Istituto Istruzione Superiore - iis alberti

annuncio pubblicitario
PIANO di LAVORO
A. S. 2013/ 2014
istituto "ALBERTI-PORRO"
Nome docente
Tiziana C. Carena
Materia insegnata
Scienze Umane e sociali
Classe
1 A 0SS
Previsione
numero ore di insegnamento
Testo in adozione
Competenze
disciplinari:
ore complessive di
di cui in compresenza: 1
insegnamento: 4 h
h settimanale
settimanali
E. Clemente-R. Danieli, Il mondo sociale. Scienze
umane e sociali per il primo biennio degli Istituti
professionali Servizi Socio-Sanitari, Torino, Paravia,
2011
COMPETENZE OBIETTIVO:
1. Utilizzare il linguaggio A) Padroneggia il linguaggio specifico della materia
specifico della psicologia B) Utilizza correttamente il lessico disciplinare
C)Riconosce ed utilizza il linguaggio tecnico di base
D)Utilizza un lessico approssimativo e non adeguato
2.Individuare i caratteri
essenziali della
comunità sociale e la
costruzione
dell’identità sociale
dell’individuo
A) Individua pienamente la costruzione dell’identità sociale
dell’individuo tramite la famiglia
B) Riconosce il ruolo svolto dalla famiglia nella costruzione
dell’identità sociale dell’individuo
C) Riconosce i principali ruoli e compiti della famiglia seguendo
indicazioni-guida
D) Non riconosce i ruoli e i compiti della famiglia nella società
1
3. Elaborare i dati
relativi ai fenomeni
sociali e collocare lo
studio dell’essere
umano nel contesto
nelle scienze umane e
sociali
A) Organizza e interpreta i dati rilevati e colloca appieno lo studio
dell’essere umano nel contesto nelle scienze umane e sociali
B) Analizza e collega i dati secondo ipotesi e colloca lo studio
dell’essere umano nel contesto nelle scienze umane e sociali
C) Elabora i dati seguendo indicazioni-guida e colloca lo studio
dell’essere umano nel contesto nelle scienze umane e sociali se
guidato
D) Non pone in relazione i dati rilevati e non colloca lo studio
dell’essere umano nel contesto nelle scienze umane e sociali
4. Riconosce la scuola
A)Riconosce pienamente il ruolo della scuola e dei gruppi sociali
come istituzione
destinata alla
trasmissione dei saperi
e alla formazione dei
cittadini; percepisce la
vita di gruppo come
esperienza
determinante per lo
sviluppo dell’individuo
B) Riconosce il ruolo della scuola e dei gruppi sociali
C) Riconosce , se guidato, il ruolo della scuola e dei gruppi sociali
D) Non è in grado di riconoscere il ruolo della scuola e dei gruppi
sociali
3) CONTENUTI DISCIPLINARI
Modulo 1 - In famiglia
Unità1 La famiglia ieri e oggi
Capitolo 1 La famiglia nella società
• Dalla famiglia estesa alla famiglia nucleare
• Analisi della famiglia estesa de “I Malavoglia”
• Famiglia e matrimonio
• Aspetti del matrimonio
• Dai nonni patriarcali ai nonni –baby -sitter
• Che cosa è la società?
Capitolo 2- Le nuove famiglie
• Le famiglie monoparentali
• Le famiglie ricostruite
• Le famiglie di fatto
• Le famiglie affidatarie
• Le famiglie adottive
2
-Unità2 Una famiglia per crescere e per dialogare
Capitolo 1 La famiglia come ambiente di crescita e apprendimento
• La famiglia come agenzia di socializzazione primaria: compiti della famiglia e
valori
• Il primo legame sociale: l’attaccamento alla figura materna
• L’imprinting filiale e la teoria dell’attaccamento di Bowlby
• Tipi di attaccamento
Capitolo2 La famiglia come palestra di comunicazione
• Stili educativi genitoriali: genitore autoritario, permissivo, democratico
• Modelli di comunicazione
• Comunicazione ed emotività in famiglia: comunicazione come
relazione,importanza del clima familiare,educazione alle emozioni
Modulo 2 La scuola
Unità3 La scuola ieri e oggi
Capitolo 1 Scuola e società
• La scuola come istituzione sociale
• Breve storia della scuola e cenni all’istruzione nel mondo della Grecia classica
e nel medioevo
Capitolo2 La relazione educativa a scuola
• La scuola come luogo in cui si impara a comunicare, a mettersi in gioco
• Comunicazione empatica e dialogo educativo
• Le qualità del docente-facilitatore
Unità 4- Luoghi e modi per imparare
Capitolo1 Non si impara solo a scuola
• Diversi modi di apprendere
Capitolo2 Imparare ad imparare
• Gli stili cognitivi e le diverse strategie per svolgere un compito
