liceo scientifico statale “g. galilei”

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI”
A.S. 2014-2015
ITALIANO
CLASSE II^B
PROF. ALESSANDRA MACHETTI
PROGRAMMA SVOLTO
-
A. Manzoni, I promessi sposi: caratteri generali dell’opera, contestualizzazione all’interno della vita e delle altre
opere dell’autore; lettura e analisi di: Introduzione, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19,
20, 21, 23, 24, 25, 26, 32, 33, 34, 35, 38. Gli altri capitoli sono stati presentati in sintesi e contestualizzati.
-
Narrativa: i generi letterari e le tecniche narrative; il genere fantastico; Tolkien e il fantasy; il romanzo di
formazione fra Settecento e Novecento.
Lettura e analisi di brani tratti da Italo Calvino, Il cavaliere inesistente; John R. R. Tolkien, Il signore degli anelli;
Michael Ende, La storia infinita; Wolfgang Gohete, Wilhelm Meister; Charles Dickens, David Copperfield; Elsa
Morante, L’isola di Arturo; J. D. Salinger, Il giovane Holden.
E’ stato letto integralmente il reportage di Fabrizio Gatti, Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini, di cui la
classe ha poi visto la trasposizione teatrale.
-
Poesia e introduzione alla letteratura: il contesto storico-sociale del Medioevo; l’allegoria nella cultura medioevale;
la tradizione della cultura classica; l’origine delle lingue romanze; le prime testimonianze del volgare italiano; la
letteratura cortese (la chanson de geste, il romanzo bretone-arturiano e la lirica provenzale); la poesia della scuola
siciliana; lettura e analisi di Giacomo da Lentini, Meravigliosamente; il Comune e la nascita degli ordini
mendicanti; la poesia religiosa; San Francesco; Cantico di frate sole.
-
Scrittura: il testo argomentativo; la recensione; il saggio breve e l’articolo di giornale.
-
Grammatica: ripasso di alcuni argomenti funzionali allo studio della morfologia e della sintassi latina.
Per le vacanze estive si assegna la lettura di almeno uno dei libri di cui è stato affrontato lo studio all’interno del
percorso di Narrativa.
Siena, 04/06/2015
Alessandra Machetti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI”
A.S. 2014-2015
LATINO
CLASSE II^B
PROF. ALESSANDRA MACHETTI
PROGRAMMA SVOLTO
Morfologia e sintassi
-
Ripasso dei participi, ablativo assoluto, perifrastica attiva.
Ripasso dell’infinito e delle proposizioni infinitive.
Ripasso del congiuntivo, delle proposizioni finali e completive volitive.
Costruzione di iubeo e impero.
Gli usi particolari del pronome relativo (prolessi, nesso relativo, omissione dell’antecedente); proposizioni relative
proprie e improprie.
Pronomi relativi indefiniti.
Il cum narrativum.
La proposizione consecutiva.
La proposizione completiva di fatto.
I composti di sum.
I gradi dell’aggettivo qualificativo regolari e irregolari.
I verbi volo, nolo e malo.
Pronomi e aggettivi interrogativi.
Le proposizioni interrogative dirette e indirette; la consecutio temporum nelle interrogative indirette.
Il verbo fero.
I verbi deponenti.
Complementi di estensione, distanza, età.
Pronomi e aggettivi indefiniti.
La proposizione dichiarativa introdotta da quod.
Il gerundio e il gerundivo e i loro usi (finali, perifrastica passiva, gerundivo predicativo).
Supino attivo e passivo.
Il periodo ipotetico indipendente.
Il verbo fio e i composti di facio.
I perfetti logici e coepi.
Il verbo edo.
Civiltà romana
-
Il mito di Ercole: lettura di brani tratti da Igino e Livio.
La donna a Roma: il modello di Cornelia e quello di Lesbia, lettura di Valerio Massimo, IV, 4 e Catullo, carme
5.
Per le vacanze estive gli studenti dovranno ripassare tutti gli argomenti di morfologia e sintassi e svolgere le seguenti
versioni tratte da Tantucci, Latino a scuola. Latino a casa. Laboratorio 2: n. 16 p. 32, 17, p. 33, 18 p. 34, 21 p. 48, 21 p.
189, 13 p. 194, 14 p. 195, 21 p. 209, 14 p. 223, 15 p. 224.
Siena, 04/06/2015
Alessandra Machetti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI”
A.S. 2014-2015
LATINO
CLASSE III^E
PROF. ALESSANDRA MACHETTI
PROGRAMMA SVOLTO
Morfologia e sintassi
-
Ripasso dei verbi irregolari.
La sintassi del nominativo e la costruzione di videor e di altri verbi con nominativo e infinito.
Sintassi dell’accusativo e verbi impersonali.
Gerundio e gerundivo e loro usi (finali, perifrastica passiva, sostituzione).
Il supino.
Le interrogative dirette e indirette.
Consecutio temporum.
Periodo ipotetico indipendente e dipendente.
Versioni svolte da Cuccioli, Melloni, Giardina, E.T. Esperienze di traduzione, Zanichelli
-
Ificrate (Cornelio Nepote);
Giulio Agricola (Tacito);
La prima guerra macedonica (Floro);
Liberazione di D. Bruto dall’assedio di Modena (Cicerone);
Un’azione di guerra di Alessandro Magno (Curzio Rufo);
Cesare chiede ostaggi ai Morini (Cesare);
Tutti conoscono i tuoi misfatti (Cicerone);
Spesso la morte viene al momento opportuno, (Seneca).
Letteratura
-
Le origini della letteratura latina: le prime testimonianze scritte; leggi, oratoria e storiografia; la poesia romana
delle origini; lo sviluppo del teatro latino dai fescennini alla tragedia e alla commedia.
