2° ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 2 ⇒ Grandezze economiche Esercizi 2,3,4 Capitolo 3 ⇒ Mercato dei beni Esercizi 1,2,3 1 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 2 ES. 1 PAG. 67 PIL – Valore totale dei beni finali prodotti in un’economia in un dato periodo PIL = ∑ VA dei settori dell’economia PIL = ∑ REDDITI dell’economia MINIERA 2 SETTORI ARGENTIERE 2 1) MINIERA DATI Valore della produzione = 100.000 NO input Salari = 75.000 DA CUI: V.A. = Valore della produzione – Valore degli input = 100.000 – 0 = 100.000 75.000 Salari Ricavo 100.000 25.000 Profitti 3 2) ARGENTIERE DATI Valore della produzione = 400.000 Input ⇒ Argento Salari = 50.000 DA CUI: V.A. = Valore della produzione – Valore degli input = 400.000 – 100.000 = 300.000 100.000 Costo input Ricavo 400.000 50.000 Salari 250.000 Profitti 4 DOMANDE: a) PIL ? Valore dei BENI FINALI ⇒ 400.000 (Valore della collana) NON si considera l’argento (Bene intermedio) b) PIL = ∑ V.A. V.A. miniera V.A. argentiere ∑ V.A. 100.000 300.000 400.000 5 c) PIL = ∑ REDDITI Salari miniera Profitti miniera Salari argentiere Profitti argentiere 75.000 25.000 50.000 250.000 400.000 6 ES. 2 PAG. 67 PIL NOMINALE ⇒ Prezzi Correnti PIL REALE ⇒ Prezzi dell’anno di riferimento DATI Libri Pane Fagioli 1998 Q.tà Prezzi 100 10 200 1 500 0,5 7 1999 Q.tà Prezzi 110 10 200 1,5 450 1 a) Pil nominale 1998? Q.tà 1998 x Prezzi 1998 = 100x10 + 200x1 + 500x0,5 = 1450 b) Pil nominale 1999? Q.tà 1999 x Prezzi 1999 = 110x10 + 200x1,5 + 450x1=1850 c) Anno base ⇒ 1998 Pil reale 1998? Q.tà 1998 x Prezzi 1998 = Pil nominale 1998 = 1450 8 Pil reale 1999 ? Q.tà 1999 x Prezzi 1998 = 110x10 + 200x1 + 450x0,5 = 1525 Crescita del Pil Reale? Pil reale 99 - Pil reale 98 g= = Pil reale 98 1525 − 1450 = = 0,052 1450 ⇒ 5,2% d) Anno base ⇒ 1999 Pil reale 1998? Q.tà 1998 x Prezzi 1999 = 100x10 + 200x1,5 + 500x1 = 1800 9 Pil reale 1999? Q.tà 1999 x Prezzi 1999 = Pil nominale 1999 = 1850 Crescita del Pil Reale? 1850 − 1800 g= = 0,027 1800 ⇒ 2,7% e) La misura della crescita del Pil reale cambia se cambia l’anno di riferimento. (N.B. Cambia la ponderazione delle quantità) 10 ES. 3 PAG. 67 a) Anno base ⇒ 1998 Deflattore del Pil ? Pil nominale 98 1450 = =1 Pil reale 98 1450 Pil nominale 99 1850 = = 1,213 Pil reale 99 1525 b) Inflazione? Inflazione = Deflattore – 1 = 1,213 – 1 = = 0,213 ⇒21,3% N.B Diverso da IPC 11 ES. 4 PAG. 67 DATI Popolazione = 190 Occupati =120 Disoccupati = 10 (N.B. Chi cerca lavoro) Lavoratori scoraggiati = 15 a) Forze di lavoro? Forze di lavoro = Occupati + Disoccupati = 120 + 10 = 130 12 b) Tasso di partecipazione? Forze di lavoro Tasso di partecipazione = Popolazione 130 = 0,684 ⇒ 68,4% = 190 c) Tasso di disoccupazione? Disoccupati 10 = = 0,077 u= Forze di lavoro 130 ⇒ 7,7% 13 ESERCIZI BLANCHARD CAPITOLO 3 DOMANDA AGGREGATA – Z Diverse componenti: Z = C + I + G + EXP − IMP C − Consumo I − Investimento G – Spesa Pubblica EXP – Esportazioni IMP – Importazioni Ipotesi semplificatrici: • Un solo bene ⇒ Un solo mercato 14 • Economia chiusa (EXP = IMP = 0) ⇒ Z=C+I+G • L’offerta di beni è infinitamente elastica al prezzo P (le imprese sono disposte a cedere qualsiasi quantità a quel prezzo) CONSUMO Equazione di comportamento C = C0 + c1YD C0 – Parametro che rappresenta il consumo autonomo (consumo che