Capitolo VI. Esercizi - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Capitolo VI. Esercizi
1) Per libertà attraverso lo stato si intendono:
a. i diritti politici, fra essi il diritto di voto, la libertà di associazione, la libertà di
riunione
b. i diritti sociali, fra essi il diritto all'istruzione, il diritto alla salute, il diritto alla
previdenza
c. i diritti civili, fra essi la libertà personale, il diritto di proprietà, la libertà di
espressione
2) Si parla di una quarta generazione di diritti con riferimento:
a. ai diritti legati alle nuove tecnologie informatiche e alla bioetica
b. ai diritti sociali
c. ai diritti umani riconosciuti dall'ordinamento internazionale
3) La capacità giuridica si acquista:
a. con la nascita
b. con la maggiore età
c. con la maggiore età, ma si può perdere con l'interdizione
4) Chi è titolare di un diritto soggettivo gode:
a. della possibilità astratta di ottenere determinati effetti giuridici
b. della pretesa di condizionare il comportamento degli altri soggetti
c. di poteri strumentali in vista della tutela di un proprio interesse
5) L'interesse legittimo è una situazione giuridica:
a. tutelata in quanto l'interesse del soggetto privato coincida con uno specifico
interesse pubblico
b. che impone al soggetto pubblico di astenersi da comportamenti che
possano lederlo
c. la cui soddisfazione dipende da un comportamento prescritto al soggetto
pubblico
Pagina 1
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
6) I doveri descrivono una situazione giuridica non favorevoledi chi:
a. è tenuto a comportamenti indipendentemente dall'esistenza di un
corrispettivo diritto altrui
b. è soggetto a un potere giuridico
c. è tenuto a comportamenti per rispettare un diritto altrui
7) Fra i modi di acquisto della cittadinanza, in Italia prevale:
a. la nascita nel territorio della Repubblica
b. il criterio della discendenza
c. la naturalizzazione
8) È cittadino italiano per "iussanguinis":
a. colui o colei che sposa una cittadina o un cittadino italiani
b. chi è figlio di madre o padre di cittadinanza italiana
c. chi nasce in Italia da genitori ignoti o apolidi
9) In base alla legge 91/1992, uno straniero extracomunitario:
a. può chiedere la concessione della cittadinanza, se risiede legalmente da
almeno 5 anni
b. ha diritto all'acquisto della cittadinanza, se risiede legalmente da almeno 10
anni
c. può chiedere la concessione della cittadinanza, se risiede legalmente da
almeno 10 anni
10) Nella legislazione italiana, la doppia cittadinanza:
a. è sempre ammessa
b. non è mai ammessa
c. è ammessa solo in casi particolari
11) La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima l'estradizione del cittadino:
a. per reati politici
b. per reati politici, a meno che non sia commesso un delitto di genocidio
c. per reati puniti all'estero con la pena di morte
Pagina 2
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
12) Il testo unico sull'immigrazione (d.lgs. 286/1998) riconosce i diritti fondamentali
della persona umana:
a. agli stranieri in possesso del permesso di soggiorno o della carta di
soggiorno
b. agli stranieri comunque presenti nel territorio
c. a tutti i lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti
13) Quali fra i seguenti diritti fondamentali sono riconosciuti dalla Costituzione a tutti, e
non ai soli cittadini?
