CURRICULUM VITAE DELLA DOTT.SSA PAOLA MILLA
Luglio 1991: Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Torino con tesi dal titolo: "Effetto
inattivante di alcuni reagenti dei gruppi tiolici sulla squalene-2,3-ossido ciclasi di Saccharomyces
cerevisiae", svolta presso l'Istituto di Chimica Farmaceutica Applicata, Facoltà di Farmacia
dell'Università di Torino, relatore: Prof. Luigi Cattel.
Ottobre 1991 - ottobre 1992: Borsa di Studio annuale dall'Industria Farmaceutica Lepetit Research
Center, Gerenzano (Varese) nell'ambito di un progetto riguardante lo studio dell'effetto di alcuni
inibitori sulla ossidosqualene ciclasi di Candida albicans.
Febbraio 1993 - maggio 1993: Borsa di Studio trimestrale dalla Regione Piemonte per la Ricerca
Sanitaria Finalizzata.
Giugno 1993 - dicembre 1993: collaborazione ad una ricerca finanziata da una convenzione tra
l'Università di Torino e la Menarini Ricerche Sud per lo studio di immunotossine ad attività
antitumorale.
Dicembre 1993 - novembre 1994: Borsa di Studio, dall'Industria Farmaceutica Lepetit Research
Center, per lo studio di alcuni inibitori come agenti ipocolesterolemici ed antimicotici.
Dal Novembre 1994 - ottobre 1997 ha seguito il Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco
(curriculum Tecnologico Farmaceutico Applicativo) con tesi di dottorato: “Studio della
ossidosqualene ciclasi di lievito per la progettazione di farmaci ad attività antifungina”; tutore: Prof.
Luigi Cattel. Durante questo periodo ha trascorso alcuni mesi presso il laboratorio del Prof. Karl
Poralla (Università di Tübingen, Germania). Nel 1997 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca
in Chimica del Farmaco (curriculum Tecnologico Farmaceutico Applicativo).
Marzo 1998 - marzo 1999: Borsa di Studio annuale del Consorzio Milano Ricerche, svolta presso
l'Istituto di Genetica Biochimica ed Evoluzionistica del CNR di Pavia, per la "Caratterizzazione
delle Tafazzine, le proteine codificate dal gene responsabile della sindrome di Barth".
Nel 1999-2001, con rinnovo nel 2002-2004, ha conseguito un Assegno di Ricerca, svolto presso il
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di Torino. Titolo: "Studio dell'effetto di inibitori
diretti al sito attivo o di tipo suicida sull'attività degli enzimi ossidosqualene ciclasi e squalene
opene ciclasi nativi e modificati mediante mutagenesi sito-specifica”. Durante questo periodo ha
trascorso alcuni mesi presso il laboratorio del Prof. Günther Daum (Università di Graz, Austria),
grazie ad una borsa "short term fellowship" finanziata dalla FEBS (Federazione Europea delle
Società di Biochimica).
Febbraio 2002 - giugno 2002: contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino per la collaborazione
alle attività di ricerca e di didattica.
Luglio 2004 – giugno 2005: Borsa di Studio Universitaria svolta presso il Dipartimento di Scienza e
Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino per una ricerca dal titolo: “Liposomi a lunga
circolazione direzionati con acido folico”.
Ottobre 2005 – maggio 2006: contratti per Prestazione d’Opera Intellettuale per l’assistenza agli
studenti della Facoltà di Farmacia e della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di
Torino durante la loro tesi sperimentale presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco
dell’Università di Torino.
Giugno 2006 – febbraio 2008: Borsa di studio della regione Piemonte (finanziamento CIPE 2004)
svolta presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino per una
ricerca dal titolo: “Trattamento locoregionale con Doxorubicina Liposomiale Peghilata marcata con
111In per valutazione predittività di cura di tumori epatici inoperabili”.
Marzo 2008 – agosto 2008: contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino per la collaborazione
alle attività di ricerca e di didattica della Facoltà di Farmacia e della Scuola di Specializzazione in
Farmacia Ospedaliera di Torino; in particolare sviluppando una ricerca su Doxorubicina
Liposomiale Peghilata.
Novembre 2008 – marzo 2009: contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino per la collaborazione
alle attività di ricerca e di didattica della Facoltà di Farmacia e della Scuola di Specializzazione in
Farmacia Ospedaliera di Torino; in particolare sviluppando una ricerca su interferenze di farmaci
oncologici su Doxorubicina Liposomiale Peghilata.
Maggio 2009 – ottobre 2009: borsa di studio AIFA, in collaborazione con il Dipartimento di
Fisiopatologia Clinica dell’Università di Torino (Prof. G. Boccuzzi), per una ricerca di tipo
farmacocinetico nell’ambito del progetto di sperimentazione clinica dal titolo: ”Nuovi approcci
terapeutici nel carcinoma anaplastico della tiroide: valutazione del profilo beneficio-rischio
dell’associazione acido valproico-paclitaxel”.
