Economia Politica (Mod I)

annuncio pubblicitario
ECONOMIA POLITICA (MOD I)
Docente: Martina Marian
Anno accademico 2005/2006
Economia Politica (Mod I)
Nota integrativa n. 1
Interdipendenza e vantaggi del commercio
Mankiw, Capitolo 3
Due dei principi fondamentali dell’interazione tra individui sono i seguenti:
- lo scambio può essere reciprocamente vantaggioso;
- i mercati rappresentano normalmente uno strumento efficace per il coordinamento
degli scambi tra individui.
Per capire il significato di questi due principi partiamo da un esempio di economia
semplificata. Immaginiamo che ci siano due Paesi e due ricercatori di pietre preziose, uno
in Birmania e uno in Germania.
Immaginiamo che questi due lavoratori possano impiegare il loro tempo in due attività: la
ricerca di diamanti e la ricerca di rubini.
In particolare:
- nell’arco di un mese se il lavoratore della Germania si dedica interamente alla
ricerca di rubini riesce ad trovarne 60; se invece si dedica alla ricerca di diamanti ne
trova 30;
- il lavoratore in Birmania invece, può trovare nell’arco di un mese 120 rubini oppure
40 diamanti.
Riassumiamo in una tabella le produzioni massime dei due Paesi:
Germania
Birmania
Produzione mensile
Rubini
Diamanti
60
30
120
40
E rappresentiamo graficamente le possibilità produttive delle due isole.
Rubini
120
Rubini
Birmania
Germania
60
40 Diamanti
© Dipartimento di Scienze Economiche - Università Ca' Foscari di Venezia
30
Diamanti
1
ECONOMIA POLITICA (MOD I)
Docente: Martina Marian
Anno accademico 2005/2006
• Curva delle possibilità produttive
La curva delle possibilità produttive individua le possibili combinazioni di prodotto
che un'economia può realizzare.
Ad esempio, se ogni lavoratore decide di dedicare metà del suo tempo alla ricerca di rubini
e metà del suo tempo alla ricerca di diamanti, la Germania otterrà 30 rubini e 15 diamanti
mentre la Birmania otterrà 60 rubini e 20 diamanti.
Ovviamente ciascun Paese tenterà di posizionare la sua scelta produttiva sulla curva delle
possibilità produttive:
- non gli conviene posizionarsi al di sotto, in quanto ci sarebbe uno spreco di fattori
produttivi o di tempo;
- non può posizionarsi all’esterno perché non riesce a produrre di più.
Se ciascun Paese tenta di soddisfare con la propria produzione il suo fabbisogno di rubini
e diamanti, senza quindi ricorrere al commercio, la curva delle possibilità produttive
coincide con la curva delle possibilità di consumo.
Osserviamo le produzioni massime di entrambi i Paesi. La Birmania riesce nel medesimo
arco di tempo ad ottenere maggiori quantitativi sia di rubini che di diamanti. In questo
caso, si dice che la Birmania ha un vantaggio assoluto nella produzione di entrambi i beni.
• Vantaggio assoluto
Un paese (un'impresa o una persona) ha un vantaggio assoluto nella produzione di
un bene, se confrontando la produttività con un altro paese (impresa o persona),
impiega minori quantità di fattori produttivi (oppure nello stesso arco di tempo riesce
a produrre una maggiore quantità dello stesso bene).
Ciascun Paese deve decidere quanto tempo dedicare alla ricerca di rubini e quanto alla
ricerca di diamanti. In questo caso, i due Paesi sono di fronte a due scelte alternative: se
dedicano l’intero mese alla ricerca di diamanti non potranno cercare rubini e viceversa.
Introduciamo quindi il concetto di costo opportunità.
• Costo opportunità
Il costo opportunità di un bene è ciò a cui si è costretti a rinunciare per avere quel
bene.
Per determinare quanto è necessario rinunciare per la produzione di un bene, in termini
dell’altro bene, formuliamo il seguente metodo di calcolo del costo opportunità:
• Calcolo del costo opportunità
Consideriamo un agente che ha a disposizione due scelte di produzione.
Il costo opportunità della produzione di una unità di un bene, in termini dell’altro
bene è dato da:
Massima produzione dell’altro bene nell’unità di tempo considerata
------------------------------------------------------------------------------------------Massima produzione del bene considerato nell’unità di tempo considerata
© Dipartimento di Scienze Economiche - Università Ca' Foscari di Venezia
2
ECONOMIA POLITICA (MOD I)
Docente: Martina Marian
Anno accademico 2005/2006
Costo opportunità della Germania di un rubino
Se la Germania decide di cercare un rubino a cosa rinuncia in termini di diamanti?
Max produzione di diamanti 30 1
=
= diamante
Max produzione di rubini
60 2
Il costo opportunità per cercare un rubino è mezzo diamante: per ottenre un rubino
rinuncia alla ricerca di mezzo diamante.
Costo opportunità della Germania di un diamante
Se la Germania decide di cercare un diamante a cosa rinuncia in termini di rubini?
Max produzione di rubini
60
=
= 2 rubini
Max produzione di diamanti 30
Il costo opportunità per cercare un diamante sono due rubini: per ottenere un diamante
rinuncia alla ricerca di due rubini.
Costo opportunità della Birmania di un rubino
Se la Birmania decide di cercare un rubino a cosa rinuncia in termini di diamanti?
