FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) Programma del corso e guida al testo d’esame FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un’introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della disciplina, attraverso una presentazione generale delle tematiche, del linguaggio, dei principali problemi tradizionalmente trattati da tale disciplina e delle principali correnti sociologiche che si confrontano sul problema del metodo della ricostruzione della realtà sociale (nei processi di costituzione come di mutamento ed evoluzione dell’ordine sociale); b) presentare l’applicazione degli strumenti teorico-metodologici della sociologia all’analisi dei principali processi e strutture della società (l’interazione sociale, i gruppi organizzati, i processi di socializzazione, i processi normativi e la devianza, i fenomeni religiosi, lo sviluppo scientifico e tecnologico, la famiglia e le strutture di parentela, i processi di stratificazione sociale, i movimenti sociali, le relazioni economiche e politiche). B. Contenuti del corso 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Cultura ed evoluzione sociale; tipologie di società Evoluzione socio-culturale, differenziazione sociale e modernizzazione Strutture e dinamiche dell’interazione sociale Sistemi culturali e sistemi normativi Il processo di socializzazione Il sistema generale dell’azione; il sistema sociale e i suoi sotto-sistemi. L’agire dotato di senso. Concetti di: agire; senso; relazione sociale. Senso ed azione: comprensione e spiegazione La comunicazione: definizione; tipi e livelli; teorie della comunicazione Forme e processi di comunicazione nell’evoluzione e nello sviluppo della società; le comunicazioni di massa; le reti tecnologiche della comunicazione La devianza: devianza, criminalità, diversità, dissenso, le spiegazioni sociologiche della devianza; l’evoluzione socio-culturale della criminalità Scienza, tecnica e tecnologia. Immagini del mondo, la sociologia della scienza La religione: definizione e tipologie; la funzione sociale della religione La stratificazione sociale: definizione; sistemi; teorie La mobilità sociale: definizione; teorie; la mobilità sociale in Italia La famiglia: definizione; tipologie; l’evoluzione storica delle famiglie Economia e società: principi d’integrazione sociale dell’economia; l’economia tra mercato e Stato nella società contemporanea; economia formale ed economia informale; la new economy; il consumo e gli stili di vita Il lavoro: la divisione del lavoro; il mercato del lavoro; l’evoluzione del lavoro nell’industria e nei servizi Stato ed interazione politica: lo sviluppo del sistema politico e la differenziazione sociale; i caratteri dello Stato moderno; l’azione collettiva, la partecipazione politica Governo ed amministrazione pubblica: istituzioni e modelli di governo; la pubblica amministrazione; le politiche pubbliche Mutamento sociale e processi di globalizzazione C. Testi consigliati per l’esame A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia Il Mulino, Bologna, 2004 [Della precedente edizione - A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia (3 voll.), Il Mulino, Bologna, 2001 - le seguenti parti: vol.1, tutti i capitoli; vol.2, capp.1, 2 e 6; vol.3, capp.1, 2, 4 e 5]. 2 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) 2. GUIDA AI TESTI D’ESAME Di seguito, sono indicate una serie di domande che, in sede d’esame, potranno essere poste suI testo in programma. Lo scopo è quello di aiutare lo studente, con l’indicazione di concetti-chiave, a «scandire» più analiticamente il discorso (al di là dell’articolazione del volume in capitoli e paragrafi) ed a verificare il proprio grado di preparazione (dandosi risposta - meglio in forma scritta - ad ognuna delle domande: ciò può consentire di arrivare all’esame con maggiore sicurezza). Di seguito sono indicate le domande sulle due edizioni del testo, tra cui – come indicato nel programma del corso - lo studente potrà scegliere quale studiare. 