richiesta di modifica del PSR al Comitato di Sorveglianza che, in data 21 dicembre 2010 ha accettato la modifica per il periodo di programmazione 2007 – 2013. LOMBARDIA document1 3a) Cantina 3b) Cantina fuori terra 3c) Cantina interrata 3d) Fabbricato per trasformazione prodotti vitivinicoli 3e) Riattamento di strutture per la trasformazione aziendale 3f) Fabbricato per commercializzazione prodotti vitivinicoli 3g) Riattamento di strutture per la vendita diretta dei prodotti vitivinicoli 3h) Fabbricato per stoccaggio conservazione prodotti vitivinicoli 3i) Riattamento di strutture per la conservazione prodotti vitivinicoli 3l) Attrezzature per commercializzazione prodotti vitivinicoli 3m) Attrezzature per conservazione prodotti vitivinicoli 3n) Attrezzature per trasformazione prodotti vitivinicoli 3o) Attrezzature per vendita diretta prodotti vitivinicoli 3q) Impianto trasformazione conservazione commercializzazione vino 1. Acquisto di barriques per le aziende agricole 1a ) Acquisto di botti di legno per l’invecchiamento dei vini. 1 b) Acquisto recipienti mobili per l’affinamento in acciaio. 2. Acquisto di macchine e/o attrezzature per la movimentazione del magazzino di cantina (muletti e similari) 2 a) Acquisto cestoni e giropallets per la Pertanto a decorrere dal 1 gennaio 2011 le operazioni 3p, 3r e 3s sono escluse da finanziamento OCM Vino e saranno finanziate esclusivamente nell’ambito del PSR. La Regione porrà in atto tutte le procedure amministrative e di controllo necessarie a garantire che non vi sia un doppio finanziamento. NO NO Tutte le operazioni indicate dal punto 1 al punto 6 sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007 – 2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121 e 123 movimentazione di bottiglie. 2 b) Acquisto pompe di travaso. 3. Investimenti materiali per la costruzione e/o la ristrutturazione di uffici aziendali 3a ) Realizzazione di uffici aziendali 3b) Ammodernamento delle strutture esistenti. NO 4. Dotazioni utili all’allestimento di uffici aziendali 4a ) Acquisto materiali per il miglioramento dell’efficienza della struttura operativa NO 5. NO Allestimento di punti vendita al dettaglio 5a ) Investimenti materiali per l’esposizione e la vendita aziendale dei prodotti vitivinicoli. NO 6. Creazione siti internet riferiti a singoli marchi aziendali PROVINCIA DI TRENTO document1 1) Contenitori per affinamento barrique 2) Contenitori per affinamento e vinificazione in legno e acciaio fino a 80 ettolitri 3) Bins in materiale plastico 4) Macchine e attrezzature per la logistica di cantina (es. muletti) e per l’incantinamento 5) Nastri di trasporto uve e banchi di cernita 6) Presse per la vinificazione fino a 80 quintali/ora NO Le operazioni indicate al punto 1) sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007 – 2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121 e 123 . Per le operazioni da 2) a 9) è stata richiesta una modifica al PSR approvata dal Comitato di Sorveglianza il 3 febbraio 2012 con procedura di consultazione scritta e notificata ai competenti Uffici nazionali e 7) Diraspatrici fino a 80 quintali/ora 8) Macchine per il remuage meccanico (mobili, semoventi o portate) 9) Programmi informatici per la gestione della cantina PROVINCIA DI 1. Investimenti per macchine e attrezzature BOLZANO agricole. 1a ) Acquisto o leasing con patto di acquisto di macchine ed attrezzature per la trasformazione del vino 1b) Acquisto o leasing con patto di acquisto di macchine ed attrezzature per la lavorazione del vino 1c) Acquisto o leasing con patto di acquisto di macchine ed attrezzature per lo stoccaggio del vino FRIULI VENEZIA GIULIA 1. Acquisto di barriques 1 a) Acquisto di botti di legno per l’invecchiamento dei vini UMBRIA 1. Investimenti per show rooms, punti vendita extra aziendali. 2. Investimenti strutturali per la logistica e per la commercializzazione. 3. Acquisizione di immobili ed investimenti immateriali finalizzati all’aggregazione di imprese comunitari. NO Le operazioni indicate dal punto 1 al punto 1c) sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007 – 2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121 e 123 NO NO NO NO document1 Le operazioni indicate sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007 – 2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121 e 123 A decorrere dal 1 aprile 2011 le domande di aiuto che prevedono investimenti aziendali ed extra aziendali per la trasformazione e la commercializzazione nel settore del vino saranno finanziate esclusivamente con le risorse dell’OCM Vino. Pertanto a decorrere da tale data non saranno accettate domande per le stesse operazioni previste dalle misure . PUGLIA 1. Punti vendita e sale per la degustazione extra aziendali sul territorio nazionale e nei paesi Comunitari NO 1 a) costruzione delle infrastrutture 1b) acquisizione delle infrastrutture 1c) restauro delle infrastrutture 1d) ammodernamento delle infrastrutture 1e)arredamento delle infrastrutture 2. Attività di e-commerce - “Cantina virtuale” - Piattaforme web finalizzate al commercio elettronico 3. Logistica a sostegno della