Max produzione di diamanti 40 1
=
= diamante
Max produzione di rubini
120 3
Il costo opportunità per cercare un rubino è il terzo di un diamante: per cercare un rubino
rinuncia alla ricerca di un terzo di diamante.
Costo opportunità della Birmania di un diamante
Se la Birmania decide di cercare un diamante a cosa rinuncia in termini di rubini?
Max produzione di rubini
120
=
= 3 rubini
Max produzione di diamanti 40
Il costo opportunità per cercare un diamante sono tre rubini: per ottenere un diamante
rinuncia alla ricerca di tre rubini.
Riassumendo otteniamo i seguenti risultati:
Produzione
mensile
Geramnia
Birmania
Rubini
60
120
Diamanti
30
40
Costi opportunità
(per una unità del bene in termini
dell'altro bene)
Rubini
1
/2
1
/3
Diamanti
2
3
• Proprietà del costo opportunità
Consideriamo un agente che ha a disposizione due scelte di produzione. Il costo
opportunità della produzione di un bene è il reciproco del costo opportunità dell’altro
bene
È sufficiente, allora, calcolare il costo opportunità di un solo bene per ciascun agente.
© Dipartimento di Scienze Economiche - Università Ca' Foscari di Venezia
3
ECONOMIA POLITICA (MOD I)
Docente: Martina Marian
Anno accademico 2005/2006
Consideriamo la tabella dei costi opportunità. Possiamo notare che la Germania ha un
costo opportunità minore per la ricerca di diamanti rispetto la Birmania, mentre la Birmania
ha un costo opportunità minore nella ricerca dei rubini.
In questo caso la Germania ha un vantaggio comparato nella ricerca di diamanti, mentre la
Birmania ha un vantaggio comparato nella ricerca di rubini.
• Vantaggio comparato
Un paese (un'impresa o una persona) ha un vantaggio comparato nella produzione
di un bene se ha un costo opportunità inferiore rispetto all'altro paese (impresa o
persona).
Vista la proprietà del costo opportunità, allora, in caso di scelte alternative un agente avrà
il vantaggio comparato nella produzione di un bene.
Supponiamo ora che si apra il commercio e che il prezzo dello scambio sia 5 rubini per 2
diamanti.
Affinché avvenga uno scambio deve esserci un compratore e un venditore, e questo si
verifica solo se è vantaggioso per entrambe le parti. Nel nostro esempio deve offrire ad
entrambi i Paesi la possibilità di ottenere una combinazione di rubini e diamanti
impossibile da raggiungere senza il commercio.
Ora:
Ö Se il prezzo relativo allo scambio di un bene è minore del suo costo opportunità, allora
significa che produrre internamente costa di più che non acquistarlo nel mercato: in
questo caso allora converrà acquistare.
Ö Se il prezzo relativo allo scambio di un bene è maggiore del suo costo opportunità,
allora significa che produrre internamente costa di meno che non acquistarlo nel
mercato: in questo caso allora converrà vendere.
Gli intervalli di prezzo relativi dello scambio dovranno essere:
Condizione 1:
1
3
<
(costo opportunità
Rubini Birmania)
Prezzo
dello
scambio
(Rubini)
1
2
<
(costo opportunità
Rubini Germania)
Condizione 2:
2
(costo opportunità
Diamanti Germania)
<
Prezzo
dello
scambio
(Diamanti)
<
3
(costo opportunità
Diamanti Birmania)
Se le condizioni 1 e 2 vengono rispettate allora:
Ö la Birmania venderà rubini, mentre la Germania acquisterà rubini (condizione 1)
Ö la Birmania acquisterà diamanti e la Germania venderà diamanti (condizione 2)
© Dipartimento di Scienze Economiche - Università Ca' Foscari di Venezia
4
ECONOMIA POLITICA (MOD I)
Docente: Martina Marian
Anno accademico 2005/2006
Se il prezzo di scambio si stabilisce a 5 rubini per 2 diamanti allora:
Prezzo relativo dello scambio per un diamante sarà pari a:
5 rubini
= 2,5 diamanti
2
Prezzo relativo dello scambio per un rubino è pari a:
2 diamanti 2
= di rubino
5
5
Dato che le condizioni sono soddisfatte, allora la Birmani venderà rubini (e la Germania
acquisterà rubini) e la Germania venderà diamanti (e la Birmania acquisterà diamanti).
Se i Paesi si specializzano, e quindi la Birmania cercherà rubini e la Germania diamanti, e
si effettua lo scambio, allora la situazione l'effetto sul consumo sarà il seguente:
Rubini
60
Possibilità
La Germania consumerà:
di
consumo dopo
30 (produzione) - 2 (scambio) = 28 diamanti
0 (produzione) + 5 (scambio) = 5 rubini
Produzione
30
Rubini
Diamanti
Produzione
120
La Birmania consumerà:
Possibilità
di
consumo dopo
40
120 (produzione) - 5 (scambio) = 115 rubini
0 (produzione) + 2 (scambio) = 2 diamanti
Diamanti
Lo scambio può avvenire e sarà vantaggioso sia nel caso in cui i due Paesi si
specializzino (ognuno produce soltanto il bene in cui ha il vantaggio comparato), ma anche
nei casi in cui i Paesi producano una delle possibili combinazioni di produzione.
© Dipartimento di Scienze Economiche - Università Ca' Foscari di Venezia
5
Scarica