ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Vincenzo Manzini” di San Daniele del Friuli
------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:
www.isismanzini.it – C.F. 94008390307
RELAZIONE FINALE
A.S. 2012-2013
CLASSE: II A CAT
DOCENTE: Zamparo Gianna
Materia: Scienze Integrate ( CHIMICA)
Livelli di partenza:
Classe abituata ad affrontare lo studio in modo dispersivo, piuttosto vivace invece la
partecipazione alle attività laboratoriali. La maggior parte degli allievi affro nta in modo
superficiale le con segne e necessita di essere guidata durante il processo di
apprendimento, solo un numero esiguo di allievi si dimostra autonomo e responsabile
1. PROGRAMMAZIONE
1a. Svolgimento del programma
La programmazione è stata svolta come preventivato
Modulo 1. Recupero apprendimenti primo anno
Modulo 2 : Molecole e loro interazioni
Modulo 3 Proprietà delle soluzioni e aspetti quantitativi
Modulo 4 I fattori che governano le reazioni chimiche
Modulo 5 Il trasferimento di elettroni nelle reazioni
1b. Coordinamento interdisciplinare No
1c. Criteri didattici seguiti
Lezione frontale
Attività di laboratorio : - attività dimostrative
- Attività in gruppo
Osservazione e controllo del materiale e dei compiti assegnati
2. VALUTAZIONE
2a. Metodi di valutazione
verifiche orali
verifiche scritte :
- relazioni sulle attività svolte in laboratorio
- prova scritta per valutazione orale
2 b. Valutazione situazione finale della classe
Descrizione per gruppi di livello:
Livello 3
Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi
programmati e/o esercitano in maniera corretta le competenze
previste
N4
Livello 2
Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali gli
obiettivi programmati e/o esercitano con qualche incertezza o
solo in situazioni sperimentate le competenze previste
N6
Livello 1
Allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati e/o
non sanno esercitare le competenze previste
N2
2c. Comportamento degli alunni : vivace durante lo svolgimento delle attività sperimentali
3. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
 durante i colloqui pomeridiani I quadrimestre: la maggior parte
 durante i colloqui pomeridiani II quadrimestre: la maggior parte
 durante l’orario settimanale: pochi
4. SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
 Risorse online: animazioni, visione e commento di filmati.
 Attrezzature di laboratorio
5. DOTAZIONE ATTREZZATURE SCOLASTICHE
Adeguata per lo svolgimento di semplici attività sperimentali
6. LIBRO DI TESTO : pienamente utilizzato
7. OSSERVAZIONI SULLA CLASSE
Sebbene la classe si sia dimostrata disponibile al dialogo educativ o si sono evidenziate
per quanto riguarda gli apprendimenti soprattutto carenze metodologiche da parte di
quegli allievi che non hanno dedicato abbastanza tempo alla riorganizzazio ne individuale
delle conoscenze.
GIUGNO 2013
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Vincenzo Manzini”
Corsi di Studio:
Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra
Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261- e -mail: [email protected] – C.F. 94008390307
PROGRAMA SVOLTO
Anno scolastico 2012/13
docente: Gianna Zamparo
docente tecnico pratico : Giulia Antonutti
classe: 2 ACAT
disciplina: Scienze Integrate chimica
Modulo 1. RECUPERO APPRENDIMENTI PRIMO ANNO
Unità d’apprendimento 1 : Il linguaggio chimico (Ripasso dei contenuti del I anno)
Composti ed elementi, simboli, significato formula chimica. La tavola periodica degli elementi e il suo utilizzo. La
massa molare. Calcoli con le moli.
Unità d’apprendimento 2: Le reazioni chimiche (Ripasso dei contenuti del I anno)
Bilanciamento delle reazioni chimiche. Tipi di reazioni: sintesi, sostituzione semplice e doppia, decomposizione.
Energia e trasformazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Reazione di riconoscimento dei carbonati.
Reazioni molecolari e ioniche.
Unità d’apprendimento 3:Aspetti quantitativi delle reazioni chimiche
Semplici problemi stechiometrici: massa-massa; massa-volume, volume-volume. La quantità di gas nelle reazioni
chimiche in condizioni STP e in condizioni diverse(applicazione equazione di stato). Individuazione del reagente
limitante in una reazione e calcoli stechiometrici.
