Prova scritta di Algebra I unità 17 Marzo 2008 1. i) Si dia la definizione di Massimo Comun Divisore fra numeri interi. ii) Siano a, b, d ∈ Z tali che d = M.C.D.(a, b) e sia d0 ∈ Z. Si provi che d0 = M.C.D.(a, b) ⇔ d0 = ±d. iii) Si risolva, se possibile, la seguente equazione diofantea: 3x − 19y = 5. 2. Nel gruppo simmetrico S8 , si consideri la permutazione α = (147658)(23467)(145). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si dica se α158 = α−22 , motivando la risposta; iii) indicato con A8 il gruppo alterno, si determini A8 ∩ S8 ; iv) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hαi . hα2 i 3. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti nel campo razionale e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi a(x) = x4 − 7 e b(x) = x5 − 2x3 − x2 + 2. i) Si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Q[x]; ii) si determinino le radici di a(x) e b(x) e le relative molteplicità in Q, R e C; iii) si enunci e dimostri il teorema di Ruffini. 4. Siano A e B due sottogruppi del gruppo abeliano G. Si provi che: i) AB := {ab | a ∈ A, b ∈ B} è un sottogruppo di G. È normale ? ii) l’applicazione ϕ : B → AB B tale che ϕ(b) = Ab, per ogni b ∈ B, è un epimorfismo di gruppi; B iii)) si determini Ker ϕ e si deduca che il gruppo quoziente A∩B è isomorfo AB al gruppo quoziente A . Prova scritta di Algebra I unità 7 Aprile 2008 1. i) Si considerino le applicazioni f : R → R tale che x 7→ x2 e g : R → R tale che x 7→ x + 1. Si dica se le precedenti funzioni sono iniettive, suriettive e bijettive, motivando la risposta; ii) si stabilisca se le funzioni definite al punto i) commutano, motivando la risposta; iii) si dimostri che la composizione di due funzioni bijettive è una funzione bijettiva. 2. Sia G un gruppo. i) Si provi che l’insieme C := {c ∈ G | cg = gc, ∀g ∈ G}, chiamato Centro di G, è un sottogruppo di G; ii) si determini il Centro di G, nei casi G = S2 e G = S3 , gruppi simmetrici di ordine 2 e 3 rispettivamente. 3. i) Si consideri l’anello Z16 delle classi di resto modulo 16. Si distinguano tra gli elementi di tale anello gli elementi unitari ed i divisori dello zero, motivando le scelte; in particolare, si determinino gli inversi degli elementi unitari; ii) Z16 è un campo? Si motivi la risposta; iii) si enuncino e si dimostrino le leggi di cancellazione in un anello. 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti nel campo razionale e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi f (x) = x7 − 4x5 − 7x3 + 10x e g(x) = x6 + 2x5 − 3x4 − 6x3 − 10x2 − 20x. i) Si determini d(x), M.C.D. monico tra f (x) e g(x)), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Q[x]; iii) si determinino le radici di f (x) e g(x) e le relative molteplicità in Q, R e C. Prova scritta di Algebra I unità 23 Giugno 2008 1. i) Si risolvano, se possibile, le seguenti congruenze lineari in Z: 7x ≡ −3 (mod 14) 11x ≡ −5 (mod 13) ; e ii) dati gli interi a e b, n = pr , con p numero primo ed r intero positivo, si provi quanto segue: se M.C.D.(a, p) = 1 e a ≡ b (mod n) , allora M.C.D.(b, p) = 1. 2. Nel gruppo simmetrico S8 siano α = (14578)(236) e β = (245761)(4385). i) Si determinino i periodi di α, β e αβ; ii) si determinino gli elementi di hαβi ed i relativi periodi; iii) si determinino gli elementi di A8 ∩ hαβi; iv) S8 è abeliano? E hαβi? Si motivino le risposte. 3. i) Si consideri la relazione ϕ : C → R × R tale che a + ib 7→ (a − b; b) per ogni a + ib ∈ C. i) Si provi che ϕ è un omomorfismo di gruppi additivi. ϕ è un isomorfismo? Si motivi la risposta; ii) si dimostri che, dato un omomorfismo f : G → H di gruppi additivi, f è un monomorfismo se e solo se Ker f = {0G }. 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti nel campo razionale e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi f (x) = x7 + 2x5 − 13x3 + 10x e g(x) = x4 − x3 + 3x2 − 5x − 10. i) Si determini d(x), M.C.D. monico tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Q[x], di R[x] e di C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) e g(x) e le relative molteplicità in Q, R e C. Prova scritta di Algebra I unità 10 Luglio 2008 1. i) Si risolva, se possibile, la seguente equazione diofantea in Z: 7x − 5y = −3; ii) data la funzione f : Z × Z → Z tale che (a, b) 7→ 7a − 5b, per ogni (a, b) ∈ Z × Z, si dica se f è iniettiva, suriettiva, bijettiva. Si motivino le risposte. 2. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (125487)(15297634). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si determinino gli elementi di A9 ∩ hαi; iii) si dica se i laterali hαi(1429) = hαi(7683), motivando la risposta; iv) S9 è abeliano? Si motivi la risposta. 3. i) Si dia la definizione di omomorfismo fra gruppi; ii) indicato con C∗ il gruppo moltiplicativo dei numeri complessi, si provi che la funzione f : C∗ → C∗ tale che per ogni g ∈ C∗ f (g) = g 3 è un omomorfismo di gruppi. Si determini il nucleo di f e si dica se f è suriettiva. 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti nel campo razionale e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi f (x) = x3 + x e g(x) = x3 − 2x2 + x − 2. i) Si determini d(x), M.C.D. monico tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Q[x] e di C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) e g(x) e le relative molteplicità in C. Prova scritta di Algebra I unità 11 Settembre 2008 1. i) Con il metodo delle divisioni successive, si calcoli il M.C.D.(350, 75) e lo si scriva nella forma 350h + 75k, dove h e k sono elementi interi; ii) si consideri il seguente sottoinsieme dell’insieme Z degli interi: A = {6x − 11y | x, y ∈ Z} e si stabilisca se coincide con Z, motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (1456782)(492653). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si determinino gli elementi di A9 ∩ hαi; iii) si dica se α123 = α−54 , motivando la risposta; hαi iv) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hα 2i . 