GLOSSARIO Acetil-Coenzima A: si tratta di un coenzima in grado di

annuncio pubblicitario
GLOSSARIO
Acetil-Coenzima A: si tratta di un coenzima in grado di trasferire l’acetile da un composto all’altro. È
comune al metabolismo glucidico, lipidico, proteico per la prosecuzione della respirazione cellulare con il
ciclo di Krebs. Partecipa inoltre alla biosintesi degli acidi grassi e del Colesterolo
Amido: è un polisaccaride poco solubile in acqua, polimero del glucosio. È un’importante sostanza di riserva
delle piante, in cui si trova immagazzinato nei semi, nei tuberi. Negli animali rappresenta il più importante
tra i carboidrati alimentari.
Amminoacido: è una molecola organica, monomero delle proteine, contenente un gruppo amminico (NH2) e un gruppo carbossilico (-COOH) e , che formano legami covalenti con un atomo di carbonio centrale
detto carbonio alfa., l quale sono legati l’idrogeno e un gruppo R diverso per 20 amminoacidi. E’ una
molecola chirale.
Anabolismo: reazioni di biosintesi di molecole complesse (per esempio Glucidi, proteine, acidi grassi, acidi
nucleici) che richiedono di solito energia per poter avvenire.
Anemia Falciforme: è una grave malattia ereditaria caratterizzata dalla presenza di globuli rossi contenenti
un tipo di emoglobina anomala (HbS), che fa loro assumere una caratteristica forma a falce; per questo
motivo gli eritrociti tendono a impilarsi gli uni sugli altri, causando l’occlusione dei capillari e la formazione
di microemboli e compromettendo il trasporto di ossigeno ai tessuti.
Anticodoni: è una specifica sequenza di tre nucleotidi in una molecola di RNAt complementare a una
tripletta codone di mRNA
ATP (adenosin- trifosfato): è un coenzima costituito da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato. È diffuso in
tutti gli organismi, è coinvolto in tutti i processi in cui avvengano reazioni di scambio energetico.
Attività Ottica : Proprietà che hanno le molecole chirali di far ruotare a sinistra o a destra il piano della luce
polarizzata
Base Azotata: è uno dei costituente i nucleotidi di DNA e RNA. Sono basi azotate pirimidiniche adenina (A)
e guanina (G), e le basi puriniche citosina (C) per il DNA timina (T) e uracile (U) , quest’ultima sostituisce la
Timina nel DNA.
Carbonio Chirale: Atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi ciò gli conferisce attività ottica . Ad
esempio sono chirali diversi carboidrati e 19 amminoacidi
Catabolismo: Serie di reazioni biochimiche che comportano la degradazione di molecole complesse in
molecole più semplici e con la produzione energia.
Catena trasporto Elettroni: è costituita da una serie di molecole che si trovano nei mitocondri. Attraverso
vari passaggi gli elettroni raggiungono l’ossigeno che riducendosi forma Acqua. Nel contempo si riossidano
NADH2 e FADH2 e si libera ATP.
Ciclo di Krebs: è un ciclo metabolico che avviene nella matrice dei mitocondri é alimentato soprattutto
dalla glicolisi che entra nel ciclo sotto forma di acetil - Coenzima A , ma anche dal catabolismo di acidi
grassi e aminoacidi. Prodotti finali del ciclo di Krebs sono CO2 e coenzimi ad alto livello energetico come
ATP, NADH, FADH2. Queste ultime due molecole partecipano alle catene di trasporto degli elettroni.
Codice Genetico: è l’insieme delle triplette (codoni) attraverso le quali il DNA codifica con l’ausilio dell’RNA
la sintesi proteica . Ogni tripletta è specifica per ciascuno dei 20 amminoacidi. Complessivamente vi sono
64 triplette.
Codone: è costituito da una tripletta di nucleotidi che sul mRNA codifica un particolare amminoacido, o l la
fine della catena polipeptidica.
Coenzima: Un coenzima è una composto organico derivato una vitamina e altri gruppi che e agisce come
cofattore, aiutando l’attività enzimatica in una reazione metabolica. Di solito agisce da trasportatore di
gruppi o come magazzino di energia (es ATP).