a. Libertà personale, libertà della corrispondenza, libertà di riunione
b. Libertà di domicilio, libertà di associazione, libertà di circolazione e
soggiorno
c. Libertà di religione, diritto alla tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi
legittimi, libertà di manifestazione del pensiero
14) Lo straniero che abbandona il proprio paese perché personalmente discriminato o
perseguitato:
a. ha il diritto di asilo territoriale
b. può chiedere l'estradizione
c. può chiedere lo status di rifugiato
15) L'espulsione dello straniero irregolare è disposta:
a. dal prefetto
b. dal questore
c. dal ministro dell'interno
16) Il provvedimento di espulsione dello straniero irregolare è eseguito tramite:
a. respingimento alla frontiera
b. accompagnamento alla frontiera
c. trattenimento in un centro di identificazione ed espulsione
17) Inalienabilità dei diritti inviolabili dell'uomo significa che:
a. il mancato esercizio di essi non comporta l'estinzione, ossia la perdita da
parte del titolare
b. non possono essere trasferiti per atto di volontà del titolare
c. il titolare non vi può rinunciare, neppure volendo
Pagina 3
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
18) Il termine "inviolabili" nell'art. 2 Cost. va interpretato nel senso che i diritti
fondamentali sono:
a. preesistenti allo stato
b. assoluti
c. assolutamente inderogabili
19) L'art. 2 della Costituzione, nel riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell'uomo,
afferma:
a. il principio solidarista
b. il principio democratico e il principio lavorista
c. il principio personalista e il principio pluralista
20) In ordine all'art. 2 Cost., esso viene considerato una disposizione che:
a. assicura tutela a nuovi diritti, al di là di quelli espressamente previsti dalla
Costituzione
b. riassume i diritti garantiti negli artt. 13 e seguenti della Costituzione
c. assicura copertura costituzionale alle dichiarazioni internazionali dei diritti
21) Quali diritti della personalità trovano espresso riconoscimento nella nostra
Costituzione?
a. il diritto alla cittadinanza, il diritto alla vita, il diritto al libero orientamento
sessuale
b. il diritto alla vita, il diritto all'onore, il diritto all'identità personale
c. il diritto alla capacità giuridica, il diritto alla cittadinanza, il diritto al nome
22) La pena di morte è vietata dall'art. 27 Cost.:
a. tranne nei casi previsti dai codici penali militari
b. in qualsiasi circostanza
c. tranne nei casi previsti dalla legge in tempo di guerra
23) In base alla giurisprudenza della Corte costituzionale, i diritti del concepito sono
tutelati:
a. dal codice civile
b. dalla legge 194/1978
c. dall'art. 2 Cost.
Pagina 4
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
24) Il diritto alla riservatezza è esplicitamente riconosciuto:
a. dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
b. dalla Costituzione italiana e dalla legge sulla privacy
c. dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle
libertà fondamentali
25) Fra i doveri costituzionalmente previsti vi sono:
a. i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, il dovere di
fedeltà dei coniugi, il dovere al riposo settimanale e alle ferie annuali
b. il dovere di difesa della Patria, il dovere di osservare la Costituzione e le
leggi, il dovere dei lavoratori di collaborare alla gestione delle aziende
c. il dovere di fedeltà alla Repubblica, il dovere di concorrere alle spese
pubbliche, il dovere dei genitori di mantenimento, istruzione ed educazione
dei figli
26) Nel sistema delle fonti dell'ordinamento italiano le convenzioni internazionali sui
diritti, in particolare la Cedu, hanno:
a. rango di legge ordinaria
b. rango costituzionale, in virtù degli artt. 2, 10 e 11 Cost.
c. rango sub-costituzionale, in virtù dell'art. 117.1 Cost.
27) La Cedu è:
a. una convenzione sottoscritta dagli stati membri del Consiglio d'Europa
b. una convenzione sottoscritta dagli stati membri dell'Unione europea
c. una carta proclamata dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla
Commissione dell'Unione europea
28) La Corte europea dei diritti dell'uomo può essere adita:
a. solo da uno stato contro un altro stato
b. sia da persone fisiche sia da stati
c. solo dagli stati o da organizzazioni non governative
29) L'art. 13 della Costituzione garantisce:
a. la libertà di domicilio
b. la libertà di circolazione e soggiorno
c. la libertà personale
Pagina 5
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
30) Atti di coercizione fisica incidenti sulla libertà personale sono, ad esempio:
a. il ritiro o la sospensione della patente
b. i prelievi ematici coattivi a scopo probatorio
c. i rilievi segnaletici, dattiloscopici e fotografici
31) Qual è la garanzia costituzionale a tutela della libertà personale?
a. La sola riserva di legge
b. La riserva di legge e la riserva di giurisdizione
c. La riserva di legge rinforzata
32) Sono ammesse restrizioni della libertà personale con provvedimenti dell'autorità di
pubblica sicurezza?
