I modelli tradizionali del commercio internazionale Il commercio internazionale segue i VC (Ricardo e neoclassico) I VC sono determinati dalle dotazioni fattoriali (HO) Risultati L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi Vi sono effetti redistributivi interni a ciascun Paese (FS e HO) Verifiche empiriche non sempre favorevoli Non tutto il commercio è spiegato Cose NON spiegate Commercio intra-settoriale (intra-industriale) Commercio intra-firm (interaziendale) Commercio inter-settoriale • Secondo i modelli tradizionali, i paesi si specializzano nel settore industriale nel quale godono di un VC – Il commercio ha luogo solo tra settori: COMMERCIO INTERSETTORIALE • In un modello à la Heckscher-Ohlin, supponiamo che: – La EU, abbondante di capitale, si specializzi nella produzione di microchip, intensiva in capitale. I microchip sono importati dal paese estero – La Cina, abbondante di lavoro, si specializzi nella produzione di T-shirt, intensivo in lavoro. Le T-S sono importate dall’EU Commercio inter-settoriale EU abbondante in capitale Microchip T-Shirt Cina abbondante in Lavoro Lo scambio avviene solo fra settori Commercio intra-settoriale Supponiamo adesso che anche la Cina, come avviene, nella realtà esporti anche microchip, mentre l’EU continui ad non produrre T-shirt EU abbondante in capitale Cina abbondante in Lavoro Microchip T-Shirt Commercio interindusriale Commercio intraindusriale Commercio intra-settoriale • Una quota che va dal 25% al 50% del commercio de beni è di natura intra-settoriale ed è in costante aumento – Ma alcuni settori mostrano quote di commercio intrasettoriale maggiori: nel caso degli Stati Uniti, si tratta di quei settori che utilizzano quantità relativamente elevate di lavoro qualificato, capitale fisico e tecnologia – Paesi con dotazioni relative simili di lavoro qualificato, tecnologia e capitale fisico danno vita a ingenti flussi di commercio intra-settoriale con gli Stati Uniti http://atlas.media.mit.edu/en/profile/country/ita/ Commercio inter-settoriale Intra Indistry Trade Dati commercio USA 2005 Min [Importazioni, Eportazioni] Indice IIT 1 Esportazioni Importazioni 2 Possono le teorie tradizionali spiegare il commercio intersettoriale ? Solo l’ipotesi di costi di trasporto molto alti può giustificare l’esistenza di commercio intrasettoriale Paese H Impresa in H che produce cemento Paese F Impresa in F che produce cemento Zone nelle quali i costi di trasporto assegnano un vantaggio all’impresa Possono le teorie tradizionali spiegare il commercio intrasettoriale ? Per spiegare il commercio intrasettoriale occorre superare alcune delle ipotesi dei modelli tradizionali Rendimenti costanti di scala Omogeneità del prodotto Concorrenza perfetta Nuove teorie del commercio internazionale Rendimenti crescenti di scala Prodotti differenziati Concorrenza imperfetta Tipi di economie di scala • Le economie di scala comportano che imprese grandi, o settori grandi (es. settori composti da molte imprese), siano più efficienti • Economie di scala esterne esistono quando i costi unitari dipendono dalla dimensione del settore • Economie di scala interne esistono quando i costi unitari dipendono dalla dimensione dell’impresa Sole 24 Ore di Lunedì 4 Aprile 2016 Economie di scala e commercio internazione Le economie (esterne) di scala possono essere una spiegazione del commercio del tutto autonoma Se i rendimenti di scala sono crescenti in entrambi i settori allora la CdT sarà convessa Y Se i rendimenti di scala sono crescenti allora i costi opportunità saranno decrescenti, a causa dei rendimenti crescenti quanto più ci si specializziamo in X a tanto meno Y dovremo rinunciare A Mettiamo che in autarchia i due Paesi consumino e producano questi panieri A* X Economie di scala e commercio internazione Se i due Paesi si specializzassero ciascuno in un settore differente e poi si scambiassero i beni potrebbero aumentare la loro disponibilità di beni e consumare un paniere lungo la linea rossa Y A A* Le economie (esterne) di scala possono essere una spiegazione del commercio del tutto autonoma X Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale L’ipotesi di rendimenti crescenti di scala è incompatibile con quella di concorrenza perfetta • La concorrenza monopolistica descrive un settore imperfettamente concorrenziale, assumendo che 1. Ogni impresa possa differenziare il proprio prodotto da quello dei concorrenti (differenzazione orizzontale e verticale) 2. Ogni impresa ignori l’effetto delle variazioni del suo prezzo sul prezzo stabilito dai concorrenti: anche se ciascuna impresa è esposta alla concorrenza, essa si comporta come se fosse un monopolista 3. Vi sia perfetta libertà di entrata e uscita delle