3. i) Sia f : G → H un omomorfismo di gruppi moltiplicativi. Si provi che f (1G ) = 1H e che f (g −1 ) = f (g)−1 per ogni g ∈ G; ii) siano (Z, +, 0) il gruppo additivo degli interi, A = {14x − 7y | x, y ∈ Z} B = {6x + 15y | x, y ∈ Z} e due sottoinsiemi di Z. Si dica se A e B sono sottogruppi di Z. In caso affermativo si determini la loro intersezione, A ∩ B. 4. Si decompongano in irriducibili di Q[x], R[x] e C[x] i polinomi: f (x) = x4 + x2 − 6 e g(x) = x3 − 1. Si determinino inoltre le radici dei polinomi dati e le rispettive molteplicità in Q, R, C. Prova scritta di Algebra I unità 25 Settembre 2008 1. i) Se possibile, si risolvano in Z le equazioni diofantee : 3x − 5y = −11 12x − 36y = 15. e ii) Nel gruppo additivo Z ⊕ Z, si dimostri che il sottoinsieme H := {(a, b) | 3a − 5b = 0} è un sottogruppo. Si dica se H è ciclico motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S3 si consideri il sottogruppo H = {id, (13)} . i) Si elenchino i laterali destri di H in S3 , indicando gli elementi di ciascuno; ii) si elenchino i laterali sinistri di H in S3 , indicando gli elementi di ciascuno; iii) si dica se H è normale in S3 , motivando la risposta. 3. i) Dopo aver dato la definizione di campo, si stabilisca quali dei seguenti anelli risulta campo: Z, Q, R, C, Z2 , Z4 , R[x], Mat(2, Q); ii) si determinino gli elementi unitari e i divisori dello zero nell’anello Z12 delle classi di resto modulo 12, motivando le scelte; iii) si provi che l’applicazione f : Z12 → Z12 tale che, per ogni [x]12 ∈ Z12 , [x]12 7→ [2x]12 è un omomorfismo di gruppi additivi. f è un isomorfismo? Si motivi la risposta. 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti razionali, si considerino i polinomi: f (x) = x4 − 2x3 − x2 + 2x e g(x) = x3 − x2 + 3x − 3. i) Detto d(x) il M.C.D. monico tra f (x) e g(x), si calcoli d(x) e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili di Q[x] e di C[x]. Prova scritta di Algebra I unità 11 Dicembre 2008 1. i) Si consideri la funzione f : N → N tale che n 7→ (n + 1)2 per ogni n ∈ N. Si dica se f è iniettiva e se è suriettiva; ii) si consideri la funzione g : Z → Z tale che z 7→ (z + 1)2 per ogni z ∈ Z. Si dica se g è iniettiva e se è suriettiva; iii) Si provi che la composizione di funzioni iniettive è una funzione iniettiva. 2. Nel gruppo simmetrico S7 si consideri il sottogruppo ciclico H generato dalla permutazione (1254367). Dopo aver scritto tutti gli elementi di H, si risponda alle seguenti domande, motivando le risposte: i) α142 = α−12 ? ii) i laterali sinistri (125)H e (537)(462)H coincidono ? iii) i laterali destri H(125) e H(537)(462) coincidono ? iv) H è abeliano ? 3. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti nel campo razionale e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi f (x) = x2 − 3x + 2 e g(x) = x3 + x2 + x. i) Detto d(x) il M.C.D. monico tra f (x) e g(x), si calcoli d(x) e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in Q[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) in C e le relative molteplicità. 4. Sia f : G → H un omomorfismo di gruppi abeliani, in notazione additiva. Si provi quanto segue: i) f (0G ) = 0H ; ii) per ogni g ∈ G, f (−g) = −f (g); iii) Ker f = {g ∈ G | f (g) = 0H } è un sottogruppo normale di G. Prova scritta di Algebra I unità 8 Gennaio 2009 1. i) Si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee in Z: 3x − 17y = 5 8x − 22y = −1; e ii) considerata l’applicazione f : Z × Z → Z tale che (x, y) 7→ 3x − 17y si dica se è iniettiva e se è suriettiva, giustificando le risposte; iii) si dica la condizione cui deve soddisfare l’intero h perchè si abbia Z = {5x + hy | x, y ∈ Z} 2. Nel gruppo simmetrico S7 si consideri il sottogruppo ciclico H generato dalla permutazione α = (1435762)(253174). i) Si scrivano gli elementi di H e se ne determinino i periodi; ii) si dica se α112 = α−14 ; iii) si dica se i laterali destri H(17)(24) e H(1346) coincidono; iv) H è abeliano ? Si motivino le risposte. 3. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti nel campo razionale e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi f (x) = x3 − 5x2 + 6x e g(x) = x3 − 3x2 + x − 3. i) Detto d(x) il M.C.D. monico tra f (x) e g(x), si calcoli d(x) e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in Q[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) in Q e in C e le relative molteplicità. 4. Siano G un gruppo, H e K due suoi sottogruppi. i) Si provi che l’intersezione H ∩ K è un sottogruppo di G; ii) nel caso in cui G sia un gruppo abeliano, si provi che l’applicazione f : G → G tale che per ogni g ∈ G g 7→ g 4 è un omomorfismo di gruppi. Prova scritta di Algebra I unità 19 Marzo 2009 1. i) Si determinino, se possibile, le soluzioni intere delle seguenti congruenze: 3x ≡ 2(mod 9) 5x ≡ −3(mod 11). e ii) Siano a, b ∈ Z. Si dimostri che, per ogni z ∈ Z: a ≡ b (mod n) =⇒ az ≡ bz (mod n). iii) Si trovino a, b, z ∈ Z tali che az ≡ bz (mod 10) ma a 6≡ b (mod 10). 2. Nel gruppo simmetrico S8 , si consideri la permutazione α = (1235784)(532678)(137). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si dica se α117 = α−51 , motivando la risposta; iii) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hαi . hα4 i 3. Nell’anello Z5 [x] si considerino i polinomi f (x) = 2x4 − x2 − 1 e g(x) = 3x3 + x2 − x − 2. i) Si determini d(x), M.C.D. tra f (x) e g(x)), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Z5 [x]. ii) Si determinino tutti i possibili M.C.D. tra i polinomi dati. iii) Si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Z5 [x]. iv) Si determinino le radici di f (x) e g(x) e le relative molteplicità in Z5 . v) Si dimostri che un polinomio di grado 2 a coefficienti in un campo non può avere 3 radici distinte. 