2.1. A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2001. Vol. I Cultura e società. I concetti di base z Capitolo I – Le società premoderne 1. La cultura e l’evoluzione sociale 2. Divisione del lavoro ed organizzazione sociale delle società premoderne: i caratteri distintivi delle società di caccia e raccolta e delle prime società agricole 3. Differenziazione città-campagna e stratificazione sociale nelle società dell’antichità greco-romana 4. I sistemi sociali del feudo e della città medievale z Capitolo II – Le origini della società moderna in Occidente 5. Evoluzione sociale e modernità: la “direzione” dei mutamenti sociali 6. Le trasformazioni dell’agricoltura e lo sviluppo del capitalismo 7. Il ruolo della cultura nello sviluppo del capitalismo e della modernità 8. Modelli sociologici di spiegazione della modernità z Capitolo III – Forme elementari di interazione 9. I concetti d’azione sociale, relazione sociale ed interazione sociale 10. I gruppi sociali: definizione, proprietà e tipologie 11. La distinzione tra comportamento di gruppo e comportamento collettivo 12. Potere e conflitto nei gruppi sociali 13. Assunti teorici ed ambiti di ricerca della microsociologia z Capitolo IV – I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 14. I caratteri distintivi delle associazioni e delle organizzazioni 15. La burocrazia: definizione, proprietà e modalità organizzative 16. La razionalità e l’organizzazione: definizione e tipi di razionalità limitata; le altre tipologie della razionalità z Capitolo V – Valori, norme e istituzioni 17. Modelli e sistemi di valore: definizioni, funzioni, tipologie e principali trasformazioni storiche 3 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) 18. La distinzione tra valori e norme; funzioni e tipologie delle norme; i motivi della problematicità della coerenza dei sistemi normativi 19. L’istituzione: concetto e tipologie 20. Il ciclo di vita dell’istituzione: gradi e fasi del processo d’istituzionalizzazione; 21. dinamiche e mutamento delle istituzioni z Capitolo VI – Identità e socializzazione 22. Il processo di socializzazione: funzioni, fasi ed attori 23. Le principali fasi del processo di sviluppo dell’identità individuale 24. La socializzazione secondaria: funzioni specifiche, fasi ed attori 25. La problematicità del processo di socializzazione z Capitolo VII – Linguaggio e comunicazione 26. Il linguaggio: origini evolutive e funzioni 27. Le principali tipologie del linguaggio 28. La variabilità storico-sociale dei linguaggi e della lingua 29. Il linguaggio nella comunicazione interpersonale 30. Le specificità delle comunicazioni di massa z Capitolo VIII – Devianza e criminalità 31. La devianza: definizione; distinzione fra devianza e criminalità 32. Le principali spiegazioni, biologiche e sociologiche, della devianza e della criminalità 33. Tipologie e differenze, storiche e socio-culturali, della diffusione delle principali forme di criminalità 34. Gli autori dei reati: profili per classe sociale, età e genere 35. La variabilità storico-sociale dei sistemi di punizione della criminalità z Capitolo IX – Scienza e tecnica 36. La differenza fra scienza e tecnica 37. Scienza e tecnica nelle società premoderne 38. Sviluppo ed istituzionalizzazione della scienza moderna 39. La sociologia della scienza 40. Scienza, tecnologia e sviluppo economico 41. Il metodo delle scienze sociali z Capitolo X – La religione 42. Una definizione di religione 43. L’esperienza religiosa 44. Criteri di classificazione delle religioni 45. Movimenti ed istituzioni religiose 46. Religione e religiosità nella società secolarizzata 47. La funzione sociale della religione 4 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) z Vol. II Differenziazione e riproduzione sociale z Capitolo I – Stratificazione e classi sociali 48. Definizione di stratificazione sociale 49. Il carattere universale della stratificazione sociale 50. Le principali teorie sociologiche sulla stratificazione sociale 51. I principali sistemi di stratificazione sociale 52. La stratificazione sociale nella società contemporanea 53. Stratificazione sociale, distribuzione del reddito e durata media della vita z Capitolo II – La mobilità sociale 54. Definizione e tipi di mobilità sociale 55. Gli approcci sociologici alla mobilità sociale 56. La mobilità sociale nelle società premoderne 57. La mobilità sociale nella società industriale e nella società contemporanea 58. La mobilità sociale nella società italiana contemporanea 59. Le conseguenze della mobilità sociale sui modelli culturali di riferimento dei soggetti individuali z Capitolo VI – Famiglia e matrimonio 60. Definizioni di famiglia e parentela 61. I principali sistemi di discendenza 62. Esogamia ed endogamia, monogamia e poligamia 63. Tipologie di famiglie monogamiche: Le Play e Laslett 64. I due principali modi di formazione della famiglia 65. La famiglia nella società contemporanea fra mutamento e declino z Vol. III Organizzazione sociale, popolazione e territorio z Capitolo I – Economia e società 66. Definizione d’economia 67. I tre principi d’integrazione sociale dell’economia: reciprocità, redistribuzione e mercato 68. L’economia regolata dal mercato 69. L’economia regolata dalla politica 70. Economia formale ed economia informale nella società contemporanea 71. Fattori e problemi dello sviluppo economico nella società contemporanea z Capitolo II – Il lavoro 72. Lavoro, divisione del lavoro e mercato del lavoro: concetti e terminologie d’uso corrente 73. La popolazione attiva: aspetti comparativi 74. Tipologie, strutture e funzionamento del mercato del lavoro oggi 5 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) 75. L’evoluzione del lavoro industriale 76. Il lavoro nel terziario 77. Le relazioni industriali e le loro recenti trasformazioni z Capitolo IV – Lo Stato e l’interazione politica 78. Il processo di differenziazione sociale e lo sviluppo del sistema politico 79. I caratteri dello Stato moderno 80. La legittimazione del potere politico 81. Tipi e motivi d’azione collettiva: Hirschman 82. La partecipazione politica: scala, tipologie e recenti trasformazioni (con particolare riferimento ai comportamenti di voto) 83. Tipi e strutture dei movimenti sociali a carattere politico 84. Teorie e modelli di distribuzione del potere z Capitolo V – Governo e amministrazione pubblica 85. Istituzioni e modelli di governo 86. Struttura e caratteristiche della pubblica amministrazione 87. Tipologie di politiche pubbliche (con particolare riferimento alle politiche di welfare) 6 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) 2.2. A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna, 2004. Capitolo I – Che cos’è la sociologia 1. La sociologia tra sapere comune e scienza sociale 2. La sociologia: il suo oggetto ed il suo rapporto con le altre scienze sociali. Le posizioni di Comte, Runciman e Simmel 3. La nascita della sociologia e le “tre rivoluzioni” 4. Pluralità e compatibilità dei principali paradigmi sociologici 5. Il rapporto fra teoria e ricerca empirica. Tipi di ricerca empirica z Capitolo II – La formazione della società moderna 6. Il mutamento sociale e la modernità: le trasformazioni del sistema sociale dell’economia; il ruolo della religione nello sviluppo del capitalismo: la teoria di M. Weber 7. L’evoluzione del sistema politico nel passaggio alla modernità 8. Cittadinanza e rapporto Stato moderno ed individuo 9. Il ruolo della cultura nello sviluppo della modernità: individualismo e razionalismo z Capitolo III – La trama del tessuto sociale 10. I concetti d’azione sociale, relazione sociale ed interazione sociale 11. I gruppi sociali: definizione, proprietà e tipologie 12. La distinzione tra valori e norme; funzioni e tipologie delle norme; i motivi della problematicità della coerenza dei sistemi normativi 13. Potere e conflitto nei gruppi sociali 14. La distinzione tra comportamento di gruppo e comportamento collettivo 15. La rete: concetto e tipologie 16. I caratteri distintivi delle associazioni e delle organizzazioni 17. La burocrazia: definizione, proprietà e modalità organizzative 18. La razionalità e l’organizzazione: definizione e tipi di razionalità limitata; le altre tipologie della razionalità z Capitolo IV – Cultura, linguaggio e comunicazione 19. Il linguaggio: origini evolutive e funzioni 20. Le principali forme e tipologie del linguaggio 21. La variabilità storico-sociale dei linguaggi e della lingua 22. Il linguaggio nella comunicazione interpersonale 23. Le specificità delle comunicazioni di massa e dei nuovi media telematici. L’influenza dei media z Capitolo V – Controllo sociale, devianza e criminalità 24. Il controllo sociale e la funzione della socializzazione 25. La devianza: definizione; distinzione fra devianza e criminalità 26. Le principali spiegazioni, biologiche e sociologiche, della devianza e della criminalità 7 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) 