• Il lavoro dello studente
Modulo 3 Nella società
Unità 5 I gruppi
Capitolo 1 Gruppi sociali e loro struttura
• Definizione, struttura e caratteristiche del gruppo
• Le teorie di K. Lewin
• Figure principali nel gruppo,leader e leadership, le reti comunicative
• Capitolo 2 I processi di gruppo
• Interdipendenza, coesione e appartenenza
Unità 6 I giovani e i gruppi
Capitolo 1 Gruppi e associazioni come ambienti educativi
• Il gruppo dei pari nell’infanzia e nell’adolescenza
• Le associazioni giovanili
Capitolo 3 Giovani e consumismo
-Giovani e consumismo
Modulo 4 Le scienze dell’uomo:
Unità 7 Viaggio intorno all’uomo: l’antropologia
Capitolo 1Cultura e dintorni
• La definizione di Tylor
• Inculturazione e acculturazione
3
• L’antropologia culturale
• Tra natura e cultura
• I riti di passaggio
Unità 8 Aspetti della psicologia
Capitolo 2 Pianeta apprendimento
• Definizione di apprendimento
• L’apprendimento come condizionamento: Pavlov e il condizionamento classico;
Skinner e il condizionamento operante; rinforzi in ambito educativo e
l’apprendimento cognitivo
Unità 9 La psicologia e lo studio della mente
Percezione, linguaggio, pensiero e intelligenza
Modulo 4 –
Unità 8 La psicologia e l’avventura dell’apprendere
Capitolo 1 Breve storia della psicologia:
• L’eredità della filosofia
• La psicologia, finalmente!
• La psicologia come scienza autonoma, il laboratorio di Lipsia
• la psicologia dopo Wundt
• Il cognitivismo
• La psicologia oggi: campi e lavoro degli psicologi
Modulo 5 – Le scienze dell’uomo nella società
Unità10 Lo studio della società: la sociologia
Capitolo 1Breve storia della sociologia
• La scoperta della società, Comte, l’industrializzazione
• I pensatori classici : Marx
• Che cosa è la società?
Capitolo 2 Il vocabolario del sociologo
• Le norme sociali: definizione e classificazione
• La devianza e tipologie di comportamenti devianti
• Le istituzioni e le istituzioni totali
• Status e ruolo
• Le organizzazioni sociali
• Stratificazione sociale e tipi di stratificazione sociale
4)Metodologia e strumenti:
-Metodologia didattica:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro di gruppo
4
-Strumenti di lavoro:
•
libro di testo supportato da appunti /dispense forniti dal docente
•
materiale audiovisivo
•
LIM / attività di compresenza
5)Tipologia e numero di verifiche:
Verifiche in forma orale e/o scritta (prove semi-strutturate e/ o strutturate; quesiti a stimolo
e risposta aperti;colloqui semi-strutturati e interrogazioni a stimolo e risposta aperti);
esercitazioni; esercitazioni pratiche durante l’ora di compresenza.
Si prevedono almeno due verifiche scritte e due orali sia per il primo periodo sia per il
secondo periodo.
6)Criteri di valutazione:
Nelle prove scritte:
- conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta
- organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico
specifico della disciplina
- capacità di rilevazione ed elaborazione.
Nelle prove orali:
- conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta
- organizzazione del discorso, esposizione dei concetti e uso del lessico
specifico della disciplina
- capacità di rilevazione ed elaborazione
- distinzione tra fatti e opinioni
Nell’attività di compresenza con metodologia :
- capacità di rispettare le consegne nei lavori di gruppo
- capacità di applicare le tecniche analizzate
- capacità di riflettere sul materiale emerso durante le esercitazioni.
- capacità di riconoscere e utilizzare i modelli sperimentali.
Nella valutazione finale si terranno altresì in considerazione:
- capacità di rispettare le consegne
- capacità di partecipare alle lezioni in forma dialogica
- capacità di riflettere in modo costruttivo sul materiale emerso durante le lezioni
5
Attività di recupero /potenziamento:
Eventuali interventi di recupero nei confronti di alunni insufficienti, verranno organizzati
secondo le esigenze individuali.
Progetti di codocenza o altro
L’argomento sviluppato nell’ora di codocenza con Metodologie operative sarà: “La
famiglia” (primo quadrimestre) e “La scuola” (secondo quadrimestre)
Pinerolo, 15/11/2013
L’insegnante
Tiziana C. Carena
6
Scarica