retorica e narratologia

annuncio pubblicitario
RETORICA E NARRATOLOGIA
Corso di laurea specialistica in:
Pubblicità, editoria e creatività d’impresa
CREDITI FORMATIVI: 6
Docente:
Settore scientifico disciplinare:
Tipologia:
Anno di corso e semestre:
Modalità di frequenza:
Lingua d’insegnamento:
Orari e sede:
STEFANO CALABRESE
L-FIL-LET/14
NON INTEGRATO
II ANNO, II SEMESTRE
NON OBBLIGATORIA
ITALIANO
a cura della segreteria
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un quadro aggiornato delle convenzioni testuali, delle morfologie
e del linguaggio che, nella contemporaneità, contraddistinguono alcuni generi letterari
(romanzo e fiaba) o ambiti riconoscibili della comunicazione pubblica (pubblicità). Una sezione
di tipo retorico è dedicata all’analisi degli strumenti della comunicazione persuasiva e della
scrittura creativa (pubblicità). Una seconda sezione è dedicata alla produzione di mondi
finzionali attraverso l’analisi di alcuni romanzi contemporanei segue una prima sezione
dedicata al romanzo della globalizzazione e ai suoi contrassegni morfologici (indagati dal punto
di vista della focalizzazione, dell’intreccio, dell’identità dei personaggi, della logica modale,
delle coordinate spazio-temporali). Una terza sezione è dedicata in forma seminariale alla
strutturazione morfologico-tematica del genere fiabesco, in quanto luogo di conservazione di
strutture narrative ontogenetiche.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti conosceranno le principali tematiche
e i principali concetti della comunicazione scritta e verbale: dall'italiano letterario all'italiano del
blog, del sito pubblicitario, della comunicazione professionale. Verranno dati i principali
suggerimenti per impostare una tesi (con particolare attenzione alla struttura
dell'organizzazione argomentativa e lessicale), per impostare lo studio di una bibliografia
generale dell'argomento scelto e, infine, per scrivere una bibliografia ragionata della disciplina
di riferimento.
Applicazione: attraverso l'apprendimento delle nozioni esposte durante le lezioni gli studenti
saranno chiamati ad esercitarsi su alcune prove pratiche di esegesi retorica e narratologica,
applicata sia a testi letterari che a testi pubblicitari.
Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di individuare in maniera autonoma le
rilevanze retorico-narratologiche di un testo, riuscendo a interpretare i diversi generi di un
testo scritto: dal testo narrativo al testo pubblicitario.
Abilità comunicative: gli studenti saranno stimolati a comunicare mediante un lessico
complesso, che prevede diverse competenze retorico-linguistiche a seconda dell'interlocutore
scelto.
Capacità di apprendere: gli studenti sviluppano capacità di approfondire in maniera
autonoma idee e concetti della comunicazione letteraria, di creare collegamenti autonomi tra
testi letterari e contemporaneità, di interpretare in modo corretto e approfondito lessico,
sintassi e strutture della comunicazione orale e scritta, a interpretare le forme della
comunicazione pubblicitaria, a produrre testi e headlines pubblicitari.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti del corso
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I modelli della comunicazione
Tradizione e contemporaneità
L'immaginario letterario
Immaginario e Scrittura
Formattazione del racconto
Le nuove forme della letteratura
Le tipologie retoriche della pubblicità
L’interazione tra immagine e parola
Strategie argomentative nell'oralità
Pratiche di creative writing
Materiale didattico di riferimento
(a) Studi:
- Fabio Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2005.
- Stefano Calabrese, www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno, Torino, Einaudi,
2005
- Stefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi del racconto, Bologna,
Archetipolibri, 2009 (saggi di D. Herman e di L. Zunshine)
- Silvana Ghiazza – Marisa Napoli, Le figure retoriche. Parola e immagine, Bologna, Zanichelli,
2007
(b) Testi
N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, Milano, Mondadori, 1999.
