Kyme. La prima colonia eolica in Anatolia

annuncio pubblicitario
Kyme. La prima colonia eolica in Anatolia
1 di 3
Home
Contatti
Partner
Pubblica E-book
http://www.archeorivista.it/008422_kyme-la-prima-colonia-eolica-in-a...
Redazione
Sostenitori
Kyme. La prima colonia eolica in Anatolia
Cerca
GO
Home > settore > archeologia greca > Kyme. La prima colonia eolica in Anatolia
Tweet
0
0
Share
SOSTIENICI, SE PUOI
Riceviamo e pubblichiamo questo contributo inviatoci dal dr.Antonio La Marca
L’Università della Calabria protagonista negli scavi archeologici italiani a Kyme eolica
(Turchia)
Sulla costa egea della Turchia (antica Asia Minore), a 60 km a nord della città di Izmir, nel territorio del
municipio di Aliağa, all’interno di una profonda insenatura della parte meridionale del Golfo di Çandarli
(figg. 1-2), giacciono le rovine dell’antica città di Kyme eolica, che una Missione archeologica italiana sta
portando alla luce da circa trent’anni.
Kyme, presumibilmente una delle prime colonie fondate dai Greci intorno alla metà dell’XI sec. a.C. sulla
costa anatolica, secondo la testimonianza di Erodoto, era una delle 12 città eoliche fondata dai
discendenti di Agamennone alla fine della guerra di Troia. Per Strabone “era la più grande e la migliore
delle città eoliche”. Dall’ottavo secolo, Kyme, presunta patria di Omero, fu centro commerciale di grande
rilievo, come attestano le fonti e le numerose testimonianze archeologiche. I suoi cittadini praticavano il
commercio via mare e l’agricoltura era certamente alla base dell’economia. Kyme fu madre-patria di
numerose colonie: insieme a Lesbo, ne aveva fondate circa 30, tra cui Cuma sulla costa della
Campania (metà VIII sec. a.C.).
Esiodo ne’ “Le Opere e i Giorni” scrive che Kyme gestiva con navi proprie commerci privati, e, come
attestano i resti di importati manufatti, era in contatto con i maggiori empori dell’Egeo: sono finora
attestati per tutta l’età proto-arcaica e arcaica ceramiche importate da Corinto, dall’Eubea, dall’Attica, da
Rodi, da Samo, da Chio, da Lesbo.
ARGOMENTO
concorsi e bandi
convegni
degrado e rischi
eventi culturali
film
formazione
furti e recuperi
interviste
libri
mostre
musei
politica dei beni culturali
redazionale
restauri
ricerca & studi
rubrica di viaggio
scavi
scoperte
siti internet
venerdi di ArcheoRivista
PERIODO STORICO
In età arcaica Kyme dovette godere un periodo di grande floridezza economica, che in parte si deduce
dalle testimonianze letterarie e che già si riflette nei resti archeologici finora noti. Kyme che fu tra le
prime città a coniare monete, nel VI secolo a.C. era governata da un sovrano, poi da un’oligarchia e
infine, nel 513 a.C., da un tiranno filo persiano. Una flotta di Kyme viene in aiuto a Dario nel 512 a.C.
Così fa anche con Serse quando questi invade la Grecia nel 480 a.C.
In età classica Kyme ha una posizione rilevante nel quadro politico delle città dell’Egeo. E’ a capo della
Lega eolica e in seguito entra a far parte della Lega ateniese. Secondo Plinio il Giovane, nel 334 a.C.,
Alessandro il Grande consacra un candelabro di bronzo nel tempio di Apollo a Kyme.
In età ellenistica la città viene ristrutturata con la costruzione di alcuni importanti monumenti: il teatro, un
santuario con tempietto tetrastilo dedicato a Iside sulla collina nord, un portico lungo la riva del mare,
l’ampliamento del molo, un’imponente cinta muraria, il Bouleutèrion, il santuario di Homònoia (Concordia)
nell’Agora. In questo periodo si nota anche un notevole incremento dell’edilizia civile – attestato dal
quartiere residenziale sul pendio della collina sud- e lo sviluppo di una intensa attività artigianale, come
provano i numerosi stampi di statuette e di vasi. A questa fase si riporta probabilmente (mancano dati
concreti di scavo) due tombe a tumulo a nord del fiume Xantos (fig. 4). Alla fine dell’età ellenistica sì data
una statua bronzea, rinvenuta nel mare di Kyme.
In età romana Kyme non ha un ruolo di primo piano nella storia della regione. Nella prima età imperiale la
città subì gravi danni a causa dei terremoti del diciassette e del novantaquattro d.C. Questa fase è poco
rappresentata se si escludono i resti della seconda fase del teatro, e alcuni frammenti di un fregio a
festoni sostenuti da teste di sileni e maschere comiche.
Le evidenze archeologiche, attestate in maniera omogenea in tutta la città, hanno dimostrato che in età
tardo-antica e nella prima età bizantina (secoli IV-VII) Kyme era molto estesa perché sede vescovile. I
recenti scavi hanno rivelato la presenza di una chiesa a navata unica con annessa necropoli.
Nel XII–XIII secolo la vita si concentra nell’area portuale, intorno ad un castello costruito a difesa del
porto. Da collegare al castello è certamente l’imponente edificio di forma rettangolare venuto alla luce
nell’ultima campagna di scavo nell’area dell’Agora.
preistoria
storia pre-romana
storia romana
storia medievale
storia islamica
storia rinascimentale
TEMATICA
archeologia achemenide
archeologia alto medievale
archeologia biblica
archeologia bizantina
archeologia cananea
archeologia celtica
archeologia cinese
archeologia cristiana
archeologia del linguaggio
archeologia egiziana
archeologia etrusca
archeologia greca
archeologia indo
archeologia islamica
archeologia italica
archeologia mesoamericana
archeologia micenea
archeologia nuragica
archeologia orientale
archeologia romana
archeologia sperimentale
archeologia subacquea
archeologia tracia
archeologia vichinga
archeologia vicino oriente
18/01/2012 22.29
Kyme. La prima colonia eolica in Anatolia
2 di 3
http://www.archeorivista.it/008422_kyme-la-prima-colonia-eolica-in-a...
