PROGRAMMA FINALE FISICA E LAB. - A.S. 2014

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “G. e M. MONTANI” FERMO
PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA
Anno scolastico 2014/2015 - CLASSE 1^ IT C
Nozioni di base.
Il sistema metrico decimale, equivalenze, approssimazione delle cifre, numeri in notazione scientifica,
operazioni con numeri in notazione scientifica ed ingegneristica, arrotondamento delle cifre e cifre
significative, multipli e sottomultipli dell'unità di misura, prefissi e suffissi, formule e formule inverse, uso
della calcolatrice scientifica.
Misurazione e misura.
Campi di studio e di applicazione della Fisica, grandezze fisiche, unità di misura e sistema internazionale,
misura diretta e indiretta di grandezze fisiche, strumenti di misura e loro caratteristiche (sensibilità, portata e
prontezza), incertezza nelle misure ed errori casuali e sistematici, valore massimo, minimo e valore medio
nelle misure ripetute, errore assoluto, errore relativo, errore relativo percentuale nelle singole misure e nelle
misure ripetute, propagazione degli errori nelle misure indirette.
Rappresentazione di dati e fenomeni. Grafici cartesiani.
Rappresentazione di fenomeni fisici mediante tabelle, grafici e formule. Come si legge una formula, come si
legge un grafico, le equazioni (primo e secondo principio di equivalenza), proporzionalità diretta e diretta
quadratica, correlazione lineare, proporzionalità inversa e inversa quadratica, interpolazione ed
estrapolazione di dati.
Statica.
Grandezze fisiche scalari e vettoriali, caratteristiche di un vettore e sua rappresentazione grafica,
uguaglianza tra vettori, vettori opposti, somma di vettori paralleli, somma di vettori generici per via grafica
(metodo parallelogramma, metodo punta - coda) e analitica (applicazione del teorema di Carnot), sistema di
misura degli angoli piani, funzioni trigonometriche seno, coseno e tangente di un angolo, differenza di
vettori, scomposizione di un vettore secondo due direzioni note, prodotto tra uno scalare e un vettore, natura
vettoriale delle grandezze del moto (spostamento, velocità, accelerazione), definizione di una forza statica
come causa di una deformazione (effetto) e sua unità di misura, forza elastica e legge di Hooke, natura
vettoriale della forza, somma vettoriale di forze, massa e peso, attrito radente, volvente e del mezzo, forza di
attrito, coefficiente di attrito statico e dinamico, scomposizione della forza peso sul piano inclinato,
condizione di equilibrio di un punto materiale, equilibrio di un corpo sul piano inclinato, vincoli e reazioni
vincolari, momento di una forza, traslazione e rotazione di un corpo rigido, condizioni di equilibrio di un
corpo rigido, leve di 1° - 2° - 3° genere, carrucola fissa e mobile, verricello, argano, baricentro, equilibrio
dei corpi sospesi e dei corpi appoggiati.
Cinematica del punto materiale.
Individuazione del fenomeno, sistemi di riferimento, individuazione del fenomeno rispetto ad un sistema di
riferimento, variabile tempo e sua unità di misura, posizione (s) di un oggetto lungo una retta, spostamento
(s), velocità media, velocità istantanea, moto rettilineo uniforme, accelerazione media, accelerazione
istantanea, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto sul piano inclinato, moto di caduta libera e volo
libero, moto parabolico, moto circolare uniforme.
Dinamica del punto materiale.
Concetto di massa e peso, prima legge della dinamica (principio d’inerzia), seconda legge della dinamica
(legge di Newton), terza legge della dinamica (principio di azione e reazione). Esempi e applicazioni.
Esercitazioni di laboratorio.
1. Misura del tempo di discesa di una sfera sul piano inclinato e calcolo dei relativi errori. 2. Misura del
periodo di oscillazione del pendolo semplice e calcolo dei relativi errori. 3. Misura diretta di superfici piane
e irregolari e calcolo degli errori. 4. Determinazione della densità di un corpo solido cilindrico. 5. Uso del
calibro ventesimale. Determinazione del volume di un parallelepipedo e calcolo degli errori. 6.
Composizione di forze complanari e concorrenti. 7. Equilibrio di forze sul piano inclinato. 8. Attrito radente
statico (o di primo distacco) sul piano inclinato. 9. Attrito radente statico e dinamico sul piano orizzontale.
10. Equilibrio di leve di 1° genere. 11. Equilibrio di leve di 2° genere. 12. Equilibrio di leve di 3° genere.
Fermo, 08/06/2015.
Gli alunni
Gli insegnanti
Prof. Giancarlo Minnucci
Prof. Emanuele Giacconi
Scarica