la mostra La mostra I Colori del Rock nasce da un’idea di Massimo Bonelli ed ha come obiettivo quello di riunire alcuni lavori di pittori, scultori e grafici, che hanno fatto della musica uno dei temi della loro arte. Per alcuni può essere il tema principale, per altri no. Ma, in ogni caso, chi ha sentito l’esigenza ed ha avuto l’ispirazione per rappresentare il mondo della musica attraverso il suo lavoro, ha in qualche modo contribuito a creare una mappa de “I Colori del Rock”. La realizzazione della mostra inizia da una meticolosa ricerca di questi artisti ed è straordinario constatare come, sia pur con tecniche diverse, i colori e le immagini restituiscano sempre lo spirito di un mondo creativo ed eclettico. Ed è forse questo il vero punto di unione tra le due arti. Già nella precedente mostra “Una vita tra pop e rock”, dove venivano mostrati al pubblico gli oggetti, gli strumenti di marketing e il merchandising raccolti da Bonelli durante oltre 30 anni di vita nel mondo discografico, alcune opere avevano fatto la loro apparizione. In questo caso, l’arte iconografica è la protagonista assoluta e i lavori dei 15 autori presenti alla mostra, ci testimoniano la bellezza della contaminazione, la creatività di un’idea, la semplicità di un tratto che, attraverso la tela, ci fa percepire le note di una canzone, la forza di una scultura che illumina un mondo altrimenti buio, così come la musica accende un mondo altrimenti silenzioso. A queste opere, si aggiungono quelle che Massimo Bonelli ha collezionato in tutti questi anni. Alcune di queste gli sono state donate da quei musicisti che hanno provato, in prima persona, a scavalcare il muro del suono per diventare loro stessi pittori. Aprite le porte ai Colori del Rock: ne rimarrete abbagliati. il curatore Massimo Bonelli Ex Direttore Generale della Sony Music, ha trascorso 35 anni nel mondo del marketing e della promozione discografica, sempre accompagnato da una grande passione per la musica. Lavorava alla EMI quando, in un periodo di grande creatività musicale, John Lennon, Paul McCartney e George Harrison hanno iniziato produzioni proprie di alto livello e i Pink Floyd hanno fatto i loro album più importanti. Sino a quando, con i Duran Duran da una parte ed il punk dall’altra, è arrivato il decennio più controverso della musica. In CBS (più tardi Sony), ha contribuito alla ricerca e al lancio di un numero considerevole di artisti, alcuni “mordi e fuggi” come Spandau Ballet o Europe, altri storici come Bob Dylan, Bruce Springsteen, Cindy Lauper, Franco Battiato, George Michael, Claudio Baglioni, Jovanotti, Pearl Jam, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e tanti altri… Si fatica davvero a individuare un artista con il quale non abbia mai lavorato, nel corso della sua lunga vita tra pop e rock. Il suo amore per la musica è talmente grande, da accendere in lui l’interesse verso chi ne utilizza i temi o le icone, per creare opere d’arte di pittura, scultura o grafica. Ed è grazie alla contaminazione tra il mondo delle note e quello dei colori che nasce la mostra “I Colori del Rock”. gli artisti Mauro Balletti – Milano, 1952 La sua attività di pittore ha inizio negli anni ’70, anni in cui entra nel mondo della fotografia con alcuni ritratti fotografici di Mina, per la quale curerà il progetto delle copertine dei suoi album sino ad oggi, e che segnano una forte innovazione nel campo della pubblicità discografica. Negli anni ’80 collabora, come fotografo, con riviste di moda, occupandosi anche di pubblicità. Negli anni ‘90 sviluppa il suo interesse nel campo della regia, sia con videoclip musicali che con spot pubblicitari, attività che lo porta ad ottenere premi a livello internazionale. La sua creatività eclettica lo porta anche alla produzione, come regista, di cortometraggi e trasmissioni televisive. Numerosi sono i riconoscimenti a livello nazionale e internazionale che coronano la sua carriera, dove l’immagine pittorica e fotografica si rincorrono e si scambiano continuamente, dando vita alla sua personalissima forma d’ar te. Stefano Bressani – Pavia, 1973 Benvenuti sul pianeta delle stoffe! Forbici e Cilindro sono il suo biglietto da visita. Artista e Maestro di una tecnica unica, di cui è stato decretato il padre fondatore, coltiva da sempre la passione per i colori e l’arte figurativa. Negli anni ’90 inizia a coltivare la passione per le stoffe e si colloca di diritto nel contenitore della scultura con un nuovo modo di interpretare l’arte. A partire dalla sua passione per