filiera vitivinicola 3a) Show – room, 3b) realizzazione di network 3c) realizzazione/adeguamento di piattaforme logistiche (razionalizzare e meglio organizzare la catena trasporto – stoccaggio – distribuzione in modo strategico, garantendo una penetrazione efficace delle merci sui mercati nazionali ed internazionali). document1 121 e 123 del PSR periodo di programmazione 2007-2013. La Regione porrà in atto tutte le procedure amministrative e di controllo necessarie a garantire che non vi sia un doppio finanziamento NO NO Le operazioni descritte dal punto 1 al punto 3 ed in particolare le operazioni del punto 1 (vendite extra aziendali) e del punto 2 (attività di e-commerce) sono totalmente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007 – 2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121 e 123. Per quanto riguarda la misura 313 si precisa che al suo interno non sono previsti finanziamenti specifici al settore vitivinicolo e che comunque non sono previsti finanziamenti per la realizzazione di una piattaforma web CAMPANIA 1 .Punti vendita extra aziendali 1 a) Investimenti per l’esposizione dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione NO 1b ) Investimenti per la vendita dei prodotti vitivinicoli, 2. Attività di e-commerce 2 a) Acquisizione di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) e al commercio elettronico NO Tutte le operazioni elencate dal punto 1 al punto 3 sono a beneficio del settore vitivinicolo e saranno finanziate con i fondi dell’OCM Vino. Le operazioni descritte sono pertanto escluse dal finanziamento con i fondi del PSR 2007 – 2013 e conseguentemente sono completamente escluse dalle misure 121 e 123. Nella misura 313 sono esclusi finanziamenti al settore vitivinicolo 3. Piattaforme logistiche 3 a) Realizzazione/adeguamento di piattaforme logistiche 3b) miglioramento - razionalizzazione delle strutture e dei circuiti di commercializzazione NO SARDEGNA 1. Attività di e-commerce 1 a) Acquisizione di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) e al commercio elettronico 2. Realizzazione show-room e negozi esperenziali 2 a) Investimenti materiali e immateriali per la creazione di spazi per la commercializzazione dei vini (tra gli investimenti immateriali i si segnalano: onorari, studi di fattibilità, acquisizione di brevetti e licenze) document1 NO NO* Le operazioni 2, 3 e 4 (indicate con NO*) saranno oggetto della modifica del PSR per la quale la Regione ha presentato la richiesta di modifica. La seduta è prevista per il prossimo mese di novembre. Tutte le operazioni indicate nella tabella saranno, pertanto, finanziate esclusivamente con i fondi dell’OCM vino nell’ambito del PNS a partire dall’annualità 2011. Al fine di evitare la sovrapposizione tra gli investimenti previsti 3. Acquisto barriques e piccoli vasi vinari con capienza fino a 50 hl 3 a) Acquisto di botti di legno per l’invecchiamento dei vini al fine di migliorare il rendimento globale dell’impresa NO* dal PSR e quelli previsti dal PNSV verranno effettuati controlli incrociati sia in sede di ammissibilità al finanziamento da parte dell’Agenzia ARGEA – Sardegna sia al momento della liquidazione dell’aiuto da parte dell’Organismo Pagatore AGEA. 4. Realizzazione laboratori e acquisto relativa strumentazione 4 a) Investimenti per l’acquisto di beni e di tutta la strumentazione finalizzata al controllo di qualità dei prodotti vitivinicoli. 4b) Acquisto di macchinari ed attrezzature per il campionamento, l’analisi, la gestione e la distribuzione dei prodotti vitivinicoli NO* 4c) Investimenti per l’adozione di sistemi di qualità e tracciabilità di processo e di prodotto. LAZIO document1 1. realizzazione, ristrutturazione, ampliamento e adeguamento delle strutture di condizionamento , trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali anche al fine del miglioramento ambientale 2. Acquisto di nuove macchine ed attrezzature, ivi compreso il materiale informatico, per l’introduzione di moderne ed innovative tecnologie 3. Introduzione di sistemi volontari per la NO NO Le operazioni indicate dal punto 1 al punto 5, relative al settore vitivinicolo, presenti nella misura 121 e 123 del PSR Lazio, periodo di programmazione 2007 – 2013, dal 1 luglio 2011 saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente nell’ambito della misura “Investimenti” dell’OCM Vino. certificazione di processo e di prodotto 4. Interventi volti al potenziamento ed alla razionalizzazione delle fasi della logistica NO 5. acquisto di macchinari, di impianti tecnologici e attrezzature nuove comprese quelle informatiche ed i relativi programmi, impiegate nella produzione vitivinicola o nelle attività di trasformazione e commercializzazione NO La Regione porrà in atto tutte le procedure amministrative e di controllo necessarie a garantire che non vi sia un doppio finanziamento. ** Le modifiche indicate, sono state comunicate alla Commissione UE – DGAgriC5 con nota n.6733 dell’11.10.2011 NO EMILIA ROMAGNA MARCHE 1. Investimenti materiali per la vendita diretta dei prodotti vitivinicoli (punti vendita) da realizzarsi presso la struttura