4. Siano (R, +) il gruppo additivo dei reali e G = R⊕R la somma diretta esterna. Posto x x H := ∈ G | 3x − 5y = 0 , K := ∈ G | 3x − 5y = 2 y y si dimostri che: i) H è un sottogruppo normale di G; ii) K è un laterale di H in G. Prova scritta di Algebra I unità 2 Aprile 2009 1. i) Si determinino, se possibile, le soluzioni intere delle seguenti equazioni diofantee: 7x − 15y = 4 e 12x − 15y = −21. ii) Si provi che, data l’equazione diofantea (∗) ax + by = c, con a, b, c ∈ Z, essa ammette soluzioni se e solo se M.C.D.(a, b) divide c. iii) Si dica se l’insieme {12x − 15y | x, y ∈ Z} coincide con l’insieme Z degli interi, motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S9 , si consideri la permutazione α = (1352489)(257813)(1469). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si determini A9 ∩ hαi, dove A9 rappresenta il gruppo alterno di grado 9; iii) si dica se i laterali hαi(13684) e hαi(957) coincidono, motivando la risposta; iii) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hαi . hα3 i 3. Sia (Z, +, 0) il gruppo additivo dei numeri interi e sia hgi il sottogruppo ciclico generato da un elemento g di un gruppo (G, ·, 1G ). Si supponga inoltre che il periodo di g sia n > 0. Z ∼ i) Si provi che nZ = hgi; ii) per ogni a, b ∈ Z, g a = g b ⇔ a ≡ b(mod n). 4. Nell’anello Q[x] si considerino i polinomi f (x) = x4 − 3x2 + 2 e g(x) = x3 − x2 + 2x − 2. i) Si determini d(x), M.C.D. monico tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]. ii) Si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Q[x], R[x] e C[x]. iii) Si determinino le radici di f (x) e g(x) e le relative molteplicità in Q, R e C. Prova scritta di Algebra I unità 18 Giugno 2009 1. i) Si determinino, se possibile, le soluzioni intere delle seguenti equazioni diofantee: 8x + 15y = 3 e 2x − 14y = −25; ii) si dica se l’insieme {2x − 14y | x, y ∈ Z} coincide con l’insieme Z degli interi, motivando la risposta; iii) quale condizione devono soddisfare due interi non nulli m e n affinchè mZ + nZ = Z? 2. Nel gruppo simmetrico S9 , si consideri la permutazione α = (142678)(23157)(39). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si determini A9 ∩ hαi, dove A9 rappresenta il gruppo alterno di grado 9; iii) si dica se i laterali hαi(3492) e hαi(158)(67) coincidono, motivando la risposta; hαi iv) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hα 3i . 3. Siano f : G → H un omomorfismo di gruppi. i) Sia K un sottogruppo di G. Si dimostri che f (K) è un sottogruppo di H; ii) si provi che se f è un epimorfismo e G è abeliano, allora anche H lo è . 4. Nell’anello Q[x] si considerino i polinomi f (x) = x3 − 5x2 + 6x e g(x) = x3 − 3x2 + x − 3. i) Si determini d(x), M.C.D. monico tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]. ii) Si fattorizzino i polinomi dati in irriducibili di Q[x], R[x] e C[x]. iii) Si determinino le radici di f (x) e g(x) e le relative molteplicità in Q, R e C. 5. Dopo aver dato la definizione di radice di un polinomio, si enunci e si dimostri il teorema di Ruffini. Prova scritta di Algebra I unità 9 Luglio 2009 1. Nell’anello Z dei numeri interi: i) si determinino d = M.C.D.(245, 112) e una coppia di interi (h, k) tali che d = 245h + 112k; ii) dati a e b interi non nulli e posto d := M.C.D.(a, b), si dimostri che è anche d = M.C.D.(a, a + b). 2. Nel gruppo simmetrico S3 si consideri il sottogruppo ciclico H generato dallo scambio (12). i) Si elenchino i laterali destri distinti di H in S3 , indicando gli elementi di ciascuno di essi; ii) si elenchino i laterali sinistri distinti di H in S3 , indicando gli elementi di ciascuno di essi; iii) si dica se H è un sottogruppo normale di S3 , motivando la risposta; iv) si dica se H è abeliano, motivando la risposta. 3. Dati due gruppi (A, ◦, 1A ) e (B, ∗, 1B ) si dimostri che: i) il loro prodotto cartesiano G := A × B = {(a, b) | a ∈ A, b ∈ B} è un gruppo rispetto al prodotto (a1 , b1 )(a2 , b2 ) := (a1 ◦ a2 , b1 ∗ b2 ); ii) l’applicazione ϕ : G → B tale che (a, b) 7→ b per ogni (a, b) ∈ G è un omomorfismo di gruppi. Si determini poi il nucleo di ϕ e si dica se si tratta di un epimorfismo. 4. Siano p un numero primo e Zp [x] l’anello dei polinomi nell’indeterminata x a coefficienti in Zp . Si considerino i polinomi f (x) = x5 − 10x + 12, g(x) = x2 + 2. i) Si determinino i numeri primi p per i quali g(x) divide f (x); ii) per i valori di p ottenuti al punto precedente, si scomponga g(x) in fattori irriducibili in Zp [x] e se ne determinino le radici in Zp , con le rispettive molteplicità. 5. Sia K un campo e sia a(x) ∈ K[x] di grado 2 o 3. Si provi che a(x) è riducibile in K[x] se e solo se ha almeno una radice in K. Prova scritta di Algebra I unità 10 Settembre 2009 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee: 12x − 6y = 11 e 4x − 19y = −3; ii) dati a e b interi e posto d := M.C.D.(a, b), si dimostri che è anche d = M.C.D.(a, a − b). 2. Nel gruppo simmetrico S5 si consideri il sottoinsieme H := {id, (1245), (14)(25), (1542)} . i) Si provi che H è un sottogruppo ciclico di S5 ; ii) si dica se H è abeliano, motivando la risposta; iv) detto α un generatore di H, si provi l’applicazione ϕ : Z → H tale che, per ogni z ∈ Z, z 7→ αz è un epimorfismo di gruppi. Si determini il nucleo di ϕ. 3. Si diano le definizioni di elemento unitario e di divisore dello zero di un anello A. Indicando con Zn l’anello delle classi di resto modulo n: i) si dica se Z10 è un campo e se Z17 è un campo, motivando le risposte; ii) si determinino gli elementi unitari ed i divisori dello zero di Z10 , giustificando le scelte; iii) si determinino, se esistono, l’opposto e l’inverso delle classi [3]9 e [7]9 in Z9 . 4. Si fattorizzi in irriducibili il polinomio f (x) = x4 − 5 rispettivamente negli anelli Q[x], R[x], C[x], Z2 [x] e Z5 [x]. Si determinino le radici e le relative molteplicità in Q, R, C, Z2 , Z5 . 