TITOLO DEL CORSO ESTIVO: Ostetricia e Patologia della

annuncio pubblicitario
 TITOLO DEL CORSO ESTIVO: DOCENTE A CHI è RIVOLTO IL CORSO CFU Ostetricia e Patologia della Riproduzione Veterinaria Titolare: Antonio Mollo Sostituto: Chiara Milani Studenti iscritti al C.L. in Medicina Veterinaria 4 PROGRAMMA DEL CORSO Cenni di anatomia, fisiologia ed embriologia dell’apparato genitale femminile; ovaie, salpingi, utero, cervice
e vagina (topografia e funzioni). ormoni della riproduzione. Cicli riproduttivi degli animali domestici.
Fisiologia della pubertà ed implicazioni manageriali. Momento dell’ovulazione. Modalità di accoppiamento e
di deposizione del seme. Caratteristiche dell’eiaculato. Incontro dei gameti. Modalità e tempi di trasporto dei
gameti maschili nelle vie genitali femminili. Fertilità dei gameti nella riproduzione naturale. Capacitazione e
reazione acrosomiale. Fecondazione e concepimento. Migrazione in utero del prodotto del concepimento.
Gravidanza. Durata della gravidanza. Riconoscimento materno di gravidanza.. Il corpo luteo gravidico.
Movimenti dell’embrione in utero. Fasi iniziali di sviluppo dell’embrione. Annessi embrionali (sacco vitellino,
allantoide, amnios, corion). Origine, composizione e funzioni dei liquidi fetali. Annidamento e impianto.
Placentazione. Classificazione delle placente e differenze di specie. Endocrinologia della Gravidanza.
Ruolo del progesterone e degli estrogeni, di prolattina, ormone della crescita. Importanza dei fattori
luteotropi ed effetto dell’ovariectomia in gravidanza. Secrezione endocrina placentare. Anomalie della
Fertilizzazione e Gestazione Superfecondazione. Telegonia. Superfetazione. Pseudogravidanza.
Gemellarità: incidenza e conseguenze (freemartinismo, etc). Idramnios e idrallantoide. Diagnosi di
Gravidanza. Segni diretti ed indiretti. Metodi clinici e di laboratorio. Caratteristiche dell’utero bovino ed
equino gravido nei vari mesi di gestazione. Caratteristiche dell’accrescimento fetale. Diagnosi ecografica nei
grossi e piccoli animali. Diagnosi radiografica nei piccoli animali. Morte del prodotto del concepimento.
Morte embrionale, morte fetale, parto prematuro e natimortalità. Patogenesi (agenti patogeni, meccanismi di
difesa specifici ed aspecifici, vie di contagio). Diagnosi. Prognosi. Terapia. Cause di mortalità
embrionale/fetale nelle diverse specie animali. Uso di farmaci in gravidanza. Controllo della gravidanza.
Gestione chirurgica o farmacologica della gravidanza indesiderata. Il Parto Normale. Igiene e monitoraggio.
Meccanismo endocrinologico del parto (maturazione asse ipotalamo-ipofisi-surrene; estrogeni,
progesterone, prostaglandine, ossitocina, relaxina). Stadi del parto e loro durata nelle varie specie.
Presentazione, posizione ed atteggiamento. Meccanismo del distacco placentare. Controllo farmacologico
del parto. Induzione del parto. Controllo (riduzione o potenziamento) delle contrazioni. Indicazioni nelle varie
specie. Il Parto Distocico. Assistenza al parto. L’esame ostetrico esterno ed interno.
Le manovreostetriche. La valutazione della vitalità fetale. Classificazione delle distocie. Il taglio cesareo.
La fetotomia. Complicazioni ed emergenze in corso di parto. Puerperio. Lochiazione. Intervallo parto-ripresa
della ciclicità. Lattazione. Patologie del puerperio (eclampsia, mancato distacco placentare, infezioni
puerperali, etc.). Neonatologia. Assistenza al neonato. Comportamento neonatale fisiologico ed imprinting.
Cenni di patologia neonatale: lesioni da parto distocico, uraco persistente, isoeritrolisi. neonatale,
parassitosi, ritenzione del meconio, rottura della vescica, anomalie congenite. Alimentazione degli orfani.
Cenni sull'embriologia dell'apparato genitale maschile. Discesa del testicolo e criptorchidismo: eziologia,
diagnosi e terapia. Testicolo, anatomia, funzioni. Scroto e funicolo, cenni d'anatomia, funzioni,
termoregolazione. Pene e prepuzio, cenni d'anatomia, funzioni. Endocrinologia della riproduzione nel
maschio. Spermiogenesi e spermioistogenesi. Citomorfologia dello spermatozoo.
Ciclo dell'epitelio seminifero e spermiazione. Ghiandole sessuali accessorie e costituzione del seme.
Esame del seme. Endocrinologia della riproduzione maschile e controllo della spermatogenesi. La pubertà
nel maschio. Comportamento sessuale maschile. Esame andrologico ed esami complementari.
Patologie del testicolo, diagnosi, terapia. Patologie dello scroto, diagnosi, terapia. Patologie del pene e del
prepuzio, diagnosi, terapia. Patologie delle ghiandole accessorie, diagnosi, terapia. Sterilizzazione e
contraccezione nel maschio.
BIBLIOGRAFICA (i testi indicati verranno, se possibile, messi a disposizione nella biblioteca della Casa della Gioventù) PREFERENZA ORARIO GIORNALIERO NUMERO MASSIMO STUDENTI PROPOSTO Noakes, Parkinson & England, ARTHUR’S VETERINARY
REPRODUCTION AND OBSTETRICS, 8a edizione,Saunders,
2001. h 10‐13 da lunedì a venerdì 30 EVENTUALI SUPPORTI DIDATTICI MODALITA’ DI ACCERTAMENTO FINALE DEL CORSO ESTIVO INDICAZIONI SULLA REGISTRAZIONE FINALE ‐ Videoproiettore ‐ Lavagna L’accertamento si svolge con la seguente modalità: colloquio orale, L’esame verrà registrato: ‐ nella sessione regolare successiva 
Scarica