non dipende dal reddito) YD – Reddito disponibile c1 – parametro 15 REDDITO DISPONIBILE − YD YD = Y−T Y – Reddito ⇒ Offerta aggregata T – Tasse INVESTIMENTO E SPESA PUBBLICA Sono variabili esogene ⇒ • Non sono spiegate nel modello • I loro valori sono predeterminati I=I0 G=G0 I0, G0 − Parametri 16 TASSE Sono esogene per ipotesi T=T0 T0 − Parametro RISPARMIO PRIVATO SPR = YD – C = Y – T – C RISPARMIO PUBBLICO SPU = T – G 17 DOMANDA AGGREGATA Z=C+I+G N.B. E’ un’identità ⇒E’ sempre verificata Sostituiamo C Z = C0 + c1YD + I + G Sostituiamo YD Z= C0 + c1 (Y−T) + I + G Sostituiamo I, G e T Z= C0 + c1 (Y−T0) + I0 + G0 = = c1 Y + C0 − c1T0 + I0 + G0 = 18 = c1 Y + SA SA - Spesa autonoma: Componenti della domanda che non dipendono dal reddito EQUILIBRIO DOMANDA = OFFERTA Z =Y NB E’ una condizione non una identità ⇒ Non è verificata per definizione ma deve essere imposta In equilibrio: YE = c1YE + C0 − c1T0 + I0 + G0 dove YE – Y di equilibrio 19 Da cui: (1− c1 )YE = C0 − c1T0 + I0 + G0 1 YE = (C0 − c1T0 + I0 + G0) = 1 − c1 1 = SA 1 − c1 1 ⇒ MOLTIPLICATORE 1 − c1 20 ES. 1 PAG. 89 Dati C = 100 + 0,6YD I = 50 G = 250 T = 100 a) Y di Equilibrio? YD = Y−T = Y−100 C = 100 + 0,6YD = 100 + 0,6 (Y−100) Z=C+I+G = = 100 + 0,6 (Y−100) + 50 + 250= = 0,6Y + 100 − 60 + 50 + 250 = = 0,6Y + 340 21 Imponiamo la condizione di equilibrio Z=Y YE = 0,6YE + 340 da cui: (1− 0,6) YE = 340 1 340 = 850 Y= 1 − 0,6 Reddito di equilbrio YE = 850 b) YD in equilibrio? YDE = YE – T0 = 850 – 100 = 750 c) C in equilibrio? CE = 100 + 0,6 (YE − T0) = 22 =100+0,6(850 − 100) = 550 d) SPR in equilibrio? D SPR = Y E – CE E = 750 − 550 = 200 e) SPU (in equilibrio)? SPU E = T0 − G0 = 100 − 250 = −150 f) Moltiplicatore? 1 SA Y= 1 − 0,6 1 1 = = 2,5 ⇒ Moltiplicatore 1 − 0,6 0,4 23 NB • E’ detto moltiplicatore perché “moltiplica” la spesa autonoma 1 • In questo caso è pari a , in generale 1 − c1 PUÒ ESSERE PIÙ COMPLESSO TECNICA RISOLUTIVA 1) Determinare Z sostituendo le espressioni delle sue componenti nella formula generale Z = C + I + G. 2) Imporre la condizione di equilibrio Y=Z e calcolare YE 3) Sostituire YE nelle componenti della domanda per calcolarne il valore di equilibrio 24 ES. 2 PAG. 89 a) Controllare che ZE = CE + I + G sia uguale a YE ZE = CE + I + G = 550 + 50 + 250 = 850 YE = 850 NB E’ sempre vero perché per calcolare YE abbiamo imposto Y=Z PU + S b) Mostrare che I = SE = SPR E E PU + S SE = SPR E E = 200 + (−150) = 50 I = 50 NB In equilibrio è sempre vero che I = SE 25 DIMOSTRAZIONE In equilibrio Y=C+I+G da cui YD + T = C + I + G YD – C + T – G = I SPR +SPU = I S=I 26 ES. 3 PAG. 89 In equilibrio: 1 (C0 − c1T0 + I0 + G0) YE = 1 − c1 da cui 1 ∆YE = ∆(C0 − c1T0 + I0 + G0) 1 − c1 dove il simbolo ∆ indica la variazione Ciò implica che ∆C0,∆T0,∆I0 e ∆G0 ⇒∆YE Dati ∆YE = 100 a) ∆G0 ? 27 1 ∆YE = ∆G0 1 − c1 1 100 = ∆G0 1 − 0,6 ∆G0 = (1 – 0,6)100 = 40 NB Un aumento di 40 della spesa pubblica causa un aumento di 100 del reddito di equilibrio ⇒ moltiplicatore PROBLEMA SIMILE ∆G0 = 50 ⇒ ∆YE ? 28 In equilibrio 1 ∆G0 ∆YE = 1 − 0,6 da cui: 1 50 = 125 ∆YE = 1 − 0,6 Problemi analoghi con ∆C0, ∆I0, ∆T0 b) ∆YE = 100 ∆T0 ? − c1 1 ∆T0 ∆Y = (−c1∆T0) = 1 − c1 1 − c1 0 ,6 − 0,6 ∆T0 100 = ∆T0 = − 1 − 0,6 0 ,4 29 0 ,4 ∆T0 = − 100 = −66 ,6 0 ,6 NB Il reddito è aumentato a causa di una riduzione delle tasse 30