Colesterolo: Il colesterolo è uno steroide tipico nel regno animale. . E’ sintetizzato a partire dall’Acetil –
CoenzimaA, o deriva in parte dagli alimenti. È costituente delle membrane cellulari, il suo eccesso nel siero
sanguigno può causare gravi patologie all’apparato cardio-circolatorio.
Denaturazione: E’ un fenomeno che può compromettere le funzioni biologiche di una proteina o di un
acido nucleico. Variazioni del pH o della concentrazione salina, oppure un aumento di temperatura,
possono far separare le due catene della doppia elica del DNA, rompendo i legami idrogeno tra le basi
appaiate, oppure causare lo "srotolamento" di una proteina, che perde così la sua configurazione e quindi
la sua funzione.
Disaccaride: Carboidrato derivato dall'unione di due monosaccaridi con liberazione di una molecola di
acqua.
DNA, o acido deossiribonucleico, è una macromolecola composta di nucleotidi avvolti a formare una
doppia elica. Le due eliche sono unite fra loro grazie a legami a idrogeno.Il DNA di un organismo contiene il
materiale genetico ereditato dagli organismi genitori. I monomeri di DNA (nucleotidi) contengono lo
zucchero deossiribosio e le basi azotate adenina (A), citosina (C),guanina (G), e timina (T).
Elettroforesi è una tecnica utilizzata per purificare e separare le macromolecole. Una miscela di molecole
ionizzate è posta su un supporto inerte (carta da filtro, acetato di cellulosa, gel d’agar o altro) tra due
elettrodi, uno caricato positivamente e l’altro negativamente.
Le cariche negative sulle molecole sono attratte dal polo positivo e quindi migrano verso quell’elettrodo
(corsa elettroforetica) con una velocità di migrazione diversa perché dipende dalla loro massa e dalla loro
carica elettrica. In questo modo le molecole si separano nel gel in base alla loro velocità di migrazione.
Questa tecnica si può ad esempio usare per separare amminoacido o proteine.
FAD :Il Fad (flavin adenin nucleotide) è un coenzima trasportatore di idrogeno che fa passare alcuni
elettroni dal ciclo di Krebs alla catena di trasporto degli elettroni.
Fosforilazione Ossidativa: è un processo mediante il quale un gruppo fosfato (PO43–) viene aggiunto a una
molecola.
Si tratta di una reazione molto importante perché in genere quando una molecola viene fosforilata, il suo
contenuto energetico aumenta: un importante esempio di fosforilazione è la trasformazione di ADP in ATP.
Fruttosio difosfato: è un estere del fruttosio con il fosfato, intermedio della glicolisi. Si forma per
fosforilazione del fruttosio-6-fosfato da parte dell'ATP, in una reazione catalizzata dall'enzima 6fosfofruttocinasi
Genoma: é l’insieme del materiale ereditario presente in un organismo. Negli eucarioti il genoma è situato
nei cromosomi.
Glicolisi: è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola
di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2
molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Alla glicolisi in condizioni di
aerobiosi segue il ciclo di Krebs
Idrofilo : si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a
legarsi con l'acqua.
Una molecola chimica polarizzata elettricamente è generalmente idrofila, poiché essendo polare è in
grado di stabilire legami idrogeno con l'acqua (H2O) permettendole di sciogliersi più prontamente in acqua
piuttosto che in oli o altri solventi apolari.
Idrofobo: si intende la proprietà fisica che hanno alcune sostanze di essere respinte dall'acqua sono
apolari per cui si sciolgono solo in solventi apolari.
.
Idrolisi: rientrano sotto il generico nome di idrolisi diverse reazioni chimiche in cui le molecole vengono
scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa
della reazione di condensazione
Insulina: è stata la prima proteina di cui sia stata determinata la sequenza di aminoacidi (nel 1953).
Si tratta di un ormone secreto dal pancreas, che tra l’altro promuove l’ingresso di glucosio nel tessuto
muscolare e adiposo, contribuendo a diminuirne la concentrazione nel sangue.