5. Siano D un dominio a ideali principali e p ∈ D un elemento non nullo e non unitario. Si provi che p è irriducibile se e solo se è primo. Prova scritta di Algebra I unità 24 Settembre 2009 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee: 12x − 5y = 10 e 4x − 18y = −3; ii) dati a e b interi e posto d := M.C.D.(a, b), si dimostri che è anche d = M.C.D.(a, a + b). 2. Nel gruppo simmetrico S5 si consideri il sottoinsieme H := {id, (1245), (14)(25), (1542)} . i) Si provi che H è un sottogruppo ciclico di S5 ; ii) si dica se H è abeliano, motivando la risposta; iii) detto α un generatore di H, si provi l’applicazione ϕ : Z → H tale che, per ogni z ∈ Z, z 7→ αz è un epimorfismo di gruppi. Si determini il nucleo di ϕ. 3. Si diano le definizioni di elemento unitario e di divisore dello zero di un anello A. Indicando con Zn l’anello delle classi di resto modulo n: i) si dica se Z7 è un campo e se Z8 è un campo, motivando le risposte; ii) si determinino gli elementi unitari ed i divisori dello zero di Z8 , giustificando le scelte; iii) si determinino, se esistono, l’opposto e l’inverso delle classi [3]9 e [5]9 in Z9 . 4. Si fattorizzi in irriducibili il polinomio f (x) = x4 − 7 rispettivamente negli anelli Q[x], R[x], C[x], Z2 [x] e Z3 [x]. Si determinino le radici e le relative molteplicità in Q, R, C, Z2 , Z3 . Prova scritta di Algebra I unità 17 Dicembre 2009 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee: 12x − 6y = 11 e 4x − 19y = −3; ii) dati a e b interi e posto d := M.C.D.(a, b), si dimostri che è anche d = M.C.D.(a, a − b). 2. Nel gruppo simmetrico S4 si consideri il sottogruppo cilico H generato da (1234). i) Siscrivano gli elementi di H; ii) si dica se H è abeliano, motivando la risposta; iii) si provi che l’applicazione ϕ : Z → H tale che, per ogni z ∈ Z, z 7→ (1234)z è un epimorfismo di gruppi. Si determini il nucleo di ϕ. 3. Si diano le definizioni di dominio di integrit e di campo, corredandole di esempi. Indicando con Zn l’anello delle classi di resto modulo n: i) si scriva l’inverso di ogni elemento non nullo di Z11 ; ii) si determinino gli elementi unitari ed i divisori dello zero di Z9 , giustificando le scelte. 4. Si fattorizzi in irriducibili il polinomio f (x) = x3 + 5 rispettivamente negli anelli Q[x], R[x], C[x], Z3 [x] e Z5 [x]. Si determinino le radici e le relative molteplicità in Q, R, C, Z3 , Z5 . Prova scritta di Algebra I unità 14 Gennaio 2010 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti congruenze lineari: 4x ≡ 2(mod 12) 7x ≡ −2(mod 15); e ii) dati a e b interi e posto d := M.C.D.(a, b), si dica se è anche d = M.C.D.(a, a + 3b), motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S6 si consideri il sottoinsieme H := {id, (12)(3456), (35)(46), (12)(3654)} . i) Si provi che H è un sottogruppo ciclico di S6 ; ii) detto α un generatore di H, si dica se α58 = α−30 ; iii) si dica se i laterali destri H(13)(245) e H(123456) coincidono; iv) H è abeliano ? Si motivino le risposte. 3. Nell’anello Q[x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti nel campo razionale, si considerino i polinomi f (x) = x3 − 3x2 + 4x − 12 e g(x) = x2 + x − 12. i) Si calcoli il M.C.D. monico d(x) tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in Q[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) in Q e in C e le relative molteplicità. 4. In un gruppo moltiplicativo G si consideri l’applicazione f : G → G tale che, per ogni g ∈ G: g 7→ g 2 . Si dimostri che f è un omomorfismo se e solo se G è abeliano. Prova scritta di Algebra I unità 14 Gennaio 2010 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti congruenze lineari: 4x ≡ 2(mod 12) 7x ≡ −2(mod 15); e ii) dati a e b interi e posto d := M.C.D.(a, b), si dica se è anche d = M.C.D.(a, a + 3b), motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S6 si consideri il sottoinsieme H := {id, (12)(3456), (35)(46), (12)(3654)} . i) Si provi che H è un sottogruppo ciclico di S6 ; ii) detto α un generatore di H, si dica se α58 = α−30 ; iii) si dica se i laterali destri H(13)(245) e H(123456) coincidono; iv) H è abeliano ? Si motivino le risposte. 3. Nell’anello Q[x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti nel campo razionale, si considerino i polinomi f (x) = x3 − 3x2 + 4x − 12 e g(x) = x2 + x − 12. i) Si calcoli il M.C.D. monico d(x) tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in Q[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) in Q e in C e le relative molteplicità. 4. In un gruppo moltiplicativo G si consideri l’applicazione f : G → G tale che, per ogni g ∈ G: g 7→ g 2 . Si dimostri che f è un omomorfismo se e solo se G è abeliano. Prova scritta di Algebra I unità 25 Marzo 2010 1. Per ogni n ≥ 2, sia (Zn , +, [0]n ) il gruppo additivo delle classi di resti modulo n. i) Per n = 8, si consideri la funzione f : Z8 → Z8 tale che [a]8 7→ [5a]8 . Si stabilisca se f è un omomorfismo, se è iniettiva e se è suriettiva. ii) Si definisca una funzione g : Z6 → Z4 . 2. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (12479)(25678)(1347). i) Si scrivano gli elementi di hαi, precisando il periodo di ciascuno di essi; ii) si definisca un omomorfismo di gruppi f : (Z, +, 0) → (hαi, ·, id) e si calcolino Ker f e Im f . 3. i) Si dimostrino le leggi di cancellazioni in un dominio di integrità . ii) Un elemento unitario di un anello può essere divisore dello zero ? 1 1 è un divisore dello zero in Mat2 (Q). iii) Si verifichi che la matrice 1 1 iv) nell’anello Z si espanda (a + b)5 . 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti nel campo razionale, si considerino i polinomi f (x) = x3 − 4x2 + 4x e g(x) = x3 − 8. i) Si calcoli il M.C.D. monico d(x) tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in Q[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) in Q e in C e le relative molteplicità. Prova scritta di Algebra I unità 8 Aprile 2010 1. i) In Z si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee: 10x + 4y = 15 e 9x − 11y = −4. ii) Data l’applicazione f : Z × Z → Z tale che (a, b) 7→ 10a + 4b si dica se è suriettiva e se è iniettiva. 