ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori – L. Da Vinci

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
M. Montessori – L. Da Vinci
Via della Repubblica, 3 – 40046 Porretta Terme
C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 – Fax 0534/23098
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013-2014
3ASU Psicologia
CLASSE: 3° A LICEO DELLE SCIENZE UMANE INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
DISCIPLINA: Sociologia – Antropologia - Metodologia
DOCENTE: EMILIO EMANUELE COCCO
ORA SETTIMANALI: 3
Caratteristiche della programmazione:
La programmazione è incentrata sull’inquadramento teorico della Sociologia, Antropologia e delle
Metodologie di Ricerca Sociale e di analisi dei dati, con ampio spazio ad esperienze pratiche di ricerca e di
analisi delle fonti di un report siciologico.
__________________________________________________________________________________
Testo in adozione:
“Sociologia” a cura di: Paolo Volontè et atril, Einaudi scuola;
“Antroloplogia” a cura di Ugo Fabietti, Einaudi Scuola;
“Metodologia della Ricerca” a cura di S. Di Zio et altri, Einaudi Scuola.
__________________________________________________________________________________
Programmazione 1 Trimestre:
MODULO 1 - Introduzione alle Scienze Umane

Cosa sono le scienze Umane

Definizione di Cultura, Società, Sistema Sociale

Natura e Cultura, la cultura degli animali, Cultura materiale e Spirituale

Scienze della Natura e Scienze della Cultura
MODULO 2 - Cos’è la Sociologia

Specificità della Sociologia: oggetto, problema, metodo.

Le norme sociali e l’ordine sociale

Distinzione tra sociologia e psicologia, lettura brano di Durkheim
MODULO 3 - L’evoluzione del pensiero sociologico

Naturalismo e contrattualismo

Giusnaturalisti, Hobbes, Rousseau, Montesquieu

Il processo di razionalizzazione secondo Weber e le rivoluzioni scientifica, industriale, francese e
americana. Le rivoluzioni come rottura dell’ordine sociale e la nascita della sociologia.

Positivismo:e Comte, Spencer

Approccio critico: Marx (struttura e sovrastruttura nei sistemi socio-culturali)
Programmazione 2 Pentamestre:
MODULO 4 - Tra Ottocento e Novecento la generazione dei classici della Sociologia

Emile Durkheim: solidarietà meccanica e organica; anomia; sociologia del suicidio; crattere divino
della società; rappresentazioni collettive; genesi sociale della conoscenza; carattere esterno e
coercitivo della società; i fatti sociali. Vita e opere di Durkheim (in breve).

Max Weber: la razionalizzazione; la secolarizzazione; le religioni profetiche; l’etica protestante e lo
spirito del capitalismo; l’agire sociale; la società come risultato delle azioni individuali; la teoria dei
tipi ideali; i tipi ideali di legittimazione del potere; etica della convinzione e della responsabilità;
l’avalutatività della scienza. Vita e opere di Weber (in breve).

Vilfredo Pareto: comportamenti razionali e irrazionali; le azioni logiche e non logiche; residui e
derivazioni; l’èlite; i pochi prevalgono sui molti; E’lite e lotta di classe; instabilità delle èlites. Vita e
opere di Pareto (in breve).

Georg Simmel: la sociologia formale; la cultura metropolitana; la moda. Il denaro. Vita e opere di
Simmel (in breve).
MODULO 5 - Antropologia: I fondamenti

La nascita del sapere antropologico nel mondo antico, Rinascimento, Illuminismo: la società degli
osservatori dell’Uomo. Rapporti tra antropologia e colonialismo

La pratica antropologica; La natura culturale degli esseri umani

Etnocentrismo e Relativismo culturale

Definizione di cultura: la cultura come complesso di idee e comportamenti; il ruolo delle produzioni
materiali nell’analisi della cultura.

La continua trasformazione delle culture: modelli culturali e loro trasformazione; condivisione dei
modelli, codici culturali

Differenza tra istinti e cultura, le culture animali; il ruolo del linguaggio nelle culture umane; la
nozione di “habitus”.

Etnologia, etnografia, antropologia fisica e antropologia culturale.

Lo studio della cultura e la ricerca antropologica; l’identità culturale; la prospettiva olistica
MODULO 6 - Le teorie antropologiche e la cultura

L’etnografia e la raccolta dei dati

I metodi dell’Antropologia culturale. L’osservazione partecipante. Cogliere il punto di vista del
nativo di B. Malinowski (lettura)

La capacità di distacco e l’etnografia come interpretazione – problemi etici nelle ricerche sociali.

Le origini del concetto di cultura in antropologia: concezione illuminista e antropologia; concezione
romantica della cultura: Tonnies (comunità e società e Kultur e Zivilisation)

Cultura e civiltà nell’antropologia inglese: Tylor

I pensatori positivisti, l’antropologia evoluzionista, gli stadi di sviluppo di una società, culture
primitive ed evolute

Il concetto di cultura nella antropologia statunitense. Il particolarismo storico di F. Boas. Ruth
Benedict e la cultura come configurazione. Margaret Mead educazione e natura. Uso politico e
istituzionale dell’antropologia.

Boas e i suoi allievi contro il darwinismo sociale. Un’antropologia relativista.

Malinowsky e la teoria strumentale della cultura

Radcliffe- Brown e lo studio della struttura sociale

La dimensione sociale del pensiero di Durkheim.

Mauss e la teoria del dono e della reciprocità

Levi-Strauss: natura e cultura.
MODULO 7 - La condizione della donna nel diverse culture nelle diverse epoche storiche – La
figura di Maria Montessori

Visione del film “Agorà” di A. Amenàbar, 2010 e discussione di gruppo sul ruolo della donna nelle
società antiche.

Visione della miniserie televisiva su “Maria Montessori” di G. Tavarelli, 2007 e discussione di
gruppo sul ruolo della donna nella società italiana all’inizio del ‘900.

Cenni sulla figura di Maria Montessori e sulla sua opera scientifica. Ricerche in rete sulla biografia di
Maria Montessori e confronto con la visione cinematografica

Discussione sulle diverse concezioni del ruolo della donna nella società italiana

Ricerche individuali sulla condizione della donna; discussione in classe con relazioni da parte degli
allievi: discussione su metodologie uso delle fonti e carattere delle esposizioni in pubblico
______________________________________________________________________________________
firma dei rappresentanti di classe
firma del docente