Capitolo 25 La chimica e la vita DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 25.1 Isomeria ottica 1. Che cosa si int ende per sostanza enantiomera? 2. Quando, un atomo di carbonio è definito asimmetrico? 3. Che cosa si int ende per luce polarizzata? 4. Quando, una sostanza è otticament e attiva? 25.2 I carboidrati 5. Che cosa si int ende per carboidrato? 6. Elenca i nomi dei principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. 7. Qual è la differenza fra un pentoso e un esoso? 8. Qual è la differenza fra un aldoso e un chetoso? 9. Qual è la funzione biolo gica dell’amido e della cellulosa? 10. Il glicogeno è un polisaccaride di origine vegetale o animale? 25.3 I lipidi 11. Qual è la molecola comune a tutti i trigliceridi? 12. Qual è la differenza fra un lipide di deposito e un lipide cellulare? 13. Qual è la funzione dei fosfolipidi? 25.4 Le proteine 14. Scrivi la formula di un amminoacido generico. 15. Perché gli amminoacidi si chiamano così? 16. Il legame pept idico è polare o apolare? Giustifica la risposta. 17. In che cosa consiste la struttura primaria delle proteine? 18. Quale parte della catena di amminoacidi determina la struttura secondaria delle proteine? Perché? 19. Da che cosa deriva la struttura terziaria delle proteine? 20. In che cosa consiste la struttura quaternaria? 25.5 Gli acidi nucleici: DNA e RNA 21. Qual è l’unità costitutiva degli acidi nucleici? Di quali molecole è costituita questa unità? 22. Quali sono le basi azotate costitut ive del DNA? E dell’RNA? 23. In quale modo si accoppiano le basi azotate nelle due cat ene di DNA? 24. Quanti e quali tipi div ersi di RNA esistono? TEST Individua le affermazioni vere e quelle false a. Le molecole enantiomere sono otticamente attive. b. L’attività ottica implica la presenza di un atomo di carbonio asimmetrico nella molecola. c. Le sostanze levogire ruotano verso destra il piano della luce polarizzata. d. Le molecole del glucosio e del fruttosio sono isomere. e. I carboidrati non sono otticamente attiv i. f. Il saccarosio è un disaccaride. g. L’amido e la cellulosa sono polisaccaridi di origine vegetale. h. Il nostro organismo non è in grado di digerire la cellulosa. i. I fosfolipidi sono solubili in acqua. j. Il legame pept idico è polare. k. La molecola di RNA è costituita da una doppia elica. l. La molecola di RNA è in grado di autoreplicarsi. m. La molecola che determina la specificità di ogni nucleotide è l’acido fosforico. n. Le molecole di t-RNA trasportano gli amminoacidi sui ribosomi V F V F V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F V F V F Scegli la risposta o la definizione corretta 1. Individua, fra i seguenti composti, quelli che contengono un atomo di carbonio asimmetrico: a) CH3CH2OH b) c) CH3COCH3 d) C2H5-NH2 2. Quante molecole di maltosio si formano da 500 molecole di glucosio? a. b. 500 1000 c. d. 50 250 3. Quante molecole d’acqua verranno liberate dalla condensazione di 300 monosaccaridi per la formazione di un polisaccaride? a. b. c. d. 299 300 150 200 4. Le molecole dei fosfolipidi: a. b. c. d. sono polari. sono apolari. sono parzialmente polari e parzialment e apolari. sono solubili in acqua. 5. La struttura terziaria delle proteine è dovuta a: a. b. c. d. legami a idrogeno. ponti disolfuro, -S-S-. legami peptidici. legami ionici. 6. Individua il polimero fra le molecole elencat e: a. b. c. d. amminoacido. monosaccaride. trigliceride. acido nucleico.