di trasformazione /commercializzazione o presso altri sedi come previsto dalla normativa nazionale 2. Investimenti immateriali per la creazioni e/o implementazione di siti internet finalizzati all’ecommerce 1 - Punti vendita extra aziendali fissi finalizzati alla commercializzazione dei vini regionali 1a) investimenti per la costruzione di punti vendita fissi esclusivamente extra aziendali per la commercializzazione dei vini regionali; 1b) investimenti per la ristrutturazione di punti vendita fissi esclusivamente extra aziendali per la document1 NO Queste operazioni sono finanziabili solo nella misura “Investimenti” OCM Vino per le tipologie di beneficiari della misura 123 del PSR. Detta modifica al PSR è stata già approvata dalla Commissione UE ed entrerà in vigore dalla data della decisione comunitaria (PSR versione 5). NO NO Le operazioni descritte al punto 1 sono completamente escluse dal PSR Marche periodo di programmazione 2007/2013 e conseguentemente sono escluse dalle misura 121, 123, 313. commercializzazione dei vini regionali 1c) investimenti per l’allestimento di punti vendita fissi esclusivamente extra aziendali per la commercializzazione dei vini regionali. 2 - costruzione/ristrutturazione di beni immobili finalizzati alla produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, escluso l’acquisto di terreni; 3 - acquisto di impianti e/o macchinari e/o attrezzature nuove per la vinificazione ad alto livello tecnologico per la produzione dei vini a DOP/IGP, compresi: software di gestione per gli impianti e per i personal computer aziendali. recipienti e contenitori per l’invecchiamento dei vini DOP/IGP, anche di piccole capacità (barriques), e per la movimentazione dei vini; investimenti volti ad introdurre sistemi volontari della qualità; 2 – Richiesta di modifica di PSR Marche 2007/2013 in corso 3 - Richiesta di modifica di PSR Marche 2007/2013 in corso macchinari e attrezzature per la per la gestione delle acque reflue in cantina (trattamento e depurazione); Le operazioni descritte ai punti 2 e 3 sono oggetto di richiesta di modifica del PSR Marche periodo di programmazione 2007/2013, consistente nell’esclusione dalle misure 121 e 123 di tutti gli interventi del settore vitivinicolo. A decorrere dal 1° marzo 2012 le medesime operazioni saranno finanziate esclusivamente con i fondi dell’OCM. La Regione porrà in atto tutte le procedure amministrative e di controllo necessarie a garantire che non vi sia sovrapposizione di interventi e duplicazione di finanziamento. spese generali fino ad un massimo del 4%. VENETO 1- Acquisto di hardware e software Acquisto di attrezzature programmi finalizzati a: - document1 Gestione aziendale informatiche e relativi NO (*) (*) La Regione Veneto inoltrerà a breve alla CE la modifica del proprio PSR in modo che le suddette operazioni non possano essere attuate nell’ambito del PSR e siano, quindi, finanziate esclusivamente dal PNSV. - L’operazione di cui al punto 4, non prevista dal PSR, verrà finanziata esclusivamente dal PNSV. Controllo degli impianti tecnologici finalizzati alla trasformazione, stoccaggio e movimentazione del prodotto Sviluppo di reti di informazione e comunicazione Commercializzazione delle produzioni 2. Acquisto di botti di legno - Acquisto botti in legno ivi comprese le barriques per l’affinamento dei vini di qualità (DOC e DOCG). 3. Acquisto attrezzature laboratorio di analisi - Acquisto strumentazioni per l’analisi chimicofisica delle uve. Dei mosti e dei vini frizzanti al campionamento, controllo e miglioramento dei parametri qualitativi delle produzioni. 4. Allestimento punti vendita al dettaglio extra aziendali - Acquisto attrezzature e elementi di arredo per la realizzazione di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione prodotti vitivinicoli. NO (*) La demarcazione ha efficacia a partire dalle domande di aiuto presentate all’Organismo pagatore successivamente al 15 ottobre 2010. NO (*) NO SICILIA 1 Realizzazione e/o ammodernamento delle strutture aziendali nonché acquisto di attrezzature per la produzione, trasformazione, commercializzazione e document1 La verifica che un beneficiario riceva il contributo solo da una forma di sostegno è garantita comunque dall’Organismo pagatore regionale che gestisce i procedimenti amministrativi relativi sia all’OCM vitivinicola che allo sviluppo rurale. conservazione del prodotto: 1a) Cantina; 1b)Cantina fuori terra; 1c) Cantina interrata; 1d)Fabbricato per trasformazione prodotti vitivinicoli; 1e) Riattamento di strutture per la trasformazione aziendale; 1f) fabbricato per commercializzazione prodotti vitivinicoli; 1g)riattamento di strutture per la vendita diretta dei prodotti vitivinicoli; 1h) Fabbricato per stoccaggio conservazione prodotti vitivinicoli; 1i) Riattamento di strutture per la conservazione prodotti vitivinicoli; 11) Attrezzature per commercializzazione prodotti vitivinicoli; 1m)Attrezzature per conservazione prodotti vitivinicoli; document1 NO Tutte le operazioni descritte sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007-2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121, 123 e 313. 