Dicembre 2009 – novembre 2010: borsa di studio, svolta presso il Dipartimento di Scienza e
Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, dal titolo: “Liposomi Ialuronati per la
veicolazione ed il direzionamento di nucleotidi o farmaci per la terapia antitumorale”.
Dicembre 2010 - febbraio 2011: contratto di prestazione d’opera, in collaborazione con il
Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell’Università di Torino (Prof. G. Boccuzzi), per una
ricerca di tipo farmacocinetico (parte II) nell’ambito del progetto di sperimentazione clinica dal
titolo: ”Nuovi approcci terapeutici nel carcinoma anaplastico della tiroide: valutazione del profilo
beneficio-rischio dell’associazione acido valproico-paclitaxel”
Marzo 2011 - dicembre 2011: borsa di studio a tempo parziale, in collaborazione con la S.C.
Oncologia Medica 2 dell'Ospedale San Giovanni Battista (Molinette) di Torino (Dott. L. Ciuffreda),
per una ricerca di tipo farmacocinetico nell’ambito del progetto di sperimentazione clinica dal
titolo: "Approccio al counseling dei pazienti oncologici sottoposti a terapia orale: apporto del
gruppo multidisciplinare medico-infermiere-farmacista-psiconcologo”.
Nel Dicembre 2011 è risultata vincitrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto
di Ricercatore universitario a tempo indeterminato per il SSD CHIM/09 (Farmaceutico tecnologico
applicativo) ed il 29 Dicembre 2011 ha preso servizio presso il Dipartimento di Scienza e
Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino.
Grazie all’esperienza acquisita nell’ambito delle nuove formulazioni liposomiali utilizzate in
clinica, nel 2007 la Dott.ssa Milla è stata autrice, su incarico della ditta Schering-Plough, di una
monografia dal titolo “Farmacologia delle antracicline liposomiali”, edita dalla casa editrice
Springer, riguardante gli aspetti tecnologici, farmacocinetici e clinici delle forme farmaceutiche
liposomiali di Doxorubicina commercialmente disponibili: tale monografia è stata distribuita agli
oncologi su tutto il territorio nazionale.
Nel 2011 ha svolto attività di referaggio per la rivista "Future Medicinal Chemistry"
Nel 2012 si è occupata, in qualità di responsabile scientifico, dell'organizzazione del convegno
Internazionale "Rationalization For High-cost Drugs", svoltosi a Torino il 5 Ottobre 2012.
Dal 2006 coordina da il lavoro degli studenti che, all’interno del Progetto Erasmus, scelgono di
svolgere la loro tesi presso il laboratorio del Prof. Ulrich Jaehde della Facoltà di Farmacia
dell’Università di Bonn. Dal 2012 svolge questo ruolo come referente italiano (tutor).
Dal 2012 è membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del
Farmaco dell'Università di Torino.
Il lavoro scientifico svolto dalla Dott.ssa Milla è stato oggetto di 35 pubblicazioni su riviste
internazionali e presentato in oltre 60 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Fin dalla laurea la Dott.ssa Milla ha collaborato alle ricerche svolte presso il Laboratorio di Chimica
Farmaceutica Applicata e poi del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco di Torino,
occupandosi, durante il periodo 1991-2002, di inibitori enzimatici di interesse farmaceutico e di
biotecnologia. Durante questo periodo è stata titolare di numerose borse di studio assegnate da enti
pubblici o aziende farmaceutiche ed ha trascorso alcuni mesi presso il laboratorio del Prof. Karl
Poralla (Università di Tübingen, Germania) e del Prof. Günther Daum (Università di Graz, Austria);
la ricerca svolta presso il laboratorio del Prof. Daum è stata finanziata da una borsa FEBS
(Federazione Europea delle Società di Biochimica).
Dal 2003 a tutt’oggi coordina il lavoro di ricerca degli studenti della Scuola di Specializzazione in
Farmacia Ospedaliera di Torino, occupandosi della farmacocinetica di farmaci antitumorali, con
particolare attenzione verso l’utilizzo di vettori biotecnologici quali liposomi peghilati o complessi
lipidici, in collaborazione con ospedali a livello locale, nazionale ed internazionale.
La Dott.ssa Milla si occupa, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia
Ospedaliera dell'Università di Torino e con i maggiori ospedali del Piemonte, dello studio
farmacoeconomico (studi di costo-efficacia, costo-utilità, budget-impact analysis) di farmaci ad
elevato costo, con particolare riguardo nei confronti dei farmaci che incidono maggiormente sulla
spesa farmaceutica ospedaliera, allo scopo di valutare l'appropriatezza nell'utilizzo di tali farmaci e
di stilare linee guida che permettano un razionale impiego delle risorse economiche ospedaliere.