Picasso, che reinterpreta con il suo tocco personale, non smette mai di sperimentare. Questa apertura mentale gli garantisce collaborazioni a 360° nel mondo dell’arte, della moda, del design e della musica di cui sintetizza le emozioni con la materia prima da lui usata: le stoffe dei vestiti, il materiale che utilizza per le sue sculture. Riconosciuto come artista innovativo contemporaneo di livello internazionale, vanta mostre in gallerie, musei e situazioni istituzionali in Europa e America. Athos Collura – operatore estetico Pittore e scenografo, negli anni ’60, dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Palermo, si trasferisce a Milano dove lavora e risiede. Nel corso della sua lunga carriera, elabora avvenimenti e prestazioni per i principali teatri italiani ed europei. La varietà di tecniche e linguaggi testimoniano il suo amore per la sperimentazione e l’espressione della sua creatività multi sfaccettata. Nel 1970, è uno di pochi artisti ad avvicinarsi al movimento internazionale psichedelico, un periodo molto intenso durante cui crea meravigliose installazioni ambientali. Nel corso degli anni si ispira alla metafisica ed al surrealismo in un percorso unico e originale. Ma è anche interprete di simboli onirici e di metafore visuali, con riferimenti ad una natura classica. Artista intenso e provocatorio, i suoi lavori sono stati anche simbolo della protesta silenziosa alla commercializzazione dell’arte. Andy Fluon – Monza, 1971 Da sempre attratto dalle arti figurative, con una formazione di tipo artistico e grafico, si ispira ai maestri dell’arte italiana e alla cultura “pop” inglese e americana, creando un personalissimo codice pittorico basato sull’uso dei colori acrilici fluorescenti “trattenuti” in bordature nere che ne definiscono le forme e la prospettiva. I suoi soggetti, dipinti su tela, tessuti, strumenti musicali e oggetti di design, sono icone appartenenti al mondo dell’arte, della musica, del cinema, dei cartoni animati e della pubblicità, reinterpretati con un tocco personale. L’originale uso del colore fluorescente, gli consente di raggiungere un notevole successo in Italia e all’estero, garantendogli collaborazioni con importanti marchi. Artista eclettico, curioso e originale, è anche un musicista di talento, fondatore dei Bluvertigo, compositore di colonne sonore, produttore di gruppi emergenti, e dj di successo. Matteo Guarnaccia – Milano, 1954 Dalla fondazione, negli anni ’70 della rivista underground Insekten Sekte alla passione per lo sciamanesimo e le avanguardie storiche, approfondita nel corso dei suoi viaggi per mezzo mondo, nel corso della sua carriera artistica ha saputo aggiornare continuamente l’immaginario psichedelico, riallacciando le fila sotterranee di una ricerca mistico-evoluzionista che non si è mai interrotta. Artista e storico del costume, è attivo in ambito internazionale, nel campo dell’arte e della moda, del design e della musica. La sua opera è un intreccio di echi provenienti simultaneamente da mondi arcaici, moderne tecniche di analisi psichica, ricerche scientifiche sulle attività della mente, il tutto opportunamente miscelato da robuste dosi di ironia. Ha saputo fondere abilmente in un unico segno diverse tradizioni culturali, con uno stile che rimane a tutt’oggi elastico e magicamente visionario. Marco Lodola – Dorno (Pv), 1955 Scultore, scenografo, creativo, eclettico, fantasioso e prolifico, è stato tra i fondatori del movimento del Nuovo Futurismo degli anni ‘80, da questa esperienza trae il suo modo appassionato di usare colore, l’energia della luce e soprattutto, l’idea di un’arte senza elitarismi ne’ confini. Le sue figure in plexiglass hanno scavalcato i confini nazionali e sono note ed apprezzate in tutto il mondo. È noto al grande pubblico per le sue collaborazioni con protagonisti della cultura, dello spettacolo, della letteratura e della musica. Numerose le collaborazioni con teatri d’opera e balletto, grazie al suo legame profondo al tema della danza e le committenze istituzionali e private, sia nel mondo della moda che della pubblicità. Un tema a lui caro è senz’altro quello della musica, dove le sue sculture luminose sembrano riecheggiare delle note degli artisti che rappresenta. Carlo Montana – Zibido San Giacomo (Mi), 1954 Diplomato al Liceo Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera, è un pittore per istinto, per necessità vitale, per volontà, per mestiere, per angoscia: la pittura ha dominato la sua vita. Dopo un passato nel vortice della