PALERMO Programma di LATINO - VD

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN – PALERMO
a.s. 2014/15
Programma di LATINO - VD
Docente: prof.ssa Antonina Viola
Libro di testo: Roma antica, di De Bernardis, Sorci. Palumbo editore
LA DINASTIA GIULIO–CLAUDIA
La situazione politica. Le trasformazioni sociali. La repressione culturale. Stoicismo e Cinismo. La
storiografia. La favolistica. La prosa “scientifica”
FEDRO
La favola. Contenuti. Struttura. Finalità.
Testi:
L’asino e il vecchio
SENECA
La vita. Otium e negotium. Seneca e il potere. Seneca e la filosofia. lo stile.
I Dialogi. I trattati filosofici. Le Naturales quaestiones. L’Apokolokyntosis. Le Epistulae morales ad
Lucilium. La produzione teatrale. Gli epigrammi.
Testi:
dal “De brevitate vitae”
La brevità della vita e il suo cattivo uso. I, 1,3,4 (Latino)
Gli uomini dissipano il tempo. II, 1,2 (Italiano)
Vive veramente solo il saggio. XIV, 1,2 (Latino); XV, 1 (Latino)
dal “De beneficiis”
La gratitudine, fondamento della vita associata. IV 18, 1 (Latino)
dalle “Epistulae morales ad Lucilium”
Gli schiavi sono uomini. 47, 1-5, 10-21 (Italiano)
PERSIO
La vita. La produzione poetica. Le Saturae. L’intransigenza morale di Persio. Lo stile
LUCANO
La vita. La poetica. L’anti-Virgilio. La Pharsalia/Bellum civile. Novità e caratteri del poema. Lo stile.
L’epos secondo Hegel.
Testi:
dal “Bellum civile”
Il proemio. I 1-66 (Italiano)
PETRONIO
La vita. Il Satyricon. La trama. I temi. Il “romanzo”. Il realismo di Petronio. Lo stile.
Testi:
dal “Satyricon”
La matrona di Efeso (Italiano)
Il testamento di Trimalchione (Italiano)
1
L’ETÀ DEI FLAVI
L’assolutismo e la ricerca del consenso. Il ritorno al classicismo.
MARZIALE
La vita. Gli epigrammi. Una lettura realistica e satirica della società romana. Marziale e la società
del suo tempo. Il gusto per la battuta a sorpresa. Il Liber de spectaculis. Xenia e Apophoreta. La
poesia di Marziale fra gusto del reale e gioco intellettualistico.
Testi:
dagli “Epigrammi”
Medico o becchino? I, 47
Contro i poetastri malevoli I, 91
A un oste truffaldino I, 56
QUINTILIANO
La vita. Il maestro della pedagogia romana. Il suo ruolo intellettuale. De causis corruptae
eloquentiae. L’Institutio oratoria: una summa dell’ars dicendi. La struttura. La pedagogia e la
centralità del magister. Apprendimento e socializzazione. Scuola pubblica e privata. Il canone
dell’imitazione. Il perfetto oratore. Lo stile.
Testi:
dall’ “Institutio oratoria”
L’apprendimento come gioco. I 1, 20 (Latino)
Le percosse sono inutili. I 3, 14-15 (Italiano)
Vantaggi della scuola pubblica. I 2, 18-22, 26-29 (Italiano)
PLINIO IL VECCHIO
La vita. Un martire della scienza. La Naturalis historia. Struttura e contenuti. Plinio e i suoi limiti
“scientifici”.
Testi:
dalla “Naturalis historia”
La natura benevola e provvidenziale. XXII, 15 (Italiano)
La natura matrigna. VII, 1 (Italiano)
L’ETÀ DI TRAIANO
Un principato illuminato. L’apparente ritorno alla libertas. I generi: storiografia, epistolografia,
satira.
TACITO
La vita. Il corpus tacitiano. La riflessione sul principato e il pensiero politico. Le Historiae,
un’indagine sul principato dei Flavi. Gli Annales, alle origini dell’impero. Il ruolo delle donne
durante il principato dei Giulio-Claudi. Gli intellettuali davanti alla morte voluta da Nerone. il
moralismo di Tacito. Una visione pessimistica. Il metodo storiografico. La Germania. Agricola,
elogio del buon servitore dello Stato. Il Dialogus de oratoribus. Lo stile.
Testi:
dalle “Historiae”
Il proemio. I, 2 (Italiano)
dagli “Annales”
L’incredibile matrimonio di Messalina. XI, 27 (Italiano)
La morte di Seneca. XV 64, 1; 3-4(Italiano)
2
La morte di Lucano. XV 70, 1 (Italiano)
La morte di Petronio. XVI 19 (Italiano)
GIOVENALE
La vita. Il poeta indignato. La satira, scelta di un genere. I temi. Il moralismo di Giovenale e il
rimpianto del mos maiorum. Il linguaggio e lo stile.
Testi:
dalle “Satire”
Messalina, meretrix Augusta. VI, 114-132 (Italiano)
APULEIO
La vita. Le opere. Curiositas e magia. L’Apologia. De Platone et eius dogmate. De deo Socratis. Le
Metamorfosi. La struttura e le fonti. Il carattere allegorico della favola di Amore e Psiche. Lo stile.
LA LETTERATURA CRISTIANA
La diffusione del cristianesimo tra i ceti elevati. La produzione letteraria: acta, passiones, biografie,
autobiografie, peregrinationes, trattatistica, omiletica, cronoca, storiografia, epistolografia,
innodia, epica, epigramma.
AGOSTINO
La vita. La conversione. Le opere. Le Confessiones. Il De civitate Dei. Struttura, contenuto e
significato delle opere. Lo stile.
Testi:
dalle “Confessiones”
L’incipit delle Confessiones. I 1 (Italiano)
La lettura dell’Hortensius e della Bibbia. III 4,5 (Italiano)
La conversione. VIII 11-12 (Italiano)
dal “De civitate Dei”
Le sciagure e le calamità non devono essere attribuite ai cristiani.
La sintassi del verbo: modi infiniti e proposizioni
La sintassi del periodo
Palermo, 09.06.15
F.to Antonina Viola
3
Scarica