3. Contenuti Psicologia - Evoluzione e sviluppo dell’uomo tra natura e cultura. Il cammino dell'evoluzione; Le origini della cultura; Dai primati all'Homo sapiens; La natura biologica dell'uomo. L'impatto delle nuove tecnologie sulla vita individuale e sociale. Lo sviluppo del bambino: percezione, movimento e linguaggio: Che cosa studia la psicologia dello sviluppo; L'universo del bambino prima della nascita; Il neonato competente; Lo sviluppo percettivo del neonato; Lo sviluppo motorio nel primo anno e mezzo di vita; Seconda infanzia, fanciullezza e pubertà; Il linguaggio : Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione nel bambino: le tappe di acquisizione del linguaggio; lo sviluppo nell’uso del linguaggio; lo sviluppo della comunicazione; i meccanismi di sviluppo; codice elaborato e codice ristretto; linguaggio e processi cognitivi. Lo sviluppo cognitivo: teorie e protagonisti. Il comportamentismo . Jean Piaget e il costruttivismo. Cultura, società, sviluppo:L’approccio storico –culturale nella teoria di Vygotskij. Jerome Bruner tra cognitivismo, costruttivismo e psicologia culturale. Lo sviluppo cognitivo nell’età adulta e nella vecchiaia. Lo sviluppo emotivo e sociale del bambino: lo sviluppo emotivo ( integrazione fornita dall’insegnante); lo sviluppo del sé; lo sviluppo sociale, Il concetto di sistema nella dimensione sociale. Il ciclo della vita: la teoria dello sviluppo di Freud ed Erikson. L’adolescenza e la formazione dell’identità, i giovani adulti, la maturità, la tarda età adulta e la vecchiaia. Lettura: “ Chi sono i padri di oggi?”. La famiglia: la famiglia che cambia, diverse normalità; tipi di famiglie; il ciclo della famiglia; il matrimonio e la convivenza; separazione, divorzio e mediazione familiare; normalità e disfunzionalità della famiglia.Lettura: “Il divorzio è ancora un problema per i figli?” Le patologie della famiglia; la psicoterapia familiare. Paul Watzlawick. Sociologia - Introduzione alla sociologia: la sociologia e le scienze umane. Natura e cultura; La cultura come una seconda natura; Lettura: “ Il tabù”. Le scienze della natura e le scienze della cultura. Che cos’è la sociologia: lo studio del mondo umano; la specificità della sociologia; le norme sociali; Lettura: “ Perché non mangiare con le mani?”. L’ordine sociale. Le origini della sociologia: le radici filosofiche; il contesto storico; la Rivoluzione industriale; Il tramonto dell’Ancien règime: l’approccio ottimista: il positivismo. L’approccio critico di Karl Marx. - Il processo di socializzazione: educazione e socializzazione. La trasmissione del patrimonio culturale. I meccanismi della socializzazione. La formazione dell’identità personale. La socializzazione primaria e la socializzazione secondaria. La socializzazione in alcuni contesti particolari. I modelli interpretativi. - Le agenzie di socializzazione: La socializzazione formale e la socializzazione informale. La famiglia come soggetto sociale. La famiglia come agenzia di socializzazione. La scuola. I massmedia. Il gruppo dei pari. Pedagogia La formazione Gli allievi e le attività formative Formare: cosa vuol dire formare; le azioni formative; socializzazione, formazione ed educazione; didattica frontale e didattica attiva; La motivazione degli allievi: perché gli allievi si impegnano; la bilancia intrinseco-estrinseco; lettura: “Ragazzi in trappola”. Profilo armonico;Il punto di vista degli allievi e l’ambiente formativo; come mantenere viva la motivazione ad apprendere. Aspetti psicologici della valutazione: il problema dell’obiettività; fattori che influiscono sull’obiettività delle valutazioni; come favorire l’obiettività; le prove oggettive di profitto; gli effetti delle valutazioni. La comunicazione in classe Caratteristiche della comunicazione in classe: asimmetria; primato della tradizione; complessità delle dinamiche. Script didattici: le lezioni; le discussioni; il contratto didattico; allievi di altre culture. Il Basso Medioevo Scuole e università: la rinascita del XII secolo e le scuole; Le scuole di Chartres e di San Vittore; le scuole di grammatica e d’abaco; l’universitas di studenti e maestri. Maestri e allievi: lezioni e dispute; il maestro e il sapere; il ruolo sociale del magister. Gli strumenti del lavoro intellettuale. Umanesimo e Rinascimento Tra Medioevo e modernità: l’affermazione dell’Umanesimo; Uno spirito innovatore, il superamento del sistema scolastico medievale: L’importanza delle corti; La modernità di Francesco Petrarca. Il mecenatismo. Umanisti italiani ed europei: le idee pedagogiche; Trattati pedagogici e scuole umanistiche in Italia; Verso il Rinascimento: gli umanisti di seconda generazione; L’Europa umanistica e rinascimentale. Lettura: “Un piano di studi non pedante”, di F: Rabelais. Umanesimo e Rinascimento: una questione di equilibrio e armonia. Pedagogia e riforme religiose. Lettura:”Le 95 tesi di Lutero”. Tra scuole, libri e donne colte: Dalle scuole medievali al sistema scolastico dei collegi; La stampa, la diffusione della lettura e i testi per la scuola; Un’educazione non solo ‘al maschile’. Lettura: “ La donna padrona”.