1n) Attrezzature per trasformazione prodotti vitivinicoli; 1o) Attrezzature per vendita diretta prodotti vitivinicoli; 1p)Macchine per distribuzione acque reflue in cantina; 1q) Impianto trasformazione conservazione commercializzazione vino; 1 r)Impianto trattamento reflui cantina; 1s) E-commerce “cantina virtuale” piattaforme Web finalizzate al commercio elettronico. 1t) Sistemazioni di aree esterne al servizio della struttura di trasformazione. 2. Punti vendita aziendali purché non ubicati all'interno delle unità produttive, comprensivi di sale di degustazione; 2a) Investimenti materiali per l'esposizione dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione; 2b) Investimenti materiali per la vendita aziendale dei prodotti vitivinicoli e la degustazione , ivi comprese le attrezzature informatiche. 3. Acquisto di recipienti e contenitori e barriques per document1 l'invecchiamento e la movimentazione dei vini. NO ABRUZZO 1 – Punti vendita extra-aziendali: - Investimenti per l’esposizione dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione. 2 – Attività di e-commerce: - document1 NO Investimenti per l’acquisto di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie (ITC) di informazione, comunicazione per il commercio elettronico NO Tutte le operazioni descritte sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007-2013 e conseguentemente sono escluse dalle misure 121, 123 e 313. 3 - Piattaforme logistiche: - Realizzazione/adeguamento di piattaforme logistiche; miglioramento - razionalizzazione delle strutture e dei circuiti di commercializzazione 4 - Realizzazione show-room e negozi esperenziali: spazi ove i vini possono essere commercializzati in modo innovativo attraverso presentazioni suggestive ed evocative, con l’utilizzo di sistemi informativi in grado di realizzare una efficace intelligenza di ambiente(proiezioni multimediale, effetti luce/suono/aromi, etc.) NO NO 5 – Investimenti finalizzati alla realizzazione di laboratori di analisi e della relativa strumentazione per il controllo di qualità dei prodotti vitivinicoli NO document1 BASILICATA 1 - Attività di e-commerce - document1 Investimenti per l’acquisto di hardware e software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) e al commercio elettronico NO Tutte le operazioni descritte sono completamente escluse dal PSR periodo di programmazione 2007-2013 (misure 121, 123 e 313). MISURA H DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DI CUI ALL’ARTICOLO 16 DEL REGOLAMENTO CE N. 479/2008 STATO: ITALIA MISURA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: E’ vietata la sovrappressione delle uve nonché la pressatura delle fecce di vino e la rifermentazione delle vinacce per scopi diversi dalla distillazione o dalla produzione del vinello. Qualsiasi persona fisica o giuridica o associazione di dette persone che abbia prodotto vino da uve fresche, da mosto di uve da mosto di uve parzialmente fermentato o da vino nuovo ancora in fermentazione o che abbia proceduto ad una qualsiasi trasformazione delle uve da vino è obbligata alla consegna dei sottoprodotti della vinificazione ( fecce e vinacce ) ad un distillatore riconosciuto ai sensi delle disposizioni vigenti, o al ritiro sotto controllo. I sottoprodotti della vinificazione devono possedere un contenuto di alcool non inferiore al d) 10% del volume di alcool contenuto nel vino rosso, se la vinificazione è avvenuta a partire da uve fresche; e) 5% del volume di alcool contenuto nel vino, se la vinificazione è avvenuta a partire da mosto di uve da mosto di uve parzialmente fermentato o da vino nuovo ancora in fermentazione; f) 7% del volume di alcool contenuto nel vino bianco, se la vinificazione è avvenuta a partire da uve fresche. document1 Qualora tali percentuali non vengano raggiunte, i soggetti obbligati alla distillazione consegnano una quantità di vino di loro produzione tale da garantire il rispetto delle stesse. In alternativa, l’obbligo può essere assolto consegnando vino di produzione propria all’industria dell’aceto. In tale caso, il quantitativo di alcool contenuto nel vino consegnato a questo scopo è detratto del quantitativo di alcool contenuto nel vino che deve essere avviato alla distillazione MODALITA’ DI ESECUZIONE DELL’OBBLIGO La consegna in distilleria delle vinacce, o il ritiro sotto controllo, deve avvenire entro 30 giorni dalla fine del periodo vendemmiale determinato annualmente con il provvedimento delle Regioni e Province autonome. La consegna delle fecce, o il ritiro sotto controllo, deve avvenire, previa denaturazione da attuarsi secondo modalità stabilite, entro 30 giorni dal loro ottenimento. La denaturazione delle fecce deve essere comunicata all’organo di controllo competente secondo la normativa vigente. CARATTERISTICHE DEI SOTTOPRODOTTI I sottoprodotti della vinificazione al momento della consegna/ritiro devono avere le seguenti caratteristiche: 1) Vinacce: 2,8 litri di alcole puro ( effettivo o potenziale) per 100 Kg; 2) fecce di vino: 4 litri di alcole puro per 100 Kg, 45% di umidità. Ai fini della concessione degli aiuti, la distillazione