L’impegno della Dott.ssa Milla nel settore della farmacocinetica clinica e della farmacoeconomia
riguarda tutti gli aspetti necessari alla progettazione ed allo svolgimento di un protocollo clinico
sperimentale o osservazionale, a partire dalla stesura del razionale clinico, la preparazione della
documentazione necessaria per l’autorizzazione da parte del comitato etico, l’organizzazione del
lavoro di collaborazione con le strutture ospedaliere.
La Dott.ssa Milla collabora inoltre alla gestione degli aspetti organizzativi e didattici riguardanti la
Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera di Torino e delle relazioni con l’Ateneo, con il
Ministero e con le ASL/ASO.
Argomenti delle principali ricerche svolte:
- Studi biotecnologici rivolti alla caratterizzazione, espressione e localizzazione di ossidosqualene
ciclasi di eucarioti e della squalene-opene ciclasi di procarioti. Gran parte di queste pubblicazioni
sono state svolte in collaborazione con il Prof. L. Cattel ed il Prof. M. Ceruti del Dipartimento di
Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino.
• Purificazione dell'enzima ossidosqualene ciclasi di lievito, S. cerevisiae e C. albicans, e
caratterizzazione dei residui aminoacidici coinvolti nella ciclizzazione dell'ossidosqualene.
• Analisi delle anomalie di sintesi degli steroli su mutanti di lievito (progetto Europeo EUROFAN
per il sequenziamento e l'analisi funzionale del genoma di S. cerevisiae).
• Studio delle lipid particles e della localizzazione subcellulare della ossidosqualene ciclasi di
lievito, in collaborazione con il Prof. Günther Daum dell'Università di Graz (Austria).
• Overespressione della ossidosqualene ciclasi di lievito mediante tecniche di biologia molecolare e
preparazione di anticorpi policlonali per il riconoscimento dell'enzima.
• Overespressione di ciclasi eucariotiche in S. cerevisiae e studio della loro cinetica e distribuzione
subcellulare.
• Studio della struttura e funzione della squalene-opene ciclasi di Alicyclobacillus acidocaldarius
mediante l'uso di reattivi per i gruppi tiolici a struttura squalenica e non squalenica, in
collaborazione con il Prof. Karl Poralla dell'Università di Tübingen (Germania) e del Prof. Georg
Schulz dell'Università di Friburgo (Germania).
- Studio di inibitori enzimatici di potenziale interesse farmaceutico-tecnologico. Gran parte di
queste pubblicazioni sono state svolte in collaborazione con il Prof. L. Cattel ed il Prof. M. Ceruti
del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino:
• Studio dell'effetto di inibitori squalenici, analoghi dello stato di transizione, sulla squalene-opene
ciclasi di Alicyclobacillus acidocaldarius, in collaborazione con il Prof. Karl Poralla dell'Università
di Tübingen (Germania) e del Prof. Georg Schulz dell'Università di Friburgo (Germania).
• Studio di inibitori squalenici, progettati come analoghi dello stato di transizione di triterpene
ciclasi, sulla ossidosqualene ciclasi e sulla squalene epossidasi, potenzialmente utilizzabili come
agenti ipocolesterolemici o antifungini.
• Studio dell'effetto di alcuni inibitori nei confronti dell'ACAT (acil CoA:colesterol acil transferasi)
potenzialmente utilizzabili come agenti ipocolesterolemici o ipolipidemizzanti, in collaborazione
con il Prof. Filippo Russo (Università di Catania).
• Studio dell'effetto di alcuni inibitori su proteasi a serina sia dal punto di vista cinetico e
termodinamico, che da quello strutturale mediante spettroscopia NMR e cristallografia ai raggi X
dei complessi proteasi-inibitore, ricerca svolta in collaborazione con il Prof. Paolo Ascenzi (III
Università di Roma) e con il Prof. Martino Bolognesi (Università di Pavia).
- Studio del metabolismo fosfolipidico in cellule di pazienti affetti da sindrome di Barth, in
collaborazione con la Prof.ssa Daniela Toniolo del C.N.R. di Pavia.
- Studi di tipo tecnologico riguardanti in particolare gli studi farmacocinetici su farmaci tecnologici
o di potenziale interesse tecnologico, nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacia
Ospedaliera di Torino ed in collaborazione con varie aziende ospedaliere e gruppi di ricerca a
livello locale, nazionale ed internazionale. In particolare molti di questi studi, svolti in
collaborazione con farmacisti e clinici ospedalieri, hanno permesso di stimolare, a livello di reparto
ospedaliero presso l’AOU S. Giovanni Battista (Molinette) di Torino, la nascita della figura di
Farmacista Clinico di Reparto:
• Studio di nuovi farmaci liposomiali di interesse tecnologico come la Doxorubicina Liposomiale
Peghilata in associazione a farmaci antitumorali come il Paclitaxel o la Vinorelbina somministrata
per via orale o intravenosa. I risultati di questi studi hanno permesso al laboratorio di ricerca del
Prof. Cattel di progettare nuove forme tecnologiche, come ad esempio nuove formulazioni
liposomiali contenti Gemcitabina o nuove nanoparticelle squaleniche contenenti Gemcitabina o
Paclitaxel.