a. No, nessuna restrizione è consentita se non per atto motivato dell'autorità
giudiziaria
b. Sì, in casi eccezionali di necessità e urgenza indicati tassativamente dalla
legge
c. Sì, nei soli casi e modi previsti dalla legge con atto convalidato dal giudice
33) Principio di tassatività della fattispecie penale significa che:
a. sono punibili solo le condotte materiali collegate a un atteggiamento
soggettivo nelle forme del dolo o della colpa
b. la legge non può ascrivere al soggetto il fatto d'altri, non imputabile al
soggetto stesso
c. la condotta vietata va determinata in modo chiaro, affinché tutti abbiano la
piena consapevolezza dell'illecito da non commettere
34) In caso di arresto in flagranza di reato o di fermo di indiziati di reato sono previsti i
seguenti termini, pena la revoca e perdita d'efficacia del provvedimento:
a. 24 ore per la comunicazione all'autorità giudiziaria, 24 ore per la successiva
convalida della medesima autorità
b. immediata comunicazione, due giorni per la convalida
c. 48 ore per la comunicazione, 48 ore per la convalida
35) Le misure di sicurezza svolgono:
a. una funzione di difesa sociale e sono volte a neutralizzare la pericolosità del
soggetto desunta dal fatto-reato
b. una funzione di prevenzione generale e sono volte a dissuadere la
generalità dei consociati dal commettere reati
c. una funzione di prevenzione sociale e sono volte a impedire la commissione
di reati da parte di soggetti pericolosi, prescindendo da un precedente reato
Pagina 6
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
36) Fra le misure cautelari restrittive della libertà personale, la Costituzione menziona:
a. l'obbligo di dimora
b. la carcerazione preventiva
c. la sorveglianza speciale
37) La Costituzione prevede che nei confronti dell'imputato valga il principio della
presunzione di:
a. colpevolezza
b. non colpevolezza sino alla condanna definitiva
c. non colpevolezza sino alla condanna in primo grado
38) Secondo l'art. 27 Cost., le pene devono tendere ad avere una funzione:
a. retributiva
b. di prevenzione speciale
c. rieducativa
39) Possono essere stabilite dalla legge limitazioni alla libertà di circolazione e
soggiorno:
a. per ragioni politiche
b. per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali
c. per motivi di sanità o di sicurezza
40) La libertà personale e la libertà di circolazione e soggiorno si distinguono:
a. per la diversità delle garanzie, più ampie nell'art. 16
b. per la diversità delle garanzie, più ampie nell'art. 13
c. per la diversità delle garanzie e per la diversa titolarità, riferita ai soli cittadini
nell'art. 13
41) Quale dei seguenti provvedimenti, pur limitando materialmente la libertà di
circolazione, è considerato una restrizione della libertà personale?
a. il coprifuoco
b. il rimpatrio con foglio di via obbligatorio
c. la sorveglianza speciale
42) Oltre alla libertà di circolazione e soggiorno, l'art. 16 Cost. garantisce:
a. la libertà di espatrio
b. la libertà di emigrazione
c. il diritto ad abbandonare il proprio paese
Pagina 7
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
43) A tutela della libertà di domicilio la Costituzione prevede:
a. la garanzia della riserva di legge rinforzata
b. la duplice garanzia della riserva assoluta di legge e della riserva di
giurisdizione
c. le stesse garanzie previste dall'art. 13 per la libertà personale, con
esclusione di qualunque intervento dell'autorità di pubblica sicurezza
44) L'art. 14 Cost. costituzionalizza:
a. la nozione penale di domicilio
b. la nozione civile di domicilio
c. la nozione fiscale di domicilio
45) Quali sono le limitazioni tipizzate dall'art. 14 Cost.?
a. detenzioni, ispezioni, perquisizioni personali
b. ispezioni, perquisizioni, sequestri
c. autorizzazioni, intercettazioni, sequestri
46) L'art. 15 Cost. garantisce:
a. la libertà di tutte le forme di comunicazione
b. la libertà della corrispondenza scritta e telefonica
c. la libertà della stampa
47) La libertà e segretezza della corrispondenza è tutelata dalla Costituzione:
a. con la garanzia della riserva di legge rinforzata
b. con le stesse garanzie della libertà di circolazione e soggiorno
c. con le stesse garanzie della libertà personale e della libertà di domicilio
48) Intercettazioni di conversioni o comunicazioni devono essere autorizzate:
a. dal pubblico ministero
b. dal giudice per le indagini preliminari
c. dall'ufficiale di polizia giudiziaria
49) Quale limite esplicito incontra la libertà di manifestazione del pensiero?