imprese nel mercato 4. In più tutte le imprese siano uguali ovvero abbiano la stessa struttura dei costi (ipotesi semplificatrice ma non necessaria) Quindi nel lungo periodo vale la relazione P=AC, il prezzo è uguale al costo medio (ovvero non esistono profitti superiori al normale) Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale: un modello di differenziazione orizzontale • Un’impresa in un settore in concorrenza monopolistica: – Venderà di più quanto maggiore è il volume totale di vendite del settore e quanto maggiore è il prezzo praticato dai suoi concorrenti – Venderà di meno quanto maggiore è il numero di imprese nel settore e quanto maggiore è il prezzo da essa stessa praticato • Questi concetti sono rappresentati dalla seguente relazione matematica Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale : un modello di differenziazione orizzontale Funzione di domanda dell’impresa 1 Q S bP P n Q sono le vendite della nostra impresa S sono le vendite totali del settore n è il numero di imprese nel settore P è il prezzo praticato dalla nostra impresa P è il prezzo medio praticato dai concorrenti b è una costante che rappresenta la reattività delle vendite dell’impresa al suo prezzo Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale : un modello di differenziazione orizzontale La dimensione del mercato è fissa e costante e non dipende dal prezzo 1 Q S b(P P ) n Se l’impresa fissa un prezzo uguale alla media dei concorrenti, venderà una quantità pari alla sua quota di mercato S/n Se l’impresa fissa un prezzo maggiore della media dei concorrenti, venderà meno della sua quota ipotetica di mercato S/n Se l’impresa fissa un prezzo minore della media dei concorrenti, venderà più della sua quota ipotetica di mercato S/n Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale : un modello di differenziazione orizzontale • Per semplificare assumiamo che tutte le imprese siano identiche: fronteggino la stessa funzione di domanda e abbiano la stessa funzione di costo – Pertanto, in equilibrio tutte le imprese praticheranno lo stesso prezzo: PP – Con questa ipotesi, Q = S/n + 0 Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale : un modello di differenziazione orizzontale Costi dell’impresa Costi totali TC = F + c Q AC TC F c Q Q Costi medi Assume rendimenti di scala crescenti C Costi medi decrescenti Costi marginali costanti c Q Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale : un modello di differenziazione orizzontale Sostituendo nella funzione del costo medio la funzione di domanda Q = S/n nella ipotesi di perfetta identità delle imprese otteniamo • Cosa ci dice: F AC n c S • Il costo medio (AC) aumenta all’aumentare di n, del numero delle imprese (ciascuna produce di meno) e all’aumentare del costo marginale c (che assumiamo costante in quel che segue) • Il costo medio diminuisce all’aumentare di S, delle vendite totale del settore (ciascuna produce di più) Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale : un modello di differenziazione orizzontale Come si trova l’equilibrio ? L’equilibrio è contrassegnato da due condizioni MR = MC condizione di equilibrio dell’impresa: ciascun impresa massimizza il profitto P = AC condizione di equilibrio nel mercato (numero di imprese costante: nessun impresa entra, nessuna esce) L’equilibrio si può trovare in modo grafico analitico Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione grafico-qualitativa al modello Esiste un trade-off fra varietà (n) e costo medio e prezzo (P e AC) AC P Retta CC F AC n c S Mostra la relazione fra i costi medi e il numero delle imprese c Se n aumenta, ciascuna impresa controlla una quota inferiore del mercato, produce di meno, aumentano i cosati Ipotesi redimenti di scala crescenti n Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione grafico-qualitativa al modello AC P Retta CC Al di sopra della retta p> AC n aumenta F AC n c S Al di sotto della retta p< AC n diminuisce c Abbiamo espresso la seconda condizione d’equilibrio in termini grafici n Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Comportamento dell’impresa MR=MC Scegliere quella quantità per cui i costi marginali sono uguali ai ricavi marginali P p la funzione di domanda) Q 1 TR P Q Sb nb TR PQ MR Funzione di domanda inversa (ottenuta risolnvendo per 1 Q P nb Sb dPQ 1 Q Q Q P P dQ nb Sb Sb Sb MR P P c Q c MC Sb Q Sb Ricavo totale Ricavo marginale Condizione di equilibrio Sapendo che Q =S/n S 1 P c c nSb nb Dalla condizione max profitto di ogni singola impresa otteniamo la relazione fra P e n che deve essere valida in equilibrio Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione grafico-qualitativa al modello C, P Se aumentano le imprese (n) c’è più concorrenza