dei sottoprodotti per ottenere alcool grezzo deve avvenire entro il 20 giugno. ESONERI A. Sono esonerati sia dall’obbligo di consegna dei sottoprodotti che dall’obbligo del loro ritiro sotto controllo: 1) i produttori che producono nei propri impianti un quantitativo inferiore a 25 hl; B. Sono esonerati dall’obbligo di consegna dei sottoprodotti , ma soggetti all’obbligo del ritiro sotto controllo: 1) i produttori che ottengono nei propri impianti un quantitativo di vino o di mosto da stabilire; document1 2) i produttori delle piccole isole ad eccezione della Sicilia e della Sardegna; 3) i produttori che praticano il metodo di produzione biologico delle uve; 4) i produttori stabiliti in zone di produzione in cui la distillazione rappresenti un onere sproporzionato. Tali zone di produzione saranno individuate con provvedimento del MIPAAF sulla base di motivate richieste delle autorità regionali competenti e secondo criteri oggettivi e non discriminatori; 5) i produttori di vino la cui produzione abbia caratteristiche tali da rendere troppo onerosa la consegna in distilleria. Tali tipologie di prodotti saranno definite dal MIPAAF; 6) i produttori che intendono utilizzare i sottoprodotti per usi alternativi. Sulla base delle azioni effettuate, che dovranno essere preventivamente autorizzate, il MIPAAF effettuerà una codifica degli usi dei sottoprodotti alternativi alla distillazione. C. Sono esonerati dall’obbligo di consegna e sono equiparati al ritiro sotto controllo: 1) per le sole vinacce, i produttori che: a) cedono le proprie vinacce ad uno stabilimento che procede all’estrazione di enocianina, per il quantitativo effettivamente ceduto; b) utilizzano le vinacce per la produzione di prodotti agroalimentari tradizionali; 2) per le sole fecce, i produttori di vini spumanti di qualità di tipo aromatico e di vini spumanti e vini frizzanti di qualità prodotti in regioni determinate di tipo aromatico che hanno elaborato tali vini con mosti di uve o con mosti di uve parzialmente fermentati acquistati e sottoposti a trattamenti di stabilizzazione per eliminare le fecce; OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE Con successivo provvedimento saranno definiti gli obblighi di comunicazione agli organi di controllo. BENEFICIARI I distillatori che operano su tutto il territorio nazionale, riconosciuti dalle Regioni e Province autonome secondo la normativa nazionale vigente. Detti soggetti sono obbligati a ritirare i sottoprodotti della vinificazione presso i produttori. Qualora il produttore preferisca effettuare con propri mezzi la consegna, il distillatore è obbligato a ricevere i sottoprodotti. document1 ENTITA’ DELL’AIUTO L’importo dell’aiuto è corrisposto al distillatore per l’alcool grezzo ottenuto avente un grado alcolico di almeno 92°vol: - 1,100 euro/hl/%/vol se ottenuto da vinaccia - 0,500 euro/hl/%/vol se ottenuto da feccia. L’aiuto corrisposto è comprensivo dei costi sostenuti per la raccolta ed il trasporto dei sottoprodotti. Nel caso in cui tali costi , pari a 0,016 euro/Kg, siano sostenuti dal produttore, il distillatore è tenuto a versargli detto importo. L’aiuto è corrisposto da Agea e viene erogato negli importi massimi indicati nei precedenti capoversi nella misura massima del 10% del volume di alcool contenuto nei sottoprodotti distillati rispetto al volume di alcool contenuto nel vino. PROCEDURA DI PAGAMENTO DELL’AIUTO La domanda di liquidazione deve essere corredata di polizza fidejussoria anche a garanzia della destinazione finale dell’alcool e viene presentata entro il 15 giugno all’Organismo pagatore competente, utilizzando la modulistica predisposta da Agea Coordinamento . CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ( Punto F Allegato 1) I controlli vengono svolti: - dall’ICQ competente per territorio ed altri organismi, al fine di verificare il rispetto delle caratteristiche dei sottoprodotti avviati alla distillazione, dell’assolvimento dell’obbligo di consegna o del ritiro sotto controllo; - dall’UTF ai sensi del Testo Unico sulle Accise, presso i distillatori, anche secondo modalità definite con Agea; document1 L’Organismo pagatore verifica, prima di procedere all’erogazione del contributo previsto, la destinazione dell’alcole prodotto in conformità al Reg. CE n. 1623/2000. INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1 ) Quintali di sottoprodotti avviati alla distillazione per ottenere alcool grezzo; Ettanidri di alcool grezzo prodotto; Importi erogati per la misura; Numero di soggetti che hanno partecipato alla misura. CALENDARIO ( Punto D Allegato 1 ) Consegna / ritiro vinacce: entro 30 giorni da fine periodo vendemmiale; Consegna fecce: entro 30 giorni da ottenimento; Distillazione: entro 20 luglio; document1 Domanda aiuto: entro il 15 giugno per tutto o parte dell’aiuto totale da liquidare. MISURA I DISTILLAZIONE PER ALCOOL COMMESTIBILE DI CUI ALL’ ARTICOLO 17 DEL REGOLAMENTO CE N. 479/08 MISURA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI Si applica fino alla campagna 2011/12 DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: BENEFICIARI I produttori di