a. L'onorabilità e la reputazione
b. Il buon costume
c. Il divieto di vilipendio
Pagina 8
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
50) Il concetto di buon costume (art. 21 Cost.) va interpretato con riferimento:
a. alla morale corrente
b. all'oscenità di atti od oggetti in sé considerata
c. al comune senso del pudore
51) Il diritto all'informazione:
a. non è previsto in modo esplicito dalla Costituzione, ma è ricompreso nella
libertà di manifestazione del pensiero di cui all'art. 21
b. è previsto dall'art. 21 Cost. con riferimento solo alla stampa come mezzo di
diffusione dell'informazione
c. è previsto in modo esplicito dall'art. 21 come diritto di «cercare, ricevere e
diffondere informazioni»
52) Esiste censura sulle pubblicazioni a mezzo stampa?
a. Sì, se ricorre una fattispecie di delitto espressamente prevista dalla legge
sulla stampa e in forza di un atto motivato dell'autorità giudiziaria
b. No, per gli stampati non è ammessa alcuna forma di controllo preventivo
c. Sì, nelle forme previste per i controlli preventivi sugli spettacoli
cinematografici
53) Oltre alla stampa, quale altro mezzo di circolazione delle informazioni è
espressamente evocato dalla Costituzione?
a. Nessuno
b. La radio
c. Il sistema radiotelevisivo
54) Nel 1976 la Corte costituzionale dichiarò:
a. l'illegittimità costituzionale del monopolio dello Stato sulle trasmissioni
radiotelevisive in ambito locale
b. la legittimità costituzionale del monopolio statale sulla radiotelevisione
c. l'illegittimità costituzionale del limite delle tre reti alle concentrazioni nel
settore televisivo
55) La regolamentazione legislativa della radiotelevisione, con la previsione di limiti
antitrust, è avvenuta:
a. negli anni Settanta
b. nel 1990
c. nel 1984
Pagina 9
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
56) L'art. 19 della Costituzione garantisce:
a. l'eguale libertà di tutte le confessioni religiose davanti alla legge
b. il diritto di tutte le confessioni religiose di organizzarsi ed esercitare il culto
c. il diritto di tutti di professare liberamente la propria fede religiosa
57) Come limite della libertà di religione l'art. 19 Cost. prevede il rispetto:
a. dell'ordinamento giuridico italiano
b. del buon costume
c. della libertà di coscienza dei non credenti
58) La libertà dell'arte e la libertà della scienza sono garantite:
a. dall'art. 21 Cost.
b. dall'art. 33 Cost.
c. dall'art. 9 Cost.
59) La legge 40/2004 ha disciplinato:
a. l'interruzione volontaria di gravidanza
b. il suicidio assistito
c. la procreazione medicalmente assistita
60) Gli artt. 33-34 Cost. sulla scuola prevedono, fra l'altro:
a. il divieto di qualsiasi finanziamento dello Stato alle scuole private
b. il diritto di tutti a raggiungere i gradi più elevati degli studi
c. l'obbligatorietà dell'istruzione inferiore per almeno otto anni
61) Per libertà nella scuola si intende:
a. la libertà di scelta fra scuola pubblica e scuola privata
b. la libertà di insegnamento
c. il diritto all'istruzione e il diritto allo studio
62) Che cosa afferma l'ultimo comma dell'art. 33 Cost. sulle università?
a. il diritto di darsi ordinamenti autonomi
b. la libertà di ricerca dei docenti
c. il diritto di istituire accademie private
Pagina 10
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
63) La Costituzione indica, come limite di ordine generale all'esercizio della libertà di
riunione, lo svolgimento di riunioni:
a. contrarie al buon costume
b. contrarie all'ordine pubblico
c. in modo non pacifico e armato
64) In base all'art. 17 Cost., quali riunioni possono essere vietate?