e le imprese hanno meno potere di mercato ed è più basso il prezzo che possono praticare in equilibrio P c 1 nb Abbiamo espresso la prima condizione d’equilibrio in termini grafici PP n numero imprese Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione grafico-qualitativa al modello Per trovare l’equilibrio occorre metterle insieme Equilibrio Le imprese stanno max il profitto siamo sulla PP Il profitto è nullo siamo sulla CC C, P A AC* E In A ad esempio Le imprese max ma il prezzo è + alto di quello che dovrebbe Si realizzano profitti positivi e nuove imprese entrano nel mercato P n* n n numero imprese Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione grafico-qualitativa al modello All’apertura commerciale il mercato diventa più grande S La curva CC ruota verso sx C, P La curva PP non dipende da S Nell’equilibrio di FT il prezzo è più basso e in numero delle imprese più alto PA PFT Il commercio migliora il trade-off prezzo-varietà I consumatori ottengono più varietà a prezzi più bassi nA nFT n numero imprese Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione grafico-qualitativa al modello • Poiché il commercio aumenta la dimensione del mercato, esso riduce i costi medi in un settore in concorrenza monopolistica – Le vendite del settore crescono all’apertura degli scambi e questo riduce i costi medi: – AC = F(n/S) + c • Poiché il commercio aumenta il numero di varietà dei beni che i consumatori possono acquistare in concorrenza monopolistica, esso aumenta il benessere dei consumatori – Poiché i costi medi diminuiscono, i consumatori beneficiano anche di minori prezzi Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale • Come conseguenza dell’apertura degli scambi, il modello prevede l’aumento del numero di imprese nel nuovo mercato internazionale, rispetto a ciascun mercato nazionale Ma non è chiaro se le imprese si localizzeranno nel mercato domestico o in quello estero Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Esempio numerico Esempio ipotetico di guadagni dallo scambio in un settore in concorrenza monopolistica Mercato domestico senza scambi Vendite del settore Numero di imprese 900.000 6 Mercato estero senza scambi Mercato integrato 1.600.000 2.500.000 8 10 Vendite per impresa 150.000 200.000 250.000 Costo medio 10.000 8.750 8.000 Prezzo 10.000 8.750 8.000 Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione analitica P c 1 nb F P n c S La soluzione: n e P di equilibrio si ottiene risolvendo il sistema MR = MC cond. max profitto impresa P = AC cond. equilibrio mercato 1 P c nb F P n c S Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione analitica La soluzione: n e P di equilibrio si ottiene risolvendo il sistema 1 F c n c nb S 1 P c nb F P n c S Poniamo in uguaglianza i due secondi membri 1 F 1 1S 2 F 2 n n n nb S b S bF 1S n bF Vi è una sola soluzione positiva – unica rilevantesostituendo in una delle due relazioni otteniamo anche il valore ottimo di P 1 P c S b F Rendimenti crescenti, concorrenza imperfetta, commercio internazionale Soluzione analitica Ipotesi molto semplificativa S fisso e non dipende da P ; Ma se anche fosse endogenamente determinato i risultati non cambierebbero 1S n bF 1 P c S b F il numero delle imprese dipende positivamente da S e negativamente da b e F il prezzo del bene dipende positivamente da c e F e negativamente da b e S All’apertura commerciale S aumenta n aumenta e p diminuisce aumenta la varietà ↔ diminuisce il prezzo IL TRADE-OFF MIGLIORA Rendimenti di scala e commercio internazionale I RdS come determinante degli scambi commerciali Risultati Si spiega il commercio intra - settoriale Emergono nuovi fonti dei vantaggi dell’apertura commerciale La direzione del commercio non è definita Cose NON spiegate Gli effetti redistributivi sono ambigui Economie di scala e dotazione di fattori produttivi Un modello molto semplice Ipotesi L fattore mobile 2 Paesi (1 e 2) 2 fattori produttivi omogenei K fattore specifico al settore Y X bene omogeneo 2 settori industriali Y bene differenziato Differenziato in base alla qualità Differenziazione verticale Immaginiamo di ordinare Y in base alla qualità Y1, Y2,….. Yn, dati Y1 e Y2 , assumiamo che Y2 sia di qualità superiore Economie di scala e dotazione di fattori produttivi Un modello molto semplice Ipotesi sulla tecnologia Per produrre un bene Y di qualità più elevata occorre utilizzare una quantità maggiore di K Per semplificare assumiamo che per produrre una unità di Y occorra una unità di L e ρ unità di K Più è alto ρ più è elevata la qualità del bene C1=w1 + ρ r1 C1/2 = costo medio di produzione di un bene Y di qualità ρ nel paese 1/2 C2=w2 + ρ r2 w1/2 = costo del fattore L nel paese 1/2 r1/2 = costo del fattore K nel