2. Nel gruppo simmetrico S4 si consideri il sottoinsieme H = {id, (1234), (13)(24), (1432)} . i) Si dimostri che H è un sottogruppo di S4 . È ciclico ? ii) Si elenchino i laterali destri di H in S4 , indicando gli elementi di ciascuno; iii) si dica se H è normale in S4 , motivando la risposta. 3. i) Sia A un anello commutativo. Quale condizione deve soddisfare per essere un campo ? Si dia un esempio di campo. ii) Si provi che un campo non ha divisori dello zero. iii) Nell’anello Mat2 (Q) si calcoli l’inversa, quando esiste, delle seguenti matrici: 1 2 0 1 1 3 . , , −2 −4 0 1 1 0 4. Nell’anello R[x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti nel campo reale, si considerino i polinomi f (x) = x4 − 1 e g(x) = x3 − 27. i) Si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in R[x] e in C[x]. ii) Siano K un campo e f (x) ∈ K[x] un polinomio di grado 3 che non ha radici in K. Si dimostri che f (x) è irriducibile in K[x]. Prova scritta di Algebra I unità 24 Giugno 2010 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee: 13x − 5y = −7 e 7x − 21y = 25; ii) dati a e b interi non nulli, si provi che se d è un M.C.D.(a, b), allora l’unico altro M.C.D.(a, b) è −d. 2. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (1546738)(256914). i) Si determinino gli elementi del sottogruppo hαi ed i relativi periodi; ii) si dica se α−42 = α98 , motivando la risposta; hαi iii) si scrivano gli elementi del gruppo quoziente hα 2 i e la tavola del prodotto. 3. In ciascuno degli anelli Q[x], R[x], C[x], Z2 [x], Z3 [x], Z5 [x] si fattorizzi, se possibile, il polinomio f (x) = x3 − 7. Si determinino poi le radici di f (x) e le relative molteplicità in Q, R, C, Z2 , Z3 , Z5 . 4. Sia G = GL(2, R) il gruppo delle matrici invertibili di ordine 2 su R. i) Si dimostri che l’applicazione ϕ : (R, +, 0) → (GL(2, R), ·, I2 ) tale che 1 0 , a 7→ a 1 è un monomorfismo di gruppi; ii) l’insieme ( A := 1 0 a 1 ) a ∈ R è un sottogruppo di G? A è normale in G? Prova scritta di Algebra I unità 8 Luglio 2010 1. i) Si determinino le soluzioni intere delle congruenze: 9x ≡ −2 (mod 13); 6x ≡ −3 (mod 12). ii) Si provi che, per ogni x ∈ Z, si ha x2 ≡ x (mod 2); iii) si provi che, per ogni n ≥ 0, si ha: 5 · 3n ≡ 1 (mod 2). 2. Siano (Z, +, 0) il gruppo additivo degli interi e (G, ·, 1G ) un gruppo moltiplicativo. Fissato g ∈ G, si consideri l’applicazione f : Z → G tale che f (z) = g z per ogni z ∈ Z. i) si dimostri che f è un omomorfismo; ii) posto G = Symm(4), g = (1234) si calcolino Im f e Ker f ; iii) posto G = Q \ {0}), g = 3 si calcolino Im f e Ker f . 3. i) Si determinino gli elementi unitari ed i divisori dello zero di Z18 ; ii) si dimostri che un campo K non ha divisori dello zero; iii) esiste qualche anello privo di divisori dello zero, che non è campo? 4. Sia K un campo. i) Dati a(x), b(x) ∈ K[x], si dimostri che un elemento α ∈ K è radice comune di a(x) e di b(x) se e solo se α è radice di d(x) := M.C.D.(a(x), b(x)); ii) si fattorizzi in irriducibili di K[x] il polinomio f (x) = x4 − 3 nei casi K = Q, K = R, K = C, K = Z2 . Prova scritta di Algebra I unità 9 Settembre 2010 1. i) Quando esistono, si determinino le soluzioni intere delle congruenze: 13x ≡ −3 (mod 15); 7x ≡ −5 (mod 14). ii) Siano a ∈ Z e d = M.C.D.(a − 1, a + 1). Si mostri che d ∈ {±1, ±2}. iii) In Z si calcoli lo sviluppo di (a + b)6 . 2. Siano (A, +, 0A ) un gruppo additivo, (G, ·, 1G ) un gruppo moltiplicativo e f : A → G un omomorfismo di gruppi. Fissato a ∈ A: i) si provi che f (na) = (f (a))n per ogni intero n ≥ 0; ii) si dica se f (−2a) = (f (a))−2 , motivando la risposta. Si dia un esempio di epimorfismo f : A → G, dove A è un gruppo additivo e G è un gruppo moltiplicativo non banale (ossia G 6= {1G }). 3. Sia A un anello. i) Si diano le definizioni di elemento unitario e di divisore dello zero in A; ii) si provi che se A è privo di divisori dello zero, per ogni a, x, y ∈ A si ha (a 6= 0A e ax = ay) ⇒ x = y. iii) Ogni anello commutativo, privo di divisori dello zero, è campo? 4. Nell’anello R[x] dei polinomi a coefficienti reali nell’indeterminata x, si considerino i polinomi a(x) = x3 − 3x2 + x − 3 e b(x) = x4 − 1. i) Si calcoli il M.C.D. monico d(x) tra a(x) e b(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)a(x) + k(x)b(x), h(x), k(x) ∈ R[x]; ii) si fattorizzino a(x) e b(x) in irriducibili rispettivamente in R[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di a(x) e di b(x) in R e in C e le relative molteplicità. Prova scritta di Algebra I unità 16 Dicembre 2010 1. Sia Z l’insieme degli interi. i) Considerata l’ applicazione f : Z × Z → Z tale che f ((a, b)) = a2 − b2 si dica se è iniettiva. Si dimostri inoltre che 2 6∈ Im f . ii) Considerata l’ applicazione g : Z×Z → Z tale che g ((a, b)) = 10a+6b si dica se è iniettiva e se è suriettiva. 2. Nel gruppo simmetrico S5 si consideri il sottogruppo ciclico H generato dalla permutazione α = (14)(253). i) si determinino gli elementi di H ed il relativo periodo; ii) si dica se H è contenuto nel gruppo alterno A5 ; iii) si dica se H è normale in S5 . Si motivino le risposte. 3. Si consideri l’anello Z9 delle classi di resto modulo 9. i) Si determinino gli elementi unitari ed i divisori dello zero di Z9 ; ii) Z9 è un campo ? iii) In Z9 valgono le leggi di cancellazione del prodotto ? Si motivino le risposte. 4. In K[x] si fattorizzi in irriducibili il polinomio f (x) = x4 − 9 nei casi K = Q, K = R, K = C, K = Z2 , K = Z3 , K = Z5 . In ciascuno di questi casi, si determinino anche le radici di f (x) e le relative molteplicità . Prova scritta di Algebra I unità 13 Gennaio 2011 1. i) Con il metodo delle divisioni successive, si calcoli il M.C.D.