I.S.S. "F.GONZAGA" A.S. 2014-15
DISCIPLINA:
SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE
FISICA
INDIRIZZO:
LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE
DOCENTE
CARLO BUFFOLI
2^AN - 2^SA
TESTI IN ADOZIONE
WALKER
CAPITOLO 6 L’equilibrio nei solidi
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
Ripasso degli argomenti principali
Saper risolvere i problemi conteneti le leggi principali
Testo in
CORSO DI FISICA
ED. LINX
adozione
CAPITOLO 7 La descrizione del moto
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
1. Il moto di un punto materiale
Applicazione della legge oraria del moto uniforme
Testi in
2. Sistemi di riferimento
3. Distanza percorsa e spostamento
adozione
Trasformazione in km/h della velocità espressa in m/s e viceversa
Diagrammi spazio-tempo
4. La velocità
di fisica
Applicazione delle leggi del moto uniformemente accelerato
Interpretazione grafica della velocità media
Velocità istantanea
Laboratorio
Laboratorio
di informatica
Tracciamento del grafico spazio-tempo a partire dalle leggi orarie del moto
Internet
Interpretazione grafica della velocità istantanea
5. Il moto rettilineo uniforme
Rappresentazione grafica delle grandezze inversamente proporzionali
6. L'accelerazione
Interpretazione grafica dell'accelerazione media
7. Il moto uniformemente accelerato
FISICA INTORNO A NOI
Applicazione delle leggi del M.U.A al caso della caduta libera e del piano inclinato
Saper risolvere problemi di moti scegliendo le opportune leggi della cinematica
Lo spazio di frenata
8. La caduta libera
CAPITOLO 8 Le leggi della dinamica
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
1. La dinamica newtoniana
Utilizzo della relazione tra forza, massa e accelerazione del secondo principio della dinamica
Testi in
2. La prima legge della dinamica
I sistemi inerziali
adozione
Verifica del secondo principio della dinamica con massa costante
Il principio di relatività galileiano
3. La seconda legge della dinamica
di fisica
Saper risolvere problemi di moti scegliendo le opportune leggi della dinamica
Sistemi non inerziali e forze apparenti
4. La terza legge della dinamica
5. Applicazioni delle leggi della dinamica
Moto lungo un piano inclinato
Laboratorio
Laboratorio
di informatica
Determinazione del peso di un corpo conoscendone la massa e viceversa
Internet
Saper risolvere problemi di dinamica utilizzando il metodo del diagramma del corpo libero
Moto in presenza di attrito
FISICA INTORNO A NOI
Saper risolvere problemi di dinamica anche in presenza di forze d' attrito
La resistenza dell'aria
LABORATORIO
Verifica della seconda legge di Newton
Capitolo 9 Lavoro ed energia
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
1. Il lavoro di una forza costante
Determinazione del lavoro compiuto da una forza e della potenza sviluppata
Testi in
Forza nella direzione dello spostamento
Riconduzione del legame altezza-energia potenziale gravitazionale alla proporzionalità diretta
adozione
Forza che forma un angolo con lo spostamento
Differenza tra energia cinetica e potenziale
Laboratorio
2. L'energia cinetica
Individuare la legge di proporzionalità quadratica nelle formule dell' energia
di fisica
3. Il lavoro di una forza variabile
Calcolo dell’energia cinetica, potenziale gravitazionale ed elastica
Laboratorio
4. La potenza
Trasformazione del lavoro in energia
di informatica
La bolletta dell'energia elettrica
Calcolo dell’energia meccanica
Internet
5. Forze conservative ed energia potenziale
Risolvere problemi con il principio di conservazione dell’energia meccanica
Energia potenziale gravitazionale
Misurazione dell’energia cinetica e potenziale
Energia potenziale elastica
Verifica della conservazione dell’energia meccanica
6. La conservazione dell'energia meccanica
Risolvere problemi anche in presenza di forze non conservative
7. Lavoro di forze non conservative
8.La conservazione dell'energia totale
CAPITOLO 10 Ottica geometrica
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
1. I raggi luminosi
Descrivere il fenomeno della riflessione e le sue applicazioni agli specchi piani e curvi.
Testi in
2. La riflessione
3. Gli specchi piani
adozione
Individuare le caratteristiche delle immagini e distinguere tra immagini reali e virtuali.
4. Gli specchi sferici
Laboratorio
di fisica
Costruzione delle immagini
L'equazione degli specchi
Descrivere il fenomeno della rifrazione.
