5^ A – B – C
plesso “V. Zagami”
UNITA’ FORMATIVAN.3
UN’ITALIA TUTTA DA SCOPRIRE
DISCIPLINA
ITALIANO
TEMPI
FEBBRAIO-MARZO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DA CONSEGUIRE AL TERMINE
DELLA QUINTA CLASSE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DA CONSEGUIRE AL TERMINE
DELL’U.F.
METODOLOGIA
1) L'alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e
docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, formulati in un
registro il più possibile adeguato alla situazione.
2) L'alunno legge e comprende testi di vario genere appartenenti
alla letteratura per l'infanzia,sia a voce alta, con tono di voce
espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a
formulare su di essi semplici pareri personali.
3) L'alunno produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura
che la scuola offre.
4) Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio
estrappolando dai testi scritti informazioni su un dato
argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione,
acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica,
raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando
opinioni proprie o altrui.
5) L' alunno svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò
che si dice o si scrive, si ascolta o si legge.
1 a-b-c-d
2 a-b-c-d-e-f-g
3 a-b-c-d-e-f-g-h
4a
5 a-b-c-d-e-f
1 a-b-c-d
2 a-c-d-e-f
3 a-b-c-d—e-f-g-h
4a
5 a-b-c-d-e-f
Attraverso la proposta di brani d’autore, sono stati presentati agli
alunni “modelli” di testi del genere umoristico, teatrale e poetico
da cui inferire le specificità necessarie per invitarli a sperimentare
la scrittura in prima persona, per sviluppare la creatività e per
accrescere il pensiero critico. Le attività di riflessione linguistica
sono state connotate da un utilizzo sempre più consapevole delle
categorie grammaticali e dei modi dei verbi.
Il testo umoristico.
2
CONTENUTI
ATTIVITA’
Il testo teatrale.
Il testo poetico.
Il giornale.
I pronomi. Gli avverbi. Le preposizioni. Le esclamazioni e le congiunzioni.
Il verbo.
Lettura, comprensione e analisi di testi umoristici; identificazione
degli elementi comici, degli elementi reali e fantastici;
manipolazione di testi umoristici in base a un input dato;
ideazione e pianificazione di testi umoristici utilizzando le tecniche
narrative adeguate al testo da produrre.
Lettura, comprensione di testi teatrali; scoperta dei diversi generi
(avventura, paura,…) di un testo teatrale; individuazione dei
personaggi, del luogo dove si svolge la vicenda, degli atti e delle
scene; discriminazione tra battute e didascalie di un copione;
trasformazione di un testo teatrale in un racconto e viceversa;
ideazione e pianificazione di un testo teatrale seguendo una
scaletta data.
Lettura di testi poetici per individuare i giochi di suono presenti, le
rime, le assonanze, le onomatopee; analisi di testi poetici per
cogliere le similitudini, le metafore, le personificazioni, le
sinentesie; confronto fra testi per individuare neologismi ed
esprimere valutazioni personali; trasformazioni in prosa di alcuni
testi poetici; composizione di testi poetici collettivi e personali
giocando con metafore, similitudini, personificazioni.
Lettura in classe di un quotidiano-Struttura della prima pagina .
Esercitazioni varie per usare e distinguere i pronomi, gli avverbi, le
preposizioni e le congiunzioni, classificare i verbi, approfondire la
conoscenza e l’uso dei tempi del Modo Indicativo, Congiuntivo,
Condizionale, Imperativo e dei Modi Indefiniti.
Arte e immagine-Storia-Cittadinanza e Costituzione-Musica.
RACCORDI INTERDISCIPLINARI
VERIFICHE
Le verifiche sono state condotte parallelamente alle attività svolte
mediante il controllo delle risposte che gli alunni daranno via via
stimolati dalle domande, nel corso dello svolgimento delle attività.
Gli esercizi sulla riflessione linguistica assumeranno funzione di verifica
al fine di consolidare l’attività e lo studio individuale.
3