(360, 75) e lo si scriva nella forma 360h + 75k, dove h e k sono numeri interi; ii) si consideri il seguente sottoinsieme dell’insieme Z degli interi: A := {18x − 20y | x, y ∈ Z} e si stabilisca se coincide con Z, motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S8 , si consideri la permutazione α = (125763)(2658)(1345). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si distinguano le permutazioni di hαi in permutazioni pari e dispari; iii) si dica se i laterali hαi(124) e hαi(345) coincidono, motivando la risposta; hαi iv) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hα 4i . 3. Sia G = GL(2, R) il gruppo delle matrici invertibili di ordine 2 su R. i) Si dimostri che l’applicazione ϕ : (R, +, 0) → (GL(2, R), ·, I2 ) tale che 1 a , a 7→ 0 1 è un monomorfismo di gruppi; ii) l’insieme ( A := 1 a 0 1 ) a ∈ R è un sottogruppo di G? A è normale in G? 4. Si considerino i seguenti polinomi: f (x) = x3 − x2 + 4x − 4 e g(x) = x6 − 1. i) Si decompongano f (x) e g(x) nel prodotto di polinomi irriducibili di K[x] nei casi K = Q, K = R, K = C, K = Z2 , K = Z5 ; ii) si determinino radici e molteplicità dei polinomi dati negli anelli indicati al punto precedente. Prova scritta di Algebra I unità 13 Gennaio 2011 1. i) Con il metodo delle divisioni successive, si calcoli il M.C.D.(360, 75) e lo si scriva nella forma 360h + 75k, dove h e k sono numeri interi; ii) si consideri il seguente sottoinsieme dell’insieme Z degli interi: A := {18x − 20y | x, y ∈ Z} e si stabilisca se coincide con Z, motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S8 , si consideri la permutazione α = (125763)(2658)(1345). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si distinguano le permutazioni di hαi in permutazioni pari e dispari; iii) si dica se i laterali hαi(124) e hαi(345) coincidono, motivando la risposta; hαi iv) si scrivano gli elementi e la tavola del prodotto del gruppo quoziente hα 4i . 3. Sia G = GL(2, R) il gruppo delle matrici invertibili di ordine 2 su R. i) Si dimostri che l’applicazione ϕ : (R, +, 0) → (GL(2, R), ·, I2 ) tale che 1 a , a 7→ 0 1 è un monomorfismo di gruppi; ii) l’insieme ( A := 1 a 0 1 ) a ∈ R è un sottogruppo di G? A è normale in G? 4. Si considerino i seguenti polinomi: f (x) = x3 − x2 + 4x − 4 e g(x) = x6 − 1. i) Si decompongano f (x) e g(x) nel prodotto di polinomi irriducibili di K[x] nei casi K = Q, K = R, K = C, K = Z2 , K = Z5 ; ii) si determinino radici e molteplicità dei polinomi dati negli anelli indicati al punto precedente. Prova scritta di Algebra I unità 24 Marzo 2011 1. i) Si risolvano, qualora possibile, le seguenti equazioni diofantee: 14x − 28y = −13 e 15x − 7y = 11. ii) Considerati i gruppi additivi Z e Z ⊕ Z, si dica se l’applicazione f :Z⊕Z→Z tale che (a, b) 7→ 15a − 7b è un omomorfismo e se è suriettiva. 2. Sia G un gruppo moltiplicativo e sia g ∈ G fissato. i) Si provi che hgi è il minimo sottogruppo di G che contiene g. ii) Posto G = S9 , g = (146357)(286479), si determini il periodo di g e si Z dimostri che 6Z è isomorfo a hgi. Si dica se g 35 = g −1 . 3. i) Si dica se Z è un campo e se Q è un campo. ii) Si dica se esistono e, in caso affermativo si determinino, gli inversi moltiplicativi dei seguenti elementi nei corrispondenti anelli: −2 ∈ Z, −2 ∈ Q, [2]8 ∈ Z8 , [4]9 ∈ Z9 1 −3 4 −2 ∈ Mat2 (Q). ∈ Mat2 (Z), 3 1 −2 5 4. Si considerino i polinomi f (x) = x4 − 2x3 + 4x − 8 e g(x) = x3 − 2x2 + x − 2. i) Si calcoli il M.C.D. monico d(x) tra f (x) e g(x) in Q[x], e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in polinomi irriducibili rispettivamente in C[x], in R[x] e in Z2 [x]; iii) si determinino le radici di f (x) e di g(x) in C, in R e in Z2 , con le relative molteplicità. Prova scritta di Algebra I unità 7 Aprile 2011 1. i) Si risolvano, qualora possibile, le seguenti congruenze lineari: 8x ≡ −5(mod 15) e 15x ≡ −7(mod 20); ii) siano a, b, c, d, n ∈ Z tali che ab + cd = n. Si provi che M.C.D.(a, c) = n =⇒ M.C.D.(b, d) = 1. 2. Siano (Z, +) il gruppo additivo dei numeri interi e G := Z ⊕ Z il gruppo i cui elementi sono le coppie ordinate di interi, rispetto alla somma componente per componente, ossia: (a1 , b1 ) + (a2 , b2 ) := (a1 + a2 , b1 + b2 ). Posto K := {(a, b) ∈ G | 2a − 7b = 0} , i) si dimostri che K è sottogruppo normale di G; ii) si definisca un epimorfismo f : G → Z, avente nucleo K; G iii) si dimostri che il gruppo quoziente K è isomorfo a (Z, +). 3. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (493156)(124)(35896). i) Si determinino gli elementi di hαi, ed i relativi periodi; hαi ii) si determinino gli elementi del gruppo quoziente hα 4 i e si costruisca la relativa tavola del prodotto. 4. Nell’anello K[x], dei polinomi a coefficienti nel campo K, si consideri f (x) = x6 − 1. i) Si decomponga f (x) in fattori irriducibili di K[x] nei casi K = Z2 e K = Z7 , determinando in ciascun caso le radici e le relative molteplicità ; ii) posto K = Zp , con p primo, si determinino i valori di p per cui f (x) è divisibile per x2 − 5; iii) posto K = C, si fattorizzi il polinomio f (x) in fattori irriducibili di C[x]. Prova scritta di Algebra I unità 23 Giugno 2011 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti equazioni diofantee: 12x − 7y = −6 e 5x − 20y = −24; ii) si provi che M.C.D.(a, b) = M.C.D.(2a − b, a), essendo a e b due interi fissati. 2. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (12435789)(158746)(259471). i) Si determinino gli elementi del sottogruppo hαi ed i relativi periodi; ii) si dica se α−42 = α90 , motivando la risposta; hαi iii) si scrivano gli elementi del gruppo quoziente hα 4 i e la tavola del prodotto. 3. In ciascuno degli anelli R[x], C[x], Z2 [x], Z3 [x], Z5 [x] si decomponga in fattori irriducibili il polinomio f (x) = x6 − 64. Si indichino poi le radici di f (x) e le relative molteplicità in R, C, Z2 , Z3 , Z5 . 