• Studio della farmacocinetica dell’associazione Gemcitabina-Oxaliplatino sull’adenocarcinoma
pancreatico.
• Studio di scheduling di somministrazione alternativi, quali la somministrazione in infusione
prolungata a basse dosi di Gemcitabina.
• Studio di nuovi protocolli per la somministrazione intravescicale di Gemcitabina, questa ricerca ha
ricevuto il 1° premio “Hot Topics Prize” al Congresso “3° Hot Topics in Urologia”, Genova, 12-13
Febbraio 2009.
• Studio di nuove tecniche di ipertermia per la somministrazione intravescicale di Mitomicina C.
• Messa a punto di un protocollo per la marcatura con 111In di liposomi peghilati contenenti
Doxorubicina e la somministrazione intraepatica dei liposomi radiomarcati per la valutazione,
tramite scintigrafia, della predittività di cura di tumori epatici inoperabili (studio finanziato dalla
Regione Piemonte con Bando regionale sulla ricerca scientifica applicata CIPE 2004).
• Studio della farmacocinetica dell’associazione Paclitaxel-Acido Valproico nelle neoplasie della
tiroide (studio finanziato dall’AIFA nell’area dei farmaci orfani per il trattamento delle malattie
rare).
• Studio dell’effetto della somministrazione di glutatione ridotto in pazienti trattati con Oxaliplatino,
in collaborazione con il Prof. Ulrich Jaehde del Dipartimento di Farmacia Clinica dell’Università di
Bonn, Germania.
• Valutazione dell’attività chemiopreventiva di un preparato galenico assimilabile ad un integratore
alimentare contenente seleniometionina, licopene e polifenoli (epigallocatechingallato e catechine
del tè verde) in pazienti ad elevato rischio di carcinoma prostatico (In collaborazione con la Prof.ssa
Paola Brusa del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino). Lo
studio è già stato approvato dal Comitato Etico Molinette-CTO ed è attualmente in corso.
• Studio della farmacocinetica dell’Amfotericina B liposomiale o veicolata in complessi lipidici in
pazienti oncoematologici e intensivistici, nell’ambito della collaborazione tra Farmacisti Clinici di
Reparto e la divisione di Ematologia 2 dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Torino (Primario Prof.
U. Vitolo). Lo studio è già stato approvato dal Comitato Etico Molinette-CTO ed è attualmente in
corso.
• Studio farmacocinetico per l’uso razionale dell’associazione Caelyx (Doxorubicina Liposomiale
Peghilata) e Bortezomib nel trattamento di pazienti affetti da mieloma multiplo in attesa di trapianto
autologo, nell’ambito della collaborazione tra Farmacisti Clinici di Reparto e la divisione di
Ematologia dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Torino (Primario Prof. M. Boccadoro). Lo studio
è già stato approvato dal Comitato Etico Molinette-CTO ed è attualmente in corso.
• Valutazione della superiorità della terapia antitumorale per via orale dopo “counseling“ effettuato
dal farmacista clinico di reparto, nell’ambito della collaborazione tra Farmacisti Clinici di Reparto e
la divisione di Oncologia Medica I dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Torino (Primario Prof. L.
Ciuffreda). Lo studio è già stato approvato dal Comitato Etico Molinette-CTO ed è attualmente in
corso.
- Valutazioni farmacoeconomiche, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia
Ospedaliera dell'Università di Torino e con i maggiori ospedali del Piemonte, rivolte, in particolare,
verso i nuovi farmaci biotecnologici ad elevato costo.
ATTIVITA' DIDATTICA:
1) assistenza a studenti di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nello svolgimento di
tesi sperimentali e compilative e degli specializzandi in Farmacia Ospedaliera nello svolgimento di
tesi di specializzazione (dall'anno accademico 1996/1997 ad oggi è stata correlatore di oltre 70 tesi);
2) assistenza agli studenti nei laboratori di Analisi dei Medicinali II (Corso di Laurea in Farmacia,
1997/1998, 1998/1999) e Biochimica Applicata (Corso di Laurea in CTF, dal 1997 al 2003).
3) esercitazione teoriche e pratiche di bioinformatica (utilizzo di banche dati per la biologia
molecolare e lo studio della struttura tridimensionale delle proteine) a studenti di Biochimica
Applicata (CTF) e Chimica Biologica (Farmacia) dal 1997 al 2003.