Insaturo: è riferito di solito ai grassi e agli acidi grassi che sono quindi caratterizzati dalla presenza di uno o
più legami covalenti doppi tra gli atomi di carbonio. I grassi e gli acidi grassi insaturi solidificano a una
temperatura inferiore rispetto ai composti saturi aventi lo stesso numero di carboni.
Isomeri : sono composti organici che hanno la stessa formula molecolare ma struttura diversa, e quindi
proprietà funzionali diverse.
Legame chimico : è una forza di natura elettrostatica che tiene uniti più atomi in una molecola o in un
cristallo (legami forti, o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami
deboli, o intermolecolari).
Legame covalente : si instaura tra due atomi uguali o aventi differenza di elettronegatività compresa tra 0
e 1,9) che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni (detti coppia di legame) in un orbitale
esterno che abbraccia entrambi gli atomi. Si definisce Polare quando la differenza di elettronegatività è
compresa fra 0,5 e 1,9.
Legame Idrogeno : é un legame debole, in genere intermolecolare, fra molecole polari in cui vi è una
polarizzazione positiva sull’Idrogeno e una negativa su un atomo molto elettronegativo come l’ossigeno,
l’azoto ecc. è tipico , ad esempio dell’acqua in cui il legame si stabilisce fra l’Idrogeno di una molecola e
l’ossigeno di una adiacente
Legame Ionico: è un legame tra ioni di segno opposto. Tali ioni si formano da atomi aventi differenza di
elettronegatività superiore al limite convenzionale di 1,9: in queste condizioni, l'atomo più elettronegativo
priva l'altro di un elettrone: il primo atomo diventa uno ione con carica negativa, il secondo uno ione con
carica positiva.
Lipidi : detti anche grassi sono molecole organiche, presenti in natura, raggruppate sulla base delle loro
proprietà di essere insolubili in acqua (per questo si definiscono idrofobi), mentre sono solubili in solventi
organici non polari, come l'etere dietilico o l'acetone.
Metabolismo: è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo o in una sua
parte , si divide in Catabolismo e Anabolismo (vedi).
Monosaccaride: è la più piccola molecola costitutiva dei disaccaridi e dei polisaccaridi.
Mutazione: Per mutazione si intende un cambiamento nella sequenza di nucleotidi del DNA, normalmente
in un singolo gene, con la conseguente possibile alterazione della sequenza di aminoacidi della proteina
codificata. Quasi tutte le mutazioni hanno effetti svantaggiosi e spesso letali per l'organismo che le subisce.
Casualmente però accade che alcune mutazioni rendano un organismo più adatto alle condizioni ambientali
e ne facilitino così la sopravvivenza.
l NAD+ (nicotinammide adenin dinucleotide) è un coenzima presente in tutte le cellule. Il NAD+ è il
principale accettare di elettroni nelle ossidazioni biologiche. Fondamentalmente la reazione in cui è
coinvolto è:
NAD+ + H+ + 2e– --> NADH
Nucleoside : è un composto organico formato da una base azotata (purinica o pirimidinica) e da uno
zucchero a 5 atomi di Carbonio (ribosio o desossiribosio).
Nucleotide: costituito da un nucleoside legato a un gruppo fosforico. E’ il monomero tipico degli acidi
nucleici
Ormone: è un composto organico prodotto e secreto in minima quantità da parte di una ghiandola
endocrina, e poi trasportato in circolo sanguigno a un determinato organo-bersaglio su cui agisce
modificandone la funzione (generalmente stimolandone o inibendone l'attività).
Ossido-Riduzione (reazione redox) è una reazione nella quale una sostanza perde elettroni (si ossida),
mentre un’altra sostanza li acquista (si riduce). Un esempio di reazione di ossido-riduzione è la
combustione: le molecole che compongono il legno, la carta, il carbone si ossidano e si trasformano in CO2
e altri residui ossidati, mentre l’ossigeno dell’aria si riduce, trasformandosi in acqua. Ossidazione e
riduzione avvengono sempre contemporaneamente.
Polimerasi : Sono degli enzimi che catalizzano reazioni di polimerizzazione. Particolarmente importanti
sono le DNA polimerasi e le RNA polimerasi, che catalizzano la polimerizzazione dei nucleotidi con
formazione di acidi nucleici.