mondanità artistica milanese, con allestimenti di mostre tra Milano, Firenze e Torino, torna al silenzio e alla tranquillità che più gli sono care e che gli garantiscono di vivere la propria arte come un’emozione profonda. Nella sua “cascina-studio”, fonde abilmente le sue due più grandi passioni: la pittura e la musica, dando vita a straordinari ritratti di musicisti, dove il colore esplode come un assolo di chitarra. In collaborazione con il critico musicale, Ezio Guaitamacchi, crea spettacoli dove il binomio musica/pittura si concretizza in personalissimi ritratti, che rappresentano tutti quegli artisti che, con la loro musica, hanno scritto la storia del rock. Giancarlo Montuschi – Faenza (Ra), 1952 Artista faentino, da tempo trapiantato nella bassa Toscana, è l’antipersonaggio per eccellenza. Pittore, ceramista-scultore di vaglia, si esprime con un linguaggio ingenuo, fiabesco e fantastico. Negli anni della formazione è stato fortemente influenzato dalla Pop Art, sviluppando due linee espressive complementari e formalmente diverse. Negli anni ’80 partecipa a numerose mostre tra Italia ed Europa. Negli anni ‘90, inizia la collaborazione con la Kens’Art di Firenze, seguita da rassegne tra l’Italia, New York e la Cina, Numerose le personali in tutta Italia e le fiere nazionali e internazionali di arte. Negli anni 2000 Sperimenta l’immagine digitale, stampata anche su metallo, che rappresenta un’ulteriore svolta nel suo linguaggio. Partecipa al Container Lab di Expo Milano 2015 e le sue opere sono presenti in molte gallerie d’arte italiane, ed una a Chicago. Francesco Musante – Genova, 1950 Dopo la formazione artistica tra Genova, Torino e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Carrara inizia, dal ’68, a esporre i suoi lavori. I suoi primi quadri, eseguiti tra il 1967 ed il 1969, sono ricerche astratte su grandi campiture. Nel ‘70 si assiste ad una sorta di svolta in chiave pop. Sono di questo periodo suoi dipinti dedicati all’America. Dal 1975 in poi si dedica alla pittura figurativa, inizialmente elaborando una serie di figure femminili ispirate a Klimt e alla Secessione Viennese. Comincia anche il lavoro con la grafica e gli acquerelli dove s’intravedono i primi spunti narrativi e fantastici che contraddistinguono la sua opera dal 1985 fino ad oggi, con una progressiva attenzione al dialogo tra immagini, parole, storie. Ha tenuto più di 300 mostre personali in Italia ed all’estero e partecipato a numerose collettive, sia al Grand Palais di Parigi, al MOMA di New York e alla Fondazione Guggenheim di Venezia. Franco Ori – Modena, 1961 Per lungo tempo il disegno e la pittura sono stati il suo diario personale. Un mezzo per scaricare tensioni, rabbie, gioie e paure. A partire dal 1984, senza esserne consapevole, inizia a collegare musica e pittura, intitolando una mostra: “Ascolta Occhio”. Subisce il grande fascino della musica, vista come arte astratta e incredibilmente vicina al cuore delle persone, capace di comunicare emozioni. E sono proprio le sensazioni guidate dalla musica che ascolta a guidarlo nella pittura. Il motivo principale per cui dipinge soggetti legati alla musica è quello di non saper suonare nessuno strumento e nemmeno cantare. Mentre dipinge ha però la sensazione di farlo e di trasmetterlo al suo pubblico. Attivo con numerose mostre è spesso presente ad eventi legati alla musica, con le sue opere che arricchiscono, completano e colorano qualsiasi situazione dove siano presenti le note musicali. Pietro Pierbo – Roma, 1974 Aveva bisogno di qualcuno che gli facesse credere nelle sue possibilità. Magari anche qualcuna. Aveva pensato anche a un cane e a un pappagallo. Ma questi erano esseri troppi sensibili per condividere quel progetto assurdo. Quando telefonò a Mara sapeva già che non gli avrebbe risposto. In un modo o nell’altro fece da solo. Vivo a Roma - Non credo di morire qui. Uso tele sono perché sono leggere. Ma, non per questo non mi carico serrande, tavoli, sedie, scarpe, pittura dal vivo. Potrei pure dipingerlo il volto o il cuore. Non ho paura del futuro, l’ho già affrontato in passato. Tom Porta – Milano, 1970 Diplomato come Maestro d’Arte, inizia una carriera di successo nell’illustrazione e nella fotografia. Ha vissuto in Italia, Germania, Francia, Giappone e Stati Uniti e, da sempre fonde pitture ed esperienze di vita. Il suo lavoro si concentra sulla storia del 900, usando il passato come specchio del presente, come mostra il suo ciclo di grande successo “Shinpu Tokkotai Project” Ispirato