4. i) Nell’anello Z16 delle classi di resto modulo 16, si determinino gli elementi unitari ed i divisori dello zero, motivando le scelte; ii) si deduca dal punto precedente se Z16 è un campo oppure no, motivando la risposta; iii) si provi che l’applicazione f : Z16 → Z16 tale che, per ogni [x]16 ∈ Z16 , [x]16 7→ [5x]16 è un omomorfismo di gruppi additivi. Si trovi n ∈ N tale che l’applicazione [x]16 7→ [nx]16 è inversa di f . L’omomorfismo f è un isomorfismo ? Prova scritta di Algebra I unità 11 Luglio 2011 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti congruenze lineari: 12x ≡ −7(mod 6) 13x ≡ −6(mod 9); e ii) Data l’applicazione f : Z × Z → Z tale che (x, y) 7→ 3x − 16y, si dica se è iniettiva e se è suriettiva, motivando le risposte. 2. Sia f : G → H un omomorfismo di gruppi. i) Si dimostri che il nucleo di f è un sottogruppo normale di G. ii) Si dimostri che se f è un epimorfismo e G è abeliano, anche H è abeliano. 3. Si considerino il gruppo simmetrico S3 delle permutazioni su tre elementi ed il gruppo ciclico H := h(123)i. i) Si scrivano gli elementi di ogni laterale destro e di ogni laterale sinistro di H in S3 . ii) Si dica se H è sottogruppo normale di S3 . iii) Si dica se H è abeliano, giustificando la risposta. 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi a coefficienti razionali e nell’indeterminata x, si considerino i polinomi a(x) = x3 − x2 + 5x − 5 e b(x) = x4 + x2 − 2. i) Si determini il M.C.D. monico d(x) tra a(x) e b(x), e lo si esprima nella forma d(x) = f (x)a(x) + g(x)b(x), con f (x), g(x) ∈ Q[x]. ii) Si fattorizzino i polinomi dati negli anelli Q[x], C[x], Z2 [x] e Z3 [x]; si determinino le radici e le rispettive molteplicità nei corrispondenti anelli Q, C, Z2 e Z3 . Prova scritta di Algebra I unità 8 Settembre 2011 1. i) In Z si risolvano, qualora possibile, le seguenti equazioni diofantee: 7x − 8y = −4 e 5x − 10y = −13. ii) Si considerino i sottoinsiemi A, B, C di Z, cos definiti: A := {3x+9y | x, y ∈ Z}, B := {5x−10y | x, y ∈ Z}, C := {7x−8y | x, y ∈ Z}. Per ciascuno di essi si dica se coincide con Z, motivando la risposta. Si determinino inoltre gli elementi di A ∩ B. 2. Si consideri l’applicazione ϕ : R2 → R2 tale che, a a a 2 . 7→ ∈R : ∀ a−b b b Si provi che ϕ è un omomorfismo di gruppi additivi. Se ne determini il nucleo. Infine si dica anche se ϕ è un isomorfismo. 3. Sia g ∈ G. Si definisca quando g ha periodo 0 rispettivamente: • nel caso in cui (G, ·, 1G ) è un gruppo moltiplicativo; • nel caso in cui (G, +, 0G ) è un gruppo additivo. i) Posto G = S9 , il gruppo simmetrico su 9 elementi, si trovi il periodo di g = (134789)(25674)(15823) e si calcoli g 100 . ii) Posto G = Z9 , il gruppo additivo delle classi di resti modulo 9, si trovi il periodo di [2]9 e si calcoli −15[2]9 . iii) Posto G = Z, il gruppo additivo degli interi, si trovi il periodo di 1. 4. Nell’anello Q[x] si considerino i polinomi: a(x) = x3 − 2x2 + 4x − 8, b(x) = x4 + 5x3 + 10x2 + 20x + 24. i) Dopo aver determinato il M.C.D. monico d(x) tra a(x) e b(x), si trovino due polinomi f (x), g(x) ∈ Q[x] tali che: d(x) = f (x)a(x) + g(x)b(x). ii) Si fattorizzino a(x) e b(x) in polinomi irriducibili rispettivamente negli anelli Q[x], C[x], Z2 [x] e Z3 [x], indicando in ciascun caso le loro radici nei corrispondenti campi Q, C, Z2 e Z3 con le relative molteplicità . Prova scritta di Algebra I unità 22 Settembre 2011 1. i) In Z si risolvano, qualora possibile, le seguenti congruenze lineari: 12x ≡ −4(mod 17) e 18x ≡ −4(mod 27). ii) Data la funzione f : Z8 → Z8 tale che [a]8 7→ [5a]8 , se ne determini l’inversa, se esiste. Si dica quindi se f è bijettiva, motivando la risposta. 2. Si consideri il gruppo additivo Z ⊕ Z, i cui elementi sono le coppie ordinate di numeri interi, rispetto alla somma componente per componente. i) Si dimostri che A è un sottogruppo di Z ⊕ Z, dove A := {(x, y) ∈ Z ⊕ Z | 3x − 4y = 0} . ii) Si determini un eventuale generatore del gruppo A. Esso è ciclico ? iii) Si provi che Z⊕Z A ∼ = Z. 3. i) In S8 , gruppo simmetrico di grado 8, si scrivano gli elementi e i relativi periodi del sottogruppo ciclico generato da α = (246135)(347168)(5412); ii) si calcolino α−26 e α215 ; iii) si dica se hαi ammette sottogruppi di ordine 6, motivando la risposta. 4. Nell’anello K[x] dei polinomi a coefficienti nel campo K, si considerino a(x) = 2x3 − 5x2 + 6x − 15, b(x) = x4 + x2 − 12. i) Si fattorizzino a(x) e b(x) in polinomi irriducibili rispettivamente in R[x], C[x], Z2 [x], Z3 [x]. Se ne indichino, in ciascun caso, le radici e le relative molteplicità nei corrispondenti campi R, C, Z2 , Z3 . ii) In R[x] si dia la fattorizzazione di x4 + 1 in polinomi monici irriducibili. Prova scritta di Algebra I unità 15 Dicembre 2011 1. i) Per ciascuna delle seguenti equazioni diofantee, si determinino le eventuali soluzioni intere: 8x − 12y = 4, 24x − 15y = −22; ii) detto Z l’insieme degli interi, si dica se {14x − 21y | x, y ∈ Z} = Z; iii) quale condizione devono soddisfare due interi a e b affinchè l’insieme {ax + by | x, y ∈ Z} coincida con Z? Si motivi la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S9 , si consideri la permutazione α = (1253)(245619)(2789). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si determini A9 ∩ hαi, dove A9 rappresenta il gruppo alterno di grado 9; iii) si stabilisca se i laterali hαi(27856) e hαi(1349) coincidono; iv) si dica se S9 è abeliano, motivando la risposta. 3. Siano G un gruppo abeliano, A e B due suoi sottogruppi. Si provi che: i) l’insieme AB := {ab | a ∈ A, b ∈ B} è un sottogruppo di G; ii) l’applicazione f : A × B → AB definita ponendo (a, b) 7→ ab, per ogni (a, b) ∈ A × B, è iniettiva se e solo se A ∩ B = {1G }. È suriettiva ? 4. In ciascuno degli anelli R[x], C[x], Z2 [x], Z3 [x], Z5 [x] si decomponga in fattori irriducibili il polinomio f (x) = x4 − 81. Si indichino poi le radici di f (x) e le relative molteplicità in R, C, Z2 , Z3 , Z5 . 