4) corsi di alfabetizzazione informatica nel Corso di Laurea in Farmacia e in CTF dal 2001 al 2005.
5) partecipazione a commissioni d’esame di Biochimica, Biochimica Applicata, Informatica dal
1994 al 2005.
6) partecipazione a commissioni d’esame di Farmacoeconomia e di Tecnologie Farmaceutiche
Avanzate, Biofarmaceutica e Farmacocinetica dal 2012.
7) lezioni integrative di Biologia Molecolare a studenti di CTF nell’ambito del corso di Tecnologie
Farmaceutiche Avanzate, Biofarmaceutica e Farmacocinetica (Prof. Cattel) dal 1997 al 1999.
8) lezioni integrative di Farmacogenomica e Farmacogenetica a specializzandi in Farmacia
Ospedaliera nell’ambito del corso di Biofarmaceutica e Farmacocinetica (Prof. Cattel) dal 2004 al
2009.
9) lezioni integrative ed esercitazioni di Farmacocinetica Clinica a specializzandi in Farmacia
Ospedaliera nell’ambito dei corsi di Farmacocinetica e Metabolismo dei Farmaci I e II (Prof.
Cattel/Prof. Ceruti) dal 2010.
10) affidamento del Corso di Farmacoeconomia (esame integrato con Marketing) nel Corso di
Laurea triennale in Informazione Scientifica sul Farmaco nell'a.a. 2012/13.
11) svolgimento dell’attività libera “Farmacoeconomia” per il Corso di Laurea in Farmacia e in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nell'a.a. 2012/13.
12) svolgimento dell’attività libera “Approfondimenti di Farmacoeconomia” per il Corso di Laurea
triennale in Informazione Scientifica sul Farmaco nell'a.a. 2012/13.
13) svolgimento del modulo “Farmacocinetica II” all’interno dell’esame integrato “Meccanismi
d’azione dei Farmaci” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
nell'a.a. 2012/13
14) svolgimento del modulo “Farmaci nell’auto- e allo- trapianto di midollo in ematologia”
all’interno dell’esame integrato “Progetti di Monitoraggio clinico e delle prescrizioni in ambito
ospedaliero” nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera nell'a.a. 2011/12
15) assistenza alle esercitazioni di laboratorio nell’ambito dei corsi di Tecnologia, Socioeconomia e
Legislazione Farmaceutiche per il Corso di Laurea in Farmacia e in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche negli a.a. 2011/12 e 2012/13
16) tutoraggio degli studenti per lo svolgimento di tesi sperimentali di laurea in Farmacia, in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ed in Informazione Scientifica sul Farmaco
17) partecipazione alle commissioni di esame dei corsi del settore scientifico-disciplinare CHIM/09
Durante gli anni accademici 1997/98 e 1998/99 le è stata assegnata una Borsa di Studio finalizzata
al supporto didattico, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Torino, per l’area disciplinare
Farmaceutica, Biochimica e Bromatologica.
Durante l’anno accademico 2001/02 è stata titolare di un contratto di prestazione d’opera
intellettuale quale esercitatore per la Collaborazione didattica relativamente alla disciplina
Farmaceutica, Biochimica ed Esercitazioni Informatiche, presso la Facoltà di Farmacia
dell’Università di Torino.
Dal Dicembre 2011 è ricercatore a tempo indeterminato (SSD CHIM/09) presso il Dipartimentodi
Scienza e Tecnologia del Farmaco dell'Università di Torino.
COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNICHE
• Conoscenza della lingua inglese e francese.
• Conoscenze informatiche approfondite di:
- applicazioni in ambiente Windows (Office, programmi per lo studio di sequenze nucleotidiche o
aminoacidiche, per la visualizzazione 3D di molecole e macromolecole, programmi di elaborazione
immagini e presentazioni grafiche di dati scientifici);
- programmi per il calcolo di parametri farmacocinetici, programmi per valutazioni
farmacoeconomiche, programmi per elaborazioni statistiche;
- ricerche internet mediante banche dati (Medline, Micromedex, Scifinder, banche dati per biologia
molecolare, proteomica, farmacologia, ricerca di brevetti).
• Esperienza ultradecennale nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricerca in campo
biochimico/farmaceutico, farmacocinetico/tecnologico.
• Esperienza nell’elaborazione di tesi, relazioni, pubblicazioni scientifiche per riviste internazionali
e comunicazioni ai congressi.
• Esperienza nella stesura e nella valutazione di documentazione per la richiesta di autorizzazione
alla sperimentazione clinica ai comitati etici.