Un romanzo a scelta, in lingua originale o traduzione italiana, tra i seguenti:
Ph. Roth, La macchia umana, Torino, Einaudi, 2001
S. Rushdie, I figli della mezzanotte, Milano, Mondadori, 2003
M. Houellebecq, Le particelle elementari, Milano, Bompiani, 2006
D. Foster Wallace, Oblio, Torino, Einaudi, 2004 (racconto “Il canale del dolore”)
Metodi didattici
Lezioni frontali da parte del docente
Metodi di valutazione
La valutazione si baserà su un esame orale (sui testi adottati).
RETORICA E NARRATOLOGIA
Undergraduate/Graduate degree programme:
Pubblicità, editoria e creatività d’impresa
ECTS: 6
Course Coordinator:
Scientific Area Code:
Module:
Year and course period:
Attendance:
Language:
Lesson schedule and exam dates:
STEFANO CALABRESE
L-FIL-LET/14
SINGLE/MULTIPLE
2nd YEAR, 2nd SEMESTER
NOT MANDATORY
ITALIAN
AVAILABLE AT www.sce.unimore.it
Aim of the course
The course purpose is to give the students an up-to-date outline about textual, morphological
and linguistic conventions that mark certain literary genres (i.e. novel and folk tale) and
several kinds of public communication (i.e. advertisement). In the first part of the course,
rhetoric, persuasive communication tools and creative writing tools (esp. advertisement) are
discussed and analysed. In the second part, the creation of fictional worlds is studyed
throughout an overview of the “global novel” and such morphological marks as the
“focalization”, the plot, the characters’ identity, the modal logic and the spatial-temporal
coordinates. The last part of the course will be a seminar on the morphology and thematic
structures of folk tales as the preserving modes for ontogenetic narrative structures.
Learning objectives
Knowledge and understanding: the students will be acquainted with the main topics of
verbal and written communication in Italian, from literature to blogs, to commercial web sites,
to professional communication. Significant suggestions will be given on how-to-write an essay
(with special focus on its planning and lexicon) and how-to-prepare either a general
bibliography of a specific subject and an annotated bibliography of a reference discipline.
Applying knowledge and understanding: the students will be supervised on the production
of rhetoric and narrative analysis, applying the topics discussed throughout the course both to
literary works and to advertising texts.
Making judgements: the students will be able to produce a personal rhetoric and
narratological analysis of the texts, understanding their different genres – whether narrative
texts or advertisements.
Communication skills: the students will be asked to communicate with a complex lexicon
and rhetoric-linguistic tools corresponding to the chosen interlocutor.
Learning skills: the students will learn an independent ability to deepen the literary
communication concepts, to make links between literary texts and their socio-historical
contexts, to explain the lexicon, the syntax and the structures of oral and written
communication, to understand the advertisement forms and to produce advertising texts and
headlines.
Course prerequisites
None.
Course content
•
•
Models of communication
Tradition and contemporaneity
•
•
•
•
•
•
•
•
Literary imaginary
Imaginary and writing
Making of the novel
New forms of literature
Rhetorical types of the advertising
Picture/text interaction
Oral speech strategies
Creative writing techniques
Course bibliography
(a) Essays:
- Fabio Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2005
- Stefano Calabrese, www.letteratura.global. Il romanzo dopo il postmoderno, Torino, Einaudi,
2005
- Stefano Calabrese, Neuronarratologia. Il futuro dell’analisi
Archetipolibri, 2009 (saggi di D. Herman e di L. Zunshine)
del
racconto,
Bologna,
- Silvana Ghiazza – Marisa Napoli, Le figure retoriche. Parola e immagine, Bologna, Zanichelli,
2007
(b) Novels
N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, Milano, Mondadori, 1999.
A book, in original or translated, to be chosen between the followings:
Ph. Roth, The Human Stain, 2000 [La macchia umana, Torino, Einaudi, 2001]
S. Rushdie, Midnight’s Children, 1981 [I figli della mezzanotte, Milano, Mondadori, 2003]
M. Houellebecq, Les particules élémentaires, 1998 [Le particelle elementari, Milano, Bompiani,
2006]
D. Foster Wallace, «The Suffering Channel», in Oblivion, 2004 [Oblio, Torino, Einaudi, 2004
(racconto “Il canale del dolore”)]
Teaching methods
Presence courses
Type of examination
Oral exam on adopted textbooks (see bibliography)
Scarica