vino di seguito denominati “produttori”. Per “produttori” si intendono: ogni persona, fisica o giuridica, o loro associazione che ha prodotto vino dalla trasformazione di uve da vino di propria produzione o conferite dai soci. CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE DELLA MISURA document1 Il Ministero tenuto conto del raccolto può limitare la misura a determinate tipologie di vini (es. vini bianchi, rossi) o a determinate zone di produzione. Il vino deve avere almeno 10% vol. e corrispondere alla definizione prevista all’allegato IV, punto 1 del Regolamento CE n.479/2008 . In annate particolari può essere prevista una gradazione minima inferiore o maggiore. I contratti di distillazione sono conclusi da parte dei “produttori” soltanto con distillatori riconosciuti ed iscritti negli appositi registri ai sensi delle disposizioni previste. I “produttori” di vino sottoscrivono uno o più contratti di distillazione per un volume di vino non inferiore a 25 e non superiore a 30 ettolitri per ogni ettaro di vigneto di uve da vino la cui produzione non è destinata a vini a D.O. e risultante dalla dichiarazione vitivinicola presentata secondo le modalità previste dalle disposizioni vigenti. Non si possono sottoscrivere contratti per un numero di ettari inferiori a 1. Al vino da avviare alla distillazione deve essere preventivamente aggiunto il rivelatore secondo le disposizioni previste. Il contratto di distillazione per il quale si chiede l'approvazione deve avere per oggetto il volume di vino oggetto della consegna ed i corrispondenti ettari per i quali si chiede l’aiuto nonché l’impegno del distillatore ad ottenere esclusivamente i seguenti prodotti:alcool neutro, acquavite di vino, brandy e brandy italiano in conformità alle definizioni previste dal regolamento CE del Consiglio n. 110/08 ENTITA’ DEL SOSTEGNO L’aiuto, per la campagna 2009/2010, è pari a 450 euro per ogni ettaro di vigneto per uva da vino dal quale è stato ottenuto vino oggetto del contratto di distillazione e consegnato in distilleria nel limite non inferiore a 25 ettolitri e non superiore a 30 ettolitri per ogni ettaro. Per le campagne successive si rimanda alla Tabella 1. I costi di raccolta e trasporto del vino in distilleria sono a carico dei distillatori, se non diversamente stabilito tra le parti. Per i “produttori” che sottoscrivono contratti pluriennali con distillatori, possono essere previste deroghe (relative all’ammontare degli aiuti ed alle quantità) alle presenti disposizioni. Le deroghe devono essere autorizzate dal Ministero/Regioni. Per garantire il rispetto del budget possono essere previste eventuali riduzioni. L’aiuto è corrisposto ai “ produttori”, su presentazione di apposita domanda, secondo le modalità stabilite da AGEA- Coordinamento, nei termini previsti dalla normativa comunitaria, ivi compresa la prova che sono stati ottenuti i prodotti prescritti. Per facilitare l’applicazione della misura è consentito il pagamento anticipato previa costituzione di cauzione pari al 120% dell’aiuto richiesto secondo le modalità da stabilire. document1 CALENDARIO ( Punto D Allegato 1) I contratti di distillazione sono presentati dal 1° ottobre di ciascun anno al 15 gennaio dell’anno successivo accompagnati, se del caso, da una garanzia. I contratti non sono trasferibili. La modulistica per la presentazione e l’approvazione dei contratti è predisposta da Agea- Coordinamento. Il vino può essere introdotto in distilleria solo dopo l'approvazione dei relativi contratti di distillazione. Saranno emanate disposizione per le modalità di approvazione. I contratti sono approvati solo dopo la comunicazione da parte delle autorità competenti. E’ consentita l’approvazione anticipata parziale dei contratti presentati entro il limite massimo che verrà stabilito in relazione all’andamento della campagna. Ai fini dell’approvazione dei contratti, gli organi incaricati procedono agli accertamenti stabiliti da AGEA – Coordinamento. I vini che hanno formato oggetto dei contratti approvati sono consegnati in distilleria tra il 15 febbraio ed il 15 maggio di ogni anno e distillati entro il 15 luglio successivo. Le domande di liquidazione sono presentate entro il 30 maggio, se accompagnate da cauzione; nei restanti casi entro il 30 agosto, in modo che il distillatore possa fornire l’attestazione dei prodotti ottenuti. CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ( Punto F Allegato 1) I controlli sul rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali sono effettuati dall’ICQRF e dall’Agenzia delle Dogane d'intesa con AGEA – Coordinamento. INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1 ) document1 Superficie interessata alla misura Ettolitri di vino consegnati in distilleria Aiuti erogati Prodotti ottenuti TABELLA 1 document1 CAMPAGNA IMPORTO ( EURO/HA) 2008-2009 450 2009-2010 450 2010-2011 400 2011-2012 350 8MISURA K USO DEI MOSTI CONCENTRATI E MOSTI CONCENTRATI RETTIFICATI PER L’AUMENTO DELLA GRADAZIONE ALCOOLICA DEL VINO DI CUI ALL’ARTICOLO 19 DEL REGOLAMENTO 479/2008. MISURA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI Si applica