• Esperienza nel campo farmaceutico tecnologico applicativo:
- utilizzo di carrier liposomiali, complessi lipidici e nanoparticelle per la somministrazione ed il
direzionamento di farmaci antitumorali;
- preparazione di liposomi radiomarcati contenenti farmaci antitumorali, da somministrare per via
loco-regionale, per la localizzazione dei tumori mediante scintigrafia;
- analisi dei parametri farmacocinetici di farmaci antitumorali in protocolli clinici sperimentali
mediante tecniche HPLC, spettrofotometria, spettrometria di massa;
- analisi dell’attività farmacodinamica di farmaci antitumorali in protocolli clinici sperimentali
mediante determinazione dell’attività enzimatica delle proteine bersaglio dei farmaci;
- determinazione dell’attività di inibizione enzimatica di inibitori sintetici, di antitumorali e di
macromolecole in vitro, ed in vivo su preparati subcellulari e colture cellulari.
- analisi farmacoeconomiche, con particolare attenzione verso i nuovi farmaci biotecnologici che, a
causa del loro elevato costo, necessitano di approfondite valutazioni di costo-utilità.
• Esperienza nell’utilizzo di tecniche di biotecnologia ed enzimologia:
- colture cellulari (lieviti, batteri, cellule di mammifero);
- preparazione di comparti subcellulari (microsomi, mitocondri, Golgi) da colture cellulari o tessuti;
- determinazione di attività enzimatiche mediante substrati radioattivi o cromogenici;
- purificazione di enzimi solubili e di membrana mediante tecniche cromatografiche (gel-filtrazione,
scambio ionico, cromatografia di affinità) ed impiego di tecniche elettroforetiche (SDS-PAGE,
Western blot, elettroeluizione).
• Esperienza nell’utilizzo di tecniche di biologia molecolare:
- transfezione genica in E. coli e cellule di mammifero;
- localizzazione subcellulare di proteine mediante microscopia a fluorescenza;
- overespressione di proteine in cellule batteriche ed eucariotiche;
- tecniche di mutagenesi, studio di sequenze nucleotidiche mediante enzimi di restrizione e PCR.
Alcune delle tecniche descritte sono state apprese durante i soggiorni in laboratori esterni ed
integrate nei protocolli attualmente in uso presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del
Farmaco dell’Università di Torino.
PUBBLICAZIONI DELLA DOTT.SSA PAOLA MILLA
1. Balliano, G., Milla, P., Ceruti, M., Viola, F., Carrano, L. and Cattel, L., (1993) “Differential
inhibition of fungal oxidosqualene cyclase by 6 E and 6 Z isomers of 2,3-epoxy-10-aza-10,11dihydrosqualene” FEBS Letters 320, 203-206.
2. Balliano, G., Grosa, G., Milla, P., Viola, F. and Cattel, L., (1993) “3-carboxy-4-nitrophenyldithio-1,1'-2-trisnorsqualene: a site directed inactivator of yeast oxidosqualene cyclase” Lipids
28, 903-906.
3. Balliano, G., Milla, P., Ceruti, M., Carrano, L., Viola, F., Brusa, P. and Cattel, L., (1994)
“Inhibition of sterol biosynthesis in Saccharomyces cerevisiae and Candida albicans by 22,23epoxy-2-aza-2,3-dihydrosqualene and the corresponding N-oxide” Antimicrobial Agents and
Chemotherapy 38, 1904-1908.
4. Carrano, L., Noè, M., Grosa, G., Milla, P., Denaro, M., and Islam, K., (1995) “Solubilization
and identification of essential functional groups of Candida albicans oxidosqualene cyclase”
Journal of Medicinal and Veterinary Mycology 33, 53-58.
5. Casale, E., Collyer, C., Ascenzi, P., Balliano, G., Milla, P., Viola, F., Fasano, M., Menegatti, E.,
and Bolognesi, M., (1995) “Inhibition of bovine β-trypsin, human α-thrombin and porcine
pancreatic β-kallikrein-B by 4',6-diamidino-2-phenylindole, 6-amidinoindole and benzamidine:
a comparative thermodynamic and X-ray structural study” Biophysical Chemistry 54, 75-81.
6. Sartori, P., Djinovic Carugo, K., Ferraccioli, R., Balliano, G., Milla, P., Ascenzi, P., Bolognesi,
M., (1995) “Active site titration of bovine β-trypsin by Nα-(N,N-dimethylcarbamoyl)-α-azalysine p-nitrophenyl ester: kinetic and crystallographic analysis” FEBS Letters 358, 53-56.
7. Ceruti, M., Amisano, S., Milla, P., Viola, F., Rocco, F., Jung, M., and Cattel, L., (1995)
“Stereocontrolled synthesis of fluorosqualenes and fluoroepoxysqualenes as inhibitors of
squalene epoxidase and 2,3-oxidosqualene cyclase” J. Chem. Soc. Perkin Trans. 1, 889-893.
