ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE «S. LORENZO GIUSTINIANI» – VENEZIA Schema lezioni Corso di Mariologia Anno Accademico 2013-2014 TEOLOGIA DOGMATICA: MARIOLOGIA Univ.-Prof. DDr. Gianluigi PASQUALE OFM Cap. LEZIONI DI DICEMBRE 2013 E GENNAIO 2014 SEZIONE TERZA: MARIOLOGIA QUESTIONI INTRODUTTORIE A. 1. 2. 3. 4. B. Marialogia manualistica (1900-1962): Maria nel mistero di Cristo Origine del trattato sistematico circa Maria Placido Nigido († 1640) La mariologia di V. Contenson († 1674) Manuali di mariologia del XX secolo 6.1 Trattato a sé stante scientificamente strutturato 6.2 Scientificità della mariologia La sintesi del Vaticano II (1962-1965): Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa L’opzione del Concilio: Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa Il movimento biblico La dimensione typologica di Maria: Figlia di Sion La rinascita patristico-mariana 4.1 Hugo Rahner: Maria e la Chiesa 4.2 Otto Semmerloth: Maria «archetipo» della Chiesa 4.3 H. de Lubac: Le meditazioni sulla Chiesa 5. Teologia kerygmatica e storia della salvezza 6. Dimensione antropologica della mariologia (R. Guardini) 1. 2. 3. 4. C. La sintesi del Vaticano II (1964): Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa 1. La discussione conciliare 2. Una nuova impostazione biblica, ecumenica ecclesiologica 3. Problemi aperti dal Concilio 3.1 Approfondimento pneumatologico 3.2 Confronto culturale 3.3 Maria e Dio Padre 3.4 Lacuna antropologica 4. La crisi postconciliare (1964-1974) 5. Il rinnovamento postconciliare (1965-1985) D. 1. 2. 3. 4. 5. Trattatazione dogmatica della mariologia La collocazione della mariologia nella fides catholica Principali affermazioni dogmatiche su Maria Il principio mariologico fondamentale Le affermazioni dogmatiche mariologiche nel contesto della fides christiana Diverse prospettive «culturali» 5.1 La mariologia come tema ecumenico 5.2 Maria nella teologia femminista 5.3 Maria nella teologia della liberazione 5.4 Maria nei movimenti intraecclesiali 5.5 Tendenze della «mariologia scientifica» 1 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE «S. LORENZO GIUSTINIANI» – VENEZIA Schema lezioni Corso di Mariologia Anno Accademico 2013-2014 SEZIONE QUARTA: MARIOLOGIA QUESTIONI SISTEMATICHE A. Maria nella testimonianza della Rivelazione biblica 1. Maria, la genitrice del Figlio di Dio come uomo (Paolo) 2. Il «Figlio di Dio» come «figlio di Maria» (Marco) 5. La concezione di Gesù nel grembo della vergine Maria ad opera dello Spirito (Matteo, Luca) 3.1 La testimonianza biblica 3.2 Il significato teologico 3.3 L’orizzonte israelitico e l’«universo semantico» della pericope dell’annunciazione 3.4 Nessun caso comparabile nella storia delle religioni 6. Maria, tipo della fede (Luca) 7. Maria, testimone della gloria divina (Giovanni) 8. Lineamenti dell’immagine neotestamentaria di Maria 9. L’immagine di Maria negli apocrifi B. L’esplicitazione delle affermazioni mariologiche nella storia della fede 1. La tematica storico-salvifica: la mancanza di fede di Eva contrapposta alla fede di Maria 2. La verginità e la maternità divina di Maria nel loro contesto cristologico 2.1 La verginità di Maria: virginitas ante partum, in partu, post partum 2.2 La maternità divina di Maria, conseguenza dell’unione ipostatica 3. La considerazione teologica dell’inizio e del compimento di Maria 3.1 La preservazione di Maria dalla colpa originale (Immacolata Concezione) 3.2 Il compimento di Maria nella grazia del Cristo risorto (Assunzione di Maria in cielo) 4. Maria nella comunità della Chiesa 4.1 La Chiesa come comunità salvifica 4.2 Il culto di Maria e l’invocazione della sua intercessione C. 1. 2. 3. 4. Mariologia sistematica, paradigma di un’antropologia in chiave trinitaria (LG 53) L’uomo destinatario della grazia La chiamata alla cooperazione nella libertà La comunione, luogo e fine della salvezza La vittoria della grazia 2