Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 GEOGRAFIA ASTRONOMICA L’universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L’origine dell’universo L’origine del sistema solare I pianeti del sistema solare Il pianeta terra La forma e le dimensioni della terra Il moto di rotazione terrestre Il moto di rivoluzione della terra La luna I movimenti della luna Le fasi lunari e le eclissi CHIMICA La materia Gli aspetti della materia Le sostanze pure Le miscele omogenee ed eterogenee Metodi di separazione delle miscele Le reazioni chimiche Composti ed elementi Atomi, ioni e molecole Le prime leggi della chimica Legge della conservazione della massa Legge di conservazione dell’energia Legge delle proporzioni definite Legge delle proporzioni multiple La teoria atomica di Dalton La teoria atomico-molecolare di Avogadro La tavola periodica degli elementi Roma, 20/10/2013 il Professore Alan Di Maio Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIA Liceo Classico Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 CHIMICA I primi modelli atomici I raggi catodici I modelli atomici di Thomson e Rutherford Protoni, neutroni ed elettroni: le loro proprietà Numero atomico e numero di massa Gli isotopi e le miscele isotopiche Le reazioni nucleari e la fissione nucleare Il modello atomico a strati Le sorgenti luminose: spettri continui, a righe e di assorbimento Il modello atomico di Bohr La quantizzazione degli atomi I numeri quantici e le caratteristiche degli orbitali La configuarazione elettronica BIOLOGIA La cellula: struttura e funzioni Dimensioni, forma e funzioni delle cellule Le cellule procariotiche Le cellule eucariotiche animali Le cellule eucariotiche vegetali Le basi molecolari dell’ereditarietà I processi di duplicazione e trascrizione del DNA La sintesi proteica I differenti tipi di RNA Le mutazioni genetiche Il metabolismo delle cellule La respirazione cellulare La fermentazione La fotosintesi Roma, 20/10/2013 il Professore Alan Di Maio Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIA Liceo Scientifico Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 CHIMICA I primi modelli atomici I raggi catodici I modelli atomici di Thomson e Rutherford Protoni, neutroni ed elettroni: le loro proprietà Numero atomico e numero di massa Gli isotopi e le miscele isotopiche Le reazioni nucleari e la fissione nucleare Il modello atomico a strati Le sorgenti luminose: spettri continui, a righe e di assorbimento Il modello atomico di Bohr La quantizzazione degli atomi I numeri quantici e le caratteristiche degli orbitali La configuarazione elettronica BIOLOGIA La cellula: struttura e funzioni Dimensioni, forma e funzioni delle cellule Le cellule procariotiche Le cellule eucariotiche animali Le cellule eucariotiche vegetali Le basi molecolari dell’ereditarietà I processi di duplicazione e trascrizione del DNA La sintesi proteica I differenti tipi di RNA Le mutazioni genetiche Il metabolismo delle cellule La respirazione cellulare La fermentazione La fotosintesi Elementi di salute dell’uomo ed educazione scientifica I comportamenti dannosi dell’uomo: fumo, alcool e droghe Il risparmio energetico La diagnostica nel campo della microbiologia Il sistema immunitario I gruppi sangugni e la donazione di sangue Roma, 20/10/2013 il Professore Alan Di Maio Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IVA Liceo Classico Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 BIOLOGIA Le teorie evoluzionistiche Il significato della parola evoluzione Le teorie pre-evoluzionistiche Lamarck e l’inizio dell’evoluzionismo Darwin: la teoria dell’evoluzione per selezione naturale Le “prove” dell’evoluzione Come opera l’evoluzione SCIENZE DELLA TERRA I minerali Caratteristiche e forma dei minerali Polimorfismo e isomorfismo Proprietà fisiche dei minerali Classificazione dei minerali Le rocce Rocce magmatiche (classificazione e struttura) Genesi dei magmi Rocce sedimentarie (classificazione, struttura, elementi di stratigrafia, combustibili fossili) Rocce metamorfiche Ciclo litogenetico CHIMICA La struttura atomica I modelli di Thomson e Rutherford L’atomo di Bohr La configurazione elettronica e la valenza Stechiometria Numero atomico, numero di massa e isotopi La mole Bilanciamento stechiometrico di una reazione Nomenclatura Ossidi acidi e basici Composti ossigenati del cloro e dell’azoto Perossidi e idrossidi Gli ioni Roma, 20/10/2013 il Professore Alan Di Maio Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IVA Liceo