La tesina verterà sul lavoro svolto nel corso del laboratorio e in particolare dovrà comprendere due parti principali, una relativa alla preparazione del questionario fino alla creazione della matrice dati e una relativa all’analisi dei dati. Prima parte della tesina: Preparazione del questionario e rilevazione dei dati La prima parte inizia con una descrizione del lavoro di preparazione del questionario in cui si dovrà fare riferimento a) al tipo di domande inserite nel questionario e b) alle variabili a cui queste danno origine. a) Il primo passaggio implica una breve descrizione delle domande: strutturali; di atteggiamento rilevato mediante scala Likert, Cantril e Differenziale semantico; di comportamento. Per ogni tipo di domande fare solo qualche esempio. b) Il secondo passaggio implica una descrizione del tipo di variabili che si originano a partire dalle domande del questionario (ad. Esempio: una domanda strutturale come il genere consente di ottenere una variabile categoriale sconnessa, ordinale o cardinale? Specificare la differenza tra queste variabili, ovvero fare riferimento al tipo di operazioni che consentono di svolgere) Al termine di questa prima parte dovranno essere descritti brevemente i software utilizzati per la rilevazione e per l’analisi dei dati. **Il manuale di limesurvey è http://manual.limesurvey.org/LimeSurvey_Manual consultabile all’indirizzo: Seconda parte della tesina: Analisi dei dati La seconda parte della tesina (più sostanziosa) deve presentare le analisi svolte sulla base dei dati contenuti nel file Excel consegnato durante il laboratorio, o sulla base delle analisi svolte autonomamente. In particolare, ogni studente dovrà selezionare alcune domande di interesse e produrre un commento dei dati, corredato di tabelle e grafici. L’analisi prevede: - Una descrizione del collettivo analizzato (analisi monovariata) - Una breve descrizione del tema di interesse e le ipotesi di indagine che saranno controllate mediante l’analisi successiva - Un’analisi dei dati condotta su un massimo di 3 domande (tabelle di contingenza doppie o triple) e corredata da tabelle e grafici - Un’analisi delle componenti principali o dei cluster (da definire nelle ultime lezioni) NB: Raccomando le seguenti accortezze: - dopo aver commentato i dati dell'analisi monovariata volti a descrivere il collettivo, scegliete un argomento di interesse tra quelli contenuti nei due file Excel dell'analisi bivariata (atteggiamenti di genere o rispetto al lavoro futuro) e commentate 3, massimo 4 tabelle relative all'argomento scelto, facendo attenzione a costruire un discorso coerente, partendo dalle ipotesi di lavoro e verificando se sono o meno confermate dalle analisi! - una volta scelte le tabelle di contingenza (analisi bivariata) di interesse, lavorate sul file excel, producete le percentuali in relazione all'ipotesi formulata e fate il grafico. - incollate la tabella o direttamente il grafico (non entrambi!) sul file world e commentateli. - procedete con il commento della cluster: spiegate i passaggi che hanno portato all'identificazione dei cluster principali e descriveteli sulla base delle frequenze e delle medie delle variabili descrittive contenute nel file excel che vi sarà dato a tempo debito - per l’analisi fattoriale: descrivete in che modo si è arrivati alla definizione dei fattori, quali scegliereste e come li caratterizzereste Un punteggio maggiore sarà previsto per coloro che confrontano i dati con le analisi presenti in letteratura (in questo caso, si deve indicare la fonte) e per coloro che svolgeranno autonomamente le analisi!!! Consegna: fine maggio MAX 10 pagine La valutazione avviene su 4 livelli: Descrizione del lavoro preparatorio e di collezione dei dati Descrizione del campione (analisi monovariata) Analisi bi-trivariata Analisi multivariata (punteggio aggiuntivo: confronti con altri dati esterni; utilizzo dei pacchetti statistici per l’elaborazione autonoma) Buon lavoro Pietro Demurtas