Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Sessione autunnale 2006 - 1◦ appello - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B (12 settembre 2006) Prof. Maurizio Piccinini Soluzioni 1. Quale risultato è evidenziato dall’esperimento di Joule dell’espansione libera adiabatica di un gas perfetto? 2. Enunciare e discutere brevemente le leggi di Kirchhoff. 3. Un conduttore cilindrico cavo di lunghezza infinita, raggio R e spessore trascurabile è percorso da una corrente uniforme diretta longitudinalmente (vedi figura). Lungo quale direzione è diretto il campo magnetico nella porzione di spazio delimitata dal conduttore? a) Assiale; b) radiale; c) il campo magnetico nella regione delimitata dal conduttore è nullo. Motivare la risposta. 4. Un carrello metallico di massa mc = 120 kg, contenente ma = 12 kg di acqua distillata ad una temperatura di 14.5◦ C, si muove senza attrito su un piano orizzontale con velocità v0 . Ad un certo istante vengono azionati i freni a ganascia del carrello fino a che questo non si ferma completamente a causa dell’attrito generato; subito dopo l’arresto del carrello la temperatura dell’acqua è aumentata di 1◦ C. Nell’ipotesi che tutto il calore sviluppato nel corso della frenata venga trasferito all’acqua determinare: a) il calore totale assorbito dall’acqua nel corso della frenata; Q = 12 kcal b) la velocità iniziale v0 del carrello. Q=L 1 L = (mc + ma )v02 2 v02 = 2L 2 · 12 000 cal 4.186 Joule/cal 24 000 · 4.186 Joule 100 464 2 −2 = = = m s = 761.1 m2 s−2 mc + ma (120 + 12) kg 132 kg 132 v0 = 27.59 m/s 5. Una spira rettangolare, di lati a e b e massa m, è costituita da un filo di sezione s e resistività ρ e si muove con velocità v0 parallela al lato più lungo su un piano privo di attrito (vedi figura). La spira penetra in ~ costante, perpendicolare al piano della spira. una regione in cui è presente un campo magnetico B Trascurando fenomeni di autoinduzione e considerando brusco il passaggio tra la zona in cui il campo ~ è assente e quella in cui è presente, calcolare: magnetico B a) il modulo della forza magnetica agente sulla spira quando questa è penetrata nella regione in cui è presente il campo magnetico; ~ = Bbx Φ(B) ε=− ~ dΦ(B) dx = −Bb = −Bbv dt dt ε = iR −Bbv = iR R=ρ 2a + 2b 2ρ = (a + b) s s i=− F~m = Z b Bbv Bbv s =− R 2ρ a + b ~ ∧B ~ = −ibB î = − idl 0 b2 B 2 s v î 2ρ a + b b) la velocità della spira quando questa è penetrata nella regione in cui è presente il campo magnetico di un tratto x = a2 . (Suggerimento: non è necessario ricavare la velocità in funzione del tempo) m dv = − Z v v0 dv b2 B 2 s =− v dt 2ρ a + b b2 B 2 s b2 B 2 s vdt = − dx 2mρ a + b 2mρ a + b b2 B 2 s dv = v − v0 = − 2mρ a + b 0 v = v0 − oppure Z a 2 dx0 = − 0 b2 B 2 s a 2mρ a + b 2 b2 B 2 s a 2mρ a + b 2 dv b2 B 2 s =− dt v 2mρ a + b Z dv 0 b2 B 2 s = − v0 2mρ a + b v v0 ln dt0 0 2 2 dx(t) −b B s t = v0 e 2mρ a+b dt 2 2 B − b2mρ dx(t) = v0 e a 2 t v b2 B 2 s =− t v0 2mρ a + b v(t) = Z Z t( a2 ) Z dx = v0 0 s t a+b 2 2 B − b2mρ e dt s t a+b dt 0 2 2 a 1 −b B s t a = v0 b2 B 2 s 1 − e 2mρ a+b ( 2 ) 2 2mρ a+b 2 2 b2 B 2 s a 1 −b B s t a = 1 − e 2mρ a+b ( 2 ) 2mρ a + b 2 v0 2 2 B − b2mρ e 2 2 s a 1 ( ) =1− b B 2mρ a + b 2 v0 s t a2 a+b b2 B 2 s a − t 2mρ a + b 2 a t 2 1 2 a v 2 2 B − b2mρ = v0 e s a+b 1 2 B2 s − b2mρ a+b = b2 B 2 s a 1 = ln 1 − 2mρ a + b 2 v0 2 2 B − b2mρ 2 2 B ln 1− b2mρ s a+b b2 B 2 s a 1 ln 1 − 2mρ a + b 2 v0 s a 1 a+b 2 v0 = v0 ! ! b2 B 2 s a 1 1− 2mρ a + b 2 v0 ! = v0 − b2 B 2 s a 2mρ a + b 2 6. Nel circuito in figura ogni generatore è ideale e ha f.e.m. f = 6 V con le polarità indicate. Ogni resistenza vale R. a) Quale generatore ideale di tensione occorre inserire fra i punti A e B affinché nel punto M passi una corrente nulla? (Specificare la f.e.m. e la polarità) 1 1 1 2 = + = Rk R R R Rk = ( R 2 2f = (R + R + R)i1 + Rk (i1 − i2 ) = 3Ri1 + R2 (i1 − i2 ) f + fx = (R + R)i2 + Rk (i2 − i1 ) = 2Ri2 + R2 (i2 − i1 ) i1 = i2 = i 2f = 3Ri i= 2 f fx = 2R −f = 3 R 2 f 3 R 4 1 1 −1 f = f = 6 V =2 V 3 3 3 b) Nelle condizioni del quesito a) a quanto ammonta l’energia dissipata nel circuito per effetto Joule in un minuto se R = 200 Ω? i= 2 6V 2 f = = 0.02 A 3 R 3 200 Ω L = i2 5R ∆T = (2 × 10−2 A)2 · 5 · 200 Ω · 60 s = 4 × 10−4 · 1000 · 60 J = 24 J