paese 1/2 Economie di scala e dotazione di fattori produttivi Un modello molto semplice Ipotesi su dotazione fattoriale dei Paesi Paese 1 relativamente più dotato di K Paese 2 relativamente più dotato di L w1 > w2 e r1< r2 Ci sarà un qualche livello di ρ (ρ*) per il quale il costo di produzione è uguale nei due Paesi w1 * r1 w 2 * r2 w1 w 2 * r2 r1 Economie di scala e dotazione di fattori produttivi Un modello molto semplice Vantaggio comparato del Paese 2 in Y C2(ρ) – C1(ρ) = w2 - w1+ ρ (r1 - r2) Moltiplicando il secondo addendo di dx per e il primo addendo di dx per * * r2 r1 w1 w 2 w1 w 2 r2 r1 * ( w1 w 2 ) r2 r1 w1 w 2 C2 () C1 () ( r r ) 2 1 * w1 w 2 r2 r1 1/ρ* Economie di scala e dotazione di fattori produttivi Un modello molto semplice Vantaggio comparato (assoluto) del Paese 2 in Y ( w1 w 2 ) C2 () C1 () ( *) * Dato che per ipotesi (w1-w2) > 0 C2 () C1() se * Il paese 2 (relativamente ricco di lavoro) avrà un vantaggio comparato nella produzione di Y di bassa qualità (quando ρ < ρ*) C1() C2 () se * Il paese 1 (relativamente ricco di capitale) avrà un vantaggio comparato nella produzione di Y di alta qualità (quando ρ > ρ*) Economie di scala e dotazione di fattori produttivi Un modello molto semplice Se ad esempio fossero questi i prezzi dei fattori produttivi nei due paresi Al crescere di ρ entrambi i costi medi crescono ma quello del paese 2 cresce più velocemente del costo medio del paese 1 Perché nel paese 2 il capitale che viene usato più intensamente nella produzione di y quando ρ cresce è relativamente più caro Economie di scala esterne • In presenza di economie di scala esterne, un paese con un settore di grandi dimensioni avrà bassi costi di produzione di quel bene o servizio • Le economie esterne possono esistere per varie ragioni: Economie di scala esterne 1. Servizi e attrezzature specializzate possono essere necessarie alla produzione del settore, ma vengono forniti dalle altre imprese solo se il settore è grande e concentrato – Ad esempio, nella Silicon Valley in California c’è una grande concentrazione di imprese produttrici di microchip, che sono rifornite da imprese che producono macchinari speciali necessari alla realizzazione dei microchip – Questi macchinari sono meno costosi e più facilmente reperibili per le imprese della Silicon Valley che per quelle di qualsiasi altra regione Economie di scala esterne 2. Concentrazione del mercato del lavoro:un settore grande e concentrato può attrarre un vasto bacino di manodopera, riducendo i costi di ricerca e assunzione dei lavoratori per tutte le imprese 3. Spillover di conoscenza: in un settore grande e concentrato, i lavoratori di imprese diverse possono facilmente condividere idee che vanno a vantaggio di tutte le imprese Economie di scala esterne • In presenza di economie di scala esterne, la struttura del commercio può dipendere da incidenti storici: – Paesi che sono inizialmente grandi produttori in determinati settori tendono a rimanere grandi produttori anche se qualche altro paese potrebbe potenzialmente produrre quei beni a costi inferiori Economie di scala e commercio internazionale Costo di produzione per la prima impresa tailandese Conta la storia Economie di scala e commercio internazionale • Il commercio basato sulle economie di scala esterne ha effetti ambigui sul benessere nazionale – Possono prodursi vantaggi per l’economia mondiale, grazie alla concentrazione della produzione in settori caratterizzati da economie esterne – Ma non c’è garanzia che la produzione caratterizzata da economie esterne avvenga nel paese “giusto” – Può anche succedere che un paese peggiori la propria condizione in presenza di commercio: un paese potrebbe stare meglio producendo da sè tutti i beni, piuttosto che importandoli Economie esterne e perdite del commercio internazionale Economie esterne e perdite del commercio internazionale • Abbiamo finora considerato casi in cui le economie esterne dipendono dall’ammontare di produzione corrente, in un dato istante nel tempo • Ma le economie di scala possono anche dipendere dall’ammontare di produzione cumulata nel tempo • Le economie di scala esterne dinamiche (rendimenti di scala crescenti dinamici) esistono se i costi medi si riducono quando la produzione cumulata nel tempo cresce Economie esterne e perdite del commercio internazionale • I rendimenti di scala crescenti dinamici possono esistere se il costo di produzione dipende dall’accumulazione di conoscenza ed esperienze, che varia nel tempo con la ripetizione del processo produttivo • La rappresentazione grafica dei rendimenti di scala crescenti dinamici è detta curva di apprendimento Costi medi di partenza dell’industria nel Paese teoricamente con un vantaggio comparato