a. Le riunioni in luogo pubblico
b. Le riunioni in luogo aperto al pubblico
c. Tutte le riunioni, eccetto quelle che si svolgono in luogo privato e le riunioni
elettorali
65) Una riunione può essere vietata:
a. dall'autorità giudiziaria con atto motivato nei soli casi e modi previsti dalla
legge
b. dal questore per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica
c. dall'autorità di pubblica sicurezza in casi eccezionali di necessità e urgenza
66) Per fare una riunione in un teatro:
a. è necessaria la richiesta di autorizzazione
b. è richiesto il preavviso all'autorità di pubblica sicurezza
c. non è richiesto il preavviso
67) Qual è l'elemento che distingue l'associazione rispetto alla riunione?
a. La stabilità della seconda
b. La temporaneità della prima
c. L'esistenza di un vincolo giuridicamente rilevante
68) Per libertà delle associazioni si intende:
a. la possibilità di formare un numero indefinito di associazioni
b. la possibilità di costituire associazioni senza permessi o autorizzazioni
c. la facoltà di non aderire a una associazione
69) In base all'art. 18 Cost., sono ammesse tutte le associazioni purché non aventi fini:
a. in contrasto con i valori costituzionali
b. vietati ai singoli dalla legge penale
c. di eversione dell'ordine democratico
Pagina 11
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
70) Il secondo comma dell'art. 18 Cost. vieta specificamente le associazioni:
a. terroristiche
b. obbligatorie
c. segrete
71) La Costituzione tratta della famiglia:
a. prendendo in considerazione anche la famiglia di fatto, con riferimento ai
figli nati fuori del matrimonio
b. garantendo il diritto di costituire una famiglia, senza distinzione fra famiglia
legittima e famiglia di fatto, fondata cioè sulla convivenza
c. riconoscendo soltanto la famiglia legittima, quale società naturale fondata
sul matrimonio
72) Le minoranze linguistiche sono tutelate:
a. dalla Costituzione rinviando alla legge
b. dall'art. 6 Cost. con specifico riferimento alle popolazioni di lingua tedesca,
francese e ladina
c. in via generale dall'art. 2 Cost.
73) I rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica sono disciplinati da un atto chiamato:
a. Intesa
b. Concordato
c. Trattato
74) Il richiamo dei Patti Lateranensi nell'art. 7 Cost. implica:
a. la costituzionalizzazione dei Patti, per cui la loro modifica richiede
comunque il procedimento di revisione costituzionale
b. la trasformazione dei Patti in legge rinforzata, per cui la loro modifica
richiede un procedimento più gravoso di quello ordinario
c. l'immodificabilità dei Patti senza il previo accordo con la Santa Sede
75) I rapporti fra lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla cattolica sono regolati
mediante:
a. intese
b. concordati
c. accordi
Pagina 12
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
76) In base all'art. 42 Cost., la proprietà privata è:
a. inviolabile
b. riconosciuta e garantita dalla legge
c. libera
77) La Costituzione (art. 41) afferma che l'iniziativa economica privata:
a. può essere limitata allo scopo di assicurarne la funzione sociale
b. deve essere indirizzata e coordinata a fini di utilità generale
c. non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale
78) La proprietà privata può essere espropriata, secondo l'espressione usata dalla
Costituzione:
a. mediante equa indennità
b. assicurando un serio ristoro
c. salvo indennizzo
79) L'indennità di espropriazione deve consistere:
a. in una cifra corrispondente all'integrale risarcimento del danno economico
arrecato dall'esproprio
b. in una cifra quantificata in modo serio, congruo e adeguato
c. in una cifra meramente simbolica e non legata alla natura del bene
espropriato
80) La legge 10 ottobre 1990, n. 287 ha istituito:
a. la Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
b. l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
c. l'Autorità garante della concorrenza e del mercato
81) Le previsioni dell'art. 39 commi 2, 3 e 4 sulle organizzazioni sindacali:
a. sono rimaste inattuate
b. sono state integralmente attuate dallo Statuto dei lavoratori del 1970
c. sono state attuate solo in parte
82) La Costituzione (art. 40) tratta dello sciopero affermando che è:
a. un diritto di tutti i lavoratori
b. un diritto che si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano
c. un diritto il cui esercizio è garantito, purché non comprometta funzioni o
servizi pubblici essenziali
Pagina 13
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