Livio Andronico: Odusia e altre opere.
Nevio: il teatro e il Bellum poenicum.
Ennio: opere teatrali, Saturae, poemetti, Annales.
Plauto: vita e opere, poetica, lettura in traduzione di Amphitruo, 50-63; 97-152; Aulularia, 713-730; Miles
gloriosus, 1-78; 494-591; 1216-1280; visione della Casina messa in scena dalla compagnia Teatro Europeo
Plautino.
Cecilio Stazio.
Terenzio: vita, opere, poetica, lettura in traduzione di Heatontimorumenos, 53-168; Hecyra, 727-767; 816-880;
Adelphoe, 26-154; 899-997.
Catone il Vecchio: vita e pensiero; De agri cultura: lettura in latino di Praef. 1-4 e in traduzione di cap. 2, 1-4;
Origines.
La tragedia di Pacuvio e Accio.
Lucilio e gli sviluppi del genere della Satira.
Il quadro storico e culturale di Roma dall’età dei Gracchi alla morte di Cesare.
I poeti preneoterici e neoterici.
Elementi di metrica latina: esametro, pentametro, distico elegiaco.
Catullo: vita e poetica; Liber catulliano: struttura e temi; lettura, traduzione e commento dei carmi 1, 5, 8, 70,
85, 87, 93, 95, 101.
Cesare: vita e opere; lettura, traduzione e analisi di De bello gallico, I, 1; III, 4; VI, 13, 16; De bello civili, III,
96, 104; lettura in traduzione di De bello civili, I, 3-4; III, 82-83; 92-93.
Cornelio Nepote e il genere della biografia; lettura in traduzione di De viris illustribus, Praef. 1-8; Vita di
Epaminonda, 1; Vita di Pelopida, 1,1.
Sallustio e la storiografia; lettura, traduzione e analisi di Bellum Catilinae, 5, 1-8; 25, 1-5; 51, 25-43; Bellum
Iugurthinum, 6, 1-3; 63, 1-5; lettura in traduzione del Proemio al Bellum Catilinae.
Per le vacanze estive è stata assegnata la lettura in traduzione del De bello gallico per intero e le seguenti
versioni da Cuccioli, Melloni, Giardina, E.T. Esperienze di traduzione, Zanichelli: n. 1 p. 405; 2 p. 406; 3 p.
407; 4 p. 408; 3 p. 462; 4 p. 463; 3 p. 147; 6 p. 278.
Siena, 04/06/2015
Alessandra Machetti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI”
A.S. 2014-2015
ITALIANO
CLASSE IV^D
PROF. ALESSANDRA MACHETTI
PROGRAMMA SVOLTO
-
Dante Alighieri, Purgatorio, Canti I, II, III, V, VI, VIII, IX, XI, XIII, XIV, XIX, XXX. Sintesi e
contestualizzazione degli altri Canti.
-
L’Umanesimo e il Rinascimento nelle corti italiane; Matteo Maria Boiardo: vita, opere, pensiero, poetica; testi:
Orlando innamorato, I, III, 33-34; 37-38.
Ludovico Ariosto: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Satira, I, 1-27; 88-108; Orlando furioso, I, 1-37; IX, 27-31,
90-91; XI, 25-27; XII, 8-12, 17-20; XVIII, 165-173, 181-192; XIX, 33-36; XXIII, 102-116, 124-136; XXXIV, 7075, 81-86.
Niccolò Machiavelli: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Il Principe, capp. 1; 6; 12; 18; 25; Mandragola, atto III,
scene IX-XI.
Francesco Guicciardini: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Ricordi, 30, 31, 50, 69, 76, 6, 186, 82, 147, 10, 117,
66, 218; Storia d’Italia, XVI, 12.
La letteratura nell’età della Controriforma. Torquato Tasso: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Gerusalemme
liberata, I, 1-19; IV, 29-36; VIII, 1-16; XII, 51-70.
Il secolo del Barocco; Galileo Galilei e la nascita della prosa scientifica; testi: Sidereus Nuncius, La superficie della
Luna; la lirica barocca; Giovan Battista Marino: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Donna che si specchia;
Adone, VI, 7-11; 18-20; il teatro barocco: generi colti, commedia dell’arte e drammi sacri.
Il Settecento e l’Illuminismo: l’Accademia dei Pugni e “Il Caffè” dei fratelli Verri; Cesare Beccaria, Dei delitti e
delle pene; l’Accademia dell’Arcadia di V. Crescimbeni e G.V. Gravina; la nascita del romanzo europeo; cenni su
D. Defoe, Robinson Crusoe.
La riforma del teatro di Carlo Goldoni: vita, opere (in particolare Locandiera, Trilogia della villeggiatura, Le
baruffe chiozzotte), pensiero e poetica; testi: Locandiera (lettura integrale).
Giuseppe Parini: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Il Giorno, Il Mattino, I, 1-36; Il Meriggio, 645-697.
Vittorio Alfieri: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Vita, I, cap. 4.
Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero e poetica; testi: Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Dei
Sepolcri, 1-40.
-
Per lo scritto sono state riviste le diverse tipologie di testo: analisi del testo, saggio breve/articolo di giornale, tema
di carattere generale, recensione.
-
Per le vacanze estive viene assegnata la lettura degli ultimi tre canti del Purgatorio (almeno in parafrasi), la lettura
integrale de Le ultime lettere di Jacopo Ortis, il ripasso di tutto Foscolo e la lettura di almeno un libro a scelta del
singolo studente.
Siena, 04/06/2015
Alessandra Machetti
Scarica