dai Kamikaze giapponesi. E’ affascinato dallo scorrere del tempo, il segno sugli oggetti, la consunzione che lascia scorrere nel suo viaggio. Le sue opere, dal tratto potente e dissacratorio, varcano i confini nazionali e sono apprezzate anche negli Stati Uniti. Il suo cammino approdando al suo por to naturale: la peggiore invenzione dell’uomo, la guerra. Lo fa con numerosi progetti che lo por tano a esporre in realtà prestigiose e rappresentative in Italia e, nel 2014, in California. Ludmilla Radchenko – Omsk (Siberia-Russia), 1978 Nella sua città natale, si diploma in Fashion Design nel 1999. Nello stesso anno approda in Italia, dove lavora come modella, show-girl e attrice fino al 2008. Nel 2009, dopo un corso alla New York Film Academy negli USA, decide di dedicarsi totalmente alla sua più grande passione: la pittura. La sua arte urlata si nutre di vita reale, composizioni ricche di messaggi visivi, collage di vita quotidiana con pennellate d’ironia. Su commissione realizza opere per personaggi come il campione di moto GP Jorge Lorenzo, il campione di F1 Sebastian Vettel, il cantante Jamiroquai. La sua creatività non si limita alla tela, ma varca ambiti come moda e design, con personalizzazione degli spazi e degli arredi, da qui nascono collaborazioni con diversi brand e una linea di foulard con stampe d’arte su materiali pregiati, questo progetto “FullART” Made in Italy, riscuote successo a livello mondiale. Eugenio Rattà – Roma, 1958 Dopo una iniziale carriera come architetto, si dedica al Design Artistico e lavora a complementi di arredo interamente fatti a mano, usando materiali come il rame, il ferro, l’acciaio, il cristallo, la foglia d’oro e d’argento. A Roma ottiene committenze esclusive per abitazioni e negozi. Durante gli anni suscita l’interesse di molte riviste specializzate in arredamento e design che lo lanciano come designer artistico attirando la curiosità dei collezionisti italiani, europei e degli Stati Uniti. Non abbandona mai la pittura, che inizia a praticare da bambino, sino ad arrivare ad esporre i propri lavori. E’ da sempre studioso della Pop Art americana, inglese, francese ed italiana, alla quale la sua pittura si ispira; sostiene infatti che nessuno, come gli artisti della Pop Art è riuscito ad avvicinare l’arte alla gente senza creare barriere, e che l’arte è presente anche in un imballaggio di cartone. Ettore Rossi – Invorio (No), 1962 Pittore autodidatta segue, da anni, i corsi di pittura del maestro Antonio De Venezia di Dormelletto, che di lui dice: “Se gli stilemi della Pop-art possono apparire in qualche modo affini alle sue opere, è tuttavia indubbio che le sue personali invenzioni risultano diverse, sul piano dei contenuti. Egli racconta non il mondo dei prodotti commerciali di consumo, ma volge il suo interesse principale verso gli interpreti della musica jazz. Con misurata e calligrafica composizione, fa emergere attraverso l’uso sapiente del colore, personaggi notturni illividiti da luci artificiali, colti in atteggiamenti riflessivi, per portare l’attenzione sull’immaginazione popolare tradizionale, come aspetto di grande rilevanza nelle mitologie di massa; uno spessore che esplora per dare densità a tali immagini di “icone” dello spettacolo, per collocarle in una dimensione di risonanze sentimentali, di profondità e consistenza umane.” balletti Ti conosco mascherina Sorelle Lumiere mauro balletti bressani Steel faces What shall we do now stefano bressani collura Fluorescenza athos collura fluon Station to station Pop Iggy andy fluon guarnaccia Preraphaellite Shakti Non si può fare una frittata senza rompere le uova Dragon Lady matteo guarnaccia The Fab Four lodola Electric Jimi Ziggy Stardust marco lodola montana Jimi Marschall Hendrix La chitarra psichedelica di Eric Clapton carlo montana montuschi Anni ’60 Peter “SunFlower” Gabriel giancarlo montuschi musante L’amante della musica Ed è subito Jazz francesco musante ori Cream franco ori pierbo pietro pierbo James Douglas Morrison porta Abbey road war-zone Rolling Stones David Bowie tom porta radchenko Lenny Kravitz Magic Elton John ludmilla radchenko rattà Icon Rock Forever eugenio rattà rossi Billie # 3 ettore rossi Frank si ringrazia Comune di Ameno creazione ed impaginazione grafica Ho vissuto decenni di musica. Ora mi è sufficiente chiudere gli occhi per risentire meravigliosi suoni, rivedere fantastiche immagini, provare profonde emozioni. Una volta riaperti, mi appare un arcobaleno psichedelico. Quelli che vedo sono i colori del rock.