Polimero : è una grande molecola costituita da molte unità molecolari, identiche o simili, chiamate
monòmeri, tenute insieme da legami covalenti. Sono polimeri per esempio le proteine, che hanno come
monomeri gli aminoacidi, e i polisaccaridi, che hanno come monomeri i monosaccaridi.
Polipeptide: é una catena di aminoacidi (tipicamente 10-20) legati tra di loro per condensazione di un
gruppo amminico di un aminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.I polipeptidi con peso
molecolare superiore a 10.000 dalton sono detti comunemente proteine.
Polisaccaride: è un carboidrato polimero formato da centinaia di migliaia di monosaccaridi legati da legami
covalenti.
Sono esempi di polisaccaridi l’amido, la cellulosa, il glicogeno.
Ponte disolfuro :è un legame covalente formato tra due atomi di zolfo, piuttosto comune nelle proteine.
Proteine: sono polimeri costituiti da aminoacidi legati fra di loro dal legame peptidico. Questi legami
ripiegano la proteina conferendole la specifica forma appropriata alla sua funzione. Esistono decine di
migliaia di proteine diverse.
Le proteine, grazie alla loro struttura estremamente variabile, svolgono un numero elevato di funzioni
biologiche: di trasporto (come nel caso dell’emoglobina), di struttura (proteine della membrana cellulare,
cheratina, collagene), di catalisi nelle reazioni biochimiche (enzimi), ormonale, immunitaria e di
comunicazione cellulare (recettori, attivatori di geni).
Replicazione : è il processo di biosintesi di DNA complementare su uno stampo di DNA preesistente a opera
dell’enzima DNA polimerasi. Questo processo è alla base della trasmissione ereditaria dei caratteri.
Respirazione cellulare: è una serie di reazioni attraverso le quali molecole organiche ad alto contenuto
energetico (per esempio i glucidi) vengono demolite (ossidate) e la loro energia immagazzinata in altri
composti come l’ATP che possono poi essere utilizzati per compiere lavoro.
Ribosoma: è una struttura cellulare costituita da RNA e proteine, divisa in due sub unità e presente in tutte
le cellule procariote ed eucariote. Il ribosoma è il luogo in cui avviene la sintesi proteica.
RNA: (acidi ribonucleico) é costituito da nucleotidi (monomeri) contenenti il ribosio, come zucchero, e le
basi azotate adenina (A), citosina (C), guanina (G) e uracile (U). Di solito sono costituiti da una singola
catena di nucleotidi; intervengono nella sintesi proteica Esistono tre tipi di RNA: RNA messaggero RNA di
trasporto, RNA ribosomiale.
Steroide : è un tipo di lipide caratterizzato da uno scheletro carbonioso costituito da quattro anelli
molecolari fusi insieme: tre sono anelli a sei atomi e uno è a cinque atomi. Sono esempi di steroidi il
colesterolo, il testosterone e gli estrogeni
Traduzione: il processo attraverso il quale un polipeptide viene sintetizzato, utilizzando l’informazione
genetica contenuta in un filamento di mRNA. Si usa il termine traduzione perché il processo consiste
essenzialmente in un cambiamento di linguaggio: da quello che ha come alfabeto i nucleotidi a quello che
come alfabeto usa gli amminoacidi. L’RNA messaggero, o più brevemente mRNA, è il tipo di acido
ribonucleico che copia l’informazione genetica da un tratto di DNA e la trasporta sui ribosomi. Qui
l’informazione viene tradotta in sequenze di aminoacidi, grazie all’intervento delle sub unità ribosomiali e
del t RNA.
Trigliceride: é qualsiasi lipide costituito da glicerolo completamente esterificato con gli acidi grassi. I
trigliceridi rappresentano, sia nei vegetali sia negli animali, un'importante fonte di riserva energetica e
materiale. Nei mammiferi si trovano quasi esclusivamente nel tessuto adiposo.
Vitamina: è una sostanza nutritiva organica che un organismo non è in grado di sintetizzare; ha quindi
bisogno di assumerla dall’ambiente attraverso la dieta in quantità molto piccole. In genere le vitamine
hanno funzione di coenzimi.
Scarica