Modulo 2 : Molecole e loro interazioni
Unità d’apprendimento 1: LA STRUTTURA ELETTRONICA DELL’ATOMO
Teoria atomiche di Thomson e Rutherford. La natura elettrica della materia. La quantizzazione dell’energia e il modello
atomico di Bohr. Lo spettro a righe dell’atomo di idrogeno e gli atomi plurielettronici. I livelli energetici. Il concetto di
orbitale. I numeri quantici. Orbitali s,p,d, f. Configurazione elettronica degli elementi . La regola della diagonale. Ioni
ed elementi isoelettronici. Il saggio alla fiamma
Unità d’apprendimento 2: I Legami
Igas nobili e la regola dell’ottetto. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Raggi atomici.ioni
isoelettronici. Ioni monoatomici. Simboli di Lewis. Legame ionico, covalente, covalente polare, metallico. La
geometria delle molecole. Molecole polari e non polari. Le forze intermolecolari: il legame idrogeno e di Wan der
Walls. Le attrazione tra atomi e molecole. I composti ionici e molecolari. Prove di solubilità e miscibilità.
Unità d’apprendimento 3: Le Soluzioni
Tipi di soluzioni e proprietà generali delle soluzioni. La solubilità: determinazione sperimentale della solubilità del
cloruro di sodio- Fattori che influiscono sulla solubilità. Effetti termici del processo di dissoluzione di composti solidi
ionici. Soluzioni sature. La dissociazione di composti ionici,
Modulo 3 Proprietà delle soluzioni e aspetti quantitativi
Unità d’apprendimento 1: La concentrazione delle soluzioni
La composizione quantitativa delle soluzioni : percentuale in peso; percentuale in volume; percentuale in
peso/volume; molarità
Unità d’apprendimento 2: Reazioni in soluzione
Stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa e preparazione di soluzioni a concentrazione nota. Diluizione di una
soluzione. Il reagente limitante. Equazioni molecolari e ioniche.
Unità d’apprendimento 2: Proprietà colligative delle soluzioni
La molalità. Innalzamento ebullioscopio e abbassamento crioscopico.
La pressione osmotica : la legge di Vant’ Hoff
Modulo 4 I fattori che governano le reazioni chimiche
Unità d’apprendimento 1: La velocità delle reazioni chimiche
La teoria delle collisioni. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche: natura dei reagenti, la
temperatura, la superficie di contatto, la catalisi.
Unità d’apprendimento 2 : L’equilibrio chimico
Reazioni reversibili e irreversibili. Come si raggiunge l’equilibrio. Il Principio di le Chatelier: effetto della variazione
della concentrazione di un componente , effetto della variazione di volume, effetto della variazione di temperatura,
effetto dei catalizzatori. La legge di azione di massa. La costante di equilibrio.
Unità d’apprendimento 3 : Gli equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi
Elettroliti e non elettroliti. Acidi e basi nella vita quotidiana. La teoria di Arrhenius. La teoria di Bronsted e Lowry. La
forza degli acidi e delle basi: costante di ionizzazione. ka,kb. La ionizzazione dell’acqua. La scala del pH. Calcolo del pH
di soluzioni diluite di acidi e basi forti e acidi e basi deboli. Gli indicatori. Determinazione sperimentale del pH di alcuni
prodotti commerciali. Reazione di neutralizzazione.
Modulo 5 Il trasferimento di elettroni nelle reazioni
Unità d’apprendimento 1 : Le reazioni di ossido- riduzione
Il numero di ossidazione. L’ossidazione e la riduzione. Come si bilanciano le reazioni di ossidoriduzione: metodo delle
semireazioni, e metodo elettronico.
Unità d’apprendimento 2 : L’ elettrochimica
La pila di Daniel: reazioni agli elettrodi. I potenziali elettrochimici. L’elettrodo di riferimento. Calcolo fem di una cella
galvanica. La corrosione. L’elettrolisi. Le leggi di Faraday.
Modulo 6 Principi di chimica organica
Classi di idrocarburi saturi e insaturi, Idrocarburi aromatici: le molecole più rappresentative.
Proprietà fisiche e chimiche. I polimeri naturali e di sintesi.
Esperienze svolte
Strumentazione e normative di sicurezza
Reazione di precipitazione esempi
Reazione di sintesi e di riconoscimento dei carbonati
Determinazione acqua di cristallizzazione in un sale idrato
Determinazione calore di combustione di una candela
Determinazione del calore di dissoluzione di composti ionici
Polarità dei liquidi
Prove di miscibilità
Determinazione solubilità del cloruro di sodio
Solubilità di un composto e temperatura (nitrato di K ; ammonio cloruro)
Test di identificazione cloruri
Preparazione di una soluzione a concentrazione nota
Determinazione della molarità di una soluzione
Diluizione di una soluzione
Determinazione velocità di reazione (carbonato di calcio e acido cloridrico)
Decomposizione dell’acqua ossigenata in presenza di catalizzatore
Riconoscimento acidi e basi con indicatori
Misura di pH di prodotti commerciali
Titolazione acido-base
Reazione di ossidoriduzione: zinco e solfato di rame
Potere ossidante di un acido forte(reazioni redox con i metalli)
Celle galvaniche
Elettrolisi dell’acqua
San Daniele 8.06.2013