Nel 1413 Kyme è presa da Maometto I, che ne fa smantellare le mura; in seguito, circondata da paludi,
viene a poco a poco abbandonata.
Kyme, in base alle indagini e ai dati in nostro possesso, vive, senza soluzione di continuità, dalla
fondazione (XI secolo a.C.) fino al XIII sec. d.C. La città si estende ad arco su due colline intorno
all’area portuale. Gli scavi di emergenza degli ultimi anni hanno dato la possibilità di ricostruire il quadro
insediativo di quello che era la chora di Kyme: sono venuti alla luce necropoli con oggetti preziosi di
grande pregio (fig. 7), una larga strada che collegava Kyme a Smyrna, tre fattorie per la conservazione
di derrate alimentari, un impianto industriale per la lavorazione dell’olio, un sito con cisterne per
l’approvvigionamento idrico della città.
§§§§§
Ricerche e scavi a Kyme
Le prime descrizioni della città si hanno nel XV secolo con Ciriaco de’ Pizzicolli d’Ancona, che visitò
Kyme nel 1429-30 e nel 1446.
Con Demostene Baltazzi, di origine veneziana, nel 1874 iniziano i primi scavi archeologici a Kyme.
COLLABORAZIONI
Eventuali proposte di collaborazione da parte di
archeologi o storici dell'arte antica possono
essere sottoposte, corredate da CV, a
[email protected]
EDICOLA
Nel 1876-1877 gioielli di fattura molto raffinata, provenienti da una tomba di Kyme, sono venduti al
Britisch Museum.
Salomon Reinach nel 1881 scopre a Kyme una necropoli, dalla quale recupera alcune sculture in pietra
di epoca arcaica.
Nel 1925, un’intensa campagna di scavi, condotta da un’équipe cecoslovacca diretta da Antonín Salač,
metteva in luce numerosi resti monumentali, tra cui un lunghissimo portico che costeggiava la linea del
mare, e, sulla collina nord un’area sacra con un piccolo tempio ionico dedicato a Iside, e una casa detta
“del vasaio”.
Nel 1953 a Kyme scava il grande archeologo turco Ekrem Akurgal, che esegue limitati sondaggi sul
pendio meridionale della collina sud, in cui rinviene ceramica orientalizzante.
AUTORI
Martina Calogero
Sofia Cingolani
Romano Maria Levante
Daniele Moriconi
Paola Serata
Stefano Todisco
Dal 1979 al 1981 Hasan T. Uçankuş archeologo del Museo archeologico di Izmir, riprende i lavori di
scavo a Kyme.
SOCIAL NETWORK
Dal 1982 si hanno le prime ricerche sistematiche a Kyme e nel suo entroterra, avviate da una Missione
archeologica italiana diretta da Sebastiana Lagona dell’Università di Catania.
Diventa nostro fan su Facebook
Resta aggiornato su Twitter
Vedi i nostri video su YouTube
Iscriviti al nostro feed RSS
Dal 2008 la Direzione scientifica della Missione archeologica italiana di Kyme è affidata ad Antonio La
Marca dell’Università della Calabria.
Oggi, dopo circa 30 anni di indagini archeologiche sistematiche condotte dalla Missione archeologica
italiana è venuta alla ribalta una importante città, ricca di tradizioni e di monumenti.
Kyme ha conosciuto una storia millenaria che dalla fine del II millennio giunge al XII-XIII secolo d.C.,
quando l’abitato si contrae nell’area del porto: in questa lunga vicenda, molte e profonde sono state le
trasformazioni che hanno interessato il tessuto urbanistico e monumentale di questa grande colonia
greca, di cui tuttavia possono essere rintracciati ancora gli elementi fondamentali.
______________________________________________________________________________
Una ricca e generosa cittadina di Kyme: Archippe
Alcune iscrizioni rinvenute a Kyme ci raccontano di una grande benefattrice, che ha svolto un ruolo di
primo piano nella propria città nel terzo quarto del II secolo a.C.: Archippe. Archippe aveva
generosamente finanziato la costruzione del Bouleutèrion e l’edificazione di un complesso monumentale
incentrato su un santuario di Homònoia (la Concordia) nell’agora di Kyme. Si tratta di una testimonianza
eccezionale, poiché Archippe è l’unica “grande benefattrice” sinora nota, degna di reggere il confronto
con i cittadini “grandi benefattori” del suo tempo. Per questo suo evergetismo Archippe ottiene dalla città
onori considerevoli, due dei quali divengono parte integrante del Bouleutèrion: l’iscrizione della dedicante
sul frontone e una statua della benefattrice innalzato su una base posta innanzi all’edificio stesso.
Tweet
0
0
PORTALE ANTIKA.IT
Antika
Edizioni online
INFORMAZIONE
ArcheoRivista
APPROFONDIMENTO
ArcheoGuida
Santi e santuari d'Italia
IMMAGINI
Foto di arte e archeologia
Iconografia
Particolari d'arte
ENGLISH
Art & archeology images
Italy's hidden art
Share
Autore: Redazione
Lascia un Commento
Si prega di inserire solo commenti inerenti l'articolo e relativi ad archeologia, storia e arte antica.
Nome (obbligatorio, visibile al pubblico)
Email (obbligatorio, resta invisibile al pubblico)
18/01/2012 22.29
Scarica