8. Ascenzi, P., Balliano, G., Milla, P., Ferraccioli, R., Sartori, P., Djinovic-Carugo, K., and
Bolognesi, M., (1995) “Inhibition of bovine β-trypsin by the active site titrant Nα-(N,Ndimethylcarbamoyl)-α-azaornithine p-nitrophenyl ester: a kinetic and X-ray crystallographic
study” Biochem. Biophys. Res. Commun. 217, 437-444.
9. Nardini, M., Pesce, A., Rizzi, M., Casale, E., Ferraccioli, R., Balliano, G., Milla, P., Ascenzi, P.
and Bolognesi, M., (1996) “Human α-thrombine inhibition by the active site titrant Nα-(N,Ndimethylcarbamoyl)-α-azalysine p-nitrophenyl ester: a comparative kinetic and X-ray
crystallographic study” J. Mol. Biol. 258, 851-859.
10. Balliano, G., Milla, P., Giordano, C., Gallina, C., Coletta, M., Menegatti, E., Rizzi, M.,
Bolognesi, M. and Ascenzi, P., (1996) “N-ethoxycarbonyl-D-phenylalanyl-L-prolyl-α-azalysine
p-nitrophenyl ester: a novel, high selective and optimal chromogenic active site titrant for
human and bovine α-, β- and γ−thrombin” Biochem. Biophys. Res. Commun. 225, 557-561.
11. De Simone, G., Balliano, G., Milla, P., Gallina, C., Giordano, C., Tarricone, C., Rizzi, M.,
Bolognesi, M. and Ascenzi, P., (1997) “Human α-thrombin inhibition by the highly selective
compounds N-ethoxycarbonyl-D-Phe-Pro-α-azaLys p-nitrophenyl ester and N-carbobenzoxyPro-α-azaLys p-nitrophenyl ester: a kinetic, thermodynamic and X-ray crystallographic study”
J. Mol. Biol. 269, 558-569.
12. Balliano, G. and Milla, P., (1997) “Topology of DNA: when manipulation supports the lack of
“space-filling” imagination” Biochemical Education 25, 209-210.
13. Ceruti, M., Rocco, F., Viola, F., Balliano, G., Milla, P., Arpicco, S. and Cattel, L., (1998) “29Methylidene-2,3-oxidosqualene derivatives as stereospecific mechanism-based inhibitors of
liver and yeast oxidosqualene cyclase” J. Med. Chem. 41, 540-554.
14. Romeo, G., Salerno, L., Milla, P., Siracusa, M., Cattel, L. and Russo, F. (1999) “Synthesis of
novel 4,5-diphenylthiazole derivatives as potential acyl-CoA:cholesterol O-acyltransferase
inhibitors” Pharmazie 54, 19-23.
15. Daum, G., Tuller, G., Nemec, T., Hrastnik, C., Balliano, G., Cattel, L., Milla, P., Rocco, F.,
Conzelmann, A., Vionnet, C., Kelly, D.E., Kelly, S., Schweizer, E., Schuller, H.J., Hojad, U.,
Greiner, E., Finger, K. (1999) “Systematic analysis of yeast strains with possible defects in lipid
metabolism” Yeast 15, 601-614.
16. Milla, P., Viola, F., Ceruti, M., Rocco, F., Cattel, L. and Balliano, G. (1999) “19-Azasqualene2,3-epoxide and its N-oxide: metabolic fate and inhibitory effect on sterol biosynthesis in
Saccharomyces cerevisiae” Lipids 34, 681-688.
17. Viola, F.,Balliano, G., Milla, P., Cattel, L., Rocco, F., and Ceruti, M. (2000) “Stereospecific
synthesis of trans-vinyl dioxidosqualene and b-hydroxysulfide derivatives, as potent and
irreversible 2,3-oxidosqualene cyclase inhibitors” Bioorg. and Med. Chem. 8, 223-232.
18. Viola, F., Ceruti, M., Cattel, L., Milla, P., Poralla, K. and Balliano, G. (2000) “Rationally
designed inhibitors as tools for comparing the mechanism of squalene-hopene cyclase and
oxidosqualene cyclase” Lipids 35, 297-303.
19. Ceruti, M., Balliano, G., Rocco, F., Milla, P., Arpicco, S., Cattel, L., and Viola, F. (2001)
“Vinyl sulfide derivatives of truncated oxidosqualene as selective inhibitors of oxidosqualene
and squalene-hopene cyclases” Lipids 36, 629-636.
20. Milla, P., Athenstaedt, K., Viola, F., Oliaro Bosso, S., Kohlwein, S. D., Daum, G. and Balliano,
G. (2002) "Yeast oxidosqualene cyclase (Erg7p) is a major component of lipid particles" J. Biol.
Chem. 277, 2406-2412.