fino alla campagna 2011/2012. DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: BENEFICIARI Sono beneficiari i produttori di vini e/o di vini spumanti e/o di vini spumanti di qualità e/o di vini spumanti di qualità prodotti in regioni determinate e/o di vini di qualità prodotti in regioni determinate (vqprd), vini a denominazione d’origine protetta e/o vini ad indicazione geografica tipica (igt) e vini ad indicazione geografica protetta che utilizzano mosti di uve concentrati e mosti di uve concentrati rettificati prodotti nella Comunità per aumentare il titolo alcolometrico naturale delle uve fresche, del mosto di uve, del mosto di uve parzialmente fermentato, del vino nuovo ancora in fermentazione e del vino. In conformità all’allegato V lettera C del regolamento CE n. 1493/99, per la campagna 2008/2009, ed all’allegato V lettera B del regolamento CE n. 479/2008, per la campagna 2009/2010. I mosti concentrati e mosti concentrati rettificati devono corrispondere alle definizioni previste ai punti 13 e 14 dell’allegato IV del regolamento CE 479/2008. CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE DELLA MISURA Le Amministrazioni Regionali e le Province Autonome autorizzano annualmente l’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale dei prodotti indicati in precedenza, l’autorizzazione può essere limitata a determinate categorie di vino e a determinate zone di produzione. ENTITA’ DELL’AIUTO document1 L’aiuto è corrisposto fino al 31 luglio 2012. Nella campagna 2008/2009 e 2009/2010 è possibile concedere l’aiuto fino ad un massimo di 1,5 % vol. e nelle campagne 2010/2011 – 2011/2012 fino ad un massimo di 1 % vol. secondo quanto di seguito riportato: - mosto concentrato: 1,699euro%vol/hl mosto concentrato rettificato: 2.206 euro %vol/hl. L’aiuto è corrisposto dall’Organismo pagatore competente. PROCEDURA E CALENDARIO DI APPLICAZIONE ( Punto D Allegato 1) Il produttore presenta la dichiarazione preventiva di arricchimento all’I.C.Q. compente per territorio in relazione allo stabilimento dove la pratica è effettuata. La dichiarazione deve essere presentata nel rispetto dei termini e delle modalità previste dalla normativa comunitaria e nazionale. Le operazioni di aumento del titolo alcolometrico volumico naturale devono essere conformi alle modalità previste all’allegato V del regolamento CE n. 1493/99 ed all’allegato V del regolamento 479/2008, ed ai regolamenti applicativi della Commissione. La domanda di liquidazione dell’aiuto è presentata all’organismo pagatore competente entro e non oltre il 31 gennaio dell’anno successivo, secondo le modalità e la modulistica predisposta da AGEA-Coordinamento. L’aiuto deve essere erogato ai beneficiari entro il 15 giugno di ogni anno. CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE ATTUAZIONE PROGRAMMA ( Punto F Allegato 1 ) I controlli vengono svolti dall’ICQ competente per territorio e dall’Organismo pagatore prima di procedere all’erogazione del contributo, anche al fine di assicurare le finalità previste dalla normativa comunitaria e nazionale. INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1 ) Mosti concentrati utilizzati Mosti concentrati rettificati utilizzati document1 Prodotti che hanno beneficiato dell’aumento del titolo alcolometrico volumico. document1 MISURA M (inserita il 30 giugno 2009) ASSICURAZIONE DEL RACCOLTO DI CUI ALL’ARTICOLO 14 DEL REGOLAMENTO CE N. 479/08 STATO: ITALIA MISURA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI Fino alla campagna 2012/2013 DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: BENEFICIARI I produttori di uva da vino di seguito denominati “produttori”. Per “produttori” si intendono: ogni persona, fisica o giuridica, o loro associazione, titolare di azienda che coltiva vigneti con varietà di uve da vino e che sia in regola con le norme vigenti in materia. CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE DELLA MISURA Viene corrisposto il sostegno alle imprese viti-vinicole per la copertura assicurativa dei rischi climatici, delle fitopatie e/o delle infestazioni parassitarie sui raccolti di uva da vino, in conformità al Piano assicurativo agricolo annuale, di cui all’articolo 4 del decreto legislativo n. 102/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/08 ENTITA’ DEL SOSTEGNO document1 Gli importi massimi erogabili sono determinati applicando le sottoindicate aliquote contributive alla spesa premi contenuta entro limiti derivanti dall’applicazione di parametri contributivi calcolati annualmente, ai sensi dell’art. 4, comma 4, del decreto legislativo n.102/04, nel testo modificato dal decreto legislativo n. 82/08, tenendo conto della sinistrosità dell’area di intervento rilevata dalla banca dati assicurativa del sistema informativo agricolo nazionale. Il sostegno viene erogato sotto forma di contributo che non superare : a) l’80% del costo dei premi assicurativi versati dal produttore a copertura delle perdite causate da condizioni climatiche avverse assimilabili alle calamità naturali; b) il 50% del costo dei premi assicurativi versati dal produttore a copertura delle perdite dovute