5. Si dia la definizione di campo e si faccia qualche esempio. Si determinino gli elementi unitari dell’anello Q[x] e si dica se è campo. Prova scritta di Algebra I unità 22 Marzo 2012 1. Nell’insieme delle frazioni F := ab | a, b ∈ Z, b 6= 0 si consideri la relazione ∼ definita ponendo: a a ⇔ ab = ba. ∼ b b i) Si dimostri che ∼ è una relazione di equivalenza in F ; ii) si provi che in Q (quoziente di F rispetto a ∼) è ben definito il seguente prodotto : a c ac a c · := , ∀ , ∈ F. b d bd b d 2. Siano (Z, +) il gruppo additivo dei numeri interi e G := Z ⊕ Z il gruppo i cui elementi sono le coppie ordinate di interi, rispetto alla somma: (a1 , b1 ) + (a2 , b2 ) := (a1 + a2 , b1 + b2 ). i) Si dimostri che l’applicazione f : Z ⊕ Z → Z definita ponendo f ((a, b)) := 4a − 11b, ∀ (a, b) ∈ Z ⊕ Z è un epimorfismo di gruppi additivi; G ii) si deduca che il gruppo quoziente Ker f è isomorfo a Z; iii) si indichino gli elementi di Kerf e si mostri che è un gruppo ciclico, determinandone un generatore. 3. Nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione α = (12536789)(2547)(3496). i) Si determinino gli elementi di hαi ed i relativi periodi; ii) si determini A9 ∩ hαi, dove A9 rappresenta il gruppo alterno di grado 9; iii) si dica se i laterali hαi(15679) = hαi(245)(139), motivando la risposta; iv) si definisca un epimorfismo f : (Z, +, 0) → hαi e si determini Ker f . 4. Nell’anello Z5 [x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti nel campo Z5 , si considerino i polinomi a(x) = x4 + 3x2 + 1 e b(x) = x3 − x2 − 3x − 2. i) si calcoli il massimo comun divisore monico d(x) fra a(x) e b(x) e lo si esprima nella forma d(x) = f (x)a(x) + g(x)b(x), con f (x), g(x) ∈ Z5 [x]; ii) quali sono gli altri massimi comun divisori fra a(x) e b(x)? iii) si decompongano a(x) e b(x) in fattori irriducibili in Z5 [x] e si determinino, per ciascuno di essi, le radici e le relative molteplicità . Prova scritta di Algebra I unità 10 Aprile 2012 1. Nell’anello Z dei numeri interi: i) si risolvano, qualora possibile, le seguenti congruenze lineari: 10x ≡ −7 (mod 13) e 14x ≡ −1 (mod 7); ii) si dimostri che per ogni a, b, c ∈ Z e per ogni n ∈ N si ha che: a ≡ b (mod n) ⇒ ac ≡ bc (mod n); iii) esistono a, b, c ∈ Z tali che ac ≡ bc (mod 3) ma a 6≡ b (mod 3)? 2. Nel gruppo simmetrico S3 di grado 3, si consideri il sottogruppo S2 = h(12)i, generato dalla permutazione (12): i) si determinino i laterali destri di S2 in S3 ; ii) si dica se S2 è normale in S3 , motivando la risposta. 3. Dati A e B, sottogruppi di un gruppo abeliano additivo G, poniamo: A + B := {a + b | a ∈ A, b ∈ B}. Si provi quanto segue: i) A+B è il minimo sottogruppo di G contenente A∪B (unione insiemistica); ii) posto G = Z, A = 24Z e B = 16Z, si dica se A ∪ B è sottogruppo di Z; iii) posto G = Z, A = 6Z e B = 30Z, si dica se A ∪ B è sottogruppo di Z. 4. K[x] indichi l’anello dei polinomi a coefficienti in un campo K. i) Si fattorizzi in irriducibili in K[x] il polinomio f (x) = x4 − 3 rispettivamente nei casi K = Q, R, C, Z2 , Z3 determinandone, in ciascun caso, le radici e le relative molteplicità ; ii) si provi che un elemento α ∈ K è radice comune di due polinomi a(x), b(x) di K[x] se e solo se α è radice del loro massimo comun divisore d(x); iii) se α è radice di a(x) di molteplicità 3, quale è la molteplicità di α come radice di a(x)2 ? Si giustifichi la risposta. Prova scritta di Algebra I unità 21 Giugno 2012 1. i) Nell’anello Z dei numeri interi si risolvano, se possibile, le seguenti congruenze lineari: 6x ≡ −3(mod 12) e 9x ≡ −6(mod 15); ii) dati a e b interi e posto d := M.C.D.(a, b), si dica se è anche d = M.C.D.(a, a − 2b), motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S8 si consideri la permutazione α = (15436)(15278)(347). i) Si scrivano gli elementi di hαi, precisando il periodo di ciascuno di essi; ii) si definisca un epimorfismo di gruppi f : (Z, +, 0) → (hαi, ·, id) e si calcoli Ker f . 3. i) Si determinino gli elementi unitari dell’anello Z10 , indicando per ciascuno il suo inverso; ii) Z10 possiede divisori dello zero? In caso affermativo si determinino, motivando le scelte; iii) di ciascuno degli anelli Z10 e Z11 si dica se sono campi. Si motivi. 4. Nell’anello Q[x] dei polinomi nell’indeterminata x, a coefficienti nel campo razionale, si considerino i polinomi f (x) = x3 + x2 + 5x + 5 e g(x) = x4 − 3x3 + 7x2 − 15x + 10. i) Si calcoli il M.C.D. monico d(x) tra f (x) e g(x), e lo si scriva nella forma d(x) = h(x)f (x) + k(x)g(x), h(x), k(x) ∈ Q[x]; ii) si fattorizzino f (x) e g(x) in irriducibili rispettivamente in Q[x] e in C[x]; iii) si determinino le radici di f (x) in Q e in C e le relative molteplicità. Prova scritta di Algebra I unità 12 Luglio 2012 1. i) Si determinino, se possibile, le soluzioni intere delle seguenti equazioni diofantee: 8x − 19y = −3 e 15x − 25y = −2; ii) si dica se l’insieme A := {8x − 19y | x, y ∈ Z} coincide con l’insieme Z degli interi, motivando la risposta. 2. Nel gruppo simmetrico S3 si consideri il sottogruppo ciclico H generato dallo scambio (23). i) Si elenchino i laterali sinistri distinti di H in S3 , indicando gli elementi di ciascuno di essi; ii) si elenchino i laterali destri distinti di H in S3 , indicando gli elementi di ciascuno di essi; iii) si dica se H è un sottogruppo normale di S3 , motivando la risposta; iv) si dica se H è abeliano, motivando la risposta. 3. Sia (Z9 , +, [0]n ) il gruppo additivo delle classi di resti modulo 9. i) Si consideri la funzione f : Z9 → Z9 tale che [a]9 7→ [4]9 [a]9 . Si stabilisca se f è un omomorfismo, se è iniettiva e se è suriettiva; ii) si trovi, se esiste, la funzione inversa di f . 4. Siano p un numero primo e Zp [x] l’anello dei polinomi nell’indeterminata x a coefficienti in Zp . Si considerino i polinomi f (x) = x4 − 3x2 + 12, g(x) = x2 + 3. i) Si determinino i numeri primi p per i quali g(x) divide f (x); ii) per i valori di p ottenuti al punto precedente, si scomponga f (x) in fattori irriducibili in Zp [x] e se ne determinino le radici in Zp , con le rispettive molteplicità.