21. Milla, P., Lenhart, A., Grosa, G., Viola, F., Weihofen, W. A., Schulz, G. E., Balliano, G., (2002)
“Thiol-modifying inhibitors for understanding squalene cyclase function” Eur. J. Biochem. 269,
2108-2116.
22. Milla, P., Viola, F., Oliaro Bosso, S., Rocco, F., Cattel, L., Joubert, B.M., LeClair, R.J.,
Matsuda, S.P.T, Balliano, G., (2002) “Subcellular localization of oxidosqualene cyclase from
Arabidopsis thaliana, Trypanosoma cruzi and Pneumocystis carinii expressed in yeast” Lipids
37, 1171-1176.
23. Ceruti, M., Viola, F., Balliano, G., Milla, P., Roma, G., Grossi, G., Rocco, F., (2002) “Synthesis
of (E)- and (Z)-29-methylidyne-2,3-oxidosqualene derivatives as inhibitors of liver and yeast
oxidosqualene cyclase” J. Chem. Soc., Perkin Trans. 1, 1477-1486.
24. Rocco, F., Oliaro Bosso, S., Viola, F., Milla, P., Roma, G., Grossi, G., Ceruti, M. (2003)
“Conjugated methyl sulfide and phenyl sulfide derivatives of oxidosqualene as inhibitors of
oxidosqualene and squalene-hopene cyclases” Lipids 38, 201-207.
25. Mo, C., Milla, P., Athenstaedt, K., Ott, R., Balliano, G., Daum, G., Bard, M., (2003) “In yeast
sterol biosynthesis the 3-keto reductase protein (Erg27p) is required for oxidosqualene cyclase
(Erg7p) activity” Biochim. Biophys. Acta – Mol. Cell Biol. L. 1633, 68-74.
26. Ceruti, M., Balliano, G., Rocco, F., Lenhart, A., Schulz, G.E., Castelli, F., Milla, P. (2005)
“Synthesis and Biological Activity of New Iodoacetamide Derivatives on Mutants of SqualeneHopene Cyclase” Lipids 40, 729-735.
27. Oliaro-Bosso S., Ceruti M., Balliano G., Milla P., Rocco F., Viola F., (2005) “Analogs of
squalene and oxidosqualene inhibit oxidosqualene cyclase of Trypanosoma cruzi expressed in
Saccharomyces cerevisiae”. Lipids 40, 1257-1262.
28. Airoldi, M., Cattel, L., Passera, R., Pedani, F., Milla, P., Zanon, C., (2006) “Gemcitabine and
Oxaliplatin in patients with pancreatic adenocarcinoma: clinical and pharmacokinetic data”
Pancreas 32, 44-50.
29. Cattel, L., Passera, R., Katsaros, D., Medail, M., Milla, P., Ferrero, A.M. (2006) “Pegylated
Liposomal Doxorubicin and Vinorelbine in recurrent ovarian carcinoma: a pharmacokinetic
study on alternate administration sequences” Anticancer Res. 26, 745-750.
30. Cattel, L., Airoldi, M., Delprino, L., Passera, R., Milla, P., Pedani, F. (2006) "Pharmacokinetic
evaluation of gemcitabine and 2’,2’-difluorodeoxycytidine-5’-triphosphate after prolonged
infusion in patients affected by different solid tumors” Ann. Oncol. 17 Suppl 5, v142-v147.
31. Airoldi, M., Cattel, L., Milla, P., Pedani, F., Garzaro, M. and Dosio, F. (2008) “Paclitaxel and
pegylated liposomal doxorubicin in recurrent head/neck cancer: clinical and unexpected
pharmacokinetic interactions”. Anticancer Res. 28, 2519-2527.
32. Milla, P., Airoldi, M., Weber, G., Drescher, A., Jaehde, U., Cattel, L. (2009) “Administration of
reduced glutathione in FOLFOX4 adjuvant treatment for colorectal cancer: effect on oxaliplatin
pharmacokinetics, Pt-DNA adduct formation and neurotoxicity”. Anticancer Drugs 20, 396-402.
33. Gontero, P., Cattel, L., Paone, T.C., Milla, P., Berta, G., Fiorito, C., Carbone, F., Medana, C.,
Tizzani, A. (2010) “A pharmacokinetics study to optimize the intravesical administration of
gemcitabine” BJU Int. 106, 1652-1656.
34. Dosio, F., Milla, P., Cattel, L. (2010) “EC145, a folate-targeted Vinca alkaloid conjugate for the
potential treatment of folate receptor-expressing cancers” Curr. Opin. Invest. Dr. 11, 1424-1433.
35. Milla, P., Dosio, F., Cattel, L. (2012) “PEGylation of Proteins and Liposomes: a Powerful and
Flexible Strategy to Improve the Drug Delivery” Curr. Drug Metab. 13, 105-119.