PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE III

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE III LICEO CLASSICO CALASANZIO
Docente: Valeria Casciu
Testo: L’evoluzione della fisica (corso di fisica per il liceo classico) vol.1 e 2
autori: Parodi – Ostili - Onori
ed. Paravia
Ripasso classe II
I vettori. Operazioni con i vettori. Cinematica. La velocità e le sue caratteristiche. Il moto
rettilineo uniforme. L’accelerazione e le sue caratteristiche. Il moto uniformemente
accelerato. La dinamica e i suoi principi.
Programma classe III
La gravitazione universale.
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Significato della costante “G”.
Esperimento di Cavendish con la bilancia di torsione. La forza gravitazionale e il peso di
un corpo. Il campo gravitazionale. Il moto dei satelliti. I satelliti geostazionari.
L’energia
Il concetto di lavoro: definizione, unità di misura. Lavoro motore, resistente, nullo. Lavoro
compiuto da una forza variabile: interpretazione geometrica. La potenza: definizione, unità
di misura. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Applicazioni del teorema
dell’energia cinetica: spazio di arresto di un’automobile in frenata. L’energia potenziale
gravitazionale. L’energia potenziale elastica. Il principio di conservazione dell’energia
meccanica. Forze conservative e forza dissipative. Il principio di conservazione
dell’energia meccanica nel caso generale (presenza di attrito). La quantità di moto:
definizione e unità di misura. il principio di conservazione della quantità di moto. Forze
impulsive. Applicazione del principio della quantità di moto nei casi: due carrelli aventi
masse uguali che urtano su una rotaia a cuscino d’aria, due carrelli aventi massa una il
doppio dell’altra che urtano su una rotaia a cuscino d’aria. Determinazione delle velocità
dopo l’urto in funzione delle velocità prima dell’urto. Gli urti elastici e anelastici. Grandezze
fisiche che si conservano e non nei due tipi di urto.
La termologia
Il concetto di temperatura. Le scale termometriche: Celsius, Kelvin, Fahrenheit.
Equivalenze. La dilatazione termica dei solidi: lineare superficiale volumica. La dilatazione
termica dei liquidi in particolare comportamento anomalo dell’acqua. La dilatazione termica
dei gas. Le leggi dei gas perfetti. La legge di Boyle, la 1° legge di Gay Lussac, la 2° legge
di Gay- Lussac per ognuna delle leggi: formulazione, apparato sperimentale e
interpretazione grafica nel piano di Clapeyron.
Le tre leggi dei gas perfetti riassunti in unica formulazione “
“e dimostrazione del
fatto che questa le contiene tutte e tre. Richiami sui concetti di: massa atomica, mole,
numero di Avogadro. Equazione di stato dei gas perfetti
. La legge di Avogadro.
Volume molare. Equazione di stato dei gas reali cenni sulla legge di Van der Waals. La
teoria cinetica dei gas.
Il calore. Il concetto di calore come energia in transito. L’esperienza di Joule (equivalente
meccanico del calore). Calore specifico e capacità termica. L’equazione fondamentale
della termologia. . Il calorimetro. Temperatura di equilibrio. Potere calorifico degli alimenti.
I metodi di trasmissione del calore. I Cambiamenti di stato.
I principi della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili.
Lavoro in una trasformazione termodinamica e sua interpretazione geometrica. Energia
interna di un gas perfetto. Il primo principio della termodinamica. Formulazione nel caso di
trasformazioni isocore isoterme adiabatiche cicliche. Le macchine termiche e il
rendimento. Il ciclo di Carnot. Il frigorifero. Il secondo principio della termodinamica:
enunciati di Kelvin e di Clausius. Cenni sul concetto di entropia.
Programma da svolgere: la carica elettrica. Elettrizzazione. La legge di Coulomb.
Confronto fra l’interazione gravitazionale ed elettrica. Il campo elettrico. Le linee di forza.
L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale. I condensatori.
Scarica