83) La serrata è considerata:
a. una manifestazione penalmente perseguibile
b. una manifestazione lecita
c. un vero e proprio diritto
84) Secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale, è illegittimo:
a. lo sciopero indetto per sostenere le rivendicazioni di altri lavoratori nei
confronti dei loro datori di lavoro
b. lo sciopero esercitato per finalità politiche diretto a sovvertire l'ordinamento
costituzionale
c. lo sciopero esercitato per la tutela di interessi che esorbitino da finalità
strettamente economiche
85) La prima costituzionalizzazione dei diritti sociali risale:
a. alla Costituzione di Weimar del 1919
b. alla Costituzione degli Stati Uniti
c. alle costituzioni del Secondo dopoguerra
86) L'art. 4 della Costituzione (diritto al lavoro) è una norma che:
a. vincola i pubblici poteri a perseguire una politica di piena o maggiore
occupazione
b. garantisce il diritto al conseguimento di una occupazione
c. garantisce il diritto alla conservazione del posto di lavoro
87) In base all'art. 36 Cost., il lavoratore ha diritto a:
a. non essere licenziato in modo arbitrario
b. iscriversi a un sindacato
c. ottenere una giusta retribuzione
88) L'art. 38 Cost. garantisce la previdenza sociale:
a. agli inabili e ai minorati
b. a ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere
c. ai lavoratori in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,
disoccupazione involontaria
Pagina 14
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
89) L'art. 32 Cost. (diritto alla salute) stabilisce:
a. l'istituzione del Servizio sanitario nazionale
b. la gratuità delle cure per gli indigenti
c. il diritto a ricevere i trattamenti sanitari
90) Secondo una sentenza della Corte di cassazione del 2007, l'interruzione del
trattamento di un paziente in stato vegetativo permanente:
a. non può essere autorizzata in alcun caso
b. può essere autorizzata solo nel caso in cui il paziente abbia espresso una
volontà documentata
c. può essere autorizzata anche nel caso in cui il paziente non sia in grado di
manifestare la propria volontà
91) La giurisprudenza della Corte costituzionale ha riconosciuto il diritto all'abitazione
quale diritto inviolabile:
a. in quanto situazione giuridica strumentale rispetto ad altre condizioni
oggettive di bisogno
b. in quanto pretesa giuridica avente per oggetto l'acquisto in proprietà o la
locazione di un'abitazione
c. in quanto esigenza primaria che impegna tutti i pubblici poteri alla sua tutela
attraverso un'adeguata politica della casa
92) Quale fra i seguenti diritti sociali è un diritto soggettivo assoluto e perfetto?
a. Il diritto alla salute
b. Il diritto al lavoro
c. Il diritto all'abitazione
93) Il secondo comma dell'art. 3 della Costituzione afferma:
a. il principio di eguaglianza davanti alla legge
b. il principio di eguaglianza come divieto di discriminazioni
c. il principio della promozione dell'eguaglianza
94) Eguaglianza davanti alla legge significa che:
a. la legge non può fare distinzioni in base al sesso, alla lingua, alla religione e
altre fattispecie tipiche
b. la legge si applica a tutti, a garanzia di pari godimento da parte di ciascuno
dei diritti fondamentali
c. la legge deve provvedere a rimuovere gli ostacoli che di fatto limitano
l'estensione dei diritti di libertà a tutti
Pagina 15
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico
95) Non è fra le fattispecie individuate dall'art. 3.1 Cost. che non possono essere
assunte a motivo di discriminazione:
a. la razza
b. le opinioni politiche
c. le condizioni economiche
96) Il principio di eguaglianza come doverosa ragionevolezza delle leggi significa che:
a. la legge deve trattare tutti allo stesso modo
b. la legge non può trattare in modo diverso situazioni ragionevolmente
diverse
c. la legge deve trattare in modo eguale situazioni ragionevolmente eguali
97) Sono un esempio di azioni positive:
a. gli interventi diretti a riequilibrare la posizione delle donne rispetto a quella
degli uomini
b. gli interventi che vietano discriminazioni in ragione del sesso
c. gli interventi che estendono trattamenti di favore equiparando la donna
all'uomo
98) L'art. 51 della Costituzione è stato modificato nel 2003 prevedendo:
a. l'accesso alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza
b. le pari opportunità tra donne e uomini
c. le quote elettorali
Pagina 16
Copyright 2015 Società editrice Il Mulino
esercizi per lo studio di BARBERA A.,
FUSARO C., Corso di diritto pubblico