Laboratorio
di informatica
5. La rifrazione
Comprendere il concetto di riflessione totale, con le sue applicazioni tecnologiche (prisma e fibre ottiche).
Internet
La riflessione totale
6. Le lenti
Costruzione delle immagini
Equazione delle lenti
7. L'occhio umano
FISICA INTORNO A NOI
I difetti della vista
8. Strumenti ottici composti
La lente di ingrandimento e il microscopio
Il telescopio
9. La dispersione della luce e i colori
L'arcobaleno
LABORATORIO
19. Rifrazione
Distinguere i diversi tipi di lenti e costruire le immagini prodotte da lenti sia convergenti che divergenti.
Principi di funzionamento del microscopio e del cannocchiale
CAPITOLO 11 Temperatura e calore
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
1. Temperatura ed equilibrio termico
Definizione operativa di temperatura
Testi in
2. La misura della temperatura
adozione
La scala Celsius
La scala Fahrenheit
Lo zero assoluto
La scala Kelvin
Trasformazione del valore di una temperatura da una scala all’altra
Laboratorio
di fisica
Significato di equilibrio termico
Laboratorio
di informatica
3. La dilatazione termica
Applicazione della legge di dilatazione lineare
Internet
La dilatazione lineare
FISICA INTORNO A NOI
Applicazione della legge di dilatazione cubica dei solidi e dei liquidi
Le lamine bimetalliche
La dilatazione volumica
Determinazione di calore specifico di un corpo
Il comportamento dell'acqua
4. Calore e lavoro meccanico
Determinazione della capacità termica di un corpo
5. Capacità termica e calore specifico
La capacità termica
Modalità di propagazione del calore
Il calore specifico
Calorimetria
Applicazione dell’equazione fondamentale della calorimetria
6. La propagazione del calore
Conduzione
Applicazione della legge della conduzione termica
Convezione
Irraggiamento
Riconoscere le modalità con cui si propaga il calore
LABORATORIO
20. Dilatazione termica lineare
Applicare la legge di Stefan-Boltzmann
21. Misura del calore specifico
CAPITOLO 12 Gli stati della materia e i cambiamenti di stato
CONOSCENZE
ABILITA’
STRUMENTI
I. La struttura atomica della materia
Mettere in relazione il calore e i cambiamenti di stato.
Testi in
2.
Gli stati di aggregazione
3.
I cambiamenti di stato
adozione
Laboratorio
Interpretare il concetto di calore latente.
Evaporazione e condensazione
Ebollizione
di fisica
Applicazione della formula relativa al calore latente trasformazione
FISICA INTORNO A NOI
Pressione e punto di ebollizione dell'acqua
di informatica
Calcolare l’energia necessaria per ottenere i diversi cambiamenti di stato.
Fusione e solidificazione
Diagramma di fase
Analizzare un diagramma di fase.
Il calore latente
Cambiamenti di stato e conservazione dell'energia
Mettere in relazione alcuni fenomeni naturali con le conoscenze relative ai cambiamenti di stato.
Analisi dei cambiamenti di stato dell’acqua
METODOLOGIE DI VERIFICA
PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA
PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA
VALUTAZIONE SCRITTA (*):
VALUTAZIONE ORALE:
q
ESERCIZI di tipo APPLICATIVO
q
INTERROGAZIONI
q
ESERCIZI di tipo TEORICO (dimostrazioni)
q
PROVE STRUTTURATE (scelta multipla / vero-falso)
q
SOLUZIONE DI PROBLEMI
Laboratorio
PROVE SEMISTRUTTURATE (completamento, risposta aperta, esercizio a soluzione rapida, vero-falso con motivazione, vero-falso con
correzione della risposta quando falsa, test a scelta multipla con motivazione)
q
q
PROVE LABORATORIALI
(*) Sarà a discrezione del docente predisporre una prova di recupero
per eventuali assenze;
q
PRESENTAZIONE di RELAZIONI, anche in forma multimediale.
tale prova potrà essere assegnata sin dal primo giorno utile dopo il
rientro dello studente.
q
VALUTAZIONE DEI COMPITI PER CASA
LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRA’ CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SIA DELLA CONTINUITA’ D’IMPEGNO NEL
LAVORO DOMESTICO, SIA DEL TREND DELLE VALUTAZIONI STESSE
IL NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN QUADRIMESTRE E’ PARI A DUE , CONSIDERANDO LE PROVE RIPARTITE FRA SCRITTO ED ORALE
Internet