27. Tipologie e differenze, storiche e socio-culturali, della diffusione delle principali forme di criminalità 28. Gli autori dei reati: profili per classe sociale, età e genere 29. La variabilità storico-sociale dei sistemi di punizione della criminalità z Capitolo VI – La religione 30. Una definizione di religione 31. L’esperienza religiosa 32. Criteri di classificazione delle religioni 33. Movimenti ed istituzioni religiose 34. Religione e religiosità nella società secolarizzata 35. Teorie sociologiche della funzione sociale della religione Capitolo VII – Stratificazione, classi sociali e mobilità 36. Definizione di stratificazione sociale 37. Il carattere universale della stratificazione sociale 38. Le principali teorie sociologiche sulla stratificazione sociale 39. I principali sistemi di stratificazione sociale società moderna 40. Le principali e recenti trasformazioni della stratificazione sociale nella società contemporanea 41. Stratificazione sociale, distribuzione del reddito e durata media della vita 42. Definizione e tipi di mobilità sociale 43. Tendenze della mobilità sociale in Italia e nei Paesi occidentali z Capitolo VIII – Differenze di genere e d’età 44. La base biologica delle differenze 45. Teorie delle differenze sessuali e di genere 46. Sesso, genere e cultura. I principali mutamenti socio-culturali della divisione sessuale del lavoro 47. I principali e recenti mutamenti delle differenze di genere nella società contemporanea 48. La stratificazione sociale in rapporto all’età 49. L’organizzazione sociale del corso di vita z Capitolo IX – Razze, etnie e nazioni 50. Razza ed etnia fra biologia e cultura 51. Il razzismo: la “naturalizzazione” delle disuguaglianze sociali. Tipi di razzismo 52. Discriminazione e pregiudizio etnico negli Stati Uniti ed in Europa 53. Le prospettive delle società e degli Stati multietnici z Capitolo X – Famiglia e matrimonio 54. Definizioni di famiglia e parentela 55. I principali sistemi di discendenza 56. Esogamia ed endogamia, monogamia e poligamia 57. Tipologie di famiglie monogamiche: Le Play e Laslett 58. La famiglia nella società contemporanea fra mutamento e declino 8 z FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Corso di Sociologia (a.a. 2005 4/2006 5) (prof. Sebastiano Porcu) z Capitolo XI – Educazione e istruzione 59. Educazione e socializzazione 60. La riproduzione del patrimonio culturale orale e scritto 61. Teorie della funzione sociale dell’istruzione 62. Fattori e tendenze del mutamento storico dei sistemi d’istruzione 63. Alcuni elementi di comparazione dei sistemi nazionali d’istruzione 64. Il rapporto fra istruzione, successo scolastico e disuguaglianze sociali Capitolo XII – Economia e società 65. I tre principi d’integrazione sociale dell’economia: reciprocità, redistribuzione e mercato 66. L’economia regolata dal mercato 67. L’economia regolata dalla politica 68. Economia formale ed economia informale nella società contemporanea z Capitolo XIII – Lavoro, produzione e consumo 69. Occupazione e disoccupazione: principali concetti e tipologie 70. L’evoluzione del lavoro industriale: dal fordismo al sistema Toyota 71. Il ruolo delle piccole imprese nell’economia contemporanea 72. Le relazioni industriali e le loro recenti trasformazioni 73. Consumo e consumismo z Capitolo XIV – Politica e amministrazione 74. Il processo di differenziazione sociale e lo sviluppo del sistema politico 75. I caratteri dello Stato moderno 76. La legittimazione del potere politico 77. Tipi e motivi d’azione collettiva: Hirschman 78. La partecipazione politica: scala, tipologie e recenti trasformazioni (con particolare riferimento ai comportamenti di voto) 79. Tipi e strutture dei movimenti sociali a carattere politico 80. Politiche pubbliche e politiche sociali z Capitolo XV – Popolazione e organizzazione sociale nello spazio: verso la globalizzazione 81. La dimensione demografica della società e le sue trasformazioni nell’evoluzione sociale 82. La transizione demografica: differenze tra Europa e Paesi in via di sviluppo; tendenze recenti dei comportamenti demografici 83. L’organizzazione spaziale della società ed i suoi principali mutamenti 84. L’organizzazione spaziale della società tra mercato e regolazione politica 85. Tendenze e dilemmi della globalizzazione della società z 9