alle cause di cui alla lettera a) e di altre perdite dovute a condizioni climatiche avverse, a animali e a fitopatie o infestazioni parassitarie; Allo stato attuale non si prevede l’erogazione di aiuti di Stato. CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ( Punto F Allegato 1) I controlli sono effettuati dalle Regioni e Province autonome territorialmente competenti che svolgono l’attività di vigilanza sugli interventi assicurativi garantendo, tra l’altro, il rispetto degli articoli 77 e 78 del Reg. CE 555/08. Gli adempimenti delle Regioni e delle Province autonome sono effettuati sui dati dei certificati di polizza informatizzati, acquisiti nella banca dati assicurativi del Sistema informativo agricolo nazionale, verificando la conformità delle garanzie prestate dalle imprese di assicurazione, con quanto autorizzato dal Piano assicurativo annuale e la corrispondenza dei vigneti assicurati con i dati catastali del fascicolo aziendale previsto dalla normativa comunitaria e nazionale vigente. I controlli sono estesi anche al pagamento dei premi assicurativi attraverso la verifica delle quietanze rilasciate dalle imprese di assicurazione. L’entità della copertura assicurativa su cui effettuare i controlli a campione può essere così quantificata, sulla base dei dati assicurativi dell’uva da vino dell’ultimo triennio, presenti nella banca dati del sistema informativo agricolo nazionale: - Certificati assicurativi n. 65.000; - Quintali di uva assicurati 25.000.000; - Valore assicurato: € 1.500.000.000,00; - Aiuti erogati: € 40.000.000,00. document1 INDICATORI QUANTITATIVI ( Punto F Allegato 1 ) Certificati assicurativi Quintali assicurati Valore assicurato Aiuti erogati document1 MISURA N VENDEMMIA VERDE DI CUI ALL’ARTICOLO 12 DEL REGOLAMENTO N. 479/2008. STATO: ITALIA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA: SI DESCRIZIONE DELL’AZIONE PROPOSTA: BENEFICIARI I produttori di uva da vino di seguito denominati “produttori”. Per “produttori” si intendono: ogni imprenditore agricolo, sia persona fisica che giuridica, titolare di azienda che coltiva vigneti con varietà di uve da vino e che sia in regola con le norme vigenti in materia. SOGGETTI AUTORIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Possono presentare le domande gli imprenditori agricoli singoli e associati. CONTENUTI DEL PIANO document1 Consiste nella distruzione totale o nell’eliminazione dei grappoli non ancora giunti a maturazione, riducendo a zero la resa della relativa superficie vitata Potrà dimostrarsi un’utile alternativa alla distillazione di crisi. E’, inoltre, complementare o sostitutiva dell’aiuto accoppiato ai produttori che distillano. Risponde agli obiettivi prefissati, in particolare alla tutela del valore paesaggistico e delle tradizioni culturali ed al mantenimento dell’equilibrio del mercato, eliminando le eccedenze contingenti. 1) Area dell’intervento Le Regioni/Province autonome scelgono l’area o le aree dell’intervento, per rispondere alle necessità locali. 2) Modalità tecniche Le varietà di uve oggetto dell’intervento devono essere comprese tra quelle iscritte nel catalogo nazionale. La misura può essere attuata con metodo manuale, meccanico e/o chimico. 3) Superficie minima La superficie vitata su cui effettuare la vendemmia verde. Sarà definita con successivo provvedimento. Le Regioni e Province autonome possono aumentare la superficie minima prevista. PAGAMENTO DELL’AIUTO Entità dell’aiuto document1 Il sostegno è sotto forma di aiuto forfettario per ettaro e non può, comunque, superare il 50% della somma dei costi sostenuti e della conseguente perdita di reddito. L’importo dell’aiuto per ettaro sarà determinato tenendo conto, anche per la compensazione finanziaria, dei prezzi di riferimento delle uve. Se sulla stessa superficie si applica più di un metodo, la compensazione è calcolata in funzione del metodo meno costoso. PROCEDURE 1) Presentazione e approvazione delle domande Le domande sono presentate all’Organismo pagatore competente secondo modalità e termini da definire con successivi provvedimenti. Alle domande ammissibili al finanziamento viene attribuito un punteggio sulla base delle priorità scelte dalla stessa Regione/Provincia autonoma. 2) Graduatorie e Priorità Le Regioni/Province autonome nell’assegnazione dei punteggi privilegiano le domande di aiuto per le superfici ricadenti nelle zone incluse dall’applicazione del regime di premi all’estirpazione in conformità all’articolo 104 del Regolamento CE 479/2008. Con successivi provvedimenti saranno stabiliti ulteriori criteri di priorità ai fini di un’eventuale graduatoria. 3) Modalità di pagamento Il contributo è concesso con modalità conformi alle disposizioni comunitarie. CONTROLLI E MISURE PER GARANTIRE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ( Punto F Allegato 1) I controlli di ammissibilità e di condizionalità vengono effettuati dall’Organismo pagatore sulla base di modalità stabilite da Agea Coordinamento. Le procedure di autorizzazione dei pagamenti sono definite dagli Organismi pagatori secondo criteri stabiliti da Agea. document1 document1