istituto d`istruzione superiore “g - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

LICEO “G. PIAZZI – C. LENA PERPENTI”
Indicazioni di lavoro estivo
Anno Scolastico 2015-2016
Disciplina: Scienze Naturali
Docente: Partesana Alessandra
Classe: 2^ Sezione: A Liceo: Scienze Umane
Libri di testo:
Titolo
Invito alla biologia.BLU
Cellula, evoluzione e biodiversità
Chimica: concetti e modelli.BLU
Dalla materia all’atomo
Autore
H. Curtis-N. Sue Barnes
Editore
Zanichelli
G.Valitutti-M.Falasca-A.TifiA.Gentile
Zanichelli
Contenuti disciplinari:
BIOLOGIA
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE
Le biomolecole e gli elementi biologicamente importanti;
monomeri e polimeri,
reazioni di
condensazione e idrolisi.
Struttura e funzioni di carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Struttura e funzioni di lipidi: trigliceridi, grassi e oli, fosfolipidi, steroidi.
Struttura e funzioni di proteine: amminoacidi, legame peptidico, livelli di organizzazione delle proteine.
Struttura e funzioni di acidi nucleici: nucleotidi, DNA e RNA.
La molecola dell’ATP.
LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONI
La teoria cellulare; la struttura della cellula procariote, i batteri; la cellula eucariote animale e vegetale:
struttura e funzione della membrana cellulare, del nucleo, del citoplasma con gli organelli citoplasmatici.
La comunicazione tra cellule e con l’ambiente esterno: diffusione semplice e facilitata; osmosi;
trasporto attivo; trasporto attraverso vescicole
LA DIVISIONE DELLE CELLULE
La divisione nei procarioti; il ciclo cellulare negli eucarioti: l’interfase, le quattro fasi della mitosi, la
citodieresi. La riproduzione sessuata: gameti e corredo cromosomico aploide, cromosomi sessuali e
autosomi, significato di meiosi.
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE
Dall’origine dell’Universo all’origine della vita; ipotesi di Oparin sull’origine della vita ed esperimento di
Miller; origine delle prime cellule; organismi autotrofi ed eterotrofi; dalle colonie agli organismi
pluricellulari; classificazione generale degli organismi.
La storia della vita e della Terra: caratteristiche delle principali suddivisioni della storia della Terra.
CHIMICA
MISURE E GRANDEZZE
Il Sistema Internazionale di Misura; grandezze fondamentali e derivate, estensive e intensive:
lunghezza, tempo, volume, massa e peso, densità, energia (cinetica e potenziale), temperatura e calore,
calore specifico.
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
La natura elettrica della materia; le particelle fondamentali dell’atomo; la scoperta dell’elettrone e il
modello atomico di Thomson; l’esperimento di Rutherford e il modello planetario; il numero atomico, il
numero di massa e gli isotopi; massa atomica assoluta, massa atomica relativa, media ponderata.
Strategie:
 rivedere gli argomenti in programma ed esercitarsi ad esporli oralmente con rigore logico, in forma
chiara e precisa, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica;
 esercitarsi a rielaborare autonomamente i contenuti studiati, cercando di superare la ripetizione
mnemonica;
 svolgere in forma scritta gli esercizi relativi agli argomenti di Chimica: misure e grandezze, particelle
dell’atomo, sotto riportati e altri del libro di testo a scelta;
 il quaderno di lavoro dovrà essere consegnato all’insegnante all’inizio del nuovo anno scolastico.
Allegati:
1. Esegui le seguenti conversioni usando il corretto esponente della potenza di dieci:
a. 350000 mg = Kg
b. 7,1 × 10-5 Gg = µg
c. 3 pm = m
d. 1,2 × 10-2 dm3 = mL
e. 7,8 × 103 cm = nm
f. 2,15 × 108 mm2 = dam2
g. 3,9 × 108 mm3 = L
h. -185 °C = K
i. 0°C = K
j. 10 K = °C
k. 899 K = °C
l. 58 Km/h = m/s
2. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione esponenziale e viceversa:
89054 = 4569 =
0,00000057 =
99 = 5220000 =
0,00016 =
4250000 =
2,3 × 103 =
8,79 × 10-2 =
5,6 × 10-4 =
2,0001 × 107 =
2,4 × 105 =
3,6 × 10-8 = 6,8 × 100 =
3. Svolgi i seguenti problemi:
a. Calcola la densità di un oggetto di rame la cui massa è 19,35 g e che immerso in un cilindro fa
aumentare il volume dell’acqua in esso contenuto di 2,16 mL.
b. Quanti litri di alcol etilico sono contenuti in 1 Kg di alcol? (d=0,79g/cm3)
c. Qual è la massa in grammi di un cubo di rame che ha un volume pari a 7,41 × 104 mm3?
(d=8,9g/cm3)
d. Un cilindro graduato contiene 155 mL di acqua. Sono immersi nel cilindro un pezzo di ferro di 15 g
(d=7,86g/cm3) e un pezzo di piombo di 20 g (d=10,64g/cm3). Qual è il livello che raggiunge l’acqua
all’interno del cilindro?
e. Determina la massa e il peso di un parallelepipedo, la cui densità è 3,5 g/cm3, con le seguenti
dimensioni: 20cm, 5cm e spessore 3mm.
f. La massa di un recipiente vuoto misura 88,25 g. se nel recipiente viene versato un liquido di
densità pari a 0,758g/mL, la massa totale arriva a 150,50 g. qual è il volume del liquido versato nel
contenitore?
g. Qual è il calore specifico del sodio, se per aumentare di 25°C la temperatura di 4 g di sodio sono
necessari 123 J?
h. Quanto calore si disperde quando 15,5 g di oro si raffreddano da 215°C a 35°C?
i. Quando un pezzo di ferro assorbe 8,81 KJ, la sua temperatura sale da 15°C a 122°C. qual è la
massa in grammi del pezzo di ferro?
j. Determina l’energia per riscaldare un cubo d’oro del volume pari a 10,0 cm3, da 15°C a 25°C
k. Fornendo 500Kcal a una massa di 25 Kg di acqua, la sua temperatura sale a 85°C. Quale era la
sua temperatura iniziale?
l. Calcola la massa di un autoveicolo che possiede un’energia cinetica di 301562,5 J e viaggia alla
velocità di 90Km/h.
m. Determina l’energia potenziale di un vaso di massa 870 g che si trova su un davanzale a 13 metri
da terra.
n. Un atomo di sodio ha una massa di 3,84×10-23 g. Quanti atomi di sodio sono contenuti in 3 g di
sodio?
o. Considera l’atomo di sodio con Z=11 e A=23. Conoscendo il valore della massa di un protone, di
un elettrone e di un neutrone, calcola la massa del nucleo, la massa degli elettroni e il rapporto tra
la massa del nucleo e quella degli elettroni. Quale considerazione suggerisce il risultato ottenuto
dal rapporto tra le masse?
p. La massa di 52Cr è 51,94 u. Calcola la massa in grammi di un atomo di cromo
q. Data una miscela di isotopi, determina la massa atomica dell’elemento:
28
Si
27,9775 u
92,28%
29
Si
28,9769 u
4,67%
30
Si
29,9743 u
3,05%
Sondrio, 13/06/2016
Il Docente
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3,
comma 2, del D.lgs n. 39 del 1993
Partesana Alessandra
AMM-2015-16
Scrutini finali – sospensione di giudizio
Pagina 3 di 3