Scientifico Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 BIOLOGIA Le teorie evoluzionistiche Il significato della parola evoluzione Le teorie pre-evoluzionistiche Lamarck e l’inizio dell’evoluzionismo Darwin: la teoria dell’evoluzione per selezione naturale Le “prove” dell’evoluzione Come opera l’evoluzione La genetica Mendeliana I caratteri ereditari e la loro trasmissione Gli esperimenti e le osservazioni di Mendel Legge della dominanza Legge della segregazione dei caratteri Legge dell’assortimento indipendente La genetica dopo Mendel Dominanza incompleta e codominanza Interazione fra alleli di geni differenti La teoria cromosomica dell’ereditarietà Le alterazioni cromosomiche SCIENZE DELLA TERRA I minerali Caratteristiche e forma dei minerali Polimorfismo e isomorfismo Proprietà fisiche dei minerali Classificazione dei minerali Le rocce Rocce magmatiche (classificazione e struttura) Genesi dei magmi Rocce sedimentarie (classificazione, struttura, elementi di stratigrafia, combustibili fossili) Rocce metamorfiche Ciclo litogenetico Vulcani Meccanismo eruttivo Attività vulcanica esplosiva, effusiva Eruzioni centrali (edifici vulcanici e strutture laviche) Eruzioni lineari o fissurali I vulcani italiani Terremoti La deformazione nelle rocce (faglie e pieghe) Natura ed origine del terremoto Le onde sismiche e propagazione delle onde P, S, L Scale di intensità Distribuzione geografica dei terremoti Come difendersi dai terremoti CHIMICA La struttura atomica I modelli di Thomson e Rutherford L’atomo di Bohr La configurazione elettronica e la valenza Stechiometria Numero atomico, numero di massa e isotopi La mole Bilanciamento stechiometrico di una reazione Nomenclatura Ossidi acidi e basici Composti ossigenati del cloro e dell’azoto Perossidi e idrossidi Gli ioni Roma, 20/10/2013 il Professore Alan Di Maio Istituto S. Giuliana Falconieri Classe VA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 L’universo ed il sistema solare I punti di riferimento sulla sfera celeste Coordinate equatoriali ed orizzontali Gli strumenti dell’astronomia Le stelle Definizione, struttura, colore, temperatura, grandezza Nascita, fase di stabilità, fasi finali di una stella Luminosità e magnitudine delle stelle Il diagramma di Hertsprung-Russell Le Galassie e la Via Lattea Origine ed evoluzione dell’universo Sistema solare Origine del sistema solare La struttura del Sole Leggi di Keplero Legge di Newton Differenza tra pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano La Terra come pianeta La terra: forma e dimensioni Coordinate geografiche: reticolato geografico, latitudine, longitudine I moti della Terra: rotazione e rivoluzione Prove e conseguenza della rotazione Alternanza dì/notte Prove e conseguenze del moto di rivoluzione terrestre Equinozi e solstizi Fattori determinanti il clima Unità di misura del tempo: giorno sidereo e giorno solare La Luna Caratteristiche geomorfologiche della luna I principali moti della luna Differenza tra mese sidereo e mese lunare Fasi lunari ed eclissi I minerali Caratteristiche e forma dei minerali Polimorfismo e isomorfismo Proprietà fisiche dei minerali Classificazione dei minerali (cenni) Le rocce Rocce magmatiche (classificazione e struttura) Genesi dei magmi Rocce sedimentarie (classificazione, struttura, elementi di stratigrafia, combustibili fossili) Rocce metamorfiche (cenni) Ciclo litogenetico I vulcani Meccanismo eruttivo Attività vulcanica esplosiva ed effusiva Le eruzioni centrali e lineari Distribuzione dei vulcani sulla terra I terremoti La deformazione nelle rocce (faglie e pieghe) Natura ed origine del terremoto Le onde sismiche e propagazione delle onde P, S, L Scale di intensità Distribuzione geografica dei terremoti Come difendersi dai terremoti L’interno della terra Struttura della crosta oceanica e continentale, il mantello, il nucleo Discontinuità Isostasia Il calore interno della terra Campo magnetico terrestre (cenni) La dinamica della litosfera Teorie fissiste La teoria della deriva dei continenti Dorsali medio oceaniche – Rift Espansioni dei fondali oceanici Fosse abissali Tettonica a placche Teoria della tettonica a placche Fenomeni sismici e tettonica a placche Caratteristiche generali delle placche Orogenesi Punti caldi Struttura dei continenti L’atmosfera Composizione e strati dell’atmosfera Inquinamento atmosferico Bilancio radioattivo della terra, effetto serra Temperatura e pressione atmosferica Il clima (elementi e fattori del clima, classificazione) Roma, 20/10/2013 il Professore Alan Di Maio